Italiagol: il giornale del calcio giovanile nazionale.Nr.9/2014

Page 1

BY num.

GIOVANISSIMI • I ‘99 granata battono la Samp a domicilio. Il Pavia spaventa la Juventus

SCUOLA TORO

REDAZIONE: Via roccati 20 - TORINO

PRIMAVERA

ALLIEVI

a pag

21

Juve, è crisi Napoli flop

www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

SUPPLEMENTO DIGITALE al numero odierno di Sprint&sport

REGISTRAZIONE: Tribunale di Torino numero 1178 del 30 luglio 1957

DIRETTORE RESPONSABILE: Claudio Verretto

2 MARZO 2014 • ANNO 2

9

GIOVANISSIMI

Atalanta show Fiorentina ko!

Bianconeri ko col fanalino Genoa Azzurri stesi in casa dalla Reggina

I bergamaschi stendono l’Inter Primo ko viola nel derby col Livorno

a pag

15 MOSE’ / Guercilena-gol, Albinoleffe ok

BERRETTI

Un Lecce super Ascoli a tennis! a pag

8 SORPRESA / Zanchetta e la Juve, playoff a rischio

Perugia: Pagni-record, 6 gol! Prato-Gavorrano: tensione finale

Il Sassuolo sorprende la Signora Il Latina fa secco il Palermo!

a pag

32 DEA / Atalanta batte Inter: favola!

CCOLPACCIO / Il Palermo cade con il Latina. La Roma vince e ringrazia...


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

2 OPINIONI / EDITORIALISTI ✐

A MUSO DURO di Giancarlo Padovan

L

LETTERE ALLA REDAZIONE Risponde Tiziano Crudeli

Arbitri, il problema è di fondo

Tra portieri, squali e qualche genitore…

Tra mediocrità e sudditanza

B

blema, poi, è che le ultime generazioni arbitrali sono nettamente al di sotto delle precedenti sia in termini tecnici che di autorevolezza. L’arbitro, così, non è l’uomo che decide e spiega la regola, ma un incidente di percorso da evitare o con cui accendere conflitti. Un discorso a parte merita la moviola in campo. E’ ovvio che servirebbe almeno per le situazioni limite (dal gol/non gol a certe azioni particolarmente convulse, incluso il fuorigioco), ma il suo impiego non dipende dalle singole federazioni, bensì dall’International Board a maggioranza Fifa. Proprio sabato la federazione mondiale ha ribadito il no all’uso delle tecnologie con la scusa, del tutto ipocrita, che il calcio ne verrebbe snaturato. Questa posizione è sufficiente per chiudere l’ipotesi di un’adozione degli strumenti televisivi per i prossimi vent’anni. Non si può nemmeno sperare nella caduta di Blatter, visto che Platini, suo probabile successore, ha inventato i giudici di porta pur di non cadere in tentazione. Parlare di moviola in campo, dunque, non è sbagliato. Ma del tutto inutile.

E

Mancano i preparatori o non si punta abbastanza sui “nostri”? uongiorno, sono Bertino (dirigente dei Giovanissimi fascia B 2000 dell’USD Ardor San Francesco in cui attualmente gioca mio figlio come portiere) e volevo replicare all’articolo di taglio basso del Direttore Tire Ti ziano Crudeli. Secondo la mia modesta opinione il punto to non è che non ci sono istruttori qualificati e va innanzitutto fatta una distinzione tra le società professionistiche e quelle dilettantistiche che, a parte qualche caso, fin dai pulcini relegano il portiere ad un ruolo di secondo piano (tant’è che in porta salvo poche eccezioni finiscono i “più scarsi” o i cicciottelli) e quindi è difficile che qualcuno cresca… a meno che non abbia un fisico sproporzionato per l’età e venga preso da una prof, ma non sempre fisico e tecnica vanno d’accordo. Il portiere è un ruolo assolutamente particolare, si deve essere predisposti armonizzando agilità, riflessi, qualità atletiche e fisiche, tecnica, intelligenza e coraggio e… fortuna. In questo quadro non ci si deve poi he lamentare se le prof si rivolgono all’estero acquistando elementi che o vale si rivelano poi spessissimo più scarsi dei nostri. Questo discorso anche per gli altri ruoli e i risultati si vedono in Nazionale. Il detto “l’erba del vicino è sempre più verde” insegna… valorizziamo i nostri ragazzi! [Bertino Corrado]

a questione arbitrale sta deflagrando in tutta la sua vastità. Essa, ben lungi dal dimostrare che gli arbitri italiani sono corrotti e/o in malafede (accuse per le quali si finirebbe giustamente in tribunale, non essendo queste ultime accostabili nemmeno a quelli coinvolti in Calciopoli), illustra tutti i limiti della critica nell’analizzare una situazione che a me risulta chiarissima. Primo, la sudditanza psicologica esiste, è sempre esistita e sempre esisterà. Secondo, gli arbitri italiani sono tra i peggiori del mondo. Non hanno ragione di farsi corrompere perché guadagnano già tanto (dai 150 ai 300 mila euro l’anno) e poi non c’è nessun presidente così rozzo e ingenuo da pensare di farlo. Piuttosto la mediocrità degli arbitri viene gravata dalla pressione psicologica e dalla paura di sbagliare. Più sbagliano, meno guadagnano. Più sbagliano con le grandi squadre e meno la loro carriera sarà brillante. Il problema sta dunque nel sistema. Se l’uomo più onesto del mondo viene messo nella condizione di non essere sereno è certo che non sarà nemmeno equo, quindi giusto. Il pro-

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

CRUDELIZIA di Tiziano Crudeli

Calcio giovanile, se i numeri ci condannano Youth Cup, tutte fuori le italiane Il calcio giovanile italiano non è competitivo ai massimi livelli europei. Il Milan, dopo aver conquistato gli ottavi della Youth Cup - la Champions riservata alle squadre Primavera - è stato eliminato dal Chelsea con un pesante 4-1. Anche il Napoli Primavera è uscito dalla contesa con onore perdendo 2-1 col Real Madrid. La beffa per i partenopei è arrivata al 94’. Il Real nel girone di qualificazione aveva sconfitto la Juventus 6-2 (identico punteggio subito dal Milan contro il Barcellona) e 2-0 nel secondo match (il Milan invece era riuscito a pareggiare 1-1 a Barcellona). Decisiva l’ultima giornata quando a sorpresa il Copenaghen, che nel doppio confronto con i bianconeri aveva pareggiato 2-2 sia all’andata che al ritorno, ha sconfitto il Real Madrid 3-2 e si è classificato al secondo posto valido per il passaggio alla fase successiva. Ironia della sorte: anche in Champions League l’1-1 della Juventus a Copenaghen è stato determinante. I tre punti avrebbero consentito ai bianconeri di accedere agli ottavi di finale. Delle squadre italiane la Juventus, per i ritmi elevati, per l’organizzazione e la coralità del gioco è la meno distante dalle big d’Europa, anche se Real Madrid, Bayern, Barcellona e Psg hanno

gregio Direttore, faccio seguito al suo articolo dove Lei commentava la mancanza in Italia di preparatori per portieri qualificati. Sono la mamma di un portiere, anno 1994, proveniente dal settore giovanile di una squadra professionistica (altezza 193 cm): penso che non sono i preparatori che mancano nel nostro paese, come pure i bravi portieri, bensì la mancanza di professionalità e onestà da parte di chi gestisce i settori giovanili delle squadre di calcio (squali direi). Tecnica e fisico non servono più. Perché tanto, per emergere, devi essere il figlio di… oppure contribuire in altro modo, o arrivare da paesi stranieri. Noi “poveri cristi” italiani gente comune, figli di nessun Dio, che importa se hai tutti i requisiti per giocare, tanto a mala pena, e se tutto fila liscio, e conosci qualche mister che ti fa giocare, puoi permetterti al massimo una Serie D: il campionato Primavera è solo per gli eletti. I preparatori ti dicono sempre le stesse cose: «Non capisco perché non ti fanno giocare». Peccato che loro non possono decidere chi mettere in campo. Del resto spetterebbe a loro la scelta di chi deve giocare, o no? La gavetta non es esiste, cose di altri tempi, anche chi come mio figlio la sta facendo, e rincorre rin un sogno, al momento è in un vicolo cieco. Dove è lo spo sport? Dove è la meritocrazia? Questo mio sfogo vorrei che non andasse perduto… ma anche solo per un momento servisse a an qualcuno: bisogna cominciare a lavorare onestamente per far q ccrescere questi ragazzi non per opportunità, insegnando loro che è solo con la fatica e l’umiltà che ci si può correggere nei propri eerrori per diventare grandi. [Quaglia Domenica] Pri Prima di esprimere la mia personalissima opinione, come sempre, mi cconfronto con diversi addetti ai lavori che hanno evidenziato difetti de dei vari portieri. C’è chi non esce o esce male dalla porta, c’è chi non ha ra rapidità nei movimenti o, come Lei sostiene, diversi accusano delle lacune per quanto q concerne l’agilità, i riflessi e le qualità fisiche. Se viene meno anche la tecnica allora significa che non hanno avuto, e non hanno, preparatori all’altezza. Al di là delle predisposizioni innate sono fondamentali gli istruttori specializzati. A tutti livelli.

un tasso tecnico superiore. Per conoscere meglio le at- (5) per un totale di 22 reti complessive. Anche i centrotuali caratteristiche delle pretendenti in corsa facciamo campisti giallorossi hanno segnato complessivamente allora un pit-stop alla 25esima giornata di campionato. meno dei bianconeri (17 reti contro 25) tra i difensori il Partiamo proprio dalla più titolata Juventus. I gol se- goleador è Benatia (5). Maicon 2 e Balzaretti 1. gnati da Tevez e Llorente sono rispettivamente 15 e 11 Il Napoli ha un reparto avanzato composto da numegol, bravi anche nel distribuire palle gol ai compagni. rosi giocatori (6) che hanno segnato 42 gol (dei 51 complessivi). Higuain guida il gruppo con 13 reti che diTevez ha confezionato 6 assist e Llorente 4. Come dire: grazie ai loro suggerimenti i compagni so- ventano 20 con i gol nelle coppe e 7 assist, seguito da Callejon 9, Hamsik, Pandev e Mertens no andati a bersaglio in 10 circostanze. Llorente 6, Insigne 2. Segnano poco i centrocamha una particolarità in più, degli 11 pisti: 5 reti Dzemaili, 2 Inler e i difensogol segnati ben 6 sono stati realizzati ri: 1 Britos e 1 Albiol. La difesa (28 gol al di testa. Svettare nel gioco aereo rappassivo) non è solidissima. L’Inter, 43 presenta una variabile offensiva ultegol complessivi, ha segnato 16 gol con riore. La forza della Juventus non è 3 attaccanti (11 Palacio con 5 assist, 3 soltanto nella coppia dei bomber, ma Icardi, 2 Milito). I gol dei centrocampipure nei centrocampisti eccellenti reasti sono 18 (4 Alvarez e 7 assist, 5 Nalizzatori: Vidal, 11 reti che diventano gatomo e 4 assist; 4 Cambiasso, 3 Gua17 se si considerano le coppe, Pogba 6. rin e 5 assist, 1 Taider. Mentre i difenGli assist: 5 a testa. In sintesi i 4 giocasori sono a quota 6 (Rolando 3, Jonatori hanno totalizzato 41 gol su un tothan 2, Ranocchia 1) più 3 autoreti a tale di 60 reti. Gli altri 19 gol: Vucinic 2, favore. Il Milan, unica squadra italiaGiovinco 1, Quagliarella 1, Pirlo 3, na rimasta in Champions League, in Marchisio 2, Asamoah 1, Lichtsteiner 2, 25 partite di campionato ha segnato Bonucci 2 e 3 assist; Chiellini 3, Peluso 39 reti (21 meno della Juventus…). I 1, più 1 autorete a favore. La Roma che gol degli attaccanti sono 22: 10 Balofra l’altro deve recuperare una partita telli (3 assist), 1 Pazzini 5 Kakà, 3 Roattualmente è l’unica accreditata antabinho (5 assist), 1 Matri, 2 Taarabt. I gonista della Juventus, rispetto ai bianli co ira m te coneri ha una difesa più forte (11 gol in- SUPERPIPPO / Nien centrocampisti sono andati segno cassati contro 19). Ha segnato complessicon Muntari 4, Poli 2, Birsa 2, Crivamente 49 gol (11 meno della Juventus). stante 1, Montolivo 2 e 4 assist, per un totale di 11 reti. I La squadra di Garcia non ha bomber prolifici. In tal gol dei difensori: 1 Abate, Mexes, Zapata, Silvestre, 2 senso il lungo infortunio a Destro l’ha penalizzata e al- Rami per un totale di 6 reti. Nonostante i progressi delora cerca di compensare con i gol di più giocatori: De- gli ultimi tempi il problema principale dei rossoneri ristro (6), Totti (5 e 7 assist), Gervinho (5 e 6 assist), Ljajic mane il reparto arretrato: 35 gol subiti.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

APPROFONDIMENTO / NEWS 3

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

IN BREVE

UNDER 19

I convocati per la Germania

UN WORKSHOP SPECIALE CON BIRINDELLI Marc Marone

La Cataliotti Football Workshop e una lezione molto speciale

S

abato 29 marzo 2014 la Cataliotti Football Workshopterrà a Reggio Emilia un nuovo corso di I livello per aspiranti osservatori di calcio della durata di un giorno (10-19). Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a collaborare con agenti di calciatori o società di calcio in qualità di talent scout e vogliono apprendere le regole di base per esercitare la libera attività dell’osservatore di calcio. Un workshop dedicato non solo alle spiegazioni teoriche, ma anche alle esercitazioni pratiche attraverso l’analisi-video di calciatori da “scoprire”. L’illustre ospite della giornata sarà Alessandro Birindelli, grande e indimenticato campione della Juventus (11

anni in bianconero dal 1997 al 2008!), oggi dirigente e allenatore presso il settore giovanile del Pisa. Alessandro, di recente, nella sua nuova veste di allenatore delle giovanili del Pisa, è passato agli onori della cronaca per aver ritirato la sua squadra prima della fine della partita Ospedalieri-Pisa (della categoria Esordienti Fair Play) a seguito della lite scoppiata sugli spalti tra alcuni genitori. A Reggio Emilia parlerà, quindi, non solo dei parametri di valutazione dei giovani calciatori, ma anche del delicato rapporto tra genitori e figli calciatori! eguirà al corso del sabato, il 30 marzo, un’altra edizione del Corso di III livello per “aspiranti osservatori” (Top Talent Scout), un corso che si svolgerà direttamente sui campi di calcio. Per info e iscrizioni si rimanda al sito www.footballworkshop.it

S IN CATTEDRA / Ospite molto speciale Alessandro Birindelli, esempio di fair-play

CAPITALE / Somma della Roma Mercoledì 5 marzo l’Under 19 affronta in amichevole la Germania a Fermo. 24 i convocati dal tecnico Alessandro Pane e Pellegrini. Portieri: Falcone (Sampdoria), Gollini (Manchester United), Scuffet (Udinese). Difensori: Barreca (Torino), Ceccaroni (Spezia), Costa (Chievo Verona), Del Fabro (Cagliari), Iotti (Milan), Placido (Sampdoria), Somma (Roma), Venuti (Fiorentina). Centrocampisti: Calabria (Milan), Capezzi (Fiorentina), Crecco (Lazio), Grassi (Atalanta), Pellegrini (Roma), Petriccione (Fiorentina), Piccinocchi (Milan), Pinato (Milan), Pugliese (Atalanta). Attaccanti: Cerri (Parma), Ciurria (Spezia), De Girolamo (Sheffield U.), Valotti (Brescia).

COVERCIANO

Il Master Uefa Pro Si terrà il 3 e il 4 marzo a Coverciano il corso Master per l’abilitazione ad Allenatori professionisti di Prima categoria – UEFA Pro. I tecnici ammessi: Antonio Aloisi, Christian Amoroso, Giuseppe Angelini, Attilio Bardi, Simone Barone, Claudio Bellucci, Rocco Boscaglia, Oscar Arnaldo Brevi, Cristian Bucchi, Nicola Caccia, Renato Cioffi, Gianluca Colonnello, Stefano Ferretti, Gennaro Gattuso, Giuliano Giannichedda, Simone Inzaghi, Salvatore Lanna, Fabio Liverani, Moreno Longo, Luis Diego Lopez Breijo, Cristiano Lucarelli, Martino Melis, Joseph Adrian Montemurro, Aldo Monza, Luciano Mularoni, Christian Panucci, Virgilio Perra, Fausto Pizzi, Paolo Rodolfi, Marco Simone, Roberto Carlos Sosa, Stefano Sottili, Roberto Stellone, Giovanni Tedesco, Stefano Vecchi, Giovanni Vio, Cristiano Zanetti.

IN BREVE

INIZIATIVA

Figc contro l’omofobia

LACCI / Stringhe “sociali” in campo La Figc e la Nazionale raccolgono l’invito della Fondazione Cannavò e aderiscono alla campagna contro l’omofobia ideata da Paddy Power. «Attraverso questa scelta - ha commentato il Presidente della FIGC Giancarlo Abete - vogliamo ribadire la sensibilità e l’impegno civile del calcio italiano, in particolare di atleti e tecnici che indossano la maglia Azzurra, attraverso atti concreti in grado di testimoniare anche i valori sociali che lo sport deve rappresentare e nei quali crediamo fortemente». Con l’adesione alla campagna contro l’omofobia, rappresentata dal laccio arcobaleno, la Figc e gli Azzurri proseguono quanto già fatto in tema di responsabilità sociale.

LE STORIE • Due giovani speranze

Serafino,casa al Boca Letizia da Favola...A Il 16enne romano trasferito in Argentina Il 23enne dal Carpi al sogno Atalanta Sono trascorsi cinquant’anni da quando l’ultimo calciatore italiano è stato tesserato nel Club Atletico Boca Juniors. Si tratta di Nicolas Novello, nato a Fuscaldo, un borgo marinaro calabrese. Ed ironia della sorte, proprio a Fuscaldo è cresciuto Francesco Serafino, giovanissimo calciatore dal talento indiscusso, che ha brillato anche nelle giovanili di Reggina e Roma, prima di trasferirsi in Argentina per motivi legati alla professione del padre. Francesco ha iniziato a tirare i primi calci ad un pallone in un campetto sulla spiaggia, come molti ragazzi di Calabria. Ma il sogno di diventare calciatore lo ha portato davvero lontano; a soli 16 anni infatti, ha già giocato in società di alto livello in Italia e in Argentina, prima di approdare nella ‘cantera’ del Club più importante di tutto il Sudamerica: il mitico Boca Juniors. Francesco è un attaccante veloce, dinamico e con un bel tocco di palla, una seconda punta capace di andare in gol, ma anche di dettare l’ultimo passaggio ai propri compagni. Bruno Conti ci aveva vi-

sto lungo quando lo volle con sè negli ‘Esordienti’ della Roma, all’età di undici anni Francesco era già in grado di deliziare gli amanti del calcio giovanile con lampi di puro talento. ‘El Grafico’, il mensile di calcio più letto in Argentina, appena si è diffusa la notizia del tesseramento di Se-

»

Francesco Serafino ha iniziato a tirare i primi calci sulla spiaggia in Calabria. Ma il sogno di diventare calciatore lo ha portato davvero lontano; a soli 16 anni infatti, ha già giocato in società di alto livello in Italia e in Argentina

rafino al Boca, ha dedicato una intera pagina alla promessa italiana. I tifosi ‘Xeneizes’ di origine italiana potranno finalmente rivedere un proprio connazionale con la ‘camiseta’ del Boca. Sogno tutto italiano invece per Gaetano Letizia (23 anni) nuovo gio-

catore dell’Atalanta. Questa la notizia data da TuttoMercatoWeb.com, la Dea avrebbe infatti trovato l’accordo con il Carpi, club in cui milita attualmente il calciatore, per il passaggio del giovane terzino in estate coi nerazzurri. Un grande salto per chi come Letizia aveva cominciato dai dilettanti, fu la grande scoperta del presidente del Pianura Lino Cafasso che restò folgorato da Gaetano, allora poco più che ragazzino, portandolo subito in prima squadra e lanciandolo in Serie D. Ironia della sorte Gaetano Letizia fu protagonsita dell’incredibile semifinale Play Off disputata proprio tra Pianura e Carpi in cui i campani in una epica partita di ritorno ribaltarano il 5-0 dell’andata con un 8-2 memorabile che consegno ai biancoazzurri la finale. Poi il rititiro dal campionato del Pianura, a causa della mancanza dell’impianto da gioco, porto alla cessione di Letizia all’Aversa Normanna e di lì al Carpi che evidentemente non l’aveva mai dimenticato.

OLTRE CONFINE / Il ‘97 Serafino, trasferitosi in Argentina, sogna...

LEGA PRO • Bertotto soddisfatto

UNDER 20, MERCOLEDÌ LA POLONIA Un’Under 20 da Serie A... Buon test con il Siena Test positivo al Centro Tecnico Fede- disfatto di come hanno giocato i rarale di Coverciano, per l’Unger 20 di gazzi contro una squadra ben strutLega Pro che ha incontrato in ami- turata come il Siena - dichiara Valerio chevole il Siena di Beretta. Non sono Bertotto - I ragazzi hanno provato gli mancate le azioni da rete per gli az- schemi preparati in questi giorni di zurri, che si sono mostrati concentra- stage ed è stato un importante banco ti, decisi e sfortunati. La squadra di di prova in vista dell’Ucraina. Con il Bertotto ha offerto per 90’ una buo- poco tempo che passiamo insieme il nissima prestazione contro i toscani gruppo ha dimostrato di riuscire a della serie cadetta. L’Under concretizzare il lavoro 20 subito pericolosa che stiamo portando al 18’ con un tiro poavanti. Ricevere i comtente dentro l’area di plimenti di Mister BerDi Noia. Il Siena si retta per il bel calcio disposta in attacco spinmostrato oggi è per me gendo sulla fascia simotivo di orgoglio». Il nistra e mostrandosi prossimo appuntamenoffensivo prima con to per l’Under 20 è il 5 Scapuzzi su calcio marzo a Cremona con d’angolo e poi con l’Ucraina per la 2^ gara D’Agostino, che al 35’ valida per l’Internatiopt segna l’unica rete nal Challenge Trophy della partita su doppia 2013-2015 (diretta stredeviazione. Il primo aming su Sportube. tempo si è chiuso con tv). Gli azzurrini hanl’Under 20 nella metà no esordito lo scorso campo avversaria: Lanovembre a Ferrara manna esce su Paganicon la Norvegia, pani, servito da Panzeri. reggiando per 2-2. La Turnover nel secondo competizione Under tto rto Be io / Valer tempo per gli azzurri di CT 23 sotto l’egida della Bertotto e proprio il neoUEFA (l’Italia scende entrato Brunori Sandri sfiora il pareg- in campo con l’Under 20) prevede gio al 12’: tiro da limite dell’area e pa- due gironi così composti: Gruppo A lo sinistro. Un secondo tempo equili- con Inghilterra, Estonia, Slovacchia, brato che vede la squadra di Bertotto Turchia. Gruppo B Italia, Repubblica molto ordinata in campo. «Sono sod- Ceca, Norvegia e Ucraina.

IN CAMPO / Il ct Alberigo Evani impegnato con l’Under 20 contro la Polonia nel Quattro Nazioni Primo impegno del 2014 per la Nazionale Under 20, che mercoledì 5 marzo allo stadio “Cino e Lillo Del Duca” di Ascoli (calcio d’inizio alle ore 15, diretta su RaiSport 1) affronta la Polonia nel penultimo incontro del Torneo ‘Quattro Nazioni’. Secondi ad una lunghezza dalla capolista Germania e appaiati in classifica alla Polonia ma con una partita in meno, gli Azzurrini hanno 180’ a disposizione per superare i tedeschi, impegnati in contemporanea in casa con la Sviz-

zera e avversari dell’Italia in occasione dell’ultima gara in programma il 15 aprile a Offenbach. Sono 23 i calciatori convocati da Alberico Evani che si raduneranno domenica 2 marzo ad Ascoli Piceno. L’elenco dei convocati. Portieri: Cragno (Brescia), Di Gennaro (Cittadella), Provedel (Pisa). Difensori: Pecorini (Cittadella), Conti (Perugia), Vicari (Novara), Camigliano (Brescia), Barba (Empoli), Goldaniga (Pisa), Dell’Orco (Feralpi Salò). Centrocampisti: Matteo Ricci

(Grosseto), Federico Ricci (Roma), Schiavone (Siena), Verre (Palermo), Palma (Como), Busellato (Cittadella), Gagliardini (Cesena). Attaccanti: Grifo (Dynamo Dresden), Forte (Varese), Marsura (Feralpi Salò), Rosseti (Siena), Gomez (Cuneo), Padovan (Vicenza). Programma e Classifica del Torneo ‘Quattro Nazioni’ • 5 marzo: Germania-Svizzera (Primasens). 15 aprile: Germania-Italia (Offenbach). Classifica: Germania 7 punti, ITALIA e Polonia 6, Svizzera 5.


4

www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

COPPA ITALIA / PRIMAVERA 5

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

TIM CUP • Nella finale d’andata, la Fiorentina si porta

in vantaggio ma è rimontata in 10’: 3-1

LAZIO,VOLO SULLA COPPA

RETE DI GONDO PER I VIOLA, LA DOPPIETTA DI MINALA CAMBIA IL RITORNO AL “FRANCHI” Jospeh Minala trascina la Lazio nella finale di andata del campionato Primavera. Dopo i dubbi, espressi anche maldestramente, e le battutine di mezza Italia sulla sua vera età, il giocatore camerunense, forse aiutato anche dalla rabbia per le vicende mediatiche, in cinque giorni ha segnato due doppiette, una al Palermo e l’altra qualche ora fa alla Fiorentina. La Primavera allenata da Simone Inzaghi, infatti, è stata trascinata proprio da Minala nella gara di andata della finale di Coppa Italia. 3-1 per i capitolini il risultato finale, ora ai viola non resta che tentare di ribaltare tutto nel match di ritorno. Partita che in realtà si era messa bene per la Fiorentina passata in vantaggio con il possente ivoriano Cedric Gondo (il suo procuratore è Mino Raiola): un cross di Venuti viene sfruttato alla perfezione con un controllo e un tiro di sinistro vincente. Ma la Lazio, campione d’Italia in carica, non ha mai dato l’impressione di soffrire più di tanto la formazione ospite, nonostante le molte assenze (Tounkara su tutte, Keita è ormai in pianta stabile in prima squadra). Nella ripresa i biancocelesti pareggiano con il primo acuto di Minala che raccoglie la respinta corta di Bertolacci e deposita il pallone in rete a porta vuota. Passano pochi minuti per il 2-1: al 13 un’entrata scomposta di Empereur su Lombardi costringe l’arbitro a decretare il calcio di rigore e la conseguente espulsione del viola. Il croato Elez segna dal dischetto e la Fiorentina ora, oltre allo svantaggio, deve far fronte all’inferiorità numerica. Poco dopo è ancora Minala a rendersi protagonista con il terzo gol. Il camerunense trasforma in oro un cross da sinistra con un destro imparabile. La finale di ritorno al Franchi è prevista il 2 o il 7 aprile.

CAPITANO / La bandiera Serpieri della Lazio: a Firenze per il sogno

VOTO DELLA PARTITA 7.5 Gara rovente con molte emozioni ed occasioni da gol distribuite in tutti

i novanta minuti. Le due squadre hanno giocato a viso aperto senza difendersi troppo, ma non per questo tralasciando le rispettive consegne tattiche. In vista del ritorno il punteggio pende dalla parte della Lazio, ma la partita di Formello ha dimostrato che tra Lazio e Fiorentina tutto può cambiare in breve tempo. VOTO ARBITRO SERRA 6.5 La partita è concitata ma lui valuta bene gli episodi chiave, in particolare il rigore per la Lazio con annessa espulsione di Empereur. Inzaghi si è lamentato perché il gol della Fiorentina matura con la Lazio in dieci, ma Filippini non poteva rientrare in campo finchè la palla non fosse uscita. Sfortuna.

LAZIO 3 FIORENTINA 1 MARCATORI: Gondo (F) all’11 p.t., Minala (L) al 6 1 16 , Elez (L) su rig. al 13 s.t. LAZIO (4-3-3): Strakosha 6; Silvagni 6, Ilari 6.5, Serpieri 6.5, Filippini 6.5; Minala 7.5, Elez 6.5, Murgia 6.5 (26’st Pace 6); Lombardi 6.5 (40’st Steri sv), Palombi 5.5 (20’st Fiore 5.5), Crecco 6.5. (De Angelis, Mattia, Costalunga, Perocchi, Seck, Dovidio, Sterpone, Manoni, Milani). All. S. Inzaghi 7. FIORENTINA (4-3-3): Bertolacci 6.5; Venuti 6, Madrigali 6.5 (8’st Mancini 5.5), Empereur 5.5, Zanon 6 (28’pt Posarelli 6.5); Capezzi 5.5, Petriccione 7, Bangu 6; Gulin 5.5, Gondo 6.5, Fazzi 6.5 (39’st Berardi). (Bardini, Bandinelli, Berardi, Costanzo, Dabro, De Poli, Di Curzio, Gigli, Papini, Peralta). All. Semplici 5.5. ARBITRO Serra di Torino. Espulso: Empereur al 13’st. Ammoniti Fazzi, Madrigali, Murgia, Silvagni, Minala, Serpieri. CASA / Fazzi e la Fiorentina aspettano il 9 aprile sotto la Fiesole per la storia


6 YOUTH LEAGUE / ESTERO

www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

QUARTI DI FINALE • Molte conferme e qualche sorpresa dai risultati degli ottavi di finale

LE MAGNIFICHE OTTO!

PSG-REAL MADRID E BARCELLONA-ARSENAL LE GRANDI SFIDE CHELSEA-SCHALKE E CITY-BENFICA NEL MENÙ QUALIFICATE La Youth League ha eletto le sue magnifiche otto squadre che si giocheranno i quarti di finale. La prima squadra a qualificarsi è stata il Barcelona, vittorioso 1-0 sul Copenaghen il 18 febbraio. Il Chelsea, unica formazione finora sempre vittoriosa, l’Arsenal e lo Schalke 04 hanno staccato il biglietto martedì, mentre Paris Saint-Germain, Benfica, Real Madrid e Manchester City hanno seguito a ruota mercoledì. Fattore campo che ha dominato, con solo Psg, Schalke e Manchester City che hanno ribaltato i favori del poter disputare la gara ad eliminazione diretta in territorio amico. Ora spazio ai quarti, in gare d’andata e ritorno l’11-12 marzo e il 18-19 marzo, con scontri ancora più stellari: Barcellona-Arsenal e Psg-Real Madrid sono incroci che coniugati al calcio maggiore rispecchierebbero incroci da audience televisiva planetaria, segno che la Youth League è davvero una baby-champions league a tutti gli effetti. Chelsea-Schalke e Manchester City-Benfica, completano un quartetto da sinfonia che ben si addice alle note della competizione più ricca e ambita del mondo.

Paris Saint Germain, Benfica, Real Madrid, Manchester City, Chelsea, Schalke, Arsenal, Barcellona.

QUARTI DI FINALE 11/12 E 18/19 MARZO

1 Barcellona - Arsenal 2 Chelsea Schalke 04 3 Paris Saint-Germain Real Madrid 4 Manchester City Benfica

SEMIFINALI 11 APRILE

OTTAVI DI FINALE FINALE 14 APRILE NYON

Vincitrice quarto di finale 3 - Vincitrice quarto di finale 4 Vincitrice quarto di finale 2 - Vincitrice quarto di finale 1

Risultati: Cska Mosca-Paris Saint Germain 1-2, Benfica-Austria Vienna 4-1, Real madrid-Napoli 21, Atletico Madrid-Manchester City 0-1, Chelsea-Milan 4-1, Real Sociedad-Shalke 04 1-2, Arsenal-Shakhtar Donetsk 3-1, Barcellona-Copenaghen 4-1.

Vincitrice semifinale1 - Vincitrice semifinale 2

EREDE / Zidane jr, stellina del Real Madrid in campo contro il Napoli

INVINCIBILI / I ragazzi del Chelsea, unica squadra sempre vincente


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

YOUTH LEAGUE / ESTERO 7

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

OTTAVI DI FINALE • I sogni di Milan e Napoli si infrangono contro Chelsea e Real Madrid

L’EUROPA PUO’ATTENDERE...

I ROSSONERI PIEGATI 4-1 A LONDRA. SUPER NAPOLI BEFFATO AL 93’ A MADRID! Finisce agli ottavi di finale la splendida Youth League rossonera. Nella gara ad eliminazione diretta, il Milan perde 4-1 a Londra contro il Chelsea e saluta l’avventura europea. A fine primo tempo rossoneri in svantaggio per 1-0, con l’attaccante dei blues Baker che firma la rete proprio poco prima dell’intervallo (44’) su calcio piazzato. A inizio ripresa Inzaghi inserisce Fabbro per Barisic ma all’8’ arriva il raddoppio dei londinesi ad opera di Boga. Il Milan ci prova ma il Chelsea trova l’uno-due che chiude i conti con Baker e Kiwomya al 29’ e al 33’ della ripresa per il 4-0. Al 43’ della ripresa arriva la rete dell’onore di Petagna ma il sogno era già svanito. Il Napoli saluta la Uefa Youth League, ma lo fa a testa altissima. Contro il più quotato Real Madrid, gli azzurri di Saurini hanno giocato una splendida partita, capitolando in maniera beffarda al 94’, quando Febas segna il goal che porta i blancos di Morientes ai quarti di finale. Le baby merengues passano già al quarto d’ora grazie a Javier Munoz, che si libera in area di rigore di Luperto e batte Scalese. Il primo tempo è un monologo del Real Madrid, con Scalese fenomenale ad evitare il 20 di Zidane junior nel recupero della prima frazione. La ripresa vede un Napoli totalmente trasformato. Saurini schiera i suoi col 3-5-2 e Rubino fa subito vicino al goal del pari. Il Real abbassa il proprio baricentro, affidandosi ai contropiedi, e sugli sviluppi di un corner calciato da Palmiero, arriva il pari di Lasicki, meritato per quanto visto nel secondo tempo. L’arbitro concede quatto minuto di recupero e proprio quando la partita sembrava finita, ecco che Febas (entrato qualche minuto prima) mette la firma sulla beffa Napoli. Il centrocampista madrileno lascia partire una conclusione dai 25 metri imprendibile per Scalese. Real ai quarti, azzurrini fuori, ma a testa alta. ONORE / Il Milan di Inzaghi eliminato dal super Chelsea a Londra

CHELSEA 4 MILAN 1 Rete: 44’ e 29’ st Baker, 8’ st Boga, 33’ st Kiwomya, 43’ st Petagna. CHELSEA: Beeney, Dabo (37’ st Ssewankambo), Conroy, Christensen A., Aina (43’ st Dasilva), Loftus-Cheek (24’ st Brown), Swift, Baker, Boga, Feruz, Kiwomya. A disp: Collins, Houghton, Colkett, Brown, Palmer. All. Drummy. MILAN: Gori, Calabria, Tamas, Simic, Iotti, Pinato (34’ st De Santis), Benedicic, Modic (27’ st Piccinocchi), Mastalli, Petagna, Barisic (6’ st Fabbro). A disp. Ferrari, Saporetti, Bende, Vido. All. Inzaghi.

REAL MADRID 2 NAPOLI 1 Reti: 15’ Munoz (R), 69’ Lasicki (N), 94’ Febas (R) REAL MADRID: Caba, Fran Rodriguez, Jaime Sanchez, Llorente, Munoz, Narvaez, Zidane, Hector Martinez, Canseco, Cedres, Alvaro. A disp.: Cerro, Perez, Felipe Saez, Febas, Legaz, Ivan Saez, Craninx. All.: Morientes. NAPOLI: Scalese; Guardiglio, Lasicki, Luperto, Girardi; Palmiero, Prezioso; Tutino, Gaetano, D’Auria; Rubino. A disp.: Gionta, Anastasio, Mangiapia, Romano, Liivak, De Simone, De Iorio. All.: Saurini.

BEFFA / Il Napoli di Saurini sfiora l’impresa in casa del Real Madrid


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

8 GIRONE A / PRIMAVERA

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

GIRONE A • I bianconeri ospitano il Parma in un match chiave per le posizioni playoff

JUVE-PARMA VERITA’ ✐

Girone A

TORINO EMPOLI JUVENTUS SAMPDORIA PARMA SPEZIA BOLOGNA NOVARA SASSUOLO CARPI CESENA SIENA MODENA GENOA

Risultati 18ª giornata CARPI - PARMA CESENA - BOLOGNA EMPOLI - SASSUOLO GENOA - JUVENTUS NOVARA - MODENA SIENA - SPEZIA TORINO - SAMPDORIA

0-1 2-2 3-0 3-2 3-2 0-2 4-2

Prossimo turno 08/03 h.14:30 BOLOGNA - GENOA CESENA - NOVARA EMPOLI - SIENA JUVENTUS - PARMA SAMPDORIA - CARPI SASSUOLO - TORINO SPEZIA - MODENA

(0-0) (1-4) (1-0) (3-2) (1-0) (1-2) (0-0)

Pt

G

V

N

P

F

S

Dr

Pvc

Pnc

Ppc

Rfc

Rsc

Pvt

Pnt

Ppt

Rft

Rst

48 38 34 32 29 29 26 26 21 17 16 15 11 9

18 18 18 18 17 18 18 18 18 18 17 18 18 18

15 11 11 9 9 8 7 8 6 4 4 4 3 2

3 5 1 5 2 5 5 2 3 5 4 3 2 3

0 2 6 4 6 5 6 8 9 9 9 11 13 13

41 39 38 31 28 28 22 31 30 20 25 17 14 15

14 16 27 17 20 22 21 38 26 32 33 37 44 32

27 23 11 14 8 6 1 -7 4 -12 -8 -20 -30 -17

8 5 6 4 4 4 5 5 4 2 3 2 2 2

2 3 0 3 1 3 0 2 1 2 3 1 1 2

0 1 2 2 4 1 4 3 4 5 2 6 6 5

25 20 16 20 15 13 10 19 21 8 14 11 5 12

12 7 9 8 13 10 7 17 11 11 12 18 18 17

7 6 5 5 5 4 2 3 2 2 1 2 1 0

1 2 1 2 1 2 5 0 2 3 1 2 1 1

0 1 4 2 2 4 2 5 5 4 7 5 7 8

16 19 22 11 13 15 12 12 9 12 11 6 9 3

2 9 18 9 7 12 14 21 15 21 21 19 26 15

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta VNP= Serie ultime partite (Vinte-Nulle-Perse) 1-0= Partite vinte per 1-0 O= Partite con più di 2 gol NG=Numero di volte senza gol 15’= Vittorie nei 15 minuti finali

Top 11

Statistiche

11

10

Pedrabissi

Gyasi

Cesena

Torino

9

Piu Empoli

8

7

Casarini

Lombardi

Novara

Parma

4

3

2

Bouhali

Gallotti

Genoa

Genoa

6

5

Benedini

Franco

Torino

Spezia

1

Iglio Cesena

CESENA - BOLOGNA

4-3-1-2 Iglio Braccini Mordini Gabrielli Arrigoni Ballardini Valzania Prati Raffini Pierfederici Pedrabissi

SQUADRA

MANCONI PIVKOVSKI GYASI ARAMU MONTIPÒ CIURRIA NECCHI FRUGOLI MIOCCHI IGLIO GARGIULO SCAGLIA HRAIECH PEDRABISSI LOMBARDO CITTI BENATTI DEZAI CERRI GLIOZZI SOUMAH FAYE VICARI

NOVARA NOVARA TORINO TORINO NOVARA SPEZIA SAMPDORIA EMPOLI SPEZIA CESENA EMPOLI TORINO SAMPDORIA CESENA SAMPDORIA JUVENTUS BOLOGNA MODENA PARMA SASSUOLO JUVENTUS SPEZIA NOVARA

96 95 96 96 95 95 96 95 96 96 95

5 14 10 15 14 15 12 10 10 10 15

450 821 662 1285 1260 1039 959 772 651 547 1269

7.5 6 6 6.5 6 6.5 7 6 6.5 6 7

1

3 4 5 6 7 8 9 10 11

C A A A P C A A C P C D A A C P A A A A A D D

6 11 15 16 7 5 5 18 7 5 12 10 13 13 16 3 17 4 14 16 9 14 4

4-3-3 Consol Jean Pascarella Ladu Faraci Santagiuliana Bagni Martina Marani Anelli Golia Casale

3-2

ARBITRO Albertini di Ascoli 6.5.

ARBITRO Oliveri di Pavia 6.5.

ITA N/D ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA GAM

96 96 96 94 95 95 96 95 96 94 96

2 16 10 11 6 18 12 16 16 17 4

180 1317 625 914 540 1583 777 1392 1207 1473 292

6.5 5.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 7

Montipò Bellino Derosa Rocca Beye Davighi Bertolino Casarini Buska Judickas Pivkovski

4-4-2 N/D ITA ITA ITA SEN ITA ITA ITA POL LIT SVE

96 95 96 96 95 96 95 94 96 95 94

7 16 14 16 11 12 16 4 11 4 11

630 1368 1200 1404 834 1034 1208 360 661 230 806

6.5 6.5 6 6.5 6.5 6 6.5 7 6.5 6.5 7

F 21’ st Lombardi (P).

ARBITRO Rasia di Bassano del Grappa

6,92 6,77 6,77 6,75 6,71 6,70 6,70 6,69 6,64 6,60 6,58 6,55 6,54 6,54 6,53 6,50 6,50 6,50 6,50 6,50 6,50 6,50 6,50

F 22’ Righi (M), 25’ Geti (M), 6’ st Casarini (N), 35’ st Pivkovski (N), 37’ st Schiavi (N).

Ferrari Di Cecco Testoni Bergamini Lorenzini Maini Guerra Scalini Calabrese Benatti Yaffa

4-3-3 N/D ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

96 96 95 97 96 96 96 96 96 96 96

6 8 11 2 15 8 15 10 6 12 13

1

3 4 5 6 7 8 9 10 11

ITA ITA ITA ITA ITA ITA GUI ITA CAV GHA N/D

Lanzotti Vinci D’Angelo Cesaretti Garattoni Righi Baldè Geti Dezai Besea Fabbri

96 96 96 96 95 96 96 96 95 97 96

14 13 6 5 13 9 6 6 4 6 1

1260 1035 482 221 1170 655 425 521 360 535 55

6 6 5.5 6 6.5 6.5 6 5.5 6 6.5 6

540 607 841 114 1350 720 1031 532 413 810 940

6 6.5 6 6.5 6 6.5 6.5 6 6.5 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

CRO SEN ITA ITA SEN SER ITA ITA ITA BRA ARG

Coric Diedhiou Esposito Galloppa Sall Svonja Lombardi Mazzocco Cerri Dias Martinez

95 94 96 85 94 96 96 95 96 94 96

11 1 14 1 12 3 14 9 14 16 7

990 90 959 90 1080 270 1163 617 1155 1252 326

6.5 6 6 6.5 6.5 6.5 7 6 6.5 6.5 6

Sostituzioni

Sostituzioni

12’ st esce Marani entra Dallari voto 6; 27’st esce Casale entra Tahiraj voto 6. Non entrati Feleppa, Partipilo, Natali, Gazzotti, Chinello. Allenatore Galantini 6.5.

15’ st esce Martinez entra Silipo voto 6; 22’ st esce Mazzocco entra Nyantakyi voto 6. Non entrati Rossetto, Equizi, Jankovic, Canino, Boscolo,Vasilev. Allenatore Pizzi 6.5.

SIENA - SPEZIA

0-2 F 15’ Ceccaroni (Sp), 45’ st Miocchi (Sp).

ARBITRO D’Angelo di Ascoli 6.5.

4-4-2 2

0-1

PRESENZE MEDIA VOTO

NOVARA - MODENA

3-5-2 2

RUOLO

F 20’ Calabrese (B), 25’ Yaffa (B), 43’ rig. Pedrabissi (C), 34’ st Valzania (C).

4-3-3 ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

CARPI - PARMA

NOME

2-2

☞ Legenda

Conti Aiazzi Lo Porto Gori L. Ragusa Giura Minicucci Camilli Mucci Pejic Monni

4-4-2 ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA CRO ITA

96 95 96 96 96 96 95 95 93 95 96

15 10 6 10 13 5 7 15 11 10 14

1350 693 346 812 1046 367 408 1290 765 737 1171

6.5 6 6 6 6 6.5 6 6.5 6 6 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Petkovic Rivituso Ceccaroni Luciani Franco Crocchianti Russo Bastoni Paccagnini Klapan Passamonti

SER BEL ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA CRO ITA

95 95 95 96 94 96 96 96 96 95 95

3 4 17 2 14 13 10 17 3 12 15

226 280 1515 180 1205 962 702 1455 208 877 1226

7 6 6.5 6 7 6 6 6.5 6 6.5 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

1’ st esce Pierfederici entra Moncini voto 6; 35’ st esce Prati entra Gaiani voto 6. Non entrati Carroli, Bevitori, Venturini, Fagioli, Gasperi, Camara. Allenatore Angelini 7.

17’ st esce Benatti entra Dall’Osso voto 6; 31’ st esce Dall’Osso entra Colli voto 6; 47’ st esce Calabrese entra Pavarotti voto 6. Non entrati Albertazzi, Goh, Salomone, Cestaro, Camorani, Boschi. Allenatore Colucci 7.

36’ st esce Bertolino entra Augliera voto 6; 37’ st esce Judickas entra Schiavi ; 40’ st esce Buska entra Josipovic voto 5.5 (espulso al 48’st). Non entrati Pegorin, Fiolo, Gubacsi, Dondoni, Segoni, Ryustemov, Dickmann, Marra. Allenatore Gattuso 7.

5’ st esce Cesaretti entra Vernillo voto 6; 10’ st esce Fabbri entra Ponti voto 6; 30’st esce Baldè entra Sereni voto 6. Non entrati Sassi, Mainardi, Saccardo, Franco,Volpato. Allenatore Barone 6.5.

13’ st esce Lo Porto entra D’Alessandris voto 6; 22’st esce Gori L. entra Proia voto 6. Non entrati Vassallo, Manes, Bonifazi, Salerno, Djaou, Ballantini, Strano, Vitiello. Allenatore Pelati 6.

20’ st esce Paccagnini entra Miocchi voto 7; 42’ st esce Russo entra Vignali voto 6. Non entrati Bedei, Dadà, Tonelli, Cauz, Cimino, Mameli, Lazzini. Allenatore Maltagliati 7.

F Marcatori Nome FRUGOLI ARAMU PEDRABISSI DONIS CERRI PIVKOVSKI BENATTI GLIOZZI ONETO SERENI LOMBARDO PIU LOMBARDI CALABRESE

Squadra Empoli Torino Cesena Juventus Parma Novara Bologna Sassuolo Sampdoria Sassuolo Sampdoria Empoli Parma Bologna

Gol 14 14 9 9 9 9 7 7 7 7 6 6 6 6

Pi 9 12 7 5 3 6 5 4 4 5 1 5 6 5

T 0 1 0 0 1 0 1 2 1 0 0 1 0 0

Rig 3 0 2 0 4 2 0 1 0 1 4 0 0 1

Pun Min/ gol 1 115 2 103 0 141 0 121 0 128 0 90 1 210 0 183 0 165 0 163 1 240 0 202 0 194 0 201

Nome GYASI MARZOUK BASTONI LODESANI ROSSO MONCINI LAMBERTI VELOCCI FRANCO MANCONI MAIORANO GERBAUDO ROCCA GARGIULO

Squadra Torino Juventus Spezia Sassuolo Torino Cesena Carpi Genoa Spezia Novara Sassuolo Juventus Novara Empoli

Gol 6 6 5 5 5 5 5 5 5 5 5 4 4 4

Pi 5 5 3 3 3 2 4 2 1 4 3 2 4 4

T 0 0 2 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0

Rig 1 1 0 1 0 0 0 2 3 1 0 0 0 0

Pun Min/ gol 0 203 0 143 0 291 0 188 0 159 0 209 0 206 0 134 0 241 0 102 0 230 0 229 0 351 1 231

Nome MUCCI IENTILE SPARACELLO SANTI SILVESTRI TAHIRAJ FENATI MONNI MARRA SOUMAH BUENACASA FRANCO DIOUSSE ROLANDO

Squadra Siena Torino Torino Empoli Empoli Carpi Sampdoria Siena Novara Juventus Juventus Modena Empoli Sampdoria

Gol 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 2

Pi 1 0 2 2 3 2 2 1 3 2 3 2 2 1

T 0 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1

Rig 2 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0

Pun Min/ gol 0 191 0 540 0 96 0 418 0 488 0 307 0 471 0 390 0 191 0 197 0 153 0 317 0 409 0 556


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

GIRONE A / PRIMAVERA 9

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

POKER • Doppiette di Aramu e Gyasi sulla Samp: granata sempre primi e imbattuti

INFINITO TORO Marco Pennestrì

TORINO - SAMPDORIA

e la squadra di Ventura è il simbolo di cuore, gioco e grinta, anche il gruppo primavera di Longo non è da meno. I suoi ragazzi inanellano l’ennesima meritata vittoria, col 4-2 su una Sampdoria di qualità e dalle grandi ambizioni: se il primo posto è ormai blindato dai granata, la seconda piazza rimane ancora l’obiettivo dei blucerchiati di Chiesa. Longo adotta il consueto e offensivo 4-3-3 a cui risponde un camaleontico 3-5-2 della Samp, perché i terzini Dejori e Rolando avanzano in fase di possesso e arretrano formando una difesa a cinque quando la palla è del Toro.Nei primi dieci minuti la mossa pare funzionare: la Samp va vicina al gol all’8’ con una punizione dal limite di capitan Lombardo, che esalta i riflessi di Gilardi, e al 12’ con Ciccone il cui tiro è ben bloccato dal portiere granata. Ma il Torino sa colpire in qualsiasi momento e lo fa al 13’: Parodi guadagna una punizione dal limire di cui si incarica a battere Aramu e il numero dieci non perdona, con un bel sinistro su cui Falcone non può nulla. Non sazio Aramu relizza la doppietta solo centoventi secondi dopo, incornando uno splendido traversone di Gyasi, che si fa così perdonare l’incredibile occasione sciupata all 8’ quando a

S

4-2

F 13’ Aramu (T), 15’ Aramu (T), 37’ Gyasi (T), 40’ aut. Ientile (T), 18’ st Corsini (S), 36’ st Gyasi (T).

ARBITRO Lacagnina di Caltanissetta 6.

3-5-2

4-3-3 Gilardi Bertinetti Barreca Benedini Ientile Comentale Parodi Graziano Colombi Aramu Gyasi

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

95 95 95 94 95 95 95 95 94 95 94

13 5 17 9 18 13 13 15 3 17 15

1170 411 1523 523 1620 1154 437 1013 232 1444 1218

6.5 6.5 6.5 7 6 6.5 7 7 6.5 7.5 8

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Falcone Placido De Jori Rolando Zigrossi Lombardo Petdji Tsila Ivan Oneto Corsini Ciccone

ITA ITA ITA ITA ITA ITA CAM ITA ITA ITA ITA

95 95 95 95 96 95 95 95 96 96 96

11 17 18 14 17 16 15 16 17 8 18

990 1478 1605 1112 1499 1442 595 1440 1156 216 1322

6 5 6 5.5 6 6.5 6 5.5 5 6.5 6

Sostituzioni

Sostituzioni

22’ st esce Colombi entra Rosso voto 6.5; 40’ st esce Graziano entra Barale sv. Non entrati Vimercati, Fissore, Pautassi, Capello, Cargnino, Moreo, Pardini, Coccolo, Morra, Mazzariol. Allenatore Longo 7.5.

5’st esce Oneto entra Manaj voto 6; 32’ st esce Placido entra Necchi voto 6. Non entrati Massolo, Bottino, Defilippi, Cocurullo, Addiego. Allenatore Chiesa 6.

porta spalancata ha calciato alto. Da quel momento in poi l’ala sinistra del Torino diventa incontenibile e realizza personalmente il 3 a 0, dopo una poderosa progressione culminata da un rasoterra angolato e imprendibile per Falcone. La Samp è al tappeto ma riesce ad accorciare le distanze in modo casuale al 37’: il cross dala sinistra di Dejori viene impattato dalla testa di Ientile, la palla si impenna e va all’angolo opposto della porta di un incolpevole Gilardi. A inizio ripresa il Toro potrebbe fare poker: Colombi, dopo un primo tempo in ombra, sfoggia un numero dei suoi e dopo aver saltato due uomini serve un gran palla a Gyasi, il cui tiro dalla distanza ravvicinata trova l’opposizione di Falcone. La Samp non crea molto ma ha il merito di capitalizzare le uniche palle gol che ha, trovando al 18’ il 3 a 2 con un destro angolatissimo di Corsini. La gara, tornata in bilico, viene chiusa definitivamente al 36’ da Gyasi (e chi se no?) al termine di una fuga palla al piede conclusa con un sinistro imprendibile. «Vittoria meritata - dice Longo - mai in discussione. Potevamo chiudere il primo tempo sul 3-0. Dobbiamo continuare a lavorare come stiamo facendo. La squadra mi segue e di questo sono contento, solo in questa maniera, senza guardare la classifica, possiamo continuare su questa strada». IL BALLO DEL TORO / Aramu-Gyasi, premiata ditta granata del gol: Samp ko!

TRIS • Vittoria netta per lo sprint finale al 2° posto

AL TAPPETO • Bianconeri ko col fanalino Genoa!

Frugoli-Piu-Piu...uguale Empoli! Il Sassuolo alza bandiera bianca

CRISI JUVE!

Roberto Nesta

EMPOLI - SASSUOLO

3-0

F 34’ rig. Frugoli (E), 45’ Piu (E), 19’ st Piu (E).

ARBITRO Giua di Pisa 6.5.

4-3-3

4-3-1-2 Biggeri Gemignani Agrifogli Gargiulo Konate Risaliti Silvestri Diousse Frugoli Santi Piu

ITA ITA ITA ITA N/D ITA ITA SEN ITA ITA ITA

96 96 96 95 94 95 95 97 95 96 96

15 14 15 12 2 18 17 17 18 15 16

1350 975 1041 924 127 1563 1464 1227 1608 1255 1213

6 6 6 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 7.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Perilli Alhassan Vacondio Fontanesi Caselli Tanchis Sereni Naji Gliozzi Castelletto Maiorano

ITA GHA ITA ITA ITA ITA ITA UAE ITA ITA ITA

95 95 94 96 95 96 96 96 95 95 96

16 15 17 13 16 4 18 7 16 17 17

1440 1308 1530 1074 1332 184 1140 446 1282 1520 1149

6 6 6 5.5 6 5 6.5 5.5 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

35’esce Agrifogli entra Brumat voto 6; 21’ st esce Silvestri entra Diomande voto 6; 25’st esce Gemignani entra Zavatto voto 6. Non entrati Bolognesi, Menichetti, Fontanelli, Nuti, Di Nardo, Angeli. Allenatore Cecchi 7.

1’st esce Tanchis entra Vitali voto 6; 23’ st esce Maiorano entra Lodesani voto 6; 31’st esce Naji entra Tortora voto 6. Non entrati Celeste, Issah, Sanna, Simonetti, Palladini, Ferrara. Allenatore Mandelli 6.

GOLDEN BOY / Frugoli apre le marcature su rigore: Empoli per l’argento

ul sintetico di Monteboro che sembra aver ben sopportato la pioggia degli ultimi giorni l’Empoli trova tre punti importanti e fondamentali nella corsa al secondo posto nonostante le assenze per infortunio di Bachini, Mattiello, Sbarcea e Thiongo. Il primo tempo si chiude con l’Empoli in vantaggio di due reti a zero, frutto di una superiorità tecnico tattica mai messa in discussione durante i primi 45 minuti. I ragazzi di mister Cecchi sembrano sembrano aver superato l’incredibile finale di gara di Genova ed avere recuperato enegie fisiche e mentali per proporsi oggi con determinazione e grande qualità. L’Empoli conquista così, tre punti importantissimi per la classifica con una gara spavalda, giocata in sicurezza e con trame di gioco di grande qualità. C’è poco da dire di una partita che l’Empoli ha dominato in lungo ed in largo, di fronte ad un Sassuolo onesto e volenteroso ma aparso nettamente inferiore agli azzurri. Fa piacere, per i colori di casa, aver verificato come gli azzurri abbiano trovato la forza e la determinazione per reagire ai due minuti di “follia” di Genova e ritrovare certezze e serenità ma quello che è importante è che tutto questo è stato ritrovato attraverso il gioco. Una squadra, quella di mister Cecchi, che sembra in crescita rispetto all’inizio del Campionato e che può a pieno diritto ambire alle così dette final eights della Categoria. Intanto, la vittoria (pur a fatica) del Torino sulla Sampdoria manda i blucerchiati a sei punti e regala agli azzurri la tranquillità necessaria per preparare al meglio il derby di sabato prossimo col Siena, a Monteboro. Un gran gioco collettivo ed una conferma della qualità del centrocampo e del reparto offensivo; qualche incertezza di troppo della difesa, pur di fronte ad un avversario che mai è riuscito a rendersi veramente pericoloso. Forse qualche difetto di concentrazione pe run reparto che rimane comunque uno dei migliori del girone.

S

Roberto Nesta

GENOA - JUVENTUS

3-2 F 5’ Todisco (G), 42’ rig. Velocci (G), 9’ st Tagliavacche (G), 17’ st rig. Marzouk (J), 30’ st Roussos (J).

ARBITRO Brasi di Seregno 6.5

3-5-2

5-3-2 Canegallo Gallotti Lucarini Todisco Di Marco Bouhali Hromada Tagliavacche Mastropietro Lanzalaco Velocci

ITA ITA ITA ITA ITA ITA SVK ITA ITA ITA ITA

96 95 95 95 95 95 96 95 95 96 95

1 11 6 9 12 15 4 6 13 7 9

90 852 437 716 1012 1276 314 520 744 384 627

6.5 6.5 6 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 6.5 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Vannucchi Penna Tavanti Barlocco Romagna Slivka Mattiello Kabashi Sakor Marzouk Donis

ITA ITA ITA ITA ITA LIT ITA ALB NOR MAR GRE

95 95 95 95 97 95 95 94 96 96 96

13 10 8 10 10 9 12 5 11 12 14

1170 900 435 807 777 465 913 298 758 860 1093

6 6 6 5.5 5.5 5.5 6 5.5 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

1’st esce Velocci entra Caltabiano voto 6; 19’ st esce Lanzalaco entra Held voto 6; 45’st esce Mastropietro entra Soprano voto 6. Non entrati Sommariva, Moresco, Blaze. Allenatore Juric 7.

1’st esce Romagna entra Varga voto 6; 3’ st esce Kabashi entra Roussos voto 6.5; 22’ st esce Barlocco entra Soumah voto 6. Non entrati Citti, Cevallos, Ceria, Garcia Tena, Otin, Gerbaudo. Allenatore Zanchetta 5.

INSTAGRAN / Il giocatore della Juve Donis posta la foto del campo della gara col Genoa

rasferta a dir poco amara per la Juventus di Zanchetta che contro il fanalino di coda Genoa perde più di una gara. Su un terreno davvero difficile (come testimonia la foto postata su Istagram dal bianconero Donis prima del match) i bianconeri vedono sempre più lontane le possibilità di lottare per il secondo posto che qualifica alla FinalEight vista la vittoria dell’Empoli e non solo. I bianconeri hanno evidenziato gravi amnesie soprattutto nell’approccio alla gara. Pronti-via e il genoa va in vantaggio al 5’ grazie a Todisco. Il gol non facilita certo la conduzione otimale per la Juve che non riesce a far girare palla e trovare la profondità. Il portiere di casa infatti non corre rischi e nel finale di primo tempo arriva anche il raddoppio. Fallo netto di mani in area di Slivka e Velocci fa 2-0 al 42’. La ripresa, se possibile comincia ancora peggio per la Juve, con il Genoa che trova addirittura la rete del 3-0. Corre il 9’ quando sugli sviluppi di un calcio d’angolo è Tagliavacche a segnare la tripla. Il possibile tracollo scuote i bianconeri che pochi istanti dopo trovano la rete che riaccende le speranze. Al 16’ infatti, per un fallo di Gallotti su Sakor, l’arbitro decreta il rigore che Marzouk non sbaglia. Zanchetta mette in campo anche Soumah per cercare la rimonta e al 30’ sembra tutto possibile. Al 30’ infatti, l’altro neo entrato Roussos incorna e gonfia la rete per il 3-2 che regala un finale davvero emozionante. Che culima nel finale con un’occasionissima per la Juve al 35’ e una seguente al 40’ per il Grifone, entrambi però senza esito fortunato. Una Juve che così, dopo aver vinto il recupero in settimana col Cesena (anche mercoledì in rimonta nel finale dopo essere andata in svantaggio pur giocando in casa), si ferma in maniera inaspettata nella forma e nella sostanza. Altri pensieri e nubi sulla e nella testa di Zanchetta e non solo...

T


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

10 GIRONE B / PRIMAVERA

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

GIRONE B • Bordin come Chilavert, il Varese manda a segno il proprio portiere

con la Ternana

Cavagna-Tulissi, l’Atalanta c’è ✐

Girone B

ATALANTA CHIEVO INTER MILAN BRESCIA VERONA UDINESE VARESE CAGLIARI PADOVA PESCARA TERNANA V.LANCIANO CITTADELLA

Risultati 18ª giornata CAGLIARI - MILAN CITTADELLA - ATALANTA INTER - UDINESE PADOVA - PESCARA V.LANCIANO - CHIEVO VARESE - TERNANA VERONA - BRESCIA

0-1 1-2 1-0 1-0 1-2 2-1 1-3

Prossimo turno 08/03 h.14:30 ATALANTA - VERONA BRESCIA - V.LANCIANO CAGLIARI - TERNANA CHIEVO - CITTADELLA MILAN - VARESE PADOVA - INTER PESCARA - UDINESE

11:30 (3-2) (3-1) (0-0) (2-1) (2-1) (1-1) (0-2)

Prossimo turno 15/03 h.14:30 CITTADELLA - PESCARA INTER - CAGLIARI TERNANA - MILAN UDINESE - CHIEVO V.LANCIANO - ATALANTA VARESE - BRESCIA VERONA - PADOVA

(0-0) (3-2) (0-2) (0-2) (2-3) (2-2) (1-1)

Pt

G

V

N

P

F

S

Dr

Pvc

Pnc

Ppc

Fc

Sc

Pvt

Pnt

Ppt

Ft

St

VNP

1-0

44 43 40 35 29 25 25 25 19 19 12 10 8 2

17 18 18 16 18 15 17 18 17 18 18 17 17 18

14 14 12 11 7 7 7 7 6 4 2 1 2 0

2 1 4 2 8 4 4 4 1 7 6 7 2 2

1 3 2 3 3 4 6 7 10 7 10 9 13 16

40 45 41 40 35 28 29 26 22 15 17 18 17 14

17 21 20 18 24 16 18 29 29 23 39 38 46 49

23 24 21 22 11 12 11 -3 -7 -8 -22 -20 -29 -35

8 8 5 7 3 4 5 5 4 3 2 0 2 0

0 0 3 0 5 2 2 1 0 4 3 5 1 1

1 0 2 0 1 2 1 3 4 2 4 4 5 9

26 25 18 20 17 16 17 13 15 9 14 8 13 11

10 6 11 3 12 8 4 9 10 9 20 18 17 28

6 6 7 4 4 3 2 2 2 1 0 1 0 0

2 1 1 2 3 2 2 3 1 3 3 2 1 1

0 3 0 3 2 2 5 4 6 5 6 5 8 7

14 20 23 20 18 12 12 13 7 6 3 10 4 3

7 15 9 15 12 8 14 20 19 14 19 20 29 21

-PV VVV NVV --V PVV --P NVP VNV -PP NNV NPP -NP -NP PPP

4 0 2 1 0 0 1 1 1 3 0 0 0 0

Statistiche

9

11

Seck

Messetti

Brescia

Chievo

10

Radrezza Padova

8

7

Gargiulo

Camara

Brescia

Inter

4

Cavagna Atalanta

3

2

Costa

Simic

Chievo

Milan

5

6

Codromaz

Sciacca

Udinese

Inter

1

Bordin Varese

PADOVA - PESCARA

SQUADRA

DA SILVA DI MOLFETTA ROVINI UNGARO VALOTTI ALBA CAMARA BONAZZOLI VOLTAN ALIMI PICCINOCCHI TASSI MORAS COSTA GORI CAVAGNA ZACCAGNI PUGLIESE VARANO ROSINA CALDARA MESSETTI RAGNOLI

CHIEVO MILAN UDINESE ATALANTA BRESCIA VERONA INTER INTER PADOVA CHIEVO MILAN INTER UDINESE CHIEVO MILAN ATALANTA VERONA ATALANTA ATALANTA PADOVA ATALANTA CHIEVO BRESCIA

RUOLO

Zaccagno Acka Rosina Bellemo Perini Magnani Formigoni Obrenovic De Martin Radrezza Voltan

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA SER ITA ITA ITA

97 95 95 95 96 95 95 95 96 93 95

4 15 15 14 18 3 16 7 13 3 9

360 1270 1271 1178 1588 270 1069 472 640 236 685

6.5 7 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6

4-3-3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

ITA SEN ITA GHA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

Agresta Gueye Pretara Selasi Vitturini Di Nicola Bulevardi Paolucci Ingretolli Cherubini De Carolis

96 96 96 96 97 96 95 96 94 94 96

12 14 11 7 12 3 12 11 6 16 3

986 992 848 630 1033 270 882 649 540 1153 148

6 5.5 5.5 6 6.5 5.5 6 5.5 5.5 5.5 5.5

16 9 16 9 13 15 15 11 9 10 13 10 17 13 13 15 15 12 13 14 15 16 15

6,97 6,89 6,84 6,83 6,81 6,70 6,70 6,68 6,67 6,65 6,62 6,60 6,59 6,58 6,58 6,57 6,57 6,54 6,54 6,54 6,53 6,53 6,50

V.LANCIANO - CHIEVO

ARBITRO Guccini di Albano Laziale 6.5.

4-3-3

PRESENZE MEDIA VOTO

C A C C A A A A A A C A A D P C C C C D D C C

F 17’ Radrezza (Pa).

4-3-1-2

15’

0 2 1 0 2 1 4 3 6 8 9 8 8 6

3 3 2 2 2 0 2 2 0 0 0 0 0 0

11 14 12 11 11 10 8 11 10 6 10 11 13 16

CITTADELLA - ATALANTA

NOME

1-0

NG

☞ Legenda

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta VNP= Serie ultime partite (Vinte-Nulle-Perse) 1-0= Partite vinte per 1-0 O= Partite con più di 2 gol NG=Numero di volte senza gol 15’= Vittorie nei 15 minuti finali

Top 11

OR

F 1’ Cavagna (A), 32’ Frimpong (C), 35’ Tulissi (A).

ARBITRO Vesprini di Macerata 6.5.

4-2-3-1 Fasolo Campello Ugo Xamin Zanata Rizzon Eulogi Rubin Ziviani Dentello Frimpong

1-2

4-3-3 ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA BRA GHA

96 96 97 96 96 95 96 96 96 94 96

14 13 2 10 10 14 16 4 2 3 12

1

3 4 5 6 7 8 9 10 11

6 5.5 6 6 5.5 6 6 6 5.5 6.5 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

ITA ITA UNG ITA ITA UNG ITA ITA ITA ITA ITA

Merelli Pugliese Forgacs Cavagna Caldara Kecskes Tulissi Grassi Parigi Ungaro Marchini

96 96 95 95 94 96 97 95 96 95 96

1 12 10 15 15 7 16 11 10 10 12

90 969 747 1310 1350 434 1038 862 452 629 528

6 6.5 6 7 6.5 6 7 6.5 6 6.5 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

32’ st esce Eulogi entra Zaniolo sv; 39’ st esce Zanata entra Amato sv; 40’ st esce Rubin entra Furlan sv. Non entrati Maggiotto, Cecconello, Dalla Costa, Antonello, Macolino, Rossignoli, Colombara, Bizzotto. Allenatore Capuzzo 6.

16’ st esce Tulissi entra Barba voto 6; 35’ st esce Parigi entra Pasini sv; 44’ st esce Pugliese entra Messina sv. Non entrati Miori, Zanoni, Deri, Ronzoni, Pilenga. Allenatore Bonacina 6.5.

VARESE - TERNANA

2-1 F 22’ rig. Bordin (V), 30’ Barberis (V), 46’ st Boninsegni (T).

ARBITRO Capraro di Cassino 6.5.

ARBITRO Lanza di Nichelino 5.5.

4-3-1-2 2

1243 1056 180 768 730 1236 729 355 127 234 728

F 9’ st Costa (C), 18’ st Messetti (C), 47’ st rig. Fioretti (V).

3-5-2

Elezaj ALB 96 5 450 6 Raho ITA 96 16 1320 6 Degrassi ITA 96 13 1157 6 Gentile ITA 94 15 1241 6 Alessandroni ITA 96 11 915 5.5 Sorrentino ITA 95 2 180 5.5 Cericola ITA 96 17 1203 5.5 Verna ITA 94 8 589 6 Fioretti ITA 95 16 1407 6.5 Difino ITA 95 15 1244 6.5 De Feo ITA 94 6 520 6

1-2

SLO ITA ITA SEN SEN ITA ITA ITA ITA BRA POL

Sorcan Aldrovandi Costa Mbaye Sane Brunetti Troiani Steffè Messetti Da Silva Rasak

96 94 95 95 96 95 96 96 95 95 96

3 17 14 8 12 15 17 16 16 16 13

270 1486 1165 718 1080 1244 1417 1210 1295 1345 783

6 6 7 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 6

Bordin Galliani Bianchi A. Nchama Cason Simonetto Barberis Comani Molino Lercara Cornacchia

4-3-3 ITA ITA ITA GUI ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

95 96 96 95 95 96 93 96 95 96 96

18 6 1 5 16 8 2 4 16 2 16

1620 206 90 196 1232 589 180 347 1319 138 890

8 6 6.5 6.5 6 6 7 6.5 7 6.5 5.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

Ciotti Albanese Lo Bosco Gagliardini Bernardini Boninsegni Pagliarulo Palumbo Taurino Battista Russini

97 96 96 96 96 96 96 96 95 97 96

2 12 14 13 16 14 9 13 13 11 16

109 1080 1215 1082 1069 1070 611 1157 749 757 1375

5.5 5.5 5.5 5.5 6 6.5 6 6 5.5 6.5 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

11’ st esce Radrezza entra Ndoj voto 6.5; 25’ st esce Formigoni entra Fyda sv; 30’ st esce De Martin entra Starita sv. Non entrati Vanzato, Vio, Bonso, Antonello, Franchetti, Damian. Allenatore Storgato 6.5.

24’ st esce Paolucci entra Florimbj voto 6; 30’ st esce Gueye entra Damiani sv. Non entrati Calore, Marzucco, Ranelli. Allenatore Giampaolo 5.5.

36’ st esce Cericola entra Sablone sv; 41’ st esce Gentile entra Caruso sv; 44’ st esce Fioretti entra Taneski sv. Non entrati Terbeshi, Cataldi, Carpineta, Serafini, Polsoni, Colella. Allenatore Alfieri 6.

1’ st esce Rasak entra Gatto voto 6; 41’ st esce Messetti entra Toskic sv; 42’ st esce Da Silva entra Ronca sv. Non entrati Moschin, Bianchi, Marchionni,Yamga. Allenatore Nicolato 6.5.

20’ st esce Nchama entra Grazioso voto 6; 31’ st esce Cornacchia entra Cerrone voto 5.5. Non entrati De Mitri, Dellino, Robustellini, Guacci, Gjonaj, Legnani, Romano, Marku. Allenatore Ganz 6.5.

21’ esce Taurino entra Cosimi voto 6.5; 17’ st esce Pagliarulo entra Ligobbi voto 6; 27’ st esce Battista entra Singh sv. Non entrati Forte, Massimi, Mariani, Tedesco. Allenatore Borrello 6.

F Marcatori Nome DA SILVA ROVINI VALOTTI DI MOLFETTA MORAS FIORETTI GATTO MASIA BANGAL UNGARO MESSETTI BONAZZOLI MOROSINI ALBA

Squadra Chievo Udinese Brescia Milan Udinese V.Lanciano Verona Cagliari Atalanta Atalanta Chievo Inter Brescia Verona

Gol 16 11 11 8 8 7 7 7 7 7 7 6 6 6

Pi 9 9 10 6 8 3 5 2 3 4 6 6 6 4

T 2 1 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 1

Rig 2 1 0 1 0 3 1 4 2 3 0 0 0 1

Pun Min/ gol 0 84 1 128 0 112 0 79 0 191 0 201 0 176 1 184 0 136 0 90 0 185 0 114 0 165 0 207

Nome ALIMI PUSCAS CERNIGOI TASSI CAPELLO ZAMPARO BARISIC VARANO SECK PINATO FARES VOLTAN DI ROCCO PUGLIESE

Squadra Chievo Inter Milan Inter Inter Varese Milan Atalanta Brescia Milan Verona Padova Pescara Atalanta

Gol 6 6 6 6 5 5 5 5 4 4 4 4 4 4

Pi 4 3 5 2 4 3 4 4 3 2 4 2 3 3

T 0 1 1 0 0 2 0 0 1 0 0 0 0 1

Rig 0 1 0 3 1 0 0 1 0 1 0 2 1 0

Pun Min/ gol 0 133 0 124 0 58 1 137 0 176 0 180 0 113 0 217 0 162 0 190 0 286 0 171 0 279 0 242

Nome COSTA MOLINO RUSSINI CAMARA RAGNOLI DEIOLA LUNETTA OLAUSSON CORAINI ZACCAGNI TRUZZI NTOW CALDARA BENEDICIC

Squadra Chievo Varese Ternana Inter Brescia Cagliari Atalanta Atalanta Padova Verona Darfo Boario Brescia Atalanta Milan

Gol 4 4 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3 3

Pi 3 4 3 4 0 4 1 3 2 3 1 2 0 2

T 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 2 0

Rig 0 0 1 0 3 0 0 0 0 0 1 0 0 0

Pun Min/ gol 0 291 0 330 0 344 0 322 0 330 0 248 0 58 0 366 0 261 0 375 0 358 0 483 0 450 0 353


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

GIRONE B / PRIMAVERA 11

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

SARDEGNA CONQUISTATA • Il Milan vince a Cagliari grazie all’esterno, espulso Tamas

PINATO-GOL,AJO’! Enrico Venti

CAGLIARI - MILAN

l Milan, dopo il trionfo al Viareggio e l’eliminazione dalla Youth League ad opera del Chelsea, si rituffa nel campionato e lo fa nel migliore dei modi. La squadra di Filippo Inzaghi passa in Sardegna e risponde alle vittorie di Atalanta, Chievo e Inter tenendo il passo delle prime della classe. Decide il gol di Marco Pinato, recuperato pienamente dopo i problemi fisici degli ultimi tempi, e autore del gol-vittoria che stende un Cagliari alla terza sconfitta consecutiva dopo il bel filotto di nove punti contro Padova, Cittadella e Varese. La partita, condizionata da un vento fortissimo, vede i primi squilli dei cagliaritani: al 6’ Cordeddu ci prova da lontano ma la sfera finisce fuori, un minuto dopo Russu tenta la punizione vincente, ma il suo tiro finisce alto. L’avvio dei rossoblù è veemente, e se non ci fosse stato Gori ci sarebbe anche stato il vantaggio al 10’, ma il portierone ex Brescia regala un doppio miracolo che tiene in partita i rossoneri. Beffa delle beffe per i ragazzi di Pusceddu, che alla prima occasione (16’) subisce il gol dello svantaggio: combinazione tra Vido e Pinato, con quest’ultimo che fredda Carboni da pochi passi. Il Cagliari ricomincia a tritare come se nulla fosse, ma ancora Gori mette una pezza

I

0-1

F 16’ Pinato (M).

ARBITRO Aversano di Treviso 6.5.

3-4-3 Carboni Usai Russu Cordeddu Cappai Scintu Barella Muroni Cardia Masia Loi

4-3-3 ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

96 96 95 95 95 96 97 96 95 95 96

12 12 17 10 11 12 12 11 8 15 16

1080 918 1530 750 912 935 896 848 426 1266 907

6 5.5 6 6 6 6 6.5 6.5 5 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Gori Simic Tamas Pacifico Modic Iotti Pinato Mastalli Cernigoi Benedicic Vido

ITA CRO UNG ITA BOS ITA ITA ITA ITA SLO ITA

96 95 95 94 96 95 95 96 95 95 97

13 9 16 14 7 13 10 13 6 12 10

1139 780 1325 1216 387 1156 758 848 328 1060 687

7 7 5 6.5 6.5 6 7 6.5 5.5 6 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

22’ st esce Masia entra Solinas voto 6; 23’ st esce Usai entra Suella voto 6; 30’ st esce Loi entra Pusceddu voto 6. Non entrati Fadda, Saias, Atzori, Anedda. Allenatore Pusceddu 6.

25’ st esce Vido entra Fabbro sv; 25’ st esce Cernigoi entra De Santis voto 6; 42’st esce Fabbro entra Barisic sv. Non entrati Ferrari, Crociata, Masiero, Felicioli, La Ferrara. Allenatore Inzaghi 6.5.

sulla bella conclusione di Muroni al 19’. Il Milan si ricompatta e fa capolino con Mastalli, il cui tiro da fuori dopo una respinta della difesa cagliaritana finisce a lato di poco. La reazione rossonera non si concretizza per pochissimo al 26’, quando sul bel cross di Tamas, Vido e Pinato si ostacolano a vicenda. Il raddoppio sembra nell’aria e la palla buona capita sui piedi di Simic, che però “ciabatta” fuori la bella invenzione di Modic. La partita tutto sommato è divertente, visti anche i continui cambi di fronte. L’ultima vera palla gol del primo tempo è infatti del Cagliari: Gori manca l’uscita, Cardia ha sulla testa la palla dell’1-1 ma l’attaccante mette incredibilmente fuori. Nel secondo tempo si riparte sotto il segno del Milan: siamo al 2’ quando Pacifico colpisce di testa, ma il gol è solo un’illusione ottica. Poi tocca a Modic, ma Carboni respinge il tiro del regista rossonero. Al 20’ il Milan resta in dieci: Tamas, già ammonito, si becca il secondo giallo per essere uscito in anticipo dalla barriera. Rossoneri in dieci, e Inzaghi ridisegna la squadra inserendo Fabbro e De Santis al posto di Cernigoi e Vido. Il Milan si chiude a riccio per difendere il vantaggio, e SuperPippo deve ringraziare Simic che al 34’ salva sulla riga un gol fatto. Poi è grande resistenza, la Sardegna è conquistata. SALVATORE DELLA PATRIA / Simic salva sulla riga: intervento che vale come un gol

CERRONE OK • Bissata la vittoria di Zingonia

COLPACCIO • Il Brescia vince a Verona, Hellas battuta

Inter,Camara matrimoniale Udinese,non basta Rovini

Gatto nel sacco

Alessandro Brambilla

INTER - UDINESE

1-0 F 43’ Camara (I).

ARBITRO Candeo di Este 6.

4-3-3 Ivusic Yao Eguelfi Palazzi Sciacca Pinton Camara Dabo Puscas Acampora Capello

4-3-3 CRO CAV ITA ITA ITA ITA GUI SEN ROM ITA ITA

95 96 95 96 96 96 96 96 96 94 95

10 9 14 12 5 10 15 8 11 8 12

900 810 1125 749 450 802 1286 453 745 524 879

7 6.5 6 5.5 7 6.5 7 6.5 5.5 7 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Vicario Bertoia Douglas Pontisso Codromaz Riccardi Hoxha Milnar Moras Rovini Tellan

ITA ITA BRA ITA ITA ITA ALB CRO ITA ITA ITA

96 95 94 97 94 96 95 92 95 95 95

3 14 3 10 16 12 6 4 17 16 13

270 920 255 600 1337 1074 448 340 1530 1412 1025

6.5 6 6 6 6.5 7 5 5.5 6.5 7 6

Sostituzioni

Sostituzioni

25’ st esce Acampora entra Gaiola sv; 30’st esce Capello entra Mira sv. Non entrati Maniero, Longo, Dalla Riva, Piacentini, Bandini, Bonazzoli, Ventre, Costa, Polo Andrade, Bigotto. Allenatore Cerrone 7.

6’st esce Pontisso entra Puto voto 5. Non entrati Perisan, Bonilla, Boskovic, Bezzo, Borsetta, Saitta, Perfetto, Siku, Iussig,Vecchio. Allenatore Mattiussi 6.5.

DEVASTANTE / Gaston Camara si conferma imprendibile nell’attacco dell’Inter

’Inter dà continuità all’impresa di Bergamo, superando anche l’Udinese per 1-0. Decide il gol di Camara, l’uomo del momento con due centri in due partite. Cerrone lascia a sorpresa in panchina Bonazzoli e si affida nel tridente a Puscas come punta centrale, affiancandogli l’imprescindibile Camara a destra e Capello a sinistra. Canonico 4-3-3 per i nerazzurri come per l’Udinese che schiera il ‘92 Milnar in mediana e la promessa brasiliana Douglas sulla sinistra. In una gara in cui il terreno non consente agli attaccanti di ricevere palloni puliti, risulta fondamentale la spinta dei centrocampisti: Acampora entra subito in partita anche se la prima occasione è per Capello al 6’ che imbeccato da Yao impegna Vicario sul primo palo. Ancora il portiere dell’Udinese reattivo quando al 7’ anticipa di un soffio Camara. L’Inter spinge bene con i terzini Yao da una parte e Eguelfi dall’altra, manca un po’ in costruzione con l’affannoso ingresso in partita di Palazzi che al 30’ prova la conclusione da fuori, sinistro che non rientra abbastanza. Solo Inter, con l’Udinese capace però di fiammate improvvise come al 31’ quando Ivusic deve mettere il corpo per disinnescare Milnar. L’Inter affonda meno ma costruisce occasioni con Camara da corner e da fuori area con Acampora. La pioggia aumenta d’intensità con il passare dei minuti, Moras mette brividi con le sue giocate e l’Inter sembra quasi accontentarsi di andare all’intervallo così. Ma con Camara sempre pronto a scattare, l’episodio è dietro l’angolo. Al 43’ l’attaccante africano servito da una perfetta verticalizzazione di Acampora, elude la difesa e questa volta trova l’anticipo su Vicario con un soffice pallonetto che porta i nerazzurri al riposo sull’1-0. Decisamente più in equilibrio la ripresa, con l’Inter che prosegue con le percussioni di Acampora e le conclusioni di Camara e che soffre sulle serpentine di Moras e sulle invenzioni di Rovini. Le due occasioni più clamorose dei friulani al 22’ con Puto che spara alto e con Rovini, su cui Ivusic deve intervenire al 38’. Nerazzurri vicini al raddoppio con Puscas due volte nel finale, ma l’attaccante non si dimostra freddissimo.

L

Dennis Carzaniga

VERONA - BRESCIA

1-3 F 5’ st Gatto (V), 12’ st Gargiulo (B), 35’ st Seck (B), 39’ st rig. Ragnoli (B).

ARBITRO Zanonato di Vicenza 5.5.

4-2-3-1 Borra Ballarini Manolache Donsah Varricchio Boni Salifù Zaccagni Fares Alba Gatto

4-3-1-2 ITA ITA ROM GHA ITA ITA GHA ITA ITA ITA ITA

95 95 96 96 94 95 95 95 95 95 94

15 14 14 10 15 9 8 15 14 15 15

1350 1196 1252 861 1280 738 509 1126 1142 1244 1230

6 5.5 5 5.5 5.5 6 5.5 6.5 6 6 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Minelli Rizzola Ntow Ragnoli Sanni Paderni Gargiulo Bertoli Seck Morosini Gullotta

ITA ITA GHA ITA NIG ITA ITA ITA SEN ITA ITA

94 96 94 94 95 95 96 96 95 95 95

5 15 17 15 14 17 15 14 11 17 16

450 1350 1450 1319 1193 1530 1201 673 647 989 1011

7.5 5.5 6.5 7 6.5 6.5 7 6 7 7 6

Sostituzioni

Sostituzioni

28’st esce Salifù entra Sall 5; 40’st esce Varricchio entra Tantarini sv; 40’ st esce Manolache entra Formigoni sv. Non entrati Nervo, Boateng, Rossi, Menolli, Crisci, Birlea, Miketic, Speri, Ronconi. Allenatore Pavanel 5.

7’ st esce Bertoli entra Comotti voto 6; 35’ st esce Gullotta entra Dugourd sv; 40’st esce Morosini entra Venturi sv. Non entrati Andrenacci, Boggian, Bruno, Lonati, Mozzanica, Rocchi, Zeutsa. Allenatore Javorcic 7.5.

FONDAMENTALE / Mario Gargiulo, centrocampista del Brescia che vince a Verona

opo tre gare di stop, e dopo un Viareggio giocato alla grande, non ricomincia nel migliore dei modi il campionato dell’Hellas Verona. La squadra di Pavanel, reduce da quattro vittorie nelle ultime cinque gare disputate, cade contro un Brescia in netta risalita e che ora, nei playoff, può cominciare a crederci. La squadra di Ivan Javorcic vince a Vigasio e puntella la quinta posizione, nonostante le partite da recuperare degli scaligeri: una sconfitta, quella gialloblù, che complica leggermente i piani in vista anche della trasferta di settimana prossima sul campo della prima della classe, l’Atalanta. L’Hellas, tuttavia, può consolarsi con l’ennesima grande prestazione sotto il profilo del gioco, viste le tantissime occasioni create da Alba e soci: da sottolineare in casa delle “rondinelle”, infatti, la bella prova del portiere Minelli che al fischio finale risulterà uno dei migliori in campo. Il Brescia, dal canto suo, può godersi i tre punti e la maturità raggiunta: quando si vincono partite così, non si può che essere soddisfatti. Nel primo tempo l’avvio è del Verona: al 4’ cross di Alba per Gatto e pallonetto che non trova la porta. Al 19’ episodio contestato: Zaccagni semina il panico in area bresciana e viene atterrato da Ragnoli, rigore sacrosanto ma Zanonato lascia proseguire. Al 21’ doppia occasione veronese: Minelli respinge il tiro di Fares, poi è stratosferico in uscita a respingere il tap-in a botta sicura di Gatto. Al 25’ palla gol per il Brescia, ma Gullotta spreca. Il secondo tempo comincia ancora sotto il segno dell’Hellas: dopo cinque minuti Gatto fa fuori Rizzola e trova l’1-0 con un bel diagonale mancino. La partita sembra nelle mani dell’Hellas, ma al 12’ Gargiulo trova il pari freddando Borra dopo un semi-pasticcio della difesa di casa. A metà ripresa Pavanel viene espulso, e il Verona senza guida dalla panchina si scioglie. Al 35’ il gol del sorpasso: Sall perde palla a centrocampo, Morosini serve Seck che di destro fa secco Borra. Poco dopo il portiere del Verona dice di no a Morosini, ma il gol del 3-1 arriva ugualmente: fallo di Manolache su Morosini, capitan Ragnoli si incarica della trasformazione e chiude la partita.

D


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

12 GIRONE C / PRIMAVERA

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

GIRONE C • Lazio, Fiorentina e Roma continuano il duello per la Final-Eight. Napoli: clamoroso ko

Due poltrone per due... ✐

Girone C

LAZIO FIORENTINA ROMA NAPOLI LIVORNO PALERMO CATANIA BARI LATINA REGGINA JUVE STABIA CROTONE TRAPANI AVELLINO

Risultati 18ª giornata CATANIA - PALERMO CROTONE - AVELLINO FIORENTINA - JUVE STABIA LATINA - BARI LIVORNO - LAZIO NAPOLI - REGGINA ROMA - TRAPANI

0-1 5-1 3-2 2-2 0-1 0-1 3-0

Prossimo turno 08/03 h.14:30 AVELLINO - BARI (1-4) CATANIA - JUVE STABIA (1-1) LAZIO - ROMA D 11:30 (2-1) LIVORNO - NAPOLI (2-1) PALERMO - CROTONE (2-2) REGGINA - FIORENTINA (0-2) TRAPANI - LATINA (0-2)

Prossimo turno 15/03 h.14:30 BARI - REGGINA CROTONE - CATANIA FIORENTINA - LIVORNO JUVE STABIA - TRAPANI LATINA - LAZIO NAPOLI - PALERMO ROMA - AVELLINO

(2-1) (0-0) (6-0) (2-2) (2-4) 12:00 (1-1) (2-2)

Pt

G

V

N

P

F

S

Dr

Pvc

Pnc

Ppc

Fc

Sc

Pvt

Pnt

Ppt

Ft

St

VNP

1-0

47 43 40 31 29 26 26 22 20 19 18 16 8 3

18 17 18 18 18 17 18 18 18 18 17 18 17 18

15 14 12 9 9 7 8 6 5 5 4 4 2 0

2 1 4 4 2 5 2 4 5 4 6 4 2 3

1 2 2 5 7 5 8 8 8 9 7 10 13 15

57 45 49 33 37 29 20 34 25 15 23 26 13 16

16 17 17 22 27 23 21 34 34 24 28 50 48 61

41 28 32 11 10 6 -1 0 -9 -9 -5 -24 -35 -45

9 8 7 5 5 3 3 3 3 2 3 3 1 0

0 0 1 2 1 3 1 2 3 3 4 1 1 2

0 1 1 3 3 2 5 4 4 3 2 6 5 6

40 21 25 19 19 15 10 20 13 6 12 17 7 10

9 8 7 11 12 7 12 16 16 6 10 31 17 26

6 6 5 4 4 4 5 3 2 3 1 1 1 0

2 1 3 2 1 2 1 2 2 1 2 3 1 1

1 1 1 2 4 3 3 4 4 6 5 4 8 9

17 24 24 14 18 14 10 14 12 9 11 9 6 6

7 9 10 11 15 16 9 18 18 18 18 19 31 35

VVV -VV VNV VVP VPP -PV PPP PVN PPN PVV -NP VPV -NP PNP

2 2 0 0 1 2 4 1 0 1 1 0 0 0

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta VNP= Serie ultime partite (Vinte-Nulle-Perse) 1-0= Partite vinte per 1-0 O= Partite con più di 2 gol NG=Numero di volte senza gol 15’= Vittorie nei 15 minuti finali

Top 11

Statistiche

11

10

Biasci

Berisha

Livorno

Roma

9

Bandinelli Fiorentina

8

7

Fedeli

Barillari

Latina

Crotone

4

Minala Lazio

3

2

Marin

Cordova

Roma

Reggina

6

5

Coluccio

Fiordilino

Crotone

Palermo

1

Scarsella Latina

LATINA - BARI

SQUADRA

LEONETTI GARGIULO TOUNKARA MALELE EMBALO SCARSELLA MILANI MAZZITELLI TUTINO BANGU IOIME ADDESSI CRECCO BENTIVENGA CAPEZZI LOMBARDI ELEFANTE ADDAMO RADOSEVIC MINALA PERALTA STRAKOSHA BIASCI

BARI JUVE STABIA LAZIO PALERMO PALERMO LATINA LAZIO ROMA NAPOLI FIORENTINA LATINA LATINA LAZIO PALERMO FIORENTINA LAZIO JUVE STABIA CATANIA NAPOLI LAZIO FIORENTINA LAZIO LIVORNO

RUOLO

3 15 13 3 14 16 17 7 5 15 13

262 1160 1078 154 1260 1390 1271 423 204 1296 1045

7.5 6 6.5 6 6.5 6.5 7 6 6.5 6.5 6.5

1

3 4 5 6 7 8 9 10 11

ITA ITA ITA GRE ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

Ventrella Lenoci Mercadante Vosnakidis Chiochia Tamborrino Amoruso Santeramo Leonetti Gjonaj Curci

12 11 14 10 12 11 6 13 12 9 11 12 12 15

2 2 1 2 6 3 6 2 5 9 3 4 10 6

4 4 0 0 2 2 0 0 0 2 1 2 1 0

☞ Legenda 0-1

F 9’ st Bentivenga (P).

ARBITRO Rocca di Vibo Valentia 6.5.

6,81 6,80 6,80 6,70 6,70 6,67 6,67 6,67 6,66 6,63 6,62 6,58 6,57 6,57 6,57 6,53 6,53 6,50 6,50 6,50 6,50 6,50 6,50

4-3-3 Costanzo De Matteis Brugaletta Sessa Cabalceta Lovric Caruso Gallo Di Grazia Garufi Rossetti

5-1

4-3-1-2 ITA ITA ITA ITA ITA CRO ITA ITA ITA ITA ITA

96 95 94 96 93 96 94 95 96 95 96

4 12 14 11 11 4 16 17 18 18 15

360 1000 1112 847 960 360 1346 1459 1261 1615 710

6.5 6.5 6 6 6.5 6.5 6 6.5 6 6.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Braccalenti Aquino Pirrello Accardi Fiordilino Monteleone Giacomarro Ferchichi Malele Bentivenga Cucchiara

ITA PAR ITA ITA ITA ITA ITA ITA ANG ITA ITA

95 94 96 95 96 95 95 96 94 96 96

4 16 11 11 16 15 17 4 10 14 10

337 1399 898 882 1267 1352 1400 178 891 1137 579

6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

23’ st esce Rossetti entra Scapellato voto 6; 38’ st esce Brugaletta entra Cannone voto 6. Non entrati Saitta, Bonaventura, Capuano, Livaja, Katsetis, Ostrek, Vaccaro, Aveni. Allenatore Pulvirenti 6.5.

19’ st esce Ferchichi entra Patanè voto 6; 41’ st esce Bentivenga entra Di Maggio voto 6. Non entrati Di Franco, Patti, Pellegrino, Grozdic, Palmisano, Joao Pinto, Domingos, La Gumina. Allenatore Bosi 7.

NAPOLI - REGGINA

0-1

F 4’ Barillari (C), 32’ Barillari (C), 44’ Foresta (C), 25’ st Coluccio (C), 36’ st Mingiano (C), 45’ st Rizzo P. (A).

4-4-2 2

15’

F 42’ st Cordova (R).

ARBITRO Luciano di Lamezia Terme 6.5.

ARBITRO Catona di Reggio Calabria 6.5.

4-4-2 97 95 95 95 95 94 95 95 94 94 94

13 10 10 10 5 3 3 12 18 15 4 13 14 14 15 16 16 5 3 8 6 8 15

CROTONE - AVELLINO

ARBITRO Pierro di Nola 6.5.

Scarsella ITA Anastasio ITA Tomei ITA Da Silva GomesPOR Bianchi ITA Celli ITA Fedeli ITA Blandino ITA Placidi ITA Rosella ITA Peressini ITA

PRESENZE MEDIA VOTO

A A A A A C A C C C P C A A C A A C C C A P A

F 10’ Fedeli (L), 20’ st Mastrangelo (B), 45’ st Amoruso (B), 47’ st aut. Curci (B).

4-4-2

NG

CATANIA - PALERMO

NOME

2-2

OR

96 96 95 94 94 96 96 95 94 95 96

2 16 17 9 14 18 10 12 13 13 12

180 1384 1530 810 1174 1342 639 1051 1094 735 685

6.5 6 6 6.5 6 6 6.5 6 6 6 6

Calderaro Napoli Orchi Cava Coluccio Riggio C. Barillari Foresta Mingiano Leto Tripicchio

3-5-2 N/D ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

97 96 93 96 95 96 95 95 95 94 96

5 18 12 13 15 16 18 16 17 8 14

450 1439 752 705 1261 1440 1572 1440 1090 705 1172

6 6.5 6.5 6.5 7 6.5 7.5 7 7 6.5 6.5

4-2-3-1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Rizzo G. Acquaviva Criscito Di Stasio Antogiovanni Damo Angeletti Grenni Martinangelo Evangelista Musto

ITA ITA ITA ITA ITA CAM ITA ITA ITA ITA ITA

96 95 95 95 96 94 95 95 96 95 95

15 15 16 12 12 7 16 3 13 15 14

1304 1088 1440 1071 1027 488 1088 165 756 1180 1174

5.5 5.5 6 6 6 5.5 6 5.5 5.5 6 6

Scalese Girardi Anastasio Luperto Lasicki Palmiero Tutino Romano Rubino Gaetano D’Auria

4-4-2 ITA ITA ITA ITA POL ITA ITA ITA ITA ITA ITA

95 96 96 96 95 96 96 96 95 96 96

6 13 16 18 16 14 18 16 16 17 7

540 1032 1358 1620 1400 1069 1360 1276 1236 1122 376

6 6 6 5.5 5.5 6 5.5 6 5.5 5.5 5.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Azizi Cordova Pontillo Aloi Bochniewicz Coppolaro Perrone Salandria Caruso Condemi Paviglianiti

ITA ITA ITA ITA POL ITA ITA ITA ITA ITA ITA

94 95 96 96 96 97 95 95 95 96 93

3 15 12 16 10 10 12 14 11 11 10

270 1163 960 1310 900 830 739 1245 613 889 676

6.5 7 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

17’ st esce Da Silva Gomes entra Capanna voto 6; 23’ st esce Rosella entra Berti voto 6; 36’st esce Blandino entra Maciucca voto 6. Non entrati Novara, Iannella, Iraci, Ottaviani, Assorati, Tortora, Torri, Zeccolella. Allenatore Ghirotto 6.5.

1’ st esce Chiochia entra D’Andria voto 6; 15’ st esce Curci entra Mastrangelo voto 6.5 (espulso al 32’ st); 35’ st esce Gjonaj entra Roccotelli voto 6. Non entrati Vicino, Adone, La Teano, Marasciulo. Allenatore Passiatore 6.5.

9’ st esce Orchi entra Fiorino voto 6; 23’ st esce Cava entra De Marco voto 6; 26’ st esce Napoli entra Tisci voto 6. Non entrati Pupa, Proietto, Girasole, Marchio, Mittica, Maiorano. Allenatore D’Urso 7.

4’ st esce Martinangelo entra Rizzo P. voto 6.5; 4’st esce Grenni entra Rotunno voto 6; 26’ st esce Acquaviva entra Nicoletta voto 6. Non entrati Napolitano, Lampazzi, Gagliardo. Allenatore Luperto 5.5.

6’ st esce Tutino entra Prezioso voto 6; 11’ st esce D’Auria entra Guardiglio voto 6; 38’ st esce Gaetano entra De Iorio voto 6. Non entrati Gionta, Mangiapia, Palumbo, Di Giovanni, Di Fiore, Mancini, Lombardi, De Simone. Allenatore Saurini 6.

26’ st esce Paviglianiti entra Bramucci voto 6; 41’ st esce Caruso entra Lancia voto 6. Non entrati Licastro, Ammirati, Cotroneo, Mazzone, Russo. Allenatore Belmonte 7.

F Marcatori Nome TUTINO LEONETTI TOUNKARA ADDESSI GARGIULO BIASCI BANGU MINGIANO ELEFANTE MAZZITELLI DI MARIANO BARTOLINI LOMBARDI CRECCO

Squadra Napoli Bari Lazio Latina Juve Stabia Livorno Fiorentina Crotone Juve Stabia Roma Roma Livorno Lazio Lazio

Gol 13 11 10 8 8 8 8 7 7 7 7 6 6 6

Pi 8 10 9 5 5 7 4 6 6 6 1 6 4 5

T 2 0 0 0 2 0 0 1 0 0 0 0 0 1

Rig 3 1 0 3 1 0 3 0 0 1 5 0 0 0

Pun Min/ gol 0 105 0 99 0 82 1 138 0 104 0 148 0 159 0 156 0 182 0 143 0 126 0 143 0 217 0 203

Nome DI GRAZIA PALOMBI NJIKI FORESTA GARUFI MALELE FIORE CARUSO BRUZZI EMBALO MINALA GONDO RUBINO MASOCCO

Squadra Catania Lazio Roma Crotone Catania Palermo Lazio Catania Livorno Palermo Lazio Fiorentina Napoli Avellino

Gol 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 4 4

Pi 5 4 5 5 3 4 4 4 5 5 4 3 4 3

T 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1

Rig 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0

Pun Min/ gol 0 252 0 103 0 186 0 288 0 323 0 178 0 188 0 269 0 231 0 85 0 135 0 253 0 309 0 270

Nome BENTIVENGA FEDELI MARCIANO FIORINO FERRI SCULLI PELLEGRINI PITASI EMPEREUR MASTRANGELO CASTRO FRATI CAPEZZI AQUINO

Squadra Palermo Latina Juve Stabia Crotone Roma Lazio Roma Trapani Fiorentina Bari Livorno Livorno Fiorentina Palermo

Gol 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 3 3

Pi 3 3 2 4 3 3 2 3 3 4 3 4 2 3

T 1 1 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0

Rig 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0

Pun Min/ gol 1 284 0 318 0 299 1 270 0 387 0 61 0 267 0 321 1 285 0 208 0 76 0 166 1 428 0 466


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

GIRONE C / PRIMAVERA 13

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

COLPO • La capolista soffre col Livorno ma nella ripresa Murgia trova la rete decisiva

AQUILA...LAZIO Marco Marone

LIVORNO - LAZIO

a Lazio torna da Livorno con tre punti di platino! I campioni d’Italia in carica salgono così a quota 47 in classifica, mantenendo la testa del girone C. Decisivo il gol di Murgia al minuto 66’ che di sinitro non ha lasciato scampo a Cirelli. Inzaghi mantiene la sua imbattibilità in campionato da quando siede sulla panchina della Primavera. L’impresa però non è stata affatto semplice per i biancocelesti, contro un Livorno che soprattutto nella prima frazione ha lungamente comandato il ritmo e la gara e ha sfiorato ripetutamente il gol. Da segnalare anche i due legni colpiti dai granata di Zanetti: prima Cianci prendeva la traversa di testa dopo aver solleticato la rete dopo pochissimi minuti. Poi invece è toccato all’ex Inter Cannataro colpire il palo. Se a questo si aggiunge la superba prestazione del portiere della Lazio, allora si ha la dimensione di una vittoria che potrebbe davvero essere pesantissima non solo per i laziali. La squadra di Inzaghi infatti sta battagliando con la Fiorentina per lo scettro del girone ma soprattutto vuole accaparrarsi una delle due poltrone che danno direttamente il biglietto per la Final-Eight. Da con-

L

0-1

F 21’ st Murgia (La).

ARBITRO Baldicchi di Città di Castello 6.5.

4-3-3

3-5-2 Cirelli Stoppini Diana Cannataro Tiritiello Simonetti Stampa Cianci Bartolini Ricci Biasci

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

97 96 95 95 95 96 95 96 95 96 94

2 15 16 14 12 16 15 6 13 12 16

180 1279 1345 1068 1080 1344 1267 269 858 918 1181

6 6 6 6.5 6 6.5 6.5 6 6.5 6.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Guerrieri ITA 96 10 900 Pollace ITA 95 18 1548 Filippini ITA 95 18 1560 Serpieri ITA 94 14 1206 Ilari ITA 94 16 1391 Elez CRO 94 15 1216 Minala CAM 96 8 676 Murgia ITA 96 12 698 Fiore ITA 96 14 939 Palombi ITA 96 12 514 Oikonomidis GRE 95 15 993

7.5 6.5 6 6 6 6.5 6.5 7 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

14’ st esce Cannataro entra Borselli voto 6; 27’ st esce Cianci entra Castro voto 6. Non entrati Panicucci, Brizzi, Morelli, Favilli, Albamonte, Frati, Giudici, Mariani, Brondi. Allenatore Zanetti 6.5.

1’ st esce Fiore entra Pace voto 6; 20’ st esce Filippini entra Seck voto 6. Non entrati De Angelis, Mattia, Silvagni, Sterpone, Milani, Steri. Allenatore Inzaghi 7.

trollare in questo senso, la marcia dei cugini giallorossi, attardati un po’ in classifica, oltre che all’eterna sfida di quest’anno con la Fiorentina (squadra battuta in settimana nella finale d’andata di Coppa Italia che sarà nuova avversaria ai primi di aprile allo stadio Franchi per l’assegnazione del titotlo). Così, scampati i vari pericoli e riordinate le idee, i biancocelesti hanno, soprattutto nella ripresa, ricominciato a mettere in evidenza le proprie qualità, in un momento di grandi impegni ravvicinati. Così la rete, segnata al 23’ da Murgia vale davvero oro: Minala illumina la manovra e serve a Murgia il pallone che il laziale scaglia con sapienza in rete. Subito dopo ancora Livorno sfortunato con Stoppini che su piazzato prende la traversa. Ultimissimo brivido per Inzaghi poi, l’occasionissima di Simonetti al 35’ che però non trova la porta. Lazio che ha dimostrato di saper soffrire senza mai negarsi la possibilità della ripartenza, mostrando solidità difensiva, con Pace a negare la rete ai padroni di casa con intervento d’anticipo chirurgico su Cianci, mentre in precedenza si era messo in grande mostra il portiere Guerrieri al 7’ della ripresa che respinge a mano aperta un tiro a botta sicura di Biasci. IN POSA / Elez e la Lazio fanno il blitz in casa del Livorno

EMOZIONI • Gara e vittoria spettacolare per i viola

RISALITA • I giallorossi piegano il Trapani e risalgono

Fortissimamente Fiorentina Juve Stabia ,sogna e risveglio

Tridente Roma

Marco Marone

FIORENTINA - JUVE STABIA

3-2

F 11’ Bandinelli (F), 43’ Carrotta (J), 5’ st Bandinelli (F), 29’ st Elefante (J), 49’ st Gondo (F).

ARBITRO Bichisecchi di Livorno 6.5.

4-4-1-1

4-2-3-1 Bertolacci Posarelli Madrigali Empereur Gigli Costanzo Petriccione Berardi Bandinelli Gondo Dabro

ITA ITA ITA BRA ITA ITA ITA ITA ITA CAV CRO

96 96 95 94 96 95 95 96 95 96 97

2 4 13 13 4 10 17 11 6 15 9

180 219 1107 1138 316 433 1341 793 207 1267 487

6.5 6 6.5 6.5 6.5 6 6.5 6.5 7.5 7 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Mennella ITA Cammarota ITA Baleotto ITA Guastamacchia ITA Guarino ITA Carillo ITA Carrotta ITA D’Ancora ITA Gargiulo ITA Elefante ITA Marciano ITA

97 96 95 95 96 96 95 95 94 95 95

11 7 14 12 12 12 13 15 10 16 16

990 472 1124 1058 1023 1004 770 1049 831 1277 1196

6.5 6 5.5 6.5 6 6 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

7’ st esce Costanzo entra Fazzi voto 5.5 (espulso al 45’ st); 31’ st esce Posarelli entra Gulin voto 6. Non entrati Bardini, Ansini, Bangu, Capezzi, De Poli, Di Curzio, Mancini, Papini, Peralta,Venuti. Allenatore Semplici 7.

16’ st esce Marciano entra Mileto voto 6; 30’ st esce Carrotta entra Sacco voto 6; 41’ st esce Elefante entra Gisonni voto 6. Non entrati Capuano, Salonis, Cardore, Calamaio, Piacente. Allenatore Turi 6.5.

SEGNA SEMPRE LUI / Gondo a segno come con la Lazio in Coppa Italia

’ arrivata una vittoria all’ultimo respiro per la Fiorentina Primavera, impegnata oggi nel turno di campionato contro la Juve Stabia. Gara più complicata del previsto, con Semplici che in avvio ha fatto riposare diversi titolari come Fazzi, Venuti, Gulin, Capezzi e Bangu. Fiorentina subito in vantaggio con Bandinelli, ma poi il pomeriggio prende una piega inaspettata. Le ‘Vespe’ prima pareggiano con Elefante e poi si portano in vantaggio con Carrotta in chiusura di primo tempo. Nella ripresa i viola partono all’arrembaggio e Bandinelli trova il pareggio e la doppietta personale. Entrano Fazzi, Bangu e Gulin ed all’ultimo secondo arriva il gol vittoria firmato di testa, sugli sviluppi di un corner, da Cedric Gondo. Gara nervosa, con un espulso per parte. Per i viola è stato espulso Fazzi nel finale per proteste. I viola dunque continuano l’inseguimento al primo posto, proprio contro quella Lazio con la quale si è giocata e si sta giocando la Coppa Italia edizione 2013-2014. Nel matchy di andata giocato mercoledì a Roma, dopo il vantaggio firmato da Gondo, è arrivata la reazione dei biancocelesti che nella ripresa in 10’ si sono portati sul 3-1 chiudendo così il match di andata per l’assegnazione della coccarda. La gara di ritorno si disputerà il 9 aprile (sempre che la Fiorentina prima squadra non vada avanti in Europa League) con i viola che cercheranno, nella cornice specialissima dello stadio Franchi di Firenze, di ribaltare il risultato e cucirsi sul petto lo scudettino. Un duello dunque con la squadra di Simone Inzaghi che potrebbe essere il ritornello anche dell’epilogo della stagione in quella Final Eight che assegnerà lo scudetto: tempo di rivincite o occasione storica per il double?

E

Roberto Festa

ROMA - TRAPANI

3-0 F 24’ rig. Di Mariano (R), 35’ Calabresi (R), 18’ st Berisha (R).

ARBITRO Pagliardini di Arezzo 6.5.

4-2-3-1

4-3-3 Zonfrilli Balasa Marin Boldor Calabresi Pellegrini Ferri Battaglia Berisha Di Mariano Mazzitelli

ITA ROM ROM ROM ITA ITA ITA ITA SVE ITA ITA

95 95 95 95 96 96 95 95 96 96 95

2 14 3 12 10 16 18 16 2 15 12

180 1086 270 875 354 1068 1546 1436 180 885 1003

6 6.5 7 6 7 6.5 6.5 6.5 7 7 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Geria Pipitone Rizzo Alongi Baiata Ntim Gennaro Tumbarello Pitasi Lupo Messina

ITA ITA ITA ITA N/D ITA ITA ITA ITA ITA ITA

95 96 96 95 97 95 94 96 95 96 95

13 6 7 12 4 13 11 8 15 4 12

1163 517 610 1005 295 1045 840 267 1284 172 770

6 6 6 6.5 6 6 6.5 6 6.5 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

1’st esce Boldor entra Capradossi voto 6; 21’ st esce Pellegrini entra Di Livio voto 6. Non entrati Marchegiani, Somma, Sammartino, Adamo, Shahinas, Tibolla, Njiki,Vestenicky,Verde,Trani. Allenatore De Rossi 6.5.

1’ st esce Tumbarello entra Tarsilla voto 6; 11’ st esce Lupo entra Guaiana voto 6; 47’ st esce Tarsilla entra Erroi voto 6. Non entrati Bucaria, Accomando, Iuculano. Allenatore Garzya 6.

CECCHINO / Di Mariano realizza il penalty che spiana la strada alla Roma

La Roma Primavera di Alberto De Rossi torna alla vittoria dopo il pareggio con la Juve Stabia nell’ultimo turno e tiene il passo di Fiorentina e Lazio. Tutto facile per i giallorossi, che vanno in vantaggio al 24 grazie ad un rigore trasformato da Di Mariano e 10 minuti dopo raddoppiano con Calabresi. Nella ripresa arriva il primo gol in maglia romanista per Valmir Berisha, che fissa il risultato finale sul 3-0. La Roma così riprende la marcia che può e potreà eleggerla tra le due migliori forze del campionato in grande bagarre e lotta contro la rivale storica e cittadina, la Lazio, e la novità della stagione, quella Fiorentina sbarcata nel girone C e grandissima protagonista. Una rincorsa che sarà a tre, visto il clamoroso stop del Napoli e ormai le attardate Palermo, Livorno e consorelle. Le buone notizie per De Rossi e la Roma poi, giungono proprio dal campo, dove i protagonisti attesi, hanno ritrovato quella vena positiva che aveva contraddistinto l’avvio promettente di campionato. Se a questo si aggiungono le note positive degli ultimi arrivati, ecco che il sorriso potrebbe tornare ben presto in casa giallorossa. L’esterno sinistro Marin, prelevato dalla Juve, sta confermando ciò che di buono si diceva in estate ma che in bianconero non aveva trovato terreno fertile. Stesso discorso anche per l’attaccante Berisha, che proprio contro il Trapani ha trovato il suo primo gol stagionale con la maglia della Roma. Le note positive poi riemergono con le prove di Di Mariano, Mazzitelli, CAlabresi e una squadra che ha mostrato nuova serenità e ritrovati equilibri, non solo tecnici e tattici. Per la volatona finale dunque, la Roma c’è e cisarà! Maglia della Roma indossata con onore e orgoglio anche dal tecnico del Trapani, quel Gigi Garzya, che ha fatto piacevole ritorno nella capitale anche se non è riuscito nell’impresa di gocare un “brutto scherzo” alla sua ex squadra.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

14

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Selezioniamo Venditori per il Piemonte e Valle d'Aosta

IGIENIZZANTE MANI elimina al 99,99% virus e batteri

Disinfettare le mani aiuta a mantenere un ambiente sano mai come oggi è importante prendersi cura dei propri clienti

IDEALE PER:

RISTORANTI - HOTEL - BAR - CIRCOLI - CATERING - MENSE

PUB - PIZZERIE - SELF - SAGRE - FIERE - CHIOSCHI - PALESTRE - OSPEDALI - CUCINE CENTRI COMMERCIALI - STUDI ESTETICI - DENTISTI - TATOO - LABORATORI... INFO: WWW.GERMSTARITALIA.IT

+39.345.27.00.666 germstar.piemonte@gmail.com

Quando chiami riferisci che hai visto questa pubblicità su

Sprint & Sport

e per te verrà riservata...

L' OFFERTA LANCIO ESCLUSIVA* *offerta riservata solo ai primi 100 clienti. offerta valida fino al 28.02.2014


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone A

PRO VERCELLI PRO PATRIA VIRTUS ENTELLA CREMONESE RENATE TORINO VARESE MONZA COMO PAVIA ALESSANDRIA CUNEO SAVONA BRA PERGOLETTESE

Risultati 23ª giornata ALESSANDRIA - BRA CREMONESE - RENATE CUNEO - COMO MONZA - TORINO PERGOLETTESE - PRO VERCELLI SAVONA - PRO PATRIA VIRTUS ENTELLA - VARESE HA RIPOSATO: PAVIA

1-2 2-2 1-0 0-1 1-2 3-1 4-2

Prossimo turno 08/03 h.14:30 ALESSANDRIA - CREMONESE BRA - MONZA COMO - SAVONA PRO PATRIA - PAVIA RENATE - PRO VERCELLI TORINO - VIRTUS ENTELLA VARESE - CUNEO RIPOSA: PERGOLETTESE

(1-2) (0-3) (3-2) (1-0) (0-4) (1-0) (3-3)

Legenda

Pt

G

V

N

P

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

54 44 40 40 37 37 32 30 28 23 20 17 15 15 13

22 22 21 21 21 21 22 21 22 21 22 21 21 22 22

17 13 12 12 11 11 9 8 8 5 3 4 4 4 2

3 5 4 4 4 4 5 6 4 8 11 5 3 3 7

2 4 5 5 6 6 8 7 10 8 8 12 14 15 13

67 46 38 37 36 37 34 35 30 30 28 29 19 20 24

22 31 22 27 23 29 36 27 34 39 41 49 44 46 40

45 15 16 10 13 8 -2 8 -4 -9 -13 -20 -25 -26 -16

11 8 6 7 5 7 6 5 2 1 1 1 2 1 1

1 1 2 2 2 3 1 2 1 5 7 3 1 3 4

0 2 3 2 3 1 4 4 7 5 2 6 7 7 6

37 25 21 24 15 23 20 17 11 12 18 15 12 7 13

5 15 12 14 11 12 17 11 18 19 20 25 23 20 18

6 5 6 5 6 4 3 3 6 4 2 3 2 3 1

2 4 2 2 2 1 4 4 3 3 4 2 2 0 3

2 2 2 3 3 5 4 3 3 3 6 6 7 8 7

30 21 17 13 21 14 14 18 19 18 10 14 7 13 11

17 16 10 13 12 17 19 16 16 20 21 24 21 26 22

GIRONE A / BERRETTI 15 F Marcatori Top 11 27 RETI: Armato (Pro Vercelli) 18 RETI: Crivaro (Virtus Entella) 11 RETI: Mascolo (Torino) 10 RETI: Raviotta (Monza), Procaccio

1

Donvito Pro Vercelli

6

5

(Bra)

9 RETI: Romney (Varese), Mascolo

2

Fiori

Tripsa

Monza

Cremonese

Pignatiello

(Cremonese), Danza (Pro Vercelli) 8 RETI: Niesi (Como), Procopio (Torino) 7 RETI: Bunino (Pro Vercelli), Schinetti (Pro Patria) 6 RETI: Lenoci (Torino), Zieleniecki (Cremonese), Simone, De Nardi (Alessandria), Piccinocchi (Como), Checchi (Pavia), Marinò, Cottone (Renate), Madeo (Pro Patria), Marku (Varese) 5 RETI: Visigalli, Panepinto (Pergolettese), Quaggia (Pavia), Cataldo (Varese), Buttacavoli, Godio (Cuneo), Dolcetti, Filomeno, Pignatiello (Pro Patria), Laraia (Monza), Cavaglià (Bra), Resnati (Como)

3

Cochis

Pro Patria

Torino

4

Mascheroni Renate

7

8

Zullo

Crippa

Pro Vercelli

Renate

10

Cerutti

9

11

Cuneo

Crivaro

Napoli

V. Entella

Savona

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone A • Monza beffato. Cremonese e Renate danno spettacolo e si dividono i punti qualificazione

TORO,ZAMPATA IN EXTREMIS

porta. Nel secondo tempo il Monza prova a dare all’incontro una sterzata a proprio favore. Un’ottima azione al 12’ permette a Raviotta di andare alla conclusione di potenza, Lentini è reattivo e devia in angolo. Sul fronte opposto, al 19’, Mantovani prova a sbrigliare una confusa mischia in area del Monza con un potente destro che trova l’ottima opposizione di Perniola il quale salva il tutto con prodigioso colpo di reni. Al 23’ Emanuele Fiori, ben servito da Laraia, coglie la sua seconda traversa di giornata andando a colpire il montante con una potente conclusione di sinistro dal limite dell’area. Col passare dei minuti, però, la stanchezza si fa sentire sui ragazzi di Saini. La squadra inizia a scomporsi condendo spazio alle sortite offensive dei giocatori granata i quali vanno vicini al gol prima con Thiao e successivamente con il solito Procopio ma in entrambi i casi l’ottimo Perniola gli nega la gioia del gol. Gol che però giunge pochi minuti più tardi. Al 41’ De Santis trova il pertugio vincente e, giunto a tu per tu con Perniola, pronta risposta ma ancora più pronta la ribattuta di Procopio che vale i tre punti.

SIMONE BALDO

MONZA - TORINO

0-1

F 41’ st Procopio (T).

ARBITRO Foresti di Bergamo 6.

Perniola Monguzzi M. Corti Galli Fiori D. Caimi Laraia Pessina Fiori E. Martino Raviotta

96 96 96 96 96 96 94 97 96 96 96

12 4 9 16 12 12 6 18 12 13 21

1039 262 692 1177 1036 784 514 1592 655 1068 1611

0 0 0 1 0 0 5 3 1 4 10

7 6 6 6 7 6.5 7 6 7 6 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Lentini Di Savino Cochis Mazzafera Mantovani Dalmasso Perrone Lenoci Debeljuh Pira Procopio

96 96 96 96 96 96 96 96 96 96 96

9 18 16 14 14 14 14 17 5 3 20

0 7 0 6 0 6 0 6 3 6.5 0 6 0 6 6 6.5 0 6.5 0 6 8 7

728 1554 1098 1233 1166 951 987 1395 261 167 1720

Sostituzioni

Sostituzioni

1’ st esce Galli entra Frigerio voto 6.5; 37’ st esce Monguzzi M. entra Costa voto 6. Non entrati Vavassori, Gatti, Monguzzi S., Grandis, Isella. Allenatore Saini 6.5.

15’ st esce Pira entra Thiao voto 6; 28’ st esce Debeljuh entra De Santis voto 6.5; 37’ st esce Perrone entra Tarnowski voto 6. Non entrati Bambino, Barbero, Mascolo. Allenatore Fogli 6.5.

ittoria in extremis per il Torino di coach Fogli che grazie alla rete di Procopio, avvenuta al 41’ della ripresa, ottiene tre punti preziosi e permette di allungare di sette lunghezze sul Monza di Saini. Partita difficile sotto l’aspetto tecnico a causa del campo reso pesante dall’incessante pioggia alla quale, però, non sono mancate emozioni e colpi di scena. I primi ad aprire le danze sono i giocatori del Torino con Debeljuh il quale prova la conclusione da fuori area ma senza successo. Il Monza prova a rispondere per le rime ed al 24’ la compagine brianzola coglie la traversa con il colpo di testa di Emanuele Fiori sulla bella palla messa in area da Raviotta. L’incontro si accende. Al 38’ Procopio colpisce un clamoroso palo dopo una bella penetrazione in area e pochi minuti più tardi è ancora Emanuele Fiori a creare scompiglio nell’area granata: il numero nove salta bene Lentini in uscita ma, nel tentativo di servire un compagno, permette all’estremo difensore granata di recuperare la sfera salvando, di conseguenza, la propria DECISIVO / La rete di procopio allo scadere regala al Toro i tre punti

V

PERGOLETTESE - PRO VERCELLI 1 - 2

CREMONESE - RENATE

F 3’ Visigalli (Pe), 12’ Zullo (Pr), 4’ st Scalvini (Pr).

F 20’ rig. Mascolo (C), 22’ st Crippa (R), 35’ st aut. Zieleniecki (C), 45’ st Tripsa (C).

F 38’ aut. Besana (Vi), 44’ rig. Crivaro (Vi), 14’ st Crivaro (Vi), 17’ st Di Federico (Vi), 37’ st Zanna (Vi), 42’ st Cataldo (Va).

ARBITRO Casati di Treviglio 6.5

ARBITRO Patrone di Genova.

ARBITRO Cristiano di Voghera 6.5

Monteaperto Roscio Rancati Scarpiello Cinquetti Piras Ardini Locatelli Visigalli De Nicolò Arici

2 95 95 96 95 95 95 96 95 96 96

1 18 21 9 16 18 15 10 17 16 16

90 1607 1815 583 1367 1620 1350 246 1180 1318 949

0 6.5 0 6 2 6 0 6 0 6 2 6 0 6 0 6 5 6.5 0 6 3 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Donvito Coviello Talpa Scalvini Secondo Mazza Zullo Danza Armato Vitale Gili

96 95 95 94 95 95 96 95 95 95 96

16 18 8 18 18 20 8 22 21 19 11

1440 1620 583 1501 1411 1602 329 1933 1794 1670 675

0 0 0 2 0 0 2 9 27 3 3

6.5 6 6 6.5 6 6 6.5 6 6 6 6

Battaiola Lanzi Arpini Bressanelli Zieleniecki Gremizzi Tripsa Boschetti Carletti Nardi Mascolo

96 96 95 96 95 96 96 96 96 95 94

21 17 19 11 17 18 14 13 12 20 9

1890 1461 1678 874 1510 1403 1086 709 757 1772 790

0 6 0 6 1 6 1 6 6 6 0 6 2 6.5 1 6 3 6 3 6.5 9 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Mainini Mazza D. Gaio Mascheroni Lecchi Moriggi Di Lorenzo Crippa Marinò Fumagalli Merlino

2-2

95 96 96 95 95 96 95 95 95 95 95

7 15 7 20 18 19 15 6 16 20 18

630 1257 605 1800 1549 1710 492 540 1248 1546 1474

0 6 0 6 1 6 1 7 2 6 0 6 3 6 1 6.5 6 6 1 6 3 6.5

VIRTUS ENTELLA - VARESE

Ajoud Besana Carrà Cella Viscardi Macchioni Zottino Gerli Crivaro Di Federico Borrero

96 96 96 96 96 96 96 96 96 96 96

4 7 13 15 19 10 18 21 20 11 16

360 198 1086 1126 1710 708 1419 1890 1683 529 941

0 0 0 1 0 0 2 0 18 3 2

6 6 6 6 6 6 6 6.5 7 6.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Salvatori Caleri De Lucia Baldelli Bianchi M. Bernello Auletta Leone Romney Cataldo Keita

4-2

96 96 96 95 96 95 96 96 96 96 95

10 8 2 6 9 20 20 18 21 18 17

900 665 180 468 702 1800 1541 1383 1594 1377 1165

0 0 0 0 1 1 1 0 9 5 0

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

8’ st esce Locatelli entra Dorigo voto 5 (espulso al 30’ st); 23’ st esce Visigalli entra Torza voto 6; 38’ st esce Arici entra Zuppardo voto 6. Non entrati Claris, Politi, Gjokeja, Antononi. Allenatore Pancheri 6.5.

1’ st esce Talpa entra Pagliasso voto 6; 34’ st esce Zullo entra Galiera voto 6; 41’st esce Gili entra Pistone voto 6. Non entrati Zaccone, Bianco, De Cello, Garetto. Allenatore Tomasoni 6.5.

20’ st esce Boschetti entra Grechi voto 6; 40’ st esce Bressanelli entra Haouhache voto 6. Non entrati Lampo, Vona, Bonetti, Petrovcic, Lanzi. Allenatore Montorfano 6.5.

1’ st esce Mazza D. entra Nava voto 6; 10’ st esce Di Lorenzo entra Gerali voto 6; 40’ st esce Fumagalli entra Colombo voto 6. Non entrati Praticò, Mazza A., Zaga, Zonca. Allenatore Gjorgiev 6.5.

27’ st esce Borrero entra Rametta voto 6; 30’ st esce Di Federico entra Zanna voto 6.5; 37’st esce Crivaro entra Cinat voto 6. Non entrati Carlucci, Gallio, Bosetti, Nigro. Allenatore Tarroni 6.5.

32’ st esce Auletta entra Busà voto 6; 43’st esce Keita entra Bargiggia sv. Non entrati Carbone, Grigatti, Levacher, Spina, Di Pierro. Allenatore Pistone 5.5.

SAVONA - PRO PATRIA

3-1

CUNEO - COMO

1-0

ALESSANDRIA - BRA

1-2

F 10’ Pignatiello (P), 22’ Napoli (S), 20’ st Napoli (S), 43’ st Nucera (S).

F 5’ st Cerutti (Cu).

F 5’ De Nardi (A), 7’ Cavaglià (B), 11’ st Figone (B).

ARBITRO Astini di Imperia 6.5

ARBITRO Lama di Bra 6.

ARBITRO Cannata di Collegno.

Mecca Biagiotti Felleca Seghetti Teodoro Croci Fenoglio Clematis Nucera Sassari Napoli

96 96 98 95 96 96 96 96 94 96 96

3 12 10 4 14 10 19 18 2 14 3

270 904 563 270 1181 818 1691 1482 160 1199 270

0 6 0 6 0 6 0 6 0 6 0 6 1 6 0 6 1 6.5 2 6.5 2 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

De Tommaso Pignatiello Groppo Cariglino Mutton Dolcetti Madeo Lossani Vernocchi Schinetti Merlo

96 96 96 96 96 95 96 96 95 96 96

14 21 21 13 19 21 22 19 7 21 13

1260 1837 1825 844 1878 1793 1899 1655 528 1712 516

0 6.5 5 6.5 1 6 0 6 2 6 5 6 6 6 4 6 4 6 7 6 2 6

Aleati Mucciolo Menon Marengo Di Bella Tufano Romano Sposato Vailatti Montorsi Cerutti

96 96 96 96 96 95 96 96 96 94 96

8 16 15 17 11 18 19 9 16 1 18

720 1338 1201 1217 824 1593 1379 628 1184 46 1418

0 6 0 6 1 6 3 6 1 6 1 6.5 2 6 0 6 1 6 0 7 3

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Cutrone Melosi Sala Remuzzi Mapelli Carpentieri Buzzella Resnati Niesi Giovanditti Piccinocchi

95 96 96 96 96 95 96 95 96 96 96

7 5 17 19 19 17 13 16 21 7 19

584 349 1251 1559 1710 1466 853 1224 1673 459 1187

0 7 0 6 0 6 0 5 2 6 1 6 0 6 5 6.5 8 6.5 0 6 6 6.5

Moscato Giordano Sola Greggio Kerroumi Bianchetti Marongiu Germano De Nardi Ivaldi Manco

96 96 96 96 95 96 96 96 95 95 96

4 19 21 15 18 4 19 16 18 17 11

293 1569 1857 875 1328 261 1502 1131 1258 892 509

0 6 1 6 0 6 1 6 1 6 0 6.5 2 6 1 6 6 6.5 1 6 1 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Bauducco Di Benedetto Sarale Figone Scavetta Galvagno Ba D’Angelo Cavaglià Procaccio Politanò

96 96 95 96 95 96 95 95 95 96 96

8 18 14 18 16 20 18 12 16 20 18

674 1588 1171 1532 1369 1439 1351 747 1096 1448 1278

0 0 0 1 0 0 2 0 5 10 1

6.5 6 6 6.5 6.5 6.5 6.5 6 6.5 6.5 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

10’ st esce Felleca entra Scarano voto 6; 20’ st esce Seghetti entra Cardella voto 6; 43’ st esce Fenoglio entra Spampinato voto 6. Non entrati Catinari, Colucci, Catinari, Cacioli. Allenatore Lepore 6.5.

10’ st esce Merlo entra Roveda voto 6; 23’ st esce Vernocchi entra Cotugno voto 6; 28’ st esce Pignatiello entra Gualandi voto 6. Non entrati Gentile, Caccamisi, Zampieri, Moretti. Allenatore Gatti 6.

1’ st esce Montorsi entra Bustreo voto 6.5; 14’ st esce Vailatti entra Buttacavoli voto 5 (espulso al 30’ st); 39’ st esce Sposato entra Saccà sv. Non entrati Dovico, Caridi, Lippo Youri, Di Blasi. Allenatore Malabaila 6.5.

20’ st esce Resnati entra Veronesi voto 6 (espulso al 50’ st); 27’ st esce Giovanditti entra Gesmundo voto 6; 35’ st esce Niesi entra Mantelli sv. Non entrati Berna, Gorla, Sormani, Testa. Allenatore Chieppa 6.

32’esce Ivaldi entra Abrazahda voto 6; 23’ st esce Germano entra Sorato voto 6; 25’ st esce Marongiu entra Simone voto 6. Non entrati Lassandro, Cascio, Cominato, Spriano. Allenatore Melchiori 6.

35’ st esce D’Angelo entra Di Prima voto 6. Non entrati Calabrò, Ballone, Esposito, Lomartire, Berutto A., Grosso. Allenatore Sappa 6.5.


16 BERRETTI / GIRONE B Girone B MANTOVA 60 22 19 3

Pt

Risultati 23ª giornata ALBINOLEFFE - VENEZIA BASSANO V. - BRESCIA FERALPISALÒ - SUDTIROL LUMEZZANE - VICENZA REAL VICENZA - MANTOVA REGGIANA - DELTA PORTO TOLLE SPAL - CASTIGLIONE MN HA RIPOSATO: VIRTUS VERONA

1-0 0-3 0-1 1-0 1-4 2-0 4-1

Prossimo turno 08/03 h.14:30 BRESCIA - SPAL (1-2) CASTIGLIONE MN - FERALPISALÒ (0-2) DELTA PORTO TOLLE - BASSANO V. (2-4) LUMEZZANE - ALBINOLEFFE (2-1) SUDTIROL - VIRTUS VERONA (1-1) VENEZIA - MANTOVA (2-2) VICENZA - REGGIANA (2-2) RIPOSA: REAL VICENZA

Legenda

ALBINOLEFFE 52 SUDTIROL 48 VICENZA 36 BRESCIA 34 LUMEZZANE 32 BASSANO V. 31 FERALPISALÒ 28 REGGIANA 27 VENEZIA 26 SPAL 18 VIRTUS VERONA 17 DELTA PORTO TOLLE16 REAL VICENZA 16 CASTIGLIONE MN 11

G

21 22 22 22 22 21 21 21 21 21 21 21 22 22

V

17 15 11 9 8 9 8 8 7 5 4 4 3 3

www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

N

P

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

1 3 3 7 8 4 4 3 5 3 5 4 7 2

0 3 4 8 6 6 8 9 10 9 13 12 13 12 17

70 40 54 47 34 38 44 39 38 27 25 23 19 18 18

21 12 26 27 25 31 35 34 35 30 53 44 46 46 69

49 28 28 20 9 7 9 5 3 -3 -28 -21 -27 -28 -51

9 9 9 7 3 3 7 4 5 3 3 1 2 2 3

3 0 1 0 5 3 1 3 1 2 1 3 2 5 1

0 2 1 4 3 4 3 3 5 5 6 7 7 4 6

34 20 36 24 12 15 29 22 20 15 16 11 12 10 10

10 8 16 12 12 15 16 13 14 13 23 27 23 21 25

10 8 6 4 6 5 2 4 3 4 2 3 2 1 0

0 0 1 1 2 3 3 4 2 3 5 2 3 5 1 6 2 5 3 4 2 7 2 5 2 6 2 8 1 11

36 20 18 23 22 23 15 17 18 12 9 12 7 8 8

Top 11

F Marcatori

11 4 10 15 13 16 19 21 21 17 30 17 23 25 44

18 RETI: Ghirardi (Mantova) 14 RETI: Melchiori (Sudtirol) 12 RETI: Zammarini (Mantova), Maiora-

1

Voltolini Reggiana

na (Vicenza) 11 RETI: Proch (Sudtirol) 10 RETI: Usardi (FeralpiSalò), Marangi, Guastalla (Mantova), Cremonesi (Albinoleffe) 9 RETI: Bernardelle (Real Vicenza), Tessaro (Sudtirol). 8 RETI: Bartulovic (Vicenza), Topparelli, Petrovic (Bassano V.), Furaforte (Lumezzane). 7 RETI: Savino (FeralpiSalò), Rolfini (Delta Porto Tolle), Braschi (Lumezzane), Casciello (Brescia), Moreo (Albinoleffe), Manarin (Mantova), Bizzotto (Bassano V.), Varetto, Magri (Reggiana). 6 RETI: Esposito, Rizzato (Vicenza), Visentin (Bassano V.), Cremonini (Sudtirol), Rossi (Virtus Verona), Mujic (Castiglione MN), Zanoni (FeralpiSalò)

5

6

Lodi

Fulchignoni

Spal

Vicenza

2

Rota

3

Zimmerhofer

Reggiana

Sudtirol

4

Bettazza S. Feralpi

7

8

Guercilena

Bettazza A.

Albinoleffe

Feralpi

10 9

Manarin

11

Mantova

Ghirardi

Seno

Mantova

Venezia

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone B • Un Mantova da applausi, l’Albinoleffe con carattere, il Sudtirol ipoteca la qualificazione

UN BRESCIA D’ASSALTO

nata decisiva dicevamo però soprattutto perchè la vittoria del Sudtirol e la contemporanea sconfitta del Vicenza in casa del Lumezzane hanno forse definitivamente chius il discorso in chiave qualificazione. Con le prime tre squadre promosse alla fase nazionale infatti, il distacco tra Sudtirol e Vicenza è di 8 punti, rassicuranti per la squadra di Caliari per poter guardare con serenità a questo finale di regular season. Bella vittoria del Brescia, che in casa del Bassano che sembra aver smarrirto un po’ la retta via si regala un tris esterno con tripla firma d’autore di Casciello che non lascia niente a nessuno per un sabato davvero da incorniciare e ricordare. Vittoria interna per le Reggiana contro il Porto Tolle con la squadra di Balugani che chiude il discorso vittoria in 2’ nel primo tempo con gli autografi ravvicinati di Parmigiani e Rota. Poker in chiusura per la Spal contro il fanalino Castiglione che comunque mette sempre in campo generosità e impegno. Risultato già scritto dopo i primi 45’ chiusi sul 3-0 ma gara che rimane viva e si chiude sul 4-1.

Roberto Nesta

REAL VICENZA - MANTOVA

1-4

F 10’ Bernardelle (R), 12’ Manarin (M), 31’ Manarin (M), 23’ st Ghirardi (M), 33’ st Ghirardi (M).

ARBITRO Fasson di Padova 6, Longo Tardivo Gammarota Pellizzer Dori Dal Santo Ambrosi Mbaye Bernardelle Paganin Cappelletto

96 96 95 95 97 97 96 96 95 97 97

5 22 21 20 1 20 15 19 20 21 2

395 1876 1890 1800 90 1800 988 956 1722 1623 136

0 0 0 2 0 0 0 1 9 3 0

6 6 6 6 6 6 6 6 7 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Coffani Pasquali Scarmato Leoni Perani M. Caporale Guastalla Zammarini Vincenzi Manarin Ghirardi

94 95 95 97 95 96 97 96 96 95 96

21 19 7 19 10 20 18 22 20 15 22

1890 1594 242 1610 231 1352 1326 1949 1312 1098 1958

0 1 0 1 0 0 10 12 3 7 18

6 6 6 6.5 5 6 6 6 6 7.5 7.5

Sostituzioni

Sostituzioni

27’ st esce Paganin entra Arena ; 33’ st esce Tardivo entra Barbiera . Non entrati Okroglic, Filotto, Ferrari, Povoleri. Allenatore Brendolan.

25’ st esce Scarmato entra Bastoni ; 35’ st esce Leoni entra Osio ; 36’ st esce Guastalla entra Cavalli . Non entrati Tarabori, Menini, Azzoni, Palvarini. Allenatore Pavesi 7.

ALBINOLEFFE - VENEZIA

1-0

iornata forse decisiva e determinante negli equilibri e nelle egemonia per il girone B che consacra le sue reginette. Il super Mantova infatti si prende giusto il tempo di un mini-spavento andando in svantaggio contro il Real Vicenza nei primi minuti, ma poi ingrana la sua marcia da regina e con i “soliti noti” Manarin e Ghirardi confeziona la rimonta per la vittoria numero 19 della stagione con i due gioiellini che portano il bottino totale di reti segnate dal Mantova in questa stagione a quota 70 (per una media-gara superiore alle 3 reti!) e consolidano un primato immacolato da sconfitte che ormai è storia da consegnare agli annali. Ghirardi poi allunga anche in classifica marcatori salendo a quota 18 reti. Vittoria di misura ma importante quella dell’Albinoleffe che forse si adagia un po’ sulla rete dopo pochi secondi di Guercilena per poi non premere più troppo sull’acceleratore e andando in amministrazione controllata di gara e risultato senza mai correre reali pericoli e brividi. Gior- CAPOCANNONIERE / Ghirardi del Mantova, doppietta e quota 18 gol nei cannonieri

G

BASSANO V. - BRESCIA

0-3

FERALPISALÒ - SUDTIROL

F 1’ Guercilena (A).

F 7’ rig. Casciello (Br), 35’ Casciello (Br), 39’ Casciello (Br).

F 15’ Cremonini (S).

ARBITRO Lipari di Brescia 6.

ARBITRO Rizzuni di Belluno 6.

ARBITRO Vancea di Lodii 6.

Vitari Varenna Barzaghi Bentley Andreis Paris Guercilena Flaccadori Moreo Vorobjovs Cremonesi

97 94 96 96 95 95 96 96 96 95 95

1 18 18 16 16 17 16 20 19 9 15

90 1595 1534 1315 1360 1530 815 1737 1314 629 1319

0 2 4 2 0 1 1 2 7 4 10

6 6 6 6 6 6 7 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Boaretto Pellizzaro Favaron Chin Scanferlato Tiozzo Piccolo Seno Gerini Meite Pescara

96 98 96 96 96 96 97 97 96 96 95

13 3 15 18 15 13 12 2 7 15 16

1124 270 1262 1351 1216 1149 532 175 599 1233 1164

0 0 0 0 0 0 0 0 4 2 3

6 7 6 6 6 6 6 7 6 6 6

Pazzaia Lunardon Eberle Fontana Bonetto Giacomazzi Xausa Trento Bizzotto Comparin Visentin

96 95 95 95 97 95 96 97 94 96 95

17 16 15 18 16 11 11 9 16 6 21

1466 1249 1277 1589 1188 940 691 661 1319 477 1827

0 5 1 5.5 0 5 3 5 0 5 3 5 3 5.5 0 5 7 5 0 5 6 5.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Barbieri Genovese S. Genovese D. Maldini Mercorillo Arcuri Ronchi Hazah Casciello Ramadan Di Gioia

96 95 95 96 95 97 96 96 96 96 96

20 5 21 4 19 22 17 6 6 21 13

1795 429 1884 360 1650 1769 1484 269 518 1695 1010

0 0 0 0 1 2 4 0 7 2 1

6 6.5 6.5 7 7 6.5 6.5 6 8 7 6.5

Vagge Tomasi Baldassi Masserdotti Goffi Ciccone Lonardi Bettazza A. Usardi Dotti Zanoni

96 96 95 96 96 96 96 96 96 96 95

9 18 20 19 7 19 18 16 17 17 16

810 1442 1625 1532 492 1649 1489 1003 1263 1156 1329

0 0 0 2 0 0 2 1 10 1 6

6 6 6 5 6 6 6 6 6 6 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Toicherle Di Poli Zimmerhofer Pirhofer Blasbichler Malfertheiner Tessaro Melchiori Lattanzio Cremonini Proch

0-1

96 96 95 96 97 96 96 96 96 96 96

2 19 8 5 1 15 19 21 17 21 17

180 1417 639 312 46 1064 1562 1853 1306 1792 1406

0 1 0 0 0 0 9 14 5 6 11

7 6 6 6 6.5 6 6.5 6 7 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

9’ st esce Guercilena entra Rota ; 32’ st esce Moreo entra Baggi ; 37’ st esce Rota entra Caon . Non entrati Serughetti, Marku, Randazzo, Fratus L.. Allenatore Poloni 6.

27’ st esce Piccolo entra Lovisotto ; 32’ st esce Chin entra Fraccaro ; 40’ st esce Seno entra Cissè . Non entrati Nichele, Danieli, Rossetti. Allenatore Trevisanello 6.

26’ esce Pazzaia entra Longhini ; 1’ st esce Comparin entra Zanin ; 23’st esce Xausa entra Danso . Non entrati Abazaj, De Stefani, Rigoni, Petrovic. Allenatore Paganin 5.5.

24’ st esce Genovese S. entra De Feo ; 31’ st esce Ramadan entra Clericò ; 41’ st esce Di Gioia entra Buonocunto . Non entrati Annoni, Marigliano,Tollardo, Caserta. Allenatore Mazza 7.

37’ esce Dotti entra Venturi ; 17’ st esce Tomasi entra Savino ; 21’ st esce Usardi entra Bettazza S. . Non entrati Pancera, Raggi, Iorianni, Draoui. Allenatore Antonio Filippini 7.

1’ st esce Blasbichler entra Fusari ; 34’ st esce Tessaro entra Gennaccaro ; 42’ st esce Lattanzio entra Dinolli . Non entrati Holzknecht, Gasser D.. Allenatore Caliari 7.

LUMEZZANE - VICENZA

1-0

REGGIANA - PORTO TOLLE

F 32’ st Consoli (L).

F 26’ Parmigiani (R), 28’ Rota (R).

ARBITRO Finardi di Cremona 6.

ARBITRO Dosi di Piacenza 6.

Pasotti Tobia Porto Sylajdzya Marukku Becchetti Leo Cassago Rota Furaforte Mazega

96 96 95 95 96 96 95 95 96 95 95

18 15 16 18 18 14 11 8 6 19 2

1623 1350 1318 1588 1478 1159 684 397 291 1594 166

0 0 5 0 0 0 1 0 0 8 0

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Carli Cacciotti Talin Pregnolato Edge Fulchignoni Dotti Edeobi Bartulovic Esposito Kosovan

97 96 96 95 95 95 96 96 96 94 95

14 17 17 17 4 8 18 10 19 21 11

1260 1293 1493 1496 360 558 1482 492 1241 1306 941

0 0 2 2 0 0 1 1 8 6 4

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Voltolini Rota Zannini Casolari Scappi Bulaj Parmigiani Ascari Piccinini Varetto Calanca

96 97 95 95 94 95 96 96 96 96 96

8 3 12 17 10 13 15 17 12 18 10

2-0

SPAL - CASTIGLIONE MN

4-1

F 29’ Melli (S), 39’ Veronesi (S), 41’ rig. Macagno (S), 5’ st Veronesi (S), 27’ st rig. Mujic (C).

ARBITRO La Barbera di Ferrara 6. 720 240 813 1471 901 1053 1049 1164 704 1318 784

0 1 1 0 0 0 2 1 5 7 0

7 7 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 7 6.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Broglio Zanelli Angeloni Carli Tridello Cinti Tessarin Molossi Ferro Bellato Luciani

95 97 96 96 95 96 96 96 97 97 95

17 10 18 18 18 16 19 8 18 13 13

1530 777 1562 1576 1560 1410 1241 598 1166 872 818

0 0 0 0 1 1 4 0 4 0 2

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Anselmi Merighi Fini Atzori Lodi Coatti Melli Ferrari Righini Macagno Veronesi

97 97 95 96 96 96 95 96 96 96 96

13 3 18 17 15 16 6 9 17 17 14

1170 153 1488 1069 1342 1125 475 345 1205 1124 797

0 6 0 6 0 6 0 6 1 6 0 6 1 7 0 6 3 6 4 7 5 7.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Gottardi Parisio Bonetti Rinaldi Bignotti Giacomini Sparesotto Nibali Pirone Masiello Mujic

97 97 98 96 96 95 96 97 95 95 97

8 4 2 17 12 13 20 20 12 6 18

720 294 169 1400 771 1170 1361 1703 810 224 1425

0 0 0 0 0 0 1 1 4 0 6

5.5 5 5.5 5 5 5.5 5.5 5 5 5 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

23’ st esce Sylajdzya entra Consoli voto 7; 31’ st esce Mazega entra Sala ; 42’ st esce Rota entra Bontempi . Non entrati Guagnetti, Gelmini, Milanesi, Ferrari. Allenatore Russo 6.5.

34’ st esce Edeobi entra Sitta ; 37’ st esce Bartulovic entra Maiorana ; 37’st esce Cacciotti entra Romio . Non entrati Bassi, Laquaglia, Bonaldo, Fasolo. Allenatore Beghetto 6.

17’ st esce Piccinini entra Galasso ; 17’ st esce Ascari entra Iori ; 25’ st esce Rota entra Mechetti . Non entrati Luison, De Simone, Melis, Ba. Allenatore Balugani 7.

14’ st esce Angeloni entra Crepaldi ; 20’st esce Bellato entra Franzoso . Non entrati Cirelli,Tugnolo, Dall’Ara. Allenatore Tessarin 6.

7’ st esce Merighi entra Buttini ; 31’ st esce Veronesi entra Mantovani ; 35’ st esce Fini entra Ambrosini . Non entrati Rusigno, Nava,Telloli. Allenatore Pregnolato 7.

1’ st esce Pirone entra Boselli ; 1’ st esce Parisio entra Spicuglia ; 30’ st esce Sparesotto entra Mahjoub . Non entrati Tononi, Largou, Morandi, Bontempi. Allenatore Rizzardi 6.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone C

Risultati 23ª giornata FORLÌ - CARRARESE GAVORRANO - PRATO POGGIBONSI - GUBBIO PONTEDERA - SAN MARINO RIMINI - SANTARCANGELO TUTTOCUOIO - PISA VIAREGGIO - GROSSETO HA RIPOSATO: BELLARIA IGEA

4-0 1-1 3-3 0-1 0-2 ND ND

Prossimo turno 08/03 h.14:30 CARRARESE - PRATO GROSSETO - PONTEDERA GUBBIO - BELLARIA IGEA PISA - POGGIBONSI RIMINI - FORLÌ SAN MARINO - TUTTOCUOIO SANTARCANGELO - VIAREGGIO RIPOSA: GAVORRANO

(1-1) (5-0) (1-4) (2-1) (1-0) (2-0) (2-1)

Legenda

PRATO SAN MARINO GAVORRANO GROSSETO GUBBIO BELLARIA IGEA FORLÌ TUTTOCUOIO SANTARCANGELO RIMINI POGGIBONSI CARRARESE PISA PONTEDERA VIAREGGIO

Pt

G

V

N

P

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

44 41 40 38 37 36 34 27 27 26 25 23 19 11 7

22 22 22 20 22 21 21 20 22 22 21 21 21 21 20

13 12 11 11 11 11 9 7 7 7 7 5 3 2 1

5 5 7 5 4 3 7 6 6 5 4 8 10 5 4

4 5 4 4 7 7 5 7 9 10 10 8 8 14 15

37 31 36 31 49 31 32 36 33 31 21 26 31 22 21

23 21 26 19 45 25 16 32 29 39 29 31 38 53 42

14 10 10 12 4 6 16 4 4 -8 -8 -5 -7 -31 -21

9 7 5 8 7 8 4 3 3 4 4 5 2 0 1

2 2 5 2 1 1 4 3 3 2 1 5 5 3 3

1 2 1 1 3 2 3 3 5 4 5 0 3 8 6

25 15 21 16 30 23 19 18 17 12 13 19 15 8 14

12 8 13 5 20 11 9 16 14 10 15 8 16 27 19

4 5 6 3 4 3 5 4 4 3 3 0 1 2 0

3 3 2 3 3 2 3 3 3 3 3 3 5 2 1

3 3 3 3 4 5 2 4 4 6 5 8 5 6 9

12 16 15 15 19 8 13 18 16 19 8 7 16 14 7

11 13 13 14 25 14 7 16 15 29 14 23 22 26 23

GIRONE C / BERRETTI 17 F Marcatori C Top 11 11 RETI: Paccagnini (Spezia) 10 RETI: Gambardella (Prato), Del Cima

1

Palazzo

(Tuttocuoio), Imparato (Bellaria Igea)

Gubbio

9 RETI: Fabbri (Gavorrano), Ambrosini

3

6

(Carrarese), D’Arino (Prato), Bartolussi (Gubbio) 7 RETI: Brunelli, Benedetti (Gubbio), Montebelli (Rimini) 6 RETI: Belfodil (Bellaria Igea), Dell’Ovo (Carrarese), Bortolussi (Gubbio), Pirani (Forlì), Busaglia (Rimini) 5 RETI: Monti, Spadaro (Forlì), Muca (Pisa), Di Filippo, Bozzetto (San Marino), Zhyzarkuk (Rimini), Periccioli (Gavorrano), Dattoli (Santarcangelo) 4 RETI: Gelli (Poggibonsi), Prati, Boccardi, Fanciulli (Grosseto), Genuario (San Marino), Gelli, Magagnini, Pellegrini (Tuttocuoio), Marcon (Pisa), Pinzauti (Pontedera) e altri.

Bucciantini

Ronchi

Prato

Rimini

5

Radchenko

2

Grandoni

Santarcangelo

San Marino

8

Giorgi Pontedera

7

4

Ceccatelli

Nardi

Poggibonsi

Carrarese

11 9

Pirani

10

Forlì

Bortolussi

Semprini

Gubbio

Santarcangelo

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone C • Scontro brutale tra Gavorrano e Prato, rissa post-partita. San Marino di misura, Gubbio che fatica.

SPETTACOLO...DA CENSURA palla. L’arbitro al 12’ ricorda a tutti di non essersi dimenticato i cartellini a casa e manda sotto la doccia Scozzafava per doppia ammonizione. Poco prima del pareggio del Gavorrano, il Prato potrebbe chiudere la partita con Gambardella che su un cross teso nel mezzo manca il tap-in vincente. I padroni di casa allora ci credono, anche in 10. Palla tesa scodellata in area che trova la deviazione vincente di ginocchio di Petri. L’1-1 galvanizza le due squadre che hanno troppa paura di perdere e troppa voglia di vincere. La baruffa continua sino al triplice fischio. Allo scadere è Panelli ad essere iscritto sul tacquino nero dell’arbitro per l’ennessimo fallo, alimentando ancor più la brace sulla panchina rossazzurra. Dopo 4’ di recupero la battaglia sul campo si spegne. Sul campo, ma non fuori. Il direttore di gara viene, infatti, accerchiato e aggredito verbalmente con veemenza da dirigenti e uomini del Gavorrano. Una rissa che viene sedata solo dopo qualche minuto, senza l’intervento delle forze dell’ordine voluto da qualcuno. Un episodio da censurare, uno di quelli che fanno male al calcio, più in generale allo sport.

Michele Apruzzese

GAVORRANO - PRATO

1-1

F 11’ Celentano (P), 30’ st Petri (G).

ARBITRO Controzzi di Pisa 6

Grossi Di Fiore Carducci Cretella Zaccariello Panelli Scozzafava Periccioli Petri Fabbri Colorno

95 95 95 95 96 94 95 96 95 95 96

10 15 17 8 17 7 16 17 17 17 15

856 1018 1530 720 1098 629 1275 1498 1201 1492 935

0 6 0 6 0 6 2 6 1 6 0 6 3 7 5 7.5 2 6 9 6 2 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Toccafondi Capellini Razzanelli Martini Miccinesi Bucciantini Giacomelli Vanni Gambardella D’Arino Celentano

96 96 96 96 96 96 96 96 95 96 95

10 19 21 17 19 15 15 19 18 18 9

900 1518 1890 1231 1662 1238 665 1645 1620 1519 602

0 0 1 2 0 0 0 0 10 9 3

6.5 7 7 6.5 6.5 7 6 6 6 6 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

23’ st esce Zaccariello entra Borrelli voto 6. Non entrati Pisani, Balestracci, Fiori, Cagneschi,Tani, Poggi. Allenatore Cacitti.

17’ st esce Celentano entra Haliti voto 6; 23’st esce D’Arino entra Mgarn voto 6. Non entrati Martinuzzi, Giannini, Wilson Sam, Rotesi, Giani. Allenatore Bertini.

PONTEDERA - SAN MARINO

0-1

F 10’ Di Filippo (S).

96 96 96 96 96 96 96 95 96 95 96

15 7 7 13 2 14 18 19 5 3 3

I

POGGIBONSI - GUBBIO

3-3

F 9’ Bortolussi (G), 25’ Cacciamani (G), 35’ Gelli (P), 36’ Gelli (P), 1’ st Brunelli (G), 21’ st Cresti (P).

ARBITRO Franzese di Prato 6

Bitozzi Daly Del Carlo D. Bai Rosi Orsini Casini Fontanelli Martinelli Giorgi Cirillo

l match che si consuma tra Gavorrano e Prato è qualcosa di spettacolare e terrificante allo stesso tempo. Alle due compagini basta qualche minuto per inzuppare le casacche e sporcarle di fango, cosparso in lungo e in largo sul terreno di gioco. Un campo pesante che favorisce gli scivoloni e preclude qualsiasi tentativo di tecnicismo o leziosità. Sarà per questo, ma il Gavorrano porta avanti una vera e propria battaglia. I ragazzi di Cacitti sfruttano tutta la loro fisicità per contrastare quelli di Bertini, spesso con interventi al limite. Il direttore di gara nella prima frazione lascia troppo correre. Sono comunque gli ospiti dopo circa 10’ di gioco a trovare il vantaggio. Punizione dalla trequarti, pallone a spiovere in area chiamato da Grossi, che però manca l’intervento. Ne approfitta Celentano che trova l’impatto di testa e gonfia la rete. Fino al duplice fischio non ci sono azioni da segnalare, anche a inizio ripresa lo spettacolo è messo in scena dai contrasti e dagli spintoni tra i giocatori, che pensano più a “menare”, che a giocare con la

ARBITRO Mancini di Pistoia 7 1223 541 397 836 180 1161 1275 1385 389 175 270

0 6 0 6 0 6 2 6 0 6 0 6 3 6 1 6 0 6 0 7.5 0 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Manzaroli Righi Grandoni Panzini Biordi Olivieri Ceccaroli Bartolucci Genuario Bozzetto Di Filippo

95 95 97 95 95 95 95 96 95 96 96

11 15 12 2 19 22 8 15 5 20 17

940 745 1036 164 1644 1980 578 1249 423 1673 1393

0 6 0 6 0 8 0 6 2 6 2 6 1 6 0 6 4 6 5 6 5 6.5

Bogi Di Nezza Ciardini Calonaci Maisto Lellis Lombardi Ceccatelli Cresti Bagnoli Gelli

97 96 96 96 96 96 95 96 96 96 96

2 1 13 6 15 15 8 11 9 19 15

180 90 917 429 1327 1350 528 950 578 1223 725

0 6 0 6 0 6 0 6 2 6 1 6 2 6 2 7.5 3 6.5 0 6 4 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Palazzo Pandolfi Conti Tomarelli Bacchiocchi Marchi Pucci Barbacci Bortolussi Cacciamani Brunelli

98 96 98 95 95 95 97 96 96 95 95

8 21 12 19 10 18 12 11 9 10 20

670 1890 909 1512 817 1274 665 651 732 466 1554

0 7.5 1 6 0 6 1 6 0 6 0 6 2 6 0 6 6 8 1 6.5 7 6.5

RIMINI - SANTARCANGELO

0-2

F 32’ st Gori (S), 40’ st Dattoli (S).

ARBITRO Pirazzini di Faenza 7

Dini Moretti Scalbi Palazzi Bonacini Ronchi Derose Salvi Indelicato Busaglia Costantini

96 95 96 96 96 96 95 95 95 97 96

1 11 11 14 10 18 12 11 3 18 4

90 976 878 952 763 1620 819 869 207 1520 271

0 6 0 6 0 6 2 6 0 6 3 7.5 0 6 2 6 1 6 6 6 1 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Capizzi Radchenko Pesaresi Limouni Pasquinoni Maioli Michilli Semprini Alessandroni Gori Poncino

95 96 96 96 96 95 95 95 94 96 95

5 17 17 11 9 17 16 17 8 19 1

450 1122 1485 644 607 1462 1071 1221 535 1614 46

0 6 4 7 1 6 0 6 0 6 0 6 4 6 0 7 2 6 3 6.5 0 6

Sostituzioni

Sostituzioni

15’ st esce Derose entra Gambini voto 6; 27’ st esce Costantini entra Zhyzarkuk voto 6; 30’ st esce Scalbi entra Pedini voto 6. Non entrati Valentini, Tofani, Berardi, Montebelli. Allenatore Manuelli.

1’ st esce Poncino entra Turroni voto 6; 15’ st esce Alessandroni entra Dattoli voto 6.5; 25’ st esce Michilli entra Tomassini voto 6. Non entrati Zignani, Miletti, Capital, Mamoudi. Allenatore Antognoli.

FORLÌ - CARRARESE

4-0

F 12’ Pirani (F), 22’ Pirani (F), 43’ Boni (F), 25’ st Spadaro (F).

ARBITRO Calderoni di Faenza 6

Lani Mengozzi Zanzani Bisoli Angeli Berti Spadaro Urbinati Boni Quadrelli Pirani

96 96 96 96 96 95 96 96 95 96 95

17 11 15 18 16 20 14 17 8 3 16

1486 841 1097 1329 1407 1773 1239 1149 465 120 1092

0 1 1 1 0 3 5 0 2 0 6

7.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Bianchi Pedruzzi Della Nina Maccabruni F Basteri Del Padrone Nardi Babboni Dell’Ovo Ambrosini Tazzini

96 97 97 97 96 95 96 96 95 96 95

14 14 18 14 11 17 12 21 18 18 16

1260 701 1316 1160 856 1500 533 1865 1587 1457 1143

0 0 0 0 0 1 1 3 6 9 1

6 6 6 6 6 6 7 6 7 7 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

1’ st esce Casini entra Vitale voto 6; 19’ st esce Giorgi entra Volpi voto 6; 24’ st esce Bai entra Bettarini voto 6. Non entrati Cangini, Perone, Matteucci, Barilà. Allenatore Galletti.

33’ st esce Di Filippo entra Tamburini voto 6; 42’ st esce Ceccaroli entra Raschi voto 6; 45’ st esce Bartolucci entra Nanni voto 6. Non entrati Renzetti,Vaccarini, Rosa. Allenatore Papini.

12’ st esce Ciardini entra Montaina voto 6; 17’ st esce Lombardi entra Vestri voto 6; 40’ st esce Bagnoli entra Marchi voto 6. Non entrati Conforti, Tortelli, De Giovanni. Allenatore Bianchini.

12’ st esce Cacciamani entra Bedini voto 6; 14’ st esce Conti entra Coppa voto 6; 25’ st esce Marchi entra Stirati voto 6. Non entrati Bolletta, Francioni, Benedetti. Allenatore Tasso.

1’st esce Mengozzi entra Leonardi voto 6; 20’st esce Quadrelli entra Manica voto 6; 41’ st esce Urbinati entra Montaguti voto 6. Non entrati Sabbatani, Monti, Albonetti, Quercia. Allenatore Scozzoli.

1’ st esce Basteri entra Buso voto 6; 5’ st esce Nardi entra Richieri voto 6; 40’ st esce Dell’Ovo entra Costa voto 6. Non entrati Maccabruni, Buo, Albano M.. Allenatore Plicanti.


18 BERRETTI / GIRONE D Girone D ASCOLI 46 20 14 4

Pt

A.NORMANNA TERNANA TERAMO FROSINONE BENEVENTO PERUGIA ARZANESE CASERTANA SASSARI TORRES APRILIA CASTEL RIGONE CHIETI L’AQUILA

Risultati 20ª giornata APRILIA - TERAMO ASCOLI - L’AQUILA BENEVENTO - CASTEL RIGONE FROSINONE - A.NORMANNA PERUGIA - CASERTANA SASSARI TORRES - CHIETI TERNANA - ARZANESE

2-1 6-0 4-0 0-1 8-1 ND 0-0

Prossimo turno 08/03 h.14:30 A.NORMANNA - BENEVENTO APRILIA - PERUGIA ARZANESE - FROSINONE CASERTANA - TERNANA CASTEL RIGONE - ASCOLI L’AQUILA - CHIETI TERAMO - SASSARI TORRES

(1-0) (0-1) (2-3) (2-2) (1-5) (0-2) (2-0)

Legenda

41 37 37 33 29 27 27 26 24 24 18 16 6

G

20 20 20 20 20 20 20 20 19 20 20 19 20

V

12 10 12 10 9 7 8 7 7 7 4 5 1

www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

N

P

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

5 7 1 3 2 6 3 5 3 3 6 1 3

2 3 3 7 7 9 7 9 8 9 10 10 13 16

48 38 41 40 29 34 45 38 34 36 23 25 17 18

12 22 22 28 23 33 36 39 50 36 27 38 41 59

36 16 19 12 6 1 9 -1 -16 0 -4 -13 -24 -41

9 7 6 6 7 5 5 5 5 4 5 2 2 0

1 2 3 1 1 1 3 1 3 2 2 2 1 3

0 1 1 3 2 4 2 4 2 3 3 6 7 7

31 22 24 15 18 17 31 20 18 22 15 11 8 11

4 11 9 14 10 10 16 21 16 19 10 17 18 28

5 5 4 6 3 4 2 3 2 3 2 2 3 1

3 3 4 0 2 1 3 2 2 1 1 4 0 0

2 2 2 4 5 5 5 5 6 6 7 4 6 9

17 16 17 25 11 17 14 18 16 14 8 14 9 7

Top 11

F Marcatori

8 11 13 14 13 23 20 18 34 17 17 21 23 31

19 RETI: Pagni (Perugia) 13 RETI: Alonzi (Ternana), Minnozzi

1

Salineri

(Ascoli)

Arzanese

12 RETI: D’Egidio (Teramo), Pezzullo (Casertana) 8 RETI: Mendetta (Arzanese), Lo Russo (Benevento), Pinna (Sassari Torres), Fiorito De Falco (A.Normanna) 7 RETI: Liberati (Ascoli), Marconi (Perugia), Neccia (Frosinone), Riso (Arzanese) 6 RETI: Autieri (Arzanese), D’Andrea (Benevento), Cianelli (Teramo), Guarino (Castel Rigone), Biagiotti (Ternana), Carlini (Frosinone) 5 RETI: Romano (A.Normanna), Scarpa (Sassari Torres), Bura, Bordo (Perugia), Panella (Ternana), Ricci (Teramo), Iadicicco, Fonzino (Casertana), Martignetti (Benevento), De Grazia (Ascoli), Ortenzi (L’Aquila)

5

6

Pomponi

Bonanni

Teramo

Aprilia

2

Proietti

3

Ciocia

Frosinone

A. Normanna

4

Venditti A. Normanna

7

8

Giovannini

Danese

Ascoli

Ternana

10

Pagni

9

11

Perugia

Lo Russo

D’Andrea

Benevento

Benevento

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone D • La capolista ne fa sei a L’Aquila, i biancorossi addirittura 8 alla Casertana: 6 gol per Pagni!

ASCOLI E PERUGIA SHOW nelli che con un tiro angolato batte il portiere pontino. Ultima azione di rilievo del primo tempo al 45’, angolo battuto da Taranto, colpo di testa di D’Ambrosio e sfiora il palo. Il secondo tempo riparte con l’Aprilia all’attacco, 2’ lancio di Pasquariello per Taranto, aggancio e tiro dal limite ma il pallone si perde sul fondo di poco. Al 3’ arriva il gol che deciderà la partita, cross di Rapone in area e Marini tocca con la mano, calcio di rigore e doppia ammonizione per il difensore teramano con relativa espulsione. Dal dischetto calcia con freddezza capitan Crepaldi per il vantaggio apriliano. Continua il pressing della squadra di casa, 15’ cross dalla sinistra di Sagnotti in piena area , incredibilmente Filippelli da due passi manda a lato . Cala l’Aprilia anche se in superiorità numerica, cresce i Teramo e sfiora il pareggio in un paio d’occasioni, 32’ gran gol in sforbiciata di Pomponi, ma l’arbitro annulla per un fallo precedente, al 5’ minuto di recupero altro gol annullato al Teramo per un fallo sul portiere.

Roberto Nesta

ASCOLI - L’AQUILA

6-0

F 28’ Grilli (A), 30’ Giovannini (A), 44’ Nazziconi (A), 21’ st Orsolini (A), 35’ st Giovannini (A), 40’ st Voltattorni (A).

ARBITRO Pace di Ancona 6.5 Bugliatti Vallorani Quaranta Grilli Migliaccio Cesselon Giovannini Vigneri Gibellieri De Grazia Nazziconi

97 96 2 2 96 96 2 96 96 95 96

1 18 2 2 17 17 3 11 5 17 6

90 1357 134 153 1530 1492 270 927 288 1410 492

0 6 1 6 0 6 1 6.5 1 6 0 6 3 7 0 6 0 6 5 6 3 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Chingari Romano Memmo Lo Nero Capuani Papa Tancredi Morise Giordano Morra Rossi

95 96 96 96 96 96 96 95 2 96 96

12 11 16 6 17 10 6 7 5 13 16

1080 946 1328 504 1471 900 393 604 426 977 1213

0 0 1 1 0 0 1 2 1 0 1

5 5 5.5 5.5 5.5 6 5.5 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

1’ st esce Gibellieri entra Orsolini voto 6.5; 10’ st esce Nazziconi entra Voltattorni voto 6.5; 10’ st esce Cesselon entra Mancini voto 6; 18’ st esce Grilli entra Traini voto 6. Non entrati Castelletti, Orsino, Abbonizio. Allenatore Orsini 6.5.

1’ st esce Romano entra Migliaccio voto 6; 22’ st esce Rossi entra Alivernini Carvi voto 6; 34’ st esce Tancredi entra De Paolis voto 6. Non entrati Spaterna, Montorselli, Berchicci, Ferrini. Allenatore Castellano 6.5.

BENEVENTO - CASTEL RIGONE

4-0

F 20’ D’Andrea (B), 32’ Lo Russo (B), 16’ st Lo Russo (B), 22’ st Porcaro D. (B).

ARBITRO Falco di Frattamaggiore 6.5 Scarpa Polcaro F. Zambrano Petrone De Feo Taddeo Fiore Porcaro D. Lo Russo Florese D’Andrea

96 96 95 96 96 97 95 96 95 95 95

3 16 16 13 8 11 17 17 18 12 12

270 1264 1163 902 676 887 1213 1526 1588 827 744

0 0 0 0 0 0 1 4 8 1 6

6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 7.5 6.5 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Kikkri Ascani Pausilli Cavanna Marani Fanfano Alunni Battistelli Giardino Trinchese Pucci

97 97 96 97 96 96 97 96 95 96 95

2 19 14 4 17 16 15 17 15 10 12

180 1626 904 294 1451 1077 879 1438 838 518 758

0 6 2 6 0 6 0 6 2 6 0 6.5 0 6 1 6.5 1 6 1 6.5 3 6

ittoria di carattere e grinta per l’Aprilia, che ha saputo soffrire nei momenti difficili della partita e colpire nei momenti opportuni. Si comincia a vedere piano piano il lavoro di mister Panno. Passa una decina di minuti e l’Aprilia passa in vantaggio, lancio preciso di Taranto per Rapone entra in area e calcia in diagonale, il portiere ospite smanaccia la palla ma arriva come un fulmine Filippelli ed insacca di piatto. Al 15’ ancora Aprilia in avanti con un tiro dalla distanza di D’Ambrosio che si perde a lato di poco. Cala la squadra di casa e sale la pressione degli abruzzesi, al 19’ punizione al limite dell’area, calcia Cardelli per la testa di D’Egidio che spizza il palo a portiere battuto. Ancora Cardelli protagonista al 29’, scende sulla destra, entra in area e crossa al centro dove nessun compagno riesce a spingere la palla in rete, e così arriva il meritato pareggio per il Teramo, affondo di D’Egidio sulla fascia sinistra, cross dal fondo per l’accorrente Cian-

V

FROSINONE - A.NORMANNA

0-1

F 21’ st Romano (A).

ARBITRO Ravioli di Tivoli 6.5.

Saccucci Proietti Lupieri Le Rose Verrelli Sebastianelli Pascarella Samentilli Neccia Savone F. Carlini

96 96 96 96 97 96 96 96 96 96 96

11 17 16 4 3 7 9 5 19 19 18

990 1385 1340 299 270 570 435 226 1651 1615 1161

0 0 0 0 0 0 0 0 7 3 6

6 7 6.5 6 6.5 6.5 6.5 6 7 7 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Salese 96 Celentano I. 96 Ciocia 95 Venditti 96 Gifuni 95 Amitrano 96 Del Prete 96 Romano 96 Fiorito De Falco 96 Marzano 96 D’Ursi 95

4 10 7 16 12 14 9 11 20 15 14

360 871 469 1374 1008 1260 785 953 1569 1258 1113

0 0 0 3 0 0 0 5 8 3 2

6 6.5 6.5 7 7 7 6.5 6.5 7 6.5 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

6’ st esce Zambrano entra Martignetti voto 6; 6’st esce Florese entra Vallocchia voto 6; 26’ st esce Fiore entra Chiarotti voto 6. Non entrati Saccone, Parisi, Foglia Manzillo, Albino, Albino. Allenatore Cinelli 7.

10’st esce Marani entra Gunnella voto 6; 14’ st esce Pucci entra Guarino voto 6; 27’ st esce Alunni entra Magara voto 6. Non entrati Magrini, Catorcioni, Mosconi, Broccoletti. Allenatore Furiani 6.

14’ st esce Proietti entra Savone L. voto 6; 27’ st esce Samentilli entra Piccone voto 6; 35’ st esce Savone F. entra Pirolli voto 6. Non entrati Moutoh, Tufi F., Menicucci, Benedetti. Allenatore Marsella 6.

27’ st esce D’Ursi entra Finizio voto 6.5; 37’ st esce Del Prete entra Gagliardi voto 6.5. Non entrati Di Costanzo, Di Napoli, De Vincenzo, Fabozzi, Sellitti. Allenatore Cusano 7.

POKER / Lo Russo del Benevento firma la doppietta nella vittoria sul Rigone

TERNANA - ARZANESE

0-0

APRILIA - TERAMO

2-1

F

F 14’ Filippelli (A), 29’ Cianelli (T), 4’ st Crepaldi (A).

ARBITRO

ARBITRO Berardinelli di Frosinone 5.

Serpietri Pingitore Spuntarelli Restivo Ruggiero Fusca Centra Danese Alonzi Biagiotti Panella

96 96 96 95 96 96 95 95 96 95 95

12 16 4 17 18 17 11 19 20 17 18

1080 1392 360 1323 1607 1376 671 1608 1683 1530 1388

0 0 1 0 4 0 1 1 13 6 5

6 6 6 6 6.5 6 6.5 7 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Salineri Ottaiano Martino Valle Aresini Marano De Simone Secondulfo Autieri Nicolella Bottone

96 96 96 96 96 95 95 96 95 96 96

18 18 17 18 16 7 19 17 17 17 10

1604 1620 1479 1481 1282 630 1513 1205 1214 882 551

0 0 0 0 1 4 2 1 6 3 0

7.5 6.5 6.5 7 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 6.5

Casciotti Cioè Giangrande Crepaldi Falanga Bonanni Pasquariello D’Ambrosio Filippelli Taranto Rapone

96 96 96 96 96 96 96 96 96 96 96

19 10 15 20 18 18 14 10 8 17 13

1710 741 1208 1800 1513 1598 940 648 301 1274 1110

PERUGIA - CASERTANA

8-1

F 17’ Bordo (P), 19’ Pagni (P), 29’ Fonzino (C), 31’ Bura (P), 36’ Pagni (P), 39’ Pagni (P), 41’ Pagni (P), 36’ st Pagni (P), 38’ st Pagni (P).

ARBITRO Trabalza di Foligno 6.5 0 6 2 6 1 6 4 6.5 1 6 0 7 0 6 0 6 1 6.5 3 6.5 0 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Ciciotti Marini Masetti Pomponi Di Natale Lucchese Cardelli Romanelli Gialluca D’Egidio Cianelli

96 96 96 96 96 96 96 96 96 96 96

19 11 17 20 5 17 14 20 13 17 18

1710 664 1381 1785 178 1462 695 1697 793 1438 1192

0 0 2 0 0 2 1 0 4 12 6

6 5.5 6 7 6 6 6 6.5 6 6 6.5

Esposito Avellini Shongo Locchi Barison Barilaro Bura Bordo Pagni Lamcaj De Costanzo

94 96 96 96 94 94 95 96 94 96 95

1 17 17 19 1 15 20 14 17 3 12

90 1351 1161 1453 90 1297 1441 1160 1494 261 917

0 0 0 1 0 0 5 5 19 0 1

6 6 6 6 6 6 6.5 6.5 9

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

sv

11

De Luca Allocca Santarpia Cacace Piscitelli Ottaviano Pistilli Stanzione Iadicicco Izzo Fonzino

96 95 96 96 95 96 96 2 96 95 96

6 14 7 16 15 7 19 2 13 13 15

537 1260 610 978 1205 553 1351 86 925 855 1350

0 3 0 1 1 0 3 0 5 1 5

5.5 5.5 5.5 5 5.5 6 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

4’ st esce Fusca entra De Vincentis voto 6; 7’ st esce Restivo entra Nuovo voto 6; 24’ st esce Alonzi entra Mastropietro voto 6. Non entrati Neri, Pepi, Gattamelata, Botti. Allenatore Mariotti 6.5.

19’ esce Nicolella entra Mendetta voto 6; 14’ st esce Valle entra D’Alessandro voto 6; 24’ st esce Bottone entra Riso voto 6. Non entrati Di Fiore, Cavaliere, D’Alise, Varriale. Allenatore Buoncammino 6.5.

1’ st esce D’Ambrosio entra Sagnotti voto 6; 21’ st esce Filippelli entra Chiassarini voto 6; 23’ st esce Rapone entra Cataffo voto 6. Non entrati Shahronkhi, Geraci, Burini, Areni. Allenatore Panno 6.5.

25’st esce Di Natale entra Cosenza voto 6; 37’ st esce Cardelli entra Di Berardino voto 6. Non entrati Varani, Tini, Tonelli, Ricci, Barba. Allenatore Calabrese 6.5.

1’ st esce Shongo entra Proietti voto 6; 15’ st esce Bura entra Conti voto 6; 33’ st esce De Costanzo entra Ruci sv. Non entrati Abibi, Maestri, Alleori, Corbucci. Allenatore Lombardi.

2’ st esce Cacace entra Cruj voto 6; 16’ st esce Stanzione entra Vinacci voto 6. Non entrati Romano, Quaranta, Abbagnato, Loffredo, Pezzullo. Allenatore Di Gaetano 6.5.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

GIRONE E / BERRETTI 19 F Marcatori C Top 11

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone E

LECCE ISCHIA SALERNITANA CATANZARO NOCERINA BARLETTA V.LAMEZIA MESSINA MARTINA MELFI SORRENTO FOGGIA PAGANESE COSENZA

Risultati 20ª giornata COSENZA - CATANZARO FOGGIA - V.LAMEZIA LECCE - ISCHIA MELFI - SORRENTO MESSINA - MARTINA PAGANESE - NOCERINA SALERNITANA - BARLETTA

1-3 1-1 1-0 6-3 1-0 ND 2-0

Prossimo turno 08/03 h.14:30 BARLETTA - MESSINA CATANZARO - SALERNITANA ISCHIA - V.LAMEZIA MARTINA - FOGGIA NOCERINA - LECCE PAGANESE - MELFI SORRENTO - COSENZA

(2-2) (1-1) (2-2) (1-0) (0-2) (1-3) (0-1)

Legenda

Pt

G

V

N

P

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

52 46 37 34 33 32 27 22 21 21 17 16 15 11

20 20 20 20 19 20 20 20 20 20 20 20 19 20

17 15 11 9 9 9 7 4 5 6 5 2 4 3

1 1 4 7 6 5 6 10 6 3 2 10 3 2

2 4 5 4 4 6 7 6 9 11 13 8 12 15

52 41 43 40 38 30 21 26 25 30 17 24 14 21

13 20 25 23 22 20 28 26 37 43 40 40 38 47

39 21 18 17 16 10 -7 0 -12 -13 -23 -16 -24 -26

9 10 6 4 6 6 3 3 3 4 2 1 2 2

1 0 1 4 3 2 3 4 3 2 2 6 1 1

0 0 3 1 1 2 4 4 4 4 5 4 6 7

28 26 24 19 26 15 12 18 12 21 8 11 7 11

5 6 12 9 9 7 14 14 17 22 11 17 23 18

8 5 5 5 3 3 4 1 2 2 3 1 2 1

0 1 3 3 3 3 3 6 3 1 0 4 2 1

2 4 2 3 3 4 3 2 5 7 8 4 6 8

24 15 19 21 12 15 9 8 13 9 9 13 7 10

8 14 13 14 13 13 14 12 20 21 29 23 15 29

22 RETI: Martiniello (Salernitana) 17 RETI: Simonetti (Nocerina) 11 RETI: Persano (Lecce), D’Andrea

1

Hoxhaj Messina

(Melfi), Bonanno (Messina) 10 RETI: Spagnolo (Catanzaro) 9 RETI: Arcamone (Ischia) 8 RETI: Montinaro (Lecce), Petrone (Catanzaro) 7 RETI: Galileo (Martina), Cicerello (Lecce), Malasomma (Ischia), Sciangalepore (Foggia), Ottobre (Catanzaro) 6 RETI: Nappo (Salernitana) 5 RETI: Taliano (Cosenza), Ricchiuti, Graziano (Melfi), Guadalupi, Gaetani (Lecce), Schiavone (Paganese), Ferrara (Sorrento), De Martino (V.Lamezia), Mastroberti (Barletta)

2

5

6

Rodio

Castellana

Salernitana

Lecce

Morello

3

Amendola

Lecce

V.Lamezia

4

MArtino Foggia

7

8

Stilo

Vizzuso

Catanzaro

Melfi

9 10

D’Andrea

11

Melfi

MArtiniello

Bonanno

Salernitana

Messina

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Al Catanzaro il derby. Melfi tennistico. Bene Messina e Salernitana. Pari tra Foggia e Vigor Lamezia

LECCE SEMPRE PIÙ PRIMO presa si completa la rimonta grazie ai gol di Ottobre e Spagnolo, ma il Cosenza può recriminare per un episodio di gol-non gol a metà della ripresa. A metà classifica la Vigor Lamezia si rende protagonista dell’unico pareggio di giornata a Foggia. Per gli ospiti va a segno Chirumbolo su rigore al quarto d’ora del primo tempo, il pareggio rossonero arriva alla mezz’ora con Martino. Nella parte bassa della classifica importanti successi per Messina e Melfi, ripettivamente su Martina e Sorrento. I siciliani si impongono uno a zero con il gol di Bonanno; i lucani invece, per una giornata si danno al tennis, e vincono 6-3 contro il Sorrento. La partita ha un andamento strano, infatti il primo tempo si chiude con i padroni di casa in vantaggio 2-0 grazie ai gol di D’Andrea e Vizzuso su rigore. Nella ripresa segna ancora D’Andrea su assist di Ricchiuti, ma il Sorrento ha la reazione d’orgoglio e accorcia fino al 3-2. A riportare su binari favorevoli la gara ci pensano D’Andrea su assist di Natiello e Vizzuso. A questo punto il gol del Sorrento è forse inutile, e la partita viene chiusa dal gol di Graziano al 40’ della ripresa.

Daniele Tonelli

COSENZA - CATANZARO

1-3

F 7’ Perrotta (Co), 27’ Stilo (Ca), 10’ st Ottobre (Ca), 28’ st Spagnolo (Ca).

ARBITRO RISPOLI DI LOCRI

Fabiano Montagnese Rizzo Volpe Cristofaro Rossi Reda Gallo Perrotta Rino Nigro

95 97 96 95 96 95 96 96 96 95 96

15 9 3 4 3 19 18 2 12 16 14

1306 643 230 286 270 1588 1376 170 789 1428 911

0 6 0 6 0 6 0 6 0 6 1 7 3 6 0 6 4 6.5 1 6 0 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Cannizzaro Mallamaci Poggi Pescosolido Rijitano Cinquegrana Stilo Benincasa Petrone Tozzo Ottobre

95 96 96 97 96 96 96 96 96 95 95

9 6 1 2 15 9 13 14 19 16 19

810 346 90 155 1325 649 895 969 1503 1335 1485

0 6.5 0 6 0 6 0 6 0 6 1 6 4 6.5 0 6 8 7 3 6 7 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

45’esce Nigro entra Salerno voto 6; 10’ st esce Rizzo entra Greco voto 6.5; 33’ st esce Rino entra Abbate Carmine voto 6. Non entrati Reda O., Pansera, Licciardi, De Santo. Allenatore Nervino.

10’ st esce Mallamaci entra Spagnolo voto 6.5; 25’ st esce Stilo entra Schiavello voto 6; 35’ st esce Ottobre entra Riej voto 6. Non entrati Nania, Papello, Cascardo, Milano. Allenatore Spader .

FOGGIA - V.LAMEZIA

1-1

L big match di questa giornata è senza dubbio lo scontro tra le prime due della classifica. In salento va in scena la partitissima LecceIschia ed i padroni di casa sfruttano il fattore campo e si impongono 1-0 grazie al gol di Mattia Persano che conclude dal limite dell’area un’azione corale di tutta la squadra. Ora il divario tra le due formazioni è di sei punti, ma l’Ischia ha ancora un vantaggio rassicurante sulle inseguitrici. La terza della classifica è la Salernitana, che, vincendo, accorcia la distanza dagli isolani che li precedono in classifica. Per i granata campani è sufficiente la doppietta di Martiniello per avere ragione del Barletta. Il Catanzaro tiene il passo, anche se il suo impegno poteva sembrare facile, contro il Cosenza ultimo, ma i derby, si sa, sono partite diverse dalle altre. Sono i cosentini ad andare in vantaggio per primi, dopo sette minuti con Perrotta abile a deviare un tiro di Nigro dalla sinistra. La reazione degli ospiti non si fa attendere ed il pareggio arriva poco prima della mezz’ora del primo tempo con Stilo. Nella ri-

I

LECCE - ISCHIA

1-0

F 13’ rig. Chirumbolo (V), 32’ Martino (F).

F 25’ Persano (L).

ARBITRO ABBINANTE DI BARI

ARBITRO IANNELLA DI TARANTO

Tarolli Pepe S. Dinielli Martino Calabrice Martinelli Conticelli Sanzione Sciangalepore Monopoli Miraglia

99 96 96 97 96 96 97 97 95 96 96

1 12 16 19 13 17 5 1 14 16 4

90 675 1268 1580 1071 1276 390 90 944 1351 131

0 6 0 6 1 6 3 7 0 5.5 0 6 0 6 0 6 7 6 1 6 0 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Sesti Stella Amendola Pierri De Sensi Battimelli Piemontese Chirumbolo Scolaro Voltasio Tropea

96 96 95 95 96 95 96 96 95 96 96

17 3 8 17 14 14 16 15 11 4 18

1530 138 643 1500 960 1246 1097 1267 530 360 1349

0 6 0 6 0 7 0 6 0 6 0 6 0 6 4 6.5 2 6 0 6 3 6

Chironi Cassano Fersini Risolo Castellana Morello Cicerello Parlati Persano Guadalupi Montinaro

97 97 96 96 96 97 96 97 96 96 96

17 13 13 18 15 16 18 17 20 14 19

1452 1029 1073 1598 1227 1037 1428 1282 1616 1149 1587

0 0 0 2 2 0 7 3 11 5 8

6 6 6 6 7 7 6 6 6.5 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Calise 96 Gonano 95 Sorianiello 96 Minopoli 96 Di Costanzo An.96 De Giorgi 96 Malasomma 96 Oriuto 95 Arcamone 96 Esposito 95 Maione 94

4 8 12 9 14 15 16 1 12 15 9

360 553 938 750 764 1291 994 52 867 1285 669

0 0 1 1 1 0 7 0 9 3 4

6 6 6 7 6 6 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

30’ st esce Martino entra Ricciardi voto 6; 40’ st esce Miraglia entra Pepe voto 6; 45’ st esce Monopoli entra Maffiola voto 6. Non entrati Monaco,Vigliotti, Stanzione,Tucci. Allenatore Lopolito.

15’ st esce Pierri entra Felice voto 6; 28’ st esce Tropea entra Pascale voto 6; 34’ st esce Piemontese entra Di Mare voto 6. Non entrati Nocera, Torcasio M., Ruberto R., Lanzillotta. Allenatore Gatto .

10’ st esce Fersini entra Versienti voto 6; 20’ st esce Cicerello entra Moriero voto 6; 30’ st esce Persano entra Rotunno voto 6. Non entrati Carrieri, Sindaco, Gaetani, Luca. Allenatore Pasculli.

1’ st esce De Giorgi entra Trani voto 6; 7’ st esce Oriuto entra Pistola voto 6; 12’ st esce Malasomma entra Di Costanzo G. voto 6. Non entrati Di Iorio, Telese, Cirelli, Pesce. Allenatore Gagliotti .

SUL TRONO / La rete di Persano, l’11ª per l’attaccante del Lecce, stende l’Ischia

MESSINA - MARTINA

1-0

SALERNITANA - BARLETTA

F 22’ st Bonanno (Me).

F 18’ Martiniello (S), 38’ Martiniello (S).

ARBITRO LA ROSA DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO

ARBITRO MOLARO DI BENEVENTO

2-0

MELFI - SORRENTO

6-3

F 15’ D’Andrea (M), 30’ rig. Vizzuso (M), 2’ st D’Andrea (M), 17’ st D’Andrea (M), 25’ st Vizzuso (M), 40’ st Graziano (M).

ARBITRO SIGNORE DI VENOSA

Hoxhaj Milano Gitto Romano Scardino D’Angelo Sindoni Fenek Bonanno Dushkaj Privitera

96 95 96 95 95 97 96 96 95 95 94

3 18 17 6 16 2 13 19 19 13 3

270 1589 1528 499 1422 180 709 1524 1687 992 139

0 3 1 0 0 0 1 0 11 0 0

7.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 6.5 7 6.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Pizzaleo Recchia Balestrieri Lecce Camassa Palazzo Carano Galileo Macchia Soleti Pizzigallo

97 95 96 97 96 96 96 95 96 95 95

5 19 13 7 11 18 1 17 18 20 14

435 1667 877 580 970 1399 90 1464 1187 1620 1068

0 0 1 1 1 0 0 7 3 3 0

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Izzo Giacchetti Brunetti Bovi Santoro Rodio Montefusco Nappo Gabbiano Martiniello Somma G.

97 96 96 95 96 96 96 96 96 96 96

2 9 6 19 7 15 3 17 15 18 16

180 727 512 1692 528 1218 103 1357 1232 1485 777

0 0 0 0 0 0 0 6 0 22 1

6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 6.5 6.5 7.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Volpe Gia. Ranieri Pellegrino Albanese Ferreira Cicerelli Mastroberti Caruso Laforgia Matera Morsillo

96 95 96 95 96 96 94 96 95 96 96

19 13 14 14 3 20 13 16 11 15 12

1710 1170 1260 1200 226 1703 1148 1164 929 1331 983

0 0 0 0 0 2 5 3 4 3 2

7 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Scelzo C. Fortuna Scelzo F. Fortunato Del Priore Graziano Laccertosa Natiello Ricchiuti D’Andrea Vizzuso

97 96 95 96 96 96 96 96 96 96 95

1 14 6 13 16 18 13 17 16 17 7

90 1057 540 941 1207 1488 1041 1501 1192 1455 618

0 0 1 1 0 5 0 4 5 11 3

6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7.5 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Russo Nasto Procentese D’Ambrosio Di Somma V. D’amato De Lucia Di Vicino Finelli Esposito Ferrara

95 94 95 97 97 98 94 95 96 98 95

11 14 16 2 14 3 10 17 3 6 18

933 1194 1387 180 1151 193 609 1262 160 449 1445

0 2 1 0 0 0 1 0 0 0 5

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

1’st esce Fenek entra Sciliberto voto 6; 12’ st esce Privitera entra Castagnolo R. voto 6; 42’ st esce Bonanno entra Pastura voto 6. Non entrati Spada, Sandi, La Pauci Orazio, Sciotto. Allenatore Spada.

17’ st esce Soleti entra Battista voto 6; 33’ st esce Recchia entra Collocola voto 6. Non entrati Pugliese, Buccolieri, Bruno, Greco. Allenatore Del Vecchio .

17’ st esce Brunetti entra Gazzaneo voto 6; 22’ st esce Montefusco entra Esposito voto 6; 43’ st esce Somma G. entra Bruno sv. Non entrati Di Micco, Trozzo, Cassetta, Valle. Allenatore Chianese.

30’ st esce Cicerelli entra Corvasce sv; 30’ st esce Caruso entra Valentino sv; 35’st esce Morsillo entra Russo sv. Non entrati Cilli, Mazzilli, Arbotti, Piazzolla. Allenatore Pavone .

30’ st esce D’Andrea entra Donato voto 6; 35’ st esce Ricchiuti entra Pacella voto 6; 37’ st esce Natiello entra Vodola voto 6. Non entrati Nobile, Leo, Del Cogliano, De Vito. Allenatore Natiello.

. Non entrati De Luca, De Filippo, Vitale, Fontanella,Vitolo, D’Auria. Allenatore Di Somma .


20

www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone A

Risultati 19ª giornata CARPI - SIENA CESENA - TORINO EMPOLI - NOVARA GENOA - LIVORNO JUVENTUS - SASSUOLO SAMPDORIA - TERNANA SPEZIA - PARMA

2-4 0-3 3-1 2-1 0-1 3-1 0-0

Prossimo turno 09/03 h.15:00 GENOA - SPEZIA LIVORNO - NOVARA PARMA - SAMPDORIA SASSUOLO - CARPI SIENA - EMPOLI TERNANA - CESENA TORINO - JUVENTUS

(1-1) (0-2) (2-2) (1-0) (0-4) (0-4) (0-3)

Legenda

GENOA JUVENTUS PARMA EMPOLI SAMPDORIA TORINO CESENA SASSUOLO SIENA NOVARA TERNANA LIVORNO SPEZIA CARPI

GIRONE A / ALLIEVI SERIE A&B 21 F Marcatori Top 11 1 1 21 10

Pt

G

V

N

P

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

49 46 38 37 37 34 29 27 18 17 17 16 13 5

19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19

16 15 11 11 12 10 9 9 5 5 5 5 3 1

1 1 5 4 1 4 2 0 3 2 2 1 4 2

2 3 3 4 6 5 8 10 11 12 12 13 12 16

41 56 28 37 44 25 37 14 24 21 20 22 16 8

15 17 17 19 34 18 28 29 41 35 35 41 28 36

26 39 11 18 10 7 9 -15 -17 -14 -15 -19 -12 -28

8 8 7 5 5 5 6 4 3 2 3 3 3 1

0 1 1 2 1 1 0 0 3 2 1 1 3 0

1 1 1 3 3 3 4 6 4 6 5 5 3 9

20 28 17 22 23 12 23 6 15 9 12 9 11 6

5 7 8 14 15 7 10 18 18 18 15 16 11 18

8 7 4 6 7 5 3 5 2 3 2 2 0 0

0 4 2 0 3 2 0 0 0 1 0 1 2

2 2 1 3 2 4 4 7 6 7 8 9 7

28 11 15 21 13 14 8 9 12 8 13 5 2

14 RETI: Dal Monte (Cesena) 13 RETI: Panico (Genoa) 11 RETI: Clemenza (Juventus), Manaj

10 9 5 19 11 18 11 23 17 20 25 17 18

1

Di Ceglie Sassuolo

(Sampdoria) 10 RETI: Udoh (Juventus), Salvatore (Novara) 9 RETI: Pozzebon (Juventus), Mandragola (Genoa) 8 RETI: Carcatella (Sampdoria) 7 RETI: Edera (Torino), Franco (Siena), Calò (Sampdoria), Favilli (Livorno), Cassata (Empoli) 6 RETI: Ghiglione (Genoa), Testa (Livorno), Fantacci (Empoli), Pellini (Juventus), Mandelli (Sassuolo) 5 RETI: Gili (Torino), Copia, Mosti (Empoli), Guillari (Ternana), Gallo (Siena), Dotto, Merkaj (Sampdoria), Macek (Juventus)

5

6

Meroni

Parodi

Empoli

Juventus

2

Parente

3

Oppici

Genoa

Novara

4

Canton Novara

7

8

Mandragola

Di Leo

Genoa

Siena

10 9

Refolo

11

Sassuolo

Edera

Candellone

Torino

Torino

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone A • Clamorosa seconda sconfitta di fila per la Juve di Della Morte contro il Sassuolo. Toro ci crede

JUVE KO,GENOA RINGRAZIA

è Martino ad avere una grossa occasione. Il centravanti ospite infatti riesce a smarcarsi con un perfetto movimento senza palla ma, a tu per tu con Rossin, non riesce a tramutare in gol il filtrante di Parisi sparando alto. Nella ripresa la gara si accende. Della Morte infatti cambia qualcosa per cercare il vantaggio ma al 16’ il destro di Vitale da dentro l’ area viene annullato dalla gran risposta del portiere ospite. Il Sassuolo a questo punto cerca soprattutto di difendere un prezioso pareggio chiudendo gli spazi per sfruttare il contropiede ma al 20’ sono proprio i ragazzi di Mayer a passare con Refolo. Il numero 10 infatti sfrutta bene il lavoro di Martino, bravo spezzare la rete di passaggi dei padroni di casa recuperando palla a Santomauro, per poi colpire con un mancino preciso che va a infilarsi nell’ angolo basso. La Juve però non si scoraggia. I ragazzi di Della Morte infatti si riversano in avanti per cercare almeno il pareggio ma a salvare ancora il Sassuolo ci pensa la traversa che al 37’ respinge il missile di Udoh negando all’ attaccante bianconero l’ 11° rete in campionato.

GIANLUCA CARUSO

CESENA - TORINO

0-3

F 24’ st Edera (T), 35’ st Candellone (T), 44’ st Candellone (T).

ARBITRO Degli Espositi di Bologna 6.

Corina Fabbri G. Righetti Ferretti Fagioli Borghini Severini Gasperoni Tommasini Gasperi Dal Monte

97 97 98 97 97 97 97 98 98 97 97

10 17 8 15 17 15 17 16 12 18 18

0 1 0 2 0 0 4 3 4 1 14

6.00 6.12 6.00 6.27 6.03 6.05 6.28 6.40 6.42 6.32 6.71

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Cizza Massa Pasciuti D’Orazio Auriletto Benassi Zenuni Canessa Gili Kouakou Edera

97 97 97 97 98 97 97 97 97 98 97

19 14 13 13 3 17 16 15 18 18 17

0 0 0 0 0 0 2 0 5 3 7

6.13 5.95 5.77 6.23 6.25 5.97 6.06 6.08 6.25 6.17 6.35

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 7

Sostituzioni

Sostituzioni

16’ st esce Fabbri G. entra Martedì voto 6; 28’ st esce Tommasini entra Dieme ; 33’ st esce Ferretti entra Giunchetti sv. Non entrati Magnani, Mazzavillani, Gasparri, Boschetti,Villanova , Nicoletti. Allenatore Ceccarelli.

16’ st esce Gili entra Candellone voto 7.5; 25’st esce Zenuni entra Origlio voto 6; 33’st esce Kouakou entra Celestri sv; 37’ st esce Edera entra Giraudo sv; 41’st esce Pasciuti entra Gallo . Non entrati Cucchietti, Rivoira, Dimasi. Allenatore Menghini.

GENOA - LIVORNO

2-1

l colpaccio insperato. La Juve di Della Morte, nonostante una buona gara, subisce la prima sconfitta stagionale in casa contro un Sassuolo bravo a sfruttare le poche occasione avute. Mayer, dopo la confitta contro il Cesena, spera nella partita perfetta contro la capolista affidandosi alla coppia Martino Refolo in attacco mentre la Juve cerca di riscattare la batosta contro il Siena per continuare a sognare nel primo posto. I ritmi di gioco sono elevati fin da subito, i padroni di casa cercano di fare la partita ma al 13’ a negare il gol a Pellini ci pensa la traversa che salva Di Ceglie sul tiro da fuori del capitano bianconero. Il Sassuolo però non si demoralizza cercando di reagire soprattutto in contropiede ma dopo 10’ è ancora la Vecchia Signora ad andare vicina al vantaggio con Pozzebon. Il numero 11 infatti si fa trovar pronto sul cross di Mestre provando la girata di testa ma a negare l’ 1-0 ci pensa Di Ceglie che sventa il pericolo con un gran colpo di reni. Mayer a questo punto prova ad incoraggiare i suoi e al 36’ GLORIA / Il granata Candellone firma la doppietta a Cesena: rimonta Toro

I

JUVENTUS - SASSUOLO

0-1

SAMPDORIA - TERNANA

3-1

F 7’ Ghiglione (G), 16’ aut. Scannapieco (G), 37’ st Mandragola (G).

F 20’ st Refolo (S).

F 29’ Bondi (S), 31’ Dotto (S), 39’ Bartolini (S), 16’ st Mazza (T).

ARBITRO Siciliani di Genova 6.

ARBITRO Berger di Pinerolo 7.

ARBITRO Acquapendente di Genova 6.

Prisco Marghi Parente Battagliarin Scannapieco Benedetti Corsinelli Mandragola Panico Chicchiarelli Ghiglione

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

17 17 16 19 7 13 14 17 16 17 18

0 0 0 0 0 0 0 9 13 4 6

6.21 6.29 6.47 6.29 6.12 6.54 6.19 6.74 6.97 6.44 6.35

6 6 6.5 6 6 6 6 7.5 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Fraschetti Salemmo Balleri Bani Buselli Benassai Nigiotti Guastapaglia Favilli Testa Di Francesco

97 98 98 98 97 98 98 98 97 98 97

7 14 16 19 16 4 19 11 19 19 9

0 1 0 0 0 0 2 0 7 6 1

6.29 6.00 5.90 5.95 6.13 6.00 6.18 6.00 6.39 6.26 5.94

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6.5 6

Rossin Di Giovanni Venturello Pellini Parodi Santomauro Mestre Vitale De Mitri Sallustio Pozzebon

97 97 97 97 97 97 97 97 98 97 97

2 18 19 19 17 11 5 16 2 18 19

0 1 0 6 0 0 0 4 1 3 9

6.75 6.50 6.37 6.74 6.24 6.05 6.50 6.91 6.25 6.31 6.68

7 6 6 7 7 5.5 6.5 7 6 6 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Di Ceglie Bazzoli Laruccia Mandelli Bergonzini Bufo Adjapong Parisi Martino Refolo Raspadori

97 97 97 97 97 97 98 98 97 97 97

10 11 14 16 16 17 5 18 17 16 18

0 0 0 6 0 0 0 0 1 3 0

6.20 5.91 6.04 6.50 6.03 6.21 6.50 6.09 6.12 6.27 6.00

7 6 6 7 6.5 6.5 7 6.5 7 7 6.5

Nava Mora Massa Serinelli Guidotti Defilippi Dotto Garrè Bondi Bartolini Merkaj

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

18 19 19 19 18 17 19 1 18 3 19

0 0 0 2 1 0 5 0 4 1 5

6.38 6.11 6.03 6.47 6.15 6.21 6.19 6.00 6.27 6.17 6.39

6 6 6 7 6 6 6.5 6 7 6.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Alleuri 97 Del Rosso 97 Flavioni 97 Della Spoletina 97 Roscioli 97 Terrazzano 97 Barbiero 97 Mazza 97 Pirrò 97 Sernicola 97 Salvatore 97

4 14 18 19 17 13 19 11 18 19 9

0 0 0 0 2 0 1 2 2 0 3

5.88 6.06 6.06 6.08 6.21 6.00 6.32 6.09 6.09 6.13 6.25

6.5 6 6 6 6 6 6 6.5 6.5 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

18’ st esce Battagliarin entra Gulli voto 6; 20’ st esce Ghiglione entra Donaggio ; 32’ st esce Corsinelli entra Mandraccio ; 36’ st esce Marghi entra Mastrorilli sv. Non entrati Molinaro, Addiego, Corio, Bellussi, Sgarra. Allenatore Fasce.

21’ st esce Di Francesco entra Marmugi sv; 28’ st esce Nigiotti entra Morelli sv; 37’st esce Bani entra Di Sacco sv. Non entrati Pulidori, Dewid, Betti, Tessadri, Bachini, Dell’Aversana. Allenatore Balleri.

29’ st esce Sallustio entra Kastanos voto 6; 1’ esce De Mitri entra Udoh voto 7. Non entrati Magno, Moretti, Granatiero, Stocco, Curti, Conti, Barberis. Allenatore Della Morte 7.

16’ st esce Bazzoli entra Fiorini voto 6.5; 29’st esce Refolo entra Stradi voto 6.5; 29’ st esce Martino entra Bulevardi voto 6.5; 32’ st esce Parisi entra Franchini sv; 43’ st esce Adjapong entra Gantier sv. Non entrati Leonardi. Allenatore Mayer 7.

12’ st esce Garrè entra Bacigalupo voto 6; 29’ st esce Merkaj entra Galluzzo sv; 29’ st esce Bondi entra Carcatella sv; 35’ st esce Bartolini entra Castelnuovo sv. Non entrati Cavagnaro, Guida, Rivara, Tissone, Marconi. Allenatore Pedone.

6’ st esce Pirrò entra Guillari voto 6; 6’ st esce Mazza entra Di Anselmo voto 6; 16’ st esce Del Rosso entra Viola voto 6; 23’st esce Sernicola entra Ippedico sv; 25’st esce Terrazzano entra Sinico sv. Non entrati Guarnieri. Allenatore Palanca.

SPEZIA - PARMA

0-0

EMPOLI - NOVARA

3-1

F

F 5’ Meroni (E), 6’ st Copia (E), 33’ st Picchi (E), 36’ st Oppici (N).

ARBITRO Cipriani di Empoli 6.

ARBITRO Frosini di Pistoia 6.

Salvalaggio Cito De Fanti Papi Romagnoli De Magistris Lauriola Maggiore Maione Moxedano Pellan

98 98 97 98 97 98 97 98 98 98 98

1 19 14 10 18 14 17 19 11 10 15

0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 1

6.00 6.06 6.00 6.00 6.06 6.12 6.16 6.14 5.90 5.86 6.15

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Corradi Ghizzardi Corbelli Matulevicius Ravanelli Bajic Pollino Taider Mitta Broh Tonye Zanini

97 97 98 97 97 97 97 97 97 97 97

18 19 5 4 19 1 17 5 14 19 14

0 1 0 0 1 0 3 0 3 2 3

6.25 6.21 6.12 5.67 6.26 6.00 6.24 6.17 6.15 6.26 6.18

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Valoriani Borghini Pennucci Leone Meroni Bruni Fantacci Picchi Copia Mosti Cassata

97 97 97 97 97 97 97 97 97 98 97

18 13 15 18 18 18 19 19 15 19 15

CARPI - SIENA

2-4

F 12’ Natali (C), 22’ Pierangioli (S), 32’ Sarich (C), 4’ st Ocelka (S), 36’ st Castaldi (S), 39’ st Franco (S).

ARBITRO Agostini di Bologna 6. 0 1 2 1 2 0 6 3 5 5 7

6.19 6.23 6.25 6.24 6.28 6.29 6.32 6.39 6.29 6.35 6.70

6 6 6 7 7 6 6 6.5 6.5 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Fonsato Ortolani Ligotti Burbi Oppici Labano Canton Rikonen Salvatore Sanà Papa

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

15 19 17 13 17 10 19 13 19 5 19

0 0 2 0 1 0 2 0 10 0 0

6.17 6.03 5.97 6.08 6.18 6.06 6.13 6.00 6.53 6.30 5.97

6 6 6 6 6.5 6 6.5 6 6 6.5 6

Bombardini Pancari Gazzotti Faraci Baia Rinaldi Ceci Chinello Foresta Sarich Natali

97 97 98 97 97 97 97 97 97 97 97

7 8 3 19 15 18 15 19 6 15 19

0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 3

5.75 6.07 6.25 6.06 5.96 5.97 6.14 6.11 6.50 6.11 6.11

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Biagiotti Romagnoli Vecchiarelli Borgarello Fornisano Mesinovic Ocelka Di Leo Franco Pierangioli Conforti

98 98 98 97 98 97 98 98 97 97 97

6 18 13 18 12 14 4 14 18 16 15

0 0 1 0 0 0 1 1 7 2 1

5.90 6.00 6.06 6.28 5.95 5.95 5.83 5.83 6.26 5.96 6.00

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

1’st esce Maione entra Sanogo sv; 5’st esce Lauriola entra Liccardi voto 6; 9’ st esce Moxedano entra Grieco voto 6; 12’ st esce Pellan entra Costa M. voto 6; 25’ st esce Sanogo entra Cupini sv; 30’ st esce Maggiore entra Mecherini sv; 34’st esce Papi entra Venturi sv. Non entrati Brozzo, Pollio. Allenatore Alessi.

1’ st esce Taider entra Loperfido voto 6; 12’ st esce Zanini entra Zoppellaro voto 6; 18’ st esce Mitta entra Zecca voto 6; 18’ st esce Matulevicius entra Nwoko voto 6; 28’ st esce Pollino entra Aracri sv. Non entrati Ghiretti, Ferrari, Asante, Biondi. Allenatore Tufano.

23’ st esce Meroni entra Pucci voto 6; 25’ st esce Copia entra Falorni ; 31’ st esce Fantacci entra Giani sv; 35’ st esce Cassata entra Galeotti M. sv; 41’ st esce Picchi entra Damiani sv. Non entrati Micheli, Carradori, Seminara. Allenatore Giampieretti.

7’ st esce Rikonen entra Pavesi ; 7’ st esce Ortolani entra Antonielli voto 6; 25’ st esce Ligotti entra Sobacchi voto 6; 41’st esce Canton entra Parreira sv. Non entrati Frattini, Pagano, Aglietti, Ramponi. Allenatore Monza.

8’ st esce Ceci entra Partipilo ; 32’ st esce Foresta entra SIgnorino ; 32’ st esce Sarich entra Petronaci ; 38’st esce Pancari entra Bellentani ; 40’ st esce Gazzotti entra Bekirai ; 40’ st esce Faraci entra Troka ; 40’ st esce Natali entra Zinani . Non entrati Seveso, Lamia. Allenatore Belloni.

1’ st esce Fornisano entra Piantini ; 12’ st esce Vecchiarelli entra Castaldi ; 27’ st esce Pierangioli entra Ceccuzzi ; 27’ st esce Conforti entra Venuto ; 42’ st esce Romagnoli entra Casini N. ; 42’ st esce Franco entra El Kiram . Non entrati Garbinesi, Borsi, Fineschi. Allenatore Falsini.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

22 ALLIEVI SERIE A&B / GIRONE B Girone B INTER 50 19 16 2 1 45 11 34 8

Pt

Risultati 19ª giornata BRESCIA - VARESE CHIEVO - BOLOGNA CITTADELLA - CAGLIARI MILAN - ATALANTA MODENA - INTER V.LANCIANO - UDINESE VERONA - PADOVA

3-1 5-1 3-2 2-2 0-1 1-0 0-1

Prossimo turno 09/03 h.15:00 BOLOGNA - ATALANTA CAGLIARI - MILAN CHIEVO - V.LANCIANO INTER - VERONA PADOVA - BRESCIA UDINESE - MODENA VARESE - CITTADELLA

(1-1) (1-5) (6-2) (3-1) (1-1) (3-3) (1-0)

Legenda

MILAN CHIEVO ATALANTA VARESE PADOVA BRESCIA BOLOGNA CAGLIARI CITTADELLA VERONA UDINESE MODENA V.LANCIANO

48 38 35 33 33 28 24 23 23 17 16 8 3

G

V

19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19

15 12 10 10 10 7 7 7 7 5 4 2 1

N

3 2 5 3 3 7 3 2 2 2 4 2 0

P

F

1 5 4 6 6 5 9 10 10 12 11 15 18

48 35 35 27 22 24 23 25 22 18 22 17 10

S

12 18 15 26 24 21 24 28 35 27 30 38 64

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

36 17 20 1 -2 3 -1 -3 -13 -9 -8 -21 -54

1 1 0 3 2 2 6 0 2 0 0 1 2 0

9 7 4 4 4 3 4 3 4 1 2 1 1

0 0 2 3 4 3 1 5 5 6 9 6 6 8

26 34 20 16 14 8 15 13 11 11 8 11 10 7

2 5 9 10 15 6 9 9 12 17 19 14 17 25

8 6 5 6 6 6 4 3 4 3 4 2 1 0

1 1 2 1 2 3 2 1 1 2 1 3 1 4 3 4 0 5 2 4 2 3 3 5 0 9 0 10

19 14 15 19 13 14 9 10 14 11 10 11 7 3

Top 11

F Marcatori

9 7 9 5 11 18 12 15 16 18 8 16 21 39

13 RETI: Appiah (Inter), Ngissah

1

(Chievo)

Petrisor

12 RETI: Monni (Cagliari), Ruzzittu

Varese

(Varese)

6

5

10 RETI: Casiraghi (Milan) 9 RETI: Vassallo (Milan) 8 RETI: Dimarco (Inter), Pezzi (Atalan-

Praticò

Paudice

Cittadella

Virtus Lanciano

2

Cecconello Padova

ta), Adu Gyamfi (Cittadella), Serafini (V.Lanciano) 7 RETI: Dagnoni (Verona), Bonazzoli (Inter) 6 RETI: Colli, Rossetti (Bologna), Said, Strada (Brescia), De Pieri (Cittadella) 5 RETI: Spano (Bologna), Ranieri (Atalanta), Gallo, Idugbor (Chievo), De La Fuente (Inter), Giardino (Varese) 4 RETI: Oliboni (Verona), Meleleo, Crociata (Milan), Cecconello (Padova), Provenzano, Maccari (Chievo), Zonta (Inter), Pontisso (Udinese)

3

Verona Hellas Verona

4

Battista Virtus Lanciano

8

7

Sakaj

Serafini

Modena

Virtus Lanciano

10 9

Zonta

11

Inter

Baraje

Monni

Brescia

Cagliari

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone B • Il Milan, in vantaggio per 2-0, rimontato negli ultimi minuti. Manita Chievo, Inter chirurgica

ATALANTA ALL’INFINITO

rossonero confusionario ma soprattutto privo della calma necessaria per amministrare il vantaggio. Durante la fase di pieno controllo i padroni di casa hanno trovato inizialmente il vantaggio con Vassallo, che liberatosi al limite dell’area di rigore dopo una bella combinazione nello stretto ha concluso con un destro a fil di palo che non ha lasciato scampo a Turrin. La seconda realizzazione dell’incontro è invece arrivata a metà del primo tempo su calcio di rigore, conquistato da Mastour in seguito ad un dubbio contatto all’interno dell’area e realizzato con freddezza da Gamarra. I padroni di casa hanno rischiato più volte di aumentare il vantaggio, ma l’inerzia della partita è cambiata al 14’ quando è stato espulso La Vigna, reo di essere intervenuto in ritardo su Mastour a centrocampo; da questo momento l’Atalanta si è riversata nella metà campo rossonera trovando in tre minuti il pareggio tanto desiderato: al 33’ è Baldrighi ad accorciare le distanze approfittando di un’amnesia difensiva che l’aveva lasciato completamente solo a tu per tu con Aiolfi, mentre il gol del 2-2 è stato siglato da Da Broi, abile a ribadire.

Federico Molinari

BRESCIA - VARESE

3-1

F 2’ Giardino (V), 15’ Baraje (B), 16’ Said (B), 45’ Baraje (B).

ARBITRO Capelli di Bergamo 6.

Mandelli Donnarumma Antwi Bondioli Asare Forlani Masperi Provenzano Strada Said Baraje

98 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

3 10 19 17 17 18 16 18 17 18 4

0 0 0 1 0 0 1 2 6 6 2

6.00 6.10 6.16 6.06 6.09 6.14 6.07 6.36 6.38 6.28 6.75

6 6 6 6 6 6 6 6 6 7 7.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Petrisor Lombardo Montuori Maselli Balconi Dellino Bonfante Arrigoni Ruzzittu Giardino Lakhdar

98 97 97 97 97 97 2 97 97 97 97

12 19 19 18 18 15 5 17 18 17 14

0 1 0 0 2 0 0 0 12 5 0

6.42 6.22 6.17 6.18 6.11 6.13 6.33 6.15 6.56 6.35 5.96

6.5 6 6 6 6 6 6 6 6 6.5 6

Sostituzioni

Sostituzioni

32’ esce Provenzano entra Campo sv; 23’ st esce Baraje entra Chiereghin voto 6; 25’ st esce Masperi entra Ervini ; 30’ st esce Donnarumma entra Benedetti sv; 31’ st esce Said entra Zojzi sv; 40’st esce Strada entra Bellini . Non entrati Tognazzi, Cistana, Milanesi. Allenatore Carminati.

19’ esce Dellino entra Castelli voto 6; 18’ st esce Bonfante entra Savanelli ; 18’ st esce Lakhdar entra Siani ; 33’ st esce Balconi entra Rasini sv; 38’st esce Lombardo entra Maspero sv. Non entrati Bianucci, Delli Carri, Moriggi, Malvestio. Allenatore Antonelli.

CHIEVO - BOLOGNA

5-1

F 2’ Ngissah (C), 19’ Provenzano (C), 25’ Gallo (C), 29’ Ngissah (C), 30’ st Rossetti (B), 40’ st Idugbor (C).

gonismo e forti emozioni al Centro Sportivo Vismara, dove si sono affrontati Milan e Atalanta in una partita combattuta fino all’ultimo secondo che ha visto i bergamaschi tornare a casa con un punto di vitale importanza, questo perché hanno dovuto recuperare due gol di svantaggio nel secondo tempo restando anche in inferiorità numerica. La grande prestazione degli ospiti è stata anche merito dell’allenatore, che con dei cambi azzeccati è riuscito a rinvigorire i propri giocatori al meglio, ma com’è giusto che sia a fine partita Porrini ha dichiarato:«È tutto merito dei ragazzi, sia dei titolari che di quelli subentrati in corso d’opera. Dopo un inizio difficile e sottotono nel momento più difficile hanno mostrato le loro qualità, sono molto felice per questa prova d’orgoglio». Due facce contrapposte, con nella prima parte il Milan padrone del campo e nella seconda, dopo l’espulsione per doppia ammonizione di La Vigna (un po’ troppo severa), con l’Atalanta pronta a tutto pur di raggiungere il pareggio e capace di rendere il gioco DECISIVO / Zonta firma la rete da tre punti dell’Inter in casa del Modena

A

MILAN - ATALANTA

2-2

F 10’ Vassallo (M), 24’ Gamarra (M), 33’ st Baldrighi (A), 35’ st Da Broi (A).

F 4’ Cecconello (P).

ARBITRO

ARBITRO Lorenzin di Castelfranco Veneto 6.

ARBITRO Amabile di Vicenza 6. Bertasini Stanghellini Molinaro Oprut Di Minico Tonini De Paoli Favre Ngissah Provenzano Gallo

97 97 97 98 98 97 97 97 98 97 97

12 16 14 2 16 8 19 18 17 13 18

0 1 0 0 0 0 0 0 13 4 5

6.05 6.21 6.08 6.00 6.21 6.00 6.31 6.21 6.69 6.35 6.56

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Fallou Maini Salomone Goh Callegari Pompei Spano Moretti Rossetti Menarini Colli

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

8 8 19 18 17 16 19 4 18 10 15

0 0 1 0 0 0 5 0 6 0 6

6.07 6.20 6.39 6.09 6.12 6.30 6.22 6.00 6.24 5.94 6.32

VERONA - PADOVA

Aiolfi Turano Cestagalli Mondonico Gamarra Bonanni Papasodaro Locatelli Casiraghi Mastour Vassallo

97 97 97 97 97 97 97 98 97 98 97

8 18 18 18 17 18 9 15 16 18 18

0 1 2 0 3 0 0 1 10 3 9

6.19 6.28 6.56 6.44 6.59 6.47 6.83 6.46 6.75 6.42 6.50

6.5 6 6.5 6 6 6 6 6.5 6.5 6.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Turrin Mora Malvestiti Alliata Gatti Boffelli Trovesi La Vigna Pezzi Tomas Tentoni

97 97 97 97 97 97 98 97 97 98 97

19 16 15 16 19 18 9 18 19 13 9

0 0 0 0 2 3 0 1 8 2 3

6.32 6.22 6.50 6.22 6.32 6.47 6.07 6.25 6.55 6.30 6.44

6 6 5.5 6 6.5 6.5 6 5.5 6.5 5.5 5.5

Polini Miron Grossi Piccinini Varano Contri Gilli Paoli Dagnoni Oliboni Cristanini

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

2 17 17 16 17 19 19 18 19 18 18

0 0 0 2 1 2 2 0 7 4 0

6.50 6.00 6.15 6.16 6.11 6.13 6.19 6.11 6.39 6.21 6.19

6 6 6 6 6.5 6 6 6 6 6 6

0-1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Fontana Zanetti Cartura Carraro M. Rumleanschi Stefanelli Tobaldo Carraro F. Cecconello Babolin Joketic

98 98 97 97 97 97 98 97 97 97 97

2 17 16 17 14 14 16 18 18 14 16

0 0 0 0 0 1 3 0 4 2 2

6.00 5.97 6.04 5.94 5.93 6.27 6.16 6.03 6.39 6.08 6.00

6 6 6 6 6 6 6 6 7 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

6’ st esce Gallo entra Idugbor ; 6’ st esce Provenzano entra Concato ; 10’st esce De Paoli entra Ceccarelli ; 10’ st esce Molinaro entra Roma ; 15’ st esce Ngissah entra Maccari ; 15’ st esce Di Minico entra Keresztes ; 20’ st esce Favre entra Borg . Non entrati Salsano. Allenatore Fioretto.

1’ st esce Goh entra Tombari ; 16’ st esce Spano entra Rrapaj ; 21’ st esce Menarini entra Martelli ; 31’ st esce Callegari entra De Vincenti ; 36’st esce Rossetti entra Battistini ; 36’ st esce Maini entra Ossani . Non entrati Albertazzi, Marzillo. Allenatore Magnani.

16’ st esce Casiraghi entra Cutrone voto 6; 16’ st esce Papasodaro entra Segre voto 6; 22’ st esce Cestagalli entra Cossu sv; 28’st esce Mastour entra Miti voto 5.5; 28’ st esce Locatelli entra Bolis voto 5.5; 34’ st esce Cossu entra Garofoli sv. Non entrati Cavana, Marinello, Ferrari. Allenatore Danesi 6.

8’ st esce Malvestiti entra Baldrighi voto 6.5; 10’ st esce Tomas entra Da Broi voto 6.5; 10’ st esce Trovesi entra Marchetti voto 6.5; 15’ st esce Tentoni entra Castellano voto 6; 19’ st esce Mora entra Luche voto 6.5; 22’ st esce Alliata entra Ghidini voto 6. Non entrati Favretto, Bolis, Stroppa. Allenatore Porrini 7.

1’ st esce Grossi entra De Beni sv; 16’ st esce Cristanini entra Zampini voto 6; 23’st esce De Beni entra Sandrini sv. Non entrati Salvetti, Gobbi, Marchi, Libera, Faccioli,Tomè. Allenatore Pellegrini.

12’ st esce Babolin entra Mituku voto 6; 17’ st esce Joketic entra Callegaro voto 6; 28’st esce Tobaldo entra Di Maio sv; 37’ st esce Rumleanschi entra Ruzzarin sv.

V.LANCIANO - UDINESE

1-0

MODENA - INTER

F 35’ st Serafini (V).

F 15’ st Zonta (I).

ARBITRO Giuliani di Teramo 6.

ARBITRO Marchi di Bologna 6.

Di Tollo Console Parisi Scoglia Paudice Cerqueti Battista Serafini Haka Fanelli Napolitano

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

7 16 18 13 3 7 2 16 4 15 15

0 0 0 0 0 0 0 8 0 0 0

5.93 5.73 5.78 5.95 6.17 6.08 6.00 6.09 6.25 6.07 5.83

6 6 6 6 6.5 6 6.5 7 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Kucich De Vido Zossi Borgobello Francescutti Guizzo Goz Bovolon D’Odorico Baruzzini Guerra

98 97 97 97 97 97 98 98 97 97 97

2 14 19 14 16 16 13 19 16 15 17

0 1 0 0 0 2 0 0 2 3 3

6.00 6.07 6.03 5.96 6.06 6.12 6.00 6.10 6.06 6.18 6.03

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Chiriac Mazzoni Roda Ferrari Ristori Bia Borghi L. Sakaj Caselli Poli Mirra

97 97 97 97 97 97 97 98 98 97 97

9 13 18 19 18 10 16 3 14 15 15

0-1

Allenatore Grandini.

CITTADELLA - CAGLIARI

3-2

F 18’ Monni (Ca), 22’ st Minozzi (Ci), 31’ st Adu Gyamfi (Ci), 39’ st Congiu (Ca), 44’ st Praticò (Ci).

ARBITRO Xausa di Portogruaro 6. 0 0 1 0 1 0 3 0 2 1 1

6.06 5.96 5.97 5.97 6.22 6.08 6.25 6.17 6.21 6.00 5.89

6 6 6 6 6 6 6 6.5 6.5 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Radu Colombini Dimarco Sgarbi Piacentini Panatti De La Fuente De Micheli Appiah Opoku Zonta

97 97 97 97 97 97 97 97 97 98 97

7 16 14 2 12 13 16 17 19 4 17

0 0 8 0 0 0 5 3 13 1 4

6.21 6.28 6.64 6.00 6.21 6.59 6.47 6.41 6.66 6.50 6.43

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 7

Dell’Olivo Arthur Milanese F. Sagui Veropalumbo Praticò Lago Muraro Carraro Milanesi G. Gobbo

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

8 17 14 11 15 16 14 19 18 19 7

0 1 0 0 0 1 0 0 3 0 0

6.21 6.16 6.00 6.05 5.91 6.17 5.94 6.14 6.10 6.00 6.00

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Cherchi Pinna S. Arca Uccheddu Fe. Granara Tosi Piras Scanu Monni Deligia Congiu

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

16 19 17 15 19 16 19 18 18 17 12

0 0 0 0 0 1 2 1 12 0 2

6.27 6.19 6.12 6.04 6.11 6.11 5.97 6.15 6.38 6.00 5.90

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

15’ st esce Napolitano entra Troilo voto 6; 34’ st esce Haka entra Calisi sv; 40’ st esce Battista entra Di Biase sv. Non entrati Marrone, Caruso,Tassi, Basilico, Miocchi, Chiarini. Allenatore Periotto.

13’ st esce D’Odorico entra Matic voto 6; 34’st esce Goz entra Geromin sv. Non entrati Clocchiatti, Variola, Barbero, Bortoluzzi, Perin. Allenatore Daniel.

34’ esce Caselli entra Lamberti voto 6; 38’st esce Mirra entra Melegari sv. Non entrati Zapparoli, Budriesi, Teggi, Caracci, Odoro. Allenatore Pavan.

34’ esce Colombini entra Bernardi sv; 12’ st esce De La Fuente entra Cotali voto 6; 36’ st esce Opoku entra Zebli sv; 37’st esce Zonta entra Cassani sv. Non entrati Di Gregorio, Popa, Didiba, Andriuoli, Galtarossa. Allenatore Corti.

9’st esce Gobbo entra Adu Gyamfi ; 15’ st esce Carraro entra Minozzi ; 19’ st esce Milanese F. entra Ballin ; 24’ st esce Lago entra Bonamin ; 28’ st esce Milanesi G. entra Pertosa ; 29’ st esce Veropalumbo entra Demo ; 35’ st esce Arthur entra Baggio . Non entrati Mattiuzzi, De Pieri. Allenatore Lucchini.

30’ st esce Deligia entra Cocco ; 33’ st esce Tosi entra Taccori ; 37’st esce Piras entra Manca . Non entrati Atzei, Erittu. Allenatore Melis.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone C

Risultati 19ª giornata BARI - CROTONE CATANIA - FIORENTINA JUVE STABIA - ROMA LAZIO - PESCARA PALERMO - LATINA REGGINA - NAPOLI TRAPANI - AVELLINO

1-1 2-1 1-3 2-0 1-2 0-2 0-1

Prossimo turno 09/03 h.15:00 AVELLINO - PALERMO CATANIA - JUVE STABIA CROTONE - REGGINA FIORENTINA - PESCARA LATINA - LAZIO NAPOLI - TRAPANI ROMA - BARI

(0-5) (0-3) (1-1) (2-3) (2-2) (2-0) (6-2)

Legenda

ROMA PALERMO LAZIO FIORENTINA NAPOLI PESCARA LATINA JUVE STABIA AVELLINO CATANIA REGGINA CROTONE BARI TRAPANI

GIRONE C / ALLIEVI SERIE A&B 23 F Marcatori Top 11 1 0 31 6

Pt

G

V

N

P

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

51 44 41 32 29 28 27 25 20 18 17 13 13 12

19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19

16 13 13 10 9 8 6 7 6 5 3 3 3 2

3 5 2 2 2 4 9 4 2 3 8 4 4 6

0 1 4 7 8 7 4 8 11 11 8 12 12 11

57 47 36 33 25 29 22 21 28 16 33 18 27 15

11 11 21 26 33 25 27 27 44 34 34 34 45 35

46 36 15 7 -8 4 -5 -6 -16 -18 -1 -16 -18 -20

7 8 7 6 5 5 1 5 4 4 3 2 2 0

2 1 1 1 1 2 6 1 0 2 5 2 2 3

0 1 2 2 3 3 3 3 6 3 2 5 5 7

26 28 18 19 11 20 10 14 16 11 21 8 11 6

5 6 10 11 16 14 16 13 21 11 12 13 23 17

9 5 6 4 4 3 5 2 2 1 0 1 1 2

4 1 1 1 2 3 3 2 1 3 2 2 3

0 2 5 5 4 1 5 5 8 6 7 7 4

19 18 14 14 9 12 7 12 5 12 10 16 9

14 RETI: Calì (Roma) 12 RETI: Bonfiglio (Palermo) 10 RETI: Collarino (Lazio) 9 RETI: Gjuci (Reggina), Capuano (Lazio),

5 11 15 17 11 11 14 23 23 22 21 22 18

1

Scarsella Latina

Minelli (Fiorentina) 8 RETI: Scopelliti (Reggina), Lopez (Bari), Di Livio (Roma), Testi (Pescara), Spurio (Latina) 7 RETI: Colato (Fiorentina), Vasco (Roma) 6 RETI: Plescia, Grillo (Palermo), Preti (Roma), Guerra (Pescara), Ventola (Avellino) 5 RETI: Manoni (Lazio), Saglimbeni (Reggina), Viscusi (Juve Stabia), Ricozzi (Roma), Dje Bidje (Crotone), Castrovilli (Bari) 4 RETI: Soleri, Marchizza (Roma), Pagano (Juve Stabia), Chiesa (Fiorentina), De Palma (Bari), Galli (Crotone), Sardella (Pescara), Negro, Selva (Napoli), Toscano, Giuliano (Palermo), Spina L. (Avellino) e altri.

3

6

Tartaglione

Serleti

Napoli

Crotone

5

Lombardo

2

Pasquino

Trapani

Bari

8

Trani Roma

4

7

Toscano

Manoni

Palermo

Lazio

11 9

Spurio

10

Latina

Napolitano

De Palma

Avellino

Bari

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone C • Prima sconfitta stagionale per il Palermo, Spurio super. La Roma vola, scintille tra Lazio e Pescara.

SPURIO ABBATTE IL PALERMO con una chirurgica punizione all’incrocio dei pali. E’ monologo Latina, anche nella ripresa, quando ancora il bomber nerazzurro si coordina benissimo e col mancino al volo buca Di Franco, chiudendo il match. Una sconfitta pesante, che inciderà sul morale del Palermo. In che modo, lo si vedrà nei prossimi impegni. La Roma con lo stop dei rosanero ne approfitta ancora per salire di quota. E’ lei ora a mantenere il titolo di squadra mai battuta nel girone, un altro primato dei tanti, come il miglior reparto offensivo, difensivo, o la corona di capocannoniere del girone per Calì. La Lazio vince in casa contro un Pescara più che ostico. Una partita rocambolesca. Biancocelesti in 10 già dal 22’ di gioco, quando Cinti rifila una gomitata in faccio all’avversario. I delfini avrebbero tutte le opportunità per riaprire il match, ma sprecano troppo. Testi al 22’ della ripresa fallisce un rigore trovando l’ottima risposta di Cotticelli. 2 minuti dopo sono le aquile a chiudere il match con il rigore (questa volta non fallito) di Manoni che sigla doppietta personale.

Michele Apruzzese

JUVE STABIA - ROMA

1-3

F 35’ Marchizza (R), 16’ st Padovano (J), 18’ st Trani (R), 35’ st Ricozzi (R).

ARBITRO Celentano di Torre Annunziata 6

Abbagnale Russo Piacente Esposito Ioio Schiari Padovano Esposito Granato Pagano Parlato

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

11 18 16 19 13 16 16 18 13 19 15

0 0 0 2 0 0 3 0 1 4 2

6.14 6.03 6.00 6.24 6.04 6.12 6.19 6.08 6.12 6.24 6.18

6 6 6 6 6 6 6.5 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Pop De Santis E. Paolelli Ciavattini Marchizza Bordin Ricozzi Vasco Soleri Trani Calì

97 97 97 98 98 98 97 97 97 97 97

11 18 13 7 15 4 18 17 11 1 18

0 2 0 0 4 0 5 7 4 1 14

6.14 6.08 6.15 6.14 6.23 6.00 6.22 6.21 6.32 6.60 6.50

6 6 6 6 6.5 6 6.5 6 6 6.6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

. Non entrati Polverino, Santangelo, Ventola, Ammaturo, Coppola, Matassa, Viscusi, Strianese. Allenatore Agovino.

7’ st esce Soleri entra D’Urso voto 6; 7’ st esce Bordin entra De Santis N. voto 6; 20’ st esce Vasco entra Grossi voto 6; 26’ st esce Ciavattini entra Gargiulo voto 6; 38’ st esce Ricozzi entra Tomassetti voto 6; 42’st esce Calì entra Belvisi voto 6. Non entrati Faiella, Rocchi. Allenatore Muzzi.

PALERMO - LATINA

1-2

rima o poi doveva arrivare, un presagio che la compagine di Scurto percepiva nell’aria da un po’ di partite: la prima sconfitta stagionale. Dopo i pareggi tiratissimi con Lazio e Pescara i rosanero hanno perso di fiducia, forse anche di forze che nel rush finale del campionato vengono a mancare senza ombra di dubbio. Il problema è che mancano ancora impegni importanti, come le sfide contro Napoli e Roma. Certo che un vantaggio c’è: il fatto di giocarsele in casa, con la tribuna rosanero pronta a scaldare lo stadio. Uno stadio gelato dagli ospiti del Latina, che per più di metà partita impongono il loro gioco e la loro compattezza. Il Palermo parte fortissimo nei primi 15’ di gioco. Toscano apre le marcature sfruttando un’indecisione difensiva dei nerazzurri in area piccola, carambolando la palla in rete. Poi è Scarsella con due interventi decisivi a salvare il risultato. Dopo un quarto d’ora opaco, il Latina si sveglia ed è Spurio a trovare la rete del pari,

P

LAZIO - PESCARA

2-0

F 10’ Toscano (P), 15’ Spurio (L), 20’ st Spurio (L).

F 10’ Manoni (L), 27’ st rig. Manoni (L).

ARBITRO Fichera di Catania 6.5

ARBITRO Fiorini di Frosinone 7

Di Franco Dalia Flauto Punzi Maddaloni Toscano Grillo Palmisano Plescia Pezzella Giuliano

97 97 98 97 98 97 97 97 98 97 97

5 17 12 18 12 17 19 16 19 17 16

0 3 3 1 0 4 6 2 6 2 4

6.30 6.26 6.18 6.33 6.04 6.29 6.32 6.38 6.32 6.41 6.44

6 6 6 6 6 8 6 8 6 8 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Scarsella Guardabasso De Cesaris Ricci Raudino Rinaldi Tell Wolski Bernardelli Barone Spurio

97 97 98 97 97 97 97 97 97 97 97

12 18 8 16 12 11 18 4 4 18 15

0 0 0 4 0 1 1 0 0 1 8

6.21 6.06 6.00 6.31 6.00 6.41 6.08 6.25 6.00 6.33 6.35

7.5 6 6 6 6 6 6 6 6 6 8

Cotticelli Dovidio Pasqualoni Quaglia Antonucci Manoni Ianniello Germoni Cinti Collarino Capuano

97 92 97 97 97 97 97 97 97 97 97

17 15 13 13 15 15 18 15 13 16 19

0 0 1 0 2 5 1 1 1 10 9

6.29 6.23 6.12 6.08 6.19 6.47 6.08 6.27 6.19 6.53 6.17

7 6 6 6 6 7.5 6 7 5.5 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Calore Sene Di Rosa De Cerchio Di Sabatino Orlando Di Rocca Ventola Testi Di Pinto Guerra

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

9 3 15 18 17 17 7 18 17 14 18

0 0 0 1 1 1 2 0 8 0 6

6.00 6.17 5.96 6.03 6.00 6.12 6.21 6.31 6.44 6.25 6.33

6 6 6 6 6 6 6 6 7.5 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

20’ esce Palmisano entra Lo Faso voto 6; 20’ st esce Lo Faso entra Cusimano voto 6. Non entrati Tre Re, Tramonte, Gattabria, Costantino, Galici, Martorana, Pane. Allenatore Scurto.

15’st esce Wolski entra La Terra voto 6; 20’ st esce Bernardelli entra Mocia voto 6. Non entrati Cipolla, Milani,Toma, Celli. Allenatore Vallona.

20’ st esce Capuano entra Rossi voto 6; 38’ st esce Collarino entra Bezziccheri voto 6. Non entrati Bochicchio, Botta, Verdicchio, Medini, Criscuolo, Vasile, Montecchiari. Allenatore Avincola.

9’st esce Di Rosa entra Sardella voto 6; 21’ st esce Di Pinto entra Grillo voto 6; 25’ st esce Guerra entra Ferrari voto 6; 25’ st esce Di Sabatino entra Milillo voto 6. Non entrati Salvatore, Remigio. Allenatore Iervese.

IMMACOLATO / La Roma di Muzzi fa il blitz con lo Juve Stabia: regina e imbattuta

REGGINA - NAPOLI

0-2

BARI - CROTONE

1-1

TRAPANI - AVELLINO

F 8’ Negro (N), 18’ st De Masi (N).

F 10’ st Colacchio (C), 34’ st De Palma (B).

F 15’ Napolitano (A).

ARBITRO Vigile di Cosenza 6.5

ARBITRO Del Rosso di Molfetta 6

ARBITRO Madonia di Palermo 6.5

Cetrangolo Scionti Zumbo Scalone Lombardo Di Napoli Lorefice Scopelliti Saglimbeni Gjuci Cataldi

97 97 97 97 98 98 98 97 97 98 98

11 10 6 16 16 12 14 15 16 17 3

0 1 0 0 1 0 1 8 5 9 0

6.09 6.00 6.00 6.00 6.06 6.05 6.07 6.70 6.13 6.23 6.33

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Ferrara Lattuga Granata Frulio D’Ignazio Tartaglione Otranto De Simone G. Selva Negro De Masi

98 98 97 97 98 98 98 98 97 98 97

8 2 13 12 15 17 16 12 18 10 15

0 0 0 0 0 1 1 2 4 4 2

6.19 6.00 6.12 6.00 6.07 5.97 6.03 6.21 6.17 6.35 6.13

7 6 6 6 6 6 6 6 6 6.5 6.5

Raimondi Scaliera Pasquino Marasciulo Colaianni V. Mastropietro Natale Clemente De Palma Castrovilli Mongello

97 98 98 98 97 97 97 98 98 98 98

7 14 8 8 17 15 17 11 13 18 15

0 0 0 1 0 1 0 1 4 5 2

5.93 6.08 6.00 6.19 6.12 6.07 6.00 6.23 6.27 6.29 6.10

6 6 6 6 6 6 6 6 7 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Calandra Assisi Nicoletti Castorina Carvelli Serleti Otranto Pupa Colacchio Aggiorno Galli

97 97 98 97 97 98 97 97 97 98 97

19 18 16 17 13 6 2 14 11 17 18

0 0 1 2 0 0 0 0 1 0 4

6.18 6.11 6.19 6.06 6.15 6.00 6.00 5.96 6.14 6.00 6.22

6 6 6 6 6 6 6 6 6.5 6 6

Loliva Cazzato Sammartano Lombardo Cosentino Marino Bulades Canino Ocello Daidone Vella

98 98 97 97 98 97 97 98 98 97 98

11 9 10 15 7 18 17 3 14 4 5

0 0 0 0 1 2 2 0 2 0 0

6.05 6.00 6.00 6.20 6.07 6.11 6.03 6.83 6.18 6.12 6.10

6 6 6 7 6 6 6.5 6.5 6 6 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

0-1

Schiano Castaldo Ferraro Nisio Del Sorbo Schullazi Ventola De Santis Napolitano Riccio A. Martino

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

11 7 19 11 18 16 17 3 19 12 18

0 0 2 2 1 0 6 0 3 3 2

6.05 6.07 6.16 6.25 6.06 6.00 6.34 6.00 6.18 6.29 6.19

6.5 6 6 6 6 6 6.5 6 7.5 6 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

19’ st esce Saglimbeni entra Puntoriere voto 6; 21’ st esce Lorefice entra Gioia voto 6. Non entrati Pellegrino, Lucisano A., Cuzzilla, Draghici, Lucisano G., Marotta. Allenatore Geretto.

28’ st esce Lattuga entra Amabile voto 6; 35’ st esce Selva entra Cesarano voto 6; 36’ st esce Tartaglione entra Passeri voto 6. Non entrati Pezzella, Caiazza, Moretta, Rivelli, Guida. Allenatore Mazzella.

1’ st esce Natale entra Oliva voto 6; 15’ st esce Castrovilli entra Cassano voto 6; 18’ st esce Mongello entra Mancini voto 6; 26’ st esce Clemente entra Amoruso voto 6; 26’ st esce Scaliera entra Lisi voto 6. Non entrati Perna, Calefato, Costagnello, Di Paola. Allenatore Sassarini.

15’st esce Pupa entra Drago voto 6; 33’ st esce Colacchio entra Viscovo voto 7. Non entrati Marasco, Morabito, Bartolotti, Cambareri. Allenatore Tortora.

13’ st esce Vella entra Giliberti voto 6; 17’st esce Bulades entra Ciardiello voto 6; 30’ st esce Daidone entra Motta voto 6; 39’ st esce Canino entra Salone voto 6. Non entrati Croce, Gallina, Beninati, Forziati, Marinali. Allenatore Filippi.

17’ st esce Ventola entra Rossi voto 6; 30’ st esce Napolitano entra Spina L. voto 6; 40’ st esce Nisio entra Cozzolino voto 6. Non entrati Del Gais, Genovese, Chiaiese, De Stefano, Zanfardino, Caldarelli. Allenatore De Palma.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

24

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Iniziativa di comunicazione istituzionale realizzata con il contributo del Fondo Sociale Europeo

MARZO 2014 Mentelocale, l’informazione per tutti www. regione.piemonte.it/mentelocale

III Proprio una bella storia! III Le prerogative di una formula innovativa

Nuovo apprendistato: soluzione conveniente per giovani e imprese

La parola ai protagonisti Imprenditori e giovani concordano sulle opportunità che offre la formazione di personale qualificato

Ottenere una qualifica, un diploma professionale, una laurea o un master lavorando e venendo retribuiti III Una soluzione conveniente per i giovani che cercano un lavoro e per le imprese che hanno bisogno di manodopera è senza dubbio il nuovo apprendistato. Si tratta di un contratto di lavoro a tempo indeterminato che ha come scopo la formazione e l’occupazione di giovani ai quali il proprietario dell’azienda, in cambio di agevolazioni contributive e fiscali, è tenuto ad erogare unitamente alla retribuzione anche una specifica formazione professionale. Per favorire la diffusione di questa opportunità, la Regione ha messo a punto un metodo basato sull’offerta di misure adeguate alle diverse esigenze, la promozione della specializzazione e delle competenze, la valorizzazione delle esperienze di qualità. Ne è scaturito un tipo di contratto, su cui il Piemonte è all’avanguardia a livello nazionale, che rappresenta anche un tassello fondamentale ed innovativo nel filone comunitario della “Garanzia Giovani”. L’APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE È un contratto di lavoro a contenuto formativo ed a tempo indeterminato che permette ai giovani tra i 15 e i 25 anni di acquisire una qualifica di operatore professionale o un diploma professionale di tecnico, oltre ad assolvere anche l’obbligo di istruzione e formazione. Può essere stipulato da imprese private appartenenti a tutti i settori di attività. Con questo contratto è possibile lavorare e ottenere una retribuzione, acquisire competenze tecnico-professionali specifiche, ricevere sostegno nell’apprendimento dal tutore aziendale, conseguire una qualifica o un diploma professionale e costruire delle prospettive di carriera. Oltre al salario, l’apprendista riceve dalla Regione un incentivo di 1.500 euro per ogni annualità. L’APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE Si tratta di un contratto di lavoro a contenuto formativo ed a tempo inde-

III Si chiama “Garanzia Giovani Piemonte” il progetto sperimentale che la Regione, prima in Italia, ha avviato con l’obiettivo di ottenere solo quest’anno 1.000 occupati in più, attivare 800 tirocini di qualità in Italia e in Europa e 400 percorsi formativi nelle aziende piemontesi, sostenere 50 persone nella creazione di impresa. “Il programma – fanno presente il presidente della Regione, Roberto Cota, e l’assessore al Lavoro e Formazione professionale, Claudia Porchietto, in foto – è finanziato con 5,6 milioni di euro provenienti dal Fondo sociale europeo e vuole applicare la Risoluzione del Parlamento europeo del 16 gennaio 2013, secondo la quale si deve garantire che tutti i giovani cittadini dell’UE ed i residenti legali fino a 15 anni, nonché i laureati con meno di 30 anni, ricevano un’offerta di buona qualità dell’impiego, proseguimento degli studi o tirocinio entra quattro mesi dall’inizio del

terminato rivolto ai giovani tra i 18, o 17 se in possesso di una qualifica professionale, e i 29 anni. Anche in questo caso all’esperienza lavorativa si alternano momenti di formazione che vogliono permettere al giovane di acquisire una professionalità specifica, ossia imparare un mestiere, diventare un tecnico specializzato e costruirsi delle prospettive di carriera. Agli apprendisti sono riconosciute tutte le tutele (salariali, previdenziali, ecc.) di cui godono gli altri lavoratori dipendenti. La retribuzione è stabilita dalla contrattazione collettiva, con riferimento alla qualifica da conseguire ed al livello di inquadramento. In genere si parte dal 60% sino ad arrivare al 100% del salario percepito dai lavoratori qualificati di pari livello. L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA Rivolto ai giovani tra i 18 (17 se in possesso di diploma di qualifica professionale) e i 29 anni è finalizzato ad acquisire diplomi di istruzione secondaria superiore, titoli di studio universitari e titoli di alta formazione (dottorati e diplomi di specializzazione I.T.S. e I.F.T.S, Master di I e II livello). Tramite un contratto di apprendistato di alta formazione e la sinergia tra Università e impresa lo studente può conseguire una laurea, un master o

un dottorato lavorando grazie al supporto di un tutore dell’ateneo e di una formazione personalizzata. Inoltre, si percepisce una retribuzione con le stesse tutele dei contratti a tempo indeterminato, si acquisiscono competenze specifiche e si può essere avviati verso la carriera di quadro o manager aziendale, perché l’impresa dispone di risorse umane altamente qualificate formate sulla base delle proprie esigenze.

III Non c’è nulla di meglio, per capire la realtà del nuovo apprendistato, che far parlare i protagonisti, dai giovani che stanno imparando un mestiere agli esponenti degli atenei, delle agenzia formative, delle imprese. Iniziamo da Laura Montanaro, prorettore del Politecnico di Torino: “In un Paese come il nostro, che si basa su un’industria manifatturiera di alta qualità e con un importante contributo tecnologico, l’innovazione è indispensabile per mantenere la leadership a livello nazionale e internazionale. E questa leadership non si può mantenere se non attraverso la conoscenza, la formazione avanzata, la ricerca”. “Il sistema integrato impresa-Università – aggiunge Paolo Fino, del Politecnico di Torino – può permettere la formazione di personale altamente qualificato che segue le necessità dell’azienda che promuove il master”. Un progetto che, come sostiene Alain Devalle, dell’Università di Torino, “è estremamente efficace poichè coniuga le esigenze dell’azienda e valorizza il percorso di formazione attraverso un titolo universitario”. Sulla stessa lunghezza d’onda è Walter Delsoglio, del CNOS FAP SudOvest: “L’apprendistato permette di utilizzare una didattica diversa, molto concreta e legata alla realtà lavorativa, che consente di ottenere un prodotto di formazione di alta qualità”. Positivo è anche il parere degli im-

prenditori. Monica Falco, di Avio Aero, sostiene che “un master in alta formazione ha permesso di sviluppare, insieme a partner importanti come il Politecnico di Torino, contenuti didattici e accademici rilevanti per il nostro settore”, Alessandra Miata, di Capgemini Italia, mette l’accento sul fatto che “la simultanea collaborazione di tre soggetti ha contribuito a generare opportunità di successo” e che “la Regione ha permesso di avviare un progetto formativo specifico per nulla scontato nel panorama italiano”, Alessandro Ciccioni rileva che “l’apprendistato è un’occasione molto interessante per inserire una nuova professionalità all’interno dell’impresa, formandola secondo le esigenze specifiche”. La soddisfazione per il percorso scelto è palpabile anche nei commenti dei giovani. Per Edoardo Pallaro “l’alto apprendistato è fortemente orientato all’attività lavorativa, che viene integrata con una formazione universitaria specifica”, Naghman Khan ritiene che “oggi il mercato del lavoro chiede sempre esperienza ai giovani e l’apprendistato è una bella opportunità per entrare nel mondo del lavoro e aumentare le proprie capacità professionali”, Alexandra Sandru sottolinea che “l’esperienza di apprendistato permette ai giovani di interfacciarsi con un’azienda, di continuare la formazione e allo stesso tempo di avere subito modo di applicare le proprie conoscenze”.

Unico contratto, vantaggi per tutti L’apprendistato è il principale contratto per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Si basa su 3 principi fondamentali: economicità, perché prevede per le imprese incentivi che riducono il costo del lavoro; formazione dell’apprendista in modo da favorire l’inserimento lavorativo; continuità del rapporto di lavoro. VANTAGGI PER L’IMPRESA Il contratto di apprendistato consente all’azienda di formare le nuove professionalità ad un costo del lavoro vantaggioso, in quanto sia la remunerazione che gli oneri previdenziali e assistenziali sono ridotti: minor costo della ma-

no d’opera; benefici contributivi; incentivi fiscali; incentivi normativi. VANTAGGI PER I GIOVANI Attraverso il contratto di apprendistato è possibile: lavorare e ottenere una retribuzione con le stesse tutele di tutti gli altri lavoratori dipendenti; imparare sul posto di lavoro acquisendo competenze tecnico-professionali specifiche; ricevere sostegno nell’apprendimento da parte del tutore aziendale. Per maggiori informazioni www.regione.piemonte.it/ apprendistato

III Progetto sperimentale della Regione Piemonte

Più lavoro con Garanzia Giovani Piemonte Ottenere solo quest’anno 1000 occupati in più tra chi ha fra i 15 ed i 30 anni con tirocini e percorsi di formazione professionale periodo di disoccupazione o dal termine dell’istruzione formale”. Vi può partecipare ogni giovane residente o domiciliato in Piemonte che abbia compiuto i 15 anni iscrivendosi al Portale GGP, attivo da aprile in occasione di IoLavoro e che conterrà tutte le informazioni per l’iscrizione e la partecipazione alle iniziative regionali e nazionali, la consultazione delle offerte degli operatori aderenti, la valutazione espressa dagli utenti. In particolare, si potranno ricevere proposte di lavoro in Italia e all’este-

ro, formazione e tirocini finalizzati all’occupazione, si potrà partecipare a percorsi specialistici di orientamento sulla domanda delle imprese e sulle opportunità formative per la qualifica professionale, il post diploma e il post laurea. Nel 2014 si punta a coinvolgere almeno 12.000 giovani, organizzare delle edizioni speciali di IoLavoro, creare piattaforme ed applicazioni per informare sulle varie opportunità. Si può aderire a Garanzia Giovani Piemonte anche presso l’Agenzia Piemonte Lavoro, i “punti giovani” allestiti nei Centri per l’impiego, gli operatori accreditati e le agenzie formative che espongono un apposito logo, le scuole e le Università. Particolare riguardo viene dato alla personalizzazione dei servizi: la durata e l’articolazione del percorso individuale vengono concordate dal giovane e dal manager cui è stato affidato.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

GIRONE A / ALLIEVI LEGA PRO 25 F Marcatori C Top 11 1 22 9

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone A

Risultati 20ª giornata BRA - VARESE CUNEO - ALESSANDRIA JUVENTUS - PAVIA NOVARA - PRO PATRIA PRO VERCELLI - VIRTUS ENTELLA SAVONA - GENOA HA RIPOSATO:TORINO

2-0 1-2 3-1 2-1 1-1 1-2

Prossimo turno 16/03 h.15:00 ALESSANDRIA - NOVARA GENOA - BRA PRO PATRIA - SAVONA TORINO - PRO VERCELLI VARESE - JUVENTUS VIRTUS ENTELLA - CUNEO RIPOSA: PAVIA

(2-1) (2-2) (1-2) (1-2) (1-2) (1-2)

Legenda

PRO VERCELLI ALESSANDRIA CUNEO SAVONA VIRTUS ENTELLA GENOA NOVARA JUVENTUS PAVIA PRO PATRIA TORINO BRA VARESE

Pt

G

V

37 36 36 34 33 31 27 24 21 19 19 13 3

19 18 19 18 18 19 19 18 19 18 18 18 19

11 10 12 11 9 8 7 7 6 5 4 3 0

N

P

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

4 4 39 21 18 5 6 2 36 17 19 7 0 7 37 25 12 6 1 6 35 31 4 6 6 3 32 20 12 5 7 4 27 19 8 5 6 6 32 27 5 3 3 8 31 25 6 4 3 10 29 42 -13 4 4 9 24 31 -7 3 7 7 19 33 -14 2 4 11 17 39 -22 2 3 16 16 44 -28 0

2 2 0 0 3 3 3 2 2 3 5 1 1

3 0 4 3 1 1 4 3 3 3 2 6 8

17 23 21 17 16 14 18 19 14 15 9 9 12

12 6 14 17 10 7 16 8 14 11 10 19 26

6 3 6 5 4 3 4 3 2 2 2 1 0

2 4 0 1 3 4 3 1 1 1 2 3 2

2 3 3 2 3 2 5 7 6 5 5 8

13 16 18 16 13 14 12 15 9 10 8 4

11 11 14 10 12 11 17 28 20 23 20 18

15 RETI: Neirotti (Alessandria), Geraci

1

(Virtus Entella) 12 RETI: Martino (Cuneo) 10 RETI: Vittori (Savona) 9 RETI: Farris (Pro Vercelli) 8 RETI: Principe (Pro Vercelli), Collodel (Novara) 7 RETI: Tarditi (Savona), Morselli (Juventus) 6 RETI: Mulatero, Novara (Cuneo), Menabò (Torino), Matarese (Genoa) 5 RETI: Turato, Bertolone (Pro Vercelli), Agyemang, Besuzzo, Colombo (Novara), De Martini (Virtus Entella), Stendardo (Cuneo), Macretti (Pro Patria), Ubertiello (Pavia), Fassone (Genoa), Amello (Alessandria), Foglia (Varese) 4 RETI: Doria (Pavia), Braidich (Inter), Ferrara (Pro Patria)

Marchesotti Alessandria

5

6

Leonello

Collodel

Pavia

Novara

2

Moneta

3

Giudice

Pro Patria

Alessandria

4

Scalia Pro Vercelli

7

8

Muratore

Vernocchi

Juventus

Pro Patria

10 9

Franchini

11

Pavia

Martino

Nacci

Cuneo

Juventus

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone A • I grigi battono il Cuneo e vedono la qualificazione. Pari Pro Vercelli che spegne l’Entella

ALESSANDRIA NAZIONALE pari) e mantiene l’mbattibilità che dura dal ko contro la Pro Vercelli. Per contro, il Cuneo cade dopo otto turni (1-2 casalingo contro la Pro Vercelli) e raccoglie la settima sconfitta, in totale, la quarta interna. Da notare che il team cuneese non conosce le mezze misure: o vince o perde, non conosce il pari. Un dato che lo contraddistingue su tutto il panorama nazionale insieme al Rimini (girone E), anch’esso allergico al pari. Neanche il tempo di iniziare che l’Alessandria passa in vantaggio con un tiro di Giudice che è una vera impresa: una bordata da fuori area, “a girare” che sorprende Grillo, 0-1. Sorpreso il Cuneo che cerca di rimettersi subito in gioco. I Biancorossi si alzano le maniche, prendono l’iniziativa e stringono il raggio d’azione dell’Alessandria che si difende con ordine fino all’intervallo. Nellla ripresa, il copione è lo stesso, solo che l’Alessandria trova lo spunto vincente con Gentile, molto bravo nell’attuare il break sulla ripartenza del Cuneo e a correre indisturbato verso lo 0-2. Un colpo “gobbo” per il Cuneo che premeva. I padroni di casa riprendono a premere e solo nel finale trova il gol di Martino.

Giso Orengo

BRA - VARESE

2-0

F 5’ st La Mantia (B), 25’ st Saglietti (B).

ARBITRO Francavilla di Nichelino 6.

Ocleppo Martino Barbero Monte Vittone Bossolasco Gallo Peirano Sardo La Mantia Appendino

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

6 13 17 10 6 17 17 6 15 16 13

0 0 0 0 0 1 2 0 3 2 0

6.00 6.04 6.08 6.00 6.42 6.17 6.31 5.88 6.43 6.14 5.88

6 6 6 6 6 6 6.5 6.5 6 7 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Calvaruso Cerri Carantoni Paroni Pellegrini Scaglione Tresca Dani Moroni Zanimacchia Foglia

97 98 97 98 98 98 98 98 98 98 98

2 16 5 14 18 19 18 14 11 12 19

0 0 0 0 1 1 3 0 1 0 5

6.00 6.17 6.40 6.33 6.31 6.29 6.47 6.25 6.67 6.12 6.58

6 6 7 6 6 6 6 6 6 6.5 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

13’ st esce Sardo entra Lanfranco ; 20’ st esce Appendino entra Cane voto 5 (espulso al 35’st); 24’st esce Monte entra Saglietti voto 7; 32’st esce Barbero entra Giordano ; 38’ st esce La Mantia entra Gramaglia . Non entrati Marchio, Suma. Allenatore Lombardi 7.

10’ st esce Moroni entra Ceci ; 13’ st esce Dani entra Bensch ; 16’st esce Zanimacchia entra Portoghese ; 24’ st esce Cerri entra Verde ; 32’ st esce Tresca entra Giaquinta . Non entrati Colombo, Iacolare, Cerrito, Lardera. Allenatore Tresoldi 6.

JUVENTUS - PAVIA

3-1

rande colpo dell’Alessandria che espugna Cuneo e determina il ribaltone che riporta in testa la Pro Vercelli, nuovamente costretta al pari (all’ultimo secondo) dall’indomita Virtus Entella. E così, senza fare tanti proclami, Maurizio Ferrarese, tecnico dell’Alessandria, centra il tredicesimo risultato utile e prosegue speditamente la corsa verso la seconda fase nazionale. A Cuneo si gioca un vero big match tra due grandi squadre. L’Alessandria indirizza subito la partita con l’iniziale gran gol di Giudice, un vero eurogol come si dice in questi casi, e poi raddoppia a metà ripresa con Gentile. Una sorta di uno-due pugilistico che “tramortisce” la formazione cuneese ma non la stende, non del tutto. Infatti, i biancorossi di Migliaccio attuano un costante pressing che solo nel finale trova soddisfazione col gol di Martino. Questa la fotografia di novanta minuti di qualità, per capire i quali basta scorrere alcuni dati statistici. L’Alessandria torma alla vittoria dopo due pari, centra il tredicesimo risultato utile (otto vittorie e cinque

G

NOVARA - PRO PATRIA

2-1

F 25’ Leonello (P), 7’ st Muratore (J), 22’ st Nacci (J), 37’ st Nacci (J).

F 23’ st Moneta (P), 28’ st Besuzzo (N), 32’ st Bollini (N).

ARBITRO Campana di Seregno 6.

ARBITRO Cattaneo di Novara 6.

Baldi Bresciani Wang Yi Boloca Ferrando Melani Monteleone Muratore Ghon’cede Bove Nacci

98 98 98 98 98 98 98 98 99 98 98

4 14 15 9 8 10 13 3 1 14 10

0 0 0 0 0 1 0 3 0 2 2

6.00 6.21 6.11 6.14 6.30 6.15 6.14 6.50 6.00 6.31 6.42

6 6 7 6 6 6 6 7 6 6 7.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Torresani Martini Bolla Bonvini Leonello Barbieri Tomarchio Comi Franchini Marrapodi Ubertiello

97 97 97 98 98 98 97 98 98 98 97

7 16 8 15 11 15 11 15 10 18 17

0 0 0 0 3 0 0 2 2 3 5

6.00 6.07 5.93 6.08 6.57 6.07 5.93 6.23 6.33 6.31 6.45

6 6 6 6 7 6.5 6 6 7 6 6

Marinca Guatieri Della Grazia Colombo Pici Collodel Salmoiraghi Trabuio Specko Bonomi Besuzzo

97 98 98 98 98 98 98 98 97 98 98

1 19 14 15 16 19 17 19 1 13 19

0 0 0 5 0 8 1 0 0 1 5

6.00 6.11 6.14 6.30 6.04 6.47 6.10 6.06 6.50 6.21 6.39

6 6 6 6 6 6.5 6 6 6.5 6 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Pasiani Moneta Maggi Salvadori De Vincenzi Parravicini Ferrara Vernocchi Palmieri Bezzi Macretti

97 97 97 97 97 97 97 98 97 97 97

15 13 15 12 18 7 18 12 16 16 15

0 1 0 0 1 1 4 0 0 1 5

6.17 6.06 5.96 5.95 6.28 6.08 6.17 6.33 5.94 5.88 6.32

6 7 6 6 6.5 6.5 6 6.5 6 6.5 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

1’ st esce Ferrando entra Picone Chiodo ; 31’st esce Bresciani entra Magnati ; 32’ st esce Ghon’cede entra Condolo ; 34’ st esce Muratore entra Pignatelli ; 38’st esce Nacci entra Faiola . Non entrati Consol, Coccolo, Sperandio, Barengo. Allenatore Zappella 7.

9’ esce Bolla entra Evola ; 16’ st esce Ubertiello entra Abrahim ; 18’ st esce Tomarchio entra De Feudis ; 25’st esce Bonvini entra Gallinari ; 31’ st esce Franchini entra Gravina ; 31’ st esce Comi entra Mandi ; 34’ st esce Leonello entra Crespiatico . Non entrati Zulian, Stefanizzi. Allenatore Iuliano 6.5.

1’ st esce Bonomi entra Bollini voto 7; 10’st esce Della Grazia entra Bove ; 10’ st esce Guatieri entra Archita ; 16’ st esce Salmoiraghi entra Agyemang ; 30’st esce Besuzzo entra Zaccaria . Non entrati Zito, D’Astoli. Allenatore Terni 7.

11’ st esce Maggi entra Ierardi ; 30’ st esce Macretti entra Virili ; 40’ st esce Bezzi entra Maglio . Non entrati Monzani, Lualdi, Merico. Allenatore Castellazzi 6.

SIGNORA MIA... / Il talentuoso Muratore, a segno nel tris Juve sul Pavia

PRO VERCELLI - VIRTUS ENTELLA 1 - 1

CUNEO - ALESSANDRIA

F 10’ rig. Turato (P), 45’ st De Martini (V).

F 3’ Giudice (A), 15’ st Gentile (A), 39’ st Martino (C).

F 22’ Fassone (G), 12’ st Minardi (G), 43’ st Degli Esposti (S).

ARBITRO Lombardo di Sesto S. Giovanni 6.

ARBITRO Vidali di Pordenone 6.

ARBITRO Barabino di Genova 6.

Tornatora Lovin Pia Scalia Manti Bossi Prandoni De Gioanni Principe Turato Farris

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

6 12 19 17 19 12 6 19 16 18 17

0 2 0 1 0 0 0 1 8 5 9

6.08 6.21 6.14 6.15 6.13 6.00 6.08 6.11 6.38 6.53 6.59

6 6 6 6 6 6 6 6 6 7 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

De Paola Cuneo Liga Caorsi Ferrante Nardo De Martini Massara Geraci Di Paola Santucci

97 97 97 97 97 97 97 97 97 2 98

7 13 18 12 18 13 17 18 17 4 6

0 0 0 0 0 0 5 1 15 1 2

6.17 6.08 6.12 6.38 6.25 6.09 6.47 6.24 6.84 6.38 6.25

6 6 6 6 6 6 7 6 6 6 6

Grillo Quatrocchi Amelotti Mascarello Bertolotto Campana Mulatero Blua Martino Damiani Stendardo

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

8 5 16 14 18 18 18 14 16 6 18

0 0 0 0 0 3 6 0 12 0 5

6.06 6.25 6.19 6.07 6.23 6.38 6.39 5.92 6.61 6.00 6.23

6 6 6 6 6 6 6 6 7 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Marchesotti Sala Giudice Limone Canapa Benech Gentile Giordano Cabella Neirotti Checchin

1-2

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

14 17 17 17 16 16 18 18 7 17 14

0 0 3 0 2 3 2 0 0 15 0

6.14 6.15 6.27 6.09 6.23 6.28 6.33 6.15 6.25 6.65 6.12

6.5 7 6.5 6 6 6 7 6 6 6 6

SAVONA - GENOA

Miraglia Pili Titi De Matteis De Benedetti Richter Muto Zizzilli Tarditi Franco Vittori

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

12 17 18 16 7 5 13 17 18 15 16

1 0 2 0 3 0 0 1 7 1 10

6.38 6.16 6.44 6.15 6.57 6.20 6.17 6.26 6.53 6.27 6.59

1-2

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Faccioli Canela Mahrous Colantonio Villa Pollice Fassone Minardi Nocentini Piscopo Matarese

98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98

7 18 18 15 16 16 18 13 16 19 13

0 0 0 0 1 1 5 2 2 2 6

6.14 6.11 6.12 6.07 6.06 6.20 6.38 6.27 6.23 6.28 6.50

6 6 6 6 6 6 7 7 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

10’ st esce Scalia entra Petrillo ; 25’ st esce Turato entra Romano ; 33’ st esce Pia entra Spinardi . Non entrati Capello, Causin, Pace, Speranza, Roggia, Borruto. Allenatore Vitali 6.5.

5’ st esce Massara entra Guerra ; 13’ st esce Di Paola entra Coppola ; 18’ st esce Cuneo entra Olcese ; 20’ st esce Santucci entra Favilli ; 30’ st esce Caorsi entra Barabino . Non entrati Balistreri. Allenatore Scotto 6.5.

1’ st esce Amelotti entra Scaglia ; 12’ st esce Stendardo entra Novara ; 28’ st esce Quatrocchi entra Rosano ; 32’ st esce Mascarello entra Minoungou ; 36’st esce Blua entra Sobrero . Non entrati Mirandola, Garello. Allenatore Migliaccio 6.5.

12’st esce Neirotti entra Amello ; 18’st esce Giudice entra Casula ; 21’ st esce Checchin entra Zemide ; 29’ st esce Gentile entra Arione ; 38’ st esce Giordano entra Felicioli ; 39’ st esce Cabella entra Cogerino . Non entrati Agazzi, Mutti, Casone. Allenatore Ferrarese 7.

5’ st esce Titi entra Leone ; 16’ st esce De Matteis entra Zunino ; 23’ st esce Vittori entra Degli Esposti voto 7; 33’ st esce Tarditi entra Prinzi ; 35’ st esce Franco entra Marrazzo . Non entrati Bonavia, Rovere, Asllanrj, Piro. Allenatore Nappi 6.5.

. Non entrati Cella, Temperini, Cugge, Libbra, Magni, Capotos, Re, Tammaro, Cipro. Allenatore Oddo.


26 ALLIEVI LEGA PRO / GIRONE B Girone B MILAN 44 18 14 2 2 52 19 33

Pt

Risultati 20ª giornata ALBINOLEFFE - MONZA COMO - PERGOLETTESE LUMEZZANE - CREMONESE MILAN - PARMA REGGIANA - INTER RENATE - BRESCIA HA RIPOSATO: FERALPISALÒ

2-0 2-0 1-0 2-0 ND 2-2

Prossimo turno 16/03 h.15:00 BRESCIA - LUMEZZANE FERALPISALÒ - COMO INTER - ALBINOLEFFE MONZA - MILAN PARMA - RENATE PERGOLETTESE - REGGIANA RIPOSA: CREMONESE

(3-0) (2-2) (0-3) (2-6) (1-0) (0-4)

Legenda

INTER ALBINOLEFFE PARMA REGGIANA COMO FERALPISALÒ LUMEZZANE CREMONESE BRESCIA MONZA RENATE PERGOLETTESE

41 36 30 28 28 27 26 25 19 18 10 3

G

V

17 19 19 18 19 18 18 19 19 18 18 18

13 10 9 8 9 7 8 7 5 5 2 0

N

2 6 3 4 1 6 2 4 4 3 4 3

P

F

2 3 7 6 9 5 8 8 10 10 12 15

50 47 34 28 34 33 30 25 24 22 20 7

S

16 31 26 23 39 33 28 22 33 30 47 59

www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

34 16 8 5 -5 0 2 3 -9 -8 -27 -52

8 7 5 3 4 3 5 5 5 3 4 1 0

1 1 4 1 3 1 2 0 2 3 0 2 2

0 1 1 5 2 6 2 4 2 3 5 6 7

30 25 30 14 14 15 17 17 15 13 12 11 3

9 7 17 18 8 21 14 11 7 14 14 21 29

6 6 5 6 4 6 2 3 2 2 1 1 0

1 1 2 2 1 0 4 2 2 1 3 2 1

2 1 2 2 4 3 3 4 6 7 5 6 8

22 25 17 20 14 19 16 13 10 11 10 9 4

Top 11

F Marcatori

10 9 14 8 15 18 19 17 15 19 16 26 30

17 RETI: Bruschi (Parma), Capelli (Albi-

1

noleffe)

Crosta

13 RETI: Chinelli (Lumezzane) 12 RETI: Stronati (Albinoleffe), Piscopo

Milan

6

5

Filimberti Pignatiello

(Inter), La Ferrara (Milan) 10 RETI: Cortesi (Como) 9 RETI: Cutrone (Milan) 8 RETI: Rossi (Como), Agnero (Milan), De Luca (Inter), Papa, Luci (FeralpiSalò) 7 RETI: Goury (Inter) 6 RETI: Rota (Reggiana), Caon (Albinoleffe), Di Biase (Renate), Zanotti (Cremonese). 5 RETI: Cabrini (Parma), Cicconi, Sidonio (Como), Ibe (Cremonese), Piacentini (Brescia), Kanis (Albinoleffe), Rabotti, Barilli (Reggiana), Palesi (Monza). 4 RETI: Tinterri (Parma), Antonini (Inter), Mandelli, Giussani (Monza), Defendi (Cremonese), Spreafico (Renate), Mangili (Como), Ettorre (Lumezzane), Brambilla (Brescia)

Cremonese

Albinoleffe

2

Adorni

3

Gentile

Parma

Renate

4

Milesi Pergolettese

7

8

Pinto

Careccia

Renate

Milan

10 9

Brambilla

11

Brescia

Ettorre

Cortesi

Lumezzane

Como

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone B • Filimberti e Ravasio stendono il Monza e prenotano la fase nazionale. Bum-bum Como col Pergo

ALBINOLEFFE CANDIDATA la partita grazie a Vicedomini. Il numero otto nerazzurro, dopo una serie di batti e ribatti in area, riesce a procurarsi un preziosissimo calcio di rigore. Gentile si incarica della battuta e con un preciso sinistro ristabilisce il parziale in parità. Al 17’ dagli sviluppi di un calcio d’angolo il Brescia riesce rimettere la testa in avanti grazie al secondo calcio di rigore di giornata fischiato dal signor Cataldo di Bergamo. É Marconi ha procurarsi la massima punizione: la sua conclusione dal limite dell’area colpisce Di Biase che con la mano tocca la sfera. Il numero undici verrà successivamente espulso tra l’incredulità dello stesso giocatore e dei suoi compagni di squadra. Per quanto riguarda il calcio di rigore, è Brambilla ad incaricarsi della battuta e spiazzando Panzeri realizza il 21. Il Renate non ci sta e con tanto cuore tenta di raddrizzare l’incontro. Al 26’ il Brescia perde Semprini il quale viene cacciato per un fallo su Pellecchia. Il Renate attacca con maggior convinzione ed al 33’ riesce a trovare la rete del meritato pareggio con Carriero che trova il jolly dalla distanza.

SIMONE BALDO

ALBINOLEFFE - MONZA

2-0

F 28’ Filimberti (A), 3’ st Ravasio (A).

ARBITRO Di Giovanni di Brescia 6.

Nembri Mandelli Testa Parolini Filimberti Fratus L. Ravasio Caon Capelli Stronati Kanis

98 98 98 98 97 97 98 97 97 97 97

2 17 15 17 12 18 17 18 18 17 19

0 0 0 0 1 1 1 6 17 12 5

6.00 6.24 6.20 6.07 6.10 6.29 6.38 6.36 10.14 6.74 6.42

6 6 6 6 7 6 7 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Vavassori Busa Leotta Trabattoni Costa Gaiotto Formato Palesi Confalonieri Carini Mandelli

97 98 97 97 97 97 97 97 97 97 97

5 2 16 11 15 10 12 17 15 11 15

0 0 0 0 0 0 1 5 2 1 4

6.00 6.00 6.12 6.14 6.07 6.06 6.31 6.28 6.25 5.94 6.20

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

16’ st esce Ravasio entra Brambilla ; 30’ st esce Kanis entra Fratus S. ; 35’ st esce Caon entra Perego ; 38’ st esce Testa entra Burattini ; 40’ st esce Capelli entra Krastev . Non entrati Serughetti, Manenti. Allenatore Caccia 6.5.

13’ esce Busa entra Risoli ; 18’ st esce Mandelli entra Zazzi ; 18’ st esce Formato entra Giussani ; 26’st esce Carini entra Colombo ; 34’ st esce Trabattoni entra Gallo . Non entrati Bourmila, Dervishi, Delle Donne. Allenatore Zenoni 6.

COMO - PERGOLETTESE

2-0

ttimo pareggio per il Renate di Citterio che sul proprio campo riesce a limitare il Brescia di Possanzini. Partita dai due volti: nel primo tempo lo spettacolo latita; il Brescia prova a costruire il proprio gioco con ordine mentre il Renate si rende pericoloso con rapide sortite offensive. Nella ripresa l’incontro, complice le due espulsioni comandate dal direttore di gara, prende una piega interessante: il Brescia riesce ad andare per due volte in vantaggio con Mazza e Brambilla ma il Renate, pieno di orgoglio, riesce a recuperare il doppio svantaggio con il duo Gentile – Carriero. Nella ripresa la partita cambia radicalmente. Al 2’ gli ospiti si rendono pericolosi con un colpo di testa di Bini su un ottimo cross di Mazza. Trascorrono pochi minuti e gli ospiti riescono a trovare il vantaggio. All’11’ Paderno pesca bene in area l’accorrente Mazza che, con un delicato colpo sotto, supera Panzeri in uscita e firma il momentaneo vantaggio bresciano. Sessanta secondi dopo, però, il Renate riesce a rimettere in sesto

O

MILAN - PARMA

2-0

RENATE - BRESCIA

F 11’ st Mazza (B), 12’ st rig. Gentile (R), 17’ st rig. Brambilla (B), 33’ st Carriero (R).

ARBITRO Cataldo di Bergamo 5.5. Panzeri Fassina Gentile Pozzi Formenti Pellecchia Acquistapace Vicedomini Spreafico Pinto Di Biase

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

2 16 16 15 3 13 13 16 16 18 15

ARBITRO Ceccon di Lovere 6.

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 7.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Iraci Meloni Riceputi Milesi Carluccio Gnatta Ferrari Frigoli Bertuzzi Antononi Anelli

97 98 97 98 97 97 97 97 98 97 99

4 17 4 15 5 14 17 6 17 10 3

0 0 0 0 0 2 0 0 1 3 0

6.33 5.97 6.25 5.96 6.33 6.14 6.06 6.08 6.03 6.33 6.00

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Crosta 98 7 Malberti 98 16 Llamas 98 8 Spinelli 98 15 De Piano 98 17 Iudica 98 10 Hadziosmanovic98 16 Careccia 98 16 Agnero 98 17 Modic 98 11 Hamadi 98 12

0 1 0 1 0 0 2 3 8 3 2

6.21 6.10 6.12 6.27 6.27 5.90 6.10 6.33 6.43 6.25 6.22

6 6 6 7 6 6 6 7 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Vitali Adorni Masetti Matrone Messineo Setti Lanzoni Pierini Metitiero Bruschi Cabrini

98 98 98 98 98 98 99 98 97 98 98

16 15 18 15 1 18 1 8 2 19 18

0 0 0 0 0 0 0 0 0 17 5

6.03 6.07 6.03 5.97 6.00 6.03 6.00 6.00 6.00 6.82 6.36

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

3 4 5 6 7 8 9 10 11

Ravelli Ghidoni Mazza Cariello Semprini Marconi Mangraviti Paderno Piacentini Brambilla Bini

98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98

7 17 17 19 16 16 18 16 18 13 16

LUMEZZANE - CREMONESE

ARBITRO Liguori di Bergamo 6.

6.00 6.06 5.97 6.03 6.14 6.00 6.18 6.25 6.41 6.33 6.50

1 2

0 0 1 1 0 0 0 3 5 4 0

6.14 6.00 6.08 6.06 6.00 6.06 5.97 6.28 6.46 6.35 5.93

6.5 6 7 5.5 5.5 6.5 6 7 6 7 6

Sostituzioni

ARBITRO Provesi du Treviglio 6.

0 0 0 0 0 0 1 4 8 5 10

6.5 6 7 6 7 6 6 7 7 7 6.5

28’ esce Paderno entra Pellini voto 6; 13’ st esce Brambilla entra Cuellarvaca voto 6; 13’ st esce Ghidoni entra Bruno voto 6.5; 18’ st esce Mangraviti entra Brigoni voto 6; 18’ st esce Mazza entra Bodei voto 6; 38’ st esce Ravelli entra Lancini voto 6. Non entrati Minessi. Allenatore Possanzini 5.5.

F 19’ Ettorre (L).

10 13 16 16 8 14 14 18 18 17 19

6.25 6.06 9.34 6.03 6.50 6.27 6.04 6.22 6.46 6.11 6.46

21’ st esce Pozzi entra Confuorto voto 6; 22’ st esce Acquistapace entra Carriero voto 7; 28’st esce Vicedomini entra Rocco voto 6; 38’ st esce Pellecchia entra Sormani voto 6. Non entrati Cavioni, Polli, De Luca, Sacer. Allenatore Merlino 7.

F 23’ Careccia (M), 32’ st Spinelli (M).

97 97 97 97 98 97 97 98 97 97 97

0 0 2 0 0 3 1 2 4 0 6

Sostituzioni

F 25’ Cortesi (C), 10’ st Cortesi (C).

Maimone Zghouri Caputo Valentino Guanciroli Cassina Scaramuzza Mangili Rossi Sidonio Cortesi

2-2

Guagnetti Vivenzi Cirillo Farimbella Dossena De Toma Amichia Rachele Chinelli Ettorre Pesce

97 97 97 97 98 97 97 98 97 97 97

17 14 18 18 16 17 17 10 17 16 17

0 0 0 3 1 0 1 0 13 4 1

6.00 6.00 6.00 6.17 6.06 6.22 6.13 6.00 6.53 6.39 6.00

6 6 6 6 6 6 6 6 6 7 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Dondi Brero Benvenuti Galli Barbieri Pignatiello Egbulefu Peri Ibe Zanotti Defendi

1-0

97 97 97 97 97 97 97 98 98 97 97

9 17 17 19 18 13 16 5 17 18 19

0 2 1 0 0 0 1 1 5 6 4

6.33 6.26 6.06 6.06 6.03 6.08 6.15 6.00 6.33 6.39 6.31

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

20’ st esce Scaramuzza entra Moleri ; 30’st esce Valentino entra Romeo . Non entrati Carlotti,Triveri, Salaroli. Allenatore Boscolo 7.

1’ st esce Gnatta entra Moriggi ; 1’ st esce Bertuzzi entra Uccellini ; 1’st esce Anelli entra Goldaniga ; 5’ st esce Ferrari entra Bianchi ; 20’ st esce Riceputi entra Boffino ; 25’ st esce Antononi entra Turi . Non entrati Variani. Allenatore Giuliani 6.

28’ esce Careccia entra Trentino ; 26’ st esce Iudica entra Altare ; 26’ st esce Malberti entra N’Diaye ; 35’ st esce Hamadi entra Leone . Non entrati Cancelli, Banfi, Busanca, Marson. Allenatore Brocchi 7.

8’ st esce Cabrini entra Gazzani ; 21’ st esce Matrone entra Castagna ; 35’ st esce Messineo entra Koliatko . Non entrati Spadi, Silva, Libertino, Mazzara. Allenatore Neri 6.

1’st esce Pesce entra Parravicini ; 16’st esce De Toma entra Cornali ; 21’st esce Chinelli entra Amoah ; 38’ st esce Rachele entra Mozzoni . Non entrati Bonometti, Cenedella. Allenatore Tomasoni 6.5.

30’ esce Defendi entra Quaini ; 16’ st esce Peri entra Nouaman . Non entrati Lampo, Breda, Capoani, Gozzini, Rubetti. Allenatore Bertoni 6.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

GIRONE C / ALLIEVI LEGA PRO 27 F Marcatori Top 11 2 15 13

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone C

Risultati 20ª giornata BASSANO V. - MANTOVA CASTIGLIONE MN - CHIEVO CITTADELLA - PADOVA SPAL - VERONA SUDTIROL - VICENZA VENEZIA - REAL VICENZA HA RIPOSATO: VIRTUS VERONA

3-1 0-1 0-0 1-3 6-0 ND

Prossimo turno 16/03 h.15:00 CHIEVO - BASSANO V. MANTOVA - VENEZIA REAL VICENZA - CITTADELLA VERONA - CASTIGLIONE MN VICENZA - SPAL VIRTUS VERONA - SUDTIROL RIPOSA: PADOVA

(0-4) (2-2) (1-0) (2-3) (3-0) (1-0)

Legenda

MANTOVA VENEZIA BASSANO V. CHIEVO VICENZA VERONA SUDTIROL SPAL PADOVA REAL VICENZA CITTADELLA CASTIGLIONE MN VIRTUS VERONA

Pt

G

V

35 34 34 34 32 27 27 24 21 18 16 13 9

19 17 18 18 18 18 19 19 19 18 18 19 18

10 9 9 10 10 8 8 5 4 4 4 3 2

N

P

F

S

5 4 31 22 7 1 34 11 7 2 37 16 4 4 34 22 2 6 39 26 3 7 33 35 3 8 33 29 9 5 27 27 9 6 29 25 6 8 14 27 4 10 13 31 4 12 12 46 3 13 18 37

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

9 23 21 12 13 -2 4 0 4 -13 -18 -34 -19

5 4 6 3 6 4 4 2 3 1 3 2 1

2 4 2 3 0 3 2 5 3 3 2 3 1

2 0 1 3 3 2 4 3 3 5 4 5 7

16 18 23 16 25 17 17 17 14 8 6 8 10

9 6 7 12 11 15 11 19 11 15 13 12 18

5 5 3 7 4 4 4 3 1 3 1 1 1

3 3 5 1 2 0 1 4 6 3 2 1 2

1 1 1 3 5 4 2 3 3 6 7 6

16 14 18 14 16 16 10 15 6 7 4 8

16 RETI: Buxton (Verona) 14 RETI: Busatta (Bassano V.), Bonac-

5 9 10 15 20 18 8 14 12 18 34 19

1

Morandi

corso (Vicenza) 13 RETI: Del Bar (Mantova) 9 RETI: Bordignon (Bassano V.) 8 RETI: Massaro (Vicenza), Danieli (Chievo) 7 RETI: Gasser M. (Sudtirol) 5 RETI: Pivelli (Spal), Marton (Venezia), Paghera (Castiglione MN), Paterlini, Dal Bosco (Mantova), Oberkalmsteiner (Sudtirol), Esposito (Virtus Verona), Gulinatti (Padova) 4 RETI: De Martino (Spal), Hoxha, Casale (Verona), Frotscher, Kuen, Kofler, Majdi (Sudtirol), Mincione (Padova), Cappelletto (Real Vicenza), Pezzato, Dordit (Venezia), Donadello (Vicenza), Armani (Virtus Verona), Vincenzi (Chievo).

Mantova

3

2 4

Selmin

Vio

Cittadella

Padova

Pinton

5

Farinon

Padova

Bassano V.

6

Custodia Chievo

7

8

Kuen

Giacomini

Sudtirol

Castiglione Mn

9 10

Buxton

11

Verona

Del Bar

Busatta

Mantova

Bassano V.

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone C • La Virtus batte 3-1 tra le polemiche la capolista Mantova, consolidando così il posto per i playoff

BASSANO A FORZA TRE! nuti più tardi poi i ragazzi di Baldi passano grazie ad una grande azione di Bordignon sulla destra che prima supera in dribbling tre avversari e poi batte Morandi senza problemi. Al 35’ poi con il Mantova a corto di ossigeno arriva il 3-1 definitivo e la doppietta di Busatta che partito in contropiede sulla sinistra dribbla il diretto marcatore e mette in rete sigillando così un successo importante. Dopo la vittoria della scorsa giornata per 3-1 contro la Virtus Verona, incredibile sconfitta del Vicenza in casa del Sudtirol. 6-0 il risultato finale. Nei primi 10 minuti di gioco la partita è sembrata equilibrata con un paio di occasioni per parte. Ma al 10’ della prima frazione di gioco, i tirolesi passano in vantaggio con Fusari. Raddoppio venti minuti più tardi con un grandissimo goal da fuori di Blasbichler. Dopo, il Sudtirol inizia un dominio che durerà per tutto l’incontro, culminando con il 30 su rigore di Oberkalmsteiner e con il 4-0 un minuto più tardi di Majdi. Nella ripresa anche aiutati dall’espulsione di Carollo al 18’, i padroni di casa dilagano con la doppietta di Kuen al 27’ e al 30’.

Luca Polato

BASSANO V. - MANTOVA

3-1

F 41’ Del Bar (M), 25’ st Busatta (B), 30’ st Bordignon (B), 35’ st Busatta (B).

ARBITRO Davide Moro di Schio 6.

Brino Celentin Farinon Gazzola Gallina Pegoraro Bordignon Scanagatta Fornasa Maistrello Lovato

97 98 98 97 98 97 97 97 97 97 97

9 16 12 14 14 15 17 15 15 14 16

0 0 0 0 0 1 9 0 2 0 3

6.44 6.19 6.33 6.04 6.11 6.50 6.47 6.43 6.18 6.00 6.12

6.5 6 7.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Morandi Dall’Acqua Azzali Ferri Offin Fieni Singh Boccalari Del Bar Paterlini Dal Bosco

97 97 97 97 97 97 97 98 97 97 97

10 18 18 19 17 15 18 16 19 19 16

0 0 3 0 0 0 0 0 13 5 5

6.40 6.16 6.41 6.56 6.40 6.15 6.31 6.07 6.82 6.35 6.19

7 6 6.5 6.5 6.5 5.5 6 6 7 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

10’ st esce Lovato entra Busatta voto 7.5; 15’ st esce Maistrello entra Azzolin voto 6; 17’ st esce Fornasa entra Comarin voto 6; 20’ st esce Farinon entra Dal Monte voto 6; 30’ st esce Celentin entra M’Barek voto 6; 33’ st esce Bordignon entra Alessio voto 6. Non entrati Zironelli, Scalco, De Feo. Allenatore Baldi 7.

10’ st esce Paterlini entra Gambardella voto 6; 14’ st esce Boccalari entra Azzoni voto 6; 16’ st esce Del Bar entra Donkor Baah voto 6; 17’ st esce Dall’Acqua entra Soumah voto 6; 18’ st esce Dal Bosco entra Cavalli voto 6; 26’st esce Singh entra Sarzi . Non entrati Fiori, Corradi, Forciniti. Allenatore Graziani 6.

CASTIGLIONE MN - CHIEVO

0-1

F 35’ Custodia (Ch).

97 97 97 97 98 97 97 98 98 97 97

14 4 15 16 4 12 6 17 11 9 16

0 0 0 1 0 0 0 0 2 1 0

SUDTIROL - VICENZA

6-0

F 10’ Fusari (S), 30’ Blasbichler (S), 39’ rig. Oberkalmsteiner (S), 40’ Majdi (S), 27’ st Kuen (S), 30’ st Kuen (S).

ARBITRO Luca Detta di Mantova 6.

De Antoni Mor Zeni Picchi Quaresmini Dominoni Pietrarolo Giacomini Bignotti Testone Migliorelli

Nel big match della ventesima giornata, vittoria per 3-1 della Virtus Bassano sul Mantova in una partita non priva di dubbi arbitrali, ma anche di emozioni. Partita abbastanza equilibrata nel primo tempo, sbloccata a neanche un minuto dal termine da una straordinaria invenzione di Del Bar che sugli sviluppi di un calcio d’angolo gira in rete con una fantastica rovesciata, battendo Brino e portando in vantaggio gli ospiti. E’ nella ripresa però che gli animi si scaldano. Al 16’ Fieni respinge a detta dell’arbitro Moro di mano all’altezza della linea di porta. Per il direttore di gara non ci sono dubbi, espulsione per fallo da ultimo uomo e rigore per i padroni di casa. Mantova furibondo. Per Graziani non era rigore. Arbitro irremovibile. Dal dischetto va Pegoraro che si fa però respingere la conclusione da un superlativo Morandi. I padroni di casa, però, certamente aiutati dalla superiorità numerica, hanno il merito di non mollare e al 25’ trovano il pareggio con Busatta di testa dagli sviluppi di un calcio d’angolo. Cinque mi-

ARBITRO Andrea Saggese di Rovereto 6. 6.36 6.25 6.14 6.41 6.17 6.21 6.00 6.24 6.14 6.11 6.25

6.5 6.5 6 6.5 6.5 6.5 6 7 6.5 6.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Kerezovic Cattaneo Emanuelli Perinelli Giacomi Ranieri Damian Polo Vincenzi Custodia Tiviane

98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98

6 15 17 17 17 11 10 15 12 16 9

0 3 0 0 3 1 1 2 4 2 1

6.25 6.39 6.35 6.41 6.53 6.09 6.00 6.43 6.29 6.13 6.17

6 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6 6.5 6.5 7 6.5

Holzknecht 97 10 Munerati 98 12 Danieli 97 16 Breglia 97 15 Blasbichler 97 18 Fusari 97 16 Gasser M. 97 15 Gasser D. 97 11 Majdi 97 15 Oberkalmsteiner97 16 Kofler 97 16

0 0 0 0 1 1 7 0 4 5 4

6.33 6.36 6.37 6.50 6.50 6.44 6.43 6.45 6.23 6.43 6.33

6.5 6.5 7 7 7.5 7.5 7 7 7 7.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Corsato Praticò Dal Dosso Pizzolato Edeobi Pertile Myftiu Carollo Donadello Sitta Bonaccorso

97 98 98 98 98 98 97 98 97 97 97

7 7 11 14 13 9 9 11 11 10 14

0 0 0 0 1 0 2 2 4 0 14

6.25 6.08 6.25 6.14 6.50 6.11 6.19 6.09 6.50 6.35 6.68

6.5 6 6 6 6.5 6.5 6 5 6 6.5 6

SPAL - VERONA

1-3

F 7’ Affaticati (V), 18’ Buxton (V), 10’ st autorete (S), 14’ st Buxton (V).

ARBITRO Andrea Zingarelli di Siena 6.

Pelati Azzolini Saletti Zuari Merighi Curci Pivelli Berto Mantovani De Martino Ugolini

98 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

6 18 18 17 15 17 16 17 17 18 15

0 0 1 0 1 3 5 3 3 4 3

6.50 6.31 6.33 6.50 6.57 6.65 6.16 6.47 6.28 6.44 6.29

6.5 6.5 6 6 6.5 6.5 6 6 7 6 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Favari Pavan Verlicchi Pellacani Affaticati Casale Neri Forlin Buxton Hoxha Cerda

98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98

3 17 10 16 5 17 18 16 18 17 13

0 0 0 2 1 4 1 0 16 4 2

6.50 6.50 6.00 6.57 6.10 6.66 6.00 6.40 7.00 6.29 6.17

6.5 6.5 6 6.5 6.5 6.5 6 6 8 6 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

6’ st esce Pivelli entra Baldon voto 6; 19’ st esce Berto entra Trapella voto 6; 25’ st esce De Martino entra Vaccari voto 6; 28’st esce Zuari entra Becce voto 6; 31’ st esce Saletti entra Pugliese voto 6. Non entrati Farinella, Destri, Rolfini. Allenatore Rossi Alessandro 6.

6’ st esce Forlin entra Chimenti Marco voto 6; 13’ st esce Verlicchi entra Crema voto 6; 16’st esce Hoxha entra Marani voto 6; 16’ st esce Neri entra Righetti voto 6; 33’ st esce Affaticati entra Benedusi voto 6; 35’ st esce Cerda entra Morando voto 6. Non entrati Ravetta, Fiorio, Gaburro. Allenatore Orfei Giovanni 6.5.

CITTADELLA - PADOVA

0-0

F

ARBITRO Andrea Moraglia di Verona 6.

Boca Tomiazzo Giordano Gatto Selmin Fulchignoni Lucon Velardi Boscolo Manente Zonta

98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98

11 16 15 16 17 12 17 17 16 17 12

0 0 0 0 0 0 3 2 2 2 3

6.50 6.06 6.00 6.44 6.59 6.04 6.26 6.35 6.28 6.44 6.23

6.5 6.5 6 6.5 7 6 6.5 6.5 6 6.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Giacomel Vio Pinton Maniero Costantin Varnier Kaboury Mincione Torregrossa Gulinatti Marcandella

98 98 98 98 98 98 98 99 97 98 97

11 15 14 18 13 17 14 13 4 14 1

0 1 0 0 0 1 1 4 0 5 0

6.55 6.40 6.36 6.53 6.31 6.41 6.04 6.42 6.12 6.39 6.50

6.5 6.5 7 6.5 6.5 6.5 6 6 6 6.5 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

1’ st esce Zeni entra Morelli voto 6; 20’ st esce Migliorelli entra Alberti voto 6; 20’ st esce Pietrarolo entra Ghidinelli voto 6. Non entrati Thompson, Giannandrea, Paghera, Bonetti, Bagarella. Allenatore Bellandi 6.5.

1’ st esce Kerezovic entra Confente voto 6; 10’ st esce Damian entra Peroni voto 6. Non entrati Righetti. Allenatore Lazzarin 7.

1’ st esce Holzknecht entra Demetz Lucas voto 6.5; 8’ st esce Munerati entra Copat voto 6.5; 12’st esce Kofler entra Kuen voto 7.5; 16’ st esce Majdi entra Demetz voto 6.5. Non entrati Bocanegra. Allenatore Morabito 7.5.

35’ esce Donadello entra Forte voto 6; 1’ st esce Myftiu entra Massaro voto 6; 8’st esce Pizzolato entra Boesso voto 6; 27’ st esce Bonaccorso entra Crestani voto 6; 28’st esce Praticò entra Corà voto 6; 35’ st esce Dal Dosso entra Baccarin voto 6. Non entrati Carli,Palermo. Allenatore Barbugian 5.5.

10’ st esce Boscolo entra Celestre voto 6; 17’ st esce Fulchignoni entra Derugna voto 6; 23’ st esce Giordano entra Scarpa voto 6; 25’ st esce Zonta entra Bortoletto voto 6. Non entrati Scomparin, Bellini, Shity. Allenatore Gazzetta 6.5.

14’ st esce Kaboury entra Trovade voto 6; 18’ st esce Torregrossa entra De Marchi voto 6; 26’ st esce Mincione entra Stefani voto 6. Non entrati Lovato. Allenatore Pelizzaro 6.5.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

28 ALLIEVI LEGA PRO / GIRONE D Girone D PRATO 46 19 14 4 1 44 12 32

Pt

Risultati 20ª giornata CARRARESE - MODENA GAVORRANO - SASSUOLO POGGIBONSI - EMPOLI PONTEDERA - PRATO TUTTOCUOIO - GROSSETO VIAREGGIO - FIORENTINA HA RIPOSATO: PISA

2-0 2-0 2-0 0-5 1-0 2-4

Prossimo turno 16/03 h.15:00 FIORENTINA - CARRARESE GROSSETO - VIAREGGIO MODENA - PONTEDERA PISA - TUTTOCUOIO PRATO - GAVORRANO SASSUOLO - POGGIBONSI RIPOSA: EMPOLI

(2-2) (2-1) (0-1) (6-1) (4-0) (4-1)

Legenda

CARRARESE FIORENTINA VIAREGGIO PISA MODENA PONTEDERA POGGIBONSI SASSUOLO GROSSETO EMPOLI TUTTOCUOIO GAVORRANO

34 31 29 28 27 24 24 24 20 19 14 10

G

V

19 18 19 18 18 18 18 19 18 19 19 18

9 9 8 7 8 7 7 6 5 5 3 2

N

P

F

S

7 3 38 28 4 5 32 18 5 6 22 24 7 4 26 16 3 7 19 24 3 8 22 22 3 8 18 21 6 7 28 29 5 8 20 22 4 10 24 33 5 11 23 40 4 12 18 45

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

5 5 3 3 4 4 5 4 4 3 2 2 1

10 14 -2 10 -5 0 -3 -1 -2 -9 -17 -27

3 4 3 2 3 1 2 3 1 3 2 1 2

1 1 3 5 2 4 2 2 4 3 5 7 6

22 19 12 12 10 9 15 9 15 15 9 14 7

9 11 7 17 5 14 9 7 13 12 18 24 20

9 4 6 5 3 4 2 3 2 2 3 1 1

1 3 1 3 4 2 1 0 5 2 2 4 2

0 2 2 1 2 3 6 6 3 5 5 4 6

22 19 20 10 16 10 7 9 13 5 15 9 11

Top 11

F Marcatori

3 17 11 7 11 10 13 14 16 10 15 16 25

20 RETI: Berzolla (Carrarese) 11 RETI: Iannone (Prato) 8 RETI: Torracchi (Prato) 7 RETI: Islamaj (Empoli), Amico (Car-

1

Pupilli Poggibonsi

rarese), Nigiotti (Viareggio), Poku (Sassuolo), Fasciglione (Prato) 6 RETI: Zaccardo (Poggibonsi), Gianardi (Pisa) 5 RETI: Caputo (Sassuolo), Novi (Tuttocuoio), Varlese (Modena), Caso (Fiorentina), Maggiari, Zangrilli (Pisa), Zini An. (Empoli) 4 RETI: Adjapong (Sassuolo), Felici (Grosseto), Perazzoni (Pontedera), Sakaj (Modena), Ferrini (Tuttocuoio), Poggi (Gavorrano)

3

6

Francini

Baglini

Carrarese

Carrarese

5

Ghirardelli

2

Madrigali

Modena

Pontedera

8

Carnevale Fiorentina

4

7

Posa

Fasciglione

Gavorrano

Prato

11 9

Nigiotti

10

Viareggio

Iannone

Caputo

Prato

Sassuolo

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Gir. D • Il Prato rifila una cinquina ai pontederesi, la Fiorentina si salva. Colpaccio interno del Tuttocuoio

A CARRARA SI PEDALA! da Neri. La prima in classifica travolge in traferta un innocente Pontedera grazie alla roboante prestazione di Iannone, autore di ben tre reti. Dopo l’arresto per 1-1 con il Sassuolo, ecco i ragazzi di Poli trionfare nuovamente. Anche il Poggibonsi è quest’oggi vincente: con le reti di Borri e Biagi liquida l’Empoli portandosi a +4 dalla stessa. Borri segna grazie ad uno schema su calcio d’angolo. Biagi invece realizza dagli undici metri dopo che Bagnoli viene steso in area di rigore. Il Tuttocuoio trionfa in casa per 1-0 grazie alla rete di Ciurli che, trovandosi da solo in mezzo all’area di rigore sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti, non ha problemi ad insaccare alle spalle di Di Iorio. Un grande Gavorrano si erge in casa contro il sassuolo di Pensalfini. Montefusco è il primo marcatore che segna a seguito di una bella discesa personale di Cocciolo. Il secondo gol arriva in contropiede con il Sassuolo sbilanciato: da un lancio lungo Poggi si presenta davanti al portiere e realizza, regalando alla squadra di Ripaldi.

Matteo Masiero

CARRARESE - MODENA

2-0

F 32’ Amico (C), 35’ st Figliè (C).

ARBITRO Meraviglia di Pistoia 7

Gavellotti Francini Olmi Andrei Baglini Benassi Marchetti Amico Berzolla Neri Pierucci

98 97 98 98 97 98 98 98 97 97 97

10 17 15 17 12 17 14 18 18 18 18

0 1 1 0 0 0 1 7 20 3 3

6.45 6.29 6.11 6.29 6.38 6.15 6.21 6.67 6.76 6.53 6.32

6.5 6.5 6.5 6 7 6.5 6.5 7 6.5 6.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Razzano Righi Laksir Rizzo Ghirardelli Di Natale Serafini Macchi Toure Varlese Karamba Cissè

98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98

6 16 17 16 13 17 12 5 9 14 15

0 2 0 0 0 0 2 0 1 5 0

6.17 6.33 6.12 6.23 6.21 6.10 6.27 6.30 6.00 6.23 6.04

6 6.5 6 6.5 6.5 6 6 6 6 6.5 6

Sostituzioni

Sostituzioni

10’ st esce Benassi entra Del Freo voto 6.5; 11’ st esce Marchetti entra Figliè voto 7; 24’st esce Olmi entra Michelotti voto 6.5; 27’ st esce Berzolla entra Bseini voto 6.5. Non entrati Maccabruni, Navarri, Piriol, Grassi. Allenatore Antonucci.

20’ st esce Macchi entra Corti voto 5; 31’st esce Serafini entra Ferrari voto 5; 34’st esce Varlese entra Davoli voto 5. Non entrati Guberman, Luppi, Pelacani, Pollastri, Hardy, Pifferi. Allenatore Sacchetti.Dirigente Oliva.

VIAREGGIO - FIORENTINA

2-4

rande successo in trasferta per i medicei di Mazzantini, che passano in casa del Viareggio con un brillante 2-4. Si portano pertanto a +2 dagli stessi, vincendo questo incontro del girone di ritorno. Carnevale apre le marcature con una perla su punizione, Nigiotti risponde riportando in parità i conti raccogliendo una respinta corta della barriera e galvanizza i compagni quando sfrutta una bella verticalizzazione di Ricci realizzando il 2-1 il volèè col mancino. D’Andrea sbaglia una facile impostazione regalando il 2-2 ai viola, che poi grazie a due schemi su calcio d’angolo chiudono definitivamente i conti. A Carrara va in scena una bellissima partita che vede scontrarsi due squadre ben messe in campo. Sono i padroni di casa a pressare alto i ragazzi di Sacchetti (tuttavia contento)e a fare risultato: vincono 2-0 grazie alle reti di Amico, che realizza su uno schema di punizione con un triplo tocco, e di Figliè, che svetta in area sugli sviluppi di un corner battuto

G

PONTEDERA - PRATO

0-5

F 13’ Carnevale (F), 16’ Nigiotti (V), 18’ Nigiotti (V), 38’ Russo (F), 2’ st Raffaeta (F), 44’ st Saccardi (F).

F 5’ Iannone (Pr), 25’ Iannone (Pr), 36’ Fasciglione (Pr), 4’ st Iannone (Pr), 32’ st Torracchi (Pr).

ARBITRO Lombardo di Carrara 7

ARBITRO Tursi di Valdarno 6

Muratori Tolaini D’Andrea Giacomelli Citti Chimenti Ricci Capasso Ceccarelli Nigiotti Mignani

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

11 13 16 18 16 16 15 18 14 17 17

0 0 0 1 1 0 3 1 2 7 2

6.32 6.23 6.00 6.06 6.41 6.12 6.33 6.42 6.25 6.47 6.18

5.5 6 5.5 6 6 5.5 6 6 6 7 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Grossi Tofanari Bellemo Mosti Carnevale Raffaeta Russo Artioli Caso Akammadu Sagnini

98 98 98 98 97 98 97 98 98 98 98

7 10 4 6 3 7 6 11 7 7 7

0 0 0 0 1 1 1 0 5 2 2

6.29 6.25 6.25 6.17 6.83 6.21 6.42 6.27 6.71 6.50 6.08

6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 7 6.5 6.5 7 6

Borgherini Pintagro Riccio Tilli Nieri Madrigali Palma Perazzoni Bracci Kernezo Braglia

97 97 97 97 97 97 97 97 2 97 97

7 17 3 16 10 11 14 16 5 14 12

0 0 0 0 1 1 2 4 2 1 0

6.14 6.12 6.17 6.23 6.15 6.32 6.19 6.25 6.50 6.25 6.18

6 6 6.5 6 6.5 7 6 6 6.5 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Martinuzzi Ciabatti Matteo Bengala Cascino Danesi Cini Safina Iannone Tortoli Fasciglione

97 97 97 98 97 97 97 97 97 97 97

14 17 15 7 12 14 6 15 18 16 16

0 1 3 0 0 2 1 1 11 1 7

6.43 6.41 6.60 6.71 6.08 6.19 6.42 6.13 6.53 6.47 6.53

6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 8 7 7

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

11’ st esce Mignani entra Bordini voto 6; 22’st esce Giacomelli entra Ledesma voto 6; 26’ st esce D’Andrea entra De Masi voto 6; 26’st esce Ricci entra Milite voto 6;29’st esce Capasso entra Borriello voto 6. Non entrati Iacono,Garibaldi,Pisapia. Allenatore Pardini.Dirigente Cima.

1’st esce Bellemo entra Barsotti voto 6; 4’st esce Tofanari entra Buonavita voto 6.5; 27’ st esce Russo entra Di Mambro voto 6; 27’ st esce Akammadu entra Buccella voto 6; 32’ st esce Carnevale entra Tacconi voto 6; 34’ st esce Sagnini entra Saccardi voto 6.5; 34’ st esce Caso entra Innocenti voto 6.5. Non entrati Porciatti,Bianchi. Allenatore Mazzantini.

1’ st esce Perazzoni entra Cecchi voto 6.5; 10’ st esce Braglia entra Santerini voto 6; 15’ st esce Riccio entra Alfano voto 6.5; 15’ st esce Palma entra Morelli voto 6; 15’ st esce Kernezo entra Martone voto 6. Non entrati Giacobbe, Lami. Allenatore Cetti. Dirigente Riccio.

esce Martinuzzi entra Maccioni voto 6.5; esce Ciabatti entra Martinelli voto 6.5; esce Cascino entra Chelini voto 6; esce Cini entra Toccafondi voto 6; esce Safina entra Torracchi . Non entrati Buffini, Baldasseroni, Aspi. Allenatore Poli.Dirigente Benassi.

TUTTOCUOIO - GROSSETO

1-0

POKER / Mazzantini e la sua Fiorentina battono e superano il Viareggio

POGGIBONSI - EMPOLI

2-0

GAVORRANO - SASSUOLO

F 15’ Ciurli (T).

F 3’ Borri (P), 1’ st Biagi (P).

F 28’ st Montefusco (G), 44’ st Poggi (G).

ARBITRO Guardini di Empoli 5

ARBITRO Volpi di Arezzo 6.5

ARBITRO Moecci di Siena 6.5

Giusti Colombo Camposeo Ciurli Ribechini Verzoni Rovai Latorraca Sordi Pellegrini Barsotti

97 97 97 97 97 97 97 97 2 97 97

17 14 13 12 4 13 17 16 6 17 14

0 0 0 1 0 1 3 1 2 3 3

6.12 6.21 6.21 6.36 6.50 6.15 6.53 6.13 6.25 6.26 6.23

6.5 6 6.5 7 6.5 6.5 6.5 5.5 6 6.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Di Iorio Bartalucci Ricci Sonnini Germinario Polizzotto Felici Oliviero Fastelli Mancianti Annunziata

2 98 97 97 97 97 97 97 97 97 98

7 11 10 15 15 13 13 16 14 15 15

0 1 1 0 1 0 4 2 2 1 1

6.00 6.00 6.17 6.04 6.08 6.12 6.38 6.11 6.04 6.12 6.04

5.5 5.5 5 5.5 5.5 5.5 5.5 5.5 5.5 5.5 5.5

Pupilli Cambi Di Murro Borri Ticci Batoni Tinnirello Bagnoli Zaccardo Biagi Penzo

98 98 97 97 97 97 98 97 97 97 97

7 8 6 6 14 13 10 11 18 16 17

0 0 0 2 0 0 0 0 6 3 2

6.36 6.31 6.50 6.58 6.25 6.35 6.25 6.18 6.38 6.38 6.32

7 6.5 6.5 7 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Pellegrini Zappella Vannucci Bellini Gemignani Giampà Zini Al. Da Pozzo Motti Mattei Buscè

98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98

16 17 17 18 16 14 14 18 17 13 7

0 2 2 0 0 0 1 1 2 0 1

6.11 6.07 6.08 6.35 6.18 6.04 6.12 6.09 6.07 6.05 6.14

6.5 6 6.5 6.5 6.5 6.5 6 6.5 6 6.5 6

Musetti Belhigou Cocciolo Posa De Lieto La Spina Paladini Zaccaria Poggi Gabotti Montefusco

96 2 97 97 97 97 97 98 97 97 97

12 3 10 11 9 11 14 11 8 10 11

0 0 2 0 0 0 3 2 4 1 3

6.27 6.00 6.30 6.23 6.19 6.15 6.29 6.20 6.38 6.28 6.23

6.5 6 6.5 7 6 6.5 6.5 6 6.5 6.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Saccomanni Ruzzo Saccani Rossini Arcaba Luppi Bellei Mariani Teggi Caputo Falanelli

2-0

98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98

7 14 13 10 6 18 11 15 17 15 3

0 1 1 0 0 0 1 0 3 5 0

6.31 6.23 6.27 6.39 6.25 6.35 6.25 6.18 6.28 6.64 6.33

6 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6 6.5 6 7 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

. Non entrati Verrillo, Cambi, Giari, Invernazzi, Giannetti.

10’ st esce Mancianti entra Guazzini voto 5; 20’ st esce Annunziata entra Pucillo voto 5. Non entrati Di Roberto, Bernardini. Allenatore Pieri.Dirigente Blundo.

1’ st esce Di Murro entra Aggravi voto 6; 11’ st esce Penzo entra Corsi G. voto 6; 15’ st esce Bagnoli entra Corsi A. voto 6.5; 19’ st esce Tinnirello entra Ciabani voto 6; 33’ st esce Cambi entra Vannetti voto 6; 36’ st esce Biagi entra Conforti voto 6; 37’ st esce Borri entra Giuggioli voto 6. Non entrati Bogi, Bueti. Allenatore Carubia. Dirigente Bueti.

1’ st esce Zini Al. entra Fall voto 6; 23’ st esce Da Pozzo entra Fulignati voto 6. Non entrati Motti Lapo, Ghimenti, D’Ausilio. Allenatore Cupi.Dirigente Pasqualetti.

18’ st esce Gabotti entra Zampella voto 6; 24’ st esce Paladini entra Cerulli voto 6; 29’ st esce Montefusco entra Rossi voto 6. Non entrati Piersanti, Costantini, Labartino, Mallarini, Fontanarosa, Piu. Allenatore Ripaldi. Dirigente Montefusco.

esce Falanelli entra Poku voto 6; 20’ st esce Bellei entra Scalabrini voto 6.5; 31’ st esce Ruzzo entra Gao voto 6; 38’ st esce Rossini entra De Pietri voto 6.5. Non entrati Scavo, Ligabue, D’Orso. Allenatore Pensalfini.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

GIRONE E / ALLIEVI LEGA PRO 29 F Marcatori Top 11 1 24 9

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone E

Risultati 20ª giornata ASCOLI - FORLÌ BELLARIA IGEA - RIMINI BOLOGNA - SANTARCANGELO GUBBIO - CASTEL RIGONE PERUGIA - CESENA TERAMO - SAN MARINO HA RIPOSATO:TERNANA

3-1 1-3 3-1 3-0 1-1 2-1

Prossimo turno 16/03 h.15:00 CASTEL RIGONE - PERUGIA FORLÌ - BOLOGNA RIMINI - GUBBIO SAN MARINO - BELLARIA IGEA SANTARCANGELO - TERAMO TERNANA - ASCOLI RIPOSA: CESENA

(1-3) (1-4) (1-0) (0-2) (1-0) (0-1)

Legenda

ASCOLI CESENA PERUGIA BOLOGNA GUBBIO RIMINI SAN MARINO FORLÌ SANTARCANGELO TERNANA BELLARIA IGEA TERAMO CASTEL RIGONE

Pt

G

V

N

P

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

48 38 37 30 29 27 22 21 21 20 15 15 12

19 19 18 19 18 19 18 18 18 18 18 19 19

15 11 11 8 9 9 6 4 6 5 4 4 3

3 5 4 6 2 0 4 9 3 5 3 3 3

1 3 3 5 7 10 8 5 9 8 11 12 13

59 42 32 32 28 31 19 24 13 22 24 20 12

18 22 11 29 27 33 26 26 18 25 34 49 40

41 20 21 3 1 -2 -7 -2 -5 -3 -10 -29 -28

9 8 7 5 7 4 4 3 3 4 3 3 1

1 1 2 2 0 0 3 5 2 3 2 2 2

0 0 0 3 2 5 2 1 4 2 4 5 6

35 24 21 21 17 18 11 13 6 16 14 10 3

9 7 5 18 7 18 9 8 7 13 15 17 16

6 3 4 3 2 5 2 1 3 1 1 1 2

2 4 2 4 2 0 1 4 1 2 1 1 1

3 3 2 5 5 6 4 5 6 7 7 7

18 11 11 11 13 8 11 7 6 10 10 9

14 RETI: Orsolini (Ascoli) 12 RETI: Manari (Ascoli) 10 RETI: Pucci (Gubbio) 9 RETI: Busaglia (Rimini), Pettinelli (Peru-

15 6 11 20 15 17 18 11 12 19 32 24

1

Farroni Ternana

gia), Saporetti (Bologna) 8 RETI: Palazzoni (Gubbio) 7 RETI: Sapucci (Rimini) 6 RETI: Pregnolato, Garattoni, Giuliani (Cesena), Liguori (Ternana), Tabacchi (Bologna), Luzzi (Bellaria Igea), Eleuteri (Ascoli) 5 RETI: Tini, Cerasi (Teramo), Vittori (Ternana), Petrarulo (Ascoli), Cherbassi (Perugia), Soumahin (Cesena) 4 RETI: Quercia, Andreoli, Lombini, Gelati (Forlì), Dhamo (Cesena), D’Addario, Bernardi (San Marino), Enchisi (Rimini), Guazzo, Bracciatelli (Ascoli), Badiali (Gubbio) 3 RETI: Spaneschi S. (Bellaria Igea), Maria Rosi (Castel Rigone), Tommasini (Cesena).

5

6

Enchisi

Bagnetti

Rimini

PErugia

2

Schiaroli

3

Aristei

Gubbio

Ascoli

4

Parasecoli Gubbio

7

8

Eleuteri

Silvestro

Ascoli

Bologna

9 10

Palazzoni

11

Gubbio

Tabacchi

Tini

Bologna

Teramo

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Gir. E • Il Gubbio si porta a casa un altro derby, pari tra Perugia e Cesena, bene Rimini, Bologna e Teramo

ASCOLI,MA CHE GIOCHI A FARE l’Ascoli, ora a +10 dalla seconda e a +11 sulla vera rivale (visto che il Cesena gareggia come fuoriclassifica), i grifoni. E a proposito di rivali, i rivali eugubini dei grifoni, dopo aver vinto il derby proprio contro il Perugia, vincono anche il derby contro il Castel Rigone: 3-0 per il Gubbio, due derby in tre giornate portati a casa. Bene il Gubbio, che si porta così a quota 29 e al terzo posto virtuale per l’approdo alle fasi nazionali, meno bene il San Marino (sconfitto dal sorprendente Teramo) ed ora a -5 dal Rimini (vincente nel derby contro il Bellaria). Sconfitto dal Bologna per 3-1, rimane ancora appaiato con Forlì e San Marino anche il Santarcangelo. Due posti già praticamente decisi (Ascoli e Perugia), due posti opzionati (Rimini e Gubbio), resta solo da capire chi sarà l’ultima squadra (se i pronostici sopra citati saranno rispettati, ovviamente) a giungere alla fasi finali. Ed intanto l’Ascoli si allena già per le fasi finali. Perché c’è anche chi può permettersi (ed è un vero e proprio merito) di non giocare il finale di stagione.

Simone Scumaci

ASCOLI - FORLÌ

3-1

F 5’ st Bracciatelli (A), 18’ st Giannantonio (A), 19’ st Eleuteri (A), 40’ st Quercia (F).

ARBITRO Finzi di Foligno 6. Castelletti Tomasetti Aristei Iustini Canali Matinata Manari Bracciatelli Petrarulo Paolini Guazzo

97 97 98 97 97 97 97 97 98 97 97

13 16 17 3 14 17 18 17 14 17 11

0 3 0 0 0 1 12 4 5 3 4

6.46 6.63 6.38 6.33 6.32 6.76 6.83 6.53 6.58 6.82 6.36

6.5 6.5 7 6.5 6.5 7 7 7 6.5 7 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Montanari Tuzii Tirelli Brandinelli Lombardi Polidori Andreoli Paolini Lombini Giannelli Gelati

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

14 10 17 16 14 14 16 18 18 17 14

0 0 2 1 0 0 4 2 4 1 4

6.21 6.30 6.24 6.22 6.29 6.17 6.25 6.31 6.35 6.24 6.36

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

5’ st esce Guazzo entra Eleuteri voto 7.5; 5’ st esce Iustini entra Marziali voto 6.5; 15’st esce Petrarulo entra Giannantonio voto 7; 15’ st esce Canali entra Pierantozzi voto 6.5; 18’ st esce Castelletti entra Ferretti voto 6.5; 20’ st esce Manari entra Orsolini voto 6.5. Allenatore Cerasi.

18’ st esce Lombini entra Quercia voto 6; 18’ st esce Paolini entra Casamenti voto 6; 23’ st esce Gelati entra Fazzini voto 6; 23’ st esce Andreoli entra Di Battista voto 6; 23’ st esce Polidori entra Bentivoglio voto 6; 40’ st esce Tuzii entra Mancini voto 6. Non entrati Maddalena. Allenatore Zauli.

BELLARIA IGEA - RIMINI

1-3

appiatelo anche voi, l’obiettivo dell’Ascoli è chiaro: si continua a vincere, ma si pensa già a maggio. Carichi di allenamento come se si fosse ad agosto, magari qualche partita meno brillante dal punto di vista atletico (ma in fondo, visti il primato ben saldo e questi grandi giocatori che, nonostante il lavoro settimanale, riescono a portarsi a casa lo stesso la vittoria, è un azzardo che gli ascolani possono anche permettersi di correre) ma ancora un’altra vittoria (e dopo il pareggio con il Santarcangelo di domenica scorsa, il tutto è ancora più importante): 31 al buonissimo Forlì, capace di reggere un tempo contro la primatista del girone sia per punti, sia per gol. 3-1 al Forlì, ma questa vittoria ha un bacino più ampio: oltre ai romagnoli, la vittoria si propaga anche per l’Umbria. Già, perchè il seppur buon (per prestazione e per risultato visto che la rete del pareggio è arrivato nel finale) pari tra Perugia e Cesena risulta un vero è proprio assist vittoria per

S

PERUGIA - CESENA

1-1

F 8’ Enchisi (R), 24’ Busaglia (R), 40’ st Bertozzi (B), 44’ st Palazzi (R).

F 15’ st Mancini (C), 40’ st rig. Pettinelli (P).

ARBITRO Zizza di Finale Emilia 6.

ARBITRO Sassoli di Arezzo 6.

Spurio Jorretal Zangoli Baroncini Monaco Ferri Farabegoli Santoni Spaneschi S. Luzzi Sheku

98 98 97 98 97 97 98 97 97 97 97

10 9 17 16 13 6 16 15 11 18 14

0 0 0 0 2 0 2 2 3 6 2

6.18 6.17 6.21 6.16 6.31 6.08 6.22 6.33 6.18 6.47 6.19

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Passaniti Conti Righini Enchisi Matteagi Anastasi Mingucci Pasquini Busaglia Neri Sapucci

98 97 98 97 97 97 98 98 97 97 98

5 13 15 18 17 13 18 16 6 9 16

0 0 0 4 1 0 0 3 9 1 7

6.20 6.29 6.33 6.28 6.24 6.73 6.31 6.39 7.00 6.44 6.69

6 6 6 6.5 6 6 6 6 6.5 6 6

Evola Polidori Politelli Bagnetti Ndingue Hyseni Rondoni Varfaj Cherbassi Pettinelli Pettinacci

97 98 97 97 97 97 98 97 97 97 97

1 11 10 18 8 14 4 17 17 17 16

0 0 0 1 0 2 0 2 5 9 1

6.50 6.45 6.25 6.42 6.25 6.39 6.38 6.41 6.50 6.62 6.33

6.5 6.5 6.5 7 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Lombardi 98 Alberighi 98 Giulianelli 98 Dhamo 98 Ballini 98 Abbondanzieri 98 Soumahin 98 Cenci 98 Sbaragli 98 Pregnolato 98 Mancini 98

14 18 14 18 7 18 19 18 13 12 5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

49’ esce Spaneschi S. entra Lombardi voto 6; 14’ st esce Baroncini entra Derjaj voto 6; 18’ st esce Zangoli entra Albano voto 6; 23’ st esce Jorretal entra Pevarello voto 6; 40’ st esce Sheku entra Bertozzi voto 6; 40’ st esce Monaco entra Moramarco sv. Non entrati Bartolini. Allenatore Amadori.

41’ esce Pasquini entra Castro voto 6; 14’ st esce Neri entra Guidi voto 6; 18’ st esce Enchisi entra Gasperoni voto 6; 19’ st esce Conti entra Tedesco voto 6; 23’ st esce Sapucci entra Pecci voto 6; 40’ st esce Busaglia entra Palazzi voto 6. Non entrati Moretta, Giua.

14’st esce Rondoni entra Capone voto 6.5; 23’ st esce Pettinacci entra Acatullo voto 6.5; 23’ st esce Polidori entra Militi voto 6.5; 40’ st esce Politelli entra Buzzi sv. Non entrati Mattelli. Allenatore Ciampelli.

Allenatore Piangerelli.

0 0 2 4 0 0 5 1 2 6 1

6.29 6.31 6.35 6.47 6.33 6.31 6.42 6.44 6.33 6.75 6.38

6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5

FELINO / Silvestro delizia nella vittoria Bologna col Santarcangelo

GUBBIO - CASTEL RIGONE

3-0

TERAMO - SAN MARINO

2-1

BOLOGNA - SANTARCANGELO

3-1

F 18’ Palazzoni (G), 40’ Palazzoni (G), 14’ st Palazzoni (G).

F 7’ Bernardi (S), 23’ Maranella (T), 40’ st Cerasi (T).

F 9’ Tabacchi (B), 5’ st Saporetti (B), 21’ st Gnoli (S), 23’ st Tabacchi (B).

ARBITRO Moretti di Foligno 6.

ARBITRO Mastrogiuseppe di Sulmona 6.

ARBITRO Bariola di Piacenza 6.

Bolletta Cerafischi Mimotti Parasecoli Serantoni Schiaroli Branco Aquila Palazzoni Badiali Carnevali

98 97 98 98 98 98 98 97 97 97 98

9 16 12 16 13 13 11 16 17 17 16

0 0 0 0 0 0 1 0 8 4 2

6.06 6.07 6.27 6.47 6.20 6.33 6.28 6.19 6.38 6.29 6.19

6 6.5 6.5 8 6.5 6.5 7 6 8 6.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Alunni Alunni Cinti Lustri Mastrini Burini Felicetti Minestrini Doricchi Federici Sorci

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

14 5 10 19 16 16 16 17 19 6 18

0 0 1 1 1 1 0 0 2 0 1

5.86 6.20 5.89 6.29 6.31 6.31 6.04 6.29 6.24 6.17 6.39

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Cannella Addazi Iachini Ortombina Tonelli De Fanis Maranella Mantini Mattucci Tini Di Francesco

98 98 97 97 97 97 97 98 97 97 97

9 2 16 12 18 18 4 14 15 18 19

0 0 1 0 0 1 2 2 2 5 0

5.89 5.75 5.93 5.83 5.86 5.91 6.00 6.18 6.17 6.19 6.03

6 6 6 6 6 6 6.5 6 6 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Benedettini Tardini Neri Tamagnini Corbelli Mendy D’Addario Cicchetti Ballanti Giardi Bernardi

97 97 97 97 98 97 97 97 98 97 97

10 15 11 18 11 17 18 17 14 13 17

0 1 0 1 0 1 4 1 1 2 4

6.40 6.03 6.11 6.11 6.00 6.32 6.41 6.09 6.07 6.25 6.00

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Bolognesi Guizzardi Cioni Torre Volteggi Blandamura Lumci Silvestro Tabacchi Cattabriga Saporetti

98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98

7 10 14 17 13 17 13 16 14 6 16

0 1 2 0 1 2 1 1 6 1 9

6.36 6.40 6.43 6.31 6.46 6.35 6.54 6.56 6.64 6.30 6.56

6 6 6 6 6 6 6 7 7.5 6 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Cottignoli Foschi Bajrami Dosio Ferrini Campidelli Pari Magnani Tisselli Facondini Petricelli

97 97 97 97 98 98 97 98 97 98 97

15 1 15 18 16 14 14 18 4 17 1

0 0 0 0 2 0 0 3 1 3 0

6.20 6.00 6.10 6.14 6.53 6.04 6.11 6.18 6.25 6.21 6.00

6 6 5.5 6 6.5 6 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

10’ st esce Cerafischi entra Candolfi voto 6; 14’ st esce Badiali entra Radicchi G. voto 6; 22’ st esce Carnevali entra Radicchi A. voto 6; 22’ st esce Mimotti entra Monacelli voto 6; 23’ st esce Palazzoni entra Nuti voto 6; 23’ st esce Branco entra Matrone voto 6. Non entrati Bellucci, Cano.

1’ st esce Doricchi entra Vincitorio voto 6; 1’ st esce Felicetti entra Marinelli voto 6; 15’ st esce Sorci entra Chiucchiù voto 6; 15’ st esce Federici entra Picciafuoco voto 6; 15’ st esce Burini entra Panico voto 6; 22’ st esce Alunni entra Magrini voto 6; 23’ st esce Cinti entra Kikkri voto 6. Non entrati Del Prete, Massoli. Allenatore Del Prete.

10’ st esce Ortombina entra Cerasi voto 6; 15’ st esce Mattucci entra Cerasi voto 6; 15’ st esce Iachini entra Di Berardino voto 6; 15’st esce Addazi entra Lucci voto 6; 40’ st esce Di Francesco entra Angelini sv. Non entrati Lucantoni, Di Marzio, Di Crescenzo, Palermo. Allenatore Moro.

1’ st esce Corbelli entra Di Addario voto 6; 1’ st esce Neri entra Della Valle voto 6; 23’ st esce Giardi entra Verri voto 6; 40’ st esce Cicchetti entra Bagnasco sv. Non entrati Gennari. Allenatore Manzaroli.

43’ esce Cattabriga entra Govoni voto 6; 14’ st esce Lumci entra El Kaouakibi voto 6; 21’ st esce Saporetti entra Sinani voto 6; 40’ st esce Guizzardi entra Farnè sv. Non entrati Zauli, Cuppini, Soffritti. Allenatore Binotto.

1’ st esce Magnani entra Gnoli voto 6.5; 15’ st esce Petricelli entra Casadei voto 6; 15’ st esce Bajrami entra Franco voto 6; 19’ st esce Pari entra Sabba voto 6.5; 24’ st esce Foschi entra Marinelli voto 6; 41’ st esce Facondini entra Canini sv. Non entrati Mignani, Berardi. Allenatore Giolitto.


30 ALLIEVI LEGA PRO / GIRONE F Girone F ROMA 49 19 15 4 0 47 6 41

Pt

Risultati 20ª giornata A.NORMANNA - FROSINONE BENEVENTO - ISCHIA CASERTANA - APRILIA CHIETI - ARZANESE MELFI - ROMA PESCARA - V.LANCIANO HA RIPOSATO: L’AQUILA

1-1 4-2 0-4 3-1 0-0 1-0

Prossimo turno 16/03 h.15:00 APRILIA - PESCARA ARZANESE - CASERTANA FROSINONE - BENEVENTO L’AQUILA - CHIETI ROMA - A.NORMANNA V.LANCIANO - MELFI RIPOSA: ISCHIA

(1-0) (1-1) (0-1) (2-1) (3-1) (2-0)

Legenda

APRILIA BENEVENTO ARZANESE FROSINONE A.NORMANNA ISCHIA PESCARA CHIETI L’AQUILA CASERTANA MELFI V.LANCIANO

G

42 32 27 26 25 24 24 22 21 16 12 10

V

18 18 18 19 18 19 19 19 18 19 18 18

N

13 9 7 7 7 7 6 6 5 4 2 2

P

F

S

3 2 34 13 5 4 43 27 6 5 21 22 5 7 33 25 4 7 23 26 3 9 41 39 6 7 17 25 4 9 28 36 6 7 27 30 4 11 17 50 6 10 19 35 4 12 18 34

www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

21 16 -1 8 -3 2 -8 -8 -3 -33 -16 -16

7 6 5 4 4 2 2 3 4 3 1 0 1

2 2 2 2 2 3 2 2 1 3 3 3 3

0 1 2 3 3 4 5 5 5 3 6 6 5

25 20 23 10 17 9 14 9 18 18 5 5 12

2 10 11 11 14 13 18 15 16 18 21 19 15

8 7 4 3 3 5 5 3 2 2 3 2 1

2 1 3 4 3 1 1 4 3 3 1 3 1

0 1 2 2 4 3 4 2 4 4 5 4 7

22 14 20 11 16 14 27 8 10 9 12 14 6

Top 11

F Marcatori

4 3 16 11 11 13 21 10 20 12 29 16 19

22 RETI: Romano (Ischia) 12 RETI: Iacuzio (Roma) 10 RETI: Granata G. (A.Normanna) 9 RETI: D’Aguanno (Frosinone), Pellerani

1

Sharokhi Aprilia

(Aprilia)

8 RETI: Perfetto (Benevento), Daidone

2

5

6

Tirino

Formento

Benevento

Chieti

3

Pietrantonio

(L’Aquila) 7 RETI: Massaro A. (Casertana), Filogamo, Cirillo (Benevento), Rovescalli (Chieti) 6 RETI: Fabrizi (L’Aquila), Terziani (Frosinone), Troilo (V.Lanciano) 5 RETI: Tazza, Quattrocchi, Vallocchia (Benevento), Bordin, D’Alena, Tumminiello, Del Vecchio (Roma), Castagna (Ischia), Nannarone (Chieti), Maola (Aprilia) 4 RETI: Faella (Arzanese), Gianfagna (Pescara), Pizi (Chieti), Marchetti (Aprilia), Anedda, Volpe (Frosinone), Zaccagnino (Melfi), Iodice G. (Benevento)

Maloku

Pescara

Pescara

4

Marchetti Aprilia

7

8

Cirillo

Castagna

Benevento

Ischia

9 10

Granata

11

A.Normanna

Rovescalli

Cucculelli

Chieti

Aprilia

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Ischia travolto dal Benevento. Bene il Chieti. Al Pescara il derby. Pari tra A.Normanna e Frosinone

STOP ROMA,C’È L’APRILIA sono stati aiutati dal rigore trasformato al 3’ minuto del primo tempo. IL rigore concesso e trasformato dall’Ischia infatti è arrivato nel secondo tempo, forse tardi per riprendere il risultato. L’Arzanese perde il passo del Benevento perdendo 3-1 a Chieti. Per i padroni di casa vanno a segno Federico Bartesaghi, Mattia Dicara e Lorenzo Pizi. Il gol della bandiera è segnato da Ivan Postiglione. Subito alle spalle dell’Arzanese, A.Normanna e Frosinone non si fanno male e pareggiano 1-1, per i padroni di casa a segno Gianluca Granata. Il derby abruzzese tra Pescara e V. Lanciano se lo aggiudicano i biancoazzuri padroni di casa grazie ad un tiro dal limite dell’area di Cristian Gianfagna. L’Aprilia ha approffitato dello stop esterno della Roma, per riportarsi sotto in classifica, e ha anche disputato una partita in meno della capolista, che, in caso di vittoria, porterà l’Aprilia ad appena quattro punti dai giallorossi. La sfida continuerà nel prossimo turno dove la Roma ospiterà l’A.Normanna e l’Aprilia se la vedrà col Pescara in casa.

Daniele Tonelli

A.NORMANNA - FROSINONE

1-1

F 13’ st Amabile (F), 30’ st Granata G. (A).

ARBITRO GUIDA DI SALERNO

Granata A. Sozio Calvanese D’Orsi D’Ursi Cimmino Russo Amabile Longo Landolfo Granata G.

97 98 97 98 98 97 97 98 97 98 97

15 14 14 14 17 15 6 4 3 4 18

0 0 0 0 1 0 1 0 3 0 10

6.20 6.14 6.11 6.14 6.21 6.20 6.33 6.12 6.67 6.00 6.68

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 7

1

Amabile

99 1

1

-

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Sostituzioni

Sostituzioni

5’ st esce Landolfo entra Orfeo voto 6; 15’ st esce Russo entra Romaniello voto 6; 25’ st esce Amabile entra Barbato voto 6. Non entrati Metodo, Dell’Aversana, Di Nardo , Mauriello, Flagiello, Bernardini. Allenatore Bevilacqua.

.

BENEVENTO - ISCHIA

4-2

opo quattro vittorie consecutive si blocca nuovamente la Roma, questa volta sul campo del Melfi, e l’Aprilia può così accorciare in classifica. I capitolini si fermano sullo 0-0; mentre l’Aprilia travolge la Casertana 4-0 a Caserta. Per i laziali vanno a segno Alessandro Marchetti su rigore, due volte Cucculelli e Flavio Benvenuti al 15’ della ripresa. Entrambe le squadre hanno giocato in 10 per buona partita della partita dopo l’espulsione al 20’ del primo tempo di Paolo Chiarucci e Alessio Massaro per scorrettezze reciproche. Il rigore dopo appena cinque minuti ha certamente aiutato l’Aprilia a portare a casa questo importante risultato in chiave primo posto in classifica. Il Benevento approffitta del turno casalingo e batte l’Ischia per 4-2 con i gol di Gabriele Iodice, Salvatore Tazza e la doppietta di Vincenzo Cirillo, di cui il primo gol su rigore. Per gli ospiti isolani vanno in gol Andrea Puca e Gennaro Romano su rigore. Come l’Aprilia, anche i campani

D

CASERTANA - APRILIA

0-4

F 3’ rig. Cirillo (B), 9’ Iodice G. (B), 15’ Cirillo (B), 35’ Puca (I), 10’ st rig. Romano (I), 43’ st Tazza (B).

F 5’ rig. Marchetti (A), 15’ Cucculelli (A), 5’ st Cucculelli (A), 15’ st Benvenuti (A).

ARBITRO SOMMA DI CASTELLAMARE DI STABIA

ARBITRO DI CAIRANO DI ARIANO IRPINO

Signoriello Palumbo Gianvito Morganella Luciano Tirino Cirillo Palomba Perfetto Quattrocchi Iodice G.

98 98 97 98 98 97 97 97 97 98 98

8 5 16 15 12 14 17 13 14 15 14

0 0 2 0 0 0 7 0 8 5 4

6.31 6.10 6.28 6.33 6.33 6.29 6.44 6.31 6.89 6.43 6.32

6 6 6 6 6 7 6.5 6 6.5 6 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

D’Errico Sirabella Gambardella Aiello Puca Mazzella Marsicano Castagna Romano Cuomo Di Bello

97 98 97 97 97 98 97 97 97 97 07

4 16 15 7 18 9 17 17 18 13 11

0 0 0 0 1 0 3 5 22 2 0

5.88 6.06 5.96 5.79 6.29 6.06 6.06 6.29 6.77 6.12 5.91

6 6 6 6 6.5 6 6 7 6.5 6 6

De Cicco Sessa Vergara Liguori Crispo Marra De Martino Rea Massaro S. Massaro A. De Filippo

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

7 16 8 16 7 12 12 6 5 18 6

0 0 0 0 0 2 1 0 0 7 2

6.00 6.03 5.94 6.16 6.00 6.12 6.08 5.92 6.00 6.31 6.17

6 6 6 6 6 6 6 6 6 5.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Shahrokhi Zepponi Trincia Marchetti Chiarucci Mattoccia Alessandro Salzano Bernadotto Maola Cucculelli

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

13 14 17 14 17 15 13 15 4 17 6

0 0 1 4 2 1 2 2 0 5 3

6.42 6.29 6.38 6.36 6.29 6.43 6.23 6.40 6.12 6.71 6.50

6.5 6 6 6.5 5.5 6 6 6 6 6 7.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

1’st esce Palumbo entra Filogamo voto 6; 6’ st esce Palomba entra Marro voto 6; 8’ st esce Quattrocchi entra Sorrentino voto 6; 27’ st esce Perfetto entra Tazza voto 6; 34’ st esce Cirillo entra Saccone voto 6. Non entrati Di Maiolo, Narciso, Furno, Riccio. Allenatore Galliano.

5’ st esce Aiello entra Todisco voto 6; 10’st esce Mazzella entra Parisi voto 6; 15’ st esce Cuomo entra Conte voto 6; 20’ st esce Di Bello entra Giordano voto 6; 25’ st esce Gambardella entra Di Massa voto 6; 28’ st esce Sirabella entra Mattera voto 6; 31’st esce Marsicano entra Falco voto 6. Non entrati La Marra, Elia. Allenatore Leo.

. Non entrati Russo, Minichino, Della Gatta, Capasso M., Sabino, Fusco, Arigò, Ingenito, Solimene. Allenatore Rossi.

1’ st esce Trincia entra Cappelleti voto 6; 7’ st esce Bernadotto entra Benvenuti voto 6.5; 15’ st esce Alessandro entra Molinari voto 6; 20’ st esce Cucculelli entra Manganaro voto 6; 25’ st esce Maola entra Faenza voto 6; 30’ st esce Salzano entra Rosina voto 6; 35’ st esce Marchetti entra Screti voto 6. Non entrati Massimi. Allenatore Gesmundo.

CHIETI - ARZANESE

3-1

MELFI - ROMA

0-0

DOPPIETTA / Cirillo fa bum-bum: il Benevento batte l’Ischia e vola

PESCARA - V.LANCIANO

F 32’ Postiglione (A), 39’ Bartesaghi (C), 27’ st Pizi (C), 27’ st Dicara (C).

F

F 11’ st Gianfagna (P).

ARBITRO DEL BIONDO DI PESCARA

ARBITRO AYROLDI DI MOLFETTA

ARBITRO PATERNA DI TERAMO

Chiavaroli Pasquale Gaggiano Spinelli Formento Italiano Lanaro Nannarone Bartesaghi Rovescalli Dicara

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

15 13 15 14 15 12 13 18 11 17 6

0 1 1 0 0 2 0 5 1 7 1

6.17 6.15 6.08 6.04 6.11 6.14 6.00 6.33 6.09 6.34 6.50

6 6 6 6 6 6 6 6 6.5 7 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Della Gatta Capone Schettini Navas Castaldo Doriano Acampora C. Portanova Faella Postiglione Cirelli

97 97 98 97 97 97 97 97 97 97 97

6 5 14 11 16 15 13 12 15 12 8

0 0 0 0 2 0 2 1 4 1 3

6.25 6.10 6.29 6.30 6.41 6.27 6.42 6.33 6.43 6.33 6.25

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6.5 6

Costantino Gruosso Normanno Sepa Galgano Libutti Martino Annese Zaccagnino Sciacoviello Curto

97 97 98 97 97 97 97 97 97 97 97

9 7 10 4 13 13 11 11 4 12 10

0 0 0 0 3 0 1 0 4 2 0

6.00 6.00 6.05 5.88 6.15 6.27 6.05 6.09 6.67 6.17 5.95

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Romagnoli Costanzo Iafrate D’Alena Vogliacco Pontecorvi Odianose Toti Muzzi Iacuzio Franchi

98 98 97 98 98 98 98 97 98 98 98

6 15 9 17 12 10 16 3 14 13 12

0 0 0 5 0 1 0 0 0 12 0

6.33 6.20 6.17 6.38 6.17 6.15 6.16 6.17 6.07 6.61 6.08

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Parente Maloku Pietrantonio De Simone Gabriele Forcella Mele Coletta Musarra Gianfagna Fargione

98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 99

12 18 18 14 15 6 13 10 15 12 1

0 1 0 0 0 0 3 3 0 4 0

6.14 6.36 6.36 6.00 6.30 6.00 6.27 6.25 6.04 6.18 6.00

6 7 7 6 6 6 6 6 6 6.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Antonino Spinelli Scutti Grimaldi D’Intino Tafili Natalini Di Florio Longobardo Colantonio Di Donato

1-0

98 98 98 97 98 98 98 98 98 98 98

13 11 15 2 17 13 16 17 14 17 17

0 0 0 0 1 2 0 0 3 0 1

6.08 6.05 6.23 6.00 6.29 6.19 6.00 6.24 6.21 6.21 5.97

6 6 6 6 6 6 6 6.5 6.5 6.5 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

15’ st esce Bartesaghi entra Pizi voto 6.5; 20’ st esce Gaggiano entra Di Federico voto 6; 23’ st esce Lanaro entra Morelli voto 6; 27’ st esce Spinelli entra Carrino voto 6. Non entrati Casagrande, Romano, Di Giacomo, Di Rito. Allenatore Colangelo.

. Non entrati Di Fiore, Persitelli, Giannotti, Iacomino, Reccia, Olivieri, Ruggiero, Larucci, Pinto. Allenatore Nutolo.

18’st esce Zaccagnino entra Salvatore voto 6; 24’ st esce Annese entra Maccia voto 6; 40’ st esce Martino entra Di Muro voto 6; 40’ st esce Sciacoviello entra Ventura voto 6. Non entrati Romano, Di Paola, Somma. Allenatore Morgillo.

17’ st esce Toti entra Marrocco voto 6; 17’st esce Muzzi entra Farina voto 6. Non entrati Crisanto,Tribuzzi, Pace, Palombi, Del Vecchio. Allenatore Rubinacci.

9’ st esce De Simone entra Tinari voto 6; 13’ st esce Forcella entra Porfilio voto 6; 23’ st esce Musarra entra Corradini voto 6; 27’ st esce Fargione entra D’Antonio voto 6; 33’ st esce Mele entra Russo voto 6; 43’ st esce Gianfagna entra Comparelli voto 6. Non entrati Granillo. Allenatore Cammarata.

1’ st esce Natalini entra Selvallegra voto 6; 30’ st esce Spinelli entra Giovannelli voto 6; 38’ st esce Scutti entra Bruno voto 6; 40’ st esce Colantonio entra Dell’Elba voto 6. Non entrati Fabrizio, Carecci, Luciani, Di Santo, Paolucci. Allenatore Di Camillo.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

GIRONE G / ALLIEVI LEGA PRO 31 F Marcatori C Top 11 0 24 2

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone G

Risultati 20ª giornata FOGGIA - CATANZARO JUVE STABIA - COSENZA MARTINA - LECCE MESSINA - SORRENTO PAGANESE - NOCERINA SALERNITANA - V.LAMEZIA HA RIPOSATO: BARLETTA

1-4 1-0 1-2 1-1 1-3 2-1

Prossimo turno 16/03 h.15:00 BARLETTA - PAGANESE CATANZARO - JUVE STABIA COSENZA - MARTINA LECCE - MESSINA NOCERINA - FOGGIA SORRENTO - SALERNITANA RIPOSA: V.LAMEZIA

(1-0) (0-0) (2-1) (2-0) (1-0) (1-3)

Legenda

CATANZARO LECCE SALERNITANA MESSINA NOCERINA SORRENTO BARLETTA V.LAMEZIA PAGANESE COSENZA JUVE STABIA FOGGIA MARTINA

Pt

G

V

N

P

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

45 45 40 33 31 25 22 22 16 15 15 12 10

18 19 18 18 18 19 18 19 19 18 19 19 18

14 14 13 10 9 6 5 5 4 4 3 3 1

3 3 1 3 4 7 7 7 4 3 6 3 7

1 2 4 5 5 6 6 7 11 11 10 13 10

39 42 34 29 27 20 21 22 21 14 13 15 11

7 11 16 15 23 20 21 27 38 34 33 39 24

32 31 18 14 4 0 0 -5 -17 -20 -20 -24 -13

6 6 8 4 3 4 2 3 4 2 2 3 1

2 2 0 2 2 3 3 4 1 2 4 1 3

1 1 1 3 4 2 4 2 5 5 4 6 5

15 22 20 12 14 13 11 10 13 7 8 10 6

5 5 5 6 14 9 11 11 18 19 15 19 10

8 8 5 6 6 2 3 2 0 2 1 0 0

1 1 1 1 2 4 4 3 3 1 2 2 4

1 3 2 1 4 2 5 6 6 6 7 5

20 14 17 13 7 10 12 8 7 5 5 5

13 RETI: Giudetti (Catanzaro) 11 RETI: Cappiello (Salernitana) 10 RETI: Capristo (Lecce) 8 RETI: Ramondo (Nocerina) 7 RETI: Stefanini (Lecce) 6 RETI: Umbaca (V.Lamezia), Bollino

6 11 9 9 11 10 16 20 15 18 20 14

1

Puterio Cosenza

5

6

Muci

Penta

Lecce

Salernitana

2

Ciampa

(Barletta), Vitale (Catanzaro), Petitti (Martina), Apicella (Salernitana) 5 RETI: Albano (Nocerina), Ferraro (V.Lamezia) 4 RETI: Sciliberto, Fiumara, Doddis (Messina), Anzalone G. (Salernitana), Chiappetta (Cosenza), Nestico, Dodaro (Catanzaro), Infante (Sorrento), Chiriatti (Lecce) 3 RETI: Elefante, Matassa, Procida (Juve Stabia), D’Agostino (V.Lamezia), Marino, Labriola (Sorrento), Formisano, Finizio (Nocerina), Falbo, Costabile (Cosenza), Gargano, Sansone, Vecchiarino (Foggia), Pirretti, Cuppone, Toscano (Lecce).

3

Elefante

Martina

Juve Stabia

4

Caggiano Paganese

8

7

Infante

Albano

Sorrento

Nocerina

9 10

Cappiello

11

Salernitana

Procida

Cuppone

Juve Stabia

Lecce

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone G • Lui e Cuppone decidono con il Martina che esce dal campo a testa alta, anche grazie al gol di Petitti

STEFANINIVESTE DA BOMBER D’Angelo, a seguito di un duro scontro, esce dal campo con il viso grondante sangue. Il numero 3 giallorosso è stato prontamente portato al Pronto Soccorso, dove è stato appurato che si trattava di una semplice botta al naso che fortunatamente non dovrebbe portare complicazioni. Vittoria agevole per la Nocerina che, sul campo della Paganese, sigla tre reti con Sannia, Albano e Romano. Risultato quasi mai in dubbio, tranne forse per quei due minuti dopo il gol di Caggiano in cui i padroni di casa si sono riaffacciati in attacco, subito ricacciati indietro dal gol finale di Romano. Menzione d’onore per il Martina Franca che, pur sconfitta dal Lecce, può uscire dal campo a testa alta al termine di una prestazione molto più che onorevole, soprattutto in considerazione della giovane età della squadra di casa, che ha schierato, nella formazione titolare, due soli 97, lasciando grande spazio ai classe 98. Questa stagione non avrà regalato grandi soddisfazioni ai sostenitori biancoazzurri ma la sensazione è che le cose possano cambiare già dall’anno prossimo.

Alessandro Coscia

MARTINA - LECCE

1-2

F 6’ Stefanini (L), 21’ Cuppone (L), 10’ st Petitti (M).

ARBITRO Palermo di Bari 6.

Di Molfetta Ciampa De Salve Amodio Di Pietro Martella Ripoli Turco Adamo Petitti Cardellicchio

98 98 98 98 98 98 98 98 97 97 98

3 18 14 12 7 13 15 10 14 17 3

0 1 0 0 0 0 0 0 2 6 0

6.33 6.47 6.00 5.96 6.17 6.00 6.07 6.00 6.00 6.44 6.17

6 7 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Petrachi De Pascaris Pascali Pirretti Carrozzo Muci Mangione Toscano Cuppone Molfetta Stefanini

97 98 97 97 97 97 97 97 97 97 97

17 8 15 17 16 18 13 14 12 15 15

0 0 2 3 1 1 0 3 3 2 7

6.47 6.17 6.54 6.56 6.50 6.67 6.36 6.55 6.67 6.43 6.71

6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 6.5 7.5 6.5 7

Sostituzioni

Sostituzioni

7’ st esce Ripoli entra Cappellari voto 6; 7’ st esce Cardellicchio entra Quaranta voto 6; 10’ st esce Adamo entra Celini voto 6; 10’ st esce Martella entra Dammacco voto 6; 10’ st esce Turco entra Donvito voto 6; 20’st esce Di Pietro entra Ungaro voto 6; 24’ st esce Amodio entra Barnaba voto 6. Non entrati Quero. Allenatore Aletta.

20’ st esce De Pascaris entra Rosato voto 6; 35’ st esce Toscano entra Mengoli sv; 39’ st esce Mangione entra Chiriatti sv; 40’ st esce Stefanini entra Cacciatore sv. Non entrati Montinaro, Progna, Pasculi, Caporotundo, Capristo. Allenatore Monaco.

SALERNITANA - V.LAMEZIA

2-1

arebbe bello per una volta aprire questa pagina con una notizia sconvolgente, con un ribaltone inaspettato o una caduta vertiginosa. Non è così, almeno non in quest’ultima giornata. Le due là davanti, Catanzaro e Lecce, continuano a fare il loro campionato a parte o quasi. La Salernitana naturalmente resta ancora in gioco, ci sono ancora parecchi punti in ballo, ma l’impressione è che difficilmente le due capoliste compieranno errori e perderanno punti per strada. Concentriamoci allora, per una volta, sulle squadre che animano le altre parti della classifica. Come il Messina che, forte di un attacco capace di andare per 29 volte a rete, non riesce ad andare oltre l’1-1 con un ottimo Sorrento. Infante pareggia i conti, replicando alla splendida punizione di Longo, che dalla tre quarti di destra beffa Buondonno con una traiettoria sul secondo palo praticamente imparabile, con un micidiale sinistro dai venticinque metri precisamente diretta all’incrocio. Attimi di paura nel primo tempo, dopo che

S

MESSINA - SORRENTO

1-1

PAGANESE - NOCERINA

F 15’ Sannia (N), 18’ Albano (N), 40’ st Caggiano (P), 42’ st Romano (N).

ARBITRO De Luca di Ercolano 6.

Leone Musone Cozzolino Attianese De Feo De Prisco Esposito Caggiano Bisogno Capozzi Tramparulo Vacca

98 98 97 97 97 97 97 97 98 97 97

7 13 10 14 11 8 7 8 3 12 3

0 0 0 2 0 0 3 1 0 1 0

ARBITRO Parrella di battipaglia 6.5.

6 7 7 6.5 7 6 6.5 6 7.5 7 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Mercuri Bilotti Grandinetti D’Agostino Iannazzo Mollo Barbaro Cicala Ferraro Umbaca Perri

98 98 98 97 97 97 97 97 97 97 97

15 3 11 15 13 9 3 17 17 19 17

0 0 0 3 1 0 0 0 5 6 2

6.23 6.00 6.20 6.12 6.27 5.86 6.17 6.41 6.44 6.86 6.14

6.5 6 6 7 7 6 6 6 6 6.5 6

Scardino Fiumara D’Angelo Ardiri Maisano Sciotto Crisafulli Bellamacina Sciliberto Doddis Genovese

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

12 14 14 12 11 7 16 16 15 17 17

0 4 1 2 2 0 0 1 4 4 3

6.17 6.57 6.21 6.33 6.28 6.43 6.12 6.27 6.47 6.32 6.22

6 6 5.5 6 5.5 6 5.5 6 6 6 5.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Buondonno Vanacore Cuomo D’Ambrosio Cesarone Damiano Infante Ferraro De Simone Battipaglia Marino

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

3 9 17 14 15 17 15 17 12 12 18

0 0 0 0 0 0 4 1 1 1 3

6.17 6.19 6.09 6.11 6.10 6.24 6.46 6.25 6.15 6.32 6.29

6 6 6 6 6 6 7 6 6 6 6

4 5 6 7 8 9 10 11

97 97 97 97 97 98 97 97 97 97 97

17 15 6 17 12 16 14 17 16 15 17

JUVE STABIA - COSENZA

ARBITRO Raciti di Acireale 6.

6.27 6.25 6.17 6.13 6.36 6.30 6.00 6.42 7.15 6.46 6.59

3

Patella Apparenza Faiello Formisano Mambella Cuomo Albano Sannia Ramondo Finizio Mandica

0 0 0 3 0 0 5 2 8 3 1

6.12 6.20 6.17 6.34 6.25 6.37 6.29 6.29 6.73 6.53 6.29

6 6 6.5 6.5 6.5 7 7.5 7 7 6.5 6.5

Sostituzioni

ARBITRO Iovine di napoli 6.

0 0 0 1 2 0 0 2 11 2 6

1 2

1’ st esce Albano entra Petruccio voto 6; 15’ st esce Apparenza entra Palumbo voto 6; 24’ st esce Mandica entra Romano voto 7; 38’ st esce Ramondo entra Gastone sv. Non entrati Sorrentino, La Mura, Gaita, Di Giacomo. Allenatore Miccio.

F 10’ st Procida (J).

11 12 14 15 14 15 2 13 14 14 17

6 7 6 6 6 6 7 6 6 6 6

21’ esce De Prisco entra Stoia voto 5.5; 25’ esce Leone Musone entra Mazzella voto 6; 1’ st esce Capozzi entra Catapano voto 6; 18’ st esce Stoia entra Martinelli sv; 30’ st esce Tramparulo entra Donnarumma sv. Non entrati Galdi, Battista, Cioffi, Sersante. Allenatore Dario.

F 15’ st Longo (M), 20’ st Infante (S).

97 97 97 98 97 97 97 98 97 97 97

6.00 6.12 6.00 6.12 6.00 5.83 6.50 6.06 6.00 6.18 6.00

Sostituzioni

F 30’ Penta (S), 15’ st D’Agostino (V), 37’ st Cappiello (S).

Sannino Visco Centore Doto Penta Di Praia Tarallo Zaccariello Cappiello De Sio Apicella

1-3

Montella Noto Elefante Donnarumma Esposito Servillo Izzo Mauro Matassa Procida Luise

98 98 98 98 98 98 98 98 98 98 98

4 16 12 5 13 15 11 12 13 16 16

0 0 3 0 0 0 0 0 3 3 0

6.00 6.14 6.25 6.30 6.15 5.92 6.18 5.96 6.31 6.50 6.11

6.5 6.5 7 7 6.5 6 6.5 6.5 6.5 7.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Puterio Perri Sbarra Siloti Arlia Montalto Tenuta De Luca Chiappetta Fabbricatore Costabile

1-0

97 97 97 97 97 97 97 97 97 97 97

17 9 13 14 11 8 17 16 18 17 14

0 0 0 0 0 1 0 0 4 2 3

6.24 5.86 6.00 6.12 6.27 6.00 6.00 6.09 6.39 6.44 6.15

7 6 6 6 6.5 6 6 6.5 6.5 6 5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

11’ st esce Centore entra Cassese voto 6; 17’ st esce Doto entra Ciuccio voto 6; 22’ st esce Tarallo entra Di Balsamo sv; 27’ st esce Zaccariello entra Fierro sv; 30’ st esce Apicella entra Dragone sv; 32’ st esce Sannino entra Izzo sv; 43’ st esce Cappiello entra Longo sv. Non entrati Anzalone G., Delle Donne. Allenatore Pisano.

1’ st esce Perri entra Calabria voto 6; 8’ st esce Mollo entra D’Assisi voto 6; 19’ st esce D’Agostino entra Novello voto 6; 39’ st esce Umbaca entra Caracciolo sv; 41’ st esce Barbaro entra Mastroianni sv. Non entrati Chieffa, Delfino, Colosimo. Allenatore Gatto.

20’ esce D’Angelo entra Aleo voto 6; 1’ st esce Genovese entra Longo voto 6.5; 1’ st esce Crisafulli entra Mammone voto 5.5; 1’ st esce Maisano entra Bossa voto 6; 17’ st esce Doddis entra Lia voto 5.5; 22’st esce Ardiri entra Leo voto 6. Non entrati Bandiera, Zaccone, Comunale. Allenatore Cosimini.

1’ st esce Buondonno entra Perrino voto 6; 7’ st esce Marino entra Cavallaro voto 6; 7’ st esce Vanacore entra Di Maio voto 6; 17’ st esce Battipaglia entra Langella voto 6; 17’st esce De Simone entra Piscitella voto 6; 30’ st esce D’Ambrosio entra Marasco voto 6; 35’st esce Infante entra Vitale sv. Non entrati Simonte, Fontanella. Allenatore Perrella.

14’st esce Matassa entra Contieri voto 6; 17’ st esce Servillo entra Meola voto 6.5; 23’ st esce Izzo entra Piacenti sv; 29’ st esce Luise entra Iervolino sv; 32’ st esce Procida entra Vanacore sv. Non entrati Mascolo, Stile, Cassata, Polito. Allenatore Belmonte.

12’ st esce Montalto entra Pasqua voto 6; 17’ st esce Perri entra Dipietromica voto 6; 28’ st esce Tenuta entra Pittelli sv. Non entrati Piromallo, Greco, Saraceno. Allenatore Miceli.

l’erba sintetica nasce qui 30 anni d’esperienza migliaia di campi realizzati in tutto il mondo

il successo dell’erba sintetica

www.italgreen.it info@italgreen.it

ITALGREEN S.p.A. - Via Crusnigo, 11 - 24030 Villa d’Adda (BG) - ITALY - Tel +39 035 784178 - Fax +39 035 784144


32 GIOVANISSIMI / GIRONE A Girone A JUVENTUS 54 20 17 3 0 64

Pt

Risultati 20ª giornata BRA - VARESE CUNEO - ALESSANDRIA JUVENTUS - PAVIA NOVARA - PRO PATRIA PRO VERCELLI - VIRTUS ENTELLA SAMPDORIA - TORINO SAVONA - GENOA

1-3 1-1 1-1 3-4 2-2 0-1 1-4

Prossimo turno 16/03 h.11:00 ALESSANDRIA - NOVARA GENOA - BRA PAVIA - SAMPDORIA PRO PATRIA - SAVONA TORINO - PRO VERCELLI VARESE - JUVENTUS VIRTUS ENTELLA - CUNEO

(1-6) (1-0) (1-0) (1-3) (1-0) (1-3) (5-1)

Legenda

SAMPDORIA PAVIA GENOA TORINO NOVARA VARESE PRO VERCELLI VIRTUS ENTELLA ALESSANDRIA SAVONA PRO PATRIA CUNEO BRA

44 43 41 39 34 33 21 20 17 17 15 12 8

G

V

20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20

N

14 13 13 12 11 9 6 5 5 5 5 3 2

2 4 2 3 3 6 3 5 2 2 0 3 2

P

4 3 5 5 6 5 11 10 13 13 15 14 16

www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

44 39 41 33 45 26 22 25 11 23 21 12 12

10 17 19 18 13 30 21 38 27 38 52 43 45 47

54 27 20 23 20 15 5 -16 -2 -27 -29 -22 -33 -35

9 7 7 7 6 6 6 3 3 3 4 4 2 0

1 1 0 1 2 2 2 2 2 1 1 0 3 2

0 2 2 2 2 2 1 6 5 6 5 6 6 8

37 21 18 23 22 32 13 13 12 6 15 13 8 4

7 4 5 10 9 14 3 23 12 15 19 17 22 21

8 7 6 6 6 5 3 3 2 2 1 1 1 2

2 1 4 1 1 1 4 1 3 1 1 0 0 0

0 2 1 3 3 4 4 5 5 7 8 9 8 8

27 23 21 18 11 13 13 9 13 5 8 8 4 8

Top 11

F Marcatori

3 13 14 8 4 16 18 15 15 23 33 26 23 26

17 RETI: Goh (Juventus) 16 RETI: Penna (Novara) 14 RETI: De Paoli (Genoa) 11 RETI: Morselli (Savona) 10 RETI: Vai (Pavia), Bozzi (Sampdoria) 9 RETI: Tessiore (Sampdoria), Galtarossa

1

Rancati Pavia

2

5

6

Giraudi

Odasso

Alessandria

Genoa

Rampini

(Juventus), Soleti (Torino), Benedetto (Novara) 8 RETI: Iacuaniello (Pavia), Palmarielli (Virtus Entella), Mastropietro (Juventus) 7 RETI: Agosti (Pro Patria) 6 RETI: Nardini (Sampdoria), Marrulli (Pavia), Mancini, Scapin (Juventus) 5 RETI: Ndiaye (Juventus), Salucci, Pira (Novara), Puricelli (Varese), Giunta (Virtus Entella), Crisafi (Pro Vercelli). 4 RETI: Sironi (Virtus Entella), Romairone (Pro Vercelli), Carraro (Pro Patria), Ragone (Sampdoria), Manini (Pavia), Oliverio, Nasini (Varese), Scappatura (Genoa), Sottil (Torino)

3

Tripaldelli

Savona

Juventus

4

Campus Novara

7

8

Greco

Mecca

Pro Vercelli

Pro Patria

10 9

Romaiorone

11

Pro Vercelli

Forgia

Lizzio

Cuneo

Pro Patria

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Gir A

• Juventus pari col Pavia: prima è vantaggio per gli azzurri con Vai, poi rimonta bianconera con Kean

AL PAVIA VAI, KEAN OLÈ

so che porta in vantaggio i suoi compagni al 34’ su una triangolazione perfetta: palla al centro, filtrante di Damo per Gatelli, restituisce al centrocampista azzurro che lancia Vai, e Vai ci va: 0-1. Nel mezzo, ci sono miriadi di occasioni con Bianco, Mancini, Mastropietro e Merio, buoni palloni, veloci ripartenze, un’assenza immediata quella di Daha che esce infortunato dopo soli 10’, ma soprattutto grandi parate dell’estremo difensore Rancati, lui impeccabile e con un’ottima visione di gioco. La ripresa è molto Pavia, Iacuaniello prima, Manini e D’Amuri poi, mentre la Juventus, sotto sotto, cova una rivincita che arriva con l’ingresso del giovanissimo Kean, che al 21’, duettando con Mancini, manda il destro sull’interno palo e rimbalza in rete il gol dell’1-1. «Ho optato per un ampio turn over, facendo giocare quasi tutti, quindi il bel risultato è merito della squadra per intero, -spiega il tecnico pavese Giacobone-, siamo stati sempre altamente concentrati, era il modo per far fruttare il buon gioco» Per contro (per modo di dire), Gabetta si ritrova d’accordo: «Partita equilibrata e ottimo l’atteggiamento di tutti».

Federica Aliberti

JUVENTUS - PAVIA

1-1

F 34’ Vai (P), 21’ st Kean (J).

ARBITRO Angelino di Nichelino 6.5

Dani Vitale Tripaldelli Bianchi Sykaj Ndiaye Bianco F. Merio Mancini Scapin Mastropietro

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

17 9 18 18 3 18 6 10 13 14 18

0 0 0 2 0 5 0 1 6 6 8

6.29 6.10 6.35 6.39 6.00 6.67 6.50 6.67 6.45 6.57 6.50

6.5 6 6.5 6 6 6.5 6.5 6.5 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Rancati Baggi Di Jenno Gatelli Lo Nardo Daha Marrulli Damo Iacuaniello Errico Vai

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

9 16 19 9 9 17 18 16 17 16 19

0 1 1 0 0 1 6 0 8 2 10

6.22 6.22 6.21 6.06 6.38 6.12 6.25 6.17 6.35 6.12 6.32

7 6 6 6 6.5 6 6.5 6.5 6.5 6 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

18’ st esce Bianco F. entra Galatanu voto 6; 18’ st esce Mastropietro entra Kean voto 7; 31’ st esce Mancini entra Casasanta voto 6. Non entrati Marenco, Di Pierri, Gallo, Bona, La Neve, Della Morte. Allenatore Gabetta 6.5.

11’ esce Daha entra Guerrini voto 6; 1’ st esce Damo entra Greco voto 6; 1’ st esce Gatelli entra Paesotto voto 6; 6’st esce Errico entra Manini voto 6.5; 28’ st esce Vai entra D’Amuri voto 6. Non entrati Criscione, Cavuoto, Peroni, Manicone. Allenatore Giacobone 7.

BRA - VARESE

1-3

F 7’ Cattagni (V), 34’ Colombo M. (V), 20’ st Oliveto (B), 30’ st Nasini (V).

ARBITRO Mandarino di Nichelino 6.5

Bonofiglio Lorusso De Michelis Aprile Gasparre Nebbiai Cocco Sorrentino Granata Oliveto Occelli

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

9 12 13 16 18 10 2 15 16 19 15

0 0 0 0 0 0 0 1 1 3 1

6.28 6.04 6.05 6.00 6.06 6.11 6.00 6.07 6.16 6.08 6.04

a pioggia finalmente si risparmia, il Pavia di Giacobone no, tantomeno i bianconeri di Gabetta, e di divertimento ne piove tanto. Perchè quella che si gioca sul sintetico di Vinovo tra la capolista imbattuta ed il terzo Pavia sorpresa della stagione, finisce 1-1 ma di divertimento non risparmia nemmeno il pubblico presente. Tanto gioco, molte le occasioni create dai bianconeri nell’avvio di gara, quando a chiudere i primi 35’ sono gli azzurrini con Vai, gli stessi attorno al quale gira il secondo tempo, conquistato però dalla Vecchia Signora con il gol del pareggio segnato magistralmente dal classe 2000 Kean Bioty. Il pallone, ovvero, il gioco del pallone, ciò di cui spesso ci si dimentica ma che a volte nei matches giovanili incanta anche i meno appassionati, l’abbiamo visto, ed il pallino del gioco, quello di cui spesso le squadre si contendono meriti e dominio, oggi accontenta tutti. Il Pavia apre e chiude il primo tempo, con Vai, lo stesso che al 7’ apre la gara con la prima occasione di testa sfumata dalla difesa bianconera, lo stes- SPETTACOLO / Sampdoria-Toro è gara dalle grandi emozioni! (Ale foto)

L

NOVARA - PRO PATRIA

3-4

F 2’ e 25’ st Pira (N), 13’ e 26’ Lizzio (P), 3’ st Carraro (P), 10’ st Agosti (P), 18’ st Penna (N).

ARBITRO Vanzan di Vercelli 6.5 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Paganini D’Amico Lonardi Kolaj Maggiore Lanaro Puricelli Cattagni Badarou Davì Colombo M.

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

4 16 17 17 18 17 20 17 16 19 8

0 0 0 0 1 0 5 3 0 1 1

5.75 5.97 5.91 6.07 6.06 6.03 6.16 6.06 5.92 5.97 6.19

6 6 6 6 6 6 6 6.5 6 6 6.5

Capellini Zacchi Fasson Campus Pastorelli Bellich Benedetto Serafin Salucci Penna Pira

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

16 14 15 20 17 17 18 11 18 17 16

0 0 0 1 1 2 9 0 5 16 5

6.09 6.04 5.96 6.30 6.24 6.38 6.44 6.30 6.39 6.79 6.36

6 6 6 6.5 6 6 6 6.5 6 6 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Mangano Compagnone Brondolin Clerici Curci Di Benedetto Veroni Mecca Agosti Carraro Lizzio

00 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

18 18 16 12 19 19 17 20 20 18 13

0 1 0 0 0 0 0 2 7 4 3

6.19 6.12 5.83 5.86 6.03 5.95 6.03 6.15 6.17 6.06 6.19

6 6 6 6 6 6 6 6.5 6.5 6 6.5

SAMPDORIA - TORINO

0-1

F 5’ Soleti (T).

ARBITRO Mastrangelo di Genova 6.5

Piccardo Cardone De Nicolo Ragone Moro Oliana Tessiore Louati Bozzi Ejjaki Scandiani

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

11 18 18 18 19 19 20 18 17 16 13

0 2 0 4 0 1 9 2 10 2 1

6.09 6.08 6.11 6.28 6.05 6.21 9.35 6.22 6.34 6.16 6.10

6 6 6.5 6 6 6.5 6 6 6 6.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Coppola D. Bedino Samakè Maiello Buongiorno Olivero Busato Tuttisanti Soleti Sottil Kapplani

99 99 00 99 99 99 99 99 99 99 99

19 10 7 13 15 16 8 16 17 17 17

0 1 0 1 3 0 1 0 9 4 1

6.37 6.22 6.29 6.08 6.17 6.16 6.12 6.47 6.21 6.38 6.21

6 6 6 6 6.5 6 6 6 7 6.5 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

1’ st esce Cocco entra Poma voto 6; 30’ st esce De Michelis entra Consiglio sv. Non entrati Scarzello, Angelucci. Allenatore Tonino 6.

16’ st esce Colombo M. entra Bertoni voto 6.5; 26’ st esce Kolaj entra Scaccabarozzi voto 6; 28’ st esce Badarou entra Nasini voto 6.5; 35’ st esce D’Amico entra Okaingni voto 6. Non entrati Bosio, Ferro, Izzo, Oliverio, De Bernardi. Allenatore Scandroglio 6.5.

19’ esce Pastorelli entra Cattaneo voto 6; 7’ st esce Bellich entra Tordini voto 6; 16’ st esce Benedetto entra Stoppa voto 6; 16’ st esce Serafin entra Stissi voto 6. Non entrati Citterio, Panzani, D’Angelo, Rauti. Allenatore Brambilla 6.5.

23’ st esce Veroni entra Argenti voto 6; 25’ st esce Carraro entra Ghioldi voto 6; 32’ st esce Brondolin entra Sciarini sv. Non entrati Guerrini, Brianza, Pasqua Dibisceglie. Allenatore Volontè 7.

8’ st esce Cardone entra Nardini voto 6; 18’ st esce Scandiani entra Spaltro voto 6; 21’ st esce Moro entra Dondero voto 6; 26’st esce Louati entra Cavalieri sv. Non entrati Bernini, Martino, Caneva, Incarnato, Othman. Allenatore Annoni 6.

28’ st esce Maiello entra Drovetti voto 6. Non entrati Bertoglio, Fiordaliso, Ghiggia, Valerio, Reka, Di Marco, Capuani, Sanseverino. Allenatore Mezzano 6.5.

SAVONA - GENOA

1-4

F 18’ Ferrara (G), 2’ st e 26’ st De Paoli (G), 16’ st Morselli (S), 32’ st Scappatura (G).

ARBITRO Taibout di Savona 6.5 Sadiku Rampini Berruti Ciminelli Mazzotta Riolfo Revello Bruzzone Morselli Saettone Galati

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

12 18 17 19 19 14 20 20 20 19 16

0 0 2 1 0 1 2 1 11 0 1

6.20 6.03 6.06 6.11 6.08 6.04 6.17 6.15 6.28 5.95 5.97

6.5 6.5 6 6 6 6 6 6 6.5 5 5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Caruso Viola Ferrara Viale Odasso Grani Ferrari Silvestri De Paoli Belloni Bongiorno

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

6 16 16 20 18 16 13 17 20 17 14

0 2 2 0 0 3 2 3 14 0 2

6.07 6.10 6.09 6.03 6.11 6.31 6.00 6.41 6.38 6.06 6.00

6 6 6.5 6 7 6 6 6 7 6 6

PRO VERCELLI - VIRTUS ENTELLA 2 - 2

CUNEO - ALESSANDRIA

F 7’ e 7’ st Romairone (P), 3’ st Palmarielli (V), 17’ st Sironi (V).

F 27’ Forgia (C), 8’ st Sala (A).

ARBITRO Russo di Casale Monferrato 6.5

ARBITRO Parola di Cuneo 6.5

Chiovenda Cesaretto Maiello Tinelli Ruocco Verzotti Greco Susbenso Crisafi Di Benedetto Romairone

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

8 13 20 18 12 15 20 19 19 17 17

0 0 0 0 0 1 3 2 5 2 4

6.00 6.00 6.11 5.97 6.17 6.07 6.13 6.08 6.18 6.16 6.17

6 6 6 6 6 6 6.5 6 6 6 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Morandi Doga Carullo Bellotti Rossi Favorito Ghirlanda Carta Palmarielli Guadagno Montella

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

15 14 16 19 20 20 14 19 16 13 14

0 0 0 0 0 2 0 0 8 0 2

6.07 6.00 6.06 6.08 6.03 6.08 6.07 6.00 6.34 6.15 6.11

6 6 6 6 6 6 6 6 6.5 6 6

Beccaria 00 6 Dutto 99 14 Palladino 99 19 Viola 99 19 Giraudo Federico99 5 Tosello 99 19 Vacchetta 99 17 Massucco 99 18 Forgia 99 17 Mirimin 99 14 Baldracco 99 12

0 0 0 1 0 0 0 2 2 0 1

6.30 6.07 6.05 6.11 6.30 5.92 6.06 6.11 6.06 6.00 6.11

6 6 6 6 6 6 6 6 6.5 5.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Navarrete De Bianchi M’Hamsi Salvi Giraudi Sala Viola Cirio Capece Ferrandino Giardina Alex

1-1

99 99 99 97 99 99 99 99 99 99 99

9 17 19 1 13 18 20 19 18 7 7

0 0 1 0 1 2 1 1 2 1 0

6.28 6.06 6.13 6.00 5.96 6.17 6.05 6.08 6.19 6.08 6.00

6 6 6 6 6.5 6.5 6 6 6.5 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

1’ st esce Galati entra Gambacorta ; 10’ st esce Berruti entra Carrozzino ; 12’st esce Rampini entra Di Grandi . Non entrati Ventrice, Pascolini, Croci. Allenatore Genta 6.

20’ esce Ferrari entra Severi voto 6; 10’ st esce Belloni entra Proto voto 6; 11’ st esce Bongiorno entra Bianchi voto 6; 20’ st esce De Paoli entra Scappatura voto 6; 30’ st esce Odasso entra Tazzer sv. Non entrati Luppi, Verdese, Insolito, Lembo. Allenatore Brunello 6.5.

23’esce Crisafi entra Motta voto 6; 9’st esce Cesaretto entra Iato voto 6; 23’ st esce Greco entra Cavana voto 6. Non entrati Castagna, Starno, Russo. Allenatore Colonna 6.5.

6’ st esce Guadagno entra Pantanella voto 6; 8’st esce Ghirlanda entra Cusato voto 6; 13’st esce Montella entra Sironi voto 6.5. Non entrati Gaccioli, Lombardo, Misiti, Selva, Isolani. Allenatore Castorina 6.5.

1’st esce Mirimin entra Brungay voto 6; 25’st esce Tosello entra Pizzonia voto 6. Non entrati Nurisso,Agu,Alotta. Allenatore Savino 6.5.

5’ st esce Capece entra Guerci voto 6; 10’ st esce Ferrandino entra Massa F.voto 6; 18’st esce Giardina Alex entra Mingozzi voto 6; 26’ st esce De Bianchi entra Cocozza voto 6. Non entrati Paioli, Bonanni, Piccinini, Ievoli. Allenatore Guaraldo 6.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone B

Risultati 20ª giornata ALBINOLEFFE - MONZA CAGLIARI - MILAN CREMONESE - RENATE FERALPISALÒ - COMO INTER - ATALANTA PERGOLETTESE - BRESCIA HA RIPOSATO: LUMEZZANE

2-0 1-2 1-0 2-2 0-1 0-1

Prossimo turno 16/03 h.11:00 ATALANTA - PERGOLETTESE BRESCIA - FERALPISALÒ LUMEZZANE - CREMONESE MILAN - ALBINOLEFFE MONZA - INTER RENATE - CAGLIARI RIPOSA: COMO

(3-1) (2-2) (0-2) (3-0) (0-2) (0-0)

Legenda

ATALANTA INTER MILAN MONZA COMO ALBINOLEFFE CREMONESE BRESCIA CAGLIARI FERALPISALÒ LUMEZZANE RENATE PERGOLETTESE

Pt

G

V

55 42 38 32 31 30 25 23 19 13 11 11 0

19 18 17 16 19 19 19 19 19 18 17 18 18

18 13 12 10 9 9 7 6 4 2 2 2 0

N

P

F

S

1 0 62 13 3 2 42 9 2 3 29 10 2 4 23 15 4 6 26 24 3 7 32 30 4 8 22 25 5 8 17 29 7 8 12 19 7 9 20 38 5 10 14 34 5 11 13 26 0 18 6 46

GIRONE B / GIOVANISSIMI 33 F Marcatori Top 11 10

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

49 33 19 8 2 2 -3 -12 -7 -18 -20 -13 -40

8 8 6 6 5 5 5 3 3 1 1 1 0

1 0 0 0 1 2 2 3 4 6 2 3 0

0 1 3 1 3 3 3 3 3 2 6 5 9

30 24 13 13 8 18 18 7 8 12 9 8 5

3 3 7 7 10 13 14 8 8 16 20 12 24

10 5 6 4 4 4 2 3 1 1 1 1 0

0 3 2 2 3 1 2 2 3 1 3 2 0

0 1 0 3 3 4 5 5 5 7 4 6 9

32 18 16 10 18 14 4 10 4 8 5 5 1

21 RETI: Capone (Atalanta) 14 RETI: Traore (Inter) 12 RETI: Latte (Atalanta) 11 RETI: Pinamonti (Inter) 10 RETI: Myrteza (Cremonese), Sow

6 3 8 14 17 11 21 11 22 14 14 22

1

Brugnone Inter

6

5

(Albinoleffe)

Menga

Ornaghi

Monza

Pergolettese

2

Vezzoni

9 RETI: Castelli (Albinoleffe) 8 RETI: Pata, Mallamo (Atalanta), Tsa-

Atalanta

djout (Milan), Mutton (Como) 7 RETI: Gabbia (Milan) 6 RETI: Bertoli (FeralpiSalò) 5 RETI: Caferri (Monza), Ebui (Inter), Quaresmini (Brescia), Minelli (Lumezzane), Besana Dennis (Como), Brunetti (Atalanta) 4 RETI: Vitali, Lamera (Albinoleffe), Menga (Monza), Camba (Cagliari), Sacchi (Cremonese)

3

Villa Monza

4

Ravasio Albinoleffe

7

8

Pitrotto

Quaresmini

Cremonese

Brescia

10 9

Calì

11

Albinoleffe

Tsadjout

Capone

Milan

Atalanta

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone B • La squadra di Polistina batte l’Inter a domicilio e resta regina imbattuta. Blitz Milan a Cagliari

ATALANTA PER LA STORIA favorire lo sviluppo del gioco. Il centrocampo dunque resta terra di nessuno, campo di battaglia per il possesso della sfera senza vincitori né vinti. La ripresa sembra ricalcare lo stesso spartito del primo tempo: nessuno vuole lasciare fianchi scoperti all’avversario. A sbloccare il risultato è l’unica amnesia della retroguardia di casa. Al 16’ il cross di Latte dalla destra viene bucato da tutti, compagni e avversari; Mallamo è bravo a seguire l’azione a rimorchio e, solo davanti a Brugnoni, insacca con precisione chirurgica sul palo lontano. Ben lungi dall’accontentarsi, i Bergamaschi cercano l’affondo del ko. Ci va vicino Latte con un’azione personale ma la sua conclusione a giro si spegne sul fondo di un niente. Bellinzaghi inserisce Rivetti al posto di uno stanco Traorè, ma la mossa non paga. Anzi, è l’Atalanta a sfiorare il colpo definitivo allo scadere. Melegoni si gira splendidamente nel cuore dell’area interista, ma Brugnoni si supera e blocca il pallone destinato all’angolino. Sorride Polistina: «Le condizioni del campo -a tratti un pantano- certo non hanno aiutato, ma non abbiamo concesso nulla».

Giovanni Migone

INTER - ATALANTA

0-1

F 16’ st Mallamo (A).

ARBITRO La Gorga di Varese 7.

Brugnoni Franzini Sala Poletto Capone Lazzarini Spaviero Maranzino Pinamonti Russo Traore

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 00

13 17 14 15 17 16 14 18 16 17 15

0 0 0 1 0 0 1 2 11 1 14

6.27 6.18 6.23 6.21 6.26 6.41 6.08 6.47 6.69 6.41 6.77

7 6 6.5 6 6.5 6 6 6.5 6.5 6 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Cuoco Vezzoni Ogliari Bastoni Alari Compagnone Latte Mallamo Brunetti Melegoni Capone

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

12 19 19 18 19 17 19 19 14 19 19

0 0 0 3 0 1 12 8 5 2 21

6.23 6.16 6.21 6.31 6.29 6.24 6.53 6.53 6.29 6.37 6.92

6 6.5 6 6.5 6.5 6.5 7 7 6.5 6.5 7.5

Sostituzioni

Sostituzioni

4’ st esce Poletto entra Celeghin voto 6; 20’ st esce Spaviero entra Confalonieri voto 6; 23’ st esce Traore entra Rivetti voto 6. Non entrati Gavazzeni, Schiavone, Rizzi, Giussani, Diaferio, Ebui. Allenatore Bellinzaghi 6.

34’st esce Brunetti entra Del Prato sv. Non entrati Taliento, Benzoni, Silvestri, Pata, Probo, Elia, Nottoli, Forno. Allenatore Polistina 7.

CREMONESE - RENATE

1-0

Un mattone in più per tirare su il campanile». Parlare di mani sul campionato non si usa più per scaramanzia che per altro, ma con la vittoria di oggi i ragazzi di Polistina aggiungono qualcosa in più di un semplice mattone ad un campionato fin qui perfettamente costruito. L’Atalanta vince una partita fatta più di studio reciproco e tattica che di emozioni. L’Inter la perde, ma dimostra che il secondo posto in classifica non è affatto un caso. Nei primi 35’ è uno solo lo squillo ed è di marca atalantina: Capone si presenta in solitaria davanti a Brugnoni, eccellente nel neutralizzare in uscita bassa la sua conclusione. La partita però è in stallo: da un lato i padroni di casa si affidano spesso a lanci lunghi per Traorè, bravo a tener palla e a far salire la squadra, ma sempre troppo solo per poter sfondare e far valere la propria fisicità. Dall’altro è Capone a creare i maggiori scompigli nella retroguardia neroazzurra non dando punti di riferimento, ma i baluardi di Bellinzaghi reggono e costringono gli avversari ad abbassarsi molto per

«

PERGOLETTESE - BRESCIA

F 29’ Barbaro (C).

F 17’ st Quaresmini (B).

ARBITRO Casati di Treviglio 6.5

ARBITRO Caldera di Como 6.5

Luzardi Restuccia Bertolotti Novjovra Alghisi Forni Pitrotto Viola Myrteza Maffini Barbaro

99 99 99 00 99 99 99 99 99 99 99

5 16 17 4 10 19 14 19 19 15 15

0 0 0 0 0 0 0 2 10 1 1

6.20 6.07 6.00 6.17 6.20 6.08 6.08 6.33 6.39 6.25 6.00

6 6 6 6.5 6 6 6.5 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Salvi Mutti Volontè Di Benedetto Frigerio Recalcati Lucca Fiore Verderio Roda Brambilla

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

14 14 7 18 15 13 17 12 18 18 18

0 0 0 1 1 1 1 0 2 3 0

6.25 6.04 6.00 6.22 6.07 6.15 6.28 6.00 6.03 6.12 6.06

6 6 6 6.5 6 6.5 6 6 6 6.5 6

Rossi Selicato Iezzi Morello Pomero Ornaghi Boggi Fellegara Raffaldi Bongiorni Zaffino

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

14 11 18 18 14 18 16 15 17 16 18

0 0 0 1 0 0 1 0 1 1 0

6.11 6.00 6.25 6.11 5.96 6.28 6.12 6.00 6.09 6.04 6.24

6 6 6.5 6 6 7 6 6 6 6 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Festa Pedercini Venturelli Pasqua Mortara Zanotti Quaresmini Ferrari Verde Galante Pellegrini

0-1

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

9 13 15 16 17 10 13 18 17 18 17

0 0 2 1 0 0 5 0 1 0 2

6.33 6.23 6.10 6.09 6.09 6.05 6.12 6.06 6.00 6.06 6.26

6 6 6 6.5 6.5 6 7 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

1’ st esce Maffini entra Sacchi voto 6; 15’st esce Barbaro entra Foppa voto 6; 18’ st esce Myrteza entra Capellini voto 6; 26’ st esce Novjovra entra Chiari voto 6; 32’ st esce Viola entra Miretta sv. Non entrati Garletti, Soresina. Allenatore Bresciani 6.5.

35’ esce Lucca entra Bonalume voto 6; 5’ st esce Fiore entra Bonaccorso voto 6; 22’ st esce Mutti entra Fusi voto 6; 23’st esce Volontè entra Sala voto 6. Non entrati Belotti, Cavagna, Castelnuovo, Cantù. Allenatore Raspelli 6.5.

19’ st esce Morello entra Vergani voto 6; 24’ st esce Bongiorni entra Parma voto 6. Non entrati Visigalli, Colzani, Armanni, Torresani, Gibellini. Allenatore Lombardini 6.

10’ st esce Pellegrini entra Ambrosi voto 6; 12’ st esce Pasqua entra Barezzani voto 6; 13’ st esce Verde entra Ari voto 6; 30’ st esce Pedercini entra Licini sv. Non entrati Peroni, Baronio, Baiocco, Cancelli. Allenatore Volpi 6.5.

STRAPOTERE / Ogliari e l’Atalanta devastanti: vittoria anche a Interello

CAGLIARI - MILAN

1-2

ALBINOLEFFE - MONZA

2-0

FERALPISALÒ - COMO

2-2

F 21’ Camba (C), 17’ st Tsadjout (M), 22’ st Gabbia (M).

F 28’ Lamera (A), 33’ Calì (A).

F 20’ Carrante (C), 34’ aut. Don (F), 35’ aut. Fiore (C), 34’ st Bazzoli (F).

ARBITRO Bognoli di Olbia 6.5

ARBITRO Dell’Oca di Como 6.

ARBITRO Beretta di Monza 6.5

Cogoni Mastino Pes Cadili Ghiani Ruggeri Doratiotto F. Bilea Camba Doratiotto R. Atzeni

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

14 17 16 16 17 19 19 18 19 18 16

0 0 0 1 0 1 1 1 4 0 1

6.00 6.09 6.09 6.19 6.12 6.08 6.21 6.14 6.18 6.22 6.00

6 6 6 6 6 6 6 6 6.5 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Donnarumma Viola Mutti Sportelli Curto Gabbia Cantelli Finelli Tsadjout Akuetteh Torrasi

99 99 99 00 99 99 99 99 99 99 99

17 15 12 17 17 14 15 14 17 15 17

0 1 2 0 1 7 2 0 8 0 1

6.29 6.00 6.00 6.19 6.18 6.29 6.17 6.07 6.29 6.13 6.38

6 6 6 6 6 6.5 6 6 6.5 6 6

Aiello Gervasoni Bertuletti Ravasio Acerbis Lamera Battaini Zambelli Castelli Calì Vitali

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

12 18 19 17 13 18 13 18 16 16 19

0 1 0 0 0 4 1 1 9 2 4

6.09 6.09 6.13 6.32 6.50 6.18 6.12 6.19 6.43 6.15 6.11

6 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6 6 6 7 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Bizzi Bonella Villa Putzolu Menga Raffaglio Diana Calmi Urbano Caferri Pace

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

16 15 16 15 16 16 15 5 10 13 13

0 0 0 3 4 1 3 0 0 5 2

6.19 6.07 6.53 6.27 6.22 6.16 6.20 6.00 6.25 6.23 6.08

6 6 7 6.5 6.5 6 6 6 6 6 6

Chiappini Aziri Don Ravani Lirli Savoldi Bertoli Miglio Ndoj Colpani Magri

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

17 10 14 13 18 14 17 18 16 17 17

0 0 1 1 0 0 6 1 2 0 2

6.09 6.00 6.04 6.12 6.18 6.14 6.38 6.03 6.16 6.26 6.06

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Mazzucchi 99 Besana Morgan99 Carzaniga 99 Fiore 99 Sangiorgi 99 Ouahdani 99 Mutton 99 Modesti 99 Carrante 99 Ferrerio 99 Besana Dennis 99

19 15 14 18 15 7 19 19 16 19 19

0 0 0 0 1 1 8 0 3 3 5

6.13 6.04 6.00 6.08 6.19 6.21 6.26 6.11 6.03 6.24 6.17

6 6 6 6 6 6 6 6 6.5 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

16’st esce Atzeni entra Mastromarino voto 6; 22’ st esce Doratiotto R. entra Puddu voto 6; 23’ st esce Bilea entra Lampis voto 6; 28’ st esce Doratiotto F. entra Alberghina voto 6. Non entrati Mattana, Sarritzu, Cuccu. Allenatore Pillosu 6.5.

1’ st esce Cantelli entra Vigolo voto 6; 14’st esce Akuetteh entra Ferrario voto 6; 14’ st esce Curto entra Zennaro voto 6; 33’ st esce Tsadjout entra Zhikov voto 6. Non entrati Guarnone, Barbaglia, Cortinovis, Di Nardo, Rodriguez. Allenatore Bertuzzo 6.5.

13’ st esce Vitali entra Sow voto 6; 25’ st esce Zambelli entra Pace voto 6; 28’ st esce Castelli entra Spampatti voto 6; 32’st esce Calì entra Ranghetti sv. Non entrati Clemente,Togni, Fenili. Allenatore Danelli 6.5.

17’ esce Bonella entra Montrasio voto 6; 1’ st esce Urbano entra Fumagalli voto 6; 1’ st esce Pace entra Ieriti voto 6; 20’ st esce Calmi entra Piacentini voto 6; 26’ st esce Caferri entra Oggioni voto 6. Non entrati Brescello, Biella, Longhini, Bossi. Allenatore Acquaviva 6.5.

28’ esce Savoldi entra Migliorati voto 6; 1’ st esce Bertoli entra Panelli voto 6; 16’ st esce Lirli entra Sterza voto 6; 19’st esce Don entra Bazzoli voto 6.5. Non entrati Scebba, Pialorsi, Battagliola, Apollonio. Allenatore Diana 6.5.

9’ st esce Besana Dennis entra Cassina voto 6; 21’ st esce Modesti entra Quarenghi voto 6; 27’ st esce Carrante entra Pastore voto 6. Non entrati Lodini, Provasi, Stocco, Magonara. Allenatore Gentilini 6.


34 GIOVANISSIMI / GIRONE C Girone C VICENZA 43 18 14 1 3 36

Pt

Risultati 20ª giornata CHIEVO - VIRTUS VERONA MANTOVA - CASTIGLIONE MN PADOVA - VENEZIA REAL VICENZA - BASSANO V. VERONA - UDINESE VICENZA - SUDTIROL HA RIPOSATO: CITTADELLA

2-0 ND ND ND ND 1-1

Prossimo turno 16/03 h.11:00 BASSANO V. - CHIEVO CITTADELLA - PADOVA SUDTIROL - MANTOVA UDINESE - VICENZA VENEZIA - REAL VICENZA VIRTUS VERONA - VERONA RIPOSA: CASTIGLIONE MN

(1-3) (3-2) (1-0) (1-3) (6-2) (0-2)

Legenda

SUDTIROL VERONA CHIEVO CITTADELLA UDINESE PADOVA MANTOVA VENEZIA VIRTUS VERONA BASSANO V. REAL VICENZA CASTIGLIONE MN

43 41 35 33 32 32 21 16 13 10 7 3

G

V

19 17 19 18 18 18 17 17 18 17 18 18

14 13 10 10 9 10 6 3 3 2 2 1

N

1 2 5 3 5 2 3 7 4 4 1 0

P

4 2 4 5 4 6 8 7 11 11 15 17

www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

47 37 41 45 41 32 20 18 18 20 12 8

9 19 10 15 24 24 21 23 20 41 35 74 60

27 28 27 26 21 17 11 -3 -2 -23 -15 -62 -52

7 8 6 7 5 5 4 1 2 2 0 2 1

1 0 2 1 2 3 1 2 2 3 2 0 0

1 1 0 2 2 1 4 5 5 4 7 7 8

19 24 15 25 27 19 17 6 10 14 6 10 7

6 4 2 9 9 9 17 14 11 20 16 38 21

7 6 7 3 5 4 6 5 1 1 2 0 0

0 1 0 4 1 2 1 1 5 1 2 1 0

2 3 2 2 3 3 2 3 2 7 4 8 9

17 23 22 16 18 22 15 14 8 4 14 2 1

3 15 8 6 15 15 4 9 9 21 19 36 39

Top 11

F Marcatori 20 RETI: Djbril (Cittadella) 17 RETI: De Nuzzo (Udinese) 15 RETI: Galassiti (Sudtirol) 13 RETI: Aloisi (Verona) 9 RETI: Tumiatti (Vicenza) 8 RETI: Gashi (Padova), Yeboah (Vicen-

1

Piz Sudtirol

2

3

Rinaldo

Dissegna

Sudtirol

Vicenza

4

5

Abedi

za), Piazza (Bassano V.), Rabbas (Chievo) 7 RETI: Straudi (Sudtirol), Simeoni (Venezia) 6 RETI: Pernigotti (Mantova), Borrreggio (Padova), Franchini (Chievo), Torres (Sudtirol), Pieve (Udinese), Gecchele (Verona) 5 RETI: Martins (Verona), Michieletto (Cittadella), Giordani (Bassano V.), Paiolo (Chievo), Crisciti (Udinese) 4 RETI: Andriollo, Milenkovic (Vicenza), Cherubin (Verona), Scaroni (Chievo), Barzon (Padova), Warme, Tappeiner (Sudtirol), Nicoloso (Udinese) e altri 2.

Boni

Virtus Verona

Chievo

6

Forti Sudtirol

7

8

Tappeiner

Straudi

Sudtirol

Sudtirol

9 10

Peroni

11

Virtus Verona

Scaroni

Rabbas

Chievo

Chievo

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone C • Tirolesi e biancorossi si dividono la posta (1-1) continuando da protagonisti la corsa ai playoff

VICENZA E SUDTIROL:PARI OK! Luca Polato

VICENZA - SUDTIROL

1-1

F 12’ Dissegna (V), 10’ st Tappeiner (S).

ARBITRO Giovanni Toninello di Este 6.

Farina Zuddas Contri Carniato Dissegna Borin Sbrissa Borsato Andriollo Yeboah Tumiatti

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

9 13 14 14 13 14 15 14 14 16 16

0 0 1 1 3 1 1 1 4 8 9

6.50 6.38 6.36 6.46 6.38 6.50 6.14 6.18 6.23 6.78 6.39

6.5 6.5 6.5 6.5 7 7.5 6 6.5 6.5 6.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Piz Dallago Kuppelwieser Trafoier Rinaldo Straudi Ottl Tappeiner Galassiti Torres Zortea

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

14 17 17 18 19 11 16 18 17 19 14

0 0 0 0 3 7 1 4 15 6 3

6.39 6.29 6.21 6.47 6.69 6.95 6.31 6.67 6.68 6.33 6.17

7.5 6.5 6 6.5 7.5 7.5 6 7.5 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

20’ st esce Sbrissa entra De Tomasi voto 6; 30’ st esce Tumiatti entra Milenkovic voto 6. Non entrati Minniti. Allenatore Paggiola 6.5.

1’ st esce Torres entra Forti voto 7.5; 10’ st esce Ottl entra Warme voto 6; 10’ st esce Kuppelwieser entra Ebner voto 6; 15’st esce Zortea entra Daniele voto 6; 35’st esce Galassiti entra Platzer voto 6. Non entrati Stufferin. Allenatore Scwellensattel 6.5.

In un girone martoriato dalle partite rinviate sia per pioggia che per impraticabilità del campo, spicca invece il match clou della ventesima giornata che si è invece giocato dando vita ad un incontro sicuramente molto equilibrato e ben interpretato da entrambe le compagini. Stiamo parlando di Vicenza e Sudtirol, appaiate adesso al primo posto a quota 43 punti, ma con la squadra di Paiola che ha una partita in meno. 1-1 il risultato finale che nel complesso risulta essere francamente giusto. A passare in vantaggio dopo 12 minuti nel corso della prima frazione di gioco è il Vicenza che segna con Dissegna. Il giocatore biancorosso mette in rete di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto dalla sinistra. Il giocatore vicentino è abile ad anticipare tutti e a mettere in rete di testa dalla sinistra sul secondo palo. Nella ripresa il pareggio di Tappeiner al 10’ grazie a una punizione dai venti metri che si insacca rasoterra sotto la barriera e batte Farina. Nell’altra partita disputata

bene il Chievo che batte 2-0 la Virtus Verona. In un match abbastanza spigoloso per via dell’ottima organizzazione difensiva della Virtus Verona che si chiude e riparte in contropiede, i clivensi passano in vantaggio con Rabbas al 31’ del primo tempo. Il giocatore gialloblu è abile a ribattere in rete sugli sviluppi di una mischia in area. Il Chievo gioca bene e domina e ottiene poi la rete del definitivo e meritato 2-0 con Scaroni al 26’ del secondo tempo. Con questa vittoria il Chievo si porta a quota 35 punti e mantiene il quarto posto, ultimo valido per i playoff. Ad accompagnarlo ad oggi sarebbe oltre che a Vicenza e Sudtirol anche il Verona. Nota a parte per la classifica marcatori. Qui per adesso a farla da padrone è Djbril del Cittadella con 20 reti seguito a ruota da De Nuzzo dell’Udinese a quota 17. Terzo posto per Galassiti del Sudtirol con 15 reti all’attivo. Nel prossimo turno difficile partita per il Vicenza che andrà sull’ostico campo dell’Udinese, mentre il Verona se la vedrà con la Virtus in un derby che si preannuncia infuocato.

CHIEVO - VIRTUS VERONA

2-0

F 31’ Rabbas (C), 26’ st Scaroni (C).

ARBITRO Laval Vallet di Verona 6.

Pavoni Visconti Boni Carminati Tonin Ceretta Merci Bertagnoli Savoia Rabbas Borgogna

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

5 15 13 19 15 11 12 19 8 15 15

0 2 0 1 0 3 3 3 0 8 1

6.50 6.50 6.32 6.56 6.32 6.25 6.36 6.65 5.93 6.58 6.17

6.5 6.5 7 6.5 6 6 6 6.5 6 7 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Lodi Bortolazzi Abedi Pesenato Dal Molin Derossi Odigwe Lavarini Peroni Panato Baldassarre

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

3 16 5 11 16 17 8 15 15 15 16

0 0 0 0 1 0 2 3 3 2 2

6.17 6.22 6.30 6.09 6.25 6.38 6.38 6.33 6.40 6.27 6.28

6.5 6.5 7 6 6.5 6.5 6 6.5 7 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

2’ st esce Savoia entra Scaroni voto 7; 12’ st esce Ceretta entra Leandro voto 6; 14’ st esce Borgogna entra Marini voto 6; 17’ st esce Merci entra Gavazzeni voto 6; 19’ st esce Boni entra Lombardi voto 6; 20’ st esce Rabbas entra Bianco voto 6; 28’ st esce Tonin entra Franchi voto 6. Non entrati Turri, Campostrini. Allenatore Pachera 7.

1’ st esce Baldassarre entra Signori voto 6; 1’ st esce Odigwe entra Donatiello voto 6; 1’ st esce Pesenato entra Fagnani voto 6; 12’ st esce Panato entra Garzetta voto 6; 29’ st esce Abedi entra Viviani voto 6. Non entrati Rossi. Allenatore Zanotti 6.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone D

Risultati 20ª giornata EMPOLI - PONTEDERA FIORENTINA - LIVORNO GAVORRANO - VIAREGGIO GROSSETO - SIENA PISA - TUTTOCUOIO PRATO - POGGIBONSI SPEZIA - CARRARESE

6-0 0-1 1-0 1-2 5-2 3-0 3-1

Prossimo turno 16/03 h.11:00 CARRARESE - GROSSETO LIVORNO - GAVORRANO POGGIBONSI - EMPOLI PONTEDERA - SPEZIA SIENA - FIORENTINA TUTTOCUOIO - PRATO VIAREGGIO - PISA

(0-3) (3-1) (0-2) (0-3) (0-1) (0-2) (0-0)

Legenda

FIORENTINA EMPOLI SPEZIA SIENA PRATO GROSSETO PISA LIVORNO CARRARESE POGGIBONSI PONTEDERA GAVORRANO VIAREGGIO TUTTOCUOIO

GIRONE D / GIOVANISSIMI 35 F Marcatori Top 11 8

Pt

G

V

N

P

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

57 48 46 40 34 33 31 25 21 18 18 14 12 5

20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20

19 16 15 13 10 10 10 7 6 5 5 4 2 0

0 0 1 1 4 3 1 4 3 3 3 2 6 5

1 4 4 6 6 7 9 9 11 12 12 14 12 15

69 69 52 40 37 35 41 29 28 8 18 18 11 15

12 20 19 19 23 29 30 34 47 24 44 66 38 65

57 49 33 21 14 6 11 -5 -19 -16 -26 -48 -27 -50

9 10 8 8 6 6 5 1 4 2 4 3 1 0

0 0 1 1 1 1 1 3 1 2 1 1 2 3

1 1 2 1 3 3 4 6 5 6 5 6 6 6

35 44 27 28 25 19 21 11 16 4 11 12 6 7

4 6 7 7 12 13 16 20 24 13 14 20 19 29

10 6 7 5 4 4 5 6 2 3 1 1 1 0

0 0 0 0 3 2 0 1 2 1 2 1 4 2

0 3 2 5 3 4 5 3 6 6 7 8 6 9

34 25 25 12 12 16 20 18 12 4 7 6 5 8

14 RETI: Pesci (Pisa) 12 RETI: Laurenti (Empoli) 11 RETI: Gori (Fiorentina), Vatteroni

14 12 12 11 16 14 14 23 11 30 46 19 36

1

Bruno Pisa

(Spezia), Fabbri (Empoli) 10 RETI: Chiti (Empoli), Imbrenda (Fiorentina) 9 RETI: Pelliccia (Siena), Faye (Fiorentina), Maliziola (Grosseto) 8 RETI: Conti (Tuttocuoio), Militari (Fiorentina), Bicocchi (Grosseto), Borzhanaj (Carrarese) 7 RETI: Santucci (Empoli), Bi Zamble (Fiorentina), De Carolis (Grosseto), Olivieri (Siena) 6 RETI: Scherlich (Pontedera), Patrignani (Fiorentina), Miele (Prato), Caimi, Faraoni, La Porta (Pisa), Perrone (Spezia), Cerboni (Gavorrano), Airinei (Siena).

6

3

Fantechi

Rosati

Prato

Poggibonsi

5

Godano

2

Bizzarri

Gavorrano

Empoli

8

Amore Livorno

4

7

Bicocchi

Akkamadu

Grosseto

Fiorentina

11 9

Faraoni

10

Pisa

Laurenti

Manno

Empoli

Spezia

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Gir. D • Che sgambetto del Livorno di Gai alla capolista! Laurenti ne fa tre ad Empoli e Faraoni show a Pisa

TUTTI A BORDO AMARANTO!

punti importanti. Picotti e Salvalaggio, maestro ed allievo, si scontrano nel match Spezia-Carrarese, dove a trionfare è il secondo per 3-1. Dopo l’iniziale vantaggio ospite arrivato sugli sviluppi di una palla ferma, gli aquilotti pareggiano con Grieco su un tap-in a seguito di un contropiede, Manno raddoppia su corner e Verdicchio chiude i conti calciando dopo un disimpegno errato della difesa ospite. Il Prato liquida senza troppi problemi, in un solo tempo, il Poggibonsi, grazie alle reti di Miele G., Lacedra e Fantechi: ques’ultimo realizza la rete più affascinante con un colpo di testa quando si eleva su calcio d’angolo. Anche i pisani di Zanetti vincono senza intoppi contro il Tuttocuoio fanalino di coda del girone. Migliore in campo Faraoni, che oltre ad aver realizzato una doppietta, è stato il più tonico in campo. I senesi passano in esterna sul Grosseto grazie alla reti di Scimia e Olivieri, sebbene alcuni episodi lasciano qualche dubbio. Il Gavorrano si impone in casa per 1-0 sul Viareggio grazie a Cerboni che sfrutta al meglio un lancio lungo di Trafeli per anticipare con un pallonetto l’uscita di Doveri.

Matteo Masiero

FIORENTINA - LIVORNO

0-1

F 10’ st Amore (L).

ARBITRO Prela di Pistoia 6

Satalino Offretti Ranieri Faye Mazzoli Salvini Patrignani Militari Gori Zaniolo Bi Zamble

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

9 8 2 14 8 10 11 16 15 10 11

0 0 0 7 1 0 6 8 11 3 7

6.33 6.31 6.25 6.54 6.38 6.15 6.41 6.50 6.36 6.00 6.31

6.5 6 6.5 6.5 6.5 6 6.5 6.5 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Romboli Vittorini Meini Cortopassi Zocchi Rossi Savona Bartolini Amore Giani Canessa

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

10 12 11 18 19 15 15 15 19 15 13

0 1 0 2 2 0 0 0 5 1 2

6.33 6.29 6.10 6.29 6.39 6.17 6.17 6.13 6.42 6.17 6.25

6.5 6 6.5 6.5 6 6.5 6 6.5 7.5 6.5 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

10’ st esce Bi Zamble entra Martorelli voto 6; 11’ st esce Zaniolo entra Purro voto 6; 14’ st esce Offretti entra Giuseppini voto 6; 27’ st esce Patrignani entra Imbrenda voto 6. Non entrati Cerofolini, Bari, Lischi, Grandoni, Marozzi. Allenatore Baggio.

5’ st esce Bartolini entra Corucci voto 6.5; 7’ st esce Savona entra Marinelli voto 6.5; 10’ st esce Rossi entra Martelli voto 6.5; 19’ st esce Vittorini entra Bianchini voto 6.5; 22’ st esce Amore entra Viciani voto 6.5; 34’ st esce Corucci entra Gazzanelli voto 6.5. Non entrati Pesci, Morelli, Di Batte. Allenatore Gai.

EMPOLI - PONTEDERA

6-0

F 13’ Laurenti (E), 12’ st Laurenti (E), 15’ st Fabbri (E), 17’ st Becagli (E), 26’ st Santucci (E), 36’ st Laurenti (E).

ARBITRO Bruttini di Siena 6 Meli Bizzarri Salvi Gisti Cardini Lucchesi Laurenti Castorani Fabbri Folegnani Chiti

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

8 12 14 17 15 15 18 17 17 15 18

0 0 3 4 5 0 12 0 11 5 10

6.38 6.41 6.29 6.31 6.31 6.27 6.58 6.26 6.50 6.50 6.47

6.5 6.5 6.5 6 7 6 8 6 7 6 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Betti Iannaccone Contini Manetti Pollichino Pietranera Gargani Parenti Scherlich Veraldi Mani

99 99 99 99 99 99 2 99 99 99 99

19 4 16 18 16 20 4 20 19 14 10

0 0 0 0 0 0 0 3 6 2 2

5.97 5.75 6.04 6.31 6.14 6.41 6.00 6.39 6.62 6.17 6.30

5 5 5.5 5.5 5.5 6 5.5 5.5 6.5 5.5 6

n primis, non è possibile sorvolare sulla caduta della Fiorentina, “reduce” da 19 vittorie consecutive. I livornesi, artefici di una prestazione maiuscola, sono i primi della stagione ad uscire vincitori da un’incontro con la viola, tra l’altro senza aver subito alcuna rete. Ottima gara dei ragazzi di mister Bombardieri che travolgono con uno scoppiettante 6-0 i pontederesi di Caponi, che tuttavia sono riusciti a sostenere per quasi un tempo di gioco il ritmo empolano. Un rigore non dato agli ospiti ed una rete convalidata in netto offside pompano leggermente il risultato, ma i padroni di casa sono riusciti ad imporsi ottimamente. L’ MVP non può non essere Laurenti che con la sua tripletta si porta a casa il pallone. Senza ombra di dubbio è suo il goal più bello (ed il primo): dopo aver dribblato un paio di giocatori dalla trequarti, si defila in area e scaglia un gran diagonale che va ad incrociare sul secondo palo. Becagli, Santucci, Fabbri e Cardini condiscono la vittoria con giocate fresche e brillanti e mettono in saccoccia 3 STOP / Arriva alla 20J gara il primo stop per la Fiorentina di Eddy Baggio

I

SPEZIA - CARRARESE

3-1

PRATO - POGGIBONSI

F 10’ aut. Selimi (S), 25’ Grieco (S), 20’ st Manno (S), 27’ st Verdicchio (S).

F 5’ Miele (Pr), 15’ Lacedra (Pr), 25’ Fantechi (Pr).

ARBITRO Pietraforte di La Spezia 6.5

ARBITRO Ricci di Viareggio 6.5

Greci Giannini Della Pina Cantatore Selimi Gavini Giuliani D’Angelo Vatteroni Grieco Manno

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

4 13 13 17 16 16 16 14 13 15 15

0 0 1 1 0 1 3 1 11 5 3

6.38 6.25 6.27 6.24 6.12 6.28 6.22 6.18 6.58 6.37 6.37

6.5 6.5 6.5 6.5 6 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Ricci M. D’Adamo Dell’Amico Serri Landucci Macchioni Dal Lago Ciobanu Aldovrandi Raffo Bedini

99 99 99 99 99 99 99 99 00 99 99

16 17 10 12 11 18 16 18 5 18 18

0 2 0 0 0 2 4 2 0 3 0

6.18 6.06 5.90 6.04 6.18 6.09 6.25 6.22 6.60 6.19 6.20

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Grasso Torcasso Fantechi Coselli Miele Casini Daidone Sforzi Miele Lacedra Corrado

99 99 99 99 00 99 99 99 99 99 00

13 13 14 16 2 12 14 18 16 16 11

0 0 2 2 0 0 2 4 6 2 1

6.27 6.42 6.19 6.44 6.25 6.45 6.33 6.35 6.50 6.33 6.18

6 6 6.5 6.5 6.5 6.5 6 6 6.5 6.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Bruni Mezzedimi Balestra Taglialavore Rosati Matteini Campatelli Favuzzi Carzoli Antonaccio Calosi

3-0

99 99 99 99 99 99 99 99 96 99 99

15 16 15 17 18 18 18 4 5 20 11

0 0 0 0 1 0 0 0 1 1 1

6.04 6.07 6.00 6.13 6.18 6.29 6.07 5.88 5.80 6.24 6.06

6 6 6 5 6.5 5.5 6 5.5 5 5.5 5.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

27’esce Folegnani entra Bani voto 6; 1’ st esce Lucchesi entra Vitale voto 6; 16’ st esce Castorani entra Pasquale voto 7; 16’ st esce Salvi entra Becagli voto 7; 19’ st esce Chiti entra Santucci voto 6.5; 20’ st esce Gisti entra Favilli voto 6; 25’st esce Bizzarri entra Rosi voto 6.5. Non entrati Fenderigo, Landi. Allenatore Bombardieri.

10’ st esce Iannaccone entra Prato voto 5; 17’ st esce Parenti entra Di Bella voto 5.5; 17’ st esce Veraldi entra Piappelli voto 5.5; 17’ st esce Gargani entra Lorenzi voto 5; 20’ st esce Manetti entra Mazzurco voto 5; 20’ st esce Mani entra Dinelli voto 6. Non entrati Vani. Allenatore Caponi.Dirigente Pollichino.

11’st esce Giannini entra Posenato voto 6; 11’ st esce Giuliani entra Verdicchio voto 6.5;20’st esce D’Angelo entra Aziegbe voto 6.5;20’st esce Grieco entra De Felici voto 6.5;28’st esce Vatteroni entra Perrone voto 6; 28’ st esce Manno entra Panico voto 6.5; 29’ st esce Della Pina entra Reginato voto 6.5. Non entrati Alberti,Manfredi. Allenatore Salvalaggio.Dirigente Fontana.

1’st esce D’Adamo entra Granai voto 5;15’ st esce Dal Lago entra Tonazzini voto 6;15’ st esce Aldovrandi entra Nicolini voto 6;20’ st esce Granai entra Ricci A.voto 6. Non entrati Gussoni,Imperatrice. Allenatore Piccotti.Dirigente Ricci.

esce Casini entra Rorandelli voto 6; esce Lacedra entra Moscardi voto 6; esce Miele entra Fuschetto voto 6.5; esce Torcasso entra Casolari voto 6; esce Corrado entra Martino voto 6; esce Miele entra Rozzi voto 6.5; 25’ st esce Grasso entra Ricotta voto 6.

10’st esce Calosi entra Ravegnani voto 6; 10’ st esce Favuzzi entra Campatelli voto 5.5; 10’ st esce Taglialavore entra Giubbolini voto 6; 20’ st esce Carzoli entra Tuveri voto 5.5; 20’ st esce Antonaccio entra Colibazzi voto 6; 20’ st esce Balestra entra Orlandini voto 6; 30’st esce Bruni entra Balderi voto 6. Non entrati Marzi,Calamassi. Allenatore Massai.Dirigente Colibazzi.

PISA - TUTTOCUOIO

5-2

F 2’ Faraoni (P), 15’ Conti (T), 3’ st Faraoni (P), 15’ st Pesci (P), 20’ st Birindelli (P), 25’ st La Porta (P), 36’ st Morana (T).

ARBITRO Nasca di Livorno 6.5 Bruno Taccola Paci Balduini Raffaelli Castellacci Birindelli Caimi Pesci Faraoni Del Magro

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

16 13 17 17 20 16 17 20 20 16 17

0 0 0 2 0 0 2 6 14 6 3

6.21 6.45 6.23 6.41 6.19 6.21 6.47 6.29 6.53 6.30 6.43

6.5 6.5 6 6.5 6 6.5 7 6 6.5 7.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Signorini Botti Prete Alì Ghimenti Bonocore Galletti Gambini Cecchetti Conti Spigoni

99 99 2 99 99 99 00 99 99 99 99

13 19 5 5 19 19 7 16 5 19 19

0 1 0 0 0 2 0 1 0 8 0

6.42 6.19 6.20 6.40 6.42 6.31 6.14 6.19 6.20 6.56 6.11

6 6 6.5 6.5 6 6 6 6.5 6 7 6

Allenatore Guerri.Dirigente Simoni.

GAVORRANO - VIAREGGIO

1-0

GROSSETO - SIENA

1-2

F 1’ st Cerboni (G).

F 25’ Scimia (S), 16’ st Bicocchi (G), 27’ st Olivieri (S).

ARBITRO Khouribech di Grosseto 6

ARBITRO Lumetta di Piombino 6

Pagliuchi Formicola Muja Trafeli Godano Fuschi Cerboni Marzocchi Sorrentino Melani Melfi

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

11 10 14 9 11 12 10 10 11 12 10

0 1 2 1 1 1 6 0 1 1 0

6.36 6.28 6.12 6.28 6.32 6.20 6.35 6.10 6.25 6.17 6.33

6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 7 6 6.5 6.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Doveri Carrelli Ambrosini Marceddu Scali Nanni Capasso D’Angelo Lagalla Guagliardo Cerri

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

10 9 12 12 12 13 12 14 12 11 15

0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 5

6.50 6.17 6.09 6.17 6.12 6.23 6.08 6.21 6.17 6.09 6.23

6.5 6 6 6.5 6 6 6.5 6 6.5 6.5

Nunziatini Cicerchia Laiolo Miccoli Tistarelli Pastorelli Abbate Bicocchi Loffredo De Bianchi Franceschi

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

10 17 8 16 14 16 10 17 12 14 18

0 1 1 0 1 0 0 8 3 2 1

6.10 6.31 6.21 6.37 6.27 6.37 6.11 6.38 6.25 6.27 6.15

6 6.5 6.5 6 6 6.5 6 6.5 6.5 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Morelli Arapi Spinelli Aprile Ceccuzzi Bussone Olivieri Salvestroni Pelliccia Scimia Di Paola

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

11 8 17 13 17 11 13 15 14 13 13

0 0 0 1 3 0 7 1 9 3 2

6.36 6.12 6.24 6.33 6.50 6.18 6.54 6.33 6.75 6.27 6.25

6.5 6.5 6 6.5 6 6.5 7 6.5 6.5 7 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

1’st esce Del Magro entra La Porta voto 6.5; 20’ st esce Castellacci entra Matteoli voto 6; 20’ st esce Taccola entra Benvenuti voto 6; 22’st esce Faraoni entra Rexhepai voto 6; 24’ st esce Caimi entra Nencioni voto 6; 30’ st esce Birindelli entra Menichetti voto 6.5. Non entrati Ametrano. Allenatore Zanetti. Dirigente Costa.

1’ st esce Cecchetti entra Morana voto 6.5; 1’ st esce Galletti entra Santini voto 6; 20’ st esce Alì entra Gargani voto 6; 30’st esce Prete entra Malucchi voto 6. Non entrati Puccini, Melani. Allenatore Dal Bò.Dirigente Stefanelli.

16’ st esce Melani entra Vergni voto 6.5; 18’ st esce Formicola entra Salvatore voto 6.5; 30’ st esce Melfi entra Terrosi voto 6.5; 33’ st esce Sorrentino entra Pazzagli voto 6.5; 35’ st esce Cerboni entra D’Aniello voto 6.5. Non entrati Cogno, Corradi. Allenatore Rosini.

3’ st esce Ambrosini entra Brugiotti voto 6; 10’ st esce D’Angelo entra Onwubolu voto 6; 15’ st esce Capasso entra Maloku voto 6. Non entrati Giorgetti, Burgalassi. Allenatore Casani.

5’ st esce Franceschi entra Maliziola voto 6; 20’ st esce Laiolo entra Muca voto 6; 28’ st esce Cicerchia entra Ferrari voto 6. Non entrati Tarantino, Cecchini, Picchianti, Parentini. Allenatore Biliotti. (All. in seconda Stefani).Dirigente Grandinetti.

11’ st esce Scimia entra Airinei ; 18’ st esce Ceccuzzi entra Ravanelli G. ; 33’ st esce Pelliccia entra Bracciali . Non entrati Micheli, Bongini, Di Renzone, Papini, Maestrini, Crisci. Allenatore Galasso.Dirigente Marsi.


36 GIOVANISSIMI / GIRONE E Girone E PARMA 49 20 15 4 1 58

Pt

Risultati 20ª giornata BOLOGNA - REGGIANA CARPI - BELLARIA IGEA CESENA - GUBBIO FORLÌ - SPAL PARMA - MODENA SAN MARINO - SASSUOLO SANTARCANGELO - RIMINI

1-5 2-1 3-0 1-0 2-0 1-3 0-0

Prossimo turno 16/03 h.11:00 BELLARIA IGEA - SAN MARINO GUBBIO - CARPI MODENA - CESENA REGGIANA - FORLÌ RIMINI - BOLOGNA SASSUOLO - SANTARCANGELO SPAL - PARMA

(2-5) (0-0) (0-2) (1-3) (0-4) (4-2) (0-6)

Legenda

SASSUOLO REGGIANA CESENA BOLOGNA FORLÌ MODENA CARPI SANTARCANGELO GUBBIO SAN MARINO RIMINI SPAL BELLARIA IGEA

43 42 41 41 41 38 22 20 20 16 12 11 2

G

V

20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20

14 13 12 13 12 12 6 5 5 5 3 3 0

N

1 3 5 2 5 2 4 5 5 1 3 2 2

P

5 4 3 5 3 6 10 10 10 14 14 15 18

www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

49 44 58 63 31 48 20 22 14 27 19 17 10

13 28 18 13 34 15 19 27 34 33 55 50 54 87

45 21 26 45 29 16 29 -7 -12 -19 -28 -31 -37 -77

8 7 5 7 7 5 7 2 1 3 4 1 3 0

2 1 2 2 1 3 1 2 2 2 0 2 0 2

0 2 2 2 2 2 2 7 7 5 6 7 6 8

34 25 19 31 39 11 27 7 12 9 19 9 13 4

4 15 7 9 17 8 7 14 23 19 22 19 20 37

7 7 8 5 6 7 5 4 4 2 1 2 0 0

2 1 0 3 1 2 3 1 1 3 2 1 1 4 2 3 3 3 3 5 1 8 1 7 2 9 0 10

24 24 25 27 24 20 21 13 10 5 8 10 4 6

Top 11

F Marcatori

9 13 11 4 17 7 12 13 11 14 33 31 34 50

20 RETI: Negri (Bologna) 17 RETI: Cheli (Modena) 15 RETI: Rizzi (Reggiana) 14 RETI: Lelli (Bologna) 12 RETI: Signoriello (Parma) 11 RETI: Palma (Parma) 10 RETI: Andreoli (Cesena) 9 RETI: Marchetti (Sassuolo), Ghidoni

1

Bonadonna Sassuolo

3

5

6

Bazam

Vezzani

Santarcangelo

Reggiana

Bianconi Bologna

(Modena), Setola (Cesena) 8 RETI: Giulianini (Cesena), Giornali (Modena), Brugnano (Reggiana), Banzola (Forlì) 7 RETI: Cozzolino (Reggiana), Opocu, Damiano (Sassuolo), Zucchi (San Marino), Cortini (Forlì), Rivi (Carpi) 6 RETI: Gatti (San Marino), Cozzari, Sala (Bologna), Macchiaroli (Sassuolo), Rispoli, Lanzoni (Parma), Palumbo (Cesena)

2

Piacentini Reggiana

4

Acquafresca Parma

7

8

Palma

Marchetti

Parma

Sassuolo

9 10

Rizzi

11

Reggiana

Moscato

Rivi

Forlì

Carpi

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Gir. E • La Reggiana rifila la manita al Bologna, contro lo Spal il Forlì vince nel finale, bene Cesena e Sassuolo

PARMA,2-0 ETUTTI A CASA

match. Due gol (Di Criscito, ben imbeccato da Murro e Palma, bravo ad anticipare Lo Bello, sono loro a decidere il match) sono bastati per battere il Modena, due gol che sembrano due timbri sulla cartolina inviata a tutti i tifosi: “Fase Nazionale, stiamo arrivando”, così recita la suddetta cartolina. Eppur un elogio, nonostante la sconfitta e il momentaneo ultimo posto tra le sfidanti ai primi quattro posti, va fatto al Modena: per quasi tutta la gara, nonostante la superiorità fisica e di gioco dello squadrone del girone, i gialloblù modenesi sono riusciti a restare in partita e a lottare quasi alla pari con la squadra di Turrini. Risultatone per il Parma, ma l’impresa vera, questa domenica la fa la Reggiana: 5-1 a Bologna (squadra spesso avvezza alle goleade, sia fatte che subite), solito grande Rizzi (hattrick) e un Bedogni che contro il Bologna (compresa anche l’annata scorsa quando allenava il Sassuolo) fa quattro su quattro. Un posto ormai è opzionato da tempo, ma per gli altri tre è una continua battaglia: Modena, Reggiana, Cesena, Forlì, Bologna e Sassuolo, si parte con le scommesse per le fasi finali nazionali.

Simone Scumaci

PARMA - MODENA

2-0

F 15’ st Palma (P), 35’ st Di Criscito (P).

ARBITRO Rima di Reggio Emilia 6.

Ndreu Castelluzzo Libreri Acquafresca Denti Imafidon Alfonsi Cabroni Signoriello Viero Palma

99 00 99 99 99 99 99 99 99 99 99

20 2 18 20 17 12 10 15 20 11 15

0 0 1 0 2 0 1 0 12 0 11

6.38 6.25 6.47 6.55 6.47 6.42 6.44 6.32 6.67 6.44 6.71

6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Schiuma Lo Bello Mineo Banija Zironi Barletta Serroukh Chiossi Cheli Cioppi Ghidoni

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

18 14 17 18 16 17 19 10 20 17 19

0 0 0 0 1 2 5 1 17 3 9

6.33 6.19 6.38 6.33 6.34 6.35 6.42 6.61 6.72 6.29 6.58

6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

1’ st esce Signoriello entra Morselli voto 6.5; 21’ st esce Viero entra Di Criscito voto 6.5; 35’ st esce Palma entra Piscicelli voto 6.5; 35’ st esce Alfonsi entra Murro voto 6.5. Non entrati Morfeo, Maffezzoli, Selloum. Allenatore Turrini.

14’ st esce Chiossi entra Massaro voto 6.5; 15’ st esce Cioppi entra Giornali voto 6.5; 20’ st esce Ghidoni entra Cassoli voto 6.5; 21’ st esce Mineo entra Manfredini voto 6.5. Non entrati Forino, Sordi, Masitti, Bica, Mosca. Allenatore Malverti.

BOLOGNA - REGGIANA

1-5

F 14’ Rizzi (R), 16’ Brugnano (R), 30’ Rizzi (R), 34’ Rizzi (R), 36’ Cozzolino (R), 2’ st Bianconi (B).

ARBITRO Golisciano di Bologna 6. Comastri Borgonovi Cattani Boscati Saletti Pacilli Stanzani Cozzari Negri Nuzzaci Lelli

99 99 99 99 99 99 00 99 99 99 99

9 20 4 6 16 15 5 18 18 18 19

0 0 0 0 0 0 1 6 20 2 14

6.00 6.00 5.67 6.25 6.06 6.23 6.30 6.22 6.67 6.14 6.39

5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Stachezzini Masini Piacentini Vezzani Acanfora Borghi Brugnano Marconi Rizzi Zaccariello Cozzolino

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

15 20 16 20 20 19 19 18 20 20 15

0 2 1 2 0 1 8 4 15 0 7

6.37 6.50 6.47 6.50 6.42 6.66 6.37 6.56 6.97 6.55 6.54

7 7 7 7.5 7 7 7 7.5 8.5 7 7

ono primi, ma da un po’ di giornate non sembravano loro. Serviva un segnale, serviva il segno di una ripresa netta della propria posizione da leader, e questa domenica la grande squadra è tornata: stiamo parlando ovviamente del Parma di Turrini. Poco convincente (ma comunque vincente) a Gubbio, frenato a Forlì, i presupposti per una possibile disfatta contro il Modena c’erano tutti. Qualcuno ci sperava, qualcuno, anche tra i rivali, ben consci che tre punti al Parma avrebbero dato meno fastidio di tre punti al Modena in vista qualificazione (visto il primato già ben saldo della squadra di Turrini), no e, infondo, qualcuno lo sapeva già: sapeva che la grande squadre viene fuori nei momenti di difficoltà, quando certi automatismi, così facili una volta in campo, non riescono più al meglio, quando le giocate risolutrici non arrivano più a salvare un momento, una partita, quando speri in una gara abbordabile ed invece ti tocca uno degli scontri più duri. E’ in questi momenti che la grande squadra ti tira fuori il grande CAPOLISTA / Turrini e il suo Parma vincono il derby col Modena

S

CESENA - GUBBIO

3-0

CARPI - BELLARIA IGEA

F 20’ Andreoli (C), 34’ Ceccacci (C), 35’ rig. Palmese (C).

F 2’ Rivi (C), 24’ Rivi (C), 21’ st Santoni (B).

ARBITRO Greco di Ravenna 6.

ARBITRO Milana di Bologna 6.5.

Sarini Maretti Cucchi Ceccacci Salcuni Palmese Ahmetovic Felli Giulianini Andreoli Setola

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

19 19 16 13 18 17 15 20 20 20 19

0 1 2 2 3 3 2 2 8 10 9

6.34 6.50 6.47 6.54 6.44 6.38 6.50 6.55 6.53 6.60 6.58

6 6 6 6.5 6 6 6 6 6 6.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Monti Lupidi Petroni Castellani Lucarini Castellani Bucci Giandomenco Genghini Negroni Koci

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 00

15 10 18 15 20 16 15 19 20 12 19

0 0 0 1 0 0 0 1 3 1 0

6.23 6.06 6.14 6.20 6.08 6.07 6.03 6.17 6.24 6.23 6.26

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Visentini Aldrovandi Serafini Caesar Ferroni Tamburrano Del Villano Bottoni Rivi Barbieri G. Terranova

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

11 14 13 16 12 19 16 20 16 19 19

0 1 0 2 1 2 0 0 7 0 2

6.33 6.17 6.38 6.69 6.45 6.42 6.34 6.38 6.59 6.36 6.45

6 6 6 6 6 6 6 6 7 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Zammarchi Saracino Veneruso Magnani Tosi Zaghini Lombardi Gacovicaj Santoni Pari Miori

2-1

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 00

18 13 15 13 18 18 15 15 18 17 17

0 0 0 0 1 0 0 2 2 2 0

6.08 6.00 5.93 5.88 6.03 5.92 6.00 6.00 6.03 6.06 5.88

6.5 6 6 6 6 6 6 6 7 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

23’ esce Nuzzaci entra Sala voto 6; 1’ st esce Cattani entra Bellati voto 6.5; 1’st esce Borgonovi entra Bianconi voto 6.5; 20’ st esce Stanzani entra Margiotta voto 5.5; 23’ st esce Negri entra Filoni voto 6. Non entrati Bentivogli, Landini, Benini. Allenatore Treggia.

14’ st esce Rizzi entra De Berti voto 7; 14’ st esce Acanfora entra Corciolani voto 7; 14’ st esce Vezzani entra Santini voto 7; 23’ st esce Cozzolino entra Ben Saad voto 7; 23’ st esce Zaccariello entra Zanichelli M. voto 7; 23’st esce Brugnano entra Zanichelli A. voto 7. Non entrati Bassi, Fantuzzi. Allenatore Bedogni.

15’ st esce Maretti entra Matuozzo voto 6; 20’ st esce Giulianini entra Palumbo voto 6; 20’ st esce Felli entra Salvatori voto 6. Non entrati Vincenzi, Minotti. Allenatore Lantignotti.

Non entrati Ridolfi, Bartocci, Bettelli, Cimadamore, Paglialunga, Arcaleni, Torreggiani. Allenatore Bove.

14’st esce Caesar entra Bezzecchi voto 6; 15’ st esce Terranova entra Campobasso voto 6; 16’ st esce Serafini entra Ghidini voto 6; 21’ st esce Rivi entra Laino voto 6; 21’ st esce Aldrovandi entra Galasso voto 6. Non entrati Nutricato, Ambrogi, Perdichizzi. Allenatore La Manna.

15’st esce Lombardi entra Vagnini voto 6; 20’ st esce Veneruso entra Buldrini voto 6. Non entrati Bonelli, D’Orsi. Allenatore De Falco.

SAN MARINO - SASSUOLO

1-3

F 30’ Cataldo (Sas), 35’ Michelotti (San), 35’ st Damiano (Sas), 38’ st Marchetti (Sas).

ARBITRO Villa di Rimini 6. Antonelli Bindi Frisoni Fortunati Bartolucci Michelotti De Angelis Colonna Gatti Boccioletti Arlotti

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

18 13 17 14 16 18 11 15 18 18 14

0 0 1 0 5 1 0 0 6 2 0

6.17 6.08 6.24 6.07 6.16 6.16 6.23 6.20 6.24 6.19 6.18

6 6.5 6 6 6 6.5 6.5 6.5 6 6 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Bonadonna Magistro Ghermandi Marchetti Artioli Bianco Stefani Porrini Macchiaroli Cataldo Opocu

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

15 13 19 19 16 18 19 20 14 5 19

0 0 0 9 1 2 0 5 6 1 7

6.07 6.09 6.34 6.63 6.31 6.25 6.21 6.53 6.39 6.00 6.50

6 6 6 7 6 6 6 7 6.5 6.5 6.5

SANTARCANGELO - RIMINI

0-0

FORLÌ - SPAL

1-0

F

F 35’ st Moscato (F).

ARBITRO Pozzi di Ravenna 6.

ARBITRO Venga di Lugo di Romagna 6.

Bianchini Massari Bilotta Scavone Maffei Bazam Farina Fabbri Fuchi Pugliese Moretti

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

15 17 11 20 18 19 16 18 17 16 17

0 0 0 2 0 0 3 1 1 2 1

6.27 6.26 6.27 6.29 6.28 6.29 6.28 6.25 6.21 6.25 6.24

6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Rapisarda Perazzini Ngosa Tamagnini Corvino Salvucci Contarini Stanbolin Coli Fancellu Di Pardo

99 99 98 99 99 99 99 99 99 99 99

10 17 1 7 14 8 17 7 14 15 16

0 0 0 0 2 0 0 0 2 3 4

6.14 6.18 6.50 6.14 6.14 6.14 6.06 6.14 6.23 6.07 6.10

6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5

Valli Croci Filip Serra Ercolani Gentili Senja Venturi Banzola Cortini Spagnoli

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

4 17 7 19 19 10 12 16 19 19 13

0 1 0 1 3 0 1 0 8 7 3

6.50 6.29 6.14 6.18 6.50 6.15 6.33 6.25 6.39 6.47 6.35

6.5 6 6 6 6.5 6 6 6.5 6.5 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Roncarati Bernardi Mazzoni Scarparo Sarto Conti Anostini Baldazzi Gavioli Di Domenico Panzetta

00 99 99 99 99 99 99 99 00 99 99

3 18 20 18 18 20 19 18 19 20 16

0 0 0 1 0 4 0 0 4 3 1

6.83 5.97 6.05 6.18 6.36 6.24 6.11 6.17 6.39 6.25 5.89

7 6 6.5 6.5 6.5 6 6 6.5 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

15’ st esce Boccioletti entra Ceccaroli voto 6; 20’ st esce De Angelis entra Averhoff voto 6; 23’ st esce Arlotti entra Zucchi voto 6; 23’st esce Gatti entra Buda voto 6. Non entrati Veronesi, Rossi, Capaccio, Michelotti. Allenatore Berardi.

14’ st esce Magistro entra Piacentini voto 6; 16’ st esce Opocu entra Esposito voto 6; 18’ st esce Cataldo entra Damiano voto 6.5; 21’ st esce Stefani entra Fiocchi voto 6; 35’ st esce Porrini entra Pacella sv; 35’ st esce Bianco entra Panzanato sv. Non entrati Zolli, Ficarelli, Sghedoni. Allenatore Cattani.

1’ st esce Bianchini entra Santini voto 6.5; 14’ st esce Scavone entra Fusi voto 6.5; 15’ st esce Farina entra Arrondini voto 6.5; 16’ st esce Bilotta entra Raimondi voto 6.5; 18’st esce Moretti entra Magnani voto 6.5; 18’ st esce Pugliese entra Mariotti voto 6.5; 18’ st esce Fabbri entra Caporali voto 6.5. Allenatore Mastini.

20’ st esce Stanbolin entra Quadrelli voto 6.5; 34’ st esce Di Pardo entra Terrafino sv; 34’ st esce Coli entra Radchenko sv. Non entrati Basilico, Cupioli, De Paoli, Pigozzi, Pellegrino Ma., Marsicano. Allenatore Conti.

1’ st esce Gentili entra Berni voto 6; 14’ st esce Spagnoli entra Moscato voto 6.5; 14’ st esce Filip entra Gimelli voto 6; 22’ st esce Venturi entra Venturi voto 6; 35’ st esce Serra entra Zamarian sv; 35’st esce Croci entra Primavera sv. Non entrati Rossi, Petrini,Visani. Allenatore Novelli.

21’ st esce Di Domenico entra Cavallini voto 6; 22’ st esce Panzetta entra Ceregatti voto 5.5; 35’ st esce Conti entra Rimondi sv. Non entrati Seri, Bergamini, Rapini, Mari, Garzia. Allenatore Rombaldi.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone F

Risultati 20ª giornata ASCOLI - CASTEL RIGONE FROSINONE - APRILIA L’AQUILA - CHIETI LATINA - ROMA LAZIO - TERAMO PERUGIA - V.LANCIANO TERNANA - PESCARA

0-0 3-0 1-1 0-3 2-0 0-1 2-0

Prossimo turno 16/03 h.11:00 APRILIA - LAZIO CASTEL RIGONE - FROSINONE CHIETI - PERUGIA PESCARA - L’AQUILA ROMA - TERNANA TERAMO - LATINA V.LANCIANO - ASCOLI

(0-1) (0-1) (0-2) (7-2) (1-0) (1-0) (1-1)

Legenda

ROMA LAZIO PERUGIA TERNANA ASCOLI PESCARA FROSINONE APRILIA V.LANCIANO LATINA TERAMO CASTEL RIGONE CHIETI L’AQUILA

Pt

G

V

N

P

F

54 47 39 37 37 35 34 31 27 23 16 13 7 2

20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20

17 15 12 12 11 11 11 10 7 7 4 3 2 0

3 2 3 1 4 2 1 1 6 2 4 4 1 2

0 3 5 7 5 7 8 9 7 11 12 13 17 18

78 64 39 49 26 34 38 37 41 23 19 22 15 16

S

GIRONE F / GIOVANISSIMI 37 F Marcatori C Top 11 3

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

5 73 11 53 11 28 23 26 17 9 21 13 23 15 33 4 43 -2 33 -10 34 -15 50 -28 56 -41 141 -125

8 9 5 6 7 6 8 7 5 4 1 2 1 0

2 0 2 0 2 1 0 1 2 1 4 1 0 2

0 1 3 4 2 2 3 2 3 5 5 7 8 8

43 32 20 27 17 15 26 24 29 16 8 7 9 11

2 3 4 11 12 8 8 8 20 12 16 25 28 60

9 6 7 6 4 5 3 3 2 3 3 1 1 0

1 0 2 2 1 2 1 3 2 3 1 5 1 5 0 7 4 4 1 6 0 7 3 6 1 9 0 10

35 32 19 22 9 19 12 13 12 7 11 15 6 5

24 RETI: Scamacca (Roma) 14 RETI: Palmieri (Frosinone) 13 RETI: Squerzanti (Aprilia), Miceli

8 7 12 5 13 15 25 23 21 18 25 28 81

1

Marricchi Ternana

(Lazio)

6

5

11 RETI: Conti, Carnicelli (Ternana), Antonucci (Roma)

Trinchese

Achy

Castel Rigone

Perugia

2

10 RETI: Liberato (V.Lanciano), Cappa

Vedovato Chieti

(Roma), Frattesi (Lazio), Liberati (Ascoli)

3

Valeau Roma

4

8 RETI: D’Angelo (Pescara), Renzi,

Colarieti

Maurini (Ternana), Spurio, Lavagna (Lazio), Napolitano (V.Lanciano), Capoccia (Aprilia), Scaccioni (Perugia) 7 RETI: Marcucci (Roma), Montanucci (Castel Rigone), Castelletti (Perugia), Rosini (Pescara), De Santis, Iannuccelli (Frosinone), Romani (Lazio), Di Meo (Chieti) 5 RETI: Riccio (Perugia), De Curtis (V. Lanciano), Russo (Latina), Svidercoschi (Lazio)

Lazio

7

8

De Curtis

Marcucci

V.Lanciano

Roma

9 10

Iannucelli

11

Frosinone

Di Meo

Carnicelli

Chieti

Ternana

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

La Lazio c’è. Cinque squadre in cinque punti per il terzo posto. Pari nel derby abruzzese a L’Aquila

LA ROMA NON SI FERMA PIÙ

sul gruppo alla caccia della terza posizione grazie al netto 3-0 sull’Aprilia. Il gol di Palmieri è di quelli da cineteca, una perfetta rovesciata a punire la disattenzione della difesa che lo aveva lasciato libero sugli sviluppi di una punizione. Il secondo ed il terzo gol dei padroni di casa sono due fotocopie, con l’autore del gol, rispettivamente Iannucelli e De Santis liberi di calciare dall’altezza del dischetto del rigore dopo un cross dalla fascia laterale. L’ultima partita in programma è il derby abruzzese, nonchè scontro tra le ultime due della classifica, L’Aquila-Chieti. La partita finisce 1-1 grazie ai gol di Di Meo, per i teatini, ed al rigore di Pesce, per i padroni di casa quasi allo scadere. Alle spalle delle due posizioni di testa, che sembrano abbastanza consolidate, la lotta si fa interessante. Perugia, Ternana, Ascoli, Pescara e Frosinone sono racchiuse in appena cinque punti e promettono spettacolo già dalla prossima giornata, che, però, non prevede alcuno scontro diretto. Da non sottovalutare l’Aprilia sotto di appena tre punti dalla zona calda.

Daniele Tonelli

ASCOLI - CASTEL RIGONE

0-0

F

ARBITRO ALLIEVI DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Braccischi Beati Mataloni Cocchieri Dezi Baraboglia Aloisi Morico Cocci Liberati Sacconi

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

13 11 19 19 17 16 13 16 15 18 14

0 0 0 4 1 0 1 0 2 10 1

6.17 6.17 6.26 6.63 6.38 6.44 6.35 6.21 6.14 6.47 6.07

5.5 6 6 6.5 6 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Brachelente Bonamici Silvioni Trinchese Ricci Lo. Asdrubali Rocchini Ricci L. Allegrucci Sorbi Montanucci

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

5 14 15 17 16 19 16 17 18 18 16

0 0 1 0 0 1 2 2 3 1 7

6.10 6.04 6.00 6.06 6.13 6.08 6.07 6.38 6.15 6.06 6.23

6 6 6 6.5 6 6 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

5’ st esce Baraboglia entra Allevi ; 10’ st esce Cocci entra Rosetti ; 15’ st esce Sacconi entra Clerici ; 20’st esce Mataloni entra Crescenzi ; 25’ st esce Liberati entra Bruni A. ; 30’ st esce Aloisi entra Bruni M. . Non entrati Monachesi. Allenatore De Vico.

7’ st esce Allegrucci entra Emanuelli voto 6; 10’ st esce Sorbi entra Milletti voto 6; 16’ st esce Rocchini entra Passarelli sv; 20’ st esce Montanucci entra Santibacci voto 6; 26’st esce Bonamici entra Matira voto 6; 31’ st esce Passarelli entra Graziani sv. Non entrati De Vincenzi, Pelliccia, Lori. Allenatore Brachini.

FROSINONE - APRILIA

3-0

ontinua senza sosta la corsa della Roma verso il primato a fine stagione grazie alla vittoria odierna per 3-0 nel derby laziale in casa del Latina. I giallorossi sfruttano i gol di Scamacca, Spirito e Cappa per portare a Roma i tre punti. La Lazio non sta a guardare e, sfruttando il turno favorevole contro una delle ultime, mantiene ancora vive le sue speranze. Per i biancocelsti vanno a segno Frattesi, abile a sfruttare la sua elevazione su un cross proveniente dalla sinistra, e Colarieti, che realizza un rigore che si era procurato, nella vittoria 2-0 contro il Teramo. Alle spalle della coppia di testa, la sconfitta interna del Perugia ravviva la situazione di classifica. La Ternana approffita dello scivolone dei perugini, sconfitti 1-0 dalla V.Lanciano grazie al gol di De Curtis, e si impone 2-0 sul Pescara grazie ai gol di Renzi e Conti su rigore. L’Ascoli non riesce ad appproffitare delle disgrazie altrui e non va oltre lo 0-0 casalingo contro il Castel Rigone. Il Frosinone si riporta PREMIATA DITTA / Conciliabolo tra Scamacca e Marcucci: Roma in volo

C

L’AQUILA - CHIETI

1-1

LATINA - ROMA

0-3

F 22’ Palmieri (F), 14’ st Iannuccelli (F), 20’ st De Santis (F).

F 6’ Di Meo (C), 35’ st rig. Pesce (L).

F 25’ Scamacca (R), 25’ st Spirito (R), 31’ st Cappa (R).

ARBITRO VALENTINI DI CIAMPINO

ARBITRO DI BERARDINO DI TERAMO

ARBITRO MOUNGA NGWATE DI APRILIA

Palombo Ferazzoli Viti Capogna Quirino Esposito Cristofari Centra Palmieri Iannuccelli Caponero

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

7 18 15 11 7 18 16 13 19 17 10

0 0 1 3 0 0 0 0 14 7 0

6.14 6.11 6.17 6.27 6.14 6.19 6.10 6.08 6.56 6.30 6.10

6 6 6 6 6 6 6 6 6.5 6.5 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Peluso Bruti Tshimanga Barberini Bellotta Basile Dalla Nora Ranucci Catanzaro Squerzanti Severa

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

16 12 15 18 15 7 19 13 18 18 17

0 0 0 3 0 0 1 0 2 13 0

6.34 6.21 6.17 6.42 6.23 6.07 6.29 6.08 6.47 6.67 6.19

6 6 6 6.5 6 6 6 6 6 6 6

Bartorelli Pace Cocunato Di Norcia Pesce Simoni Piccirilli Malandrucco Santirocco Forcucci Agostini

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

4 14 1 17 17 15 5 5 17 17 6

0 2 0 1 2 0 0 0 4 4 2

5.75 5.89 6.00 6.06 5.91 5.93 6.00 6.00 6.00 6.03 6.00

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Del Moro Vedovato Parmegiani Di Pasquale De Nardis Barbetta Zappone Dema Di Meo Balducci Negrisolo

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

11 6 16 16 10 13 14 16 20 18 17

0 0 0 0 0 0 0 1 7 0 1

6.09 6.33 6.06 6.12 6.10 6.04 6.00 6.06 6.32 6.25 6.06

6 7 6 6 6 5.5 6 6 7 6 6

Barbona Battaglini Vitozzi Luchetta Spognardi Berardi Beccaceci Carfora Russo Cicatiello Cervero

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

18 15 18 16 3 17 19 12 14 3 11

0 1 1 0 0 0 2 0 5 0 1

6.17 6.07 6.19 6.09 6.00 6.21 6.14 6.29 6.18 6.33 6.05

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Assi Rizzi Valeau Kastrati Petruccelli Cargnelutti Meadows Marcucci Scamacca Amadio Foresi

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

7 6 15 15 14 4 19 19 19 10 15

0 1 0 1 1 0 3 7 24 1 3

6.50 6.42 6.37 6.40 6.29 6.38 6.61 6.61 6.79 6.20 6.37

6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 6.5 6.5 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

13’ st esce Cristofari entra Sommella voto 6; 16’ st esce Palmieri entra De Santis voto 6.5; 28’ st esce Viti entra Palma voto 6; 30’ st esce Iannuccelli entra Maini voto 6; 30’ st esce Ferazzoli entra Rufo voto 6; 34’ st esce Esposito entra Valente voto 6. Non entrati Faticanti. Allenatore Trimani.

13’ st esce Tshimanga entra Santovito voto 6; 16’ st esce Basile entra Carinci voto 6; 22’ st esce Ranucci entra Montefusco voto 6; 28’ st esce Peluso entra Lorello voto 6; 30’ st esce Severa entra Mastrantonio voto 6; 30’ st esce Catanzaro entra Lupi voto 6; 34’ st esce Dalla Nora entra Bello L. voto 6.

. Non entrati Miconi, Di Fabio, Angelini, Brusco, Sebastiani, Cocciolone, Lazzari, Pangrazi, Ianni. Allenatore Fabrizi.

18’ st esce Negrisolo entra Di Muzio voto 6; 28’st esce Zappone entra Pomponi voto 6; 35’ st esce Parmegiani entra Salvatore voto 6. Non entrati Di Biase, De Marinis, Mazzocco, Antonini, Pica, Intinacelli. Allenatore Sciannamea.

16’ esce Berardi entra Donatelli voto 6; 5’ st esce Luchetta entra Brizzi voto 6; 12’ st esce Cervero entra Ackon voto 6; 23’ st esce Russo entra Ludovisi voto 6; 28’ st esce Beccaceci entra Malandruccolo voto 6; 28’ st esce Cicatiello entra Verrecchia voto 6. Non entrati Bozza, Zufferli, Scalzi. Allenatore Selvaggio.

13’ st esce Foresi entra Cappa voto 6.5; 13’ st esce Rizzi entra Testa voto 6; 16’ st esce Amadio entra Spirito voto 6.5; 28’ st esce Meadows entra Montella voto 6; 28’ st esce Scamacca entra Tassone voto 6; 32’ st esce Petruccelli entra Ciofi voto 6; 32’st esce Valeau entra D’Amario voto 6. Non entrati Greco,Visconti. Allenatore Coppitelli.

Allenatore Marrone.

LAZIO - TERAMO

2-0

PERUGIA - V.LANCIANO

0-1

TERNANA - PESCARA

F 8’ Frattesi (L), 21’ rig. Colarieti (L).

F 9’ De Curtis (V).

F 30’ rig. Conti (T), 31’ Renzi (T).

ARBITRO FIGLIOMENI DI ROMA 2

ARBITRO FABBRI DI GUBBIO

ARBITRO STOCCHI DI FOLIGNO

Serafini Spiezio Guidotti Colarieti Costalunga Castellani Spurio Frattesi Romani Tiozzo Mancini

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

4 20 17 16 12 18 16 19 15 5 20

0 0 1 1 0 0 8 10 7 0 4

6.50 6.37 6.37 6.18 6.42 6.38 6.53 6.58 6.50 6.00 6.61

6.5 6 6 6.5 6 6 6 6.5 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Montesi Petrella Benigni Scianitti Patacchini D’Orazio Di Giacomo Iachini Salvatore Palestini Maselli

99 99 99 99 99 99 99 00 99 99 99

10 16 15 9 19 17 13 10 13 18 18

0 0 0 0 0 0 1 0 3 4 3

6.05 6.10 6.10 5.94 6.08 6.31 6.04 5.95 6.19 6.50 6.28

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Sorci Tallo Calzola Montacci Achy Boyou Riccio Lauro Bruschi Castelletti Berellini Carucci

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

15 10 18 16 19 16 16 17 16 19 4

0 0 0 1 1 5 0 2 7 3 0

6.23 6.06 6.25 6.27 6.33 6.53 6.20 6.25 6.50 6.28 6.00

6 6 6 6 6.5 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

D’Innocenzo Artese Tallarino Rinaldi Mastronardi Salomone De Curtis Telloni Liberato Napolitano Russo

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

17 13 15 19 13 16 19 17 13 19 17

0 0 0 4 0 0 5 3 10 8 2

6.44 6.08 6.13 6.26 6.23 6.25 6.32 6.24 6.21 6.32 6.38

6 6 6 6 6 6 6.5 6 6 6 6

Marricchi Condito Petroselli Argento Dalle Cort Pinsaglia Maurini Derni Renzi Conti Carnicelli

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

18 16 19 18 17 19 17 1 19 18 16

0 0 2 1 2 0 8 0 8 11 11

6.32 6.28 6.34 6.39 6.38 6.50 6.41 6.00 6.50 6.61 6.75

6.5 5.5 6 6 6 6 6 6 6.5 6.5 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Camerlengo Camerano Di Matteo D’Angelo Ferrini Albanese Putrino Marcelli Tine D’Ercole Di Giacomo

2-0

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

7 8 19 19 19 19 18 15 14 12 18

0 0 1 8 0 2 2 2 2 2 3

6.21 6.00 6.19 6.53 6.26 6.32 6.32 6.36 6.18 6.29 6.31

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

10’ st esce Tiozzo entra Lavagna voto 6; 12’ st esce Spiezio entra De Cosmi voto 6; 18’ st esce Spurio entra Frangella voto 6; 24’ st esce Mancini entra Ziello voto 6; 28’ st esce Costalunga entra Sarrocco voto 6. Non entrati Rausa, Kokali, Rubiano, Svidercoschi. Allenatore Franceschini.

15’ st esce Palestini entra Seca voto 6; 20’ st esce Scianitti entra Arrighetti voto 6. Non entrati Pirozzi, Ahmetaj, Andreoli, Chagas, Fossemò, Porrini, Angelotti. Allenatore Di Domenico.

14’ esce Montacci entra Rossi voto 6; 30’ esce Tallo entra Scaccioni voto 6; 7’ st esce Carucci entra Colitti voto 6; 20’ st esce Lauro entra Tempesta voto 6; 24’ st esce Bruschi entra Gobbi voto 6; 32’st esce Riccio entra Catana voto 6. Non entrati Coppola, Parretti. Allenatore Machi.

9’st esce Napolitano entra Marra voto 6; 17’ st esce De Curtis entra Pompili voto 6; 32’ st esce Liberato entra Rossetti A. voto 6. Non entrati Stivaletta, Memmo, Marrone, Rossetti M., Finizio, Bussoli. Allenatore Di Pasquale.

25’ st esce Maurini entra Pesce voto 6; 31’ st esce Carnicelli entra Di Giovanni voto 6; 35’ st esce Renzi entra Piacentino sv; 40’ st esce Petroselli entra Papa sv. Non entrati Vitali, Scacchi, Sbarzella, Landi,Leonardi. Allenatore Conti.

7’ st esce Putrino entra La Barba voto 6; 10’ st esce D’Ercole entra Rosini voto 6; 13’ st esce Tine entra Capitoli voto 6; 20’st esce Camerano entra Cerase voto 6; 21’st esce Di Matteo entra Pontesilli voto 5.5 (espulso al 27’ st); 27’ st esce Di Giacomo entra Delli Carri voto 6; 30’ st esce Albanese entra Gallerati voto 6. Non entrati Rosano,Vaccaro. Allenatore Mancini.


38 GIOVANISSIMI / GIRONE G Girone G BENEVENTO 44 20 13 5 2 53

Pt

Risultati 20ª giornata ARZANESE - FOGGIA AVELLINO - BARLETTA BARI - BENEVENTO ISCHIA - A.NORMANNA LECCE - JUVE STABIA MARTINA - CASERTANA SORRENTO - MELFI

3-2 2-0 0-4 1-1 1-0 7-1 3-2

Prossimo turno 16/03 h.11:00 A.NORMANNA - SORRENTO BARLETTA - ISCHIA BENEVENTO - MARTINA CASERTANA - ARZANESE FOGGIA - LECCE JUVE STABIA - AVELLINO MELFI - BARI

(0-1) (0-0) (4-2) (0-3) (0-3) (0-0) (1-3)

Legenda

MARTINA LECCE A.NORMANNA JUVE STABIA AVELLINO SORRENTO BARI ARZANESE ISCHIA CASERTANA BARLETTA MELFI FOGGIA

G

43 42 39 37 32 31 27 26 23 19 12 11 1

V

20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20

13 12 11 11 8 9 7 7 5 5 3 3 0

N

4 6 6 4 8 4 6 5 8 4 3 2 1

P

3 2 3 5 4 7 7 8 7 11 14 15 19

www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

47 30 42 28 30 23 31 28 24 27 24 19 15

24 21 12 24 15 19 26 21 33 26 49 42 39 70

29 26 18 18 13 11 -3 10 -5 -2 -22 -18 -20 -55

6 6 5 6 6 4 5 6 6 3 2 2 2 0

4 2 3 2 1 3 3 2 1 6 3 0 2 1

0 2 2 2 2 3 3 2 3 2 5 8 6 8

19 29 13 27 16 13 14 23 16 14 10 14 12 11

9 13 7 16 6 5 13 9 13 13 17 20 19 30

7 7 7 5 5 4 4 1 1 2 3 1 1 0

1 2 2 1 3 0 4 1 3 3 5 1 1 4 4 5 4 5 2 5 1 6 3 6 0 9 0 11

34 18 17 15 12 17 9 8 12 10 17 10 7 4

Top 11

F Marcatori

15 8 5 8 9 14 13 12 20 13 32 22 20 40

14 RETI: Maisto (A.Normanna) 13 RETI: Brignola (Benevento) 12 RETI: Ciccatiello (Casertana), Ro-

1

Mola A.Normanna

manazzo (Martina) 9 RETI: Palumbo (Juve Stabia) 8 RETI: Iaia (Martina), Reder (Benevento), Solazzo (Avellino) 7 RETI: Cicolella (Barletta), Cappilli (Lecce) 6 RETI: Della Corte, Scamperti (A. Normanna), Romaniello (Melfi), Conte (Ischia), Maffei (Bari), Addario (Barletta) 5 RETI: Calogiuri, Mosca (Lecce), De Simone (Arzanese), Carrafiello (Avellino), Corallo, Genchi (Bari), Lama, Santarpia (Benevento), Ciotti (Sorrento), Oliva, D’Onghia (Martina), Troiano (Ischia)

6

5

Esposito

Barrella

Avellino

Ischia

2

Rillo

3

Aquaro

Benevento

Martina

4

Cappilli Lecce

8

7

Di Lascio

Morra

Avellino

Foggia

9 10

Maisto

11

A.Normanna

Ciotti

De Simone

Sorrento

Arzanese

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone G • Il leccese domina il gioco e decide la partita, mentre il Martina mette pressione al Benevento

CAPPILLI DA SPETTACOLO

splendida azione corale partita dai piedi di Marsella, che apre in direzione del solito Iaia il quale giunge sul fondo e pesca il numero 4 biancoazzurro a rimorchio con un traversone rasoterra. A quel punto a D’Onghia non resta che bucare la rete. La Casertana riesce comunque, con un moto d’orgoglio finale, a violare la rete avversaria con Paone al 25’ della ripresa. Questo girone si è presentato fin dalle prime battute come uno dei più interessanti e combattutti dell’intera categoria e non può che far piacere vedere come la lotta per la prima posizione si faccia sempre più serrata con ben cinque squadre asserragliate nel giro di soli 7 punti. Nell’ordine: Benevento, Martina, Lecce, Aversa Normanna e Juve Stabia, che perde punti e terreno proprio contro i salentini. Leccesi che si aggiudicano i tre punti al termine di una difficile gara in cui a farla da padrone è il numero 4 giallorosso Stefano Capppilli, autore di una prestazione sontuosa sia nella fase difensiva che in quella offensiva, coronata anche dal gol che vale la vittoria.

Alessandro Coscia

MARTINA - CASERTANA

7-1

F 10’ Andriano (M), 12’ Battista (M), 20’ Oliva (M), 24’ D’Onghia (M), 7’ st Iaia (M), 10’ st Boccadamo (M), 16’ st Longo (M), 25’ st Paone (C).

ARBITRO Bizio di Casarano 6.5. Minichini Pugliese Passiatore Oliva Battista Aquaro Iaia Marsella D’Onghia Andriano Boccadamo

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

17 14 16 14 17 14 17 19 16 17 14

0 0 4 5 1 0 8 4 5 2 1

6.26 6.29 6.53 6.39 6.47 6.58 6.75 6.36 6.70 6.50 6.19

6.5 7 6.5 7.5 7 8 7 6.5 7.5 7 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Mazzella Di Monaco Mozzillo S. Bombace Carbussiero Dellopede Paone Nastro Arenoso Piantadusi Mozzillo D.

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

19 1 5 11 12 19 13 9 2 1 14

0 0 0 0 0 1 2 0 0 0 1

5.92 5.50 5.80 5.83 6.05 6.17 6.22 5.67 5.50 5.50 6.05

5.5 5.5 6 5 6 5.5 6.5 5.5 5.5 5.5 6

Sostituzioni

Sostituzioni

9’ st esce Iaia entra Romanazzo voto 6.5; 10’st esce Boccadamo entra Longo voto 7; 10’st esce Andriano entra Miola voto 6.5; 10’ st esce D’Onghia entra Di Cosola voto 6.5; 10’ st esce Passiatore entra Saracino voto 6.5;10’st esce Minichini entra Laguardia voto 6.5; 15’ st esce Oliva entra Longo voto 6.5. Non entrati Boccadamo,Pascarella. Allenatore Boccadamo.

1’ st esce Mozzillo D. entra De Martino voto 5.5; 1’ st esce Piantadusi entra Caraffo voto 5.5; 1’ st esce Arenoso entra Molino voto 5.5; 1’ st esce Nastro entra Grieco voto 5.5. Allenatore Lombardi.

BARI - BENEVENTO

0-4

er una volta, e con ogni probabilità non sarà l’ultima anzi, le luci della ribalta sono tutte per il Martina Franca. Non tanto per il risultato odierno, che è un bellissimo e roboante 7-1 ai danni della malcapitata Casertana, quanto per l’ottimo campionato svolto fin’ora che l’ha vista rosicchiare punti su punti a Benevento e Lecce, arrivando infine a superare quest’ultima e ad alitare sul collo degli stregoni, ad un solo punto di distaccco e con una differenza reti molto simile, soprattutto dopo l’ultima partita. Partita vinta grazie alla collaborazione di tutta la squadra naturalmente a cui si sommano le prodezze dei singoli. Meritevoli di citazione soprattutto tre elementi della rosa a disposizione di Boccadamo: Oliva, che al 20’ trasforma in rete un calcio d’angolo con una splendida girata di destro, Iaia, abile a sfruttare un cambio di gioco per portarsi nei pressi dell’area e beffare Mazzella con un pallonetto d’esterno, e D’Onghia, che concretizza una BOMBER / La rete di Cappilli regala al Lecce la vittoria con lo Juve Stabia

P

LECCE - JUVE STABIA

1-0

ISCHIA - A.NORMANNA

F 12’ Rillo (Be), 29’ Lama (Be), 31’ Brignola (Be), 6’ st Iacobino (Be).

F 24’ st Cappilli (L).

F 30’ Barrella (I), 24’ st Maisto (A).

ARBITRO Allegretta di Molfetta 6.

ARBITRO Tagliante di Brindisi 6.

ARBITRO Pagano di Torre Annunziata 7.

Riglietti Bellucci Montanaro Martinelli Colella Di Cosmo Tedone Lorusso Maffei Corallo Dentamaro

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

16 14 14 18 16 12 15 14 18 17 12

0 1 0 3 0 1 1 0 6 5 1

6.28 6.21 6.08 6.21 6.12 6.25 6.07 6.29 6.61 6.32 6.18

6 6 6 6 6 6 6 6.5 6.5 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Cioce Iacobino Rillo Maselli Vecchione Sparandeo Lama Iglio Brignola Santarpia Fusco F.

99 99 00 99 99 99 99 01 99 00 99

16 11 10 16 14 17 20 17 18 19 18

0 1 1 1 3 2 5 1 13 5 4

6.16 6.20 6.07 6.38 6.21 6.38 6.50 6.38 6.72 6.42 6.36

6.5 7 7 6.5 6.5 6.5 7 6.5 7 6.5 6.5

Lerario Giglio Ingrosso Cappilli Perrone Perrone An Mosca Lezzi Errico Bolognese Cancelli

99 99 00 99 99 99 99 99 99 99 99

16 18 9 19 18 18 18 19 17 18 13

0 0 0 7 0 1 5 3 3 2 0

6.06 6.33 6.06 6.84 6.47 6.75 6.50 6.34 6.27 6.92 6.25

6 7 6 8 7 7 7 6 6 7.5 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Di Donato Gioventù Matano Sorrentino Maiello Rubino Palumbo Paradiso Cuomo Manzo Iengo

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

10 8 14 18 12 17 17 11 4 15 18

0 0 0 0 0 1 9 0 1 3 1

6.50 6.14 6.35 6.47 6.25 6.38 6.59 6.25 6.62 6.31 6.35

7 6 7 7 6 7 7.5 6 6 6 7

Vitiello Perna Barrella Troiano Mastriciano Maltese Catavére Miranda Crispo Sorrentino De Luise

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

12 18 16 18 12 1 19 15 15 1 6

0 0 3 5 0 0 0 1 0 0 0

6.23 6.12 6.38 6.61 6.28 6.00 6.39 6.32 6.10 7.00 6.10

7 6 8 6.5 6 6 6.5 6.5 6 7 6.5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Mola Rossi Ammendola Volpicelli Capuozzo Aviani Calabrese D’Ambra Maisto Scamperti Della Corte

1-1

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

10 17 19 17 14 7 17 19 18 17 18

0 0 1 4 0 0 4 2 14 6 6

6.33 6.28 6.33 6.44 6.33 6.43 6.53 6.37 6.88 6.59 6.59

7 6 6.5 6 7 6.5 7 6 7.5 6 6.5

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

7’st esce Dentamaro entra Genchi voto 6; 7’ st esce Colella entra Giannella voto 6; 7’ st esce Montanaro entra Rizzo voto 6; 7’ st esce Riglietti entra Lizzano voto 6; 10’ st esce Bellucci entra Morga voto 6; 19’ st esce Maffei entra D’Amicis sv; 19’ st esce Lorusso entra Pirolo sv. Non entrati Fresa, Baldassarre. Allenatore Lo Sacco.

1’ st esce Vecchione entra La Porta voto 6; 22’ st esce Brignola entra Reder sv; 22’ st esce Iglio entra Letizia sv; 25’ st esce Santarpia entra Di Donato sv; 30’ st esce Lama entra Gaglione sv; 30’ st esce Iacobino entra Grasso sv. Non entrati Bruno. Allenatore Calcaterra.

1’st esce Ingrosso entra Nunzella voto 6; 14’ st esce Errico entra Calogiuri sv; 20’st esce Calogiuri entra De Santis sv. Non entrati Mezzi, Sanguedolce, De Masi,Trinchera, Martiriggiano, Greco. Allenatore Diamante.

12’ st esce Paradiso entra Luongo sv; 25’ st esce Manzo entra Rinaldi sv; 29’ st esce Iengo entra Chirullo voto 6. Non entrati Borrelli, Quaranta, Piccolo, Mottola, Bisceglia. Allenatore Porzio.

1’ st esce Mastriciano entra Trani voto 6; 10’st esce Maltese entra Raiola voto 6; 15’ st esce Crispo entra Barreca voto 6. Non entrati Mingacci, Servodidio. Allenatore Cavallino.

1’ st esce Calabrese entra Pianese voto 6; 1’ st esce D’Ambra entra Di Maio voto 6; 6’ st esce Maisto entra Salerno voto 6; 10’ st esce Della Corte entra Mariani voto 6. Non entrati Aquila, Piccirillo, Incoronato, Santagata, Cosenza. Allenatore Finestra.

AVELLINO - BARLETTA

2-0

F 3’ st Bianco (A), 28’ st Di Lascio (A).

ARBITRO Monda di Napoli 6.

Jusufy Esposito Grattacaso Casaburi Vignes Mirra Schettino Di Lascio Solazzo Gaeta Matacena

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

5 18 7 15 18 9 18 18 19 17 14

0 0 0 0 1 0 2 4 8 0 4

6.12 6.28 6.12 6.18 6.19 6.17 6.12 6.41 6.47 6.33 6.23

6.5 7 6 7 6.5 6 6 7 6.5 7 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Cristallo Barnaba Leonetti Addario Diceglie Mogavero Prifti Zinfolino Cappiello D’Addato Pizzi

99 99 99 99 99 99 99 01 99 99 99

6 12 8 17 7 16 8 14 15 18 18

0 0 0 6 0 0 0 0 4 1 3

6.00 6.21 6.12 6.56 6.14 6.28 6.07 6.27 6.47 6.33 6.28

6 6 6 6 6 6 6 6 6 5.5 6

SORRENTO - MELFI

3-2

ARZANESE - FOGGIA

3-2

F 1’ Romaniello (M), 10’ Giordano (S), 10’ st Ciotti (S), 28’ st Iodice (M), 33’ st Ciotti (S).

F 10’ st De Simone (A), 15’ st De Simone (A), 30’ st Pilozzi (A), 31’ st Morra (F), 35’ st D’Agrippino (F).

ARBITRO Pascarella di Nocera Inferiore 6.

ARBITRO Chianese di Napoli 6.5.

Martire Cascone Fadda Salzano Rocchino Sabatino Federico Carotenuto Canzano Giordano Ciotti

99 99 99 99 99 99 99 99 00 99 99

2 12 7 14 7 17 18 16 8 17 18

0 1 0 1 0 0 0 2 0 3 5

6.25 6.46 6.50 6.12 6.21 6.25 6.47 6.39 6.50 6.58 6.50

6.5 7.5 6.5 7 6.5 6.5 6.5 6.5 7 7 8

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Mazzone Sciretta Crescitelli Quatrale Gallo De Rosa Corazzelli Branchi Romaniello Iodice Sirressi

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

19 14 18 12 18 19 15 18 17 19 12

0 1 0 0 1 0 0 0 6 4 2

6.03 6.22 6.08 5.94 6.17 6.08 6.07 6.06 6.41 6.33 6.00

6 7 6 6 6 6 6 6 6.5 7.5 6

Gaeta Portente Fornicola Vasaturo Piscopo D. Russiello Di Palo Esposito De Simone Luongo Pilozzi

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

18 17 18 19 16 6 11 19 14 13 16

0 2 0 3 0 1 1 1 5 3 2

6.14 6.15 6.67 6.16 6.23 6.42 6.12 6.50 6.46 6.23 6.14

6.5 6 7 6 6.5 6.5 6 6 8 6.5 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Gervasio Totaro Caruso E. Morra Di Muro Tarolli Caruso L. Vallario Pilone Francioso Cicerale

00 99 99 99 99 99 99 99 99 99 00

15 18 16 18 14 13 19 19 16 18 6

0 0 0 2 1 1 1 2 4 0 0

5.89 5.86 5.91 6.00 6.00 5.92 5.97 6.05 6.17 6.06 6.00

6 6 6 7.5 6 5 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

1’ st esce Solazzo entra Bianco voto 7; 1’ st esce Casaburi entra Garofalo voto 7; 10’ st esce Schettino entra Di Sanza voto 6; 13’ st esce Grattacaso entra Della Sala voto 6; 30’ st esce Gaeta entra Greco sv. Non entrati Ferraro, Cicia, Accarino. Allenatore Filardi.

Non entrati Coratella, Massaro, Maggialetti, Cicolella, Dell’Olio, Catalano, Rociola, Borraccino. Allenatore Dargenio.

15’ st esce Sabatino entra Raimondi voto 6; 15’ st esce Rocchino entra Striano voto 6; 18’ st esce Salzano entra Bucciarelli voto 6.5; 21’ st esce Fadda entra Cozzolino voto 6; 28’ st esce Canzano entra Fido sv; 30’ st esce Giordano entra Cinque sv. Non entrati D’Aquino, Morano, Longobardi. Allenatore Marasco.

Non entrati Di Capua, Chirico, Mecca, Pandiscia, Luciano, Diana, Nozza. Allenatore Natale.

10’ st esce Di Palo entra Pascarella voto 6.5; 25’ st esce Esposito entra Criscuolo sv; 30’ st esce Vasaturo entra Cecere sv; 35’ st esce De Simone entra Cecere sv. Non entrati Cardone, Abate, Cacciapuoti, Rigotti, Motta. Allenatore Granata.

20’ st esce Pilone entra Di Gennaro voto 6; 23’ st esce Cicerale entra Scamazzo sv; 30’ st esce Caruso L. entra D’Agrippino voto 6.5; 30’ st esce Totaro entra Cicerale sv; 33’ st esce Vallario entra Capotosto sv. Non entrati Ciccarelli, Vigliotti, Lambiase, Cornacchia. Allenatore Agnelli.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

Girone H

Risultati 20ª giornata CATANZARO - PAGANESE COSENZA - CATANIA NOCERINA - NAPOLI REGGINA - V.LAMEZIA SALERNITANA - MESSINA TRAPANI - CROTONE HA RIPOSATO: PALERMO

5-1 0-1 0-1 7-1 ND 3-0

Prossimo turno 16/03 h.11:00 CATANIA - CATANZARO MESSINA - REGGINA NAPOLI - TRAPANI PAGANESE - NOCERINA PALERMO - SALERNITANA V.LAMEZIA - COSENZA RIPOSA: CROTONE

(1-1) (1-5) (0-3) (1-3) (2-1) (1-0)

Legenda

PALERMO NAPOLI TRAPANI REGGINA CATANIA SALERNITANA MESSINA PAGANESE CATANZARO NOCERINA CROTONE V.LAMEZIA COSENZA

GIRONE H / GIOVANISSIMI 39 F Marcatori C Top 11 5

Pt

G

V

N

P

F

S

Dr Pvc Pnc Ppc Rfc Rsc Pvt Pnt Ppt Rft Rst

46 46 43 43 28 27 21 20 17 16 14 10 7

18 19 18 19 18 18 17 19 18 18 19 18 19

14 14 14 14 8 8 6 5 4 4 4 3 2

4 4 1 1 4 3 3 5 5 4 2 1 1

0 1 3 4 6 7 8 9 9 10 13 14 16

55 44 38 49 32 29 25 30 20 13 17 13 11

12 10 13 19 25 26 30 38 27 28 38 63 47

43 34 25 30 7 3 -5 -8 -7 -15 -21 -50 -36

7 6 8 9 6 4 4 2 3 2 2 1 1

2 3 0 0 0 1 1 4 3 4 1 0 0

0 0 1 1 3 4 4 3 3 3 6 8 9

29 28 25 31 18 13 14 16 14 10 9 5 5

7 5 6 7 12 11 12 18 12 10 13 29 17

7 8 6 5 2 4 2 3 1 2 2 2 1

2 1 1 1 4 2 2 1 2 0 1 1 1

0 1 2 3 3 3 4 6 6 7 7 6 7

26 16 13 18 14 16 11 14 6 3 8 8 6

12 RETI: Napolitano (Reggina), Mentana (Napoli) 11 RETI: Evola, Brasile (Trapani) 10 RETI: Carini (Messina), Coratella (Salernitana) 9 RETI: Graziano (Catania) 8 RETI: Geraci (Palermo) 7 RETI: Santoro, Giglio (Palermo), Silvestri (Reggina), Cantelli (Paganese), Santaniello (Salernitana) 6 RETI: Annunziata E. (Paganese), Zito (Palermo), Longo (Reggina), Messina (Napoli), Poerio (Crotone), Tornetta (Trapani) 5 RETI: Biondi (Catania), Colica, De Luca (Reggina), Tamiro (V.Lamezia), Calderaro (Crotone), Somma M. (Salernitana) 4 RETI: Salvati (Paganese), Papaserio (Catania), Triolo (Messina), Pozza (Nocerina), Prestinice (Catanzaro) e altri.

5 7 12 13 15 18 20 15 18 25 34 30

1

Mazza Cosenza

3

6

Riccio

Buccelli

Napoli

Nocerina

5

Pantaleo

2

Latella

Trapani

Reggina

8

Biondi Catania

4

7

Crupi

Evola

Catanzaro

Trapani

11 9

Silvestri

10

Reggina

Mentana

Asero

Napoli

Catania

P = Punti G=Giocate V=Vittorie N=Pareggi S=Sconfitte GF=Gol Fatti GS=Gol subiti DR=Differenza Reti VC=Vittorie in Casa NC=Pareggi in Casa PC= Sconfitte in Casa GFC= Gol Fatti in Casa GSC=Gol Subiti in Casa VT =Vittorie in Trasferta NT= Pareggi in Trasferta PT =Sconfitte in Trasferta GFT= Gol Fatti in Trasferta GST =Gol Subiti in Trasferta

Girone H • Le tre inseguitrici vincono rosicchiando punti verso il Palermo. Goleada impeccabile amaranto.

REGGINA..SETTE VOLTE ti l’estremo difensore rossonero. Nella ripresa gli azzurrini controllano il match sino al triplice fischio, con una Nocerina mai pericolosa. Contando le condizioni pessime del terreno di gioco e le assenze importanti, la compagine di Liguori può ritenersi soddisfatta. Aggancio al Palermo a quota 46 punti. Impegno importante, però, nella prossima giornata dove il Napoli ospiterà il terzo Trapani. Trapani che in casa contro il Crotone si comporta benissimo, calando il tris. Di Cillo al 20’ va in slalom sulla destra, spara teso nel mezzo sul primo palo. Viscomi al posto di trattenere la palla, la devia nella propria porta. Al 23’ è sciagurato invece il retropassaggio del terzino verso il portiere, troppo debole. La pressione alta del Trapani permette a Tornetta di rubare palla e appoggiare a rete. Nella ripresa al 14’ è Evola a gridare il proprio ritorno dopo 2 mesi di infortunio. Lo fà nel migliore dei modi, esplodendo il destro dai 20 metri che si insacca sotto la traversa. Con gli stessi punti, 43, la Reggina travolge con una goleada il penultimo V.Lamezia.

Michele Apruzzese

NOCERINA - NAPOLI

0-1

F 31’ Mentana (Na).

ARBITRO Carrione di Castellamare di Stabia 6.5

Caparro Petriccione Genco Carrano Ascione Buccelli Caronte Ferri Capaccio Amendola Ferrieri

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

14 14 15 17 15 16 17 17 3 18 15

0 0 0 0 0 3 0 3 0 3 0

6.11 6.11 5.93 5.97 6.03 6.22 5.97 6.18 6.17 6.16 5.97

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Barbaro Musella Marino Landieri Esposito Riccio Messina Daddio Mentana Mattera Russo

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

4 17 14 2 3 14 12 14 12 4 16

0 1 1 0 0 2 6 1 12 0 2

6.00 6.03 6.04 6.00 6.00 6.11 6.42 6.04 6.62 6.12 6.09

6 6 6 6 6 6 6 6 7.5 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

4’ st esce Ferri entra Di Luglio voto 6; 4’ st esce Capaccio entra Bozza voto 6; 31’ st esce Ferrieri entra Capozzi voto 6. Non entrati Settembre, Esposito, Bello. Allenatore Chiaiese.

4’ st esce Mattera entra Pelliccia voto 6; 14’ st esce Landieri entra Santoro voto 6; 23’ st esce Daddio entra Fiore voto 6; 26’ st esce Messina entra Vasca voto 6. Non entrati Schaeper, Rea, De Vena, Minale, Iattarelli. Allenatore Liguori.

TRAPANI - CROTONE

3-0

F 20’ aut. Viscomi (C), 23’ Tornetta (T), 14’ st Evola (T).

ARBITRO Lombardo di Marsala 6

Adragna Pantaleo Strazzera Zarcone Ingoglia Magagnone Privitera Amarasco Brasile Tornetta Di Cillo

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

4 16 13 16 12 16 6 17 18 17 13

0 1 0 1 1 1 0 0 11 6 1

6.25 6.19 6.00 6.12 6.08 6.09 6.20 6.18 6.50 6.32 6.15

6 6 6 6 6 6 6 6 6 7 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Viscomi Nebbioso Ruberto Sanna Cordua G. Dettori Sarcone Araldo Gerace Borello Cerrato

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

7 14 12 16 13 10 14 9 11 17 12

0 0 0 1 0 0 1 0 0 2 1

6.00 6.00 6.09 6.12 6.00 5.95 6.11 6.00 6.00 6.38 6.15

5 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

on il Palermo a riposo, le inseguitrici ne approfittano per rosicchiare punti e accorciare le distanze verso “l’imbattibile” del girone. Le inseguitrici sono sempre le solite tre note. Ormai la crepa che separa le prime quattro dal resto classifica continua ad allargarsi sempre più con un moto lento e continuo. Il Napoli risolve il derby contro la Nocerina con la firma di Mentana, il bomber azzurrino a quota 12 reti in campionato. Liguori deve affrontare il match senza sei elementi fondamentali arruolati nelle file degli allievi (dove pesano le tredici assenze per indisponibilità varie). I partenopei cominciano fortissimo, al 2’ Mentana manda in verticale Mattera, che non sbaglia a tu per tu contro il portiere. Tutto bello, ma inutile. Il direttore di gara annulla giustamente per fuorigioco. Al 27’ il solito Mentana fà le prove generali per il gol, colpendo la traversa da clacio piazzato. Circa 3’ di gioco dopo, Marino serve con un filtrante lungo Mentana, che raccolta la sfera non sbaglia davan-

C

REGGINA - V.LAMEZIA

7-1

COSENZA - CATANIA

0-1

F 32’ st Asero (Ca).

ARBITRO Innocente di Cosenza 6

Mazza Meringolo McGranaghan Binetti Pizzini Piluso Grosso Gagliardi Altimari Gentile La Caria

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

18 16 13 17 14 17 14 9 14 17 18

0 0 0 0 0 0 2 0 1 2 3

6.19 6.03 6.08 6.38 6.00 6.18 6.29 6.11 6.00 6.21 6.14

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Basile Florio Indelicato Di Stefano Napoli Longo Papaserio La Vecchia Graziano Biondi Pannitteri

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

8 3 14 5 9 18 17 15 17 18 11

0 0 1 0 1 1 4 0 9 5 3

5.94 6.00 6.21 6.00 6.00 6.08 6.12 6.17 6.38 6.50 6.15

6 6 6 6 6 6 5 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

7’ st esce Altimari entra Politano voto 6; 33’ st esce Meringolo entra Mendicino voto 6; 35’ st esce Binetti entra Prisco voto 6. Non entrati Caridà, Ferrarelli, Guglielmelli, Curia, Martucci, Iorio. Allenatore Carbone.

1’ st esce Pannitteri entra Asero voto 7.5. Non entrati Grasso, Santangelo , Roccella, Noce,Vaccarello, Morales. Allenatore Suriano.

CATANZARO - PAGANESE

5-1

F 30’ Colica (R), 3’ st Silvestri (R), 4’ st Silvestri (R), 9’ st Longo (R), 18’ st Romeo (R), 20’ st Napolitano (R), 25’ st Labate (R), 30’ st Tamiro (V).

F 10’ Prestinice (C), 17’ st Madia (C), 17’ st Gabriele (C), 20’ st Russo (C), 25’ st Greco (C), 30’ st Murolo (P).

ARBITRO Falcomatà di Reggio Calabria 6

ARBITRO Bottura di Crotone 6

Rizzitano Genovesi Latella Mallimaci Auteri De Luca Villa Amato Napolitano Silvestri Longo

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

12 15 17 18 15 17 12 16 18 17 16

0 0 1 0 0 5 3 1 12 7 6

6.00 6.04 6.09 6.09 6.04 6.19 6.23 6.07 6.50 6.30 6.41

6 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 6.5 7 8 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Gattuso Morelli Licastro Cristaudo Costa Gennaccaro Pugliese Spada Tamiro Caridi Surace

99 99 99 99 99 99 99 99 99 99 99

14 14 16 16 14 17 14 13 17 12 11

0 0 2 0 0 2 1 0 5 1 0

6.14 6.00 6.17 6.00 6.00 6.26 6.11 6.00 6.18 6.17 6.00

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

Sostituzioni

12’ st esce Privitera entra Evola voto 7; 15’st esce Strazzera entra Cappadona voto 6; 15’ st esce Magagnone entra Catanese voto 6; 15’ st esce Amarasco entra Chifari voto 6; 15’ st esce Tornetta entra Spadaro voto 6; 25’ st esce Di Cillo entra Di Blasi voto 6; 26’ st esce Zarcone entra Todaro voto 6. Non entrati Vaccaro, Mezzapelle. Allenatore Culcasi.

9’ st esce Cerrato entra Gidari voto 6; 21’ st esce Nebbioso entra Lonetti voto 6; 21’ st esce Gerace entra Chiodo voto 6; 25’ st esce Araldo entra Cistaro voto 6; 30’ st esce Ruberto entra Adamo voto 6; 34’ st esce Sarcone entra Riga voto 6. Non entrati Pettinato. Allenatore Brenna.

28’ esce De Luca entra Carrozza voto 6.5; 28’esce Amato entra Colica voto 7; 11’ st esce Auteri entra Labate voto 7; 13’ st esce Longo entra Romeo voto 7; 18’ st esce Villa entra Mangiola voto 6.5. Non entrati Loria, Alfano.

10’ st esce Costa entra Decio voto 6; 12’ st esce Surace entra Scarmato voto 6; 22’ st esce Gattuso entra Costanzo voto 6. Non entrati Perri, Arena. Allenatore Vinci.

Visciglia Pirritano Petitto Cocuzza Bubba Vasapollo Crupi Critelli Madia Paparazzo Prestinice

00 00 00 99 99 99 99 99 99 00 99

11 2 5 16 16 12 13 14 12 12 13

0 0 0 0 1 0 1 0 2 2 4

6.14 6.00 6.10 6.12 6.09 6.12 6.23 6.21 6.12 6.08 6.14

6 6 6 6 6 6 8 6 7 6 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Napolitano Siniscalchi Melucci Daniele Chiaro Lanciato Cantelli Reale Salvati Annunziata E. Festa

99 99 99 2 99 99 99 99 99 99 99

3 16 14 10 12 9 16 16 15 17 14

0 2 0 0 0 0 7 1 4 6 2

6.00 6.12 6.07 6.00 6.00 6.11 6.25 6.06 6.21 6.38 6.07

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Sostituzioni

Sostituzioni

. Non entrati Matera, Gareri, Defeo, Greco, Cestari, Gabriele, Russo. Allenatore Teti.

1’ st esce Melucci entra Panzone voto 6; 1’ st esce Daniele entra Murolo voto 6.5; 1’ st esce Cantelli entra De Luca voto 6; 1’ st esce Reale entra Malapena voto 6. Non entrati Nunziata, Cesarano, Morone. Allenatore Santoanastaso.


www.italiagol.it / tel.011.197.40.111

40

ANNO 2 NUMERO 9 • 3 MARZO 2014

,-/( *&0$ 1-11/ 3& '/5&# / ,-/( *&0$ (&++(& /6 $#

La polizza auto che ti assiste alla guida 24 ore su 24. guasto o incident ! ! " # $ " % & ' ' # ( ) * + ( ' #

www.intesasanpaolo.com

Messaggio Pubblicitario con ďŹ nalitĂ promozionale. ViaggiaConMe è una polizza di Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. che prevede l’installazione in auto di un dispositivo elettronico satellitare. Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo disponibile presso le Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo e sul sito intesasanpaoloassicura.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.