Cerimonie Scout

Page 41

Stampa Cerimonie scout 6

9-11-2006

12:27

Pagina 40

Coloro che non hanno ancora fatto la Promessa (chiamati “cuccioli” nei Branchi e “cocci” nei Cerchi) non possono ancora fare il saluto. Ad essi si stringe la mano destra. Il saluto si può completare con la stretta della mano sinistra (senza intrecciare i mignoli: vedi oltre). Il saluto scout “Il saluto con cui si riconoscono i membri dell’Associazione e di tutte le associazioni guide e scout del mondo va fatto portando la mano destra all’altezza della spalla con l’indice, il medio e l’anulare tesi e uniti, il mignolo ripiegato sotto il pollice, il palmo rivolto in avanti”. 19 Le tre dita unite ricordano il triplice impegno della Promessa. Il pollice sovrapposto al mignolo è un “simbolo di aiuto del più grande al più piccolo”. 20 Il saluto al guidone si fa piegando l’avambraccio sinistro davanti al corpo, all’altezza del petto ed orizzontalmente rispetto al suolo, e portando la mano, atteggiata come detto sopra, a sfiorare - palmo in basso - il bastone del guidone. 21 Dato il valore simbolico del saluto, è bene eseguirlo con una certa frequenza in momenti significativi: in 19. RO, art. 31. 20. RMI, art .17, E/G art. 8, R/S art. 9. 21. Non esiste un “saluto alla Fiamma” (v. p. 106).

40 – CERIMONIE SCOUT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cerimonie Scout by Giacomo Abbracciavento - Issuu