Figure su ghiaccio - Gennaio 2015

Page 1

Gennaio 2015

Notizie, curiositĂ ed altro sul pattinaggio di figura su ghiaccio Pubblicazione societaria non in vendita riservata ai Soci

I risultati delle gare di Dicembre Esibizione a Legnano A Torino per la prima UISP Gli atleti del GGR premiati alla festa dello sport a Villa Olmo Come preparare la borsa di gara Gli elementi tecnici nel pattinaggio artistico: le trottole

Questa redazione sarà ben lieta di ospitare tutti coloro che, con testi, fotografie, disegni e altro, volessero contribuire all’arricchimento del nostro notiziario societario


Figure su ghiaccio

Pagin a 2

Gennaio 2015

Fotografie dal sito www.legnanonews.com

Domenica 14 Dicembre esibizione dei nostri atleti sulla pista di Legnano, lungo Olona via Girardelli

Varese, 13-14 Dicembre

Matteo Mandelli

Cadetti

5^ cl

Alessia Bertola

Cadetti

6^ cl

Rebecca Molteni

Principianti B

6^ cl

Veronica Testoni

Principianti B

7^ cl

Lucrezia Mapelli

Cadetti

1a prova trofeo crl cat Amatoriali Bergamo, 6 Dicembre

Claudia Frigerio

Gigli

6^ cl

Asia Chighine

Gigli

7^ cl

Sofia Marelli

Gigli

9^ cl

Alessia Asia

10^ cl


Figure su ghiaccio

Gennaio 2015

DANZA

ARTISTICO Filippo Clerici

Novizi

1^ cl

Chiara Baccega

Cadetti

5^ cl

Sara Corti

Cadetti

7^ cl

Francesca Lucca

Novizi

7^ cl

Giorgia Gervasoni

Cadetti

9^ cl

Altea Sassi

Cadetti

10^ cl

Pagin a 3

Giorgia Galimberti/ Matteo Mandelli

Allievi A

1^ cl

Martina Nasoni/ Daniele Savogin

Junior

3^ cl

Cristina Girola

Senior

1^ cl

Giulia Bertola

Senior

2^ cl

Sofia Bianchi

Allievi A

2^ cl

Beatrice Talami

Allievi A

3^ cl

Martina Della Torre

Senior

3^ cl

Maria Giulia Ciriello

Senior

4^ cl

Giulia Cecconi

Senior

5^ cl

Clarissa Beretta

Senior

6^ cl

Martina Renzi

Senior

7^ cl


Pagin a 4

Figure su ghiaccio

Gennaio 2015

FESTA DELLO SPORT A VILLA OLMO Tra i premiati anche gli atleti del GGR Giovedì 4 Dicembre, Villa Olmo ha ospitato la Festa dello Sport, la tradizionale cerimonia organizzata dall’assessorato allo Sport per premiare gli atleti under 14 che si sono particolarmente distinti nella pratica delle rispettive discipline sportive. Ventisette le società cittadine e settantotto gli atleti che sono stati premiati dall’assessore allo Sport di Palazzo Cernezzi, Luigi Cavadini. Atletica, calcio, tennis,

Irene, Veronica, Lucrezia, Giorgia e Matteo scherma, arti marziali, pallavolo, pattinaggio, hockey, canottaggio, ginnastica artistica, nuoto e pallanuoto sono stati gli sport festeggiati a Villa Olmo. Per gli atleti del Gruppo Giovanile Ritmico i riconoscimenti sono andati a Giorgia Galimberti, Irene Lanzini, Matteo Mandelli, Lucrezia Mapelli e Veronica Testoni.


Gennaio 2015

Figure su ghiaccio

Pagin a 5

LA BORSA DI GARA…. & ALTRO ANCORA 1. I PATTINI a. Devono essere puliti e in ordine: per pulirlI utilizzare lucido nero o bianco per la pelle; se ci sono delle parti rovinate si può cercare di coprirle colorandole; se ci sono pezzi di pelle o cuoio staccate si possono incollare con della colla. b. Verificare che le stringhe siano pulite e integre c. Verificare che i ganci siano ben attaccati al pattino d. Verificare che il filo delle lame sia a posto e che le viti siano ben salde. e. E’ obbligatorio portare ed utilizzare sempre i paralame. f. Portare con sé: viti di scorta, un cacciavite, un paio di stringhe di scorta e del nastro adesivo bianco o nero, cerotti per piccoli tagli e per eventuali vesciche. 2. I VESTITI DI GARA a. Devono sempre seguire l’atleta, per chi ha due programmi portarsi sempre appresso fin dal primo giorno entrambi i vestiti, non fidarsi mai a farserli portare da chi viene alla gara più tardi o il giorno dopo. b. Ricordarsi gli accessori: calze, copripattini, cinture, nastrini, guanti. Chi usa i guanti è bene che siano del colore del vestito o color carne. c. Portare di scorta: calze, guanti, un kit con ago e filo per cucire eventuali strappi o accessori staccati, portare se possibile un vestito di scorta (un vecchio tutù, dei pantaloni e maglia nera, qualche cosa di “neutro” che possa andare bene con qualsiasi musica) d. Per le ragazze più grandi che hanno vestiti senza maniche si consiglia la depilazione delle ascelle. 3. PER I CAPELLI a. Tutto il necessario per legarli, mollette, retine, elastici, il tutto con scorte abbondanti b. Lacca o altri fissatori c. Ovviamente spazzole o pettini 4. PER IL VISO a. Trucchi, lustrini, rossetti, etc. Da utilizzare con parsimonia, specie nelle atlete più piccole. E’ bene provare il trucco a casa, finché si trova quello che soddisfa e in gara si può fare velocemente. 5. PER L’ALLENAMENTO a. Tute e scarpe da ginnastica b. Corde ed elastici c. Un vestito di allenamento in ordine per chi ha gli allenamenti in pista. d. E’ bene recarsi alla gara con il giacchino del GGR 6. MUSICHE a. Le insegnanti solitamente consegnano un cd con la musica all’inizio della stagione. b. Fare sempre una copia del cd originale e verificare che entrambi i cd funzionino, provandoli se possibile su lettori diversi. Verificare che la lunghezza della musica registrata rispetti i regolamenti, in caso didub-


Pagin a 6

Figure su ghiaccio

Gennaio 2015

bi segnalarli alle insegnanti. c. Conservare i cd in una custodia rigida d. Indicare chiaramente sull’etichetta “nome e cognome”, “società”, “categoria”, proogramma lungo o corto” e. Consegnare il cd alla segreteria organizzatrice appena arrivati in gara e ricordarsi di riprenderli a fine gara. 7. NUTRIZIONE a. E’ altamente sconsigliabile (anzi vietato!) andare in gara a stomaco vuoto. Fare pasti o colazioni leggere, possibilmente a base di carboidrati e zuccheri, regolandosi con l’orario della gara. b. Un a volta effettuato il pasto pre-gara non si deve “pasticciare” con cibo non adeguato, confezionato, pesante (patatine, panini con affettati pesanti, focacce unte) c. Pochi minuti prima della gara si possono mangiare snack leggeri e nutrienti (cioccolato fondente, barrette energetiche, frutta secca) ma con moderazione: servono per dare energia e anche per togliere un po’ la tensione, non devono essere un pasto 8. VARIE DA METTERE IN BORSA a. Fazzoletti di carta b. Bottiglietta di acqua c. Portafortuna d. Cuffie per sentire la musica senza disturbare gli altri atleti e. ATTENZIONE: SI SCONSIGLIA VIVAMENTE L’USO DEL CELLULARE NEI MOMENTI SUBITO PRIMA DELLA GARA SE NON PER SENTIRE MUSICA ATTA A FAVORIRE LA CONCENTRAZIONE. Le insegnanti hanno notato che il messaggiare con amici, genitori, fidanzati e conoscenti è spesso fonte di distrazione, a volte di arrabbiature o male umore che sono fuori luogo in quella situazione. 9. ARRIVATI ALLA PISTA ... a. Arrivate alla pista di gara un paio d’ore circa prima dell’inizio della vostra competizione. Si sconsiglia di arrivare con troppe ore di anticipo, se lo si deve fare per motivi organizzativi è consigliabile non passare tutto il tempo a vedere le altre gare, molti atleti/e accumulano tensione nel vedere gli altri e si fanno idee non corrette sull’andamento della gare (sono tutti più bravi di me, la giuria è severa, queste atlete non le batterò mai, etc) b. Recatevi subito dall’insegnante, verificate con lei la situazione della gara in termini di orario (anticipo o ritardo), la vostra discesa in pista, i rifacimenti. c. Determinate con l’insegnante l’orario o il momento in cui dovete cominciare il riscaldamento e fate un controllo della situazione di gara ogni tanto. 10. BUONA GARA A TUTTI !!!!!!!!!

© RIPRODUZIONE VIETATA


Gennaio 2015

Figure su ghiaccio

Pagin a 7

Gli elementi tecnici nel pattinaggio artistico Descrizione e modalità di valutazione: le trottole di Laura Presti Se per valutare i salti ci vuole esperienza, per le trottole ci vuole un pallottoliere, soprattutto per il pannello tecnico. Le trottole sono elementi tecnici difficilissimi da eseguire, tanto che il loro valore è spesso superiore al valore di un salto doppio, a volte anche di un triplo!!! Il valore base delle trottole si basa sul loro livello; i livelli delle trottole vanno da livello 1 fino al livello 4. Valutare i livelli richiede moltissima attenzione ed esperienza perché le regole che determinano i livelli sono molto complessi. Il livello di una trottola e' infatti determinato da diversi fattori: il numero di giri effettuati in una certa posizione, il numero di posizioni differenti tenute su un piede solo, la posizione della gamba libera, il tipo di salto effettuato all'ingresso della trottola, il filo sul quale si effettua la trottola e ... molto altro ancora. Come potete capire effettuare un trottola di livello 4 non e' cosa semplice, mentre basta un piccolo errore per abbassare una trottola di uno o piu' livelli. Come sempre il pannello tecnico determina il livello delle trottole e quindi il loro valore di base: come

gia' detto sarà la giuria di qualità ad aumentare o ridurre questo valore con un GOE positivo o negativo. La qualità di una trottola viene determinata dalla modalità con cui un pattinatore entra nella trottola, dalla velocità di esecuzione, che deve essere costante in ogni passaggio di posizione o di piede, dalla postura tenuta dal pattinatore durante la trottola ed dall'uscita. Rispetto ai salti le trottole, come per la sequenza di passi che vedremo dopo, hanno anche una caratteristica particolare, quella di durare parecchi secondi, molto più di un salto. Un salto effettuato con qualità non eccellente scorre via in pochi secondi, mentre una trottola fatta male dura parecchi secondi e resta molto impressa nella mente della giuria di qualità. Se un pattinatore presenta un programma con due o tre trottole non bene eseguite rischia di figurare come un pattinatore con un livello di pattinaggio non di ottima qualità, forse più di un pattinatore che sbaglia un salto. L'impatto che delle trottole mal eseguite hanno sulla giuria di qualità si potrebbe riflettere quindi non solo sul GEO delle trottole ma anche in parte dei components che determinano il secondo punteggio. Anche in questo caso, purtroppo, i pattinatori non sembrano comprendere appieno l'importanza delle trottole, che vengono sempre studiate in modo marginale rispetto ai salti che, a torto, vengono considerati più importanti nella determinazione della classifica delle gare. © RIPRODUZIONE VIETATA


Pagin a 8

PREPARAZIONE ATLETICA Gennaio 2015

Figure su ghiaccio

BALLETTO

nella palestra societaria

SPETTACOLI

ALLENAMENTO ESTIVO

CORSI DI AVVIAMENTO PREA-GONISMO AGONISMO CORSI PER ADULTI per informazioni:

Chiara 329 35 13 120 oppure ggrcomo@libero.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.