GFP_OLTRE_LA_STAMPA_2011

Page 1

OLTRE LA STTAMPA Uno sguard do al futuro Editoria diggitale, realtà aumentata, QR Code, reealtà virtuale e, rendering 3d, e‐book ssono termini che stanno o diventando di uso quotiidiano. Dietro a ciò ò c’è un sisstema di pro oduzione chhe deve già da subito confrontarsi c con questi termini chee indicano un n profondo cambiamento o di strumennti di comunicazione e qu uindi anche ddi processi, a attrezzature,, competenzee e figure pro ofessionali. L’ennesima rivoluzione che dovrà afffrontare il seettore dell’in ndustria graffica. EDITORIA EELETTRONICA A (E‐book) Per Editoriaa elettronica si intende la a trasformaziione del prodotto fisico iin un supporrto digitale d disponibile in n vari formatii e modalità di utilizzo. Il formato digitale co onsente ancche di creaare interaziione con l’’utilizzatore, aggiungere e contenutii multimediali (audio/vid deo/foto), agggiungere appprofondime enti ulteriori (siti web, uulteriori testti, rimandi a a note o altri file digitali), creare anno otazioni/com mmenti e rice ercare facilmente informaazioni all’interno. I formati digitali più difffusi sono l’E EPUB, formatto nativo de egli E‐book. H Hanno la carratteristica d di essere filee realizzati prrevalentemeente per i librri elettronici,, facilità di le ettura in ogn ni condizionee di luce, imp postazione ee caratteri staandard, funzionalità stan ndard. I più classici lettori di Eb book sono Amazon Kindlle o l’italiano o Telecom Ita alia Biblet, bbasati su tecn nologia E‐inkk (inchiostro elettronico) emulano la a sensazionee di un prod dotto stampato in biancco/nero su un u display a a bassissimo consumo e aaltissimo con ntrasto per g arantirne la leggibilità. Formati evo oluti sono il PDF che può ò diventare interattivo e e fornire ulte eriori inform mazioni (link a ad altri PDF,, video incorp porati, rendeering 3d, linkk a siti web). Altri formati esistono e sono prop prietari per E‐book read der (apparatti per la letttura dei libri digitali) e e specifici. QR CODE Il QRCode èè un codice a barre bid dimensionalee a matrice formato da una serie ddi moduli dissposti su un n quadrato. Viene utilizzzato generralmente peer realizzarre un codicce in grad o di esserre letto daa smartphonee/cellulari ed eseguire un’operazio ne specificaa o fornire un’informaziione. Generralmente un n qrcode unaa volta letto o, con degli appositi sooftware (orm mai dal 2000 0 installati ddi default sui principalii palmari/smartphone), cconsente di a accedere a ssiti web, mem morizzare informazioni ddi testo/num meri o dati dii identificazio one, salvare informazioni, scaricare ddocumenti agggiuntivi. REALTA’ AU UMENTATA ((Augmented d Reality) La realtà au umentata è lla sovrappossizione di piùù livelli informativi (elem menti multim mediali, geolo ocalizzazionee e altro), il so ovrapporsi d di elementi re eali e virtualii crea una re ealtà aumenttata. La Realtà au umentata è basata sull’u utilizzo di maarkers, segni/immagini o o codici, che vengono intterpretati daa una webcam m (su compu uter desktop o portatile) o da uno sm martphone, e da una connnessione ad internet. I markers vvengono rico onosciuti da un softwaree presente su u un sito we eb o su un pprogramma e e forniscono o informazion ni multimediiali sovrappo oste al diseggno. Queste informazioni possono esssere un ogggetto 3d, un n video, un au udio o altri link a contenu uti.


RENDERING G 3D Il renderingg 3d oggi è sffruttato da G GFP esclusivaamente per la realizzazione di fotograafia industria ale applicataa ai progetti d dei Clienti. In realtà il 33D presenta una molteplicità di appl icazioni quali video, anim mazioni, occ hiali 3D (perr immergersii nella scena)), manipolazione (con guanti e movim menti). Oggetti 3D possono ogggi essere in nseriti anchee in file PDF avanzati fornendo f al cliente la possibilità p dii bilità in più: la a visione/rottazione del p prodotto e laa realizzare dei manuali teecnici digitali con un ulteeriore possib segmentazione dello steesso. Le potenze di calcolo disponibili ogggi consentonno anche di rrealizzare ogg getti 3d per siti web in m modalità reall time consen ntendo al Cliente di interragire dinam mica e in temp po reale con la scena. MOBILE AP PPLICATION Le applicazzioni softwarre per il mo obile (intesoo come smaartphone/tab blet e netboook) sono il future neii prossimi anni. Evoluzion ni in tal senso o ce ne sarannno ancora. Ipotizzare q quindi un utiilizzo del pro odotto stam pato anche in un ottica mobile connsente all’azienda nostraa Cliente di presentarsi atttenta alle innovazioni teecnologiche. L’Italia in q questo settore è sicuram mente uno ddei paesi più ù interessanti vista la ppenetrazione avuta daglii smartphonee e tablet in genere. La traduzione del prod dotto fisico sul s device m mobile in reaaltà però in questo casoo obbliga ad d uno studio o sull’usabilitàà e sulla fruizione dei contenuti ffondamentale per crearre la giusta interazione e la giustaa comunicazio one su un apparato a mo obile che preevede veloccità di carica amento (quinndi ottimizzazione dellee immagini e risoluzione) e facilità di llettura e fruiizione (quind di navigabilità semplice). Chi affrontaa le applicazzioni in mobilità (tipicam mente per Iphone/Ipad m ma oggi anchhe per Table et/Android e e Windows Phone) deve quindi ridise egnare il proggetto e investire un po’ in una trasfoormazione dei contenutii que studiati eed utilizzati p per la carta sstampata. già comunq SOCIAL NETTWORKING EE THINY URLL Un aspetto sicuramentee ancora pocco sfruttato ee poco utilizzzato dalle aziiende italian e. a. A livello di ccomunicazione è inoltre integrato pooco con la carta stampata I social netw work e la modalità di in ndirizzi internnet chiamata thiny url (indirizzo abbbreviato di un u sito web)) consentireb bbero all’inteerno di un prodotto p staampato di aggiungere degli approfoondimenti in nterattivi viaa web arricch hendo quindii una classica a comunicaziione stampata aggiungen ndo negli asppetti digitali. L’utilizzo dii questi sistemi non co omporta gra ndi investim menti se non n una progeettazione co orretta dellaa comunicazio one pensata anche per ssfruttare ulteeriori approfo ondimenti e contenuti. Per ulteriori dettagli son no a disposizzione. Grazie. Fabio Tonin ni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.