GEOmedia 2 2019

Page 6

FOCUS

Valutazione dinamica del fattore copertura del suolo (C-factor) della RUSLE attraverso immagini telerilevate di Sergio Grauso, Vladimiro Verrubbi, Alessandro Zini

del suolo, causata dai processi idro-climatici e dall’influenza antropica, più efficaci ed utilizzati al mondo. Di tale modello si è già trattato in precedenti articoli su Geomedia (Fattoruso et al. 2010; Grauso et al. 2015). Ricordiamo che la struttura del modello è rappresentata dal semplice prodotto di 5 fattori (erosività della pioggia R, erodibilità del suolo K, lunghezza e pendenza del terreno LS , gestione e copertura del suolo C e tecniche conservative P): A = R∙K∙LS∙C∙P

Fig. 1 - Area di studio.

L'indice di vegetazione NDVI da immagini telerilevate, tramite un adeguato modello di correlazione statistica, può essere utilizzato efficacemente per il calcolo del fattore C del noto modello di previsione dell'erosione del suolo e consentire di parametrizzare ed aggiornare, a varie scale spaziali e temporali, una importante informazione territoriale quale l'uso e grado di copertura del suolo.

6

GEOmedia n°2-2019

I

l tema della protezione e conservazione del suolo è oggi quanto mai in primo piano a fronte dei cambiamenti climatici in atto e delle relative conseguenze sulla geo-biosfera nonché sulle attività umane fra le quali, in primo luogo, le attività agricole. Un valido supporto alle politiche territoriali volte alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sul suolo, attraverso l’individuazione dei modelli colturali e delle tecniche conservative più adeguate, è rappresentato dal modello RUSLE (Renard et al. 1991, 1996), uno tra i modelli previsionali per la stima dell’erosione

Anche se il modello fu concepito per essere applicato a scala di singolo appezzamento di terreno, da molti anni esso viene utilizzato anche per valutazioni a scale ben più ampie, dal bacino idrografico fino alla scala regionale e continentale (van Camp et al. 2004, Panagos et al. 2015a). Per tali valutazioni, mentre per la determinazione dei primi tre fattori sono state messe a punto specifiche formule di correlazione e algoritmi di calcolo, e sono disponibili ampie basi di dati e strumenti di interpolazione su base geografica numerica, per il fattore gestione e copertura del suolo (fattore C), la stima rapida, su ampie estensioni territoriali, è ancora una questione aperta. Il calcolo del fattore C è infatti reso complesso dal fatto che esso deriva dalla combinazio-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.