8
INI Z I A TI V E
IL 24 MARZO SI CELEBRA IL GELATO DAY Protagonista il Mantecado il gusto dell'anno scelto dalla Spagna
I
l 24 marzo si festeggia il Gelato Day! Unica giornata cui il Parlamento Europeo abbia mai dedicato a un alimento, la Giornata Europea del Gelato Artigianale, nata per promuovere l’arte gelatiera e giunta quest’anno alla sua nona edizione, saluta la Primavera inaugurando ufficialmente la stagione 2021 del gelato artigianale. E se in Italia, come in molti altri Paesi d’Europa, non sarà possibile recarsi fisicamente in gelateria, ci si potrà comunque concedere direttamente da casa il piacere di un cono o di una coppetta e celebrare questa golosa ricorrenza che vuole valorizzare e sostenere una delle eccellenze gastronomiche più amate nel mondo, nonché la maestria e il sapere degli artigiani del gelato. Come spiega infatti il Presidente di Artglace Marco Miquel Sirvent: «Dal 2013 ogni 24 marzo si celebra il Gelato Artigianale nell’unica Giornata Europea dedicata a un prodotto di origine alimentare. Questo riconoscimento è stato ottenuto grazie all’impegno e alla passione dei gelatieri di Artglace, e, mossi da questa stessa passione, nonostante le difficoltà di molte gelaterie ad aprire per il 24 marzo, abbiamo aguzzato la nostra creatività per trovare il modo di festeggiare insieme. Numerose sono state le singole iniziative intraprese in questi otto anni per valorizzare il Gelato Artigianale, spesso con grandi risvolti benefici. Nel
2021, in occasione della sua nona celebrazione, il Gelato Day si fa virtuale per consentire a tutti, gelatieri e amanti del gelato, di festeggiare insieme: distanti ma uniti». Tutti potranno finalmente assaggiare la novità di quest’anno, il “Mantecado” – il Gusto dell’Anno scelto dalla Spagna: una crema antica alla vaniglia, variegata con salsa d’arance e decorata con scaglie di cioccolato fondente – proposto nella sua ricetta originale o nelle creative varianti dei mastri gelatieri in tutta Italia che aderiscono al Gelato Day. Qualche esempio? Dalla provincia di Salerno, nel comune di Ascea, Silvia Chirico della Tenuta Chirico preparerà il Mantecado utilizzando il latte di bufala, ottenuto proprio dalle bufale di razza mediterranea dei propri allevamenti. Non soltanto coni e coppette per Domenico Belmon-
te della Gelateria Artigianale L’Ancora di Santa Maria di Castellabate, che proporrà anche la torta semifreddo al Mantecado e delle praline di gelato Mantecado coperte di cioccolato fondente. Un’altra variante è quella ideata da Candida Pelizzoli dell’associazione Maestri della Gelateria Italiana che, al gelato Mantecado nella sua ricetta originale, affiancherà anche una versione calda. A Milano, arriva un’altra originale proposta che coniuga i sapori spagnoli a una tradizione tutta italiana: dalla Premiata Cremeria Rossi, sarà infatti possibile ordinare il “Mantecado” in abbinamento alla classica brioche siciliana. Per chi fosse curioso di scoprire come si prepara il gelato artigianale, tra le novità del 2021 c’è il nuovo canale YouTube del Gelato Day, che va ad affiancarsi alle pagine ufficiali della Giornata su Facebook e Instagram. Numerosi i video realizzati dai mastri gelatieri da tutta Europa, che stanno partecipando al video contest indetto da Artglace per guadagnarsi un posto per partecipare alle celebrazioni della decima Giornata Europea del Gelato Artigianale al Parlamento Europeo nel 2022. Un’occasione unica per entrare nei laboratori degli artigiani del gelato del Vecchio Continente e scoprire tutta l’esperienza e la creatività che si nascondono dietro un buon gelato artigianale. #GelatoDay
Bombardino: Il Gelato per i Mondiali Cortina 2021
Un gusto gelato dedicato ai Mondiali di Sci alpino in svolgimento in questi giorni a Cortina d’Ampezzo. L’idea nasce da un gruppo di cinque amici gelatieri che si sono incontrati alla Fiera di Longarone nell’ambito delle iniziative del Forum della Gelateria. Creare un abbinamento tra lo sci, la neve e il gelato è stato naturale, non fosse altro per il fatto che nell’antichità, i primi “gelati”- si racconta – erano proprio a base di neve con l’aggiunta di qualche succo. Per quanto riguarda il gusto, i gelatieri: - Stephane Buosi, Cremeria Veneta - Brugnera PN - Mauro Crivellaro, Gelateria l'Arte di Mauro - Mirano VE - Renzo Ongaro, La Casa del Gelato - Caorle VE - Marco Reato, Gelateria Gimmy - Feltre BL - Stefano Vianello, Gelateria da Stefano - Maserada TV hanno deciso di ispirarsi al “bombardino” famosa bevanda molto apprezzata nelle baite di montagna tra gli sciatori per scaldarsi. Un gelato che vuole essere anche di auspicio affinché la stagione dello sci, fondamentale per l’economia della montagna, possa riprendere presto. La preparazione proposta, ricalca la ricetta tradizionale della bevanda ma privilegia, in omaggio al territorio, ingredienti di origine veneta come latte, uova, panna, vino passito veneto e grappa. Per i più piccoli è stata poi elaborata anche una ricetta priva di alcool utilizzando un gelato alla crema con miele del territorio.