SE MATTARELLA VENISSE IN TRENO

Page 1

Largo Fondaco della Farina, 26 CAMPOBASSO Tel. 0874.979043

tuttO quellO che gli Altri NON dicONO

Largo Fondaco della Farina, 26 CAMPOBASSO Tel. 0874.979043

ANNO xii - N° 91 giOvedì 21 Aprile 2016

Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino rootostampa Molise sede legale via Normanno, 14 campobasso tel: 0874.1919119 - Stampa: Centro offset stampa meridionale, viale Edison 81100 Caserta e-mail redazione campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it - pubblicità commerciale@lagazzettadelmolise.it - euro 1.00

reStA AggiOrNAtO, Seguici ANche Su FAcebOOk

Sergio Calce

L’Oscar del giorno lo assegniamo a Sergio Calce. Il sindacalista della USb che, in occasione della venuta del presidente Mattarella, sarà presente in presidio con una delegazione, presso l’Università degli studi del Molise, per promuovere e sostenere la campagna contro la precarietà, in difesa di occupazione e lavoro. Almeno ci prova.

IL TAPIRO DEL GIORNO

L’OSCAR DEL GIORNO

www.lagazzettadelmolise.it

Giovanni Notaro

Il Tapiro del giorno lo diamo a Giovanni Notaro. Il segretario della Cisl di Abruzzo e Molise, non è riuscito più a dare al sindacato una reale forza contrattuale in regione. L’azione è apparsa sempre troppo sterile e, a volte, di acquiescenza al potere politico. La moderazione e la mediazione vanno bene fino a un certo punto.

L’Ardire

Vietato ai minori di cinquemila abitanti di Giuseppe Saluppo

P

aradossi del nostro Molise. Domani a Campobasso arriva il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella per inaugurare il Centro per gli Appennini. Lodevole momento per meglio comprendere le ragioni di territori che si estendono lungo i crinali delle nostre montagne. Contemporaneamente, però, il governo Renzi intende accorpare tutti i Comuni sotto i cinquemila abitanti. Ma come, si intende avviare uno studio serio sulle realtà interne e c'è chi le vuole accorpare? Paradosso? No, un assurdo. Certo, vanno via in tanti dai nostri piccoli centri perché sempre meno i servizi per non parlare, poi, di occasioni di lavoro. Sono centri che non hanno gran voce, che non spostano voti, non fanno audience. Così, da un lato l'università del Molise dà vita a un Centro che mira a conoscere, tutelare e dare futuro alle piccole realtà interne. Di venire, cioè, loro incontro come un'assistenza a domicilio. Dall'altra, un governo che giudica antieconomico assicurare ai piccoli Comuni infrastrutture decenti, idee progettuali, comunicazioni con il mondo, valorizzazione delle masserie agroalimentari. Accorparli, è la parola d’ordine, invece di aiutarli ad attraversare le strade della modernità. E, allora, cosa si inaugura, verrebbe da scrivere e da dire, se i piccoli Comuni molisani, sulla loro testa, hanno un grosso cartello con su scritto: Vietato ai minori di cinquemila abitanti!

Dal binario 20 bis e dopo 3 ore e mezzo di tragitto conoscerebbe la situazione reale del Molise

Campobasso

Marciapiedi, una situazione disastrosa Disastrosa appare la situazione dei marciapiedi a Campobasso. I cittadini chiedono interventi urgenti

pagina 7

Servizio a pagina 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.