01_

Page 1

tuttO quELLO ChE gLi ALtRi NON DiCONO ANNO xii - N° 78 MERCOLEDì 6 ApRiLE 2016

Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo santagostino Rootostampa Molise sede legale via Normanno, 14 Campobasso tel: 0874.1919119 - stampa: Centro offset stampa meridionale, viale Edison 81100 Caserta E-mail Redazione Campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it - pubblicità commerciale@lagazzettadelmolise.it - euro 1.00

REstA AggiORNAtO, sEguiCi ANChE su FACEbOOk

Pasquale Guarracino L’Oscar del giorno lo assegniamo a Pasquale Guarracino. Il sindacalista della Uiltucs Molise è uno dei pochi ancora a stare sulla breccia e a rilanciare proposte e protesta. Non da ultimo, ha risollevato l’aspetto della biblioteca ‘Albino’ di Campobasso sottolineando come la soluzione trovata sia a metà. Frutto di un tentativo di conquista dei vertici istituzionali?

L’Ardire

IL TAPIRO DEL GIORNO

L’OSCAR DEL GIORNO

www.lagazzettadelmolise.it

Bibiana Chierchia Il Tapiro del giorno lo diamo a Bibiana Chierchia. L’assessore comunale di Campobasso all’Urbanistica, pur sfiduciata all’interno della sua stessa maggioranza, continua a restare in sella incurante di una città che non riesce ad avere più una fase di sviluppo e sta conoscendo una pericolosa involuzione. Eppure, aveva promesso di fare di Campobasso una città europea.

Il Nucleo di valutazione opere pubbliche non ha risultati ma costa ai molisani

Interrogarsi sul perchè di Giuseppe Saluppo

E’

ancora troppo calda la morte di Domenico De Maria per pensare, già e dovutamente, ad un riconoscimento della medaglia al valor civile. Ma cosa potrebbe bloccare questo passaggio rispetto a chi è andato oltre lo stesso senso dell’adempimento del dovere in un momento in cui domina il menefreghismo? E’ un esempio, oggi. Ho provato a dare una risposta alla domanda posta da mia madre, 85 anni, su cosa fosse accaduto e perchè a Campobasso. Qualsiasi descrizione è stata inutile. Legata all’immagine di una Campobasso diversa, lontana mille miglia da quella che abbiamo oggi dinanzi. E non sono le telecamere di videosorveglianza e maggiori pattuglie per strada a dare quel colpo di reni che tutti auspichiamo. La verità è che questa città ha perso i perni sui quali si è sviluppata. Ha perso la socialità, i luoghi di incontro, il bello, la cultura, le occasioni di lavoro. Se non si riparte da questi punti, sarà difficile abbandonare quel senso di crescita infelice che ha caratterizzato gli ultimi anni, sarà arduo recuperare quel senso di tranquillità che l’aveva posto tra le prime città d’Italia, sarà complicato uscire da un tunnel che appare senza fine. Oggi, però, stringiamoci alla famiglia di Domenico De Maria.

200mila euro buttati al vento

servizio a pagina 2

Assessori paralizzati e problemi irrisolti

Campobasso, una città allo sbando servizio a pagina 7 IL FATTO

Isernia

Punto nascita al ‘Veneziale’: chi boicotta?

Dubbi sui consigli a donne isernine di non partorire all’ospedale ‘Veneziale’

pagina 11

Termoli

Ferrovie in disarmo e i servizi restano fuori regione E’ la Cgil a tornare sulla questione del Dco trasferito a Bari mentre crescono i problemi.

pagina 3

Porto, l’area attende un Piano

La ridefinizione dell’area portuale attraverso un piano regolatore non è più rinviabile.

pagina 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.