CON VALORE E CON ONORE - Aldo Tassini

Page 8

Libro Medaglie

5-03-2011

10:28

Pagina 93

MEDAGLIA DI BENEMERENZA DEL TERREMOTO DELLA MARSICA - 1915 Il 13 gennaio 1915, alle ore 7 e 55’ una fortissima scossa di terremoto devastò il territorio della Marsica, in Abruzzo, distruggendo Avezzano e colpendo duramente altri comuni come Pescina, Celanno, Sora. I morti furono 25 mila su una popolazione residente di 124 mila persone. L’epicentro del terremoto fu individuato nella conca del Fucino che originariamente era un lago di 165 chilometri quadrati prosciugato e reso fertile a cura e spese del Principe di Torlonia nel 1875. Le strade intransitabili a causa delle frane e della neve, le comunicazioni telegrafiche e telefoniche interrotte, resero difficilissime le operazioni di soccorso che videro impegnati prima di tutti i reparti militari che già il 14 gennaio, quando il Re Vittorio Emanuele III giunse per un sopralluogo, avevano dispiegato circa 10 mila uomini. Dal 31 gennaio 1915 le truppe furono gradatamente ritirate per raggiungere le frontiere e sostituite da civili e volontari. L’8 agosto 1915, avendo il Re assunto il comando delle Forze Armate, toccò al Luogotenente Generale del Regno, Tomaso di Savoia Duca di Genova, istituire con il Decreto legge n. 1339, la concessione di una medaglia a favore degli enti e delle persone fisiche che avevano acquisito titoli di benemerenza nei confronti dei superstiti. La medaglia, coniata in oro, argento e bronzo, fu assegnata dal Ministero dell’Interno a seguito del parere di una Commissione composta da autorità locali, militari e dalla Croce Rossa.

93


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
CON VALORE E CON ONORE - Aldo Tassini by Gaspari Editore - Issuu