
2 minute read
3.2. PROGETTI E OBIETTIVI PER IL 2021
procede speditamente, ipotizziamo nel corso del 2021 la presentazione di un progetto alla direzione della ASL 3 Genovese per la gestione diretta da parte del “Raggruppamento Noi con Voi” di una parte delle cure domiciliari ora gestite interamente dalla ASL 3.
3.2. PROGETTI E OBIETTIVI
Advertisement
PER IL 2021
1. Nel maggio 2021 apriremo LA COMUNITÀ PER ADOLESCENTI CON DIPENDENZA DA SOSTANZE, dai 16 ai 21 anni, che avrà 10 posti. La comunità è finanziata da Alisa grazie a un bando sperimentale di un anno, per cui il nostro obiettivo nel 2021 è
impegnare le nostre energie affinchè la struttura funzioni in modo eccellente e apprezzata dai nostri interlocutori istituzionalì con l’auspicio quindi che possa definitivamente essere convenzionata con budget ASL. Nostro obiettivo per il 2021 è anche poter VALUTARE L’EFFICACIA della nascente comunità, grazie a una collaborazione che speriamo di avviare a breve con la Facoltà di Medicina e Chirurgia, nello specifico con il Corso di laurea in educazione professionale. 2. Questo nuovo importante intervento terapeutico porterà il CEIS Genova a
RIVEDERE TUTTO L’ORGANIGRAMMA, per permettere di creare un’equipe adeguata, salvaguardando contestualmente le altre unità operative e al contempo modulando l’inserimento di nuovo personale ad hoc. 3. Lo stesso tipo di VALUTAZIONE SCIENTIFICA degli esiti dei nostri interventi
intendiamo APPORTARLA ANCHE AI PROGETTI DI CONTRASTO AL GIOCO
D’AZZARDO PATOLOGICO, grazie al coinvolgimento del Prof. E. Dibella del
Dipartimento di Scienze Politiche e dell’IIT Istituto Italiano di Tecnologie, che hanno ottenuto da Regione Liguria il mandato a valutare scientificamente le attività del GAP nelle varie ASL, fornendo dati sia in termini quantitativi di persone che afferiscono ai servizi sia qualitativi con valutazioni che tengano conto non solo della parte clinica ma anche della parte socio-economica. 4. Nel 2021 miriamo ad ampliare la collaborazione con la ASL 3 nell’ambito dei
SERVIZI DOMICILIARI, che al momento è incentrata sui servizi di tipo sanitario e che contiamo di implementare con quelli di tipo sociale, nello specifico di assistenza in casa a persone in stato di solitudine, servizi nei quali abbiamo maturato competenza ed esperienza in virtù della collaborazione in essere con il Comune di Genova. 5. Su input e in stretta collaborazione con la ASL 3 abbiamo l’obiettivo di RIVEDERE
I NOSTRI PERCORSI TERAPEUTICI nella loro complessità. 6. Un altro fondamentale obiettivo che si intende traguardare fra gennaio e
marzo 2021 è quello di VACCINARE TUTTI GLI OPERATORI E GLI OSPITI DELLE
STRUTTURE SOCIO SANITARIE PER IL COVID 19. 7. Nel 2021 intendiamo inoltre formare i nostri operatori sociosanitari partendo dai valori fondanti del CEIS Genova, incrociando le necessità formative specifiche relative a tutti gli interventi delle diverse strutture, rispondendo così ai reali bisogni formativi dell’organizzazione 8. Per quanto concerne i richiedenti asilo, in considerazione delle diminuzioni delle presenze per la mancanza di arrivi, per riuscire a dare sempre una risposta adeguata al servizio, ma anche economicamente efficiente e sostenibile, intendiamo ACCORPARE ALCUNI APPARTAMENTI, in modo che il servizio sia economicamente vicino al pareggio.
BILANCIO SOCIALE 2020 CEIS GENOVA - CENTRO DI SOLIDARIETÀ DI GENOVA 69