2 minute read

2.5. AGENDA 2030

traguardare questo ambizioso obiettivo abbiamo ospitato le testimonianze e le riflessioni di autorevoli rappresentanti nazionali e internazionali del mondo accademico, religioso, politico, economico e giornalistico. Pubblichiamo e distribuiamo assieme all’ABBRACCIO le FOGLIE DI TRASTA, un piccolo magazine nel quale i ragazzi della COMUNITÀ DI TRASTA trovano uno spazio per esprimere le loro idee, pensieri e riflessioni. Infine abbiamo pubblicato e distribuito agli stakeholder, ai nostri sostenitori e agli amici, il CALENDARIO 2020 in c.a.1.000 copie e il BILANCIO SOCIALE 2019 in oltre 1.100 copie.

Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta una

Advertisement

Risoluzione fondamentale «TRASFORMARE IL NOSTRO MONDO: L’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE» (A/RES/70/1) e stabilisce che l’Agenda, per essere risolutiva, debba essere applicata in modo concreto a livello globale, nazionale e regionale da istituzioni, reti della società civile e singoli cittadini. NELLA NOSTRA REGIONE DAL GENNAIO 2019 si è costituito a Genova un tavolo di

lavoro multistakeholder volto a promuovere e diffondere L’AGENDA ONU 2030 sul territorio ligure, in stretto raccordo con gli obiettivi e le azioni di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Per mettere a sistema tutti i soggetti impegnati concretamente in percorsi di sviluppo sostenibile è stato dunque redatto e firmato un PROTOCOLLO DI INTENTI da associazioni/enti a livello locale che aderiscono ad ASviS attraverso il rispettivo livello nazionale, unitamente a soggetti locali, Istituzioni, imprese, associazioni e/o loro reti.

Nel giugno 2020 la FONDAZIONE CENTRO DI SOLIDARIETÀ BIANCA COSTA BOZZO ONLUS, riconoscendosi pienamente nei principi declinati nel Protocollo,

ne è firmataria nello specifico con L’IMPEGNO DI CONTRIBUIRE A TRAGUARDARE I

SEGUENTI OBIETTIVI:

GOAL 1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo. Le nostre attività di inclusione socio lavorativa hanno come obiettivo il contrasto alla povertà, intesa non solo nel senso economico, ma anche sociale ed educativo.

GOAL 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile. Attraverso i percorsi formativi di agricoltura sociale, che mirano ad includere persone più svantaggiati nelle attività della Coop agricola-sociale “Il Boschetto di Campi”, cerchiamo di promuovere tale obiettivo.

GOAL 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. La promozione della salute a tutto tondo è il nostro “core business” nelle attività socio sanitarie che svolgiamo quotidianamente.

GOAL 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. Nelle nostre attività con i minori dedichiamo grande parte del nostro lavoro al contrasto dell’abbandono scolastico, anche tramite iniziative di sensibilizzazione verso i cosiddetti NEET.

GOAL 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere, per l’empowerment di tutte le donne e le ragazze. Obiettivo che attraversa trasversalmente le nostre attività educative e riabilitative.

GOAL 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti. L’inclusione socio lavorativa è un aspetto fondamentale delle nostre attività, attraverso i servizi educativi e i servizi al lavoro, soprattutto nel collocamento mirato.

This article is from: