5 minute read

Matteo Suanno

DAL 4 AL 17 MARZO GLI APPUNTAMENTI

a cura di Matteo Suanno

Advertisement

Al Circolo il verbo è donna

di M.S.

MUSICA

Jimmy Sax esordisce in Italia

Abbiamo tutti in testa i suoi trapananti assoli di sax. “No man no cry” ha fatto conoscere Jimmy Sax nel modo, candidandolo per direttissima al titolo di artista sforna-hit del del futuro. Ora arriva al Teatro Colosseo, da cui saggerà il pubblico nostrano. Dallo stile eccentrico e ricercato, l’oltremodo carismatico sassofonista dalla camicia sbottonata è pronto a immergerci nel suo sound contagioso. Un frullatore di sonorità frizzante e cosmopolita, una volta deep-house, una volta funky ed electro. Biglietti a partire da 29 euro.

5 marzo, ore 21 - Teatro Colosseo

CINEMA

“La notte della Repubblica” a Comala

Rispolverare, attraverso il cinema, la memoria dei difficili anni Settanta. La rassegna “La notte della Repubblica” porterà negli spazi dell’area ex Westinghouse sei incontri che saranno occasione per ripercorrere alcune delle tappe che hanno segnato un momento delicato per la storia del nostro Paese. Dopo la proiezione di “Avvocato! Il processo di Torino al nucleo storico delle Brigate Rosse”, tenutosi in quello che oggi è il salone polifunzionale di Comala, lunedì sarà la volta di “Mio fratello è figlio unico” di Daniele Lucchetti. Ingresso libero.

Fino al 27 marzo - Associazione Comala

L’OMAGGIO A PASOLINI

Cent’anni di Pasolini, genio immortale

Il Cinema Massimo dedica un mese intero a Pier Paolo Pasolini nelle settimane che ci porteranno al 5 marzo 2022, giorno in cui ricorreranno i cento anni dalla sua nascita. Per ricordare il grande intellettuale, giornalista, scrittore e cineasta, il Museo Nazionale del Cinema propone, dall’1 al 30 marzo, il ciclo “PPP100”. Iniziato con la visione di “Accattone”, prima prova in regia di Pasolini, il mese-evento proseguirà con “Il Vangelo secondo Matteo”, in cui il regista fa emergere l’idea della morte, e “Edipo Re”, uno dei suoi film più autobiografici. A collaborare all’evento sarà la Cineteca di Bologna, che ha restaurato la maggior parte dei suoi film e che si arricchirà poi nel mese di aprile con il Lovers Film Festival. L’intenzione della rassegna, composta in totale da nove film, è di mostrare un cinema imprevedibile, frutto della volontà di creare un dialogo diretto e senza filtri con con gli spettatori, portandoli all’interno di scelte filmiche ed estetiche non facili, sempre capaci di disorientare e irritare.

EVENTI

Pagine nuove a San Salvario

Aprirà sabato la nuova liberira Belleville di Piazza De Amicis. Una spinta all’ offerta culturale di San Salvario, con un catalogo vasto e eterogeneo: narrativa, gialli, noir, letteratura per ragazzi e non solo:«Spero si crei un luogo di aggregazione culturale, uno spazio per

Frida Kahlo è un’icona, prima che un’artista. A creare sulla pittrice messicana questo alone magnetico di resistenza fragile e potente alla vita, sono state, negli anni, le fotografie dal suo amico e amante Nickolas Muray. Sessanta di questi scatti saranno fare incontri con gli autori, rappresentazioni, letture e seminari», ha raccontato la titolare, Paola Tombolini. Ma Belleville non tralascerà, a detta della titolare anche quegli aspetti underground e pop generalmente meno battuti, anche dalle librerie indipendenti.

esposti, da sabato, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Il fotografo ungherese porta a Torino parte di una collezione incentrata sulla carriera della Khalo, senza tralasciare quegli episodi personali che hanno caratterizzato la sua arte nel tempo. Biglietti interi a 16 euro,

Apertura sabato 5 marzo - piazza De Amicis, 80/E

FOTOGRAFIA

Frida negli scatti di Nickolas Muray

Dal 12 marzo al 5 giugno - Palazzina di Caccia di Stupinigi

FOTO: FLICKR

Fino al 31 marzo - Cinema Massimo

IL COLOPHON

Sarà un marzo dedicato alle donne quello che animerà le sale del Circolo dei Lettori. Mercoledì 2 marzo è iniziata la rassegna “Tutte insieme. Pensieri, corpi, voci”, con un programma che promette di condurre i curiosi verso il nocciolo intimo del sentire femminile, quello che, levata la scorza degli stereotipi, ci mostra l’essere donne in ogni forma e sfaccettatura: «Il femminile non è solo privazione - spiegano gli organizzatori - esiste un’alchimia di sapienza e sentimenti tutti da scoprire». Tutto al femminile è anche il programma scelto dal Circolo, che ha già portato a Torino Guadalupe Nettel, scrittrice messicana autrice del commovente “Il corpo in cui sono nata”, un viaggio di accettazione e di rivelazione del lato più inquitante dell’infanzia, affrontato comunque con una vena umoristica vincente. Martedì 8 marzo sarà la volta del secret show, “Il tempo delle donne a Torino”. In questa cornice, le firme del Corriere della Sera intervisteranno voci del panorma culturale del nostro Paese, ma per ora di più non si sa. Se siete curiosi, questo fa al caso vostro: lasciatevi stupire dalle tre serate a sorpresa. Si continua il 9 marzo con Giualia Muscatelli che, ripescando per i grandi occhiali spessi la “Ugly Betty” dell’omonima serie Tv americana, ci porta a spasso con una riflessione sulla “bruttezza” femminile, e su come il modo di raccontare l’adesione o meno ai canoni di bellezza cambi nel tempo attarverso serie Tv come “Pose” o “Euphoria”. Per tutto marzo, poi, non si fermeranno le presentazioni editoriali, con ospiti come Emanuele Trevi, Dacia Maraini e tanti altri. Il 21 marzo, due eventi celebreranno la “Giornata Mondiale della Poesia”. Spazio infine a una doversoa discussione sulla situazione del fronte orientale con gli analisti di Limes e i loro ospit, che ci parleranno di Russia, Usa e Europa, mentre a far suonare Palazzo Graneri ci penseranno, a fine mese, Roberto Angelini e il violinista Rodrigo d’Erasmo.

Futura è il periodico del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino Registrazione Tribunale di Torino numero 5825 del 9/12/2004 Testata di proprietà del Corep

Direttore Responsabile: Marco Ferrando Segreteria di redazione: Sabrina Roglio Progetto Grafico: Nicolas Lozito Impaginazione: Federica Frola Redazione: Alessandro Balbo, Lorenzo Bonuomo, Alberto Cantoni, Giulia D’Aleo, Chiara Dalmasso, Davide Depascale, Edoardo Di Salvo, Silvia Donnini, Lorenzo Garbarino, Alberto Gervasi, Nicolò Guelfi, Ludovica Merletti, Cosimo Giuseppe Pastore, Luca Pons, Elisabetta Rosso, Giuseppe Luca Scaffidi, Matteo Suanno, Federico Tafuni, Raffaella Elisabetta Tallarico, Chiara Vitali.

Ufficio centrale: Giulia Avataneo, Sandro Bocchio, Alessandro Cappai, Luca Indemini, Paolo Piacenza, Matteo Spicuglia, Maurizio Tropeano.