3 minute read

Il tempo degli orologi, maestria artigianale

Attenzione al dettaglio, arte della manifattura, ingegno meccanico. Ripercorrere il vissuto di questi oggetti signifi ca riportarli all’antico splendore, rispettandone l’autenticità.

U

n saggista francese scriveva: “Noi dobbiamo forse alle passioni le migliori conquiste della mente”. Coltivare un interesse, forte e reale, che allontani il pensiero dagli impegni e distragga dalle preoccupazioni di tutti giorni, è in grado, infatti, di liberare la mente e di generare energia nuova da utilizzare nelle attività del nostro quotidiano.

Ci sono passioni che di per sé richiamano un concetto di evasione, come i viaggi. Altre, invece, che trovano nello sforzo fi sico la perfetta ricarica per la mente, come nel caso degli sport. Personalmente, ho la fortuna di avere molteplici interessi ma uno, in particolare,

rappresenta una storia d’amore lunga ormai 25 anni. Mi riferisco alla passione per gli orologi, come insieme di meccanica e maestria artigianale nella composizione di oggetti, ciascuno unico nel suo genere.

Non si tratta di un interesse da semplice collezionatore ma di un impegno a cui mi piace dedicarmi nella sua completezza. Dalla ricerca all’attenzione al dettaglio fino all’aggregazione in momenti partecipativi, dalle aste ai forum e agli incontri dedicati, il mondo dell’orologeria offre la possibilità di entrare in contatto con moltissime persone che condividono questa dedizione. Quindi, non si tratta solo di passione ma anche di condivisione che spesso avviene proprio con i miei clienti.

Un aspetto che trovo particolarmente stimolante è il richiamo all’autenticità. Per questo nutro una predilezione per il ramo degli orologi vintage. Si tratta di pezzi con una storia che magari nel tempo hanno subìto modifi che, perdendo alcuni dei loro componenti originali. Ripercorrere il vissuto di questi orologi signifi ca anche riportarli all’antico splendore, ricercando minuziosamente le parti originali e rispettandone l’identità.

Si tratta di un lavoro lungo, in grado di catturare completamente la mia mente. D’altronde, un orologio si compone di svariati elementi. Si può passare dai 130 di un orologio meccanico semplice alle diverse centinaia di quelli più complessi. Fino a giungere al virtuosismo dell’orologeria: il famoso “Calibre 89” della Patek Philippe, ad esempio, contiene 1.728 parti ed è, con tutta probabilità, l’orologio più complesso mai realizzato.

Non a caso, quello che per gli estimatori è “L’Orologio” per eccellenza è proprio il Patek Philippe. In esso racchiude l’arte della manifattura più ricercata, pur non essendo la più antica. Credo che rappresenti la perfetta interpretazione dello spirito dell’orologeria svizzera, nei suoi particolari e nella sua raffi nata complessità. Tutti elementi che rendono questi oggetti una delle mie più grandi passioni.

Fundspeople.com, un nuovo sito, un’off erta completa di servizi

Ecco il nuovo sito fundspeople.com, una piattaforma che raccoglierà l’intera gamma di servizi che sotto il lemma FundsPeople, evolving together defi nisce il nostro stile in sei aree strategiche: News, Community, Events, Analysis, Learning e Data.

News

Tutta l’informazione quotidiana del settore dell’asset e wealth management in formato scritto e audiovisuale.

Community

Le opinioni, le ultime nomine, gli hobby e le attività solidali fuori dall’uffi cio, insieme all’elenco aggiornato dei professionisti e delle società.

Events

Il calendario con tutti gli eventi che segnano la vita del settore.

Analysis

Accedi al nostro database di fondi con Marchio FundsPeople e alla nostra biblioteca dove troverai le nostre riviste, gli speciali e i libri pubblicati.

Learning

Il glossario dei termini che si arricchisce man mano di nuovi moduli di formazione fi nanziaria continua.