Obras Antonio Sassone ITA

Page 1

Proprietà esclusiva Famiglia Sassone – Di Maio. Vietata la riproduzione, anche parziale, se non espressamente autorizzata.


Presentazione realizzata da: Sergio Lozzi Ricerca storica: Stella Sassone


ANTONIO SASSONE


Sassone nel suo studio di Buenos Aires - 1970


Antonio Sassone ► ► ► ► ► ► ► ► ► ►

Scultore pittore poeta – Amendolara (CS) Italia 19-12-1906 Bs.As. Rep. Argentina 18-10-1983 Arrivato in Argentina nel 1923 Laureato alla “Escuela Superior de Bellas Artes de la Naciòn Argentina”, con medaglia d’oro concorso universitario 1935 Studiò filosofia dell’arte e letteratura, anche in lingua italiana presso la “Dante Alighieri” di Bs.As. Fu professore universitario di storia dell’arte, anatomia artistica, morfologia artistica, scultura, disegno e composizione Ha ottenuto tutti i premi nazionali provinciali e municipali in Argentina Pubblicò tre libri di poesie e uno didattico “Ciencia y técnica en las artes plasticas”, oltre a numerosi articoli sull’arte plastica Ha tenuto moltissime conferenze Fondò vari corsi e istituzioni Realizzò monumenti e murali


► ► ► ►

Espose in infinità di personali in Nord ed in Sud America ed in Europa, una fra tutte Palazzo Venezia (RM) 1953 Rappresentò l’arte argentina nella Biennale di Venezia 1952, di Barcellona (ES) 1956 e di L’Avana (Cuba) 1957 Accademico delle Accademie di: Paestum, Salerno; Pontzen, Napoli; Universale e Tiberina, Roma; Scienza-Arte-Lettere, Milano Le sue opere figurano in piazze, musei e collezioni private di Argentina, Venezuela, Nicaragua, Perù, Stati Uniti, Italia, Israele, India, Francia, Repubblica di San Marino, ecc… Il suo nome appare nelle enciclopedie: Sopena, Sapiens, Grande Enciclopedia Illustrada de Santillan, Aristicracia y Alta Sociedad (ES); The Universal Song, Dictionary of American-Latin (GB); Uthea (Mex); Diccionario del Artista Plastico, Quien es Quien, El Arte de los Argentinos, Veritas, Enciclopedia de la Academia de Bellas Artes (R.A.); Palme sul Mondo, Artisti Contemporanei (Prof. Fornari), Benezit (IT) e nell’archivio internazionale della Biennale di Venezia (IT); archivio dell’Università del Michigan (USA); e su centinaia di giornali e riviste d’Europa e d’America; sul Bolaffi Arte; Pittura e Scultura d’oggi; Il Quadrato; Il Centauro; 25 Anni di “Le Arti”; Comanducci; Leonardo Enciclopedia; Annuario Generale d’Arte Moderna nr.1; Nuovo Dizionario di Pittori Firenze 1975


La Condesita 1932 gesso patinato 0,50 m.

► 1°

premio medaglia d’oro studenti di Belle Arti Bs.As. 1932. ► Oggi collezione “Sassone” Bs.As. ► “Ritratto di contessina esprime un forte temperamento costituito da un ampio criterio della scultura La Prensa(Bs.As.) 1705-1932.


Canto al Amor 1932 gesso patinato 1,60 m.

► ►

3° premio al XXII Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1932. Liceo di Lomas de Zamora prov. Bs.As. “Due grandi figure architettonicamente concepite e ben eseguite con criterio monumentale, rivelano serie condizioni di studioso, sobrietà di linee, qualità, buon gusto …. - La Naciòn (Bs.As.) 21-09-1932.


En Marcha 1933 Bronzo 2,20 m.

► ►

Premio “Jockey Club” al XXIII Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1933. Oggi Piazzetta Dorrego Bs.As. “L’opera di Antonio Sassone è fra quelle di maggior valore scultorico al XXIII Salone Nazionale Camuatì (Bs.As.) 20-091932.


Reconcentraciòn 1934 Pietra ricostruita 0,80 m. ►

1° Premio Esposizione della “Rural” per il IV Centenario della Fondazione di Bs.As. Esposta: Salone di Rosario (prov. Santa Fé Arg.) 1935; New York (USA) 1938; Personale Arte B.A. Bs.As. 1999; oggi Collezione Sassone Bs.As. “… Sassone ha modellato concentrando la forma plastica in una visione obiettiva retta dall’analisi … domina la materia e mette in essa la vibrazione dello spirito – La Naciòn (Bs.As.) 25-051934.


Reconcentraciòn


MUSA – 1935 pietra ricostruita 1,00 m. ► Giardino

della “Escuela Superior de Bellas Artes de la Naciòn”. Donata dall’autore a detto Istituto dove si laureò con medaglia d’oro al concorso universitario Bs.As. Dic. 1935.



Genio y Natura – 1935 pietra ricostruita 2,00 m. ►

► ►

Esposta al XXV Salone Nazionale delle Belle Arti di Bs.As. nel 1935 e premiata col 1° Premio poi ritirato perché l’autore era ancora un allievo. Oggi Liceo di Santa Fè (Arg.) “… la sua opera originale è veramente costruttiva, presenta un timbro di gusto e indipendenza, temperamento artistico, integrità di carattere … questo giovane artista è chiamato a scalare presto un posto importante nelle avanzate artistiche dei grandi valori contemporanei” – El Sud (Bs.As.) 25-081935


Composicion Litografia - 1935 ►Primo

Premio Municipale – Museo Sivori Bs.As.


Intimidad – 1936 pietra ricostruita 2,20 m. ► Esposta

al XXVI Salone Nazionale delle Belle Arti di Bs.As. nel 1936. ► Oggi Museo Beato Angelico – La Plata prov. Bs.As.


Armonia – 1937 gesso patinato 1,20 m. ►

► ► ►

Premio Nazionale di Composizione al XXVII Salone Nazionale delle Belle Arti di Bs.As. 1937. Esposta in Mendoza, Jujuy, Santiago del Estero, Salta, Còrdoba(Arg.) Oggi Sala A.S. Museo Beato Angelico – La Plata prov. Bs.As. “… opera rivoluzionaria di A.S. è una composizione forte a audace …” – La Razon (Bs.As.) 19-09-1937. “… alieno da stimoli che non il suo proprio spirito, Antonio Sassone, uno dei giovani artisti meglio dotati … chiama straordinariamente alla attenzione le sua opera Armonia nel Salone Annuale …” – Critica (Bs.As.) 29-09-1937. “… Armonia un’opera scultorica di grande potenza creatrice, aspra nelle linee, ma fastosa nell’organismo della composizione …” – Los Andes (Mendoza Arg.) 20-12-1937.


Armonia – 1937


Cabeza de Filòsofo(dott. F. Kettner) – 1937

gesso 0,54 m.

► Esposta

a New York(U.S.A.) 1938 ► Oggi Collezione Sassone Bs.As. ► Bronzo presso “The Biosophical Institute” New York(U.S.A.)


La Madre – 1938 gesso patinato 2,20 m. ►

Esposta al XXVIII Salone Nazionale delle Belle Arti di Bs.As. nel 1938; alla Biennale di Barcellona (Spagna) 1956; oggi sala Antonio Sassone al Museo Beato Angelico – La Plata prov. di Bs.As. “… questo giovane scultore si presenta con un’opera di proporzioni monumentali: La Madre, creazione piena d’audacia che fa l’effetto di uno scoppio di cannone nel silenzio della notte nell’insieme del Salone” – La Razon(Bs.As.) 12-10-1938.


La Meta – 1939 gesso patinato 1,00 m.

Inviata dall’Argentina al Museo Civico di Amendolara(Cs-Italia); poi rubata. “… in questo lavoro, ci scrive il collega d’oltremare, l’autore, avulso dalle vecchie orme e dai ripetuti canoni scultorici, intravede la meta dell’umanità nella scienza e nel lavoro fecondo simboleggiati dalle figure laterali … lo denomina, genialmente, La Meta … si drizza e si aderge una figura di donna superba, magnifica, sorretta dal braccio muscoloso e dal pensiero indomito e sereno … “ – Il Giornale d’Italia – 02-08-1939.


La Pachamama – 1939 gesso patinato 0,45 m. ►Gran

premio de La Rioja 1950 ►Esposta al Salone de La Rioja; oggi Museo de La Rioja


El Resignado – 1939 gesso patinato 0,50 m. ►Esposta

al XXIX Salone Nazionale delle Belle Arti di Bs.As. nel 1939; oggi collezione Sassone Bs.As.


El Carretero – 1940 gesso patinato 0,54 m. ► Esposta

al XXX Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1940; alla Personale Soc. Argentina Artisti Plastici Bs.As. 1940 ► “… vigorosa testa El Carretero … “ – La Naciòn (Bs.As.) – 22-09-1940.


La Hilandera – 1940

fibrocemento(materiale ideato dall’autore) 0,68 m. ►

Esposta al XXX Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1940; alla Personale Soc. Argentina Artisti Plastici Bs.As. 1940; alla Personale a Palazzo Venezia (RM) maggio 1953; oggi collezione Sassone Bs.As.; bronzo presso Museo Nazionale delle Belle Arti (Bs.As.) “… la Hilandera è una donna del nordovest, carica d’anni, figura sedente di forti lineamenti … un’opera riuscita con un impeto comunicativo …“ – La Naciòn (Bs.As.) – 22-09-1940.


Hombre de Belen

(paesino della provincia di Catamarca)

– 1940

fibrocemento 0,67 m.(Studio di “El Belenista” 1941) ► ►

Medaglia d’oro Circolo Borsisti Commissione Nazionale di Cultura. Esposta alla Personale Soc. Argentina Artisti Plastici Bs.As. 1940 assieme al nutrito gruppo di opere realizzate nel Nordovest; alla Personale a Palazzo Venezia (RM) maggio 1953; alla Personale Arte B.A. Bs.As. 1999. “… vibrante come ieri e come sempre, disposto ad esaltare la forma, parla un linguaggio di chiara umanità nel “Hombre de Belen”, di misura minore, modellata però come chi non si limita a ridurre dimensioni … “ – La Naciòn (Bs.As.) – 22-09-1940. “… grande esposizione di opere scultoriche, disegni ed acquarelli del consacrato artista Antonio Sassone che è uno dei valori più qualificati della avanguardia dell’Arte … Sassone ha la stessa intenzione che ha avuto Rodin: Umanesimo! Con tutta certezza ambedue hanno bevuto alla stessa fonte di inquietudini e preoccupazioni.


Hombre de Belen

(paesino della provincia di Catamarca)

– 1940


El Escultor Erzia

(ritratto dello scultore russo Stephan Erzia)

fibrocemento 0,70 m.

Esposta al salone Nazionale d’Autunno di Bs.As. nel 1941; 1° Premio di Tandil prov. di Bs.As.; oggi al Museo Provinciale di La Plata prov. di Bs.As. “E’ l’opera di più forza che figura al Salone d’Autunno … forte ritratto dello scultore Erzia … “ - El Mundo(Bs.As.) 11-05-1941. “… energico, impetuoso, aspro ed efficace si dimostra ancora una volta A. Sassone nel suo ritratto di Erzia” - La Naciòn 05-05-1941

– 1941


Erzia posa per Sassone


El Belenista – 1941

fibrocemento 2,20 m.

► ►

1° Premio al XXXI Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1941 (2° Premio a Lucio Fontana); oggi distrutta. “… a A. Sassone avanza ciò che manca alla maggior parte degli artisti del paese, temperamento e passione, perciò le sue opere commuoveranno sempre …” - Jorge Romero Brest - Argentina Libre (Bs.As.) 16-10-1941. “… Sassone ha avuto bisogno di farsi uno stile, forgiarsi un linguaggio ed articolarlo in una espressione individuale totalmente propria … si accetti o no il suo criterio plastico, nessuno potrà negargli la condizione definitrice della sua arte, l’impeto straripante della sua plastica e la potente suggestione di quello stesso potere strutturale. ” José Leon Pagano - La Naciòn (Bs.As.) 22-09-1941. “… Sassone è figura di singolare rilievo … lo abbiamo segnalato dall’inizio come un artista impetuoso e di rara nobiltà … “ - La Razon (Bs.As.) 12-09-1941. “… Sassone a chi dall’inizio abbiamo indicato come uno scultore eccezionale arriva oggi al 1° premio con “El Belenista” … “ - Ricardo Gutierrez 18-09-1941.


El Belenista – 1941


Mi Madre – 1941 Fibrocemento 0,70 m. Esposta al XXXI Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1941; oggi collezione Sassone Bs.As. ► “… Mi Madre, opera contenuta e di forma definita dentro i limiti di una giusta razionalizzazio ne …” Argentina Libre (Bs.As.) 16-10-1941. ►


Jesùs de Nazareth – 1942 Intaglio legno 0,90 m. ►

Esposta al I Salone delle Belle Arti di Mar del Plata 1942; 1° Premio all’Esposizione Forestale Bs.As. 1943; oggi introvabile. “… Sassone è un valore positivo, di vera forza scultorica che si esprime appassionatamente … il suo stile è personale … il suo “Jesùs di Nazareth” è profondamente suggestivo, imponente … “ - Rodriguez Bustamante – La Capital – Mar del Plata 26-03-1942.


El Poeta – testa di Almafuerte (pseudonimo del poeta J.P.Palacios) 1942 - Fibrocemento - 1,6 m

Esposta al XXXII Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1942; al XI Salone La Plata prov. Bs.As. 1943; varie personali dell’autore; oggi collezione Sassone Bs.As. “… Sassone è l’impeto, e così lo dimostra la testa monumentale “El Poeta” di tanta significativa espressione interiore così come il profondo senso che offre il viso impassibile del cantore delle prime età del Sud America … “ - Ricardo Gutierrez - La Razon (Bs.As.) 09-1942. “… la testa fuori dal comune in fibrocemento di Almafuerte che Sassone ha modellato con la maestria di sempre … “ Fernàn Felix de Amador - La Prenza (Bs.As.) 24-07-1943.



► ►

El Sembrador – 1943 Fibrocemento – 2,20 m.

Esposta al XXXIII Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1943; oggi Museo de La Boca Bs.As. “… Sassone è la forza, di più, è la violenza giovanile con una forte base di preparazione … per noi è ciò che arriva imperiosamente per imporsi sul mercantilismo e la mediocrità … “ - Ricardo Gutierrez - La Razon (Bs.As.) 19-09-1943. “… El Sembrador di A. Sassone è una realizzazione magnifica. Non ci importa da dove viene la sua arte, perché sappiamo quale è il suo destino. E’ bellissima la forte e sfidante figura che ha creato Sassone … “ – El Naciònal 21-09-1943. “… in un limite di virilità vendicatrice troviamo “El Sembrador” figura imponente e fortemente sessuata di A. Sassone. Basta nominarlo per definire la possente volontà della sua arte. Non lo si può confondere è per definizione uno statuario, anche quando modella in piccolo. Questa opera ha forte volontà costruttiva … si isola in un clima proprio senza connessione con nulla che lo circonda … “ – José Leon Pagano – La Naciòn (Bs.As.) 22-09-1943.


El Sembrador – 1943


Autorretrato – 1944 Fibrocemento 0,70 m.

Esposta al Salone d’Arte di Mar del Plata prov. di Bs.As. 1944; Galleria Van Piel Bs.As. 1948; Palazzo Venezia Roma 1953; oggi collezione Sassone Bs.As. ► “… il conoscitore della forma, il plastico appassionato, l’intuitivo capace di infondere passione in ognuna delle sue creazioni, pronuncia qui una bella parola gonfia di umanità; con ciò Sassone definisce l’essenza della sua arte.” – Josè Leon Pagano – La Naciòn (Bs.As.) 13-02-1944. ► “… di valore eccezionale sia per la saggezza della tecnica sia per l’impeto del suo spirito è l’Autorretrato in fibrocemento di A. Sassone … “ – Fernan Felix de Amador – La Prenza 14-02-1944. ►


Monumento Equestre al G.ral San Martin (eroe dell ’Indipendenza di Argentina Cile e Perù) – 1944/46 Bronzo – statua equestre 4 m., piedistallo in granito 6 m., ognuna delle quattro figure laterali distribuite in due coppie (El Guerrero e La Paz – El Pensador e El Destino) 2,40 m. ►

► ►

Realizzazione vinta in seno ad un Concorso Internazionale al quale parteciparono anche artisti stranieri, uno fra tutti Lucio Fontana, il quale volle conoscere personalmente il vincitore: nacque una profonda amicizia. Posta a Plaza Carlos Pellegrini – Quilmes prov. di Bs.As. “Sassone ha superato tutto quanto si potesse prevedere … sta realizzando un’opera magistrale che farà onore alla Nazione … “ – Scultore de la Càrcova. “… il petto del cavallo realizzato da Sassone è comparabile solo con quello del Monumento ad Alvear di Bourdell (Av. Libertador Bs.As.) … ” – Scultore Alfredo Bigatti “… nell’ultima Biennale Veneziana era esposto un particolare del suo monumento al Gen. San Martin e cioè la testa del cavallo, modellata con estro e vigore … “ – Vice – Il Giornale d’Italia – Roma 05-04-1953.



Monumento Equestre al G.ral San Martin


Monumento Equestre al G.ral San Martin


Monumento Equestre al G.ral San Martin


Monumento Equestre al G.ral San Martin


Monumento Equestre al G.ral San Martin Gruppi laterali alt. 2,40 m. cadauno

El Pensador – El Destino

El Guerrero – La Paz


All’interno del gruppo El Guerrero e La Paz Sassone ha inciso la seguente quartina: “Lasciatemi in quest’ombra solitaria perché lì passai la vita intera; non dovrà esser la fama che mi turbi se il cuor del bronzo non lo voglia.”


Monumento Equestre al G.ral San Martin

►L’originale

della testa del cavallo (gesso – 1,20 m.) fu esposta alla Biennale di Venezia del 1952 con il titolo “Frammento Eroico” e a Palazzo Venezia a Roma maggio 1953.


Monumento Equestre al G.ral San Martin Studio per il cavallo – Coll. Sassone-Toso Bs.As.


Monumento Equestre al G.ral San Martin ►

“… la statua equestre è bellissima e con un ritmo armonioso che sottolinea la gagliardia del cavaliere ed il notevole movimento del destriero, in linee convergenti e ferme … El Pensador e El Destino risolti con possente struttura, El Guerrero e La Paz una delle opere più complete dell’autore … “ – Ricardo Gutierrez – La Razon Bs.As. 21-11-1946. “… la statua equestre rivela quella concezione intermedia, potrebbe dirsi, fra la grazia del Gattamelata ed il rigore del Colleone, abbastanza simile al nostro Alvear … A. Sassone ha lavorato con fermezza e dedizione, con ammirevole interezza morale e chiaro senso della responsabilità … questa magnifica opera onora l’arte nazionale … “ – Jorge Romero Brest – Cabalgata Bs.As. 24-12-1946


La Resignada – 1947 Fibrocemento 0,64 m. ►

Esposta al Salone d’Autunno – Bs.As. 1947; varie personali; oggi Collezione Sassone Bs.As. “… Il vigore e la forza evocatrice si afferma nella solidità costruttiva di una testa maggiore del naturale di Antonio Sassone …” – La Naciòn (Bs.As.) maggio 1947. “… Ci siamo soffermati di fronte ad una bella testa di singolare espressione: Resignada di Antonio Sassone, eseguita con penetrante vigore … tuttavia non è stata premiata … “ – Clarin(Bs.As.) maggio 1947.


Composiciòn – 1947 Fibrocemento 1,40 m. ►

Esposta al XXXVII Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1947; Esposizione Premio Pallanza Bs.As. 1950; Palazzo Venezia Roma 1953; oggi ingresso Palazzo Comunale di Amendolara(Cs) in Piazza Antonio Sassone(dono dell’artista al suo paese natale). “A.Sassone, che ha avuto voti per il Gran Premio, si presenta con Composiciòn, specie di pietà, d’un profondo senso drammatico e con quel modellato impetuoso che gli è proprio …” – Ricardo Gutierrez La Razon 17-09-1947. “… fra le opere importanti e fuori dai premi, emerge e domina A. Sassone con il possente gruppo Composiciòn che si isola totalmente nell’attuale Salone … tutto si ingrandisce e si esalta nel suo esarcebato concetto morfologico. Bene, malgrado il barocchismo disgregatore nella ricerca del dettaglio, malgrado il forte accento di piani e volumi, malgrado tutto ciò che c ’è di eccessivo nel suo concetto della statuaria, Antonio Sassone è uno dei plastici più originali e meglio dotati della nostra attualità. ” – José Leon Pagano La Naciòn (Bs.As. 21-09-1947).


Composiciòn – 1947



Piedad – 1948 Bassorilievo in fibrocemento 1,00 m. ► ►

2° premio Salone d’Autunno Bs.As. 1948; oggi Museo Municipale E. Sivori – Bs.As. “ … Antonio Sassone allude ad un tema evangelico con Piedad, fibrocemento che mette in evidenza, ancora una volta, la qualità della sua arte sicura e responsabile … “ – La Prenza (Bs.As. 02-061948). “ … Piedad, bassorilievo in fibrocemento … vediamo il forte modellatore, la cui potenza lo colloca in un posto a parte, come rilevato in diverse occasioni … “ - José Leon Pagano La Naciòn (Bs.As. 02-06-1948). “ … naturalista di temperamento Sassone è padrone d ’un mestiere macerato in anni di sostenuto lavoro e dura disciplina … “ – Notas Graficas (Bs.As. 16-05-1948). “ … Antonio Sassone vigoroso e veterano scultore di riconosciuta probità estetica … “ – Critica (Bs.As. 15-05-1948).


Piedad – 1948

Bassorilievo in fibrocemento 1,00 m.


Contemplaciòn – 1948 Fibrocemento 2,40 m. Esposta al XXXVIII Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1948; oggi Piazza di Rio Negro – Argentina. ► “ … Antonio Sassone merita un commento a parte … ha un chiaro concetto della sua arte; per questo concetto non somiglia a nessuno, possiede uno stile … nessuno potrà negargli una conoscenza esatta dei valori plastici, lì stanno, per metterla in evidenza, le forti muscolature del nudo sedente Contemplaciòn la cui potenza espressiva rimpiccolisce quanto gli è vicino … “ – Josè Leon Pagano La Naciòn (Bs.As. 20-09-1948). ► “ … fra le più significative opere il nudo monumentale di Antonio Sassone Contemplaciòn, alla maniera d’un eroico Prometeo … “ – La Prenza(Bs.As. 2009-1948). ► “ … una contenuta, immensa concentrazione di forze: il potere della mente ed il vigore dei muscoli uniti, muove l’umanità nell’analisi di sé stessa; questo indica la grande figura che si alza austera, dominando il settore dell ’arte tridimensionale … come concetto filosofico e per la sua esecuzione sobria e possente Contemplaciòn è un’opera d’arte che ispira da subito rispetto dallo spettatore, la riproduzione che pubblichiamo offre l’idea della verità e profondità con cui l’artista affronta le sue rappresentazioni plastiche.” – Histonium (Bs.As. Ottobre 1948). ►


Contemplaciòn – 1948


Misa Solemne(Testa di Beethoven) – 1948/9

Fibrocemento 1,65 m.

Esposta al XXXIX Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1949; Istituto Italo-Argentino Villa Farnesina Roma nov. 1952; Palazzo Venezia Roma maggio 1953; oggi Foyer del Teatro Colon Bs.As. “ … nelle opere di Sassone esposte alla mostra romana, l ’autore ha rivelato una grande forza espressiva … portato a concezioni vaste ed ampie … “ – Quirino Franchella America Latina Nr. 4 Milano 1952. “ … tra le opere che il Sassone ha portato in Italia c ’è una grande testa di Beethoven, eseguita in fibrocemento, vale a dire cemento a cui vengono mescolati, se non erriamo, elementi minerali, e rendono una materia bruna assai gradevole e nobile. … diremmo che è l’opera più importante della mostra … impiantata in dimensioni molte volte più grandi del vero, codesta immagine abusata e abnorme della genialità musicale, quale ci è stata tramandata, non soffre qui della consueta e insopportabile retorica plastica e fisionomica. La calma energia dello scultore è riuscita a modellare delicatamente nella immane maschera, i segni non peccanti di un ’alta e drammatica spiritualità. Il Sassone è uno scultore vero e appassionato, fortemente nutrito di cultura figurativa, eppur vivo e schietto d ’espressione, avvertendo nelle sue forme il lievito del rodinismo, e siamo lieti che egli sia ospite di Roma, con questa scelta assai interessante di sue opere. ” – Vice – Il Giornale d’Italia (RM) 05-04-1953.


Misa Solemne(Testa di Beethoven) – 1948/9


La Voz en el Desierto (testa di Giovanni Battista) - 1949

Fibrocemento 1,53 m.

► Esposta

Istituto ItaloArgentino di Cultura – Villa Farnesina – Roma ottobre 1952; Palazzo Venezia – Roma aprile 1953; oggi Facoltà di Architettura – Università Cattolica La Plata (Prov. Di Bs.As.)


Los Caidos - 1950 Fibrocemento 0,75 m. ► Primo

Premio al XX Salone d’Arte La Plata (Prov. Di Bs.As.) 1950; oggi collezione Sassone Bs.As.


Los Apostoles - 1951 Fibrocemento 0,40 m. ► Esposta

Istituto ItaloArgentino di Cultura – Villa Farnesina – Roma ottobre 1952; Palazzo Venezia – Roma aprile 1953; oggi Sala A. Sassone Museo Beato Angelico La Plata (Prov. di Bs.As.)


Evocaciòn Heroica - 1951 Fibrocemento 2,00 m.


Evocaciòn Heroica - 1951 Particolare ►

Gran Premio d’Onore Ministero della Pubblica Istruzione al XLI Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1951; oggi Sala A. Sassone Museo Beato Angelico La Plata (Prov. di Bs.As.), bronzo Parco di Sculture Pinamar (Prov. di Bs.As.). “ … il magnifico centauro discende, senza dubbio, dalla tradizione ellenica, ma reca l’impronta selvaggia, altera, incontaminata della pampa … “ – Pasquale Lamanna Mezzogiorno d’Italia Napoli 20-12-1958.


Venus Serrana 1954 Fibrocemento 2,20 m.


Venus Serrana - 1954 Particolare ►

Gran Premio Presidente della Nazione Argentina al XLIV Salone Nazionale delle Belle Arti Bs.As. 1954; oggi Museo Nazionale delle Belle Arti (Bs.As.). “ … in una lezione di grande statuaria, i lineamenti marcati della donna indigena … “ – José Leon Pagano – La Naciòn Bs.As. “ … la giuria ha votato all’unanimità Venus Serrana di Antonio Sassone considerando che nell’opera premiata concorrono i requisiti inerenti alla gerarchia della decorazione poiché si tratta di un’opera di forte struttura e modellata con esattezza … “ – Antonio Rocca – El Sol Guilmes 2610-1954.


El Leñador - 1954 Intaglio in quebracho (legno durissimo) 0,65 m. ►

Esposta in diverse personali dell’artista; oggi Collezione Sassone Bs.As.


Cabeza de Jesùs - 1954

Intaglio pietra Mar del Plata 0,52 m.

► ►

Gran Premio d’Onore Prima Mostra Arte Sacra Moderna Bs.As. 1954; oggi Collezione Sassone Bs.As. “ … la sezione scultura è dominata dalla vigorosa Cabeza de Jesùs di Antonio Sassone che emana forza e bontà evangeliche, quanto desidereremmo che le opere dell ’Arte Sacra Moderna, pur parlando il linguaggio dell’ “arte vivente” si esprimessero con la serena dignità di questa opera piena di nobiltà artistica … “ – Ferruccio Agosti Egea Bs.As. Novembre 1954.


Canto a la Libertad – 1955 Fibrocemento 1,53 m. ►

Esposta in diverse personali dell’artista; oggi Collezione Sassone Bs.As. “ … Canto a la Libertad fibrocemento, valida per la ispirazione e la sciolta gagliardia con la quale lo scultore affronta la statuaria …“ – Fernan Felix de Amador – La Prenza Bs.As. 19-08-1956.


Canto a la Libertad – 1955 Particolare


El Genio (testa di Leonardo) - 1955 Fibrocemento 1,65 m.

â–ş Esposta

in diverse personali dell’artista; oggi Foyer Teatro Coliseo Bs.As.


El Genio (testa di Leonardo) - 1955


La Noche – 1956

Fibrocemento 1,20 m. ►

Esposta in diverse personali dell’artista; oggi Collezione Sassone Bs.As. “ … attento alle direttive degli alti modelli La Noche di Antonio Sassone s’impone isolatamente come sostanziale lavoro di chi non soltanto è padrone della sua tecnica, ma si muove negli ampi volumi con vigorosa spinta, se pur ci riporta alla sua fonte, le Cappelle Medicee, la scultura di Sassone racchiude una netta gioventù indoamericana, una profonda responsabilità del destino scultorico …“ – Fernan Felix de Amador – La Prenza Bs.As. 03-031957.


La Noche – 1956


Espartaco – 1956 Collezione Sassone


Virgen de los Buenos Aires - 1957 Bronzo 1,20 m.

â–ş Oggi

Museo Storico della Casa Rosada Bs.As.


Nudos Eternos - 1957 Fibrocemento 1,00 m. ► Esposta

al XXXVI Salone di Rosario (prov. di Santa Fè – Arg.); Gran Premio d’Onore Rosario 1957; oggi Museo Castagnino (Rep. Argentina).


Estudio - 1957 Fibrocemento 1,00 m. ►

Premio acquisto “R. Yrurtia” XXXIV Salone di Santa Fè – Museo di Santa Fè “A.Sassone presenta un’opera di impulso possente. Vigoroso nudo, animato dal fervore della forma, tendente alla significazione del modellato. C’è in lui un prolungamento degli antichi esempi, per i quali cerca l’accento attuale”. La Prensa 24 maggio 1957.


El Mensaje - 1958

Fibrocemento 2,20 m. (San Giovanni all’epoca dell’apocalisse)


Esposta al XXXI Salone Municipale delle Arti Plastiche Gran Premio Bs.As. 1958; oggi Museo Municipale Eduardo Sivori Bs.As.; bronzo nella Cappella dove riposa l’artista al Cimitero Monumentale de la Recoleta Bs.As. 1983. “ … il Gran Premio in scultura allo scultore e poeta Antonio Sassone per il fibrocemento El Mensaje, un’opera con le caratteristiche personali dell’artista per vigore e maestria … “ – La Prensa 07/09/1958.


Soledad - 1958 Fibrocemento 1,10 m. ► Gran

Premio d’Onore XVIII Salone di Mar del Plata (Prov. Di Bs.As.) 1959. ► Attualmente Museo Prov.le di La Plata (Prov. Di Bs.As.)


Maternidad – 1959 Terracotta – 0,60 m. ►Oggi

collezione Sassone – Di Maio Roma


Monumento a Mariano Moreno – 1961 Bronzo – 5,50 m. ► Situato

nella Avenida Gaona – Ciudadela Bs.As.


La Loba - 1961 Bronzo 1,00 m. ►Situata

all’ingresso dell’Ospedale del Bambino città di Resistencia (Prov. del Chaco).


El Abrazo - 1961 Fibrocemento 1,00 m. ► Premio

acquisto XX Salone d’Arte di Mar del Plata (Prov. di Bs.As.) 1961. ► Oggi Biblioteca Prov.le di La Plata (Prov. di Bs.As.)


Idillio - 1962 Fibrocemento 0,90 m. â–ş Esposta

personale dell’artista alla Galleria Witcomb di Bs.As. nel 1969; Arte BA Bs.As. nel 1999; oggi collezione privata Bs.As.


Arbol Eterno - 1963 Pietra ricostruita 2,00 m. ►

Esposta al Museo Nazionale delle Belle Arti Bs.As. nella mostra “Cinque Grandi Maestri” assieme a Bigatti, Juarez, Fioravanti e De La Carcova; oggi Sala Antonio Sassone Museo “Beato Angelico” La Plata (Prov. di Bs.As.)


Piedad Profana - 1964 Fibrocemento 0,80 m. â–şEsposta

Arte BA Bs.As. 1999; oggi collezione Sassone Bs.As.


La Familia - 1965 Fibrocemento 1,00 m. â–ş Esposta

personale dell’artista alla Galleria Witcomb di Bs.As. nel 1969; Arte BA Bs.As. nel 1999.


El Trabajo - 1966 Bronzo 0,39 m.

â–ş

Esposta personale dell’artista alla Galleria Witcomb di Bs.As. nel 1969; Arte BA Bs.As. nel 1999; oggi collezione Sassone Bs.As.


Viejo con Arado - 1966 Bronzo 0,35 m. â–ş

Esposta personale dell’artista alla Galleria Witcomb di Bs.As. nel 1969; Arte BA Bs.As. nel 1999; oggi collezione Sassone Bs.As.


Miseria - 1967

Cemento diretto 1,00 m. â–şEsposta

alla Galleria Velasquez Bs.As. 1969; Arte BA Bs.As. 1999; oggi collezione Sassone Bs.As.


Desolacion - 1968

Cemento diretto 1,00 m. â–şEsposta

alla Galleria Velasquez Bs.As. 1969; Arte BA Bs.As. 1999; oggi collezione Sassone Bs.As.


Segue una serie di murali dipinti da Sassone fra il 1961 e il 1965 su lastre di fibrocemento. La tecnica di realizzazione, resistente alle intemperie, è stata ideata dal Maestro ed è descritta (come altre tecniche di sua invenzione) nel suo libro “Ciencia y tecnica en las artes plasticas” edito dal Fondo Nacional de Las Artes Bs.As.1967.


Hombre en el Espacio


Hombre en el Espacio


Hombre en el Espacio


El Forjador del Sol


Parte di un murale di m.7,20 X 2,50


Pena


Declaracion


Proposicion


Mujer


Robot


Hacia el futuro


Simbolo


Parallelamente alla creazione scultorica, Sassone ha sempre scritto(come testimoniano i tre libri di poesia pubblicati ed il Premio Internazionale “Città di Atene” Roma 1960) e dipinto: a continuazione, una serie di suoi quadri di diverse epoche.


Caballos en Libertad


Antiguedad Romana


Mujer Meditando


Amendolara


Natura Morta


Tres Gracias


IdolatrĂ­a


Metamorfosis


Vieja de BelĂŠn


Pastora


Lamenti


El Poeta


Aridez


Gioconda Siglo XX


Visi贸n


Boliviana


Mujer del Norte


Hacia la Luz


Imprecaci贸n


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.