Portfolio

Page 1

PORT FOLIO

ARchitetto DESIGNER



ISSI. INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL IVREA

2010


Scarmagno è la zona di espansione della produzione Olivetti all’inizio degli anni Sessanta del Novecento. Il Masterplan si focalizza sul concetto ridefinizione territoriale del ruolo di piattaforma industriale. Scarmagno può essere elemento di cerniera flessibile e dinamico, che permette di riammagliare a sistema i paesi limitrofi. L’area diventa sede di nuove svariate funzioni di livello sovralocale. La proposta progettuale si focalizza sul concetto di DENSIFICAZIONE. L’hardware, la struttura portante diventa lo scheletro esterno sotto il quale si inseriscono liberamente gli edifici. Attraverso la ripetizione del modulo e la densificazione si costruirà l’esoscheletro esterno.

IL SISTEMA DEGLI SPAZI PUBBLICI E DELLE MASSE VEGETALI

SISTEMA DELL’ ACCESSIBILITA’ E DEI PARCHEGGI

A 0 10mt 50

100

200

500 B D

TORRE SERVIZI

RESIDENZE

VEGETAZIONE PRESISTENTE

FILARE ALBERATO

PIASTRA SERVIZI E PARCHEGGIO

EDIFICI PRESISTENTI

ESSENZE ARBUSTIVE

BOSCO

AREA DI SOSTA

AUTOSTRADA TO-AOSTA

PERCORSI IN LEGNO

CAMPI AGRICOLI

ATTREZZATURE SPORTIVE

VIABILITA’ SECONDARIA

PERCORSI IN PIETRA

PADIGLIONI FIERISTICI ATTREZZATURE PER LO SPORT

PARCHEGGI

TORRETTE PER LA CONNSSIONE VERTICALE

E

C

4° EDIZIONE IVREA 1 - 12 SETTEMBRE 2010 UNO SCENARIO PER SCARMAGNO MASSIMILIANO AMATI, DAMIANA PATERNO’, FAUSTO SALTETTI TAV. 2 MASTERPLAN

SISTEMA DELLE CONNESSIONI VERTICALI E DELLA PROMENADE AEREA

SISTEMA DELLE FUNZIONI: A. SERVIZI TERRITORIALI B. ATTIVITA’ PRODUTTIVA C. AREA DI SOSTA + SERVIZI D. FUNZIONI CHE NON ALTERANO LE PRESISTENZE E. RESIDENZE + ORTI URBANI

La modularita’ e il ritmo della preesistenza come principio generatori dello spazio. Reinterpretare e smaterializzare i bordi esterni ed interni. La maglia agricola verrà annessa al parco esistente in modo da ammorbidire il distacco netto presente. La vegetazione si riappropria dello spazio, diventando elemento portante del progetto stesso.


T

V

va ment

2012

naro 170300 - Fausto Saltetti 170356 - Alberto Scolozzi 177218 170300 - Fausto Saltetti 170356 - Alberto Scolozzi 177218

urbanistica e paesaggistico‐ambientale,

Dynamic vision. A highway within the landscape A

2

Published during the 7° INTERNATIONAL BIENNIAL OF LANDSCAPE ARCHITECTURE. BARCELONA


Can be considered a highway as part of Landscape? Can be considered a highway a dynamic viewpoint? The project try to enhance the role of the infrastructure in respect of the landscape. To transform a road from a simple tube to a dynamic viewpoint, it means to put in practice several actions that can enhance the environmental quality of the infrastructure and its scenic value.

27

26

Ca C Carema

27

Tratto di notevole panoramicità Apertura del cono visivo; percezione attraversamento della Dora Balte; presenza vegetazione di ripa; sugestiva percezione del bacino morenico

Tratto di notevole panoramicità Apertura del cono visivo; percezione edificato discontinuo ambo i lati; presenza vigneti; percezione Carema a sinistra; sugestiva percezione del bacino morenico

Legenda Legenda Caratteri del percorso Autostradale

Autostrada A5 25

26

24

etto o ncinetto

Tratto di notevole panoramicità Apertura del cono visivo; percezione del fronte costruito ambo i lati; presenza di manufatti residenziali e industriali; forte impatto visivo del ponte sulla Dora; forte percezione dei crinali a destra e a sinistra; sugestiva percezione del bacino morenico

23

22

24

avagn n Tavagnasco

Settimo Vittone

21

23

20

Quassolo

19

22

Tratto di notevole panoramicità Apertura del cono visivo; aree edificate ambo i lati; a destra manufatti di produzione agricola e artigianale; forte percezione del crinale a sinistra; sugestiva percezione dell’anfiteatro morenico e ingresso nel bacino morenico

Tratto di notevole panoramicità Apertura del cono visivo ambo i lati; aree agricole a seminativo e filari a sinistra, forte percezione del crinale a destra; sugestiva percezione dell’anfiteatro morenico e ingresso nel bacino morenico

Tratto di notevole panoramicità Apertura del cono visivo ambo i lati; aree agricole a seminativo e filari qualificano il paesaggio; sugestiva percezione dell’anfiteatro morenico.

Tratto di notevole panoramicità Apertura delcono visivo ambo i lati; percezione della piana a sinistra; aree agricole e filari sulla sinistra; percorsi interpoderali; sugestiva percezione dell’anfiteatro morenico.

18

Tratto di apertura visiva Apertura delcono visivo ambo i lati; percezione del fronte costruito di Salerano Canavese a sinistra; aree incolte a margine; buona percezione dell’anfiteatro morenico.

17

Tratto di apertura visiva Apertura delcono visivo ambo i lati; percezione del fronte costruito di Salerano Canavese a sinistra; aree incolte a margine; buona percezione dell’anfiteatro morenico.

16

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo ambo i lati; percezione del fronte costruito di Banchette; aree incolte a margine; buona percezione dell’anfiteatro morenico.

15

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo ambo i lati; percezione del fronte costruito di Samone Canavese; presenza di elementi di disturbo (edificio di sette piani, cartelloni pubblicitari, ecc...); aree incolte a margine; forte percezione anfiteatro morenico.

14

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo ambo i lati; percezione del fronte costruito di Samone Canavese (edifici a schiera); aree incolte a margine. Forte percezione anfiteatro morenico ed elementi collinari sulla destra.

13

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo ambo i lati; percezione del fronte costruito di Pavone Canavese (Impianti sportivi, cimitero, ...); aree incolte a margine.

Baio Dora

21

20

12

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo ambo i lati per via della presenza di aree interstiziali dello svincolo (A4 Milano); si percepisce il fronte naturale costituito dal filare alberato e gran parte dell’anfiteatro morenico.

11

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo ambo i lati per via della presenza di seminativi; si percepisce il fronte naturale costituito dal filare alberato e gran parte dell’anfiteatro morenico.

19

Salerano Canavese

Tratto di notevole panoramicità Apertura del cono visivo; percezione aree edificate di Tavagnasco e Settimo Vittone ambo i lati; forte percezione dei crinali a destra e a sinistra; sugestiva percezione del bacino morenico

18

Tratto di notevole panoramicità

Centri di interesse percepiti

Visuali

n

Riferimenti Visuali chiuse

Fulcri visivi

Visuali semi - aperte

Fronte naturale percepito

Visuali aperte

Fronte costruito percepito

Coni visivi individuati

Elementi di detrazione

14

15 10

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo a sinistra per via della presenza di seminativi; si percepisce il fronte naturale costituito dal filare alberato.

9

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo ambo i lati a causa dell’attravesamento di un’area di

Pavone Canavese

Caratterizzazione per aree

Puntuali

Aree boscate

Lineari

Aree a seminativo

Areali

Aree a vigneto Segni dell’acqua

Indirizzi progettuali Tutela dei varchi visivi

Mantenimento di spazi liberi di mediazione e filtro ai fini della salvaguardia dell’immagine dei centri

Tutela degli spazi agricoli di margine mentenedo la funzione agricola

Valorizzare gli spazi residuali con interventi di nuova piantumazione

Controllo altezze e dimesione degli edifici

Trattamento aree di sosta

Valorizzare gli spazi residuali con interventi di nuova piantumazione

Impiego di pavimentazionisemipermeabili Valorizzare gli spazi residuali con interventi di nuova piantumazione

Trattamento per l’imbocco vallivo

16 17

e Samone

Viabilità principale

Tratto di apertura visiva

Tratto di notevole panoramicità Apertura del cono visivo; percezione aree agricole (vigneti, seminativi) ambo i lati; forte percezione dei crinali a destra e a sinistra; sugestiva percezione del bacino morenico

25

Pedemontana

Tratto a panoramicità ridotta

Salvaguardare le aree agricole collinari (vigneto, seminativo etc.)

Valorizzare Controllo altezze gli spazi e dimesione degli residuali edifici

Evitare l’introduzione di materiali “alloctoni” ed allineamenti divergenti rispetto alla trama agricola e ai caratteri paesaggistici consolidati

Realizzazione, ove possibile, di dossi artificiali con finzione di belvedere

Scelta di soluzioni tipologiche e strutturali sostenibili limitando il rimodellamento del suolo

Realizzazione siepi e filari ai margini dei manufatti oe/o dell’infrastruttur a con funzione di mitigazione degli impatti visivi

Valorizzare gli spazi residuali con interventi di nuova

piantumazione Controllo rapporto pieni vuoti lungo le strade garantendo la visibilità e riconoscibilità dell’anfiteatro morenico


IL LEGO DELL ABITABILITA’ URBANA

2012


Abitabilità urbana: cos’è, come si misura, come si progetta? Il progetto di tesi inquadra, tramite un modello di valutazione, il tema dell’abitabilità. L’abitabilità è però cosa complesso, multidimensionale, che comprende differenti punti di vista e definizioni. Come si può affermare se un quartiere è più o meno abitabile? E come possiamo affermare lo stesso di una città? Il modello di valutazione sviluppato all’interno della ricerca è un modello a geometria variabile. Come nel gioco dei lego infatti può essere composto e ricomposto per essere applicato a differenti realtà.


Tav. 1 Azioni per la valorizzazione scenico - pe Board.1: Action for the scenic - perception de

Docenti: C. Cassatella, F. Finotto, R. Monaco; Collaboratori:L. La Riccia, B. Seardo; Studenti: A Teachers: C. Cassatella, F. Finotto, R. Monaco; Tutors :L. La Riccia, B. Seardo; Students: Angelo

Politecnico di Torino, FacoltĂ di Architettura 2, Corso di Laurea magistrale in Pianificazione t ATELIER DI PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA E TERRITORIALE, AA 2011/12 Politecnico di Torino, Regional, Urban, Environmental and Landscape Planning Master of Sc LANDSCAPE AND TERRITORIAL PLANNING STUDIO, Academic Year 2011/12

THE COMPASS CARDS

!"# &' &*

2014 !"#$%% &'() !"#$%% &*,&'()*++%%

&*,-%.

!&$>-1/2$,"#$%&'()**$%)-4 ,"#'$,"-&+2"$,"#$!"#$%&"'% 0/%&"(4+1%(%5$

!"#$ .&-'#-$ (-)6,16)335$ -# *+'')-1*1/2$ ,"#$ ')1/$ *,# )/4$"12"312",1/2$1,*$#/2)21

@/$ ,"#$ &,"#-$ ")/47$ ) "*,)03%(")*$ )0)13)>3#$ &/$ *"&-,$1/,-&4+6,&-5$014#&*$)

I+2'#/,),1&/$")*$)$*,-&/ )33&9*$ )66#**$ ,&$ )441,1& *#')/,16$6&/,#C,:$ J.&-$I+2'#/,#4$-#)31,5$+*#


8

Tratto a visuale ridotta Riduzione del cono visivo ambo i lati a causa dell’attravesamento di Pioppeti.

7

Tratto a visuale ridotta Riduzione del cono visivo ambo i lati per via der tratto in trincea.

12

The Compass uses the metaphor of a navigational instrument to guide you through a repository of 11 participatory learning, training and knowledge sharing methods.

$%% ()*++%% ,-%.

6

10

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo ambo i lati; si percepisce a sinistra l’elemento di disturbo di un manufatto industriale e a destra filari alberati continui e siepi.

Mitigazione impatti

It contains 60 participatory knowledge sharing methods and technologies to beused in any workshops 9 or meeting. 5

8

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo ambo i lati; si percepisce a sinistra il centro di Scarmagno. L’apertura visiva è data dall’interruzione delle alberature; presenza di seminativi semplici.

The Compass Cards are as portable as a mobile device, can be carried on field missions and can 7 support informed decisions even when Internet connection is unstable. 4

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo; sulla destra si percepisce il polo di Scarmagno. L’apertura visiva è data dall’interruzione delle alberature;

%)-4*$)-#$)*$(&-,)>3#$)*$)$'&>13#$4#016#7$#0#/$ Trainers can use the compassECP cardsDG when they NKIJVGT ECTTKGF QP ƒGNF OKUUKQPU CPF need: a quick-reference tool to select the right learning methods for a workshop or training session; a 6)/$ *+((&-,$ 1/.&-'#4$ 4#61*1&/*$ #0#/$ 9"#/$ quick refresher on a specific training technique, while running workshops and sessions; to explain to ;/,#-/#,$6&//#6,1&/$1*$+/*,)>3#:$ stakeholders how participatory their workshops are, and what the variety of training methods can help valorizzazione spazi residuali

Scarmagno gn

6

3

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo; sulla sinistra si percepisce il campanile di Scarmagno. L’apertura visiva è data dall’interruzione delle alberature; presenza di vigneti.

2

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo per via della pendenza. Forte percezione del bacino moreinco; a destra si percepisce come fulcro visivo la torre di Scarmagno.

5

4

3

Polo industriale Scarmagno

2 2

final beneficiaries achieve the learning objectives; to visually explain participatory knowledge sharing 1 methods, instead of using large manuals or tools that are only available online or are heavy to carry. valorizzazione spazi residuali

2

Tratto di apertura visiva Apertura del cono visivo per via della pendenza. Forte percezione del bacino moreinco; a destra si percepisce come fulcro visivo la torre di Scarmagno.

1

Tratto a panoramicità ridotta. Presenza di alberature ad alto fusto di margine. Visuale chiusa con percezione frammentaria dell’anfiteatro morenico.

/01020*33

*++%%

!&$ ')8#$ ,"#$ '#,"&4&3&21#*$ #0#/$ '&-#$ (&(+3)-$)/4$#/6&+-)2#$,"#$#C(3&-),1&/$&.$/#9$ &/#*$ >5$ 6&33#)2+#*7$ 9#$ ")0#$ >##/$ ,"1/81/2$ )>&+,$9)5*$,&$')8#$,"#$%&'()**$#0#/$'&-#$ &$)$.+-,"#-$*,)2#7$9#$4#614#4$,&$#/-16"$ To bring the Compass Cards to a /01020*33 *+),+#-%./+-%((/0*#+%*1+%$23/*(/1+ further)66#**1>3#$,&$,-)1/#-*:$ stage, we decided to enrich

them through the visualization of space patterns and augmented D#$ #/01*1&/#4$ )$ /#9$ 0#-*1&/$ &.$ ,"#$ reality data.")0#$ *#/,$ -/)-&/+ 3)!"*2+ "*+ (6/+ #-%./7$ %&'()**$1/,&$)$.+335$'&>13#$*#,$&.$6)-4*$,"),$ The former practically represent $ /##4#4$ ,&$ 1'(3#'#/,$ #)6"$ '#,"&4$ people,-)1/#-*$)/4$.)6131,),&-*$6)/$,)8#$91,"$,"#':$ moving in the space, )/4$()-,161(),&-5$/),+-#:$ summarising the main steps needed to implement each method '#/,#4$ -#)31,5$ )33&9*$its)!/0&%4"*2+ and highlighting engaging and $ 6)-4$ 91,"$ )441,1&/)3$nature. '),#-1)3*$ #:2:$ participatory On the other hand, augmented $*+((&-,1/2$31/8*:$ reality allows overlaying information available on the card &//&,),1&/$91,"$*()6#$)/4$,1'#$)*$1,$ with additional materials e.g. short $ 1/.&-'),1&/$ 1/$ -#)3F,1'#$ )/4$ 1/$ )$ introductory videos and supporting links.

MI;@$)((N$$

/01020*33

!"#$% &'(")*(+(,"$&+*% -($./'% &+0/10&+*% RCTVKEKRCPVU UKOWNVCPGQWUN[ CU VJG[ ƒTUVN[ ,(21(3$%/+%"%$/4&3%&+'&0&'5"1167%$.(+%$.(6%8/,9%&+% 4"&,#% "+'% &+% *,/54#% /2% 2/5,:% !&+"116% $.(6% ",(% "11% (+*"*('%&+%"%4/8(,251%;,"&+#$/,-&+*%$",*($('%"$% ;5&1'&+*%#$,"$(*&(#: !"#$<% *(+(,"$(% &'("#=% (+*"*(% (0(,6;/'6=% ;5&1'% 3/+#(+#5#=% 2/#$(,% #4/+$"+(/5#% 3/+0(,#"$&/+=% "33(1(,"$(%'&#35##&/+=%*"$.(,&+*%2((';"39%"2$(,% 4,(#(+$"$&/+# %&&'())*"&+,-)./#'0$$123


THE LEARNSCAPE PROJECT

2014


Learnscape is a project that focuses on the relationship between physical space and learning, providing settings to build a new environment to support learning as an experience; and encourages experimentation in education. “How does architecture and physical space influence learning and training?” The Learnscape is a collection of settings and layouts to reconfigure the ITC-ILO spaces. The research considers both the training rooms and the other spaces that are not directly related with the training experience.

TRAINING SPACE

LEARNING LAB

The research is organized around the new emerging concept of active learning ecology. The Active Learning Ecology is a new model that considers learning as a combination of pedagogy, environment and technology, the fundamental pillars for creating more active and experiential training sessions. In this new learning ecosystem the environment plays an essential role and is considered a “THIRD TRAINER”

OFFICE SPACE

PEDAGOGY SOCIAL SPACE

ENVIRONMENT

TECHNOLOGY


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.