Perugia free press nov dic 2014

Page 1

y o

c u -tr a c k

.c

IL BANCO DELL ORO SVENDITA TOTALE (fino al 31-12-2014) per

CHIUSURA NEGOZIO di PERUGIA Via Bartolo, 13&15 Tel. 075.5728250 Cell. 393.9880919

FreePress PERUGIA PERUGIA

direttore Maurizio Vignaroli

n. 05/2014 - Anno 12° - 18 Nov - 18 Dic 2014

libera stampa

Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Perugia

seguici su:

www.free-press.it COPIA OMAGGIO

0,02

euro

IL BANCO DELL ORO SVENDITA TOTALE (fino al 31-12-2014) per

CHIUSURA NEGOZIO di PERUGIA Via Bartolo, 13&15 Tel. 075.5728250 Cell. 393.9880919

IL GIORNALE NON RICEVE ALCUN FINANZIAMENTO PUBBLICO

Accertamenti bancari: cosa si rischia e come difendersi L accertamento bancario o indagine finanziaria è lo strumento più delete­ rio che ci possa essere, se siete desti­ natari di accertamento bancario ri­ schiate grosso!!! Pag. 5

A. Seppilli: esempio di sanità che funziona

I casi gravi vengono seguiti finché non recuperano una condizione stabile e quelli stabilizzati hanno comunque diritto a due cicli di riabilitazione all anno... Pag. 4

ACQUA - Cittadini in rivolta per le tariffe troppo alte

La bolletta dell acqua va ridotta! Dai corpo ai tuoi sogni... ...chiedere ed ottenere non è mai stato così facile! FITNESS E BENESSERE

Integratori Personal Trainer Fitness Abbigliamento Sportivo Accessori Book shop Via del Macello, 6/B Via Sicilia - Perugia Tel. 075/5058008 Marco Lucacci Preparatore atletico Cell. 347/2334225 Palestra per Personal Trainer Via Madonna di Campgna, 29 Bastia Umbra - Perugia Alessandra Settembre Personal Trainer Cell. 347/1128655

Pag. 3

www.marcolucacci.com - marco@marcolucacci.com

REVISIONI AUTOVETTURE e AUTOCARRI FINO A 35 Q.li

QUADRICICLI e MOTOCARRI MOTOCICLI e CICLOMOTORI

APERTO DAL LUNEDI AL VENERDI - IL SABATO FINO ORE 12:30 Via A. Monni, 36 - 06134 Ponte Valleceppi (PG) Tel.

075.6929963 - Fax 075.5926715 E-mail: nando.bellucci@alice.it

.d o

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

PAGINA

2

FREE PRESS

VALTOPINA - Più che un Agriturismo è una straordinaria struttura immersa nella natura, tra boschi, corsi d acqua e daini che vivono in libertà; un angolo di paradiso in cui si vivono romantiche sensazioni retrò ed autentici momenti di relax tra i profumi della campagna, i sapori della cucina umbra e una magica atmosfera d altri tempi. La Collina dei Treni è stata ideata, voluta e realizzata dal musicista folignate Luciano Lupparelli, grande appassionato di modellismo, che segue direttamente l intero impianto. Si trova in una zona splendida posta tra il monte Subasio e il Parco di Colfiorito; dista 15 minuti da Assisi, 20 da Spoleto. 30 minuti da Perugia, 40 dal Trasimeno, 45 minuti da Gubbio. La mini-ferrovia, fatta con autentici binari a scartamento ridotto sui quali circolano locomotive a vapore (alimentate a carbone) che trainano vagoncini con persone sedute a cavalcioni, consente a tutti, grandi e piccini, di fare incantevoli viaggi nei boschi tra alberi secolari, prati verdi, grandi dirupi e panorami mozzafiato. E una cosa fantastica. Apprezzato il ristorante per i piatti tipici, realizzati con prodotti scrupolosamente selezionati. Si possono gustare squisiti cappelletti fatti in casa, deliziosi bocconcini di carne al tartufo, delicati tranci di filetto in pasta sfoglia e tante

18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014

.d o

FreePress PERUGIA

altre specialità. Alla Collina dei Treni si trascorrono piacevoli week-end in appartamenti spaziosi e confortevoli, arredati con gusto in arte povera. Ogni appartamento è dotato di cucina, riscaldamento autonomo, presa TV e caminetto. La piscina, con vasca per bambini, è dotata di idromassaggio per adulti. Per informazioni: Via Collebudino, Loc. Casanello Valtopina (PG) - Tel. 339 7891220.

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

FreePress PERUGIA

PRIMO PIANO

18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014

ACQUA

H

Cittadini in rivolta per le tariffe troppo elevate

La bolletta dell acqua va ridotta! Armando VIGNAROLI

Il Comitato Umbro invita a dedurre dalle bollette quanto non dovuto. Per ricalcolare i costi si può telefonare ogni mercoledì allo 075/5057404 dalle ore 17.30 alle ore 19.30

L

acqua è un bene co­ mune, privatizzarla è un crimine contro l'umanità". Questo slogan, coniato ai tempi della "lotta" in appoggio al Rio Fergia, salvato dagli scavi già auto­ rizzati dalla Regione tra Gualdo Tadino e Nocera Um­ bra, è diventato il grido di guerra del Comitato Umbro Acqua Pubblica; nutrito grup­ po di cittadini che lottano per l'autoriduzione di quanto non dovuto nelle bollette inviate a raffica dalla Soc. Umbria Acque. "I referendum del 12 e 13 Giugno del 2011 - ha preci­ sato Elisabetta De Persio, esponente di spicco del Co­ mitato - avevano sancito con tanto di Legge Costituzionale che l'acqua doveva rimanere fuori dal mercato e gestita senza profitti. Tale volontà popolare venne ribadita un anno dopo con una sentenza della Corte Costituzionale, la n. 199/2012. Successivamen­ te, raggirando i referendum, il decreto Monti ha riportato l'acqua nel regime di libera concorrenza consentendo la commercializzazione da parte dei privati." Visibilmente ir­ ritata per come sono andate le cose, Elisabetta De Persio ha aggiunto: " Visto che è stata disattesa la volontà popolare, pubbli­ cizziamo da tempo l'autoriduzione volontaria della bolletta dell'acqua nel senso che in­ vitiamo tutti a de­ durre quanto non dovuto. Per rical­ colare in modo giusto la bolletta i cittadini possono mettersi in contatto diretto con noi te­ lefonando il mer­ coledì allo 075/5057404". Dinamica e intra­ prendente, questa signora dedica con passione il suo tempo libero a cercare di far ca­

spirito di polemica ma per alimentare un costruttivo di­ battito, ci farebbe piacere pubblicare nella prossima edizione di Perugia Free Press eventuali commenti o precisazioni da parte di Um­ bria Acque Spa.

Pubblicizza la Tua

Azienda su

FreePress PERUGIA

Elisabetta De Persio

pire alla gente che, con le bollette dell'acqua, si pagano fra l'altro componenti che non hanno nulla a che vedere

H H

H

H

H

H

H

H

H

con i costi reali e che incido­ no sulla tariffa media fino al 22% . Elisabetta De Persio è incontenibile, è come un fiume in piena. Fra l'altro, ha detto: L'anno scorso Umbria Acque Spa. ha am­ messo il mancato ri­ spetto del piano d'ambito relativo all'anno precedente; ha avuto un crollo degli investimenti, costi operativi più alti quasi del 30%, indebitamenti e disavanzi al di là delle previsioni. Nella revisione triennale del piano d'ambito 20092011 (pag.58), invece che un procedimento per inadempimento contrattuale, ha otte­ nuto un finanziamento per circa 30 milioni di per ripianare le per­ dite; finanziamento che graverà sulle tariffe per i prossimi 20 anni, tra i costi operativi, contro la normativa tariffaria . Al riguardo, non per

H

H

H H H H H e Hla serietà L esperienza H del H H H H H H H H

H

Dott. Bruno H Hdi Cartomanzia H H H Studioso H H

H

H

H H

H

H H

HConsulti

telefonici al

349 43 92 369

H

H H H H H H H H ( se mi hai letto nonHè un caso) H H H H H H H H H

Tel.

075 9070258

H H

H

H

H H H H H Esoterico H H H H Sensitivo H H H H H H H H Risolverà ogniHtuo problema H H H H H H H H H H H Lavoro H H e Ritorno, Amore Benessere, H H H H H H H H H H H

H

Contattaci e scopri le offerte che ti riserviamo

H

H

H

H H H

H

H

3

PAGINA

H

H OROSCOPO Novembre 2014 a cura del dott. Bruno H

H

H

H

se volete scrivermi: bruno.coletta3@virgilio.it

"Se hai bisogno di lavorare proponiti di fare lavori notturni; (per un po' di tempo)" ARIETE 21 marzo - 20 aprile

E un peccato che quando ami qualcu­ no, credendo che sia segno di debolez­ za, non lo dimostri con effusioni affet­ tive. Se non fosse per il tuo continuo rimuginare sui tuoi problemi segreti, che neppure la persona più cara cono­ sce, staresti bene e non ti mancherebbe niente.

TORO 21 aprile - 20 maggio

Una delle tue poche caratteristiche ne­ gative, che sei dannatamente suscetti­ bile, basta una parola storta, che ti ombri risentito e taciturno, a rimuginare la vendetta. Continua ad amare la vita e gli altri, perché tu sei oculatamente generoso e di natura imparziale.

GEMELLI 21 maggio - 21 giugno

Se ti si dà ragione, non la vuoi perché la ragione è degli sciocchi. Ma se non ti si dà, la pretendi con tutto te stesso. Che fatica assecondarti. Hai la fortuna della diplomazia innata e un sorriso rubacuori. A te si perdona tutto quan­ do vuoi. Week-end da ricordare.

CANCRO 22 giugno - 22 luglio

Potresti avere molto più successo se ti ricordassi nelle tue argomentazioni di non ripetere sempre le stesse cose. Devi rinnovarti, essere più te stesso, ed avere il coraggio di essere meno accondiscendente in famiglia e prima di tutto meno suscettibile.

LEONE 23 luglio - 22 agosto

Hai abbozzato troppo e languito da troppo tempo. Ora è il momento di met­ tere i puntini sulle i . Questa carica che ti senti dentro è il momento di farla esplodere perché ti porterà rinnova­ mento e miglioramento. Non sprecarla inutilmente e rischia un di più.

VERGINE 24 agosto - 22 settembre

Non riesci mai a realizzare tutto quello che vuoi, manca sempre qualcosa. La colpa è tua, ti fidi troppo delle persone che ti stanno vicino. Sii più sicuro di te stesso e ricordarti che se ridi e il mondo riderà con te, se piangi, piange­ rai da solo.

PER OGNI TIPO DI PROBLEMA CONSULTI TELEFONICI AL

BILANCIA 23 settembre - 22 ottobre

Certo non si può dire che quando ti metti una idea in testa non la realizzi. A volte, pur di realizzare ciò che hai in testa, riesci ad andare contro la tua splendida logica ed al tuo proverbiale equilibrio. Se hai bisogno di sbattere il grugno, fai pure. Peggio per te.

SCORPIONE 23 ottobre - 21 novembre

Di natura sei davvero buono e generoso con i tuoi amici, ma ora è arrivato il momento di pensare solamente a te stesso. Compatta tutte le tue forze, concentrati come non mai e buttati a capofitto sul lavoro. Potrai realizzare la tua vendetta.

SAGITTARIO 22 novembre - 20 dicembre

Per quanto sembri incredibile ancora sei tanto condizionato dal tuo passato familiare e sentimentale. Se non ti liberi da questi fantasmi perdi l opportunità di vivere tanti bei momenti di questa esistenza, rimandando la felicità per te e i tuoi cari.

CAPRICORNO 21 dicembre - 19 gennaio

La tua perspicacia ti precede. Sei bravo, preciso e ordinato, professionalmente preparato e diligente. Non ti manca niente. Nonostante questo, sei sempre alla ricerca di qualcosa, di nuovi stimoli e di continue verifiche. Attenzione agli spioni.

ACQUARIO 20 gennaio - 18 febbraio

Per tutti è uno strano periodo, per te, straordinariamente significativo. Dove gli altri cadono, tu emergi forte e sicuro. Dove gli altri titubano, tu procedi spa­ valdo e noncurante. Spesso però, quan­ do devi dimostrare quanto vali, perdi tutta la baldanza.

PESCI 20 febbraio - 20 marzo

Sei furbo come una volpe e un ottimo retore. Hai grandi possibilità nel mondo delle trattative. Devi solo avere il corag­ gio di ammettere che hai bisogno di una spalla. Senza questa, la tua costan­ za vacillerebbe troppo. Se non c è, tro­ vala.

349 43 92 369

.d o

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

PAGINA

4

PERUGIA

Sottovoce

18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014

.d o

FreePress PERUGIA

SANITA (RSA) Residenza Sanitaria Assistita per ricovero temporaneo

Romizi: un Sindaco diverso? Del nuovo sindaco, ne par­ del comune è stato coinvol­ lano in sordina. Stampa. ra­ to nella realizzazione di un dio e televisioni raramente programma o un progetto informano importan­ sull'attività te? Ai del giovane Armando VIGNAROLI tempi di avvocato Locchi e che alle ultime elezioni ha Boccali ogni lavoro finiva preso una valanga di voti in mano a consulenti esterni anche a...sinistra. Eppure con costi da capogiro,tecnici Andrea Romizi sembra aver e dirigenti frustrati. Ora il iniziato con il piede giusto personale dipendente viene il mandato come Primo Cit­ coinvolto e gratificato. Il tadino; avrete notato anche giovane Romizi aveva detto Voi che per le vie del Centro nel suo programma eletto­ Storico girano più vigili ur­ rale: Per rilanciare il Cen­ bani, che nei rioni sono tor­ tro Storico di Perugia inse­ nati i bobby a contrastare lo r i r e m o n e l q u a d r o spaccio, che un senso di programmatico anche il re­ maggiore sicurezza aleggia cupero del Mercato Coperto in città e che la macchina da restituire alle funzioni di amministrativa sta marcian­ pubblicizzazione dei pro­ do con maggiore efficienza dotti tipici del territorio, ar­ e razionalità. A Palazzo dei tigianali ed agroalimentari. Priori, sono stati banditi so­ I suoi predecessori avevano gni faraonici, spese pazze, la smania di lasciare un se­ e proget- financing più o gno, una impronta, una trac­ meno fallimentari. Dopo cia, una loro testimonianza; quindici anni di tira-molla Locchi. Per esempio, c'è riu­ e degrado crescenti. la nuo­ scito, ha fatto realizzare il va Giunta ha impiegato bre­ Minimetrò; è costato un pa­ ve tempo a capire che il re­ trimonio (100 milioni di Eu­ cupero del Mercato Coperto ro più il contributo che il si può realizzare senza stra­ Comune, o meglio tutti noi, volgere il Pincetto e senza corrispondiamo ogni anno spendere una montagna di alla società di trasporti per milioni . Con una ristrut­ compensare il costo di eser­ turazione sobria, un restauro cizio). Ora il trenino è lì, conservativo ed un progetto unisce due piazze pratica­ diretto, la spesa non do­ mente deserte (Pian di Mas­ vrebbe superare i 6 milioni siano - Pincetto), e testimo­ di Euro; un bel risparmio, nia la profonda cicatrice che non c'è che dire, rispetto ai non riesce a rimarginarsi 46 milioni del programma nell'animo di tanti cittadini. Nuova Oberdan! Quando Romizi, sarà un Sindaco di­ mai il personale dipendente verso? Staremo a vedere.

Casa dell amicizia A. Seppilli (ex Grocco) esempio di sanità che funziona Maurizio VIGNAROLI

Da noi i casi gravi vengono seguiti finchè non recuperano una condizione stabile

O

ltre ai tragici eventi che ogni giorno di­ geriamo leggendo i casi di ordinaria malasanità per fortuna, o meglio mer merito, ci sono anche esempi di sanità che funziona. E' il caso dell'Ospedale Seppilli (ex Grocco) situato in un'oasi verde poco fuori dal centro di Perugia. "La struttura offre una grande quantità di servizi sanitari" spiega Olga Venturi, che da oltre 12 anni è una delle 8 fisioterapiste della Riabilita­ zione Adulti sotto la supervi­ sione del Dott. Bracco. "Ci occupiamo della riabili­ tazione di pazienti affetti da sclesosi multipla o che hanno subito ictus o traumi. Recen­ temente - continua Olga abbiamo subito una sensibile diminuzione di fondi, biso­ gna stare attenti anche al con­ sumo di carta, ma nonostante le maggiori difficoltà non ab­ bandoniamo nessun paziente. Da noi i casi gravi vengono seguiti finchè non recuperano una condizione stabile e quel­ li stabilizzati hanno comun­ que diritto a 2 cicli di riabili­

Ospedale A. Seppilli

tazione all'anno". Da notare che l'Azienda USL Um­ bria 1 garantisce presso il Seppilli una particolare tipologia di servizio: le RSA Residenze Sanitarie Assistite per ricovero temporaneo. Si tratta di strutture per de­ genze brevi per per­ sone con patologie che necessitano prevvalentemente di assitenza sanitaria e le cui condizioni, perchè sole o in precarie condizioni sociali o di salute, non consento­ no la permanenza e le cure a casa. dizione della Dott.ssa Morucci, la degenza può avere una durata fino ad un massimo di 90 giorni. L'attività Il parco dell Ospedale riabilitativa di tipo estensivo, eventualmente ne­ tano di interventi terapeutico cessaria, viene fornita per - riabilitativi - pazienti con mezzo dell'equipe riabilitati­ particolari situazioni cliniche va territoriale. Al servizio che non possono essere trat­ possono accedere pazienti di tati a domicilio - pazienti on­ ambo i sessi, che siano resi­ cologici in fase terminale denti nel Distretto del Peru­ pazienti che necessitano di gino. Le patologie previste continuità terapeutica - pa­ che necessitano di assistenza zienti con problematiche so­ continua riguardano: - pa­ cio-assistanziali (ricovero di zienti affetti da patologie cro­ sollievo) per un periodo mas­ niche degenerative in sub simo di 30 giorni. La strut­ acutie - pazienti con patologie tura mette a disposizione: 40 post acute non ancora stabi­ posti letto, servizi igienici lizzate - pazienti che necessi­ attrezzati, sala da pranzo con

soggiorno TV, sala ristoro con TV, servizio infermieri­ stico e di assistenza dirette alla persona nelle 24 ore, ser­ vizio riabilitativo attivato se­ condo necessità. L'ammissione avviene: - su richiesta, con dimissione pro­ tetta, del reparto ospedaliero, se il paziente è ricoverato su richiesta del Medico di Medicina Generale (Medico di Famiglia) e, se necessario, del Servizio Sociale di terri­ torio o del Polo Riabilitativo di appartenenza, se il paziente è al proprio domicilio. A se­ guito di ciò il Gruppo di Co­ ordinamento Tecni­ co della struttura (Medico Geriatra Responsabile, Po­ sizione Organizza­ tiva Sociale e Co­ o r d i n a t o r e Infermieristico) va­ luta l idoneità al­ l inserimento e redigerà una gra­ duatoria unica di accesso in base alla data di arrivo della domanda e della documentazione presentata. Tali prestazioni sono completamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale, per cui la perma­ nenza è totalmente gratuita per l utente, ma dopo 30 giorni di ospitalità (in base alle normativa na­ zionale) si perde il diritto all indennità di accompagnamento. La permanenza massima previ­ sta per gli ospiti è di 90 giorni ad eccezione del ricovero di sollievo che ha una durata massima di 30 giorni. Per ogni paziente viene elaborato un Piano di Assistenza Indi­ viduale (PAI), soggetto a va­ lutazione periodica da parte di tutti gli operatori e i pro­ fessionisti coinvolti. Se il pa­ ziente ha specifiche necessità, viene formulato un percorso riabilitativo personalizzato.

Pubblicizza la Tua Azienda

LUNEDÌ E GIOVEDÌ ore 16,00/17,00 ore 17,00/18,00

su

FreePress PERUGIA

Contattaci e scopri le offerte che ti riserviamo

Per info: Maurizi Giovanni 329-1383765

06135 PONTE VALLECEPPI (PG) Via A. Gramsci, 35 l Tel. 075 5928069 e-mail: mrphone98@hotmail.com

Tel.

075 9070258

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

FreePress PERUGIA

PERUGIA

18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014

PAGINA

"La Bibbia non è un libro sacro" M

auro Biglino, tra­ duttore di ebraico, ha lavorato per le Edizioni San Paolo effet­ tuando la traduzione letterale dell Antico Testamento; du­ rante questo lavoro si è però accorto di incredibili incon­ gruenze rispetto a quello che viene comunemente creduto ed accettato in merito a tale testo. La sua successiva attività di divulgazione trami­ te i libri della Uno Edizioni, quali 'Il dio alieno della bib­ bia', lo ha reso uno dei più noti ricercatori contempora­ nei e per questo lo abbiamo intervistato a margine del suo intervento da 'tutto esaurito' al convegno 'Cun tutte le cre­ ature' organizzato come sem­ pre dall'Associazione Alveare di Torchiagina. Biglino, quale è il suo ogget­ to di studio? 'Il mio specifico oggetto di studio è l Antico Testamento. Mi sono occupato del codice masoretico di Leningrado, quello su cui si basano le nor­ mali bibbie che tutti cono­ sciamo. Di questo codice ho attualmente tradotto 23 libri, 17 dei quali sono stati finora pubblicati nella collana Bib­ bia Ebraica Interlineare delle Edizioni San Paolo. Va ap­

Intervista allo studioso Mauro Biglino: "L'Antico Testamento non parla affatto di Dio" Mauro Biglino

punto precisato che la cosid­ detta 'bibbia' è formata da differenti volumi, di numero variabile a seconda dei luoghi e delle culture. Ad esempio noi abbiamo 46 libri canonici mentre gli ebrei 39; i cristiani copti accettano addirittura libri che da noi non vengono ritenuti validi... Quali sono le problemati­ che legate al codice maso­ retico? Esso è frutto di rimaneggia­ menti, trascrizioni e copiature susseguitesi in tempi lunghis­ simi. Basti pensare che la 'vocalizzazione', ossia l'aggiunta di vocali alla lingua ebraica scritta che originaria­ mente aveva solo consonanti,

è stata fatta centinaia di anni dopo i fatti narrati. E sceglie­ re una vocale anziché un'altra può cambiare totalmente il significato di intere parole e quindi di interi libri. Accet­ tando comunque questo co­ dice come base per la tradu­ zione biblica, cosa che viene abitualmente fatta per le bib­ bie che abbiamo in casa, an­ diamo incontro a scoperte clamorose . Da dove possiamo partire? Se noi prendiamo letteral­ mente quello che c'è scritto, senza dare interpretazioni simboliche, scopriamo che la bibbia non è assolutamente un testo spirituale ma un libro

5

A tutela del contribuente Accertamenti bancari e indagini finanziarie, cosa si rischia come difendersi

RELIGIONE Tutto esaurito al convegno dell Associazione Alveare di Torchiagina

di MATTEO BIANCHINI

.d o

pratico che racconta le gesta spesso violente di una ben precisa stirpe che è vissuta in un piccolissimo fazzoletto di terra identificabile nella zona compresa tra la Meso­ potamia ed il mar Mediterra­ neo. Ma la cosa ancora più incredibile è che nell Antico Testamento non si parla af­ fatto di Dio: con questa affer­ mazione non intendo dire che Dio non esista ma solo che quel libro non ne parla. E questa è una delle poche cer­ tezze che si possono ricavare da quei libri . Ma come? Nel libro 'sacro' per eccellenza? Addirittura la parola 'Dio', per come lo intendiamo noi, non esiste proprio nella lin­ gua ebraica! E sono diversi studiosi ebrei, che spesso mi attaccano su altri temi, ad ammetterlo... Quello che vie­ ne tradotto con 'Dio' in realtà è elohim, una parola plurale che indica particolari perso­ naggi che si spartirono alcune aree della Terra. Jahvè o Jehovah, da alcuni ritenuto il dio unico, era semplice­ mente uno di questi esseri ed aveva una tribù di umani alle sue dipendenze, quella che darà poi origine alla stirpe israelitica.: una famiglia che gli era stata affidata dal co­ mandante degli elohim che la bibbia riconosce con il ter­ mine Elyon . E quali sono le caratteristi­ che più sorprendenti di

CONTINUA A PAGINA 12

di GIUSEPPE MARINO

Difensore tributario

www.studiomarino.com

L'

accertamento banca­ rio o indagine finan­ ziaria è lo strumento più deleterio che ci possa essere per l'economia, se siete destinatari di accerta­ mento bancario rischiate grosso !!! Eh si perché la norma prevede che se non giustificate le entrate e le uscite sarà tutto conside­ rato evasione fiscale, At­ tenzione tutto! Anche le uscite, per cui se avete un c/c con entrate per 50.000 euro e uscite per 40.000 l'evasione fiscale è 90.000, una vera irrazionalità, ma la norma ha un fondamento logico se non giustificate le spese a chi sono dirette, so­ no acquisti in nero per cui pagate voi le tasse per l'altro evasore. Bene come dico sempre: E cosi muore la libertà sotto gli applausi alla lotta all'evasione fisca­ le! Poi ci si chiede come mai dal 2006 al 2014 il 50% delle partite iva hanno ces­ sato l'attività. Attenzione: L articolo 32, comma 1, n. 2), del Dpr 600/1973, introduce una presunzione legale relativa a carico del contribuente che sia titolare di conti cor­ renti bancari. Norma del tut­

to omologa, ai fini Iva, è prevista dall articolo 51, pri­ mo comma, n. 2), del Dpr 633/1972, per cui cè un' in­ versione dell'onere della prova, mentre i Romani avevano stabilito che deve provare chi accusa non chi si difende, (onus probandi incubitactori) perché la prova negativa è diabolica, in Italia del terzo millennio, siamo andati indietro all'età della pietra per cui deve pro­ vare chi si difende e non chi accusa. Tale norma a mio parere è incostituziona­ le per irragionevolezza nel­ la parte in cui somma entra­ te e uscite e per limitazione del diritto alla difesa per la difficile prova negativa. Tale questione è stata presa in carico dalla Corte Costitu­ zionale che a mio parere avrebbe dovuto abolirla, ma purtroppo come al solito ha preso una via di mezzo l'ha dichiarata incostituzionale solo per le uscite e limitata­ mente ai professionisti per irragionevolezza, perché il professionista non acquista merce al nero per cui non si applica la somma entrate e uscite, Corte Costituzio­ nale sentenza n. 228, del 06/10/2014. Se qualcuno dovesse pensa­ re di essere al sicuro, si sba­ glia di grosso, la Giurispru­ denza a seguito della legge 311/04 ormai è consolidato l'orientamento in virtù del quale l'accertamento bancaCONTINUA A PAGINA 13

R I S TO R A N T E P I Z Z E R I A

I CASTELLI DI NAPOLI FORNO A LEGNA

Via dei Priori, 78/82 - 06123 Per Perugia ugia Tel. 075.57.58.019 aperti a pranzo e a cena

Cucina Campana e Umbra Specialità Pizza napoletana

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

PAGINA

6

PERUGIA

La parola alla difesa

A cura dello Studio legale Palumbo di Perugia Tel. 075.5725929

Una minestra riscaldata

A

desso vi racconto l ultima trovata geniale dell attuale Governo in carica per risolvere il problema della giu­ stizia civile. Dovete sapere che esistono attualmente in Italia circa 6 milioni di processi civili arretrati e questo numero ogni anno aumenta prodi­ giosamente. Per alleggerire e cercare di eliminare tale arretrato il Governo ha pensato con il D.L. 132/2014 di velocizzare il con­ tenzioso civile inventando oppure meglio ancora ritirando fuori dal cassetto l arbitra­ to . In pratica per non annoiarvi con cose tecniche le parti invece di ricorrere al giudice ricorrono a degli arbitri privati per ottenere una facile soluzione delle loro vertenze. Così possono fare anche coloro che hanno un giudizio pendente avanti il Tribunale. Possono interrompere il giudizio ed affidarsi a degli arbitri privati. Si tratta per usare i grossi paroloni del Governo di una riforma deflattiva del con­ tenzioso ordinario . Insomma trasferire le pendenze giudiziarie in corso a degli arbitri. Questa soluzione era già stata attuata qualche anno fa dai precedenti Governi e non aveva dato alcun risultato. Sapete in Italia quante persone su 6 milioni di processi arretrati (perché anche allora erano sempre 6 milioni) hanno ricorso all arbitrato? Ebbene n. 760! Avete letto bene, su 6 milioni di processi, solo 760 erano stati trasformati in arbitrato! L arbitrato dunque ha già registrato un flop pauroso! Ciò nonostante il Governo Renzi ritira fuori l arbitrato e dà ad intendere che la Giustizia civile diventerà più veloce! Niente di tutto questo. Perché se non è andato in porto prima tale esperimento, non si com­ prende per quale motivo gli italiani dovreb­ bero ricorrere all arbitrato non avendolo fatto qualche anno fa. Questa proposta è frutto della grande igno­ ranza, sotto il profilo storico del diritto, di coloro che la propongono e l hanno posta in essere in precedenza. Costoro infatti non sanno e non conoscono, perché non leggono e non studiano, che il primo Codice dell Unità d Italia di Procedura Civile del

1880 conteneva nei primi 35 articoli la stessa cosa, cioè l arbitrato. I primi 35 articoli del Codice del 1880 trat­ tavano della conciliazione e del compromes­ so; in sostanza dell arbitrato . Per farla breve il giudice prima di ogni causa invitava le parti a risolvere in via bonaria, con una conciliazione o con un compromes­ so, che oggi chiamiamo mediazione, nomi­ nando degli arbitri, le controversie giudizia­ rie. L art.lo 8 di quel Codice recitava: le controversie si possono compromettere in uno o più arbitri in numero dispari . Ebbene, se tali articoli sono poi scomparsi nei Codici di Procedura Civile successivi, un motivo ci sarà stato. Il motivo è semplice: gli italiani non si sono mai orientati su questa formula (la media­ zione) che viene tanto sbandierata come vigente nei paesi esteri. La mediazione non attacca in Italia e non attacca in Italia per un semplice motivo: chi pone in essere un giudizio, anzi le parti che ricorrono ad una causa sono convintissime tutte di avere ragione e vogliono avere una sentenza da parte di un giudice dello Stato contro il quale non possono più fare niente! Non basta loro ottenere una decisione da giudici privati (come gli arbitri) la cui deci­ sione poi può essere impugnata e di cui non si fidano, specialmente chi ha torto! Infatti chi perde è sempre convinto di avere ragione e quindi non è soddisfatto dalla decisione presa da giudici privati. Questa è la ragione fondamentale che gli addetti a queste ridicole riforme non conoscono perché non hanno mai fatto l avvocato e non hanno studiato. Ricordatevi comunque degli ultimi ministri della Giustizia e ditemi se non ho ragione! Altro argomento: se due persone hanno una causa pendente davanti al magistrato, per quale motivo la dovrebbero trasferire davanti ad un arbitrato privato che tra l altro è co­ stoso molto di più della causa? Tale argomento non è chiarito nella riforma e non si dice nulla in merito. Altre amenità CONTINUA A PAGINA 6

Meccanico - Elettrauto - Gommista Riparazioni e Diagnosi Elettroniche impianti GPL e Metano Ganci Traino - Revisioni Strada S. Giuliana MAGIONE (PG)

075 843932 339 4743083 333 4853783

18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014

.d o

FreePress PERUGIA

Acqua bene comune. Non si torna piu indietro I

l tema della difesa dei beni comuni ha assunto nell'ultimo decennio un'importanza considerevole tanto da arrivare a svolgere una funzione di aggregazione per tutte le battaglie che re­ clamano una gestione parte­ cipata di quei beni e di quei servizi finalizzati alla realiz­ zazione dei diritti fondamen­ tali, in contrasto con i proces­ si di privatizzazione che le politiche neoliberiste degli Stati e delle organizzazioni sovranazionali tentano di im­ porre ovunque nel mondo. L'acqua è il bene comune per eccellenza poichè, oltre ad essere evocativo del legame imprescindibile fra risorse naturali e comunità umane, simboleggia il fatto che esi­ stono dei beni che non pos­ sono essere vincolati alle re­ gole di mercato. Dal Forum mondiale, alle costituzioni dell'America Latina, da più parti si è dichiarato che quel­ lo all'acqua è un diritto uma­ no universale e fondamenta­ le. In Italia, nonostante 27 milioni di italiani abbiano votato con forza contro la privatizzazione dell'acqua, si è assitito non soltanto ad un boicottaggio sistematico dell'esito referendario, ma anche a vergognosi attacchi frontali ai principi sui quali si è espressa la volontà popo­ lare. Dopo Berlusconi, anche Renzi si è schierato dalla par­ te di chi sostiene la mercifi­ cazione delle risorse idriche,

Nonostante raccolte firme, mozioni ed interventi, l'esito referendario è ancora inapplicato proponendo di reintrodurre il gestore unico e spianando la strada alle grandi lobby politico-finanziarie che sull'acqua costruiscono i loro profitti. Come in Umbria, do­ ve nonostante raccolte firme, mozioni ed interventi, l'esito referendario è ancora inappli­ cato: la gestione dei servizi idrici rimane svincolata dal controllo democratico e il 7 per cento di remunerazione del capitale investito continua a pesare sulle nostre bollette. Questo in un contesto dove le tariffe continuano ad au­ mentare, portandoci al terzo posto nel triste primato delle regioni con il più alto costo

dell'acqua, e dove si registra il 39 per cento di dispersione di rete. Crediamo quindi che in questo come in altri temi, per esempio quello dell'accesso alla terra, il cuore verde d'Italia debba assumere una posizione chiara contro la privatizzazione e la specu­ lazione delle risorse naturali e verso una gestione comune e democratica dei beni che appartengono a tutti. Oliviero Dottorini Consigliere regionale Umbria migliore e presidente della commissione Bilancio e Affari Istituzionali

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

FreePress 18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014 PERUGIA

FREE PRESS

PAGINA

7

Pubblicizza la Tua Azienda su

FreePress PERUGIA

Contattaci e scopri le offerte che ti riserviamo

Tel. 075 9070258

Assistere persone anziane e convalescenti Prima invii la tua domanda S più possibilità hai di i svolgeranno a Perugia, Corciano e Deruta, i corsi di formazione promossi dall Agenzia Formativa Psycopraxis per lavorare con persone anziane, in convale­ scenza e diversamente abili . Possono iscriversi tutti i cittadini con età compresa tra 25 e 64 anni residenti nella Provincia di Perugia. E possibile iscriversi ai singoli corsi o all intero percorso. Si tratta di corsi in: Lingua Italiana Livello Base (49 per 2 edizioni) , comuni­ care e relazionarsi in modo efficace (4 edizioni cia­ scuna di 21 ore) , L assi­ stenza igienica e preven­ zione piaghe (4 edizioni ciascuna di 24 ore), La corretta mobilitazione del­

partecipare

l assisitito (4 edizioni ciascuna di 24 ore); L alimentazione dell assistito (4 edizioni ciascuna di 24 ore) ; Animazione so­ ciale (4 edizioni ciascuna di 18 ore) assistenza alla corretta lettura di prescrizioni mediche , primo soc­ corso (4 edizioni ciascuna di 24 ore), Lavorare in forma dipendente o autonoma (4 edizioni ciascuna di 9 ore). Informazioni: tel 075-5834061 e-mail: info@psycopraxis.com www.psycopraxis.com

Compilare la domanda in basso ed inviarla via fax al numero: 075.5834061

$

.d o

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

PAGINA

8

FREE PRESS

18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014

.d o

FreePress PERUGIA

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

FreePress 18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014 PERUGIA

PERUGIA

PAGINA

9

Perugia Social Photo Fest la fotografia e sociale e terapeutica Dal 14 al 23 novembre Perugia Social Photo Fest torna al Centro di Cultura Contemporanea di Palazzo Penna a Perugia con il festival internazionale dedicato alla fotografia sociale e terapeutica. Per l edizione 2014, il tema centrale è Resisto : 17 mostre, con opere di fama internazionale e lavori scelti attraverso la call for entry tra partecipanti provenienti da ogni angolo del mondo, esposizioni e progetti sviluppati nell ambito della fotografia sociale e della fototerapia, incontri, conferenze, laboratori e progetti di fotografia partecipata, per promuovere la diffusione e il dialogo fra esperienze italiane ed internazionali e portare all attenzione dell opinione pubblica i temi sociali sempre più attuali e in continua evoluzione. Sarà presente anche Emergency che racconterà la propria esperienza attraverso foto resilienti . Importante appendice della manifestazione è il primo workshop italiano della massima esperta mondiale di fototerapia Judy Weiser, che si terrà in città dal 24 al 29 novembre. Ricreare una cultura dell immagine in una società dell im­ magine: è questa la missione da costruire attraverso la fotografia, un mezzo insostituibile per fare memoria visiva , indispensabile per comunicare idee e culture e strumento fondamentale di comunicazione. La necessità di capire non solo il come fotografare, ma il perché farlo: il valore dello scatto infatti non è nella fotografia in sé, ma nell informazione che racchiude. È allora che la fotografia può assumere significato sociale e terapeutico. Na­ sce così, come manifestazione socio-culturale centrata sul ruolo sociale e terapeu­ tico della fotogra­ fia, il Perugia So­ cial Photo Fest che annualmente pre­ senta al pubblico italiano e interna­ zionale progetti che si sviluppano nel­ l ambito del sociale Giovanni Cocco: Monia e del terapeutico. Resisto è il concetto su cui ruota il PSPF 2014. Una parola semplice ma di forte impatto che si basa sul concetto psicosociale della resilienza , la capacità dell uomo di affrontare le avversità della vita, di sopravvivere e ristrutturarsi, per

l

Metano per autotrazione

l

Vendita Pellet

l

Noleggio furgoni

l

Autolavaggio Self Service aperto 24H

l

Bar Tabacchi

l

Officina autorizzata impianti a metano

p o i s u p e r a r l e e cosa desideri, e all Associazione Fermaimmagine con La­ uscirne rinforzato e sciami guardare , in cui sei fotografi ipovedenti hanno chiesto trasformato, pronto ad alla inafferrabile e caotica Roma di lasciarsi vedere. a c c o g l i e r e l e La commissione del Perugia Social Photo Fest ha inoltre opportunità positive. selezionato i quattro progetti vincitori della call for entry Le persone resi­ 2014 tra i 117 partecipanti da tutto il mondo: nell ambito lienti non sono dei della fotografia sociale ad esporre saranno la spagnola super eroi, ma indi­ Myriam Meloni con Behind the absence e l italiano Simone vidui che hanno tro­ Cerio con When the others go away , progetto realizzato vato gli elementi e la per conto di Emergency. Per la sezione fotografia terapeutica forza per continuare i due progetti selezionati sono Glove dell americano Jay a progettare il futuro Sullivan e La fotografia mi cura, mi consola, mi coccola, a dispetto di avveni­ mi guarisce dell italiana Marika Delila Bertoni. menti destabilizzanti, Ad arricchire la parte espositiva anche IORESISTO , una di condizioni di vita visione collettiva, intima e partecipata che unisce il linguaggio difficili, di traumi. fotografico e la scrittura. Le immagini verbali che affiancano Saranno come sempre quelle visive dimostrano come ogni foto rappresenta, come due le declinazioni di scriveva Julio Cortazar, lo sforzo di restituire alle cose la fotografia alla base loro sciocca verità . della manifestazione: L obiettivo del PSPF è sensibilizzare il pubblico anche la fotografia socia­ attraverso progetti di fotografia partecipata e diventare un Jay Sullivan: Glove le , di denuncia e ri­ centro di eccellenza che raccolga esperienze e testimonianze flessione, di riscatto da tutto il mondo e approfondisca i temi con convegni, di identità individuali e collettive, come mezzo per dar voce seminari e conferenze. Tra i numerosi appuntamenti che agli esclusi , e la fotografia terapeutica intesa come vedranno come protagonisti, è da segnalare l incontro pubblico metodo per riattivare la percezione e lo stimolo con Emergency, previsto per martedì 18 novembre alle 18 interiore, soprattutto dove c è difficoltà nell attivare alla Sala dei Notari. La preziosa partecipazione di Emergency un processo di autocoscienza e di esplorazione del permette al festival di portare all attenzione del pubblico, sé. attraverso il racconto dei protagonisti, la forza delle persone L edizione 2014 espone importanti colpite dalla guerra, che lavori di fama internazionale: dal recuperano la propria pluripremiato progetto di Sara Na­ dignità di individui grazie omi Lewkowicz Shane and Mag­ al sostegno medico e gie: A Portrait of Domestic Vio­ progettuale degli operatori lence , con cui la fotografa cerca di impegnati nelle zone dei rappresentare l abuso domestico conflitti. come un processo, piuttosto che Venerdì 21 novembre, alla come un singolo incidente, a Nadia Sala dei Notari dalle 9 alle Cianelli con Ti sopravvivo , che 18, si svolgerà la confe­ racconta il dolore devastante che renza internazionale sconvolge la vita quando la morte Experiencing Photography ci tocca da vicino. Fino all anteprima #3 Usare le fotografie per nazionale di Giovanni Cocco con Monia , migliorare il benessere e che fotografa sua sorella, disabile dalla na­ ridurre l esclusione so­ scita, come atto di conoscenza e di ricerca, Sara Naomi Lewkowicz: Shane and Maggie: a portrait ciale . per capirla e per domandarsi cosa pensi e of domestic violence www.umbriatouring.it

Viale Viale Berlinguer, Berlinguer, 33 -- CENTOVA CENTOVA -- Perugia Perugia e-mail: e-mail: metano.perugia@libero.it metano.perugia@libero.it Tel. Tel. 075.5000498 075.5000498 -- Cell. Cell. 345.1878368 345.1878368

.d o

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

PAGINA

10

SALUTE E BENESSERE

18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014

.d o

FreePress PERUGIA

MESSAGGIO PROMOZIONALE

Novità nella diagnosi prenatale: finalmente un test affidabile a DNA non invasivo

E

appena iniziato un cambiamento impor­ tante nel panorama delle analisi prenatali grazie all introduzione in Italia di un test di nuova generazione che non comporta alcun ri­ schio per madre e bambino. Seguire una gravidanza, infat­ ti, è un momento importante che mette i futuri genitori da­ vanti a scelte talvolta anche difficili. Finora, oltre i controlli eco­ grafici periodici, ci si poteva affidare ai classici test invasi­ vi come amniocentese o vil­ locentesi, test accurati ma molto costosi che comportano un rischio di complicazioni per il bambino e per la madre. In alternativa negli ultimi anni sono stati sviluppati testi di screening probabilistici, sicuri perché eseguibili con un nor­ male prelievo di sangue e de­ cisamente più economici. So­ no però test indiretti, basati su calcoli statistici, che spesso mostrano tutti i limiti di un test probabilistico, presentan­ do alte percentuali di casi ri­ sultati positivi ma poi, confer­ matisi come falsi ad una anlisi diretta tramite amnioncentesi. Da un mese circa è stato fi­ nalmente introdotto anche in Italia Harmony prenatal test, un nuovo test rivoluzionario che va ad analizzare il DNA del bambino a partire dal san­ gue della madre. Uno degli studi più interessanti degli ultimi anni ha infatti dimo­ strato come nel sangue di una donna in attesa siano presenti frammenti di DNA libero del bambino, già dalle prime set­ timane di gravidanza. L estra­ zione e gli studi su questo

DNA, effettuati da anni in tutto il mondo, compresi i laboratori dell Università di Perugia, hanno permesso di validare un test diagnostico che permette di evidenziare le principali anomalie cromo­ somiche che si riscontrano in gravidanza. In particolare vengono analizzate le anoma­ lie legate ai cromosomi 21, 18, 13, X e Y, responsabili di importanti patologie, fra le quali la sindrome di Down (trisomia del cromosama 21). Inoltre, analizzando i como­ somi X e Y consente di sco­ prire precocemente il sesso del feto. Harmony è del tutto sicuro poiché viene effettuato con un normale prelievo di sangue della madre; è affida­ bile poiché è un analisi a DNA, ha quindi una accura­ tezza quasi assoluta, ed è un test genetico diretto e non probabilistico. Questo test inoltre è più pre­ coce di ogni altro test finora validato: si esegue a partire dalla decima settimana di ge­ stazione, evitando quindi inu­ tili ansie che possono accom­ pagnare la coppia nel trascorrere della gravidanza. Tutte le donne, con gravidan­ ze singole o gemellari, sia con gravidanza naturale che da fecondazione, possono sotto­ porsi al test e non c è termine ultimo per eseguirlo. Questo test quindi, introdotto in Italia da un mese circa, rappresenta una nuova occa­ sione valida per assistere le coppie nel percorso della gra­ vidanza. A cura del Dott. Giacomo Casciarelli Centro Ricerche CRABioN

Azione dell'agopuntura sul dolore muscoloscheletrico L' Antalgico, decontratturante,

MESSAGGIO PROMOZIONALE

agopuntura in questo campo ha diversi ef­ fetti: antalgico, de­ contratturante, miorilassan­ te, vasomotore-trofico, antinfiammatorio, sedativo.

L effetto antalgico, in zone come la colonna vertebrale, può essere potenziato dall u­ so della elettroagopuntura a bassa frequenza (3-4 hz) che stimola le Beta-endorfine, ma è sufficiente l infissione dell ago e la sua manipola­ zione per attivare effetti sia locali, per azione metameri­ ca sul midollo spinale, sia a livelli superiori (sistema inibitorio discendente, ipofi­ si, ipotalamo, corteccia so­ mato-sensitiva). L effetto decontratturante è importante, perché consen­ te di mobilizzare l articola­ zione colpita, consentendo quindi la fisioterapia e l ese­ cuzione di esercizi giornalie­

miorilassante, vasomotoretrofico, antinfiammatorio, sedativo.

AGOPUNTURA Dott.ssa Ester Marchetti cell. 340.6679478 mail:

kemi85@libero.it

L Alluce rigido S i conosce come alluce rigido l artrosi pri­ maria o secondaria dell articolazione metatarso falangea del primo raggio. Esso è caratterizzato da scar­ sa mobilità dell articolazione associata a dolore e spesso alla presenza di osteofiti dor­ sali tra la testa del primo me­ tatarso e la base della falange

prossimale che rendono dif­ ficile il movimento di esten­ sione dell alluce durante la camminata. Il dito con la punta sollevata e iperestesa, come nel noto atteggiamento di chi chiede strada, è infatti una conse­ guenza di questa comune e dolorosa deformità dell allu­ ce: un parente stretto dell al­ luce valgo, tanto stretto che con questo può essere facil­ mente confuso. L aspetto delle due patologie è simile: tumefazione rossa e dolente alla base dell alluce. Questa patologia colpisce cir­ ca il 2% della popolazione con una netta prevalenza de­ gli uomini sulle donne tra i 30 e i 60 anni di età. Le cause di questa patologia sono varie: primo dito del piede lungo responsabile di ripetuti micro­ traumi per il contatto con la calzatura; traumi o mi­ crotraumi ri­ petuti da stress, forma piatta della testa del primo metatar­ so che modifica e altera il mo­ vimento nor­ male dell arti­ colazione metatarsofalangea favo­ rendo la com­ parsa di un ar­ trosi primaria; pronazione del metatarso con alterato angolo di incidenza al suolo e insuf­ ficienza mec­ canica; lesioni osteocondrali della testa del primo metatar­ so; malattie si­ stemiche (es. gotta, reumati­ smi), infiam­ matorie (es. artrite reuma­ toide), trauma­ tologiche o in­ successi di

precedente intervento (es. al­ luce valgo). I sintomi variano dalla rigidità articolare al vero e proprio dolore acuto, che compare al mattino e dopo le attività fisiche anche mo­ deste come una passeggiata. A seconda dello stadio di de­ generazione dell articolazio­ ne metatarso-falangea, pos­ sono essere indicate ai paziente diverse soluzioni. L obiettivo è diminuire il pro­ cesso infiammatorio locale e intraarticolare. Nei casi più lievi, può essere sufficiente l assunzione di farmaci antiinfiammatori e/o terapie fisiche oltre che la riduzione delle forze di esten­ sione dell articolazione me­ tatarso falangea ottenuta con la scelta di calzature adeguate (es. a suola rigida e tipo ba­

ri. L effetto vasomotoretrofico impedisce l evolu­ zione in fibrosi del tratto colpito contrastando l ische­ mia locale. L effetto ansiolitico e anti­ depressivo è particolarmen­ te importante nel dolore cro­ nico, in cui la persistenza di un processo flogistico può portare ad una sensibilizza­ zione centrale e ad una di­ minuita tolleranza al dolore. MESSAGGIO PROMOZIONALE

lance), sufficientemente lar­ ghe e comode per non creare conflitto e costrizione alla regione dell alluce. I pazienti che non trovano beneficio dall impiego dei metodi sopra descritti e che radiograficamente mostrano un alluce rigido in uno stadio avanzato, con dolore artico­ lare importante, ridotta funzionalità e mobilità e che intendono mantenere uno sti­ le di vita attivo e dinamico, possono essere sottoposti al trattamento chirurgico. La tecnica percutanea minin­ vasiva risulta essere una va­ lida soluzione per questa pa­ tologia. Il podologo Dott. Matteo Marinelli

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

FreePress 18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014 PERUGIA

SALUTE E BENESSERE

PAGINA

FITNESS "La mia filosofia? Fissare i propri obiettivi per raggiungere l'equilibrio psico-fisico"

11

MESSAGGIO PROMOZIONALE

"Date corpo ai vostri sogni"

deve esserci nessun limite di età!

Intervista al personal trainer Marco Lucacci: 'Questa società ci obbliga a scelte spesso sgradite' di MATTEO BIANCHINI

M

ente sana in corpo sano' recita il classico proverbio. Una massima che Marco Lucacci, celebre personal trainer ed esperto di integrazione alimentare, mette in pratica quotidianamente trasmettendo ai propri clienti la notevole esperienza accu­ mulata in tanti anni di attività. Lucacci, quando ha cominciato a praticare sport? Nel 1986 giocando a calcio nel ruolo di centravanti. Avevo però un fisico troppo pe­ sante e mi consigliarono un potenziamento degli arti inferiori. A 16 anni entrai in palestra e persi 17 chili. Altre persone riuscivano ad avere contemporaneamente fisico asciutto e una buona massa muscolare. Per me invece era un problema, venivo spesso preso in giro, anche pesantemente. Fu a quel punto che il mio carattere si forgiò del tutto ed iniziò il mio sogno di diventare 'body builder'. Quindi una vera e propria filosofia di vita... Esatto! Io penso che chiunque debba mettere a fuoco i propri obiettivi al fine di ottenere il giusto equilibrio ed esprimere al massimo il proprio potenziale. Io ho dovuto effettuare molte rinunce ma grazie al mio carattere testardo sono riuscito ad evitare che questa società mi portasse magari a svolgere un lavoro sgradito, a vivere con una donna senza amarla, insomma a 'respirare senza vivere'. E questa vita così intensa le ha permesso

di raggiungere final­ mente gli obiettivi tanto desiderati? Sono riuscito ad ottenere ottimi risultati sportivi e poi a 24 anni ho deciso di mettere a disposizione degli altri la mia espe­ rienza trasformando la passione in lavoro. Adesso vivo un'esistenza ricca di gratificazioni assieme ad una famiglia straordinaria ed una moglie eccezionale che mi affianca sempre di più nel lavoro di personal trainer in modo che io possa dedicarmi mag­ giormente all'attività di c o n s u l e n z a all'allenamento . Come avviene il primo contatto tra cliente e personal trainer? Il personal trainer è in­ nanzitutto un professio­ nista che deve accogliere il suo cliente nella ma­ niera ottimale, mettendolo a proprio agio e garantendone la privacy, cosa che ad esempio io faccio abitualmente nel mio punto vendita all'interno del quale ho creato uno spazio apposito. Il rapporto di reciproca fiducia è fondamentale per poter fornire consigli ed

informazioni utili ad ottenere il benessere psico-fisico . Quale è il punto di partenza del suo lavoro? Per prima cosa va­ luto alcuni parametri essenziali del cliente quali forma fisica, composizione cor­ porea e stili di vita, in modo da studiare percorsi idonei per gli obiettivi da raggiun­ gere. Per fare questo mi avvalgo di stru­ menti innovativi ma quando si presentano casi particolari con­ siglio sempre di consultare un medico prima di cominciare un programma di lavoro con me . Che cosa le chiedo­ no solitamente i clienti? Tutti quanti ricercano professionalità ed interesse per la persona nella sua totalità di mente e corpo. E poi bisogna valutare atten­ tamente ogni singolo caso: da me possono venire sportivi agonisti così come casalinghe; quando si tratta di tenersi in buona salute non

Quali sono i consigli basilari che si sente di dare agli interessati? Non devono pensare che la forma fisica sia solo una questione di allenamento. Bisogna innanzitutto correggere tutte le proprie abitu­ dini errate quali vita sedentaria, cattiva ali­ mentazione, alcool e fumo. Come dice giu­ stamente l'Istituto Nazionale di Nutrizione 'Il nostro organismo è fatto per il movimento' e questo movimento va supportato da una cor­ retta alimentazione . Lo stile alimentare è infatti uno dei suoi principali campi di ricerca: quanto è im­ portante nei suoi programmi? E' fondamentale e va studiato in modo mirato confrontandosi con la singola persona a se­ conda delle sue caratteristiche fisiche e degli eventuali sport da essa praticati. In ogni caso, anche se può stupire per la sua semplicità, va sempre ricordato che l'alimento fondamentale in qualsiasi attività è l'acqua! Ogni dieta può inoltre essere supportata da integratori alimen­ tari . E proprio questo aspetto fa spesso nascere diffidenza e dubbi legati soprattutto al doping... Purtroppo si perché si fa una grande confu­ sione. In realtà gli integratori sono semplici prodotti che, come dice il nome, integrano la nostra alimentazione talvolta insufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico. Esempi di integratori possono essere potassio e ma­ gnesio ma anche le proteine, fondamentali per il recupero muscolare. L'errore opposto, altrettanto grave, è quello di pensare che gli integratori possano sostituire del tutto la pro­ pria alimentazione. Proprio per questo motivo ci vogliono persone esperte e professionali pronte a dare consigli utili!

Integratori Personale Trainer Fitness Abbigliamento Sportivo Accessori Book shop FITNESS E BENESSERE

Via del Macello, 6/B - Via Sicilia (Perugia) - Tel. 075/5058008 Marco Lucacci - Preparatore atletico Cell. 347/2334225 Palestra per lezioni Personal Trainer - Via Madonna di Campgna, 29 Bastia Umbra - Perugia Alessandra Settembre - Personal Trainer Cell. 347/1128655 www.marcolucacci.com - marco@marcolucacci.com

.d o

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

PAGINA

12

CALEIDOSCOPIO

18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014

.d o

FreePress PERUGIA

SEGUE DA PAGINA 5

"La Bibbia non è un libro sacro" questo Jahvè? Nella bibbia si scopre che questo 'dio' è molto materiale tanto che mangia, beve, si ubriaca, chiede sacrifici umani affinché il fumo generato dal grasso bruciato gli dia una sensazione di rilassamento e soprattutto è un essere mortale, come tutti i suoi colleghi elohim. La bibbia lo definisce ish milchama e cioè uomo di guerra ; in effetti non faceva altro che far combattere i suoi per conquistarsi quel territorio che noi conosciamo come la terra promessa . Per quale motivo questi individui arriva­ rono sulla Terra? La bibbia purtroppo non lo dice. I motivi possono essere tanti ma noi possiamo solo fare ipotesi. In ogni caso dalla bibbia risulta che quegli esseri ricorsero all'ingegneria ge­ netica per innestare negli ominidi, nostri antenati allora presenti sulla Terra, una parte del loro codice genetico. Ci fabbricarono perché lavorassimo per loro e ci tennero costantemente sotto controllo . Ed è per questo che non ci donarono mai del tutto la loro conoscenza? Saremmo stati molto pericolosi, anche se loro erano dotati di alta tecnologia rappresen­ tata da macchine volanti (ad esempio il 'kavod' che qualcuno traduce impropriamente come 'gloria' di Dio) ed armi distruttive ben rintrac­ ciabili nell'episodio di Sodoma e Gomorra, città che furono probabilmente distrutte da un'esplosione provocata da armi ad alta energia di cui però non conosciamo la natura esatta; la bibbia ci dice solo che a distanza di 1000, 1200 e addirittura 1800 anni quei territori non erano ancora utilizzabili. La conoscenza ci avrebbe resi rivali temibilissimi dato che in fondo gli elohim erano individui in carne ed ossa proprio come noi . Quali altre sorprese ci riservano queste traduzioni? Ad esempio non esiste nessuna mela nella bibbia nonostante le comuni credenze riguar­ danti l'episodio di Adamo ed Eva; gli 'angeli' non erano creature spirituali ma esseri in carne ed ossa mentre i cherubini erano addirittura macchine volanti; il primo capitolo della genesi non ci parla della creazione dei cieli e della terra ma della costruzione di una diga e della bonifica del territorio sottostante; i

demoni della nostra tradizione, come Belzebù e Belfagor, erano semplicemente altri elohim, rivali di Jahvè: il loro nome è stato traslitterato in forma diversa da quella originale e quando Jahvè è stato fatto diventare il dio unico , i suoi avversari sono stati trasformati in demo­ ni E ci sarebbe davvero tanto altro da dire... Ci sono aspetti legati al suo lavoro che

appare essere un semplice manualetto... Tutti questi testi sembrano narrare le stesse cose, molto concrete, a riguardo di tali personaggi chiamati 'dei'; anche l'Iliade e l'Odissea parlano ad esempio dei theoi, delle macchine volanti, del fumo che quelli desideravano annusare proprio come gli elohim biblici, di robot... Ma c'è stato un periodo nel quale tutti questi

Il convegno di Torchiagina

l'hanno particolarmente colpita? Mi succedono fatti assolutamente inattesi, come le conferme della scienza in merito alle tecniche di ingegneria genetica descritte nella bibbia in riferimento al patrimonio genetico dell homo sapiens e delle specie vegetali commestibili, così come riguardo alle proprietà rilassanti del grasso bruciato che in effetti produce endorfine. Ma la cosa vera­ mente incredibile è che tutto quello che ab­ biamo appena detto è facilmente trovabile nel codice da cui attingono le comuni bibbie che abbiamo in casa! A suo avviso dove si trovano oggi questi elohim? Le rispondo tramite il reverendo presbiteriano Barry Downing secondo il quale essi sono ancora qui a manovrare la situazione da dietro le quinte. D'altra parte sembrerebbero esserci molte attinenze tra il loro modo di agire e tragici eventi recenti come il nazismo o lo spietato predominio della finanza basata sull'usura... Ma l'idea di un piano ben presta­ bilito sembra emergere anche dalla lettura di tanti libri antichi di fronte ai quali la bibbia

testi assai pratici, soprattutto quelli orientali tra cui i Veda, sono stati 'spiritualizzati' quasi come se questi elohim avessero deciso di cambiare strategia... Ed è infatti in quel con­ testo che nascono le religioni i cui poteri, sostituendosi a quelli puramente militareschi, violenti e tangibili, agiscono in modo ancora più subdolo e radicato perché è la gente stessa ad invocarle come risposta ai propri dubbi sulla vita. Altri traduttori biblici prima di lei si sono accorti di questi contenuti? Nessuno si è mai esposto pubblicamente? Io non ho scoperto nulla di nuovo, sono tanti quelli che conoscono quanto vado dicendo ma capisco che non sia facile dire apertamente ciò che sanno. Già nel passato molti altri autori hanno scritto di questo ma la mia peculiarità consiste nel metodo usato ossia traduzione letterale dell ebraico masoretico 'facendo finta che' gli antichi autori intendes­ sero dirci esattamente ciò che hanno scritto senza misteri, fraintendimenti, metafore, al­ legorie Questi studi possono far vacillare un siste­

ma che dura da millenni. Pensa che in futuro il suo lavoro sarà ricordato come qualcosa di epocale, paragonabile ad altre grandi scoperte? Mi limito a dire che ritengo di fornire un piccolo contributo utile a condurre riflessioni autonome da parte di chi desidera pensare con la propria testa . Ha mai temuto per la sua incolumità? O al contrario è anche ipotizzabile che deter­ minati poteri vogliano 'cavalcare' le sue scoperte per trarne vantaggio? Tutto è possibile, ma è un problema che non mi devo porre: se qualcuno intende farmi del male può farlo con estrema facilità. Per la seconda questione rilevo che chi fabbrica coltelli non deve fermarsi solo perché qual­ cuno li usa per uccidere . Potrebbe descriverci reazioni particolari al suo lavoro, sia positive sia negative, ad esempio provenienti dalla Chiesa Cattolica, dalla Massoneria o dal mondo ebraico? Le reazioni sono di ogni genere: dalla avver­ sione più decisa, e anche verbalmente violenta, fino alla approvazione netta. Ci sono blog in cui si scrive che gli ebrei conoscono da sem­ pre, attraverso il Talmud, gran parte di ciò che dico Insomma ci sono gli atteggiamenti che è lecito attendersi quando si affrontano con estrema chiarezza ed in modo diretto temi che sono sensibilissimi perché toccano la parte più intima delle coscienze . Ci sono punti di contato fra i suoi studi e quelli di altri ricercatori come ad esempio Corrado Malanga e Paolo Franceschetti? Mi pare che ci siano ma non ritengo che questo sia un elemento fondamentale: io rac­ conto ciò che leggo, indipendentemente dal fatto che quei contenuti trovino o meno con­ ferme in altri studi o di esperienze . In conclusione non esistono a suo avviso entità spirituali come Angeli ed Arcangeli o un Dio originario? Io non lo posso negare perché non mi occupo dei mondi spirituali ma mi limito a dire che nel complesso dei libri chiamati 'bibbia' non c'è assolutamente nulla di tutto questo... la bibbia racconta un altra storia ed è per questo che non è un testo sacro, come documento nel mio ultimo libro che non a caso si intitola proprio così . Matteo Bianchini

NOVITA

NUOVO AUTOLAVAGGIO H. 2,70 anche per furgoni, con spazzole ultra soft, lucidatura polish. LAVAGGIO a partire da

50 cent!

Adolfo Cappelli Presidente AUA

CONSULENZA GRATUITA IN TUTTA ITALIA

DEBITI CON EQUITALIA? ABBIAMO LA SOLUZIONE. Prima di pagare consultaci. Infortunistica stradale Malasanità l Multe ingiuste l Ritiro patente l l

AUA ASSOCIAZIONE NO PROFIT

Delegato per Perugia CONSULTING srl - Strada S. Lucia, 43 - PERUGIA - Tel. 075.9070258 Sede nazionale: Via G.B. Ricci 6/9-10 - Padova - Tel. 049661788 - info@aua.it

VENDITA RETI E MATERASSI ANCHE SU MISURA SANITIFICAZIONE AUTO, AUTOCARRI, CAMPER INTERNI E SALOTTI RIPARAZIONE E SOSTITUZIONE RIVESTIMENTI ORIGINALI AUTO E SALOTTI FODERE - BRACCIOLI - INTERNI IN PELLE RICOPERTURA E MODIFICA SELLE MOTO E SCOOTER Via della Valtiera, 231 - COLLESTRADA (PG) Tel. e Fax 075 395343 e-mail: tappezzeriamoretti@libero.it www.tappezzeriamorettipiero.com

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

FreePress 18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014 PERUGIA

Nessun Dio, tantissimi dei! di LEANDRO RAGGIOTTI

«In questo slogan potrebbe essere riassunto l'esistenziale codice occidentale di soprav­ vivenza dei nostri materiali­ stici tempi pseudo moderni, da Vladivostok a Los Ange­ les, passando per Roma. Ed infatti, il Padreterno?! E chi l'ha mai visto! Gesù, il Cri­ sto? E chi sarà mai! La Ver­ gine Maria? Ma va, fammi il piacere! Ed allora, le donne? Libere più che mai! Gli omo­

sessuali? A todo dar! I figli in adozione a coppie dello stesso stesso? E vai! Fecon­ dazione eterologa, neanche parlassimo di cavalli? Ca va sans dire: concessa a tutti! Gli uomini? Obbligatoria­ mente delle balbettanti pap­ pamolle, schiacciati dalle loro compagne, e che non si usi mai più l'antiquato mogli, per favore! Spazzati via il nostro sovrannaturale e tutti i codici morali che ne derivavano, cos'è rimasto oggi ancora, dunque, del concetto di bene e di male se non qualche te­ nue brandello faticosamente abbarbicato al Dio di Abra­ mo? E di conseguenza la fa­ miglia (giudeo-cristiana) giù a precipizio nel baratro del dissolvimento totale. Ma il Destino ha beneficamente di­ sposto, però, sul nostro cam­ mino gli islamici! Provati a toccargli il loro trascendente, se ne sei capace, che poi te ne accorgi! E sarebbe fanta­

stico, per di più, ammirare le nostre griffate avanguardiste proletarie recarsi a predicare le pari opportunità magari in Qatar! E che dire di poter ascoltare Luxuria in un'amena, cinguettante e pa­ ritaria conversazione con l'iraniano Khamenei, guida suprema sciita, confutando le tesi coraniche su sodomiti, innanzitutto, ma poi anche su travestiti, transgender e vattelapesca quanti altri an­ goscianti generi, spiegando­ gli che sbaglia a considerarne soltanto due, uomo e donna! Ovviamente in quel di Tehe­

ran e non a Roma! E all'insegna dello spirito d'Assisi, della reciprocità e del dialogo interreligioso, inoltre, perchè non inviare dal monarca d'Arabia un'eminenza ecclesiastica, di quelle perennemente intervi­ state e fortemente à la page, per chiedergli di poter edifi­ care in terra saudita, alla Mecca, una basilica di un pelino sovrastante il loro san­ tuario? Per chi lo ignorasse, nella Città Eterna l'imponente grande moschea è di un me­ tro più alta del Cupolone. Insomma, davvero benedetti musulmani! Che possiate guadagnare an­ cora più terreno nella nostra Europa e nelle Americhe e fattivamente contribuire così a che soprattutto i nostri stor­ diti figli distolgano lo sguar­ do dai loro sterili apparec­ chietti elettronici e li indirizzino finalmente ai car­ dini dell'esistenza».

TRIBUNA APERTA La vignetta di M. Vignaroli

PAGINA

13

FREE PRESS anche nei seguenti locali:

FERRO DI CAVALLO - PERUGIA

MONTELUCE Via Eugubina, 87 - S. Erminio - PG

SAN MARCO - PERUGIA PIZZERIA AL TAGLIO

SEGUE DA PAGINA 5

il Delfino

A tutela del contribuente

Accertamenti bancari e indagini finanziarie, cosa si rischia come difendersi rio è applicabile non solo ai no la rettifica delle dichiara­ titolari di partita iva, ma an­ zione dei redditi di qualsiasi che ai dipendenti, perché contribuente, quale che sia anche loro possono essere la natura dell attività dagli evasori (ad esempio il dop­ stessi svolta e dalla quale pio lavoro), poi se sono an­ quei redditi provengono che dipendenti pubblici ri­ Cassazione sentenza n. schiano anche di dover 1401/2011, Cassazione sen­ dimostrare che tali proventi tenza n.19692/2011 . Evi­ non siano frutto di corruzio­ tate di usare assegni, prefe­ ne. I giudici di legittimità rendo i bonifici perché estendono quindi anche ai hanno le causali e sono fa­ lavoratori dipendenti la pre­ cilmente attribuibili. Un con­ sunzione l e g a l e siglio utilizzate per quanto d imponibilità prevista dagli possibile i contanti, le carte articoli 32 del Dpr 600/1973 di credito consentono di ve­ e 51 del Dpr 633/1972 e po­ rificare le vostre capacità di sta a fondamento degli ac­ spesa per cui attenti al reddi­ certamenti bancari Cassa­ tometro, Tenete una zione n. 8047 del 3/4/2013, contabilità, delle entrate e dello stesso orientamento delle uscite dei vostri conti anche altre pronuncie in base correnti, se vi chiedono spie­ alle quali gli artt. 32 e 38 gazioni siete subito pronti a Dpr 600/1973 hanno portata fornirle, in caso contrario generale e pertanto riguarda­ siete morti!!!

PONTE S. GIOVANNI Via della Scuola, 96/B - Tel. 075 E ERT E F F D O SE IN

Arte e Moda

Parrucchieri

FONTIVEGGE - Adiac. Stazione (PG) Via del Macello, 6F - Tel. 075 5005813

BAR TABACCHERIA

Volumnia

SUPERENALOTTO - VINI VASTO

PONTE S. GIOVANNI - Via Volumnia, 47 - Tel. 075 393171

Mox Bar

Pasticceria fresca e caffetteria, Pranzi veloci, Aperitivi, Cocktail e vini al PONTE S. GIOVANNI - Strada deicalice, Loggi,Birre... 16

Tel. 075 394532

SERENISSIMA RISTORAZIONE spa Ristorazione aziendale, scolastica, ospedaliera e gestione locali pubblici presso Ospedale S.M. Misericordia

di GIUSEPPE MARINO - Difensore tributario

www.studiomarino.com

Aperto anche a pranzo Pizza da asporto - Pasti veloci

www.occasionecasa.com

ELLERA DI CORCIANO (PG) Via A. Ponchielli, 6 - Tel. 075 5172550 CONSEGNA IO A DOMICIL

PRENOTAZIONI PRENOTAZIONI

075 7611275 333 1958811

ATIS GRAT PONTE SAN GIOVANNI Via della Scuola, 136

Pizze da asporto

Le Pizze

seguici su:

Per vivere ed abitare a Perugia SEGUE DA PAGINA 4

La parola alla difesa

Una minestra riscaldata

sono previste nella stessa riforma come la negoziazio­ ne assistita da parte di un avvocato ecc. di cui per pietà non esprimiamo ulte­ riore giudizio. Non c è niente da fare trat­ tasi di una minestra riscal­ data che era già stata affron­ tata e risolta in senso negativo addirittura dai pri­ mi legislatori dell Unità d I­ talia nel 1880 che, con sag­ gezza, non l avevano più riproposta, non avendo dato alcun risultato. Se i nostri legislatori si guardassero un po i vecchi codici che hanno preceduto quello attuale si accorgereb­ bero di aver tirato fuori dal cilindro della Giustizia una minestrina inacidita. Ci risentiremo quando la mediazione non avrà dato nessun risultato e le cause continueranno ad essere lunghe decine di anni. A cura dello Studio legale Palumbo di Perugia

PERUGIA - Via R. D Andreotto, 9/A Tel. 075 57226243 ROSTICCERIA - PIZZERIA - TORTINERIA - FRIGGITORIA

La Mania

PONTE S. GIOVANNI - Via Nino Bixio (V.le della Stazione) - Tel. 075 5996595

Vieni anostra e la provar RTINA TO ESTO AL T

L ISOLA DEI GOLOSI PIZZERIA KEBAB - Dolci napoletani fatti a mano

PONTE S. GIOVANNI Via G. Segoloni, 14 - Tel. 075 396249

Bar Grifo 2000 snc PONTE SAN GIOVANNI - Via Manzoni, 56 Tel. 075 393358

Ristorante

IL BRACIERE PONTE SAN GIOVANNI Via Manzoni, 28 - Tel. 075 396323

Pubblicizza la Tua su

Azienda

FreePress PERUGIA

Contattaci e scopri le offerte che ti riserviamo

Tel. 075 9070258

.d o

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

PAGINA

14

APPUNTAMENTI

FreePress Dove siamo: PERUGIA

Nei seguenti punti commerciali:

VIA XX SETTEMBRE - C. STORICO - MONTELUCE TODIS Via della Pallotta, 12/A Via XX Settembre CONAD Via della Pallotta, 35/A BAR PELLAS Via Pellas, 189 PIZZERIA Rotonda AGIP Via XX Settembre BAR Via Tuderte CAFFE' AD HOC Via XX Settembre, 148 P.te S. Giovanni Perugia Centro storico ALUNNI CAFFEE ROOM Via Atalanta, 37 BAR CAVOUR C.so Cavour TODIS Via Manzoni, 366 BAR PERUSIA C.so Cavour, 24 BAR GRIFO 2000 Via Manzoni, 56 DREAM BAR ARCHETTI C.so Cavour, 54/56 ALUNNI CAFFEE ROOM Via Manzoni, 124 BLITZ CAFFE' C.so Vannucci, 99 PASTICCERIA LUCA Via Manzoni, 174 BAR MORLACCHI C.so Vannucci FUNNY BAR Via Manzoni, 340 PASTICCERIA SANDRI C.so Vannucci MODA CAFE' Via Manzoni, 373 BAR IL DUOMO P.zza Danti, 29 BAR GELATERIA EUROPA Via Pieve di Campo, 50 CAFFE' ITALIA P.zza Italia, 6 NEW GAMBRINUS BAR Via Segoloni, 5 GELATERIA VENETA P.zza Italia, 20 BAR STAZIONE Via Nino Bixio BAR CENTRALE P.zza IV Novembre, 35 CAFFE' DI ROMA P.zza Matteotti, 32 SAN MARCO - FERRO DI CAVALLO - ELLERA CAFFE' MORLACCHI P.zza Morlacchi, 6/8 S.SISTO - CASTEL DEL PIANO CAFFE' BAGLIONI Via Baglioni, 30 San Marco BAR FONTE MAGGIORE Via della Gabbia, 3 GINGILLO LOUNGE CAFFE' Str. San Marco, 81/A/B BAR BONAZZI Via Bonazzi BAR LE FORNACI Str. San Marco, 85 BIBLIOTECA AUGUSTA Via delle Prome, 15 BAR HAPPY BAR Str. S. Lucia, 388 BAR MILANO C.so Garibaldi, 2 Ferro di Cavallo CONAD - MARGHERITA C.so Garibaldi, 6/8 BAR MAICA STAZIONE ERG V.le Centova, 3 BAR SANT'ANNA P.le Bellucci - dentro stazione BAR IL TEMPIO DEL GOLOSO Via delle Caravelle, 4/A/I BAR AL PUNTO GIUSTO Q8 V.le Trasimeno Ovest, 18/A Monteluce BAR JUNIOR Via Trasimeno Ovest LORIS PASTICCERIA Via Brunamonti, 52/54 BAR MATTIOLI Via Pian di Carpine, 50 BAR BANETTA Via Brunamonti TODIS Via Cairoli FORNO MONTELUCE Via Eugubina CONAD Via Colli Euganei PASTICCERIA CERQUIGLINI Via Eugubina TODIS - ESSEQUATTRO Via Eugubina, 19/22/23 Ellera CONAD - POLO Via Eugubina, 86 BAR PASTICCERIA 2000 Via Gramsci, 44 BAR MONTELUCE Via Eugubina, 2 KISS BAR Via Gramsci, 89 BAR QUATTROTORRI C. Dir/le 4 Torri STAZIONE - SETTEVALLI - PALLOTTA TABACCHERIA BELLI GIANNIC. Dir/le 4 Torri P.TE S. GIOVANNI ACI C. Dir/le 4 Torri Stazione BAR DEI MERCATI Taverne di Corciano - V. Togliatti, 56/89 IDEAL CAFFE' Via Campo di Marte, 2/M AGIP DONADIO S. Sabina - Via Corcianese, 79 DRIVE SERVICE BAR ESSO Via Campo di Marte, 99 BAR MACELLO Via del Macello S.Sisto NUOVO BAR DUE LIRE Via del Macello, 6/E BAR PIPPO S.A. delle Fratte - Via Soriano, 63/C PASTICCERIA NICOLINI Via M. Angeloni, 74 BAR DAY BY DAY Via Doninzetti, 91/Q PASTICCERIA ROSSINI Via M. Angeloni, 74/H BAR SELENIA Via G. Dottori, 61 CONAD - GIO' Via R. D'Adreotto, 19 CAFFE' IL GABBIANO Via Martiri 28 Marzo, 29 PASTICCERIA ETRUSCA Via Cortonese, 1/F BAR OASI Via Pergolesi, 121 AGIP CAFFE' STAZIONE ENI Via Cortonese, 86 BAR ESSEGI V.le San Sisto, 38/L BAR FANTASY Via Madonna Alta, 47 CAFFE' LA ROSA V.le San Sisto, 188 BAR SAN MARTINO Via Pontani, 15 PASTICCERIA FIORUCCI V.le San Sisto, 465/A BAR MILLENIUM Via Pontani LA DEA BENDATA V.le San Sisto TODIS Via Doninzetti, 91/A Settevalli CONAD GR Via Rossini, 65 MASTER RISTORANTE Via Martiri dei Lager, 75 Castel del Piano BAR PIAZZA SETTEVALLI Via Settevalli, 131/I BAR TONY Strozzacapponi - S.S. Pievaiola, 220 PASTICCERIA FIORUCCI Via Settevalli, 229 BAR PICCIONI Castel del Piano - Via Cirenei, 2 AGIP CAFFE' ENI Via Settevalli, 333 PASTICCERIA FIORUCCI C. del Piano - V. Strozzacapponi, 33 BAR GERRY Via Fiesole, 1 - C. Com.le Emisfero TODIS Castel del Piano . Via C. Menotti, 72 Pallotta Trasporti urbani Perugia BAR MOKAMBO Via dei Filosofi, 26 TERMINAL BUS Espositore esterno BAR FILOSOFI Via dei Filosofi, 76/L MINIMETRO' Tutte le Stazioni BAR TRE STELLE Via Palermo, 64 MERCATO COPERTO Espositore esterno DOLCERIE 2 Via Palermo, 108 BAR PASTICCERIA ARISTON Via della Pallotta, 13 PIZZERIA LA SPIGOLATRICE Via della Pallotta, 2/B3 BASTIA - SANTA MARIA DEGLI ANGELI BAR, TABACCHI, RICEVITORIEN DEL LOTTO

Nelle seguenti edicole: 044 Cappella - V.le S. Sisto - S. Sisto 045 Giorgi - Str. P.te D Oddi 046 Cenerini - Via delle Sorgenti 047 Presciutti - Via G. di Vittorio - Ellera 050 Ricotti - Str. Comunale Santa Lucia, 38 052 Dappio e Poggini - Madonna Alta 054 Monotti - Ospedale Silvestrini - S.A. delle Fratte 056 Ricci - Via C. Colombo, 29 - Ferro di Cavallo 057 Panichi - Via Gregorovius - Ferro di Cavallo 059 Vergoni - Via Tuderte 060 Canestrari - Via Settembrini - Girasole 063 Paolucci - Via Eugubina 079 Ciri - Via Palermo 198 Rampichini - Via Sicilia, 47/A 202 Carta e Matita - Via A. Gramsci - C. C.le Ellera 207 Mastello G. Via del Giochetto - Ospedale Monteluce 209 Pierini - P.zza Italia 218 Rumori - S. Lucia 224 Carnevali - Str. Centova 106 Mencarelli - Via della Scuola, 134 - P.te S. Giovanni 110 Cappuccini - Via adriatica, 77 - P. te S. Giovanni 111 Sportoletti - Via Manzoni, 65 - P.te S. Giovanni 138 Ricco - Via della Scuola - P. te S. Giovanni 232 Burini - Via Cestellini - P.te S. Giovanni 240 Monsignori - Via Manzoni - P.te S. Giovanni 336 Edicola Bar Cavaliere - Loc. P.te Valleceppi 208 L Alfabeto - Via Mastrodicasa, 104 - P.te Felcino

Perugia e periferia 001 Isidori - P.zza Matteotti 003 Delta/Imperiali - Via Mazzini 004 Caldarella - C.so Cavour 005 Paccoia - Via Cesare Fani 006 Ceccarelli e Rosignoli - P.zza Fortebraccio 009 Capoccia e Tarocchi - Via Brunamonti 010 Antolini - L.go Porta Pesa 011 Diosono - P.zza della Repubblica 012 Giombolini - Via XIV Settembre 016 Tofanelli - P.le Bellucci S. Anna 017 Testi - P.zza Partigiani 018 Sacchetti - Via S. Ercolano 019 Poli - P.zza Cavallotti 021 Baldelli - P.zza Danti 025 Milletti - Via dei Priori 026 Gubbiotti - Via Settevalli 027 Strettomagro - Ferro di Cavallo 030 Cruciani Rosita - Via A. Vecchi 032 Bellini - S. Marco 033 Barbetti - Via O. Antinori 034 Guerrieri - Via F.lli Pellas 035 Valentini - Via Pallotta 036 Migliacci - Via F. Di Lorenzo 038 Russo - Via A. Vecchi 039 Righi - Via Settevalli 042 Locchi - Via A. Gramsci, 13 - Olmo 043 Brozzetti - Via Strozzacapponi - Castel del Piano

Free Press PERUGIA

www.free-press.it

n. 05/06 - Anno 4° - 20 Mag - 16 Giu 2006

libera stampa

Libera Stampa

0,02

euro

Direttore responsabile: Maurizio Vignaroli *** Vice direttore: Armando Vignaroli *** Hanno collaborato: Matteo Bianchini, Dott. Giuseppe Marino, Avv. Umberto Palumbo, Leandro Raggiotti *** Direzione e redazione Str. Santa Lucia, 43 - 06125 PERUGIA Tel./Fax 075.9070258 - e-mail: freepressitalia@yahoo.it *** Edizioni e Grafica: Consulting s.r.l. - Perugia *** Pubblicità: publigiorno@yahoo.it - Tel. 075.9070258 *** Stampa: Rotopress International - Loreto *** Free Press - libera stampa Reg. Tribunale di Perugia: n. 25/2003 - R.P. del 16/06/2003 Per abbonamenti tel. e fax 075 9070258 Abbonamento annuo (10 numeri) - Standard (10 numeri) 10,00 - Sostenitore (10 numeri+libro) 25,00 con versamento sul c/c postale n. 16619066 intestato a Consulting srl - Str. Santa Lucia, 43 - 06125 Perugia

Prossimo appuntamento

DICEMBRE 2014

18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014

.d o

FreePress PERUGIA

A.S.D. Porta Sole si congratula con il Dott. Milad Vaysi L'

MESSAGGIO PROMOZIONALE

A.S.D. Porta Sole di Perugia è lieta di co­ municare che il Con­ sigliere Milad Vaysi, laure­ ato in medicina all Università degli Studi di Perugia, ha conseguito l Alta Specializza­ zione in chirurgia plastica ed estetica del distretto facciale. Il dottor Vaysi ha anche com­ pletato un Master in laser chi­ rurgia estetica e dermatologia all Università degli Studi di Tor Vergata.

Dott. Milad Vaysi

E autore di oltre 50 articoli scientifici e la sua opera di ricercatore è conosciuta all e­ stero. I suoi articoli sono sati scelti dalla rivista tedesca Das Magazin, che lo ha designato miglior personaggio scienti­ fico nel 2006. Ma il dr. Milad Vaysi è anche un vero sportivo. Istruttore di lotta olimpica, è stato un abile lottatore e, grazie alla sua passata esperienza di campio­ ne a livello internazionale e alle ampie conoscenze in Me­ dicina dello Sport, cura da molti anni la preparazione

Appuntamenti Cinema, Musica, Teatro, incontri... 18 Novembre

Perugia, Palazport Evange­ listi, zona Pian di Massiano, ore 21.00

Cesare Cremonini in concerto 'Logico Tour' - Prevendite abi­

tuali: Circuito Ticket Italia

21 Novembre

San Sisto, Teatro Brecht, viale S. Sisto,93 - ore 21.15

Lavoro è vita. Viag­ gio avventuroso alla ricerca della dignità

- Spettacolo nato dalla col­ laborazione tra Fontemag­ giore e l'Associazione Ita­ liana Persone Down, si parl del lavoro, quello de­ siderato e quello reale. In­ fo: tel. 075 5286651.

23 Novembre

Meravigliarti in Umbria

Burri incontra Piero della Francesca - Ore

8.30 partenza dal parcheg­ gio Minimetrò, Pian di Massiano. Visita guidata con trasferimento in auto­ bus. Info: 345 2753472.

30 Novembre

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, Palazzo dei Priori, ore 16.30

I Farnese a Palazzo

- la nuova lettura del ciclo di affreschi. Attività gratui­ ta, ingr. a pagamento. Info: tel. 07558668415

Dan Spinu

tecnica e atletica dei lottatori dell A.S.D. Porta Sole. A questo riguardo vogliamo ricordare, sul piano agonisti­ co, i risultati più significativi ottenuti dagli atleti dell Asso­ ciazione nel primo semestre 2014. Nel Campionato Italiano della classe Cadetti si è distinto Dan Spinu, che ha gareggiato nella categoria dei pesi medi e si è distinto per le sue doti tecniche, nonostante si sia misurato con atleti più anzia­ ni ed esperti.

Nel Campionato Italiano clas­ se Juniores, in cui Marian Anghelescu ha potuto dimo­ strare la sua bravura. Nel Campionato Italiano As­ soluto Femminile, Elisa Maz­ zetti ha dato prova di elevate qualità agonistiche, ma è stata purtroppo vittima di una decisione arbitrale sbagliata, che le ha impedito di guada­ gnare il podio, come invece avrebbe ampiamente meritato. Ed è doveroso ricordare anche l impegno profuso da Giaco­ mo Stortoni al Campionato Italiano Assoluto Maschile, che ha ceduto solo davanti ad avversari quotati a livello in­ ternazionale. Ma l attività dell Associazio­ ne si è soprattutto rivolta ai giovanissimi. Il Ludus Tiberinus - una ga­ ra giovanile multidisciplinare di lotta, judo, ju-jitsu, che viene celebrata con ritmi se­ mestrali - è la chiara dimo­ strazione della cura che l A.S.D. Porta Sole ha per il settore giovanile.

Ragazzi e ragazze dell Asso­ ciazione parteciperanno al prossimo Gran Premio Gio­ vanissimi 2014, che si disputerà il prossimo 29 no­ vembre al Centro Nazionale Olimpico di Ostia Lido. I loro nomi: Gabriele Alunni Pini, Letizia Catanuto, Adrian Petrea, Samuele Te­ nerini gareggeranno nella classe Ragazzi; Labib Qua­ dir, Dan Spinu, Baris Tas nella classe Esordienti A e B. Fra i giovani lottatori che si metteranno in luce nel Gran Premio Giovanissimi verran­ no individuati gli atleti che rappresenteranno, fra alcuni anni, i colori italiani ai Giochi Olimpici. A.L.

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

FreePress 18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014 PERUGIA

FREEPRESS

PAGINA

15

.d o

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


y o

c u -tr a c k

.c

PAGINA

16

FREE PRESS

18 NOVEMBRE - 18 DICEMBRE 2014

.d o

FreePress PERUGIA

m

o

w

w

w

.d o

C

lic

k

to

bu

y bu to k lic C

w

w

w

N

O W

!

h a n g e Vi e

N

PD

!

XC

er

O W

F-

w

m

h a n g e Vi e

w

PD

XC

er

F-

c u -tr a c k

.c


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.