Josef Muller-Brockmann | 4 regole per il graphic designer

Page 1

Josef M端ller-Brockmann 4 regole per il graphic designer

Francesco Saponaro



1. Costruire un testo con finalizzandolo alla comunicazione visiva.

Josef M端ller-Brockmann 4 regole per il graphic designer


2. Costruire testo e materiale visivo con sistematicitĂ e

.


3. Organizzare testo e illustrazioni in una struttura organica dotata di un

ritmo proprio.

Josef M端ller-Brockmann 4 regole per il graphic designer


. 4

o lti v i s re vi risu a m riale he e t e Sismate do c sibil il mo ren rato ato in omp ttu lev c stru n e e on u o di c rad g

e n o i s n te

.


Josef Müller-Brockmann (1914-1966)

È stato un importante designer e grafico svizzero, esponente della Scuola svizzera: Müller-Brockmann riteneva che i migliori valori di un progetto grafico fossero la semplicità e la chiarezza nell’architettura degli impianti. Egli ha iniziato la sua carriera come apprendista con il designer Walter Diggelman e nel 1936 stabilendosi nel suo studio a Zurigo, specializzato in grafica e fotografia. Muller-Brockmann è stato fondatore, assieme a Richard Paul Lohse, Hans Neuburg e Carlo Vivarelli della rivista trilingue Neue Grafik che ha espresso i principi del design svizzero. È stato professore di graphic design presso la Kunstgewerbeschule di Zurigo dal1957 al 1960. Il suo lavoro è caratterizzato da un rigido utilizzo della gabbia, ripulito dall’utilizzo non pertinente di immagini e di attitudini personali. La sua serie di poster “Musica viva” per la Tonhalle di Zurigo ricorre al Costruttivismo per creare una relazione visuale con le armonie strutturali della musica. Nel 1961 pubblica Gestaltungsprobleme des Grafikers nel quale analizza le basi della progettazione grafica ed espone varie metodologie di perfezionamento.

Josef Müller-Brockmann 4 regole per il graphic designer


Josef Müller-Brockmann

4 regole per il graphic designer

Un progetto di: Francesco Saponaro

Il progetto ha come obiettivo quello di comunicare in maniera espressiva la citazione di Müller-Brockmann. I colori, la griglia, il font e la carta utilizzati sono tutti funzionali ad una sintesi, sia grafica che concettuale, del modus operandi del grafico svizzero. Nello specifico: il ciano, la griglia a moduli quadrati, l’uso dell’Akzidenz Grotesk e della carta opaca sono prerogative del lavoro di Müller-Brockmann, grande esempio di oggettività, logica, ritmo e tensione all’interno di un progetto di design.

Design della Comunicazione Politecnico di Milano A.A. 2011-12 Font Akzidenz Grotesk BQ Bold Akzidenz Grotesk BQ Medium Akzidenz Grotesk BQ Light Reglular Akzidenz Grotesk BQ Light Italic Carta Fedrigoni Tintoretto Neve, 95 g/m2 Colori Cyan 90%; Black; White


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.