2.22 - EFFETTO DEGLI IPERSOSTENTATORI SULL’EFFICIENZA AERODINAMICA: INTERPRETAZIONE FISICA DI E Abbiamo gi`a visto nel § 9 la definizione di efficienza aerodinamica per un profilo; tale definizione continua a valere per tutta l'ala e pi`u in generale per il velivolo completo E=
CL . CD
Per determinare l'influenza che gli ipersostentatori hanno su questo fondamentale parametro dobbiamo nuovamente osservare la polare. Una volta che abbiamo a disposizione la polare possiamo tracciare una retta per l'origine passante per un punto qualunque della polare medesima, il quale sar`a corrispondente ad un certo valore, che chiamiamo α ′ , dell'angolo d'attacco (ricordiamo che ciascun punto della polare `e relativo ad un certo valore dell'angolo d'attacco).
Figura 61 L’angolo sotteso da tale retta ci fornisce l'informazione sull'efficienza aerodinamica alla quale stiamo volando, poich´e come possiamo notare dal grafico, abbiamo tan ξ =
CL′ = E′ . CD′
Questo ci permette di determinare immediatamente l'incidenza per la quale l'efficienza aerodinamica `e massima, difatti basta tracciare dall'origine la tangente alla polare ed il valore dell'angolo d’attacco relativo al punto di tangenza individua proprio la condizione di massimo cercata. In relazione a questo discorso e ricordando la figura 46, possiamo osservare (si veda figura 62) come l'efficienza massima sia pi`u piccola nel caso del velivolo completo e tale riduzione pu`o arrivare anche al 50%.
67