velivolo; condizioni di volo rappresentate da punti all'interno di tale grafico si ottengono riducendo opportunamente la spinta erogata dal motore. Possiamo completare tale diagramma, facendolo diventare quello che abbiamo chiamato diagramma riassuntivo delle caratteristiche di volo, riportando le informazioni sul regime di salita; in particolare possiamo riportare la VFC (velocit`a vera di salita rapida), la quale presenter`a un andamento molto contenuto in funzione della quota (ricordiamo invece che la VFCEAS diminuisce all'aumentare della quota) nonch´e l'andamento della VSC (velocit`a vera di salita ripida), la quale aumenta con la quota (mantenendosi invece costante la VSCEAS )
Figura 6 Possiamo infine riportare in funzione di h il massimo della velocit`a variometrica, il quale diminuisce all'aumentare della quota fino ad annullarsi per h = ht , ed inoltre introdurre un asse dei tempi che ci consente di riportare un'ultima curva relativa al tempo minimo di salita quota per quota.
10.4 - INVILUPPO DI VOLO PER VELIVOLI SUPERSONICI Nel § precedente abbiamo discusso il grafico dell'inviluppo di volo relativo ad un velivolo subsonico ed abbiamo evidenziato come in tale grafico compaiano delle limitazioni di tipo aerodinamico e di tipo propulsivo. `E utile a questo punto illustrare la forma assunta dall'inviluppo di volo per un velivolo non convenzionale (in particolare militare supersonico), almeno per evidenziare come le limitazioni che definiscono i confini dell'inviluppo di volo non sono esclusivamente di tipo propulsivo o aerodinamico. Osserviamo quindi il grafico riportato in figura 7, nel quale abbiamo in ordinate la quota ed in ascisse in numero di Mach; due linee tratteggiate rappresentano i limiti degli inviluppi di volo e sono date dall'equazione PS = 100 ft/min (a volte troviamo indicato l'eccesso di potenza specifica con PS ); la presenza di due curve `e dovuta al fatto che una prima curva (pi`u interna) `e relativa alla cosiddetta military thrust (spinta a secco), ossia alla spinta in assenza di postbruciatore, mentre l'altra curva (pi`u esterna) `e relativa a postbruciatore attivo (maximum thrust, spinta massima); no254