In genere, nella configurazione Canard, le superfici portanti anteriori14 sono calettate sulla fusoliera ad un angolo maggiore rispetto a quello di calettamento dell'ala (vedi figura 21, nella quale abbiamo esagerato tale differenza per metterla meglio in evidenza) e questo garantisce un comportamento favorevole del velivolo in condizioni di alta incidenza o di stallo incipiente. Si tenga infatti presente che per “comportamento favorevole ad alti angoli d’attacco" si intende che il velivolo, nel momento in cui, per qualche motivo, raggiunge l'incidenza di stallo, `e in grado di reagire producendo dei momenti picchianti, che tendano cio`e a riportarlo a valori minori dell'angolo d’attacco: la configurazione con alette Canard calettate ad un angolo maggiore rispetto a Figura 20 quello dell'ala, fa s`i che nel momento in cui aumenti l'angolo d’attacco, le prime a stallare saranno proprio le alette Canard; se stallano le alette Canard veniamo a perdere un contributo di portanza posto davanti al baricentro e perci`o si genera un momento di beccheggio negativo che fa abbassare il muso del velivolo, riportando l'angolo d’attacco a valori pi`u bassi. In fase di progetto per`o non era stato considerato con sufficiente attenzione l'effetto legato alla presenza dell'elica, la cui scia investe in pieno le alette anteriori; quando perci`o il prototipo effettu`o delle prove di stallo15, le superfici Canard, trovandosi immediatamente dietro l'elica, non manifestarono la separazione prima dell'ala e perci`o non si verific`o quel effetto di momento picchiante che avrebbe dovuto riportare il velivolo in una condizione normale.
Configurazione Canard - Figura 21 L'ultimo effetto aerodinamico che consideriamo `e presente in genere nelle fasi di decollo di certi velivoli ad elica e durante le fasi di salita a grande angolo di rampa (e quindi ad alti angoli di incidenza) e prende il nome di effetto P, dove P sta per propeller, elica. Per esempio, gli aerei con carrello triciclo inverso iniziano la corsa di decollo con un'elevata incidenza rispetto alla direzione della corrente.
14
Le alette Canard sono in genere portanti. Prove di volo ad angoli di incidenza corrispondenti allo stallo sono imposte dalle norme per questo tipo di velivoli. 15
158