Meccanica del volo - parte 1 di 2

Page 140

pala di un'elica o quali siano i parametri necessari per arrivare al tipo di rappresentazione ora vista, la quale contiene tutti gli elementi che servono per realizzare costruttivamente la pala stessa. Occorre perci`o definire: 1. Il tipo di profilo, ossia la forma delle varie sezioni al variare del raggio r (cio`e della distanza dall'asse di rotazione). 2. Una legge di svergolamento, anche se in realt`a si parla di legge di variazione del passo o dell'angolo di calettamento (le due cose sono del tutto equivalenti) che indichiamo con β e che sar`a in generale funzione di r. 3. La forma delle cosiddette linee di campanatura. Le linee di campanatura3 (figura 1) rappresentano il luogo dei baricentri delle singole sezioni che costituiscono la pala dell'elica; osserviamo come tali linee non corrispondano necessariamente a delle rette ortogonali all'asse di rotazione; in altre parole le linee di campanatura non coincidono con l'asse x. Scopriamo per quale motivo i baricentri vengono opportunamente spostati rispetto a tale asse, considerando le due proiezioni di pianta e profilo, ed in particolare poniamo la nostra attenzione su di una singola sezione della pala.

Elica in pianta - Figura 2 Possiamo immaginare che le azioni aerodinamiche agenti su tale sezione siano rappreG sentate in prima approssimazione da una certa resistenza D , la quale produce una certa sol3

La linea di campanatura che compare nella pianta della pala `e detta secondaria, mentre quella che compare nel profilo `e detta principale.

140


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Meccanica del volo - parte 1 di 2 by Leonardo Di Lena - Issuu