
2 minute read
CHI HA VINTO LE NUOVE BORSE DI STUDIO
PER GIANNI MASTELLA
CHI HA VINTO LE NUOVE BORSE DI STUDIO
Nel 2023, alla seconda edizione del bando "Gianni Mastella Starting Grant" (GMSG) si è aggiunto il nuovo "Gianni Mastella Research Fellowship" (GMRF), entrambi triennali, entrambi con l'obiettivo di promuovere le idee e il talento di giovani ricercatori italiani nel mondo della fibrosi cistica. Ognuno ha delle peculiarità che li diversificano: l'età, non superiore ai 40 anni per il primo, non più di 33 nel secondo; un grant massimo di 180 mila euro e di 100 mila euro, rispettivamente. In entrambi i bandi, la Fondazione ha voluto incentivare un percorso di ricerca in laboratori stranieri durante il triennio di ricerca. Marco Cafora del Dipartimento di Biotecnologie mediche e Medicina traslazionale dell'Università degli Studi di Milano è l'assegnatario della prima edizione del GMRF con un progetto che vuole testare in vivo, usando tessuti da polmone di maiale, l'efficacia dei fagi – virus che infettano di batteri – nel contrastare Pseudomonas aeruginosa
Il GMSG è stato assegnato quest'anno a Roberto Plebani del Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Nel suo progetto, il ricercatore propone di studiare l'infiammazione e l'infezione nella fibrosi cistica attraverso un modello tridimensionale per riprodurre in vitro le caratteristiche delle vie aeree umane.
COSA ABBIAMO FINANZIATO NEL 2023
PER I PROGETTI DA BANDO
Progetti valutati dal Comitato scientifico (CCS)
Progetti selezionati dai revisori internazionali
Progetti scelti dal CCS per il finanziamento
Progetti da bando e borse Gianni Mastella. Fondi per area di ricerca
I budget dei progetti finanziati nel 2023, sono addizionati di una quota del 5% destinata a coprire i costi che FFC Ricerca sostiene per la loro gestione amministrativa. Le cifre riportate su questo Notiziario e sul sito fibrosicisticaricerca.it, nelle pagine dedicate ai progetti approvati nel 2023, sono già comprensive di questa quota.
PER I PROGETTI STRATEGICI
Kaftrio nella vita reale
Molecole 3.0
1 su 30 e non lo sai
Esperti insieme
PER I SERVIZI ALLA RICERCA
Colture Primarie 10 IRCCS G. Gaslini, Centro FC, Genova
CFaCore 11 IRCCS San Raffaele, Milano
CFDB 13 FFC Ricerca
Ultima ora
Al momento di andare in stampa, sono stati adottati:
83% dei progetti 2023 selezionati da Fondazione con bando annuale;
47% dei progetti strategici;
100% dei servizi alla ricerca.
Per contribuire a completare il finanziamento, partecipa alla Campagna di Natale e dona!
A pagina 25 trovi tutte le indicazioni. Se poi ti servono ulteriori informazioni, cerca fabio.cabianca@fibrosicisticaricerca.it 045 8123605