1 minute read

SERVIZI ALLA RICERCA

QUANTI NE HANNO BENEFICIATO

I Servizi alla Ricerca rappresentano un grosso investimento strategico ed economico di FFC, allo scopo di offrire ai ricercatori le migliori condizioni per realizzare i loro progetti. Il ritorno di queste facilities è misurabile in un innalzamento generale del livello della ricerca FC in Italia.

Advertisement

Sono attualmente tre i Servizi offerti da Fondazione ai ricercatori italiani.

CFaCore (Cystic Fibrosis animal Core), Milano, Istituto S. Raffaele. Responsabile Alessandra Bragonzi. In 11 anni, 2009-2020, ha supportato 100 progetti di ricerca, che hanno portato a 40 pubblicazioni scientifiche sui risultati ottenuti dagli studi.

Servizio Colture Primarie, Genova, UOC Genetica Medica- Istituto Gaslini. Responsabile Elvira Sondo (che nel 2021 è subentrata a Emanuela Caci). Il Servizio attua l'isolamento, le colture e la conservazione di cellule epiteliali bronchiali da pazienti affetti da FC e da soggetti non FC che fungono da controllo negli esperimenti. I bronchi da cui le cellule sono isolate provengono dal Centro Trapianti di Milano e di Padova. In otto anni, 2012-2020, il Servizio ha ricevuto 110 bronchi dai Centri di trapianto, di cui 81 FC e 29 non FC. In seguito, più di 40 gruppi di ricerca hanno utilizzato le cellule, ricevute dal Servizio attraverso fiale congelate.

CFDB, Cystic Fibrosis Database, Servizio coordinato da Roberto Buzzetti con la collaborazione di Donatello Salvatore, Laura Minicucci, Valeria Raia, Natalia Cirilli, Daniele Alessio. Si tratta di una banca dati che classifica le pubblicazioni sull'efficacia degli interventi clinici in FC, utile per prendere decisioni terapeutiche che necessitano di evidenze scientifiche per operare le proprie scelte. È utilizzato dalla comunità scientifica su scala internazionale, con oltre il 60% degli accessi da Stati Uniti, Canada e Regno Unito.

This article is from: