1 minute read

Food for life

Innovazioni Nel Settore Lattiero Caseario

I ricercatori dellʼArea Alimentazione, in collaborazione con il Consorzio dei Caseifici Trentini, sono coinvolti in un progetto di ricerca finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento finalizzato allʼottimizzazione della filiera produttiva del Grana Trentino. Lʼattività, che si concluderà nel 2010, persegue due obiettivi. Il primo è lo sviluppo di metodi di analisi innovativi per il controllo qualitativo delle produzioni. Il secondo è la valutazione degli effetti sulla qualità del formaggio delle modalità di conferimento del latte al caseificio più razionali ed economicamente più vantaggiose. Sulla base dei risultati della ricerca, il Consorzio sta mettendo a punto un piano di interventi innovativi finalizzati a migliorare gli standard qualitativi del prodotto nel pieno rispetto della tradizione.

[Flavia Gasperi, Agostino Cavazza]

IL RESVERATROLO, NON SOLO

UNA MOLECOLA DI DIFESA

Studi condotti negli ultimi anni portano a credere che il resveratrolo è una molecola benefica per la salute umana e per la difesa delle piante. Fornisce protezione contro le malattie cardiovascolari e contro il cancro e nello stesso tempo agisce come antifungino nelle piante che lo sintetizzano, tra cui la vite. Recentemente nei laboratori del CRI è stato scoperto che il resveratrolo si accumula nella bacca dʼuva in maturazione anche in assenza di infezioni di patogeni e che la sua concentrazione è strettamente dipendente dalla cultivar. In un progetto parallelo è stata ottenuta una elevata produzione di resveratrolo in colture cellulari di vite tramite aggiunta dellʼelicitore ciclodestrina.

È stato poi osservato che questo zucchero induce una risposta nelle cellule che per molti aspetti è analoga a quella che si verifica in seguito allʼattacco di un microorganismo patogeno.

[Claudio Moser]