1 minute read

SPERIMENTATO CON SUCCESSO UN MODELLO DI TRACCIABILITÀ PER IL PARMIGIANO REGGIANO

Nello studio è stato sviluppato e validato un modello statistico capace di discriminare il formaggio DOP Parmigiano Reggiano dai suoi 3 principali competitors commerciali. Il modello è stato sviluppato in base ad una serie di parametri analitici (rapporti isotopici di H, C, N, S e contenuto in Li, P, K, Ca, Fe, Cu, Zn, Se, Rb, Sr, Mo, Cs, Sm, Gd, Dy, Yb, Re, U) analizzati mediante spettrometria di massa isotopica ed al plasma accoppiato induttivamente. Il modello può essere utilizzato per verificare lʼautenticità di campioni in commercio a tutela del produttore onesto e del consumatore. Lo studio è stato condotto in collaborazione con il dr R. Larcher del Centro Trasferimento Tecnologico FEM.

[Federica Camin]

La Dimensione Temporale Nel Rilascio Di Composti Volatili

NEGLI ALIMENTI: IL PTR-TOF-MS

Con Proton Transfer Reaction-Mass Spectrometry (PTR-MS) si indica una tecnica per il monitoraggio rapido e ad alta sensibilità dei composti volatili. I limiti dellʼimplementazione originale, che forniva solo la massa nominale degli ioni e quindi unʼinformazione analitica limitata, sono stati superati dallʼintroduzione di una versione basata su uno spettrometro a tempo di volo (PTR-TOF-MS). Presso FEM è da poco operativo un PTR-TOF-MS, lʼunico italiano e uno dei primissimi al mondo, che ha permesso di pubblicare le prime applicazioni agroalimentari di questa tecnica e di verificarne il range di massa più esteso, lʼelevata sensibilità e le buone accuratezza e risoluzione temporale.

[Franco Biasioli]

Nuovi Succhi A Base Di

PICCOLI FRUTTI: TEST SENSORIALI

METODOLOGICI

Un panel di consumatori è stato coinvolto in una serie di test sensoriali finalizzati a sviluppare una nuova linea di succhi a base di piccoli frutti in grado di coniugare la piacevolezza e lʼalto contenuto di antiossidanti naturali di questi frutti con le esigenze dei consumatori, sempre più orientati verso prodotti “ready to eat”. Accanto agli approcci classici di analisi dati, è stato proposto un metodo innovativo per segmentare i consumatori in maniera automatica.

Secondo questo metodo hanno un ruolo attivo nella classificazione sia le informazioni sul consumatore (preferenza, dati demografici ed altre informazioni) che quelle sui prodotti (proprietà fisiche, chimiche e/o sensoriali).

[Isabella