1 minute read

Plants for the future

Il Colpo Di Fuoco Nelle Rosaceae

Il colpo di fuoco, causato da Erwinia amylovora, è la malattia di origine batterica più distruttiva per le piante della famiglia delle Rosaceae (melo e pero) e negli ultimi anni ha causato seri danni economici in varie parti del mondo. Sebbene il patogeno sia ben caratterizzato, le basi genetiche dei fenomeni di resistenza e suscettibilità nel melo sono ancora relativamente sconosciute. Lo scopo del nostro lavoro è comprendere i meccanismi di interazione tra Erwinia e melo, pero e fragola. Attualmente stiamo analizzando tramite tecniche di sequenziamento di nuova generazione il trascrittoma di piante resistenti e suscettibili, inoculate con ceppi batterici di E.amylovorawild type e mutati.

[Laura Righetti, Mickael Malnoy]

Portinnesti Resistenti Agli Scopazzi Del Melo

Sono stati selezionati 36 genotipi resistenti agli scopazzi del melo derivanti dallʼattività di breeding con la specie selvatica M. sieboldii, donatore di resistenza. Strategie sviluppate ad hoc quali lʼapproccio in vitro, lo sviluppo di marcatori molecolari per il carattere della resistenza e test in serra consentono di accelerare il processo di selezione in campo. I 36 genotipi hanno superato tutti i test e attualmente sono in corso ulteriori prove di infezione con virus latenti per verificare la risposta di queste piante anche alle virosi. Per valutare il valore agronomico di questi genotipi e il loro utilizzo in alternativa ai portinnesti commerciali sono state allestite anche prove di campo.

[Claudia Bisognin]

COSA VUOLE DIRE ʻDNA RICOMBINANTEʼ?

Meeting Annuale Del Progetto Europeo Grapegen 06

Ricercatori e curatori di collezioni provenienti da 17 Paesi di Europa, Caucaso e Nord Africa si sono riuniti a San Michele nel Settembre 2009 per lʼincontro annuale del progetto europeo GRAPEGEN 06 sulla caratterizzazione e la gestione delle risorse genetiche di vite. Lʼobiettivo finale del progetto GRAPEGEN 06 è lʼadozione di un protocollo di mantenimento del germoplasma di Vitis, comprendente la conservazione ex-situ, la crioconservazione e la conservazione presso aziende. In questo modo le risorse genetiche potranno essere facilmente accessibili e valutate in appropriati contesti agricoli. Questa rete di risorse viticole fornirà anche materiali vegetali come base per la ricerca biotecnologica e genomica e per il breeding della vite.

[Maria Stella Grando, Flavia Maia Moreira]

La voce ʻDNA ricombinanteʼ, curata da Lucia Martinelli, è una delle varie accessioni incluse nel volume “Encyclopedia of Science and Technology Communication” (2010), curato da S. Hornig Priest ed edito da Sage, la prima enciclopedia dedicata ai comunicatori scientifici. Oltre a rigorose spiegazioni scientifiche, ciascuna voce fornisce rilevanti riflessioni, indispensabili a chi scrive di scienza, che trascendono dal significato del puro termine scientifico.

[Lucia Martinelli]