1 minute read

GMPF & Programmi Internazionali di Dottorato

Tra le iniziative promosse dal CRI nel 2009 trova una collocazione di primʼordine il Programma Internazionale di Dottorato in Genomica e Fisiologia delle Piante da Frutto (GMPF), che offre programmi di studio e ricerca di alto livello in un contesto di collaborazione scientifica nazionale ed internazionale tra i dottorandi e le istituzioni aderenti.

Il GMPF è il primo esempio italiano di un programma altamente qualificato per formare addetti di ricerca in grado di sviluppare in Europa una frutticoltura più sostenibile e competitiva. Una struttura allʼavanguardia, che vede accanto al CRI la collaborazione di altre 17 istituzioni collocate in tutto il mondo: dallʼUniversità di Trento alla Washington State University (USA), dal Plant and Food Research Institute di Palmerston North (Nuova Zelanda) allʼUniversità di Bologna, dal Plant Research International di Wageningen (Olanda) alla University of Stellenbosch (Sud Africa) ed alla Hebrew University of Jerusalem (Israele).

Al termine del loro percorso di studio e ricerca gli studenti del GMPF potranno vantare un curriculum dʼeccellenza negli ambiti della genomica, bioinformatica, genomica funzionale, proteomica e metabolomica, genetica, miglioramento genetico e fisiologia molecolare delle specie arboree da frutto. Proprio a questi ambiti il CRI conferisce il valore aggiunto di unʼesperienza decennale e riconosciuta in tutto il mondo, maturata nel tempo attraverso una politica di ricerca attenta alle aspettative del mondo dei consumatori e della produzione.

A partire dal 2010 il CRI ha lanciato unʼaltra iniziativa denominata “International Phd Programme” (IPP). Ogni anno saranno conferite una decina di borse di dottorato su tematiche quali le agro-bioscienze, le scienze dellʼalimentazione, lʼecologia terrestre ed acquatica, le risposte degli organismi ai cambiamenti climatici, lʼagrobiologia e lʼecobiologia.

la nostra ricerca : key subjects

part_1 Plants for the future part_2 Food for life part_3 A sustainable world part_4 Interactions in living systems