Annuario 2016/2017 - Centro Istruzione e Formazione

Page 136

Grandi cose con i piccoli frutti Ex allievi memorabili: Carlo Mosca, diplomato perito agrario nel 1970

SERGIO FERRARI Già docente di Fitopatologia all’Istituto Agrario

Fragaria

134

Luglio 1978. Ero commissario interno per la sezione ordinaria dell’ITA. Dell’elenco dei diplomandi periti agrari faceva parte Ilario Ioriatti di Pinè. Egli aveva preparato una tesina su fragole e piccoli frutti: un progetto riguardante gli aspetti tecnico-economici di una possibile coltivazione di fragole e piccoli frutti sull’altopiano di Pinè. L’anno dopo Ilario è stato assunto come direttore della cooperativa Sant’Orsola fondata nel 1972. Sotto la sua guida ha preso piede, sulla traccia avviata da Dario Pallaoro (funzionario dell’Ispettorato provinciale dell’agricoltura di Trento e nativo della Valle dei Mocheni nei primi anni ’70), la coltivazione di fragole e successivamente di piccoli frutti quale alternativa all’abbandono dei terreni di montagna.

A posteriori, il riconoscimento di precursori di questa innovazione agronomica spetta però di diritto a Carlo Mosca e alla sua famiglia. Nell’arco di 40 anni è riuscito a creare un vero e proprio impero che ha dovuto abbandonare, ma solo parzialmente, nel 2009 a seguito di una improvvisa malattia invalidante che lo ha obbligato alla sedia a rotelle. Ho raccolto la storia sua e della famiglia durante una visita nella sua attuale dimora veronese: Agritur “Bacche di Bosco” che gestisce con 4 ettari coperti di fragole, mirtilli, lamponi e ciliegie insieme alla moglie Fiore (Fiorentina). Il racconto inizia dalla metà degli anni ’30. Il papà Serafino si era trasferito da Piazze di Pinè (vita piuttosto grama: cavoli, patate e poco fieno, quanto bastava


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Annuario 2016/2017 - Centro Istruzione e Formazione by Fondazione Edmund Mach - Issuu