1 minute read

PROBLEMI DA RISOLVERE

Numerosi sono i problemi generali •che interessano tutti i lavoratori italiani, quelli di tutto il gruppo Falck e deì singoli stabilimenti, reparti e squadre. Per vari di essi sono già aperte le vertenze, per altri si è alla vigilia dell'apertura delle stesse, e nei prossimi due anni altri verranno a maturazione.

PROBLEMI GENERALI

Advertisement

PENSIONI: riforma del sistema pensionistico che in particolare deve prevedere la facoltà di pensione anticipata a 55 anni per i lavori pesanti e nocivi.

NOCIVITA': completamento del contratto con una specifica normativa a livello aziendale sull'ambiente di lavoro. e nocività (le trattative con la Confindustria, a causa del suo atteggiamento negativo, sí sono rotte .nelle scorse settimane).

CONGLOBAMENTO, ZONE SALARIALI, DIRITTI SINDACALI: Trattative in corso cop la Confindustria, per le quali siamo impegnati a dare tutto il nostro contributo.

CONTRATTO DI LAVORO: L'anno prossimo saremo impegnati per definire le richieste per il rinnovo del contratto ed a sostenerle con l'azione sindacale.

TRATTENUTE R. M.: Malgrado la petizione unitaria consegnata al Parlamento, e l'azione della C.G.I.L. al CNEL è ancora insoluto il problema delle trattenute di Ricchezza Mobile. Da qui l'impegno della FIOM a continuare con insistenza l'azione con tutte le forme ed a ogni livello:•

TRASPORTI: Istituzione dell'Ente Regionale Trasporti pubblici.

PROBLEMI DEL GRUPPO FALCK

IMPRESE E APPALTI: Eliminazione delle imprese con rassunzione di questi lavoratori da parte della Farck.

ORARIO DI LAVORO: Applicazione effettiva e settimanale dell'orario di lavoro settoriale che è diminuito di una mezz'ora con il l' novembre e diminuirà ancora di un'altra mezz'ora con il maggio 1969.

ORGANICI: In base all'accordo aziendale del 6 giugno, definire e garantire gli organici in tutti gli impianti produttivi e assumere il perosnale operaio e impiegatizio in misura sufficiente per i servizi.

QUALIFICHE: Risolvere, in breve tempo, tutto il problema dell'inquadramento professionale sia per gli operai che impiegati, facendo funzionare i Comitati Tecnici Aziendali.

INFORTUNI: Costituzione di Comitati Antinfortunistici Aziendali con rappiísentanti dei lavoratori,' eletti democraticamente- e nominati dai Sindacati.

COTTIMI - INCENTIVI - PONDERALE: Revisione per ogni stabilimento e reparto degli incentivi, dei cottimi, della ponderale in modo che gli stessi siano funzionanti e corrispondenti alla nuova realtà tecnico-produttiva, e alle prestazioni richieste ai lavoratori.

REPARTI: Adeguamento dei trattamenti economici e normativi tra i singoli reparti e mansioni di lavoro.

ORGANISMI SOCIALI: Partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori alla direzione dei diversi organismi e enti sociali esistenti nel gruppo, in base alle possibilità di intervento previsto dall'Accordo Interconfederale sulle Commissioni Interne.

CIAD Modifica dell'articolo 10 relativo al certificato medico richiesto per ottenere le prestazioni.

IMPIEGATI - EQUIPARATI: Definizione e pubblicazione dei criteri per l'assegnazione degli aumenti di merito; collegamento dell'incentivo all'andamento produttivo aziendale; rispetto e valorizzazione delle capacità professionali nonchè istituzione di nuove • indennità di aggiornamento professionale.

This article is from: