sciope

di 24 ore
rolunedì 6 novern.
paghe di posto - • 3E elemento orario di lavoro - • infortuni
FIOM, FIM e UILM unitariamente chiamano tutti i lavoratori della Siderurgica a partecipare compatti allo sciopero di lunedì 6 novembre a partire dalle ore 6 poichè a sette mesi di distanza dagli impegni presi dalla Direzione e dall'Intersind con i Sindacati, e dopo lunghe trattative non è stato possibile risolvere positivamente con un'accordo i problemi ( che illustriamo nelle altre pagine ) insoluti da anni.
A questi problemi ( paghe di posto, 3" ele m ento, orario e infottuni ) si poteva e può dare una giusta soluzione poichè l'aumento della produzione, del rendimento del lavoro e dello sfruttamento registrato negli ultimi tre anni ha determinato condizioni tali che non giustificano oltre il permanere degli attuali livelli salariali e condizioni di lavoro.
L a FIOM, coerentemente con la propria linea sindacale, facendosi interprete delle aspirazioni, dei bisogni e del malcontento dei lavoratori, mentre continuerà a portare avanti con tutto il suo impegno questi problemi - dopo averli sostenuti durante tutte le trattative - ritiene che la responsa bilità di costringere i lavoratori a dei sacrifici attraverso l'azione sindacale ricade sulla Direzione e l'Intersind poichè, con il loro negativo atteggiamento, hanno im-
pedito una concreta e positiva soluzione. Contemporaneamente dobbiamo denunciare a tutti i lavoratori il perdurare, da par te della Direzione, di una politica antiasin dacale che la FIOM ritiene ormai superata da molti anni e consistente nel non voler concludere accordi con i Sindacati e la Commissione Interna e nel contempo attua re unilateralmente decisioni che pesa sulle condizioni dei lavoratori come: 1:4 4" squadra, il lavoro festivo, i subappalti, aumenti insufficenti e così via.
Questa politica direzionale ha avuto la più chiara dimostrazione e conferma in questi giorni.
Infatti di fronte al crescente malcontento dei lavoratori, alla pressione sindacale in corso da mesi, alla giustezza delle richieste avanzate dai sindacati, la vostra Direc oint, v.44
continua dalla I zione - con il preciso scopo di dividere i lavoratori spendendo il meno possibile e tentando di svuotare le richieste avanzateha comunicato ad un solo gruppo di operai degli aumenti che riteniamo, nella loro stragrande maggioranza, insufficenti e ina deguati alle mansioni.
La FICM, fà vivo appello a tutti i lavoratori perchè participino compatti allo sciopero con l'obiettivo di porre fine alla politica antisindacale che la Direzione stà attuando da troppo tempo e per dare una giusta soluzione alle richieste avanzate.
LE NOSTRE RICHIESTE
Come i Sindacati vi hanno informato, la vertenza che si trascina dal mese d'aprile era giunta alla rottura delle trattative giovedi 19 ottobre poichè l'Intersind e la Dire zione avevano risposto negativamente.
Sutessivamente - al fine di rinviare le giuste proteste dei lavoratori - l'Intersind e la Direzione convocavano nuovamente i Sindacati per venerdì 27 ottobre.
Tale convocazione è risultata inspiegabile e assurda poichè l'Intersind e la Direzione sin .all'inizio dell'incontro hanno assunto un'atteggiamento negativo e più intransigente di quello precedente..
La PICM,di fronte a tale completa chiusura, che non permetteva la possibilità di una positiva evoluzione della trattativa ver so un'accordo sindacale globale, ribadiva le richieste che dovevano essere alla base per la soluzione dei problemi.
paghe di posto
Considerate le modifiche tecnico-produttive intervenute nell'azienday i bassi livelli salariali, gliScompensi determinati negli anni e tra le singole piazze di lavoro si impone una revisioee generale per tutti i lavoratori del 1^ gruppo, partendo da un miglioramento minimo di lire 25 orarie e proporzionalmente in un modo adeguato si deve definire una nuova scala valori per tutti i posti di lavoro.
3* elemento
Constatato che la Direzione, non rispettan do l'accordo aziendale del 1962, che pubblichiamo qui' di fianco, ha usato e usa tuttora il 3^ elemento in tutte le salse come le fà più comodo per non riconoscere un giusto compenso economico in base al lavoro svolto in particolare ai nuovi assunti, per i passaggi di categoria eccy
La FIOM, ha ribadito che il terzo elemento deve essere garantito a tutti i lavoratori nelle sue 4 voci che lo compongono in base alle qualifiche, e cioè:
aumento del 4,50% del gennaio 1961; extra mensa ( L. 60 al giorno ) lire 7,50 orarie; caropane supplementare; aumenti stabiliti con l'accordo aziendale gennaio 1962.
orario di lavoro
Considerato che la Direzione unilateralmen te ha istituito la 4^ squadra per un gruppo di lavoratori ed intende estenderla a sempre nuovi lavoratori, che fà lavorare tutte le festività che le comoda, che comanda i lavoratori e li sposta di turno come le pare e piace e così via si è richiesto: la regolamentazione dell'orario per tutto lo stabilimento; definire 14 giornate festive fli chiusura dello stabilimento; per la 4^ squadra:
42,ore settimanali pagate 48; un compenso per il lavoro domenicale di lire 300 orarie.

infortuni
Di fronte alla tragica situazione determina tasi in azienda, in particolare con i 6 infortuni mortali si ritiene che tale problema và affrontato in modo radicale mediante:
a) efficace funzionamento del Comitato Antinfortunistico per l'attuazione di tutte le necessarie misure di prevenzione;
un'adeguametito degli organici e la crea zione degli indispensabili impianti; un'adeguato addestramento professionale dei lavoratori per le nuove tecniche produttive;
assunzione da parte della Breda di tutti i lavoratori dipendenti dalle imprese e appalti.
Come si vede sono tutte richieste pondera te,ragionevoli, e accoglibili da parte della Direzione e dell'Intersind.
La FIOM nel mentre invita tutti i lavorato ri a battersi con decisione per la loro soliz zione, si augura che chi di dovere abbia .<2; riesaminare la propria posizione negativa per permettere di trovare un'accordo nell'interesse di tutti.
WAT T: fr ilguardian dottore„
E' accaduto al Manlin...
A casa di un operaio ammalato si presenta rono 2 uomini, uno in divisa di guardiano l'altro con abiti borghesi; il primo disse, "Io sono il guardiano e lui il dottore". Det to fatto il dottore estrasse il termometré misurò la fabbre all'ammalato. Siccome risultò qualche linea di febbre, il dottore, se ne andò tutto soddisfatto.
Sul fatto che la direzione organizzi tali controlli noi siamo contrari, ed è a tutti nota la posizione della FIOM.
Il dottore del fatto è conosciuto ala Bre= da come "Watt", il guardiano che, tempo addietro, fermato un operaioglettricista per controllare il contenuto di una casset= ta si meravigliò che, ment re sul buono di prelievo cera scritto: 20 lamdine da 60 watt, nella cassetta ci fossero solo le 20 lampadine e chiese all'operaio dove avesse messo le 60 watt. Domanda; come avrà fat= to a misurare la febbre?
IVbrale: basta con i controlli abusivi e con le pagliacciate da 60 Watt.
L'accordo del 1962

La SOCIETA' BREDA SIDERURGICA rappresentata dai signori. Ing. Marcello Sirovich, Dr. Angelo De Lorenzi. e sig. Giu. seppe Pizzo
la Commissione Interna dello stabilimento siderugico, composta dai sigg.: Bonnati Danilo, Bigatti tale, Congiù Ignazio, Maccarini Alberto. Pozzi Mario, Scolari Aurelio, Sivieri AntonioTorrianiPietro, Verderio Mario, nel comune intendimento di procedere sul piano di collaborazione esistente tra la Società e le sue maestranze e in armonia al programma in corso per lo sviluppo di un nuovo orientamento della produzione: hanno proceduto ad un esame della situazione salariale ed hanno constatato l'opportunità di effettuare aumenti delle retribuzioni allo scopo di elevarne il livelloedi tendere a realizzare un migliore equilibrio retributivo, nell'occasione provvedendo a semplificare al sistema retributivo.
E' stato concordato che tali aumenti verranno corrisposti:
di norma, sotto voce separata di retribuzione de nominata 3.o elemento in misura fissa in attesa del la elaborazione di nuovi .sistemi di calcolo basati sugli andamenti produttivi dei reparti;
dove sia necessario, operando una revisione delle retribuzioni .per perequare i guadagni relativi ad uno stesso lavoro o a lavori comparabili.
In relazione ai fini ed ai criteri suddetti, si procede. rà ad applicare gli aumenti seguenti, che equivalgono ad una media di circa L. 25 orarie pro capite:
L. 10- per ora (applicate al 2% degli operai)
L. 15 per ora (applicate al 23% degli operai)
L. 15-24 per ora (applicate al 26% degli operai)
L. 25-34 per ora (applicate al 24% degli operai)
L. 35-50 per ora (applicate al 25% degli operai) Si stabilisce inoltre: di bloccare all'attuale livello i guadagni di cottimo, sempre in attesa della definizione sopra accennata di nuovi sistemi di calcolo; allo scopo di semplificare la compilazione delle buste paga, di raggruppare le voci componenti la retribuzione come segue:
ATTUALE FUTURA
Paga base — Paga base
Guadagno di cottimo
— Utile cottimo rias. Zon. 1954
Utile cottimo rias. Zon. 1961
Premio di posto
— Aumento 4,50% gennaio 1961
Extra mensa
Caro pane supplementare
indennità contingenza
Mensa normale
Guadagno di cottimo
3" elemento (inol. rev. genn. 1962)
— Indennità contingenza
— Indennità di mensa
!! presente accordo ha decorrenza dal 1-o gennaio '62
Milano, 16 gennaio 1962
p. la Commissione Interna
p. la Breda Siderurgica
10 milioni e 850.000 lire di fatturato annuo per dipendente ogni lavoratore ha prodotto 3 milioni in più rispetto a111964
Questo grafico illustra che dal 1964 al 1966 vi è stato un continuo aumento del fatturato, cioè del valore prodotto dai la= voratori. Occorre sottolineare che tale ri sultato è stato ottenuto con un intensifica to sfruttamento che ha provocato tanti in= fortuni gravi e mortali.

Questa è la conseguenza del modo con il quale si lavora e si concepiscono i rap= porti di lavoro alla Breda da parte di una direzione autoritaria che ignora "facilmen te" i lavoratori e i sindacati.
Laumento del "fatturaito" si è trasforma to in aumento degli utili padronali senza che ai lavoratori sia stato riconosciuto il loro contributo decisivo. nella produzione. Le richieste fatte dai sindacati sono il conto che la direzione deve saldare nei confronti di tutti i lavoratori.
La misura, ancora approssimativa, del lavoro svolto da ogni lavoratore la si può ricavare dalla lettura di questo grafico nel quale appare in tutta evidenza il peso sopportato dai lavoratori. Ogni- lavoratore ha prodotto, nel 1966 ben 10 milioni di fatturato, con un aue-mento di 3 milioni rispetto al 1964 (pari al 30 r'io).
Da notare poi che il peso maggiore del= lo sfruttamento è gravato sugli operai. Da tutto ciò che ipsa ne hanno ricavato? Nulla o quasi. E' giunto dunque il momen= to di dare soddisfazione alle richieste dei lavoratori riconoscendo interamente le ri vendicazioni presentate dai sindacati.
- LA DIREZIONE PUO' E DEVE PAGARE !LOTTIAMO UNITI PER FAR RICONOSCE RE I NOSTRI DIRITTI !