10 minute read

Appendice I – Definizioni di riferimento sul turismo sostenibile

Fonte Definizione e principi di turismo sostenibile

Consiglio d’Europa, 1994

“Qualsiasi forma di sviluppo turistico o di attività che rispetti l’ambiente, assicuri la conservazione a lungo termine delle risorse naturali e culturali e che sia accettabile da un punto di vista sociale ed economico” (Raccomandazione nr R(95)10 del comitato dei Ministri agli Stati Membri sullo sviluppo di politiche di turismo sostenibile per le aree protette)

World Summit on Sustainable Development in Johannesburg, 2002 (definizione riportata in lingua originale)

Promote sustainable tourism development and capacity-building in order to contribute to the strengthening of rural and local communities. This would include actions at all levels to: (a) Enhance international cooperation, foreign direct investment and partnerships with both private and public sectors, at all levels; (b) Develop programmes, including education and training programmes, that encourage people to participate in eco-tourism, enable indigenous and local communities to develop and benefit from eco-tourism, and enhance stakeholder cooperation in tourism development and heritage preservation, in order to improve the protection of the environment, natural resources and cultural heritage; (c) Provide technical assistance to developing countries and countries with economies in transition to support sustainable tourism business development and investment and tourism awareness programmes, to improve domestic tourism, and to stimulate entrepreneurial development; (d) Assist host communities in managing visits to their tourism attractions for their maximum benefit, while ensuring the least negative impacts on and risks for their traditions, culture and environment, with the support of the World Tourism Organization and other relevant organizations; (e) Promote the diversification of economic activities, including through the facilitation of access to markets and commercial information, and participation of emerging local enterprises, especially small and medium-sized enterprises.

UNEP, 2004 (definizione riportata in lingua originale)

Sustainable tourism development guidelines and management practices are applicable to all forms of tourism in all types of destinations, including mass tourism and the various niche tourism segments. Sustainability principles refer to the environmental, economic, and socio-cultural aspects of tourism development, and a suitable balance must be established between these three dimensions to guarantee its long-term sustainability. Thus, sustainable tourism should: 1. Make optimal use of environmental resources that constitute a key element in tourism development, maintaining essential ecological processes and helping to conserve natural heritage and biodiversity. 2. Respect the socio-cultural authenticity of host communities, conserve their built and living cultural heritage and traditional values, and contribute to inter-cultural understanding and tolerance. 3. Ensure viable, long-term economic operations, providing socio-economic benefits to all stakeholders that are fairly distributed, including stable employment and income-earning opportunities and social services to host communities, and contributing to poverty alleviation.

Fonte Definizione e principi di turismo sostenibile

UNEP, 2004 (definizione riportata in lingua originale)

Sustainable tourism development requires the informed participation of all relevant stakeholders, as well as strong political leadership to ensure wide participation and consensus building. Achieving sustainable tourism is a continuous process and it requires constant monitoring of impacts, introducing the necessary preventive and/or corrective measures whenever necessary. Sustainable tourism should also maintain a high level of tourist satisfaction and ensure a meaningful experience to the tourists, raising their awareness about sustainability issues and promoting sustainable tourism practices amongst them.

Comitato delle Regioni dell’Unione Europea

“Lo sviluppo del turismo sostenibile riguarda la responsabilità sociale, una forte dedizione alla natura e l’integrazione delle comunità locali in qualsiasi operazione riguardante lo sviluppo turistico, con particolare riguardo alla condivisione dei benefici economici. Ciò significa che il turismo sostenibile fa riferimento ad altri settori, quali la pianificazione territoriale e il trasporto a fini turistici”.

COM(2010) 352 “Numerose altre politiche europee hanno ripercussioni dirette o indirette sul turismo. Questo vale soprattutto per le politiche dei trasporti (mobilità sostenibile, diritti e sicurezza dei passeggeri e qualità dei trasporti), della concorrenza (questioni relative alla concentrazione delle imprese, in particolare per quanto riguarda l’offerta turistica on line, all’integrazione verticale e agli aiuti statali), del mercato interno (libertà di stabilimento e di prestazione dei servizi connessi al turismo, promozione della qualità dei servizi, sviluppo del commercio elettronico), della fiscalità (ostacoli di natura fiscale al corretto funzionamento del mercato interno, trattamento fiscale delle imprese del settore, ad esempio delle agenzie di viaggi, agevolazioni fiscali), della tutela dei consumatori (diritti conseguenti alla firma dei contratti, pratiche commerciali sleali, vendite a distanza), dell’ambiente, dell’occupazione, della formazione, della cultura o per le politiche di sviluppo regionale e rurale”.

IUCN – I principi per il turismo sostenibile per le aree Patrimonio Naturale dell’Umanità

Sulla scia del dibattito generato sia a livello accademico che pratico sul turismo sostenibile e sulla sua concreta possibilità di realizzazione in ambiti sensibili, l’IUCN ha pubblicato nell’anno 2011 uno studio basato su un’analisi di casi studio a livello mondiale. Scopo dello studio è di evidenziare quali fossero le maggiori sfide relative al turismo nelle aree patrimonio UNESCO, al fine di definire possibili principi che potessero fungere da guida per lo sviluppo del turismo sostenibile in tali aree. Risultato preliminare dello studio è stata una bozza dei seguenti nove principi che possano orientare il turismo verso la sostenibilità (i principi vengono riportati nel testo originale). Principle 1 Tourism development and visitor activities associated with World Heritage Properties should always contribute to the protection, conservation, presentation and transmission of their heritage values. Tourism should also generate sustainable socio-economic development and equitably contribute tangible as well as intangible benefits to local and regional communities in ways that are consistent with the conservation of the properties. Principle 2 World Heritage Properties should be places where all stakeholders cooperate through clear and effective partnerships to maximise conservation and presentation outcomes, whilst minimising threats and adverse impacts from tourism. Principle 3 The Promotion, Presentation and Interpretation of World Heritage Properties should be effective, honest, comprehensive and engaging. It should mobilise local and international awareness, understanding and support for their protection, conservation and sustainable use. Principle 4 Continuous, proactive planning and management should ensure that tourism development and visitor activities associated with World Heritage Properties contribute to their protection, conservation and presentation, while respecting the capacity of properties to accept visitors without degrading or threatening heritage values. It should have regard to relevant tourism supply chain and broader tourism destination issues, including congestion management and the quality of life for local people. Tourism planning and management, including cooperative partnerships, should be an integral aspect of the site management system. Principle 5 Planning for tourism development and visitor activity associated with World Heritage Properties should be undertaken in an inclusive and participatory manner, respecting and empowering the local community including property owners, traditional or indigenous custodians, while taking account of their capacity and willingness to participate in visitor activity. Principle 6 Tourism infrastructure and visitor facilities associated with World Heritage Properties should be carefully planned, sited, designed, constructed and periodically upgraded as required to maximise the quality of visitor appreciation and experiences while minimising adverse impacts on heritage values and the surrounding environmental and cultural context. Principle 7 Management systems for World Heritage Properties should have sufficient skills, capacities and resources available when planning tourism infrastructure and managing visitor activity to ensure the protection and presentation of heritage their values and respect for local communities. Principle 8 A significant proportion of the revenue derived from tourism and visitor activity associated with World Heritage Properties should be applied to the protection and conservation of their heritage values. Principle 9 Tourism infrastructure development and visitor activity associated with World Heritage Properties should also contribute to local community development in an effective and equitable manner.

La Carta per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Gli obiettivi fondanti della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette sono: • Migliorare la conoscenza ed il sostegno alle Aree Protette d’Europa, che devono poter essere preservati e tutelati per le presenti e future generazioni. • Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei flussi di visitatori.

Principi della Carta per il Turismo Sostenibile 1. Lavorare in partnership per coinvolgere tutti coloro che sono implicati nel settore turistico dell’area protetta, per il suo sviluppo e la sua gestione. Un forum permanente, o una struttura equivalente, dovrebbe essere istituita tra le autorità dell’area protetta, gli enti locali, le organizzazioni ed i rappresentanti dell’industria del turismo. Collegamenti con soggetti regionali e nazionali dovranno essere attivati e resi effettivi.

2. Elaborare e realizzare una strategia per predisporre e rendere effettiva una strategia per il turismo sostenibile ed un piano d’azione per l’area protetta. La strategia dovrà basarsi su attente valutazioni ed essere approvata e condivisa dai soggetti locali coinvolti.

Essa dovrà contenere: • Un’individuazione dell’area interessata dalla strategia, che può estendersi anche all’esterno dell’area protetta; • Una descrizione dell’area naturale, del patrimonio storico e culturale, delle infrastrutture turistiche, e delle condizioni economiche e sociali dell’area; considerando problematiche, necessità, potenzialità ed opportunità; • Una descrizione del turismo attuale e del potenziale mercato turistico futuro; • Un elenco di obiettivi strategici per lo sviluppo e la gestione del turismo, con attenzione a: ▪ Conservazione e miglioramento dell’ambiente e del patrimonio culturale; ▪ Sviluppo sociale ed economico; ▪ Tutela e miglioramento della qualità della vita delle comunità locali; ▪ Gestione dei visitatori e miglioramento della qualità del turismo proposto. • Un piano d’azione per raggiungere questi obiettivi; • Un’indicazione di risorse e partner per rendere effettiva la strategia; • Proposte per il monitoraggio dei risultati. • 3. Inquadrare gli aspetti chiave: ogni area protetta ha le sue caratteristiche peculiari.

Le priorità strategiche ed i programmi di azione dovranno essere determinati local-

mente, tenendo conto delle indicazioni sopra descritte. In ogni caso, i seguenti nodi chiave dovranno essere attivati: • Per tutelare e migliorare il retaggio naturale e culturale dell’area, attraverso il turismo, ma al contempo per proteggere l’area da uno sviluppo turistico sconsiderato: ▪ Un monitoraggio dell’impatto sulla flora e la fauna ed il controllo del turismo nelle aree sensibili. ▪ L’incoraggiamento di attività, includendo servizi turistici, che garantiscano il rispetto del patrimonio storico, della cultura e delle tradizioni. ▪ Il controllo e la riduzione delle attività, includendo quelle del turismo impattante, che producono effetti negativi sul territorio, sull’aria, sull’acqua, utilizzano le risorse non rinnovabili e creano inutili rumori e sprechi.

4. Garantire ai visitatori un elevato livello di qualità in tutte le fasi della loro visita: • Analizzando le aspettative ed il livello di soddisfazione dei visitatori attuali e potenziali; • Tenendo conto delle esigenze dei visitatori portatori di handicap; • Sostenendo iniziative di verifica e miglioramento della qualità dei servizi e delle strutture.

5. Comunicare efficacemente ai visitatori le caratteristiche proprie ed uniche dell’area:

• Assicurando che la promozione dell’area si basi su immagini autentiche, e sia sensibile alle necessità ed alle potenzialità dei diversi luoghi e nei diversi periodi; • Garantendo prontamente informazioni accessibili e di buona qualità sull’area e le zone limitrofe; ed assistendo le imprese turistiche per questo; • Garantendo strutture per l’educazione e servizi per l’interpretazione dell’ambiente dell’area protetta e delle risorse per i visitatori e le comunità locali, coinvolgendo anche le scuole ed i gruppi.

6. Incoraggiare un turismo legato a specifici prodotti che aiutino a conoscere e scopri-

re il territorio locale proponendo e sostenendo attività, eventi ed iniziative che prevedano l’interpretazione della natura e del patrimonio culturale

7. Migliorare la conoscenza dell’area protetta e gli aspetti di sostenibilità tra tutti

quelli legati al turismo:

• Proponendo o garantendo programmi di formazione per gli operatori delle aree protette, di altre organizzazioni e delle imprese turistiche, sulla base di una valutazione delle esigenze formative.

8. Assicurare che il sostegno al turismo non comporti costi per la qualità della vita

delle comunità locali residenti:

• Coinvolgendo le comunità locali nella pianificazione del turismo nell’area • Assicurando una buona comunicazione tra l’area protetta, le comunità locali e i turisti; • Individuando e cercando di ridurre e contenere i conflitti che possono sorgere.

9. Accrescere i benefici provenienti dal turismo in favore dell’economia locale: • Promuovendo l’acquisto di prodotti locali (alimenti, servizi locali…) da parte dei visitatori e delle imprese turistiche; • Incoraggiando l’impiego di personale locale nel settore turistico.

10. Monitorare ed influenzare il flusso di visitatori e ridurre gli impatti negativi: • Tenendo un registro del numero di visitatori diviso per tempi e luoghi, includendo il riscontro delle imprese turistiche locali; • Creando e/o migliorando il piano di gestione dei visitatori; • Promuovendo l’utilizzo del trasporto pubblico, della bicicletta e di percorsi a piedi come alternative all’utilizzo delle auto private; • Controllando l’avvio e lo stile di ogni nuovo sviluppo del settore turistico.

This article is from: