librodecennalefondazione

Page 114

NOTE 1  L’Atlantide, Poema inedito, «Fondo Borgese» della Biblioteca Umanistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, a cura di Sandro Gentili, in ATTI E MEMORIE dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”,Volume LV, Nuova Serie - XLI, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1990, 168-255. 2  G.A. BORGESE, Diario II (4 luglio 1932 - 30 aprile 1933), a cura di M. G. Macconi, inedito, in corso di pubblicazione da parte della Fondazione “G.A. Borgese”I Diari fanno parte del «Fondo Borgese» della Biblioteca Umanistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. 3 Cfr M. ROBERTAZZI, Silenzio innaturale nell’aula universitaria, Corriere della Sera, Martedì 13 settembre 1949 4  G. D. PETTINI, ‘800 Colloqui e profili, Giuseppe Antonio BORGESE, Arte Politica internazionali Editore, Milano, 1945157-158. 5  Il Leonardo è stata una rivista letteraria italiana degli inizi del Novecento pubblicata dal 4 gennaio 1903 all’agosto 1907. Fu fondata a Firenze da Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini, insieme a Giovanni Costetti, Adolfo De Carolis, Alfredo Bona, Ernesto Macinai e Giuseppe Antonio Borgese e, nelle prime pubblicazioni - dal 4 gennaio al 10 maggio 1903 -, fu influenzata dal pensiero di Nietzsche, dall’estetismo dannunziano e dal rinascente idealismo. La rivista, con la sua volontà di rinnovamento, cercò di aprire le porte della cultura italiana alle correnti più vive della filosofia dell’epoca, come il pragmatismo, la filosofia di Henri Bergson, e di Friedrich Nietzsche e le esigenze religiose appena nate. 6  Il Regno fu un settimanale fondato da Enrico Corradini e pubblicato a Firenze dal novembre 1903 al dicembre 1906. Esso si vanta di annoverare tra le sue componenti l’ideologia dell’irrazionalismo nazionalistico, antiparlamentare e antisociale in un quadro aggressivo definito di “riscossa” borghese. Ne furono collaboratori, oltre a Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini, Mario Calderoni, Borgese, Mario Morasso, Vilfredo Pareto che, con la sua teoria delle élites, fece da supporto ideologico alla strategia di Corradini. 7  B. CROCE, La Critica, gennaio e marzo 1904, Napoli 1904, 88-89. 8  G.A. BORGESE, Storia della Critica romantica, La Critica, Napoli 1905 (Mondadori, Milano 1920 e 1949). 9 Cfr S. D’ALBERTI, Giuseppe Antonio Borgese, Flaccovio Editore, Palermo 1971, 19 10 G.A. BORGESE, 7 settembre 1932, Diario II (4 luglio 1932 - 30 aprile 1933). 11  G.A. BORGESE, Storia della Critica Romantica, Mondadori, Milano 1949, XXI.

226

12  Hermes nasce a Firenze l’1 gennaio 1904 da Enrico Corradini e dal giovane Giuseppe Antonio Borgese come rivista di critica e letteratura di ispirazione colta e dannunziana. La rivista prende il nome di Hermes dal greco conduttore di “molte anime al di là dei confini del mondo, nel fantastico Ade”. Essa si presenta subito di chiara impronta

paganeggiante e dannunziana, come viene esplicitamente dichiarato nella PrefazioneManifesto. 13  G.A. BORGESE, Dalla sponda del gurgite di Scilla. Con la testa riversa e con le palme protese, in Giuseppe Antonio Borgese. Una Sicilia senza aranci, a cura di I. Pupo, Avagliana Editore, Cava dei Tirreni-Roma 2005, 246-250. 14  G. DEBENEDETTI, Il romanzo come libro di viaggi, in Il romanzo del Novecento, Garzanti, Milano 1971, 323-331 citato da Ambra Meda in Giuseppe Antonio BORGESE. Pellegrino appassionato, MUP, Parma, 2004 42. 15  A. MOMIGLIANO, Il “D’Annunzio” di Borgese, Corriere della Sera, 1932. 16 M. ROBERTAZZI, Introduzione a La città assoluta e altri scritti, Mondadori, Milano, 1962, 9. 17 M. ONOFRI, Il sospetto della realtà. Saggi e paesaggi italiani novecenteschi, Avagliano Editori, Cava dei Tirreni-Roma, 2005, 161. 18  La citazione di Bo è in Nello Ajello, Lo scrittore e il potere, Laterza, Bari 1974, 126, in L. Parisi, Borgese, Tirrenia Stampatori, Torino2000, 26. 19 G.A. BORGESE, Lettera, inedita, del 16 aprile 1902. Archivio Fondazione “G. A. Borgese”. 20 G.A. BORGESE, Ottocento Europeo, Fratelli Treves Editori, Milano 1927,VII. 21  Citato da Mario Robertazzi in Introduzione a La Città assoluta e altri scritti, op. cit., 7 22  Citato in F. MEZZETTI, Borgese e il fascismo, Sellerio editore, Palermo 1978, 19. 23  G. PIOVENE, La Stampa l’8 marzo 1963, poi anche in “Il Giornale”, 9 novembre 1974 e nell’Appendice del romanzo Rubé, Mondadori, Milano 1999, 397. 24  L. PARISI, Borgese, Gaspare Casella Editore, Napoli, 1928, 14. Gli scritti sugli autori citati sono contenuti in Ottocento Europeo. 25  La lettera di Borgese ad Arnoldo Mondadori si può leggere in Catalogo storico Arnoldo Mondadori Editore 1912-1983, le Collane A-M, a cura di Moggi Rebulla e M. Zerbini, prefazione di G. Spadolini, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1985, 238-239, tratta da Giuseppe Antonio Borgese. Una Sicilia senza aranci, op. cit., 340. 26  G. A. BORGESE, G.B. Vico in un libro di B. Croce, Apologia, La Vita e il Libro, Terza Serie, Bocca, Torino 1913, 336. 27  Ib., 325-402. 28  G. A. BORGESE, G.B. Vico in un libro di B. Croce. Croce e i giovani, La Vita e il Libro, op. cit., 386-402. 227


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.