1.1
TATIVO TESTO ARGOMEN O E DIRITTO UMAN SULL'ACQUA COM
E’ possibile richiedere agli studenti di produrre un testo argomentativo partendo da questo stimolo: “Irina Bokova, Direttore Generale dell'UNESCO, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua ha scritto: “L’acqua è un elemento essenziale per la vita sulla terra. Affinché la popolazione umana e gli ecosistemi possano svilupparsi è necessario che l'acqua sia pulita, salvaguardata e resa accessibile a tutti.” L’acqua dunque è un diritto umano. Eppure nell’ultimo decennio ciò è stato messo in discussione e si sono andate affermando una cultura di trasformazione dell’acqua da bene condiviso in merce che si acquista in bottiglia e, a livello soprattutto politico, la scelta della “privatizzazione”. Tale tendenza sta attraversando diversi Stati. L’acqua non è un bene inesauribile: l’uomo ne fa un uso consapevole e sostenibile? Si arriverà a una battaglia per l’“oro blu”? Argomenta la questione, dando un titolo alla tua trattazione.”
1.2
AC Q U A per TU TT I
A STORI E A RT GIA B I O LO ATICA M MATE O D I R I TT NO ITALIA TICA STATIS A AFI GEOGR E S C I E N Z S T RA N I E R E E LINGU A I MUS C A MATIC R O INF
QUA E CONFLITTI RICERCA A GRUPPI SU AC
Dividere gli studenti a piccoli gruppi di lavoro e affidare ad ognuno di loro un conflitto legato all’acqua sul quale realizzare una ricerca. A livello internazionale i conflitti derivano principalmente dal tentativo di appropriarsi delle fonti idriche, di controllarle o di sfruttarle in maniera squilibrata e unilaterale in una condizione di mancanza di leggi e trattati internazionali. Gli interventi unilaterali sono solitamente: costruzione di dighe, canali, la deviazione di fiumi o atti di overpumping – sovra sfruttamento attraverso pompaggio di acqua. Si suggeriscono i seguenti ambiti di ricerca: Nilo (paesi coinvolti: Egitto, Sudan, Etiopia, Eritrea, Kenya, Uganda, Tanzania, Ruanda, Burundi e Repubblica Democratica del Congo – oggetto del conflitto: deviazioni, quote internazionali, irrigazioni), Giordano (paesi coinvolti: Libano, Siria, Israele e Giordania – oggetto del conflitto: deviazioni, quote internazionali, conflitto israelo-palestinese), Tigri ed Eufrate (paesi coinvolti: Siria, Turchia, Iraq – oggetto del conflitto: salinità dell’acqua, dighe, deviazioni), Gange (paesi coinvolti: India, Bangladesh, Nepal – oggetto del conflitto: alluvioni, dighe, irrigazioni, inondazioni, quote internazionali), Mekong (paesi coinvolti: Tibet, Cina, Birmania, Laos, Tailandia, Cambogia e Vietnam – oggetto del conflitto: inondazioni, quote internazionali), Senegal (paesi coinvolti: Guinea, Mauritania, Mali e Senegal – oggetto del conflitto: suddivisione acque, dighe), Okavango (paesi coinvolti: Angola, Namibia e Botswana – oggetto del conflitto: deviazioni), Colorado (paesi coinvolti: Stati Uniti e Messico – oggetto del conflitto: inquinamento), Rio Grande (paesi coinvolti: Canada e Stati Uniti – oggetto del conflitto: inquinamento), Panamà (paesi coinvolti: Argentina e Brasile – oggetto del conflitto: dighe, inondazioni), Danubio (paesi coinvolti: Ungheria e Slovacchia – oggetto del conflitto: inquinamento industriale). E’ possibile prevedere che gli studenti realizzino una presentazione conclusiva per la classe. COME IMPOSTARE IL LAVORO DI GRUPPO
GIOCHI PER CREARE I GRUPPI VADEMECUM PER I GRUPPI
61 61