2 minute read

Un tuffo nel mare del Carisma Canossiano

Nella giornata conclusiva dei tre giorni ancora al centro il tema del discernimento, con la meditazione proposta da p. Gianluigi Andolfo. E poi il discernimento in azione, con il confronto tra gruppi sul cammino futuro dell’Associazione, suggellato dal mandato conferito durante la celebrazione eucaristica presieduta dal Padre Generale Carlo Bittante. Insieme alla gratitudine espressa a Mariapia Raja e a Cesarina Bertin per il servizio svolto in L' Assemblea elettiva Laici Canossiani svoltasi dal 24 al 26 gennaio 2020 è stata una esperienza di pura gioia. Un tuffo nel mare del Carisma Canossiano. Numerosa la partecipazione, ognuno dei presenti ha manifestato il piacere di stare insieme e condividere, collaborare, adoperarsi affinché la macchina dell'Assemblea che con tanto impegno e amore è stata messa in moto camminasse senza questi anni.

Sono stati giorni bellissimi, in cui i Laici Canossiani hanno potuto consolidare tra di loro legami di vera amicizia nel carisma, il sogno condiviso nella formazione degli anni passati sta dando vita ad un reale progetto che prenderà forma prossimamente, sulla base di tutte le energie condivise e sul desiderio di continuare a camminare insieme.

Advertisement

“Un tuffo nel mare del Carisma Canossiano”

Maddalena ci sorride!

imprevisti e guasti.

Su questa macchina siamo saliti a bordo tutti: madri, padri, relatori, Laici Canossiani. Tutti insieme, tutti figli di un'unica madre: Santa Maddalena di Canossa.

Per un attimo, ripercorrendo quanto abbiamo vissuto i quei giorni, mi sono sentita proiettata indietro nel tempo. Questa esperienza ha avuto il sapore di una gita scolastica, un percorso articolato

tra interesse artistico-culturale (bellezza), sociale da madre Eliana Zanoletti, la quale condivisione dei processi formativi e soci ha presentato quattro perle su cui rifletcializzazione tra i gruppi di Laici Canostere e sulle quali documentarci: il fine, lo siani, luoghi geografici stile, il metodo e il modello differenti in usi e costumi. Tutto molto interessante. Credo, anzi, sono certa che siano tutti orgogliosi di aver partecipato a questo evento Un grazie a tutti coloro che si sono spesi, adoperati, impegnati e messi alla guida ,, del discernimento. Un grazie a tutti coloro che si sono spesi, adoperati, impegnati e messi alla guida di questa macchina, portandoci in lungo e in largo per per i tanti momenti di di questa macchina, percorsi sicuri, ricchi di luce solidarietà e intenso lavoro. Abbiamo provato, con l'aiuto degli addetti ai lavori e relatori, a comprendere ed analizzare alcuni aspetti umani e sociali del noportandoci in lungo e in largo per percorsi sicuri, ricchi di luce e di amore a velocità sostenibile per raggiungere la meta dell'umanità ,, e di amore a velocità sostenibile per raggiungere la meta dell'umanità. Invochiamo, sempre con la preghiera, Santa Maddalena di Canossa e Santa Giuseppina Bakhita affinché ci guidino sempre e ci constro tempo. Abbiamo ducano per mano in tutte riportato alla luce, con leggerezza e rile nostre scelte ed attività, sia in ambito spetto ciò che affligge l'essere umano, la associativo che privato, nella vita di tutti mancanza di punti di riferimenti e di moi giorni. delli. L' unità è superiore al conflitto: lo Stile.

Siamo stati agevolati nel fare queste considerazioni sul cambiamento storicoCarmela Pia Coco – AciBonaccorsi

M. Daniela, Ada, Paola, Domenico e p. Francesco

This article is from: