Eventi Fnac di Napoli | Marzo 2012

Page 1

Eventi

ma musica libri cine fia gaming fotogra

Pino Daniele

Joe Barbieri

Napoli // marzo 2012


Kids Aggiungi un posto a… Fa’volà Continuano gli appuntamenti con le Storytellers, le nostre appassionate animatrici delle attività per i più piccoli. Ogni domenica il Forum si trasformerà in uno stravagante mezzo di trasporto – lo Storybus – che condurrà i bambini a casa di un personaggio misterioso che cambierà di volta in volta. Il nuovo amico li coinvolgerà nelle sue fantastiche avventure con degli insoliti coinquilini, usciti direttamente dal mondo di Fa’volà ovvero dalle favole che saranno lette ad ogni appuntamento. Le attività – oltre all’interazione con i personaggi fantastici – prevedono momenti di lettura animata e laboratori di manualità e riciclo.

Per bambini dai 5 anni Ingresso libero e gratuito Domenica 4 marzo | ore 11.30-13.00 Domenica 11 marzo | ore 11.30-13.00 Domenica 18 marzo| ore 11.30-13.00 Domenica 25 marzo | ore 11.30-13.00


Giovedì 1 marzo | ore 18.00

Marlene Kuntz

Dagli esordi, nel 1994, a oggi i Marlene Kuntz hanno spesso cambiato pelle in una continua maturazione artistica che non ha mai seguito percorsi scontati. Canzoni per un figlio è un concept album che ripercorre la loro storia dal punto di vista di un genitore che condivide pensieri ed emozioni con un figlio. Il nuovo progetto musicale dei Marlene nasce sotto la direzione artistica di Gianni Maroccolo e vede la partecipazione di grandi musicisti come Roy Paci alla tromba, Davide Rossi agli archi (già collaboratore di Coldplay e Royskopp) e della pianista Alessandra Celetti.

Martedì 6 marzo | ore 18.00

Pino Imperatore

Incontriamo Pino Imperatore in occasione dell’uscita del suo primo romanzo Benvenuti in casa Esposito (Giunti). “Benvenuti in casa Esposito non è un libro sulla camorra, ma dentro la camorra. Ne esplora la quotidianità e ne offre una visione dal basso, non dall’alto. Certo è un romanzo, e come tale va considerato. In alcune parti potrà sembrare eccessivo. Credetemi, non è così. Io non ho fatto altro che registrare e illustrare, mediante il formidabile strumento dell’ironia, fatti e personaggi che a Napoli si verificano e si incontrano tutti i giorni. Chiamatelo realismo comico, se volete. Più che in qualsiasi altro posto del mondo, a Napoli la realtà supera ogni fantasia.” Pino Imperatore. Intervengono Aldo Putignano, Lello Musella, Marco Marsullo, Lucio Rufolo e Edgardo Bellini.


Martedì 13 marzo | ore 18.00

Dario De Marco

Un esordio letterario che gioca con la più grande passione degli italiani, il calcio, in maniera molto originale: Dario De Marco presenta Non siamo mai abbastanza (66thand2nd edizioni). Le passioni sportive, civili e private vissute da Marco nell’arco di trentasei anni, a partire dal suo concepimento - avvenuto durante i mondiali di calcio del 1974 - fino agli ultimi campionati del 2010. Una vita fotografata nei giorni in cui gioca la Nazionale. Il calcio si intreccia alle vicende del nostro paese, fino a diventarne lo specchio, il simbolo, l’emblema davanti agli occhi sempre meno incantati e sempre più consapevoli e critici del protagonista. Dario De Marco è nato a Napoli nel 1975 e vive a Torino. Dopo la laurea in Giurisprudenza diventa giornalista professionista. Scrive di musica e letteratura in varie testate online e su carta stampata. È tra i fondatori della rivista Giudizio Universale. Mercoledì 14 marzo | ore 18.00

Ciro Cacciola

Centocinquanta anni d’Italia: c’è tempo ancora fino al 17 marzo per festeggiare. Ma come? La risposta ce la dà Ciro Cacciola con il suo Balla Italia. 150 buoni motivi per ballare italiano da Trieste in giù (Graus editore). Secondo Cacciola, che Festa d’Italia sarebbe senza un po’ di musica? Perché, a pensarci bene, dopo la Nazionale di Calcio a unire il Belpaese c’è soprattutto la musica. Ecco allora Balla Italia, un libro che è anzitutto una compilation: in ordine alfabetico e senza soluzione di continuità, un flash di 150 canzoni azzurrissime, un po’ di “lenti” e molti “svelti” che, dall’Ottocento a oggi, sono ancora e per sempre capaci di tenere in piedi il Paese. Da Arbore a Celentano, da Volare a Fabri Fibra, da Ligabue a Raffaella Carrà, da Carosone a Peppino di Capri, dal Quartetto Cetra alle Kessler, da Vasco Rossi a Battisti, Battiato, Bertè. Al mixer Ciro Cacciola, giornalista sui generis, che da anni gira i dischi, suoi, della mamma, del bisnonno e dei nipoti, impazzando nei più affollati party napoletani (e non solo) con lo pseudonimo di DJ Cerchietto. Con la partecipazione di Natascia Festa, Alessandro Vaccaro e Roberto Barone. Interventi musicali di Roberto Porzio e Imma Allozzi. Venerdì 16 marzo | ore 18.00

Stefano Musco

Brillante e ironico, candido e disturbante, l’esordio letterario di Stefano Musco, Babele km1000 (Pironti). Una mattina Dio si alza dal letto e non trova le sue pantofole. La cosa potrebbe suonare imbarazzante per uno del suo calibro, ma è solo l’inizio: cinque dei suoi migliori serafini vengono fatti fuori a sangue freddo su una delle guglie baroccheggianti che popolano il surreale mondo delle Torri. Dei sicari neanche l’ombra: spariti tra i meandri delle cuspidi. Per i servizi di intelligence del Padre Eterno non v’è dubbio: non è un attentato infernale, ma parte di una congiura ben più ampia… Intervengono Luigi Ermetto e Marco Marsullo. Letture di Lucio Allocca.


Martedì 20 marzo | ore 18.00

Joe Barbieri

Non è solo un musicista, ma un artista con la A maiuscola e un uomo di rara sensibilità. Oggi Joe Barbieri ci incanterà con Respiro, il suo nuovo attesissimo album, in uscita oggi. A tre anni di distanza da Maison Maravilha (oltre 20.000 copie vendute tra Nord America, Asia ed Europa) Joe Barbieri torna con un nuovo disco di inediti in uscita in oltre cinquanta paesi e anticipato dal primo singolo dal titolo Zenzero e cannella. Respiro è impreziosito della partecipazione, tra gli altri musicisti, degli amici Stefano Bollani, Gianmaria Testa, Fabrizio Bosso e Jorge Drexler.

Giovedì 22 marzo | ore 18.00

Napoli strizza l’occhio al… Rock

Napoli strizza l’occhio al… Rock! è un ampio lavoro discografico nato dalla seconda edizione della mostra Rock!, ideata e organizzata dai giornalisti musicali Carmine Aymone e Michelangelo Iossa e tenutasi al PAN fino allo scorso 26 febbraio. Diciassette brani, diciassette “gioiellini” che faranno la gioia degli appassionati: una “foto di gruppo” in musica, una compilation che prova a raccontare un’epoca. La nobile storia di una città e di un suono meticcio, unico al mondo, nato e forgiatosi all’ombra di un vulcano: il sound ‘e Napoli è un mondo a sé, espressione del suo popolo. Il modo in cui questo suono sia riuscito a illuminare con la sua energia ogni città e porto del mondo rappresenta un vero e proprio miracolo dell’Arte.


Venerdì 23 marzo | ore 18.00

Ennio Rega

Un suono acustico, uno stile jazzistico, contaminato da classica e popolare, che mescola con naturalezza ska, shuffle, swing, beguine, reggae, polka, rock: è Arrivederci Italia di Ennio Rega. Raffinatezza musicale e ironia corrosiva, musica e parole di forte intensità poetica pervadono le pagine di questo bellissimo album del cantautore salernitano. Album da cui sarà tratto anche uno spettacolo di narrazione tra musica e parole. Mercoledì 28 marzo | ore 18.00

Antonella Cilento

Esordio nel genere “giallo” per la scrittrice Antonella Cilento con La paura della lince (Rogiosi editore). Nella Napoli dei giorni nostri una guida turistica si trova, suo malgrado, a ricevere le rivelazioni di un uomo in fin di vita. Inizierà da quel momento un susseguirsi di eventi inquietanti ai quali la protagonista non riuscirà a sottrarsi. La paura della lince è un mistero complicato e affascinante in cui la tensione resta sempre alta fino a restituire al lettore tutte le risposte per un finale sorprendente ma anche l’unico possibile. Giovedì 29 marzo | ore 18.00

MASTERCHEF SPYROS

La vita e le ricette del vincitore della prima edizione italiana di MasterChef, il talent show gastronomico più seguito al mondo: Spyros Theodoridis presenta il suo Cuoco per emozione (Rizzoli). Al casting dell’edizione italiana di MasterChef, il primo talent show di cucina italiano, si sono presentati 6.000 aspiranti, ne sono stati selezionati 40 e uno solo è il vincitore: Spyros. Ha dimostrato ai giudici (il fuoriclasse della cucina italiana Carlo Cracco, lo chef pluristellato Bruno Barbieri e, direttamente dall’edizione americana, Joe Bastianich) passione, bravura, creatività e tenacia. Questo è il premio: un libro di cucina con le ricette create da Spyros, rivisitazioni personali di grandi classici, ma anche aneddoti sulla sua vita e sulla trasmissione. In queste pagine il lettore ritrova il personaggio che, una puntata dopo l’altra, l’ha tenuto avvinto al televisore, in una gara appassionante a suon di primi, secondi e dessert.


Venerdì 30 marzo | ore 17.00

Pino Daniele

Serata d’eccezione alla Fnac. Alla vigilia dei due concerti in programma il 31 marzo e il 1° aprile al Palapartenope, Pino Daniele incontra il pubblico per raccontare il suo nuovo album La grande madre. Disco dall’impronta fortemente internazionale, La grande madre si compone di 11 brani inediti con testi e musiche di Pino Daniele (a eccezione di Searching for the Water of Life, il cui testo è stato scritto da Kathleen Hagen) ai quali si aggiunge la cover di Wonderful Tonight di Eric Clapton, con testo tradotto in italiano dallo stesso Pino. Alla realizzazione del disco hanno collaborato musicisti internazionali del calibro di Steve Gadd (batteria), Chris Stainton (piano e hammond), Mel Collins (saxofono), Omar Hakim (batteria), Rachel Z (piano), Willie Weeks (basso), Gianluca Podio (tastiere e archi), Solomon Dorsey (basso) e Mino Cinelu (percussioni). L’Africa per me è una grande madre, come la mia terra, il Sud tutto, i Sud tutti. Come il Mediterraneo, la pietra lavica, il sorriso e le voci dei bambini, la speranza che dall’orizzonte arrivi sempre qualcosa di buono. Pino Daniele Per accedere al firma copie è necessario avere con sé il cd.


gallerie nac fotografiche f Ri-Africa

Fotografie di Claudia

Romiti

Con questo lavoro Claudia Romiti ha vinto il Roberto Del Carlo-LUCAdigitalPHOTO Contest 2009, il concorso indetto ogni anno dal Lucca Photo Fest www.ldpf.it Chi sono questi neri? Cosa fanno? Dove vanno, da dove vengono? So che sono vu cumprà, come si diceva un decennio fa, senegalesi come si dice oggi, venditori ambulanti come si dovrebbe dire usando un termine corretto, intendo “politicamente corretto”. Che ore sono? Non lo so. Dov’è questo posto? Non lo so. Di quanti tra quelli che ho visto sulle spiagge conosco i nomi? Non ne ricordo uno. E che ne so delle loro vite? Poco, nulla. Queste fotografie costituiranno in un futuro assai prossimo un racconto significativo della nostra società. È un lavoro di frontiera che nasce da un’operazione tecnicamente semplice ma esteticamente complessa e che richiede senso della distanza in fase di ripresa e senso della misura in postproduzione, consapevolezza dell’effetto straniante che dal fondale paesaggio si stende su tutta l’immagine e coscienza di quanto patetico sia questo viavai ininterrotto. Claudia Romiti sta in bilico tra la documentazione e l’interpretazione visionaria, unisce alla riflessione socio-antropologica un’empatia proposta con leggerezza. Silvana Turzio

In mostra fino al 16 aprile

Fnac Napoli

Via Luca Giordano, 59 Info: 081 2201000 Lun - Dom dalle 10.00 alle 21.00 Responsabile Comunicazione: Lucia Nicodemo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.