Eventi Fnac di Verona | Maggio 2012

Page 1

Eventi

ma musica libri cine fia gaming fotogra

cesare cremonini

mario venuti

Verona // maggio 2012


IL 23 MAGGIO È LA FESTA DEI PICCOLI LETTORI Alla Fnac un regalo speciale per tutti gli under 15 che il 23 maggio compreranno un libro! www.ilmaggiodeilibri.com | facebook/ilmaggiodeilibri

ECIALE APERTURA SP | ore 22.00-1.00 LUNEDì 14 MAGGIO

DIABLO III

Dopo 12 anni di attesa finalmente Diablo ritorna. Fnac e Blizzard Entertainment celebrano l’uscita del GdR d’azione più famoso al mondo con una serata speciale dedicata al mondo di Diablo III, con animazioni e gadget esclusivi. La storia di Diablo III inizia nella cittadina di Tristram, vent’anni dopo la sconfitta e la cacciata dei Primi Maligni: Baal, Mephisto e Diablo. Vesti anche tu gli abiti di mago o sciamano, di barbaro o monaco o cacciatore di demoni e indaga sulle voci di una stella caduta, poiché questo è il primo segno del risveglio del male e un presagio che la fine dei tempi è iniziata. Disponibili - fino a esaurimento scorte - copie dell’introvabile Collector’s Edition.


Martedì 8 maggio | ore 18.00

SIMONE PEROTTI UFFICIO DI SCOLLOCAMENTO

Da un’idea di Simone Perotti e Paolo Ermani nasce Ufficio di scollocamento (Chiarelettere), manuale di disintossicazione per workaholic (i nuovi “drogati dal lavoro”), ma dedicato anche a chi prova l’impulso di voler cambiare vita, insoddisfatto di quello che fa, tutti i giorni, tutto il giorno. Ufficio di scollocamento chiude un’ideale “trilogia del downshifting” di Simone Perotti, già autore di Adesso Basta e Avanti tutta!, e ora di nuovo in libreria con una proposta di liberazione da lavoro eccessivo, stile di vita sbagliato, stress, ansia, consumismo, assenza di senso. Un cammino di emancipazione dalla cultura e dallo stile imperanti, che lungi dal produrre autentico benessere, conducono a schiavitù e omologazione. Giovedì 10 maggio | ore 18.00

mario venuti

Incontriamo Mario Venuti in occasione dell’uscita del suo nuovo album, L’ultimo romantico. Romantico è chi reagisce alla razionalità con l’emotività, la fantasia e l’immaginazione. Il romantico cerca l’infinito, il desiderio del desiderio, lo slancio verso l’assoluto, la spinta a oltrepassare i limiti della realtà. Il romantico insegue il sogno, la visione, la follia e sperimenta continue fughe dalla realtà spazio-tempo. Quel sogno mi ha spinto a fare della musica la mia vita. Mario Venuti

Venerdì 11 maggio | ore 18.00

PIPPO DELBONO

Un attore-autore si confessa in una dinamica di cronache e lampi della memoria, zigzagando tra le avventure della vita scenica e vissuta. Pippo Delbono ci introduce allo spettacolo Racconti di giugno. Una sorta di diario di bordo, un’introspezione sul senso nascosto delle relazioni, sul lato dei desideri non espressi ma mostrati, sulla curiosità per gli altri, il filo rosso degli invaghimenti, la coscienza di una bellezza senza confini nelle storie, l’ardore non solo etico delle scene della vita e nelle scene del teatro, l’estasi delle cose che ti perdono e che gli altri non ti perdonano, quel qualcosa di se stesso mai detto perché forse mai chiesto. Le coincidenze (tante) nel mese di giugno, il mese in cui sono nato. Pippo Delbono Interviene il professor Nicola Pasqualicchio. In serata Pippo Delbono sarà in scena al Teatro Alcione con Racconti di giugno, alle ore 21.30, per la terza edizione della rassegna Are We Human. www.arewehuman.it


Lunedì 14 maggio | ore 18.30

TITO BOERI

“Non ci sono i soldi per le riforme”: secondo Tito Boeri e Pietro Garibaldi questo non è vero. Quello dei soldi è un falso problema. Importanti riforme possono essere realizzate “senza aumentare di un solo euro il debito pubblico”. Vediamo come, nel libro Le riforme a costo zero (Chiarelettere). Alcune delle proposte formulate nel libro di Tito Boeri - editorialista de La Repubblica - potrebbero comportare una riduzione della spesa pubblica e un aumento del tasso di crescita potenziale dell’economia. Un circolo virtuoso. Perché allora nulla cambia? Perché per sostenere interventi che alterano uno status quo consolidato è necessario costruire un forte consenso e investire in “capitale politico”. Le resistenze ci sono, possono però essere rimosse. Le dieci proposte di questo libro lo dimostrano. Ma bisogna crederci. Martedì 15 maggio | ore 18.00

Andrea Mirò

L’eclettismo è la nota dominante della sua musica e della sua personalità artistica: Andrea Mirò torna con Elettra e Calliope, il suo settimo album. Dopo tre anni, Andrea Mirò torna a farsi ascoltare con il nuovo disco Elettra e Calliope, un album dal titolo evocativo che rispecchia le due facce della sua personalità artistica.

Mercoledì 16 maggio | ore 18.00

SCACCO ALLO ZAR

Gennaro Sangiuliano, vicedirettore del Tg1, ricostruisce nel libro Scacco allo Zar (Mondadori) la storia dei due soggiorni che Lenin fece a Capri: sulla stupenda isola, una comunità di esuli russi teorizza la rivoluzione. Capri ai primi del Novecento è già un crocevia internazionale, la meta di nobili e teste coronate in fuga dagli affanni del potere. Lenin è lì ufficialmente per un periodo di riposo, ma il suo soggiorno è in realtà una scelta strategica: il capo bolscevico prepara in un clima idilliaco le mosse che metteranno in scacco lo Zar. Uno tra gli avvenimenti cruciali del Novecento viene qui ricostruito su basi storiche. Modera l’incontro il giornalista Giovanni Masciola. Evento organizzato in collaborazione con Associazione Cinema Giovane.


Giovedì 17 maggio | ore 18.00

SONOHRA

I Sonohra presentano il nuovo disco di inediti La storia parte da qui, eseguendo in versione acustica alcuni brani del disco. La storia parte da qui è l’album in cui Luca e Diego scoprono “nuovi orizzonti, nuove visioni”. Masterizzato agli Sterling Sound Studios di New York da Ted Jensen (Norah Jones, Police, Madonna), il disco è ricco di arrangiamenti e nuove sonorità, tra cui spicca la collaborazione di Hevia con la cornamusa asturiana proprio nel singolo Si chiama libertà. Modera l’incontro Leonardo Rebonato. Venerdì 18 maggio | ore 18.00

FRANCESCA MELANDRI

Dopo il successo di Eva dorme, la sceneggiatrice e scrittrice Francesca Melandri torna con Più in alto del mare (Rizzoli). Fine anni ’70, carcere di massima sicurezza dell’Asinara. Luisa, moglie di un assassino, lascia la fattoria e i figli per andare a trovare il marito detenuto; Paolo, ex professore di liceo, raramente ha il permesso di vedere il figlio brigatista. I due sono costretti dal maestrale a rimanere per la notte sull’isola. E in quella lunga notte, ognuno ripercorre la propria storia. Un romanzo intenso sulla difficoltà di accettare le colpe di coloro che amiamo e sulle imprevedibili possibilità dell’amore. Intervengono Guariente Guarienti e Valeria Lo Forte. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Circolo dei Lettori e Scuola Aleph, dove il 19 e 20 maggio Francesca Melandri terrà il seminario di scrittura creativa Le vite degli altri. Per iscrizioni: info@scuolaleph.it Martedì 22 maggio | ore 18.00

CESARE CREMONINI

Cesare Cremonini incontra il pubblico nel giorno dell’uscita del suo nuovo album La teoria dei colori. A quattro anni di distanza da Il primo bacio sulla luna e a due dalla pubblicazione della raccolta 1999-2010: The Greatest Hits Cesare Cremonini pubblica La teoria dei colori, il nuovo album di inediti che contiene anche i brani composti per la colonna sonora dello spettacolo teatrale Tante belle cose (regia di Alessandro D’Alatri) e per il film di Edoardo Gabbriellini I padroni di casa.


giovedì 24 maggio | ore 18.00

COLAPESCE

È uno degli album d’esordio più interessanti di quest’anno, apprezzato da critica e pubblico: Colapesce presenta dal vivo Un meraviglioso declino. Un cast d’eccezione per un album ambizioso e policromo che tenta di ripercorrere la storia del cantautorato classico italiano, guardando però all’estero e alle produzioni moderne di artisti del calibro di Fleet Foxes, Wilco, John Grant. Tredici brani inediti e numerosi ospiti speciali tra cui Roy Paci che si è anche occupato dell’arrangiamento degli archi e dei fiati, l’ex Scisma Sara Mazo, Mirko Onofri (Brunori Sas) e Alessandro Raina degli Amor Fou. Introduce l’incontro Francesco Tragni.

Venerdì 25 maggio | ore 18.00

L’ITALIA DELLA UNO BIANCA

Nel libro l’Italia della Uno bianca (Chiarelettere) Giovanni Spinosa, presidente del Tribunale di Teramo, già titolare dell’indagine sui crimini della Uno bianca, documenta le voragini investigative, le bugie, i depistaggi di una tragedia che sembrava dovesse rimanere avvolta nel mistero. Una lunga scia di sangue (82 delitti, 23 morti, centinaia di feriti) e un bottino di quasi due miliardi di lire: questi gli eccidi perpetrati dai criminali in divisa della Uno bianca, i fratelli Savi, che si susseguirono tra il 1987 e il 1994. Spinosa ricostruisce i legami di politica, Mafia, Camorra che sottendono alla vicenda, e gli interventi della Falange armata, facendo venire al pettine i nodi che i processi non hanno voluto chiarire. Ce n’è abbastanza per riaprire un caso chiuso troppo in fretta. martedì 29 maggio | ore 18.00

GEORGES BRASSENS. IL MAESTRO IRRIVERENTE

Presentazione del libro Georges Brassens. Il maestro irriverente (Zona) di Margherita Zorzi. Interviene Enrico de Angelis. Brani eseguiti dal vivo da Raffaella Benetti. Odiava i borghesi, la pena di morte, la piccola morale dei bigotti e la guerra. Era una persona fuori dal comune, dal carattere dolce ma difficile, ricca di umanità e incapace di tollerare le ingiustizie. Un uomo dalla personalità complessa, dotato di un assoluto talento musicale, con una passione smisurata per le piccole storie. In questo libro, ritroviamo Brassens: l’uomo e l’artista.


mercoledì 30 maggio | ore 18.00

KLEIN BLUE

Dopo più di un anno di lontananza dai palchi, il giovane quartetto veronese Klein Blue torna con il nuovo album Sono note immaginate. Un disco pop spensierato, semplice ma curato e arrangiato con gusto. Fuori dal tempo e dalle mode, include quartetti d’archi, riverberi, doppiaggi, sovraincisioni e un po’ di elettronica. Ospite speciale, il Maestro Andrea Battistoni che ha curato l’arrangiamento per quartetto d’archi e suonato le parti per violoncello.

giovedì 31 maggio | ore 18.00

PAOLA MAUGERI

Giornalista e conduttrice radio e tv, Paola Maugeri è da sempre molto attiva sui temi della salvaguardia dell’ambiente. La mia vita a impatto zero (Mondadori) è il suo vademecum su come vivere nel rispetto del pianeta. Lo scorso inverno, insieme alla sua famiglia, Paola Maugeri ha intrapreso un progetto per una condotta di vita a impatto zero. Quest’esperienza documentata dalle telecamere di Rai 3 ha dato vita al libro, in cui Paola racconta come vivere rinunciando a molte comodità come luce e gas e invitandoci a riflettere sui danni legati al consumismo.


gallerie nac fotografiche f Pink Dreams

Fotografie di Paola De

Grenet

Mi piace fotografare i bambini, dandogli un’aria adulta, nel tentativo di unire l’innocenza dell’infanzia con la saggezza della maturità. Pink Dreams tratta di questo, delle varie sfumature del rosa. Il kitch di un palloncino a forma di cuore che dice “ti amo” o quello di un cavallino bianco con la criniera perlata; il mistero dietro lo sguardo serio di un bambino o il rosa nostalgico di un bambino che ha già visto troppo e anche il rosa esplosivo di gioia, femminilità e sessualità. Paola De Grenet

In mostra fino al 20 giugno 2012

Passion & Profession 2012 Bologna 22-24 Giugno 2012

Lettura Portfolio e incontri di fotografia con esperti internazionali. Per i Soci Fnac 5% di sconto www.passionandprofession.it www.tpw.it

Fnac Verona

Via Cappello, 34 - Info: 045 8063811 Lun - Sab dalle 9.30 alle 20.00 Dom: dalle 10.30 alle 20.00 Chiuso il 1° maggio Responsabile Comunicazione: Désirée Zucchi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.