Eventi Fnac di Napoli | Giugno 2012

Page 1

Eventi

ma musica libri cine fia gaming fotogra

club dogo

amii stewart

Napoli // giugno 2012


Lunedì 4 giugno | ore 18.00

AMII STEWART

Artista dalla voce straordinaria, Amii Stewart ritorna al grande pubblico con un nuovo disco di inediti, Intense. Negli ultimi anni si è dedicata quasi esclusivamente all’attività di attrice/cantante in vari musical e la sua ultima apparizione televisiva risale al Festival di Sanremo 2007, ma è sin dalla fine degli anni ’70 che Amii Stewart ha “marchiato” in modo inconfondibile la scena musicale italiana e non solo. Questa sera ancora una volta ci sedurrà.

Mercoledì 6 giugno | ore 18.00

Caffè Scientifici Leggere il DNA

L’istituto di genetica e biofisica “A. Buzzati Traverso” del CNR di Napoli compie 50 anni e per l’occasione organizza con Fnac una serie di caffè scientifici mensili, fino a novembre. L’obiettivo degli incontri è quello di aiutare a leggere il “discorso sulla vita”, la biologia, una scienza che parla di noi, della nostra storia, di come funzioniamo. Le popolazioni umane mostrano una notevole variabilità genetica. Che cosa è una popolazione “geneticamente isolata”? Come si ricostruisce l’albero genealogico di una popolazione? Come si identificano i geni coinvolti in malattie? Ne parla la genetista Marina Ciullo, ricercatrice presso l’Igb-Cnr. Nelle sue ricerche analizza i dati genetici, ambientali, epidemiologici e demografici di intere popolazioni del Cilento per identificare i fattori genetici che predispongono a malattie comuni, multifattoriali. Modera Antonella Prisco, ricercatrice Igb-Cnr.


Giovedì 7 giugno | ore 18.00

Granta. Che cosa si scrive quando si scrive in Italia

In collaborazione con Lalineascritta Laboratori di scrittura di Antonella Cilento, presentiamo il terzo numero della rivista Granta Italia, dal titolo Che cosa si scrive quando si scrive in Italia. In questa nuova uscita, Granta Italia ripropone l’affascinante sfida dell’edizione inglese della rivista: un cantiere aperto in cui far dialogare e crescere le giovani promesse di domani. La rivista infatti ospita 15 racconti selezionati da consulenti, agenti editoriali, premi, riviste e scuole di scrittura: Lalineascritta Laboratori di Scrittura di Antonella Cilento, Esor-dire, Oblique Studio, Premio Italo Calvino, Roland, Scuola Holden, Tina. Unica condizione: i loro autori non hanno mai pubblicato romanzi o raccolte di racconti su carta. Una grande sfida per valorizzare il talento, una prima mappatura del livello sommerso del panorama italiano per capire chi sono gli scrittori di domani e su quali temi hanno scelto di cimentarsi. Intervengono Antonella Cilento e gli autori napoletani selezionati: Stefania Bruno, Michele Di Palma, Nicola Ingenito, Eduardo Savarese, Francesca de Lena e Luca Mercadante. Letture di Raffaele Ausiello, Valeria Frallicciardi e Imma Villa. Venerdì 8 giugno | ore 18.00

‘O Rom “For ‘a ...fnac”

Oggi facciamo musica dentro e fuori Fnac per una serata all’insegna dell’integrazione e contro la discriminazione e i pregiudizi nei confronti dei Rom: a guidarci gli ‘o Rom che presentano il loro primo disco Vacanze Romanes. Gli ‘o Rom nascono nel 2008 dall’incontro di tre musicisti napoletani con diverse esperienze nella world music e musicisti di strada rumeni di etnia Rom. Nasce così un vero e proprio progetto di integrazione che prova ad attirare l’attenzione sul tema della discriminazione e dei pregiudizi nei confronti dei Rom attraverso la diffusione della loro cultura e tradizione musicale. Il progetto ha ottenuto il patrocinio morale della Municipalità Vomero Arenella e dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli.


Martedì 12 giugno | ore 15.00

Club Dogo

Noi siamo il Club: i Club Dogo sono alla Fnac per incontrare i fan e firmare le copie del loro nuovo album. I Club Dogo sono i principali responsabili della ribalta assoluta che ha avuto il rap italiano negli ultimi dieci anni. A due anni dal successo di Che bello essere noi, la band n.1 dell’hip-hop italiano torna con il nuovo album Noi siamo il Club: un disco che parla dell’Italia e degli italiani di oggi, sospesi tra il confessionale del GF e quello della chiesa. Un tempo interpreti di un gusto rap che partiva dal trionfo americano di Jay-Z, i Dogo sono diventati progressivamente più nazionali e oggi tornano con un album più che mai vicino al quotidiano impoverito e squilibrato che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni. Dedicato a chi ha il diploma eppure non lavora / Dedicato ai miei fratelli con lavori strani / tipo che iniziano la sera fino all’indomani / per comprare nuove Nike e giochi della play / salotto 5 metri quadri siamo in 26. L’accesso alla signing session è riservato a chi acquisterà Noi siamo il Club alla Fnac di Napoli e ritirerà il pass al Punto Informazioni, a partire dal 5 giugno, giorno di uscita del disco. Ogni pass è valido per una persona.

Lunedì 18 giugno | ore 18.00

Massimo Piccolo

Una vera e propria narrazione gastronomica quella di oggi, per illustrare 90 passi nella gastronomia napoletana. Pizzerie,trattorie e osterie da non perdere per conoscere davvero Napoli (e spendere pochissimo) di Massimo Piccolo (Neapolis Alma edizioni). Cosa cerchiamo quando decidiamo che abbiamo lavorato già abbastanza da meritarci la pausa pranzo, o che finalmente è arrivato il momento di rimandare l’irrisolto al nuovo giorno e possiamo sederci per cena? È a questa domanda che tenta di rispondere Massimo Piccolo selezionando 90 locali a Napoli in cui vale la pena fermarsi a mangiare. Per il viaggiatore che non vuole sentirsi “turista”, ma anche per il napoletano che non vuole soccombere al fast food globalizzato, per il gastronomo che non si accontenta del cibo visto in tv. Per tutti quelli che hanno qualcosa da ricordare perché – secondo Piccolo – ogni piatto è un mondo, un crocevia, una stazione.


Martedì 19 giugno | ore 18.00

Ivaluda

Tre ragazzi che hanno fatto della strada il loro palco, tre ragazzi che incantano i passanti con le loro melodie, “qualcuno” che li nota, un sogno che si fa realtà: gli Ivaluda presentano Intr3cci sonori. Qualche volta succede ed è successo a Ivan, Daniele e Luciano. Succede che un giorno Giorgio Bennato – produttore musicale – li ascolta e decide di produrne il primo disco con la collaborazione del fratello Eugenio. Nascono così 10 tracce più un omaggio all’altro fratello Bennato – Edoardo – con una cover di L’isola che non c’è. Per iniziare a sognare.

Mercoledì 20 giugno | ore 18.00

Marco Guazzone & STAG

Il “giovane” più interessante passato sul palco dell’ultimo Festival di Sanremo torna con la sua band, gli STAG, e con l’album di inediti L’atlante dei pensieri. Dodici episodi musicali che racchiudono le molteplici influenze di Marco Guazzone, ma che grazie al contributo degli STAG (Andrea Benedetti, chitarra; Giosuè Manuri, batteria; Stefano Costantini, tromba; Suelo Rinchiusi, basso) acquistano un suono preciso e riconoscibile. Le varie esperienze di Marco convivono nell’alternarsi di canzoni in inglese e in italiano che spaziano tra suoni e atmosfere fiabesche e improvvise impennate rock, senza rinunciare a speziature elettroniche, con testi efficaci e diretti, mai banali.


Venerdì 22 giugno | ore 18.00

Adika Pongo

Può una band italiana guadagnarsi un posto tra i primi 10 nella UK Soul Chart inglese? Ci sono riusciti gli Adika Pongo con il loro primo disco, Groovin’ Up! Una miscela di soul, disco e R&B per una produzione internazionale. Groovin’ Up! contiene 12 brani inediti in cui sono protagoniste le melodie e il groove che da sempre sono il pane degli Adika. E poi tante le collaborazioni di artisti internazionali tra cui Norma Jean Wright & Luci Martin (voci originali della storica band degli Chic) e il chitarrista Steve Khan (Steely Dan, Donald Fagen, Chaka Khan e moltissimi altri).

Lunedì 25 giugno | ore 18.00

Ivan Montanaro

Una storia “disturbante” per un romanzo d’esordio che lascia il segno: Diario di uno schizofrenico (Pironti) di Ivan Montanaro. In un racconto del passato viene illuminato il presente di un ragazzo che come tanti, soffrendo l’esperienza della vita, si trova catapultato in una realtà aliena: un reparto psichiatrico. Malinconia, farmaci, corde di contenimento, ricordi d’infanzia e storie d’amore raccontate in un diario di bordo per provare a seguire la rotta. Interviene Luigi Caramiello. Interventi musicali a cura di Giovanni Block.


Martedì 26 giugno | ore 18.00

Amigdala

Un disco dedicato ai musicisti e alle loro difficoltà quotidiane: gli Amigdala presentano Opere Omus, il loro primo lavoro. Opere Omus è frutto del lavoro congiunto del quintetto costituito da Marco Gesualdi (chitarra), Luca Toller (piano), Vittorio Nicoletti Altimari (basso), Carmine Brachi (batteria) e Francesco Gallo (sax e flauto): un’esplorazione emozionale attraverso la sensibilità musicale dei componenti, in cui si riscontrano numerose matrici ‘fusion’ e ‘prog’ che si fondono con percorsi jazz e di musica d’avanguardia. Nel disco, accanto a materiale inedito e di propria composizione, la formazione cita e rielabora repertori d’autore, dagli Area a Frank Zappa, anche grazie al contributo di alcuni special guest, che oggi saranno con loro alla Fnac: il band-leader degli Osanna Lino Vairetti, il cantautore Marco Francini, il percussionista Maurizio Capone, Marcello Coleman, Luca Saccoia, Riccardo Veno e l’Ondanueve String Quartet. Intervengono Michelangelo Iossa e Carmine Aymone. Mercoledì 27 giugno | ore 18.00

NICCOLÒ BOSSINI

© Jarno Lotti

Dopo anni passati in giro per i palchi di mezzo mondo come chitarrista (Raw Power) e cantante (The Teachers), Niccolò Bossini, attualmente in forza alla band di Ligabue, intraprende una parallela carriera solista con l’album QBNB. QBNB è un collage di un periodo di più di 3 anni in cui Niccolò ha scritto un centinaio di canzoni, sperimentando con svariati musicisti e produttori il sound che poi, grazie alla collaborazione con Alessio Camagni (produttore dei Ministri) è confluito in questo disco. 9 canzoni che (ora chitarra e voce, ora con la potenza di una rock band) raccontano esigenze, sfoghi, amori e speranze di una generazione situata nel mezzo di una storia sbagliata: la generazione di tutti quelli che sono giovani nel 2012.


gallerie nac fotografiche f ’n’roll

It’s (not) only rock but I like It! Fotografie di Chiara

Mirelli

Una mostra fotografica dedicata alla musica, a chi la musica la fa, a chi lavora dietro il palco e al pubblico. Ritratti intensi e immagini inusuali che celebrano una passione vera e insostituibile. IN MOSTRA IMMAGINI DI 24 GRANA DENTE SIMONE CRISTICCHI LINEA 77 PIERPAOLO CAPOVILLA VELVET JACK JASELLI AND TGVF L’AURA CHRISTIAN LAVORO BAUSTELLE THE FILMAKERS FRANCESCO SARCINA BEATRICE ANTOLINI MALIKA AYANE GODS OF METAL DISSONANZE LOMBROSO SAMUELE BERSANI EX-OTAGO MIAMI NEAPOLIS ROBERTO AGELINI FINLEY CRISTIANO GODANO NICCOLO AGLIARDI NINA ZILLI GIOVANNI ALLEVI DJ ALADYN THE BASTARD SONS OF DIONISO TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI HEINEKEN JAMMIN’ FESTIVAL MATTEO BASSI FABRIZIO “NIKKI” LAVORO THE GROOMING ETTORE GIURADEI ERICA MOU REZOPHONIC MINISTRI DENISE JOVANOTTI

In mostra dal 19 giugno al 10 settembre

Fnac Napoli

Via Luca Giordano, 59 Info: 081 2201000 Lun - Dom dalle 10.00 alle 21.00 Responsabile Comunicazione: Lucia Nicodemo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.