Eventi Fnac di Verona | Aprile 2012

Page 1

Eventi

ma musica libri cine fia gaming fotogra

afterhours

litfiba

pacifico

Verona // aprile 2012

John Peter Sloan


Kids

Fantalibri Fnac

Letture animate e laboratori creativi per bambini, a cura dell’Associazione Laboratorio Invisibile. Domenica 1 aprile | ore 11.00

Ciccio Frittata

Ciccio Frittata è un inventore. Ha una fantasia irrefrenabile, è testardo, volenteroso e appassionato di “Inventa tu che invento io”, trasmissione del suo idolo Mic Bullone. Ciccio vuole creare l’invenzione del secolo, ma i suoi sogni s’infrangeranno catastroficamente. Ciccio Frittata di Pierdomenico Baccalario e Alessandro Gatti (Edizioni EL).

Domenica 15 aprile | ore 11.00

Il gatto e il cappello matto

Che noia quando fuori piove! Che cosa fare da soli in casa? Il pomeriggio di Sally e di suo fratello viene sconvolto da uno strano gatto. Con uno strano cappello. Matto! Lo scompiglio arriva in casa, accompagnato da due Cosi. Cosa saranno? Il gatto e il cappello matto di Dr. Seuss (Giunti Junior).

Domenica 22 aprile | ore 11.00

Carlo alla scuola per draghi

Alla scuola dei draghi tutti imparano a volare e a bruciare i quaderni con delle belle fiammate. Tutti, tranne Carlo, un draghetto dalle ali spropositate e dai piedi enormi, che sui quaderni, invece, ci scrive le poesie. Ma non è finita qui... Carlo alla scuola per draghi di Alex Cosseau e Philippe-Henri Turin (Motta Junior).

Ingresso libero e gratuito Per bambini dai 4 anni

Gli eventi per ragazzi vanno in vacanza e riprenderanno a settembre: ti aspettiamo! Tutti i mercoledì di aprile | ore 18.00 - 19.00

WORKSHOP APPLE

Ogni mercoledì presso lo spazio Apple seminari gratuiti sui prodotti Apple. Per maggiori informazioni rivolgersi all’Apple Shop Fnac


Giovedì 5 aprile | ore 18.00

pacifico

È un cantautore raffinato e uno degli autori più prestigiosi del panorama nazionale. Pacifico presenta dal vivo il suo nuovo album Una voce non basta. Oltre a curare il proprio percorso discografico, Gino De Crescenzo – questo il suo vero nome - è autore per alcune delle più belle voci italiane: Gianna Nannini, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Malika Ayane. Ed è proprio un tributo di stima e affetto quello che alcune di queste voci hanno deciso di rendere a Pacifico, interpretando insieme a lui gli inediti del disco. Tra gli artisti che hanno collaborato al disco ci sono Malika Ayane, Samuele Bersani, Manuel Agnelli (Afterhours), Francesco Bianconi (Baustelle), Raiz, Cristina Donà, Petra Magoni & Ferruccio Spinetti e la star mondiale del Fado Ana Moura. Pacifico sarà accompagnato da Giovanni Guerretti alla tastiera e Simona Severini alla voce.

Martedì 10 aprile | ore 18.00

DIEGO MANCINO

Dopo Cose che cambiano tutto e L’evidenza, con il suo nuovo album è necessario Diego Mancino reinventa se stesso e il mestiere di scrivere musica popolare. È necessario è un manifesto poetico spedito dal futuro per insegnarci il presente, il mestiere di vivere, la lotta per l’amore, la conquista del nostro posto nel mondo. Dimenticate chitarre acustiche e atmosfere intimiste: ad accompagnare il nuovo viaggio musicale di Diego Mancino ci sono due piatti da djing, il minimalismo pianistico di Erik Satie, lo sperimentalismo elettronico. Interviene Andrea Diani di Fuori Aula Network.


Lunedì 16 aprile | ore 18.00

JOHN PETER SLOAN L’INGLESE, RIDENDO

Il suo primo libro, Instant English, è in classifica da oltre un anno. I suoi dvd Speak Now!, usciti in edicola con Repubblica, hanno venduto oltre due milioni di copie. È uno dei protagonisti dell’ultima edizione di Zelig Circus e da questa primavera girerà i maggiori teatri d’Italia con il suo spettacolo. L’insegnante di inglese più amato d’Italia arriva alla Fnac: John Peter Sloan presenta Lost in Italy (Mondadori). John Peter Sloan è un artista poliedrico e Lost in Italy rappresenta la perfetta unione delle sue capacità didattiche e del suo grande talento comico. Il risultato è un libro al tempo stesso utile ed esilarante, che per la prima volta consente di imparare l’inglese ridendo. Pezzi autenticamente comici, che raccontano l’Italia e gli italiani visti da uno straniero, diventano lo spunto per esercizi e spiegazioni. Oggi sarà lui stesso a presentare Lost in Italy, con una delle sue travolgenti lezioni-performance. Martedì 17 aprile | ore 18.00

AFTERHOURS

© Ilaria Magliocchetti Lombi

Gli Afterhours tornano con Padania, il primo album di studio dopo I milanesi ammazzano il sabato (2008) e dopo il progetto collettivo Il paese è reale (2009). Il decimo album di studio degli Afterhours è un progetto nato e cresciuto nell’indipendenza: Padania è un disco completamente autoprodotto, affidato dal gruppo alla distribuzione di Artist First. Un titolo “scabroso”, per un album in bilico tra temi di disturbante attualità e la dimensione più privata e personale, in puro stile Afterhours. Padania è uno stato mentale, non ha confini geografici, è uno stato della mente e dell’anima. È il nome che meglio rappresenta la disperazione di uomini che sanno di poter avere tutto tranne se stessi. È una corsa impazzita a occhi chiusi sperando di arrivare più lontano possibile da quello che non vogliamo sapere di essere. È la forza oscura che ti spinge a diventare quello che non sei. Manuel Agnelli Nelle Fnac Padania sarà in vendita dal 16 aprile, con un giorno di anticipo sull’uscita ufficiale dell’album.


mercoledì 18 aprile | ore 18.00

GIULIO CASALE

La storica voce degli Estra torna al rock - suo primo amore - con un nuovo progetto discografico: Dalla parte del torto. Dopo l’intensa attività teatrale e letteraria che ha caratterizzato gli ultimi sette anni della sua carriera, Giulio Casale torna sulla scena musicale con un disco (curato da Marco Tagliola e prodotto da Giovanni Ferrario) in cui riemerge la sua anima rock. Il mio primo disco ufficiale si chiamava “Metamorfosi” - racconta Casale - e nel lavorare a questo album mi verrebbe da dire che la metamorfosi si sia compiuta. In realtà siamo sempre all’inizio di qualcosa di nuovo. Interviene David Bonato. giovedì 19 aprile | ore 18.00

andrea battistoni

Andrea Battistoni – classe 1987 - rivelazione della musica classica, in Non è musica per vecchi svela al grande pubblico il fascino immortale dei capolavori sinfonici e operistici. Può la musica ‘classica’ parlare alle giovani generazioni, ai figli di Internet, in un’epoca così frenetica? La risposta è: sì! Con questa convinzione Andrea Battistoni, veronese, Primo direttore d’orchestra ospite del Teatro Regio di Parma, nonché in prestigiosi teatri fra cui il San Carlo di Napoli e La Fenice di Venezia, l’Arena di Verona e la Scala di Milano - costruisce un divertente percorso tra parole e musica per innamorarsi della musica sinfonica e operistica, entrare nella vita dell’orchestra e svelare i segreti che hanno ispirato i grandi compositori.


giovedì 26 aprile | ore 17.00

LA MIA ANIMA è OVUNQUE TU SIA

Lettura scenica de La mia anima è ovunque tu sia (Mondadori) di Aldo Cazzullo. L’autore sarà voce narrante. Dialoghi di Paolo Valerio, Marianna Dal Collo, Michele Ghionna. Con una scrittura veloce, scabra, incalzante, ma con una cifra straordinariamente originale e viva, Aldo Cazzullo, giornalista del Corriere della Sera, costruisce un romanzo che è al tempo stesso un avvincente noir, una grande storia d’amore e un racconto simbolico che getta una luce inattesa sulla nascita di una nazione, la nostra. Il reading - al Forum Fnac in anteprima nazionale - proseguirà nei maggiori teatri italiani. Venerdì 27 aprile | ore 18.00

LE MASCHERE DI CLARA

Presentazione del disco Anamorfosi del trio veronese Le maschere di Clara. Lorenzo Masotto, Laura Masotto e Bruce Turri compiono i loro studi classici rispettivamente al pianoforte, al violino e alla batteria, fanno la gavetta in svariate formazioni cameristiche e per progetti che spaziano dal pop, al rock, al jazz fino alla sperimentazione elettronica. Non amano le etichette, di nessun genere. Per questo uniscono l’esperienza degli studi classici alla viscerale passione per il rock, con stile e senza perdere attitudine e impatto.

Sabato 28 aprile | ore 18.30 La decrescita non è la riduzione quantitativa della produzione. Non è la recessione. E non è nemmeno la riduzione volontaria dei consumi per ragioni etiche, perché la rinuncia implica una valutazione positiva di ciò a cui si rinuncia. La decrescita è il rifiuto razionale di ciò che non serve.

Maurizio Pallante

9788861596412 000000000000

MENO E MEGLIO

E 14,00

9 788861 596412

Maurizio Pallante Meno e meglio

Avere molto non significa stare bene. Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la decrescita felice, racconta in Meno e meglio (Bruno Mondadori) come sia possibile “decrescere per progredire”. La felicità, il benessere, la qualità della vita non hanno alcuna relazione diretta con la ricchezza materiale. Dalla crisi di oggi – che è ambientale, energetica, morale e politica, oltre che economica – si potrà uscire, secondo Pallante, se la società saprà accogliere un sistema di vita e di valori fondato sui rapporti tra persone, sul consumo responsabile, sul rifiuto del superfluo. Maurizio Pallante ha fondato nel 2007, e oggi dirige, il Movimento per la decrescita felice. Ha pubblicato numerosi libri, sia per le Edizioni di decrescita felice, sia per altri editori ( La felicità sostenibile, Rizzoli 2009; Un futuro senza luce, Editori Riuniti 2004; Scienza e ambiente, Bollati Boringhieri 1996).

Meno

e meglio

Decrescere per progredire

Bruno Mondadori

La felicità, il beness della vita non hanno diretta con la ricche Avere molto non sig Al contrario, starem proporci come obie ma il meno quando Maurizio Pallante ra pagine una rivoluzio semplicità, di ragion che si fonda sulla sc ridurre la produzione delle merci che non nessun bisogno. Da che è ambientale, e e politica, oltre che si potrà uscire se la saprà accogliere un e di valori fondato s tra persone, sul con sul rifiuto del superfl

Design A+G


Lunedì 30 aprile | ore 18.00

litfiba

Il 1° maggio i Litfiba porteranno sul palco della prestigiosa cornice dell’Arena di Verona la tempesta elettrica del Grande Nazione Tour 2012 per la prima volta nella loro carriera. La sera prima del concerto, Piero e Ghigo incontrano i fan alla Fnac. A tredici anni dalla pubblicazione di Infinito e dopo l’attesa reunion del 2010, i Litfiba tornano sulla scena musicale con un nuovo disco di inediti, Grande Nazione, e una tempesta elettrica sui palchi italiani col Grande Nazione tour 2012: rock puro, testi infiammati, il ponte ideale tra i Litfiba di Terremoto e i nuovi Litfiba, storia e presente del rock italiano. Per i Soci Fnac: dal 2 aprile, sconto sull’acquisto dei biglietti di gradinata numerata e non numerata, per il concerto che i Litfiba terranno all’Arena il 1° maggio.


gallerie nac fotografiche f Pink Dreams

Fotografie di Paola De

Grenet

Questo lavoro rappresenta il desiderio di prendere contatto con se stessi e il lento mondo dei sensi. Mi piace fotografare i bambini, dandogli un’aria adulta, nel tentativo di unire l’innocenza dell’infanzia con la saggezza della maturità. Pink Dreams tratta di questo, delle varie sfumature del rosa. Il kitch di un palloncino a forma di cuore che dice “ti amo” o quello di un cavallino bianco con la criniera perlata; il mistero dietro lo sguardo serio di un bambino o il rosa nostalgico di un bambino che ha già visto troppo e anche il rosa esplosivo di gioia, femminilità e sessualità. Paola De Grenet

In mostra dal 19 aprile al 20 giugno 2012

Fnac Verona

Via Cappello, 34 - Info: 045 8063811 Lun - Sab dalle 9.30 alle 20.00 Dom: dalle 10.30 alle 20.00 Chiuso l’8 e il 9 aprile Aperto il 25 aprile dalle 10.00 alle 20.00 Responsabile Comunicazione: Désirée Zucchi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.