Eventi Fnac di Napoli | Aprile 2012

Page 1

Eventi

ma musica libri cine fia gaming fotogra

AFTERHOURS

JOHN PETER SLOAN

Napoli // aprile 2012

SAMUEL romano


Kids Aggiungi un posto a… Fa’volà Continuano gli appuntamenti con le Storytellers, le nostre appassionate animatrici delle attività per i più piccoli. Ogni domenica il Forum si trasformerà in uno stravagante mezzo di trasporto – lo Storybus – che condurrà i bambini a casa di un personaggio misterioso che cambierà di volta in volta. Il nuovo amico li coinvolgerà nelle sue fantastiche avventure con degli insoliti coinquilini, usciti direttamente dal mondo di Fa’volà ovvero dalle favole che saranno lette ad ogni appuntamento. Le attività – oltre all’interazione con i personaggi fantastici – prevedono momenti di lettura animata e laboratori di manualità e riciclo. Domenica 1 aprile | ore 11.30-13.00 Domenica 15 aprile | ore 11.30-13.00 Domenica 22 aprile | ore 11.30-13.00 Domenica 29 aprile | ore 11.30-13.00ù

Per bambini dai 5 anni Ingresso libero e gratuito

Gli eventi per ragazzi vanno in vacanza e riprenderanno a settembre: ti aspettiamo!

Fnac Napoli

Via Luca Giordano, 59 Info: 081 2201000 Lun - Dom dalle 10.00 alle 21.00 Chiuso l’8 e il 9 aprile Aperto il 25 aprile dalle 10.00 alle 21.00 Responsabile Comunicazione: Lucia Nicodemo


Giovedì 12 aprile | ore 18.00

CAFFÈ SCIENTIFICi LEGGERE IL DNA

L’Istituto di Genetica e Biofisica A. Buzzati Traverso del Cnr di Napoli compie 50 anni e per l’occasione inaugura con Fnac una serie di Caffè Scientifici mensili, fino a novembre. L’obiettivo degli incontri è quello di aiutare a leggere il “discorso sulla vita”, la biologia, una scienza che parla di noi, della nostra storia, di come funzioniamo. I ricercatori dell’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR racconteranno, con un linguaggio semplice, le ultime scoperte della genetica. Si parte con il tema: “Cosa vuol dire geneticamente modificato?” E quindi cosa vuol dire veramente la sigla OGM? Si Tratta di Organismi Geneticamente Modificati, o piuttosto di Opinioni Giornalisticamente Manipolate? A tenere la relazione di oggi Roberto Defez, ricercatore presso l’IGB-Cnr. Defez ha lavorato a Parigi presso l’Institut Pasteur e coordina il sito di informazione scientifica sugli OGM www.salmone.org. Modera Antonella Prisco, ricercatrice presso l’IGBCnr e in passato impegnata a Parigi presso l’Institut Pasteur e a Londra presso il National Institute for Medical Research. I prossimi Caffè Scientifici: • Giovedì 10 maggio. Leggere il DNA: in salute e in malattia. Con Matilde Valeria Ursini • Giovedì 14 giugno. Leggere il DNA: un individuo, una famiglia, un Paese. Con Marina Ciullo. Martedì 17 aprile | ore 18.00

DAVIDE ENIA

Così in terra (Dalai editore) è un romanzo d’esordio, ma è già stato venduto in ben 15 Paesi tra cui Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Australia. Incontriamo il suo autore Davide Enia, per un emozionante reading. Straordinario attore, regista e autore teatrale, Davide Enia approda alla narrativa con un romanzo che intreccia boxe, memoria e guerra e percorre la storia italiana dal secondo conflitto mondiale fino al tragico ’92 palermitano, quando dopo cinquant’anni le bombe tornarono a Palermo, portando con sé le stimmate di una battaglia. Enia usa, con una maestria da togliere il fiato, tutti i registri narrativi, dal tragico all’onirico, dal comico al sentimentale. Interpreta le aspettative, i fallimenti, i pugni presi e dati di tre generazioni partecipi del crollo impietoso del sogno dell’Italia post-bellica, restituendo il ritratto di un mondo ricolmo di ironia e violenza, con una scrittura carnale, epica, dolce e feroce.


Mercoledì 18 aprile | ore 18.00

ALESSANDRA DEL PRETE

Una romantica storia d’amore o un gioco tra le parti? è In capo al mondo (Rogiosi editore), il nuovo romanzo di Alessandra Del Prete. Alina, trentenne, laureata, ma disoccupata, per sbarcare il lunario fa la cameriera in un piccolo ristorante della sua città, il Jona’s. Un giorno fra i sui clienti appare Julian, uomo d’affari, affascinante, mezzosangue, di padre italiano e madre americana. C’è un piccolo neo in questa bella apparizione: l’uomo vive negli Stati Uniti e la storia tra i due sembra destinata a durare solo una notte. Poi però succede qualcosa. Alina riceve da Julian in regalo un mappamondo: “Fa’ girare la sfera, poi chiudi gli occhi, conta fino a tre e fermala con la punta dell’indice”. Sono queste le istruzioni per un romanticissimo gioco d’amore: i due s’incontreranno in giro per il mondo, perché casa è dove stai bene e dove senti calore. Alessandra Del Prete, napoletana, è giornalista professionista, traduttrice e interprete. Ha collaborato con numerosi quotidiani e periodici locali e nazionali e da dieci anni si occupa di comunicazione e promozione di grandi eventi musicali in Campania. In capo al mondo è il suo quarto romanzo. Giovedì 19 aprile | ore 18.00

ALESSANDRO PREZIOSI

Lo conosciamo come attore, ma questa volta Alessandro Preziosi si cimenta nella regia col Cyrano de Bergerac, in scena al Teatro Bellini fino al 22 aprile. Lo incontriamo per parlare con lui di questa nuova avventura professionale. …ho fornito a Cyrano una messa in scena che permettesse di muovere come un burattinaio i personaggi e le loro dinamiche fino a darci l’illusione di una storia scritta all’impronta solo per noi pubblico; così nell’adattamento del testo e nella rispettiva traduzione, ho cercato di far coesistere la prosa e la poesia relegando i versi alessandrini ad un gioco lezioso e risolutivo di certe questioni e cercando invece di dare respiro alla travolgente dimensione poetica del testo che va dritta allo spirito e all’anima di una donna per il cui amore si è disposti anche a morire. Alessandro Preziosi


Lunedì 23 aprile | ore 18.00

MARCELLA RUSSANO RACCONTA PINO DANIELE

A quasi un mese dal suo passaggio sul nostro palco, Pino Daniele è di nuovo protagonista alla Fnac, questa volta attraverso il libro di Marcella Russano, Nero a metà di (Arcana). Marcella Russano racconta una storia che ha radici lontane. Quella di un giovane soldato nero americano che abbandona la sua casa e la sua famiglia, per andare a liberare dall’incubo tedesco una nazione lontana. Il ragazzo sbarca a Napoli e rimane irretito dalla bellezza della sirena Partenope, se ne innamora, è corrisposto, tenta un approccio, la donna non si sottrae e dalla loro unione nasce un bambino bellissimo, nero anche lui ma solo a metà. Quel bambino è il simbolo della mescolanza, della fusion, di un meticciato sociale, culturale, artistico ma soprattutto umano. Quel bambino è la chitarra e la voce di Pino Daniele, a metà tra il blues dei neri americani e la musica popolare napoletana. Martedì 24 aprile | ore 18.00

SAMUEL ROMANO

Scrive canzoni, canta, produce e suona in tre gruppi (Subsonica, Motel Connection, Krakatoa). Samuel Romano è la voce più elettronica d’Italia e una delle menti creative più connesse del panorama musicale contemporaneo. Lo incontriamo in occasione dell’uscita del suo libro ElettricaVita (Mondadori), scritto a quattro mani col giornalista Mauro Garofalo, questa sera sul palco insieme a lui. In ElettricaVita Samuel Romano si racconta come non ha mai fatto prima. Svela come scrive una canzone, qual è lo stratagemma per non ripetersi mai e come la tecnologia abbia riscritto le regole del gioco e i confini della fantasia. Parla anche del suo quartiere, anzi del suo quartieraccio alla periferia di Torino, delle botte prese e date, della sua passione peril rugby come palestra del quotidiano. E ricorda che è stata la sua abitudine a rompere gli schemi a salvargli la pelle, indicandogli il palco come orizzonte personale di felicità.


Giovedì 26 aprile | ore 18.00

GENNARO MATINO

Da una rubrica di successo dell’Avvenire, un breviario sui grandi problemi del mondo contemporaneo: Gennaro Matino torna in libreria con Buongiorno Vita. La bellezza del Verbo nella crisi del mondo globalizzato (Dalai editore). Il Vangelo è ancora attuale? Certamente sì. Tuttavia, anche in ambito ecclesiale, spesso si lamenta una crisi dell’annuncio. Se la verità di Cristo è sempre attuale, allora bisogna prendere atto che il problema consiste nella mediazione: la predicazione è ancora troppo lontana dalle problematiche e dai linguaggi dell’uomo contemporaneo. Ecco allora Buongiorno vita, una raccolta di riflessioni su temi attuali che, lungi dal dare soluzioni preconfezionate, accompagna il lettore in un percorso alla ricerca del dialogo con Dio, con l’uomo, con se stesso. Gennaro Matino, moderatore della Curia arcivescovile di Napoli, è docente di Teologia pastorale. Insegna Storia del cristianesimo presso l’Università Suor Orsola Benincasa. È editorialista dell’Avvenire e de Il Mattino.

Lunedì 30 aprile | ore 18.00

TITO FARACI E IL COMICON

Si rinnova il sodalizio tra Fnac e il Comicon – Salone Internazionale del Fumetto, in corso fino a domani alla Mostra D’Oltremare, che per questa sua 14esima edizione ha scelto di celebrare e indagare il rapporto tra fumetto e letteratura. Per l’occasione incontriamo Tito Faraci, autore di Oltre la soglia, (Piemme). Tito Faraci ha scritto storie a fumetti, pubblicate in vari paesi del mondo, per personaggi come Topolino e tutta la banda Disney, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Lupo Alberto, Spider-Man, Capitan America, Devil e Brad Barron (una sua “creazione”). Ha vinto numerosi premi, fra i quali quello per il miglior sceneggiatore a Lucca Comics, nel 2004. Con Alessandro Baricco, ha scritto La vera storia di Novecento, trasposizione disneyana del monologo teatrale Novecento dell’autore torinese. Interviene Luca Boschi, direttore del Comicon.


Mercoledì 2 maggio | ore 18.00

JOHN PETER SLOAN L’INGLESE, RIDENDO

Il suo primo libro, Instant English, è in classifica da oltre un anno. I suoi dvd Speak Now!, usciti in edicola con Repubblica, hanno venduto oltre due milioni di copie. È uno dei protagonisti dell’ultima edizione di Zelig Circus e da questa primavera girerà i maggiori teatri d’Italia con il suo spettacolo. L’insegnante di inglese più amato d’Italia arriva alla Fnac: John Peter Sloan presenta Lost in Italy (Mondadori). John Peter Sloan è un artista poliedrico e Lost in Italy rappresenta la perfetta unione delle sue capacità didattiche e del suo grande talento comico. Il risultato è un libro al tempo stesso utile ed esilarante, che per la prima volta consente di imparare l’inglese ridendo. Pezzi autenticamente comici, che raccontano l’Italia e gli italiani visti da uno straniero, diventano lo spunto per esercizi e spiegazioni. Oggi sarà lui stesso a presentare Lost in Italy, con una delle sue travolgenti lezioni-performance. Giovedì 3 maggio | ore 18.00

AFTERHOURS

© Ilaria Magliocchetti Lombi

Gli Afterhours tornano con Padania, il primo album di studio dopo I milanesi ammazzano il sabato (2008) e dopo il progetto collettivo Il paese è reale (2009). Il decimo album di studio degli Afterhours è un progetto nato e cresciuto nell’indipendenza: Padania è un disco completamente autoprodotto, affidato dal gruppo alla distribuzione di Artist First. Un titolo “scabroso”, per un album in bilico tra temi di disturbante attualità e la dimensione più privata e personale, in puro stile Afterhours. Padania è uno stato mentale, non ha confini geografici, è uno stato della mente e dell’anima. È il nome che meglio rappresenta la disperazione di uomini che sanno di poter avere tutto tranne se stessi. È una corsa impazzita a occhi chiusi sperando di arrivare più lontano possibile da quello che non vogliamo sapere di essere. È la forza oscura che ti spinge a diventare quello che non sei. Manuel Agnelli Nelle Fnac Padania sarà in vendita dal 16 aprile, con un giorno di anticipo sull’uscita ufficiale dell’album.


gallerie nac fotografiche f LOVE

In occasione della 14esima edizione del Comicon – Salone Internazionale del Fumetto, Fnac espone le tavole originali tratte dal fumetto LOVE di di Frédéric Brrémaud e Federico Bertolucci pubblicato in Italia da Edizioni BD.

in mostra dal 17 aprile al 2 maggio

the wall

Cullin Fotografie di Don Mc oto Zph LU di a cur a stra Mo

A 50 anni dalla costruzione del Muro di Berlino, 20 scatti inediti del celebre fotografo Don McCullin ricordano l’evento che cambiò la storia. Don McCullin, fotografo dell’agenzia Contact Press è rappresentato in Italia da LUZphoto.

in mostra dal 3 maggio al 18 giugno


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.