
4 minute read
Car Server: mobility wedding
iniziativa del Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo (CCFS) di Reggio Emilia con lo scopo di fornire servizi alle aziende, Car Server scrive un nuovo capitolo della sua storia. La società di noleggio è stata recentemente acquisita da UnipolSai. Il colosso assicurativo vuole recitare un ruolo di primo piano anche nell’universo dei servizi legati alla mobilità. Con questo obiettivo, il primo agosto scorso ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Car Server. Investimento: 96 milioni di euro. Un’operazione molto importante, che, se da una parte consente alla stessa UnipolSai di “rafforzare gli asset per l’esecuzione del Piano Strategico 2019-2021” con “uno dei principali operatori attivi sul mercato italiano del noleggio a lungo termine di flotte aziendali e, più in generale, della gestione della mobilità delle imprese”, dall’altra apre nuovi orizzonti per Car Server, che adesso ha la possibilità di proporre il proprio core business a una vasta platea di clienti potenziali, dal noleggio ai privati alle flotte.
Presenza capillare
Advertisement
Grazie all’acquisizione di UnipolSai, Car Server ha creato un vero e proprio ecosistema della mobilità, dimezzando i tempi di fermo tecnico e potenziando i servizi propri del noleggio. La società di renting emiliana, infatti, potrà usufruire delle reti di UnipolSai, come Auto Presto&Bene e MyGlass: più centri convenzionati e sempre più capillarità per tener fede alla propria mission aziendale, “persone, sul territorio, a fianco
Con l’acquisizione di Car Server da parte di UnipolSai, si aprono nuovi scenari e nuove opportunità per la società di renting emiliana. Oltre a pmi e clientela corporate, focus sul noleggio ai privati. Ne parliamo con Andrea Compiani
Costituita nel 1994 per del cliente”. La rete agenziale di
di Redazione
UnipolSai, poi, è un’altra opportunità strategica per Car Server, che metterà a disposizione degli assicurati un contratto di noleggio a lungo termine. Riflettori puntati anche sul noleggio ai privati, un settore in crescita, con soluzioni ad hoc. Ma per capire meglio le prospettive di quest’acquisizione e gli sviluppi, abbiamo posto qualche domanda ad Andrea Compiani, Chief Commercial officer di Car Server. La prima: grazie alla rete agenziale di UnipolSai (2610 agenzie, dati aggiornati a fine 2019, ndr), Car Server ha potenziato la capillarità sul territorio; ciò permetterà di conquistare nuovi clienti? “Sicuramente - spiega Compiani
- Poter contare sulla rete agenziale UnipolSai significa per noi avere una forza vendita straordinaria, con il giusto skill, seconda per capillarità solo a Poste Italiane. Siamo convinti che questo ci permetterà anche di aggredire quei mercati che in precedenza erano lontani dalla nostra sfera d’influenza”. Qual è il target di riferimento? “Parlando di rete agenziale, il target di riferimento è sicuramente il mercato retail, inteso come privati e piccoli operatori economici - risponde Compiani - Senza dimenticare, però, il settore corporate, insieme a quel tessuto tipicamente italiano caratterizzato dall’artigianato e dalle pmi”. Il Covid-19 è stato uno tsunami per il settore. “Non ci siamo mai fermati. Seppur in modalità smart working, la nostra società è sempre stata attiva e anche nei momenti più difficili dobbiamo dire che il lavoro non si è mai bloccato del tutto” sottolinea il Chief Commercial officer di Car Server.
Flessibilità
La parola d’ordine, oggi, è flessibilità: in che modo Car Server ha arricchito la sua offerta? “Non c’è dubbio - afferma Compiani - che l’emergenza Covid-19 stia spingendo gli italiani a preferire soluzioni di mobilità individuale. Per questa ragione abbiamo deciso di proporre ai privati contratti di noleggio anche di 96 mesi, mentre prima della crisi sanitaria la durata non superava i cinque anni. Siamo convinti che tanti italiani, nell’attuale contesto di difficoltà economica dovuto al Coronavirus, possano optare per soluzioni alterative all’acquisto dell’auto che permettano loro di non immobilizzare nell’immediato un capitale piuttosto ingente. Alle aziende, invece, proponiamo una rimodulazione contrattuale che tenga conto delle difficoltà emerse con la crisi sanitaria, garantendo un risparmio immediato sui canoni. Inoltre, per quei clienti che avessero la necessità di risolvere una immediata esigenza di mobilità, offriamo l’opportunità di approvvigionarsi di veicoli di tutte le categorie anche solo per alcuni mesi, senza dunque legarsi al lungo termine”.
Andrea Compiani, Car Server

Andrea Compiani, Chief Commercial officer di Car Server Transizione elettrica
Come proseguiranno il processo di elettrificazione e la transizione verso l’elettrico, per quanto riguarda Car Server? “Da questo punto di vista il futuro è più che mai incerto - osserva Andrea Compiani - Sicuramente importanti passi avanti sono stati fatti negli anni passati, ma questo 2020 ha rimescolato le carte un po’ in tutti gli ambiti. Quello che posso dire è che Car Server ci ha sempre creduto e continua a farlo. Lo testimoniano le importanti iniziative degli scorsi anni con partner di primissimo livello come TPER, per il car sharing elettrico a flusso libero di Bologna (fornitura di 240 auto elettriche, ndr.), e Alperia, con la quale abbiamo promosso con successo la mobilità elettrica in Alto Adige”.