Leadership Forum

Page 1


con il sostegno di:

Associazioni

Main Media Partner

altri Media Prtners

un evento organizzato da:


Leadership Forum 25 Giugno 2009 tavole rotonde. education. expo. company event cos’è Leadership Forum? Leadership Forum è un concetto di eventi gratuiti dedicati alla consulenza creditizia, immobiliare e assicurativa con l’obiettivo di far incontrare le aziende con i consulenti sul territorio e i consulenti sul territorio fra di loro, a beneficio dello sviluppo di un mercato dei servizi finanziari più efficiente e caratterizzato da dinamiche di sviluppo sane e responsabili. Si chiama Leadership Forum perché permette ai consulenti sul territorio di ascoltare le opinioni e le strategie di crescita dei leaders delle aziende che fanno il mercato. La maggior parte dei consulenti infatti non ha molte occasioni di incontrare gli executives, né della azienda per cui lavorano né quelli di altre aziende. Leadership Forum è un’ottima occasione di Networking a beneficio della crescita personale di chi partecipa e del business in generale. Leadership Forum ti permette di condividere e ascoltare nuove idee. Leadership Forum ha il sostegno delle maggiori istituzioni finanziarie italiane, dei media, delle associazioni di categoria e delle associazioni dei consumatori.

perchè un evento creato per i consulenti sul territorio? Leadership Forum ha l’obiettivo di fare Education nel mercato della distribuzione dei servizi finanziari in Italia ed impegnato a far crescere la qualità della consulenza sul territorio. Leadership Forum vuole far incontrare in un unico evento Consulenti Creditizi, Agenti d’Assicurazione, Agenti Immobiliari e Promotori Finanziari. Sempre più spesso tutti questi operatori si trovano ad affrontare sfide e criticità molto simili quando invece fino a poco tempo fa avevano business e problematiche ben distinti.

perchè è utile per le banche, finanziarie, compagnie di assicurazione, franchising immobiliari e reti di distribuzione partecipare? Leadership Forum è un modo per farsi conoscere di più, per rafforzare la propria visibilità sul mercato, per presentare nuovi prodotti, per far conoscere la propria visione del mercato e i propri valori di business

il nostro impegno nel Mercato per il Mercato


letture consigliate Il mercato della consulenza immobiliare, creditizia e assicurativa alla riceca del “Blue Ocean” Il “Blue Ocean” rappresenta l’ampio e consistente potenziale di mercato ancora inesplorato e quindi un modo di fare business diverso. Il “Blue Ocean” rappresenta un modo di lavorare che, come l’oceano blu, è vasto e inesplorato e presenta oppotunità di crescita rapida, consistente e per questo si contrappone al “red Ocean” dove tutti competono con gli stessi stumenti e rivolgendosi agli stessi taget clienti. “Blue Ocean” è una strategia volta a sviluppare un modo nuovo di fare business che dev’essere di valore sia per le aziende sia per i rappresentanti sul territorio per andare oltre i confini del proprio spazio di mecato e a quello dei propri competitors. Come trasformare il successo in maggior successo? I dieci “precetti” di M. Goldsmith per continuare a crescere Uomini e donne intelligenti, peparati e carismatici che hanno raggiunto il successo come possono continuare a crescere? Come possono tasformare il loro successo in maggior successo? Forse il modello di comportamento che si segue non è più adatto, occorre invece perseguire nuovi obiettivi. “What Got You Here Won’t Get You There” di Marshall Goldsimth illustra dieci “precetti” per continuare a lavorare sull’efficacia personale e su quella del proprio team in modo da continuare a migliorare i risultati del proprio lavoro e per continuare a crescere.

Quali Skills devono possedere i Managers di oggi? Si tratta di un libro importante per ogni professionista che riconosce la via del successo: ovvero quella di costruire relazioni. Se tu stai facendo uno speech, se incontri la tua forza di vendita o fai networking con potenziali clienti, questo libro ti insegna come “forgiare” l’arte di comunicazione con messaggi “passionali”, di autenticità e convinzione.

Ci sono 13 errori “fatali” che i managers possono compiere... Erorri che fanno sprecare tempo, denaro e talento. Questo libro mostra come riconoscere i problemi ed evitarli prima che accadano. Il libro inoltre ti illustra come prendere il meglio dai tuoi collaboratori, dai tuoi colleghi, dalla tua società e da te stesso.


Leadership Forum

facendo la Differenza in un Mercato dei Servizi Finanziari che Cambia

EVENT SPONSOR


programma

Sessione Mattino - Quattro Tavole Rotonde dedicate alla Cessione del V Dove sta andando il business fra problematiche di funding, impatto dei Regulators e sfide distributive. I principali operatori a confronto con il mercato. Perché questo evento? Guardando al recente passato le dinamiche di sviluppo del business della cessione del V° rilevano che il settore è sopravvissuto al turmoil del mercato finanziario. I competitors di oggi stanno sviluppando nuove strategie per continuare a crescere, in un mercato in cui si naviga ancora a vista. La “bottom line” però per il settore è: più regolamentazione. E sta arrivando! Isvap e Bankitalia stanno riscrivendo alcune delle regole del gioco ed impongono agli addetti ai lavori repentine modifiche del loro modo di operare oltre a porre nuove sfide operative. E il “sentiment” del mercato non è così positivo… Ore 10:00-10:50 Tavola Rotonda di Apertura - sfide ed opportunità di fare cessione del V oggi Panelist confermati: Adiconsum – Pietro Giordano, segretario nazionale; Apulia Prontoprestito – Giuseppe Fanin, direttore generale; Banca 24/7 – Alessandro Prampolini, direttore generale; Races – Sergio Bracale, amministratore delegato; UFI – Massimo Marchesi, segretario generale Moderatore: Nino Sunseri – responsabile Libero Mercato

Ore 11:00-11:50 Tavola Rotonda Assicurativa - Impatto delle nuove regole Isvap sulla vendibilità della cessione del V Panelist confermati: Cattolica Assicurazioni – Doriano Pampagnin, responsabile cessione del V; HDI - Raffaele Basile, direttore canali direzionali; Italiana Assicurazioni – Roberto Gallo, responsabile vita; Nationale Suisse – Roberto Radice, direttore generale; Netinsurance – Giuseppe Caruso, amministratore delegato; R.I.B. – Paolo Calderone, direttore generale Moderatore: Flavio Meloni – direttore SimplyBiz Ore 12:00-12:50 Tavola Rotonda di Strategie di Business - Vendere la cessione del V allo sportello bancario: value proposition per il cliente e modelli di vendita Panelist confermati: Banca Popolare di Torre del Greco – Gianfranco Golia, direttore commerciale; Banco Popolare – Andrea Mencarini, responsabile mercato famiglie; BNL Finance – Gualtiero Terzi, amministratore delegato; Conafi – Nunzio Chiolo, presidente; Prestinuova (Banca Popolare di Vicenza) - Antonio Piraino, direttore generale; Unicredit Family Financing Bank – Salvatore Ronzino, Head of Loans on Salary Moderatore: Marcella Persola – giornalista Advisor Ore 13:00-13:50 Tavola Rotonda di Strategie di Business - Nuovi operatori del mercato: vantaggi di essere un “late entrant” Panelist confermati: GE Money – Marco Pistolato, direttore commerciale; Quintogest – Antonio Giordano, amministratore delegato; Spefin - Emilio Mauro, presidente; Starfin – Federico Cancarini, presidente; TerFinance - Federico Motta, direttore commerciale Moderatore: Lionello Cadorin – direttore Investire


Leadership Forum

facendo la Differenza in un Mercato dei Servizi Finanziari che Cambia

Sessione Pomeriggio - Company Event Assomea e Work Shop di Marketing Company Event Assomea Ore 15:00-17:00 Impatto della nuova Regolamentazione sulla attività dei Mediatori Creditizi Assomea, associazione dei Mediatori Creditizi e Agenti in Attività Finanziarie, organizza un momento di confronto sulla nuova Regolamentazione, ovvero sugli effetti del DDL 2320-bis-B. Le finalità del DDL sono di portare delle modifiche necessarie ad assicurare la trasparenza dell’operato dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziarie in termini di commissioni e altri costi accessori, prevedendo l’innalzamento dei requisiti professionali e istituendo un organismo associativo sottoposto alla vigilanza di Bankitalia, che terrà gli elenchi dei mediatori e degli agenti… La nuova Regulation avrà un sicuro impatto su chi oggi si occupa di consulenza creditizia e anche sul modo di operare delle banche partners… Panelist confermati: Assocred – Andrea Ciani, segretario generale; Assomea - Eusto Allegretti, presidente; Adiconsum – Fabio Picciolini, segretario nazionale Moderatore: Nino Sunseri – responsabile Libero Mercato

Work Shop di marketing Ore 17:15-17:45 L’arte del Networking - Uno skill essenziale nei tempi di cambiamento Networking è qualcosa di più che scambiarsi biglietti da visita. È molto importante quello che si sa, ma in questo scenario sono soprattutto cruciali i contatti e le relazioni. Sviluppare un proprio network di contatti è fra gli aspetti sempre più importanti del proprio business ed è essenziale per il successo della tua carriera, ma soprattutto ti aiuta a “navigare” in alcuni momenti critici del tuo business. Networking è l’arte di costruire relazioni che possono aiutare i singoli e tutto il settore a realizzare i propri obiettivi. Un work-shop che ti offre suggerimenti pratici su: • cosa significa fare networking; • costruire un’attitudine al networking Presenter: Marcella Frati, director NMG


BASE SPONSOR


Leadership Forum

facendo la Differenza in un Mercato dei Servizi Finanziari che Cambia

COMPANY EVENT

“Impatto della nuova Regolamentazione sulla attività dei Mediatori Creditizi e degli Agenti in Attività Finanziarie”

www.assomea.org

Ore 15 - 17


profilo delle società e delle associazioni partecipanti Adiconsum: è un’associazione di consumatori con oltre 122.000 associati costituita nel 1978 su iniziativa della CISL. Il suo obbiettivo prioritario è la tutela dei consumatori fatta in piena autonomia dalle imprese, dai partiti, dal Governo e dallo stesso sindacato. Adiconsum è presente in tutte le regioni italiane con 283 sportelli di informazione e di consulenza nelle maggiori città. Si avvale di 35 operatori a tempo pieno, di 105 collaboratori part-time e di centinaia di volontari. Da anni è impiegata sul fronte dell’usura e dell’accesso al credito e realizza numerose iniziative sia a livello nazionale sia internazionale Assomea: è un’associazione costituita a sostegno della mediazione creditizia e di coloro che fra promotori finanziari e agenti in attività finanziarie sono specializzati nella vendita di mutui e di altri prodotti di finanziamento. Assomea è stata voluta e fondata da 8 fra i gruppi più importanti della consulenza creditizia in Italia: Altachiara Italia, Big, CapitalMoney, Kìron, Mavrefin, Pirelli Re, Treefinance e UMCI. Assomea è quindi la più importante associazione di riferimento del settore, promossa dagli operatori leaders impegnati nel miglioramento e nell’efficienza del settore della mediazione creditizia in generale bancApulia: attiva nel mercato del credito al consumo, è la società del gruppo bancario bancApulia specializzata nel settore dei finanziamenti di cessione del quinto dello stipendio e delle delegazioni di pagamento. Ha sede legale a San Severo (FG) ed un capitale di 236 milioni di euro, interamente versato. Apulia prontoprestito, quotata da dicembre 2005 al mercato Expandi di Borsa Italiana, è la prima società pugliese quotata in Borsa ed è una delle principali società in Italia attive nel settore dei finanziamenti a lavoratori dipendenti Banca di Credito Popolare: nasce nel 1988. Dalla originaria area vesuviana, la rete degli sportelli si è gradatamente estesa su tutto il territorio campano. La Banca è capogruppo del Gruppo Bancario Banca di Credito Popolare, conta 63 filiali. A tutti i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni e delle Aziende esercenti un Pubblico Servizio offrono, oltre ai normali prestiti personali, anche l’opportunità di poter contrarre un prestito personale con cessione del quinto dello stipendio o delegazione di pagamento B@nca 24-7: società nata nel 2001, rappresenta la fabbrica prodotti di consumer finance del Gruppo Ubi Banca. In pratica è B@nca 24-7 che valuta eroga e gestisce tutti i finanziamenti alla clientela privata concessi dalle reti del gruppo ex Bpu. Ultimo progetto completato da B@nca 24-7 (fine 1° semestre 2007) riguarda la collocazione del prodotto “cessione del quinto dello stipendio attraverso le reti ex Bpu” (prima il prodotto veniva fornito solamente a società terze rispetto al gruppo) Banco Popolare: nasce il 1° Luglio 2007, a seguito

della fusione tra Banco Popolare di Verona e Novara e Banca Popolare Italiana. Tra i primi cinque gruppi bancari in Italia, primo tra le popolari per numero di sportelli (2.254), si presenta nel mercato come Banca simbolo della realtà cooperativa. Tramite la controllata Ducato, il Banco Popolare opera nella cessione del V con Quinto Soluzio, società dedicata BNL Finance S.p.A.: 100% Gruppo BNL - BNP Paribas, è la società-prodotto specializzata in finanziamenti con cessione del quinto e delegazione di pagamento. La mission è di garantire trasparenza delle condizioni e la certezza di un’offerta a tassi fissi per tutta la durata del prestito Cattolica Assicurazioni: opera dal 1896, società cooperativa unica nel settore assicurativo. Operatore multiramo con grande specializzazione nella Bancassicurazione, a seguito di acqusizione di importanti partecipazioni acquisite in banche e alla costituzione di compagnie specializzate. Il gruppo Cattolica ha una raccolta premi a fine 2008 di oltre Euro 3,5 miliardi. È recentemente rientrato nel business della cessione del V Conafi Prestitò: la società è attiva nel settore dei prestiti personali, specializzata nei finanziamenti con rimborso mediante cessione del V dello stipendio. Conafi si è sempre contraddistinta quale fabbrica di prodotti e servizi, caratterizzandosi come uno dei pochi operatori che abbia apportato innovazioni nel settore del credito al consumo, prevalentemente concentrato sull’operatività tradizionale Ge Money: business finanziario del gruppo General Electric, operante con successo in Italia da oltre 30 anni, dal 2005 ha ampliato la propria gamma prodotti offrendo ai clienti i prestiti garantiti dalla cessione del quinto dello stipendio, ambito nel quale ha oramai maturato una significativa esperienza. Qualità nel servizio, massimo orientamento al cliente, flessibilità e velocità sono gli elementi distintivi di GE Money HDI: nasce in Germania, nel 1903, come Società mutua di assicurazione per servire direttamente le grandi industrie tedesche e, successivamente, si è sviluppato nel mercato persone. Oggi fa parte del gruppo Talanx che è il 3° gruppo assicurativo più importante in Germania. In Italia ha una distribuzione molto ampia oltre alle agenzie tradizionali. È una delle compagnie più attive nell’assicurazione cessione del V ed è parter strategico di Apulia Pronto Prestito. HDI fra le altre attività ha sviluppato recentemente una j-v strategica con Banca Sella Italiana Assicurazioni: compagnia nata a Milano nel 1889 e dal 1966 è parte del gruppo Reale Mutua. La qualità dei loro prodotti e dei loro servizi, la capacità consulenziale dei loro Agenti e del loro team di collaboratori li ha portati ad essere un vero e proprio


Leadership Forum

facendo la Differenza in un Mercato dei Servizi Finanziari che Cambia partner assicurativo per oltre 660.000 clienti. È presenti in tutta Italia con circa 355 Agenzie Nationale Suisse: è un gruppo assicurativo svizzero, con sede a Basilea e presente in 4 Paesi dell’Unione Europea (Belgio, Germania, Italia e Spagna), che opera nel nostro Paese attraverso due filiali: Nationale Suisse e Nationale Suisse Vita. La rete distributiva in Italia è costituita da quasi 200 agenzie situate principalmente nelle regioni del Nord e del Centro Italia. Prima realtà assicurativa nel nostro Paese ad aver conseguito la certificazione di qualità ISO. Compagnia molto attiva nella cessione del V della pensione e in pochi trimestri si è conquistata una posizione di rilievo Net Insurance: è la compagnia leader in Italia nella assicurazione Cessione del V, con una quota di mercato superiore al 40%. Opera perseguendo una strategia B2B attraverso affiliazioni distributive con: 24 Banche, 74 Intermediari Finanziari non bancari, 6 Reti di Credito Immobiliare. Fra gli azionisti di Net Insurance ci sono Swiss Re, Unicredit e Ubi Banca. Net Insurance, è fra le poche Compagnie sul mercato italiano ad avere un financial strength rating Baa3, con outlook stabile da parte di Moody’s. Nel 2007 è stata costituita Net Insurance Life, controllata al 100% Prestinuova: società di intermediazione finanziaria iscritta all’Elenco Speciale di cui all’art. 107 controllata da Banca Nuova spa ed appartenente al Gruppo Bancario Banca Popolare di Vicenza, è specializzata nei prestiti personali mediante cessione del quinto dello stipendio e della pensione Quintogest: viene costituita nel 2007 da un’idea di Fondiaria SAI e di alcuni imprenditori privati. Ha impegnato i primi due anni ad organizzare la propria attività in processi semplici e dinamici che mettono al primo posto le necessità dei dealer e dei clienti, e le attitudini del proprio staff. QuintoGest si presenta su tutto il territorio nazionale con “poli regionali”, organizzati sotto forma di agenzie generali, che coordinano reti di agenti e mediatori dislocati sul territorio di competenza e collaborano nella definizione dei singoli modelli di business Races: è una società finanziaria che vanta oltre 40 anni di esperienza nella cessione del V e nei sistemi di finanziamento. Races ha conquistato nel mercato italiano dei prestiti una posizione di rilievo con oltre 50.000 clienti. L’attività è sviluppata da una propria rete diretta, da agenti in attività finanziaria e da mediatori del credito R.I.B: Reinsurance International Broker S.p.A, società fondata nel 1988 ha consolidato negli anni la sua posizione diventando, di fatto, il broker leader del mercato riassicurativo italiano e punto di riferimento delle principali compagnie di assicurazione. La so-

cietà nasce a Milano (l’attuale Sede Legale) con sedi operative a Roma, Genova, Zurigo, Londra, NewYork ed Istanbul. Nel 2007 RIB SpA è stata accreditata come Lloyd’s Broker con l’acronimo RXB 1103 Spefin Finanziaria: è stata costituita nel 2006 in jointventure con Vittoria Assicurazioni. Si distingue dal resto dei competitors per aver instaurato un rapporto di fiducia con gli enti pubblici e statali e in particolar modo con il mondo delle Forze Armate Starfin: è la società che fa capo a imprenditori privati e che ha sviluppato una strategia unica sul mercato ponendosi come interlocutore primario nei servizi per il credito. La strategia di Starfin prevede una diversificazione degli investimenti in reti di vendita operanti su mercati, ma capaci di integrare i prodotti venduti, che le hanno permesso di sviluppare un interessante metodo senza altri eguali sul mercato TerFinance: è una società finanziaria – iscritta all’Art.107 del TUB – con sede legale ed operativa a Torino. Costituita nel 1988 da Banca Tercas con la denominazione di Terleasing. Nel 2008 Terleasing cambia il nome in TerFinance. Dal 2009 Banca Tercas ed altre Banche partner, distribuiscono i prodotti di TerFinance. Sono operative 3 Filiali (Roma, Torino, Teramo) e 70 agenzie in attività finanziaria dislocate su tutto il territorio nazionale UFI: l’Unione Finanziarie Italiane è l’Associazione Nazionale degli Intermediari Finanziari non bancari, iscritti nell’Elenco generale tenuto dall’Ufficio Italiano dei Cambi, ai sensi dell’art. 106 del Decreto Legislativo del 1° settore 1993, n. 385 “Testo unico delle leggi in materia bancaia e creditizia” UCIFIN: dal 2009 UniCredit Consumer Financing ed UniCredit Banca per la Casa mettono a fattor comune le proprie competenze nel mondo dei finanziamenti ai Clienti privati ed alle famiglie, per dare il via ad una nuova Banca frutto di esperienza e professionalità consolidate nel tempo. La nuova società diventa la Banca di UniCredit Group specializzata nella produzione e nella gestione dei mutui e dei finanziamenti (prestiti personali, prestiti finalizzati, carte di credito e cessione del quinto). Offrono soluzioni di finanziamento a 360 gradi per accompagnare le molteplici esigenze di famiglie e privati, grazie a soluzioni flessibili e adattabili a tutte le necessità



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.