ERBACEE PERENNI

Page 1

ACANTHUS (Acanthaceae)

Genere di circa 30 specie di perenni vigorose, con foglie e fiori impressionanti.

mollis

Foglie grandi verde lucido, fiori in racemi bianchi con sfumature purpuree. Coltivare in bordure miste o come esemplari isolati in terreni umidi ma drenati.

ACHILLEA (Compositae)

Genere di circa 85 specie, per lo più perenni decidue. Spesso hanno foglie aromatiche, simili a felci e fiori a capolini raccolti in corimbi. Bordure miste o grandi gruppi.

filipendulina ‘Parkers Varietat’

Foglie verde chiaro, aromatiche, grandi fiori giallo dorato intenso.

millefolium ‘Summer Pastels’

Foglie verdi, colori misti in tonalità pastello.

ACONITUM (Ranuncolaceae)

Genere di 100 specie di perenni e biennali. Hanno foglie poco palmate o palmato-lobate e fusti eretti, talvolta ramificati. Hanno fiori cucullati portati in racemi o pannocchie lunghe fino a 60 cm. Sono adatti al giardino boscoso e a bordure miste in mezz’ombra.

napellus

Pianta eretta, variabile, con foglie arrotondate a 5-7 lobi. Produce fitti racemi di fiori blu indaco.

AGASTACHE (Lamiaceae)

Si vedano anche “Aromatiche Perenni” Genere di circa 30 specie di perenni aromatiche. Hanno portamento per lo più eretto e fiori disposti in spighe. Bordure miste e aiuole di aromatiche.

rugosa

Foglie aromatiche verde chiaro luminoso, aromatiche, fiori viola tenue.

AJUGA (Lamiaceae)

Genere di circa 40 specie di annuali e perenni. Sono vigorose piante tappezzanti per terreni freschi con fiori per lo più disposti in spighe.

reptans ‘Burgundy Glow’

Tappezzante, sorprendente foglia variegata bianco-crema e purpurea, fiori in spighe blu.

ALCEA (Malvaceae)

Genere di circa 60 specie di biennali e perenni. Sono piante robuste, erette, con alte infiorescenze di grandi fiori imbutiformi. Sono indicate per i grandi bordi misti e per gli spazi ampi.

pallida

Grandi fiori imbutiformi rosa-lilla.

rugosa

Grandi fiori semplici di colore giallo chiaro.

ALCHEMILLA (Rosaceae)

Genere di circa 250 specie di perenni per lo più cespitose. Hanno fogliame decorativo e rametti di fiori vaporosi. Sono piante da roccioso o da bordo misto, amanti dei terreni freschi.

ALCHEMILLA (segue) (Rosaceae) erythropoda

Pianta sempreverde, forma piccoli cespi di foglie tomentose verdeglauco. Fiori in cime verde-giallastro.

mollis ‘Auslese’

Pianta sempreverde, forma vigorosi cespi di foglie tomentose verdeargenteo, altamente decorative. Fiori in cime lasse verde-giallastro.

ALYSSUM (Cruciferae)

Genere di oltre 150 suffruticose, annuali e perenni. Hanno portamento cespitoso, strisciante o a cuscino e fiori cruciformi gialli o bianchi. Zone ben drenate, muretti, fessure, roccaglie.

montanum ‘Mountain Gold’

Pianta strisciante con piccole foglie grigie oblunghe-obovate. Fiori profumati giallo oro raccolti in racemi.

saxatile ‘Compactum Goldkaugel’

Portamento a pulvino, rosette di foglie tomentose grigio-verdi. Fiori giallo brillante in fitte pannocchie.

serpyllifolium

Portamento strisciante, foglia minuscola grigio-argento, tappeto compatto di piccoli fiori giallo luminoso.

wulfenianum

Pianta sempreverde, prostrata, con foglie piccole, oblungo-ovate, grigie o bianco-tomentose. Ha portamento compatto e risulta


particolarmente longeva. Produce corimbi di piccoli fiori di colore giallo-pallido.

ANCHUSA (Boraginaceae)

Genere di circa 35 specie di annuali, biennali e perenni. Hanno foglie tomentose e fiori tubulari riuniti in cime apicali o ascellari, di colore generalmente blu.Amano suoli profondi e ben drenati.

azurea ‘Feltham Pride Strain’

Pianta eretta, cespitosa, con foglie rigide e pelose.Varietà a portamento compatto e fiore blu chiaro brillante.

ANDROSACE (Primulaceae)

Genere di circa 100 specie di annuali, biennali e perenni, per lo più sempreverdi, striscianti o a cuscino. Producono rosette compatte di foglie e fiori a base tubulare e lobi piatti o a coppa, singoli o raccolti in ombrelle. Coltivare in piccoli rocciosi, aiuole di ghiaia o vasche in pietra.

septentrionalis

Pianta a portamento diffuso e compatto.Produce fiori di colore bianco.

ANEMONE (Ranuncolaceae)

Genere di circa 120 specie di perenni. Hanno habitat, portamento e stagioni di fioritura assai variabili. Le foglie verdi sono da tri- a eptapalmate, i fiori da apertamente concavi a quasi a coppa. Spettacolari in gruppi numerosi ai piedi dei grandi alberi o in bordure miste.

ANEMONE (segue) (Ranuncolaceae) hupehensis var. japonica

Pianta eretta, a base legnosa e rizoma fibroso. Su alti steli ramificati porta gruppi di fiori bianchi e rosa.

hupehensis var. japonica ‘Prinz Heinrich’ Varietà a fiore doppio rosa scuro.

x hybrida ‘Honorine Jobert’

Pianta eretta, vigorosa, a base legnosa, con foglie tripalmate.Varietà a fiore bianco puro semplice.

x hybrida ‘Königin Charlotte’

Varietà vigorosa, con grandi fiori semidoppi di colore rosa, larghi fino a 10 cm. I tepali esterni sono soffusi di viola sul retro.

x hybrida ‘Max Vogel’

Varietà a fiore semplice di colore rosa chiaro. I tepali esterni sono leggermente più scuri di quelli interni.

x hybrida ‘Whirlwind’

Varietà a fiore semidoppio di colore bianco.

multifida ‘Rubra’

Pianta rizomatosa, con foglie basali arrotondate, da tri- a pentapalmate. Su steli eretti produce fiori con 5-9 tepali. Varietà a fiore rosso carminio.

palmata

Pianta con rizoma tuberoso e fusto eretto, pubescente. Ha foglie basali coriacee con lamina arrotondata o reniforme. Produce fiori formati da 10-15 petali di colore giallo pallido.

sylvestris

Pianta pollonante a base legnosa, ha foglie pentalobate e incise e fiori semplici semipenduli bianchi con stami giallo oro.

tomentosa ‘Robustissima’

Pianta cespitosa, ha foglie bianco lanose sulla pagina inferiore. Su steli ramificati porta mazzi di fiori rosa tenue.

ANTHEMIS (Compositae)

Genere di circa 100 specie di annuali e perenni a portamento strisciante o cespitoso. Hanno belle foglie filigranate e una lunga e generosa fioritura.Terreni ben drenati.

carpatica ‘Karpatenschnee’

Portamento a cuscino,profusione di fiori a margherita bianco puro con centro giallo.

nobilis ‘Trenague’

Pianta strisciante, con foglie verdi divise in segmenti filiformi.Varietà bassa, che non fiorisce, con foglie intensamente aromatiche e steli radicanti. Forma un tappeto compatto profumato.

ANTIRRHINUM (Scrophulariaceae)

Genere di 30-40 specie di annuali, perenni e suffrutici. Hanno steli ramificati e fiori ampiamente tubulari, bilabiati. Bordure, aiuole, rocciosi.

braun-blanquettii

Grandi fiori a bocca di leone bianchi con gola gialla. Fioritura generosa ed estremamente prolungata.


ANTIRRHINUM (segue) (Scrophulariaceae) sempervirens

Suffrutice nano, sempreverde, con piccole foglie verdi da ovate a ellittiche ricoperte di peluria viscosa.Alle ascelle fogliari produce fiori bianchi con venature porpora e gola gialla.

AQUILEGIA (Ranuncolaceae)

Genere di circa 70 specie di perenni a portamento cespitoso. Hanno foglie azzurro-verdi trilobate e caratteristici fiori a campanula con petali speronati portati su steli eretti. Coltivare in aiuole, bordi misti, giardini naturali.

alpina

Foglie verde-azzurro finemente divise, fiori ricurvi blu-viola con speroni.

caerulea – hybr. ‘Red Hobbit’

Foglie verdi biternate, fiori bicolori con lunghi speroni.Varietà a fiore rosso e bianco.

chrysantha ‘Yellow Queen’

Pianta vigorosa, foglie verdi a felce triternate, fiori rivolti all’insù con lunghi speroni leggermente ricurvi.Varietà a fiore giallo oro delicato, fioritura tardiva e prolungata.

flabellata ‘Cameo Blue - White’

Specie ad altezza contenuta, foglie verde-azzurro, ternate. Varietà più piccola della specie, fiore blu e bianco con speroni ricurvi.

flabellata ‘Cameo Light Red-White’ Fiore rosso e bianco con speroni ricurvi.

flabellata ‘Ministar’ Fiore blu.

flabellata ‘Nana Alba’

Varietà compatta a fiore bianco puro.

vulgaris ‘Alba’

Pianta vigorosa, foglie verdi sopra e glauche sotto, fiori con corti speroni uncinati su steli ramificati.Varietà a fiore bianco.

vulgaris ‘Nora Barlow’

Varietà a fiore doppio di colore rosa e bianco.

vulgaris ‘Ruby Port’

Varietà a fiore doppio di colore interamente rosso rubino scuro.

vulgaris ‘William Guinnes’

Varietà a fiore porpora-nero e bianco.

ARABIS (Cruciferae)

Genere di circa 120 specie di annuali e perenni sempreverdi. Hanno portamento eretto, strisciante o a cuscino, con la parte basale dello stelo legnosa. Le foglie sono semplici o dentate. Producono racemi di piccoli fiori cruciformi. Rocciosi, muretti, primo piano delle bordure.

caerulea

Pianta che forma rosette di foglie basali e produce racemi eretti di fiori azzurri.

serrata var. japonica

Pianta stolonifera, produce racemi eretti di fiori bianchi.

ARENARIA (Caryophyllaceae)

Genere di circa 160 specie di annuali e perenni a crescita bassa, talvolta sempreverdi. Producono fiori bianchi a 5 petali, solitari o raccolti in cime.

montana

Pianta sempreverde, vigorosa, a portamento prostrato. Ha foglie da lineari a lanceolate grigio-verdi e fiori bianchi leggermente a forma di coppa. Coltivare in rocciosi, crepe di muri o come tappezzante.

ARMERIA (Plumbaginaceae)

Genere di circa 80 specie di perenni e suffrutici con portamento accestito o a cuscino e fiori raccolti in capolini sferici. Bordure e rocciosi, terreno ben drenato.

maritima ‘Alba’

Pianta cespitosa a foglie lineari,sempreverde.Fiori in capolini sferici su steli rigidi.Varietà a fiore bianco.

maritima ‘Splendens’ Varietà a fiore rosa-rosso.

pseudoarmeria

Pianta cespitosa, con foglie verdi lanceolate lunghe fino a 20 cm. Su steli eretti produce capolini di colore bianco larghi fino a 4 cm.

ARTEMISIA (Compositae)

Si veda anche “Aromatiche Perenni” Genere di circa 300 specie di arbusti, perenni e annuali. Hanno per lo


più foglie grigie o argentate, spesso aromatiche.

ludoviciana

Pianta cespitosa, rizomatosa, con foglie lanceolate, aromatiche, tomentose, di colore bianco-argenteo. Produce pannocchie ricoperte di feltro bianco di capolini giallo-marroncini. Bordure, aiuole di piante grigie.

stelleriana

Pianta tappezzante, tappeto di foglie grigio-argentee coperte di peluria candida. Fiori in capolini gialli. Per rocciosi e aiuole delle piante grigie con ottimo drenaggio.

vulgaris ‘Cragg Barber’s Eyes’

Pianta cespitosa, fittamente ramificata, con foglie aromatiche, divise in lobi acuti. Forma vigorosa e compatta, con fogliame variegato di giallo luminoso. Fiori in capolini gialli, scarsamente significativi. Bordure erbacee.

ASTER (Compositae)

Genere di circa 250 specie di annuali, biennali, perenni e suffrutici. Hanno per lo più foglie intere lanceolate e fiori a margherita.

alpinus

Pianta cespitosa, espansa, foglie verde chiaro.Fiori violetti a disco giallo scuro. La specie e tutte le cultivar sono eccellenti in aiuole, bordure, grandi rocciosi. Ideali nel giardino alpino.

alpinus ‘Albus’

Varietà a fiore bianco.

alpinus ‘Dankle Schöne’ Varietà a fiore viola scuro.

ASTER (segue) (Compositae) alpinus ‘Goliath’ Varietà a fiore blu tenue.

alpinus ‘Happy End’

Varietà a fiore rosa intenso.

amellus ‘Rudolph Goethe’

Pianta cespitosa, eretta, foglia verde scuro leggermente tomentosa. Varietà a fiori azzurro lavanda.Aiuole e bordure.

diplostephioides

Pianta cespitosa, eretta, foglie verde chiaro brillante, fiori grandi viola pallido, con petali sottili e reclinati e centro giallo scuro. Bordi misti.

ericoides ‘Hon. Vicary Gibbs’

Pianta cespitosa, cespugliosa, con steli molto ramificati e piccole foglie verdi lineari-lanceolate. Produce una profusione di piccoli fiori a margherita.Varietà a fiore blu luminoso.

ericoides ‘Ochtendgloren’

Varietà a fiori rosa, particolarmente piccoli e numerosissimi.

ericoides ‘Pink Star’ Varietà a fiore rosa.

laevis

Pianta cespitosa, a portamento eretto, con foglie piccole lanceolate di colore verde medio. Produce una profusione di piccoli capolini blu lavanda a centro giallo.

novae angliae ‘Autumn Snow’

Pianta cespitosa, con steli robusti e foglie lanceolate verde scuro. Varietà a fiore bianco puro.Aiuole e bordi misti.

novae angliae ‘Septemberrubin’ Varietà a fiore rosa-porpora.

novi-belgii ‘Blue Lagoon’

Pianta rizomatosa, foglie verde scuro lucido. Varietà a portamento compatto, fiori di colore blu profondo.

novi-belgii ‘Norman’s Jubilee’

Varietà a portamento compatto, fiori grandi di colore rosa chiaro.

novi-belgii ‘Prof. Anton Kippemberg’

Varietà a portamento compatto, fiori di colore azzurro lavanda.

novi-belgii ‘Snow Cushion’

Varietà a portamento compatto. Fiore bianco.

pringlei ‘Monte Cassino’

Pianta cespitosa, cespugliosa, con steli eretti e ramificati e foglie strette da oblunghe a lanceolate. Produce in profusione mazzetti allargati di capolini bianchi a centro giallo.Aiuole e bordure.

‘Snow Flurry’

Pianta cespitosa, produce steli ramificati a portamento orizzontaledecumbente e piccole foglie lanceolate di colore verde scuro. Si ricopre interamente di minuscoli capolini bianchi a centro giallo.


Sommità di muretti, scarpate, grandi rocciati.

ASTILBE (Saxifragaceae)

Genere di circa 12 specie di perenni rizomatose a portamento cespitoso compatto. Hanno belle foglie bi o tri-dentate e fiori in vistose pannocchie piumose. Suoli freschi e uniformemente umidi, soffrono la siccità.

chinensis var. pumila

Pianta vigorosa, ha foglie triternate, dentate, verde scuro.Varietà nana con fiori rosa-lilla in lunghe pannocchie coniche.

ASTRANTIA (Umbelliferae)

Genere di circa 10 specie di perenni cespitose. Formano rosette basali di foglie palmate-lobate o palmate e producono su steli eretti ombrelle di piccoli fiori circondati da vistose brattee. Coltivare sulle rive di corsi d’acqua o in bordure umide.

major ‘Lars’

Pianta cespitosa, con foglie basali dentate, da tri- a eptalobate. Produce piccoli fiori raccolti in ombrelle. Varietà con steli robusti e fiori e brattee di colore rosso vino.

AUBRIETA (Crucifere)

Genere di circa 12 specie di perenni sempreverdi a pulvino o formanti tappeti. Hanno foglie piccole, tomentose, da obovate a oblunghe, intere o dentate. Producono numerosi racemi di fiori cruciformi a 4 petali. Muretti, rocciosi, vasche di pietra.

columnae

Pianta suffruticosa, è una forma botanica piuttosto rara. Fiori di colore blu-viola.

x cultorum ‘Royal Blue’

Pianta a portamento strisciante di origine ibrida complessa.Varietà a fiori grandi, di colore blu intenso.

deltoidea var. macedonica

Forma botanica dalla spettacolare fioritura di colore variabile da rosso porpora a viola.

BALLOTA (Lamiaceae)

Genere di 30-35 specie di perenni e suffrutici a portamento cespitoso o a cuscino. Hanno spesso foglie grigio-verdi o grigio-argentee e steli lanuginosi. Suoli magri e porosi, ben drenati.

pseudodictamus

Pianta che forma cuscini gonfi con foglie ovate verde-grigio-giallognole. Fiori bilabiati bianchi o bianco-rosei.

BAPTISIA (Papilionaceae)

Genere di 20 o più specie di perenni a portamento eretto o allargato. Hanno foglie alterne, tripalmate e producono racemi terminali o ascellari di fiori papilionacei.

australis

Pianta eretta, con fusti glauchi e foglie palmate formate da 3 foglioline da ovate a oblanceolate. Produce racemi di fiori lunghi fino a 3 cm di colore blu scuro.Adatta per bordure e giardini naturali.

BEGONIA (Begoniaceae)

Genere vastissimo,comprendente circa 900 specie di annuali, perenni, arbusti e rampicanti. Pressoché un’unica specie – e solo con un po’ di cautela - può essere proposta come pianta da giardino nei nostri climi.

grandis subs. evansiana

Pianta con tuberi simili a bulbi, ramificata, con belle foglie ovate e cime pendule di fiori rosa profumati. Bordure miste, giardino naturale.

grandis subs. evansiana var. alba

Varietà con cime erette di fiori bianco-rosati.

CALAMINTHA (Lamiaceae)

Genere di circa 8 specie di perenni aromatiche. Hanno foglie da ovato ad oblunghe e fiori tubulari, bilabiali, raccolti in cime ascellari.

grandiflora

Pianta rizomatosa, cespugliosa, molto ramificata, con foglie ovate, dentate. Produce cime lasse di fiori di colore rosa-porpora. Bordure in mezz’ombra, giardino naturale.

nepeta

Pianta aromatica a portamento eretto. Ha foglie ovate verde scuro e fiori tubulari su cime ramificate. Forma a fiore blu luminoso. Bordure, scarpate, aiuole di aromatiche.

CAMPANULA (Campanulaceae)

Genere di circa 300 specie di annuali, biennali e perenni. Hanno portamento assai variabile, da specie nane a grandi erbacee alte fino a 2m.I fiori sono tubulari, campanulati o stellati, talvolta anche a piattino o a coppa.


alliariifolia

Pianta cespitosa, vigorosa, con foglie basali cordate, grigio-tomentose, dentate. Produce, su steli fogliosi, racemi unilaterali di fiori penduli, tubulari-campanulati, bianchi, con petali appuntiti. Bordo misto, giardino naturale.

bononiensis

Pianta cespitosa, robusta, con foglie triangolari, tomentose, grossolanamente dentate. Produce dense spighe terminali di fiori campanulati di colore blu-viola pallido. Bordo misto, giardino naturale.

carpatica

Pianta cespitosa, a portamento compatto. Ha grandi fiori campanulati blu luminoso rivolti all’insù. Rocciosi.

cochlearifolia ‘Bavaria Blue’

Pianta cespitosa, strisciante, forma rosette di foglie verde brillante, dentate, da ovali ad arrotondate. Produce fiori solitari, campanulati, penduli. Varietà a fiore di colore blu brillante. Rocciosi, muretti, contenitori.

glomerata

Pianta rizomatosa, variabile, vigorosa, pelosa, a portamento espanso.Ha foglie da ovate a lanceolate, di colore verde scuro. Produce densi racemi apicali di fiori tubulari-campanulati di colore blu-violetto.Bordo misto, giardino naturale.

grossekii

Pianta vigorosa, con steli fiorali eretti di colore porpora e foglie dentate verde scuro. Produce grandi fiori di colore blu lavanda. Bordo misto, giardino naturale.

CAMPANULA (segue) (Campanulaceae) latifolia var. macrantha

Pianta vigorosa, eretta, con steli robusti non ramificati. Ha grandi fiori tubulari-campanulati blu scuro su racemi spiciformi. Bordure, aiuole, giardino naturale.

latifolia var. macrantha ‘Alba’ Forma a fiore bianco puro.

linifolia

Pianta cespitosa, a rosette rade, con foglie leggermente pelose. Produce fusti eretti con fiori disposti in racemi radi, penduli, campanulati, di colore azzurro-viola. Rocciosi, giardino naturale.

makaschvilii

Pianta cespitosa, con foglie cuoriformi. Su steli arcuati produce fiori penduli, tubulari-campanulati, bianchi sfumati di rosa intenso. Bordo misto, giardino naturale.

persicifolia ‘Alba’

Pianta che forma rosette di foglie basali e porta, su esili steli eretti, racemi di grandi fiori a coppa leggermente penduli. Varietà a fiore bianco puro. Bordure, aiuole, giardino naturale.

persicifolia ‘Telham Beauty’

Varietà a fiori di colore blu chiaro luminoso.

punctata

Pianta cespitosa, forma rosette di foglie verde scuro, ovate, dentate, leggermente pelose. Produce su steli eretti corti racemi di fiori penduli, tubulari-campanulati, di colore bianco-rosato e maculati di rosso. Rocciosi, bordure miste, giardino naturale.

rapuncoloides

Pianta cespitosa, a radice carnosa, con foglie lanceolate e alti steli eretti o ascendenti. Produce lunghi e radi racemi unilaterali di grandi fiori a campanula allungata di colore lavanda-viola. Giardino naturale.

rotundifolia

Pianta variabile, con foglie basali lungamente picciolate, da arrotondate a cordate. Su steli eretti produce lasse pannocchie di fiori reclinati, campanulati, di colore blu scuro. Rocciosi, bordure miste, giardino naturale.

takesimana

Pianta rizomatosa, con foglie ovato-ellittiche, tomentose. Forma cespugli densi e produce fiori strettamente campanulati, penduli, di colore bianco crema, talvolta con maculature cremisi.

trachelium

Pianta eretta, a base legnosa, con foglie ovate e acutamente dentate. Produce su steli robusti corti racemi di fiori tubulari di colore blu. Bordure miste, giardino naturale.

CENTAUREA (Compositae)

Si veda anche “Annuali da Fiore” Genere di circa 450 specie di annuali, biennali, perenni e suffrutici.


Hanno foglie semplici pennatosette o pennatifide. Producono capolini globosi o semisferici con flosculi tubulari e involucri vistosi con le brattee sovrapposte. Coltivare in bordure miste e giardini naturali.

jacea

Pianta con foglie ovato-lanceolate e fusti eretti. Produce capolini solitari larghi fino a 6 cm di colore rosa-porpora.

pulcherrima

Pianta cespitosa, con foglie verde-argentee. Su steli rigidi produce grandi capolini solitari di colore rosa con brattee dell’involucro gialloargentee.

CENTRANTHUS (Valerianaceae)

Genere di 8-12 specie di annuali,perenni e suffruttici. Hanno steli eretti e ramificati e fiori a imbuto raccolti in cime terminali o ascellari. Vigorose e resistenti al secco, fioriscono generosamente. Si disseminano con facilità.

ruber ‘Albus’

Pianta cespitosa, a base legnosa, molto ramificata. Ha fiori a imbuto profumati raccolti in fitte cime.Varietà a fiore bianco.

ruber ‘Coccineus’

Varietà a fiore rosa-rosso intenso.

CERASTIUM (Caryophyllaceae)

Genere di circa 100 specie di annuali e perenni a portamento strisciante o accestito. Sono piante tomentose con piccoli fiori stellati solitari o raccolti in cime.Aiuole, rocciosi, muretti.

candidissimum

Pianta che forma densi cuscini di foglioline bianco-argentee. Fiori bianchi stellati.

tomentosum var. columnae ‘Silbetterppich’

Pianta a portamento strisciante con foglie ricoperte di peluria biancoargentea e fiori stellati bianchi raccolti in cime.Varietà con fiori grandi e fioritura particolarmente copiosa.

CERATOSTIGMA (Plumbaginaceae)

Genere di circa 8 specie di perenni e suffruttici. Hanno foglie semplici che assumono uno spettacolare colore rosso o bronzeo in autunno. Hanno fiori azzurro-blu luminoso pentalobati e piatti.

plumbaginoides

Pianta rizomatosa a base legnosa e a portamento allargato. Ha steli rossi e foglie obovate verde brillante, rosse in autunno. Ha fiori piatti blu brillante e fioritura prolungata. Coltivare in grandi gruppi. Suoli porosi.

CHRYSANTHEMUM (Compositae)

Genere di circa 20 specie di annuali e perenni a portamento cespuglioso ed eretto, dalle quali sono state ricavate un numero enorme di ibridi e cultivar. Hanno foglie aromatiche e fiori in capolini appariscenti, assai variabili per forma e colore. Aiuole, bordure, grandi gruppi.

CHRYSANTHEMUM (segue) (Compositae) ‘Anne Lady Brokett’

Ibrido di origine orticola del gruppo “Rubellum” (erbacee rustiche cespitose, cespugliose, con foglie pennatosette verdi sfumate di grigioargenteo, a fioritura autunnale). Produce capolini singoli con i flosculi del raggio tubulari di colore rosso e il disco di colore giallo albicocca.

arcticum

Pianta a portamento compatto, fiori semplici a margherita, bianco-rosati.

coccineum ‘Robinson Pink’

Pianta cespugliosa, glabra, con steli eretti e foglie verde scuro. Ha fiori in vistosi capolini a margherita larghi fino a 7 cm.Varietà a fiore rosa.

coccineum ‘Robinson Red’ Varietà a fiore rosso brillante.

leucanthemum ‘Maikönigin’

Perenne rizomatosa a portamento variabile, con steli eretti e foglie verde scuro. Ha fiori in capolini semplici a margherita bianco puro. Varietà a fioritura precoce e prolungata.

‘Mary Stoker’

Ibrido di origine orticola del gruppo “Rubellum” Produce grandi capolini singoli a margherita di colore giallo-albicocca sfumati di rosa.

parthenium ‘Golden Moss’

Pianta a base legnosa, cespugliosa, lievemente aromatica, con foglie basali ovate, pennatosette o bipennatosette. Produce corimbi di capolini bianchi a centro giallo, simili a quelli della camomilla.Varietà nana, a portamento tappezzante, con fogliame di colore giallo muschio luminoso.

CIMICIFUGA (Ranuncolaceae)

Genere di 8 specie di perenni cespitose a portamento eretto. Hanno


foglie alterne, da ternate a triternate. Su lunghi steli producono racemi o pannocchie a spazzolino di numerosi fiori con ciuffi prominenti di stami. Bordure in mezz’ombra, giardini a bosco.

simplex ‘White Pearl’

Pianta cespitosa, con foglie basali triternate composte di numerose foglioline da ovate ad arrotondate. Su steli non ramificati produce racemi lunghi fino a 30 cm di fiori bianchi. Varietà con foglie verde pallido e steli arcuati.

CODONOPSIS (Campanulaceae)

Genere di 30 specie di erbacee perenni. Hanno foglie da ovate o oblunghe a lanceolate e fiori generalmente solitari, campanulati o a piattino.

clematidea

Erbacea rampicante volubile, con fusti ramificati e foglie ovate grigioverdi. Produce fiori terminali reclinati, campanulati, di un tenue colore azzurro con motivi gialli,blu e neri all’interno. Bordure miste, giardino naturale.

CONVALLARIA (Liliaceae)

Genere di 3 specie di perenni rizomatose, con foglie da ovatolanceolate ad ellittiche, picciolate, basali. Producono racemi di fiori penduli campanulati, profumati.

majalis

Pianta rizomatosa che forma coppie di foglie basali verde scuro, da ovato-lanceolate ad ellittiche, picciolate, glabre, lunghe fino a 20 cm. Su steli privi di foglie, produce racemi arcuati di fiori penduli a campana sferica, bianchi, cerosi, intensamente profumati.

COREOPSIS (Compositae)

Genere di circa 100 specie di annuali e perenni. Hanno per lo più fusti eretti e foglie semplici e intere, pennate, o palmate. Su lunghi steli producono fiori solitari in capolini. Coltivare in aiuole, bordure e grandi gruppi.

grandiflora ‘Early Sunrise’

Pianta cespitosa, ha foglie verde lucido quasi glabre. Fiori in capolini solitari. Varietà a capolino semidoppio, giallo cupo, sfumato di gialloarancione al centro. Lunga e generosa fioritura.

lanceolata ‘Sterntaler’

Pianta cespitosa, del tutto glabra. Su steli eretti porta capolini floreali solitari.Varietà a capolino giallo con centro marrone. rosea ‘Beatrice’ Pianta rizomatosa, con foglie strettamente lineari di colore verde scuro portate su fusti ramificati. Produce capolini apicali solitari.Varietà con capolini semidoppi di colore rosa chiaro sfumati di porpora scuro al centro. Lunga e generosa fioritura.

verticillata

Pianta cespugliosa, rizomatosa, con fusti ramificati e foglie tripennate divise in foglioline lineari, di colore verde medio. Produce capolini gialli a centro leggermente più scuro, larghi fino a 5 cm. E’ una pianta robusta, longeva, con fogliame decorativo e una fioritura generosissima e instancabile.

verticillata ‘Moon Beam’

Varietà con fiori di un inconsueto colore giallo-verde limone.

CORONILLA (Papilionaceae)

Genere di circa 20 specie di annuali, perenni e arbusti sempreverdi e decidui. Hanno belle foglie alterne, pennate, e fiori papilionacei, spesso profumati, portati in ombrelle ascellari.

varia

Pianta a portamento strisciante, che forma dalla base molteplici steli glabri, lunghi fino a 1 metro. Ha foglie bipennate e produce ombrelle ascellari di fiori bicolori bianchi e rosa. E’ un’eccellente e vigorosa pianta coprisuolo.

COTULA (Compositae)

Genere di circa 55 specie di annuali e perenni a portamento prostrato, cespitoso o strisciante. Hanno spesso fogliame decorativo e fiori in capolini a stella o a bottone.

hispida

Pianta strisciante a portamento compatto, forma un tappeto di sorprendenti, soffici ciuffi grigio-argentei. Fiori in capolini a bottone giallo brillante su esili steli eretti, leggermente penduli. Contenitori, piccoli rocciosi in terreni freschi, ma drenatissimi.

DELOSPERMA (Aizoaceae)

Genere di circa 150 specie di piante succulente, arbustive ed erbacee. Hanno foglie carnose, da triangolari a cilindriche e fiori a margherita solitari o in cime aperte.Roccaglie,muretti,primo piano dei bordi fioriti.


cooperi

Pianta strisciante a portamento compatto, forma cuscini di foglie cilindriche verde chiaro. Ha fiori solitari a margherita rosa magenta lucente. Lunga e generosa fioritura.

deschampsii

Pianta strisciante, forma una fitta trama di foglie carnose verde chiaro luminoso. Fiori solitari a margherita giallo vivo.

DELPHINIUM (Ranuncolaceae)

Genere di circa 250 piante annuali, biennali e perenni con foglie dentate o lobate. Hanno fioriture vistose, a spiga o a racemo, di fiori a coppa poco profonda speronati. Coltivare in aiuole e bordure miste.

grandiflorum ‘Butterfly Compactum’

Pianta con foglie pentalobate e fiori semplici a cappuccio raccolti in pannocchie aperte. Varietà bassa e robusta, a portamento compatto, con fiori blu brillante.

‘King Arthur’ (Serie “Pacific”)

Ibrido di origine orticola del gruppo “Pacific” (erbacee rustiche cespitose che su alti steli producono spighe di fiori semidoppi grandi, larghi fino a 7 cm).Varietà con fiori di colore porpora-prugna con occhi bianchi.

‘Summer Skies’ (Serie “Pacific”)

Ibrido di origine orticola del gruppo “Pacific” (erbacee rustiche cespitose che su alti steli producono spighe di fiori semidoppi grandi, larghi fino a 7 cm).Varietà con fiori di colore celeste chiaro.

DIANTHUS (Caryophyllaceae)

Genere di oltre 300 specie di suffrutici, perenni , annuali e biennali, dalle quali sono state ricavate decine di migliaia di cultivar. Hanno foglie da lineari a lanceolate, per lo più appuntite, spesso blu-grigie o grigio-verdi. Fiori con base tubulare e tepali allargati. Coltivare in aiuole, bordure, rocciosi, in terreno ben drenato.

barbatus ‘Oeschberg’

Pianta cespugliosa con foglie verdi. Fiori semplici in piatti mazzetti terminali.Varietà a fiore rosso-porpora, eccellente come reciso.

deltoides ‘Artic Fire’

Pianta che forma densi cuscini di foglie strette verde scuro. Fiori piccoli, semplici, solitari. Varietà a fiore bianco con centro rosso scarlatto, eccezionalmente rifiorente.

deltoides ‘Brilliant’

Varietà a fiore di colore rosa intenso.

myrtinervius

Pianta nana a portamento compatto,forma densi cuscini di foglie verde scuro. Ha fiori piccoli, semplici, solitari, rosa brillante.

DICENTRA (Papaveraceae)

Genere di circa 20 specie di annuali e perenni. Hanno foglie molto divise, simili a felci e fiori cuoriformi, penduli, portati per lo più in pannocchie o racemi, talvolta solitari. Coltivare in suoli freschi, in bordure o ai piedi dei grandi alberi.

formosa ‘Luxuriant’

Pianta a portamento espanso, con foglie glauco-grigie e fiori raccolti in racemi ramificati. Fiori rosa intenso.

spectabilis

Pianta cespitosa, con foglie felciformi color verde chiaro. Ha fiori raccolti in racemi su steli arcuati,con i petali esterni rosati e quelli interni bianchi.

spectabilis f. alba

Forma più robusta della specie, a fiore bianco puro.

DIGITALIS (Scrophulariaceae)

Genere di circa 22 specie di biennali e perenni. Formano rosette di foglie basali e alti steli fiorali, con fitti racemi di fiori gonfi, tubularicampanulati, spesso maculati all’interno, portati per lo più su un solo lato dello stelo. Coltivare in terreni freschi, in gruppi numerosi, in bordure e nel giardino naturale.

ferruginea ‘Gigantea Gelber Herold’

Pianta cespitosa, robusta, forma rosette di foglie da oblunghe a oblungo lanceolate, di colore verde scuro. Su steli eretti produce lunghi racemi di fiori tubulari-campanulati.Varietà più alta e vigorosa della specie,con fiori particolarmente grandi di colore giallo.

x mertonensis

Pianta robusta, cespitosa, con foglie ovato-lanceolate a margine dentato e profondamente venate. Produce racemi di fiori rosa carico lunghi fino a 6 cm.

purpurea

Pianta a portamento cespitoso, pelosa, con rosette basali di foglie


ovate. Produce alte spighe unilaterali di fiori lunghi fino a 6 cm di colore rosso-porpora con maculature interne più scure.

purpurea ‘Snow Thimble’

Varietà a fiore bianco puro, senza macchie interne.

purpurea ‘Sutton’s Apricot’

Varietà a fiore rosa-albicocca, senza macchie interne.

DORONICUM (Compositae)

Genere di circa 35 specie di piante perenni. Hanno portamento cespuglioso e fiori in capolini simili a margherite, gialli con disco più scuro. Coltivare in terreni freschi.

orientale ‘Magnificum’

Pianta a portamento allargato, produce capolini solitari galli su steli esili.Varietà con capolini larghi fino a 5 cm.

DORYCNIUM (Papilionaceae)

Genere di circa 15 specie di perenni e suffrutici. Hanno portamento cespuglioso, steli pelosi e foglie trifogliate, glauche o biancotomentose. Fiori papilionacei, bianchi o rosa, raccolti in grappoli terminali.

DORYCNIUM (segue) (Papilionaceae) hirsutum

Erbacea suffruticosa sempreverde, con foglioline obovate glauco-grigie tomentose. Ha fiori bianco-rosati e baccelli rossastri molti decorativi per un lungo periodo.Terreni ricchi di sabbia e ghiaia, aiuole di piante grigie, scarpate.

DRACOCEPHALUM (Lamiaceae)

Si veda anche “Annuali da Fiore” Genere di 50 specie di annuali, perenni e arbusti. Hanno foglie da lineari a largamente ovate, spesso aromatiche e fiori bilabiali tubulari raccolti in verticilli.Terreni ben drenati.

botryoides

Pianta che forma un tappeto di foglie pennatosette grigio-verdi e produce fiori bilabiati di colore rosa-lilla.

grandiflorum

Pianta a portamento compatto, ha foglie dentate verde scuro e corti racemi a spiga di fiori di colore blu intenso lunghi fino a 4 cm. Coltivare in aiuole e bordure.

ECHINACEA (Compositae)

Genere di circa 9 specie di erbacee perenni rigide. Hanno foglie verde scuro da lineari a ovate e dentate, steli eretti e fiori in grandi capolini a margherita con disco centrale coniforme prominente. Sono piante vigorose, di grande effetto coltivate in gruppi numerosi.

purpurea

Pianta eretta, con steli sfumati di rosso, foglie ovate, pelose e fiori di color rosa-porpora con disco centrale prominente marrone dorato. Unisce al grande valore decorativo numerose applicazioni officinali.

purpurea ‘Rubistern’

Varietà con fiori più grandi della specie e con petali che rimangono orizzontali anche sul fiore maturo invece di curvarsi verso il basso.

ECHINOPS (Compositae)

Genere di circa 120 specie di annuali, biennali e perenni. Hanno foglie spinose semplici, spesso lanuginose. Producono capolini terminali globosi con brattee setolose. Bordure miste, rocciosi.

bannaticus ‘Taplow Blue’

Pianta cespitosa, con fusti ricoperti di lanugine grigia e foglie grigioverdi, pelose, spinose. Su steli eretti produce capolini a globo larghi fino a 5 cm. Varietà con capolini di un intenso colore blu metallico brillante.

ECHIUM (Boraginaceae)

Genere di 40 specie di biennali, perenni e arbusti sempreverdi. Producono rosette di foglie ricoperte di peluria rigida e cime fiorali unilaterali, a pannocchia o spiga, di fiori a imbuto, a volte a campanula. Bordure miste, giardino naturale.

russicum

Pianta che forma rosette di foglie ellittiche, setose, ad apice acuto. Produce dense infiorescenze a spiga eretta di colore roso scurocremisi.

EREMURUS (Liliaceae)

Genere di 40-50 specie di perenni cespitose a radice carnosa. Formano rosette accestite di foglie basali, da lineari a lanceolate. Gli steli fiorali privi di foglie producono densi racemi di fiori stellati lunghi fino a 50 cm.Aiuole, bordure miste.

x isabellinus ‘Shelford Pink’

Pianta accestita, robusta, con foglie verdi lanceolate. Cultivar che


produce lunghi racemi di fiori di colore rosa salmone.

ERIGERON (Compositae)

Genere di circa 200 specie di annuali, biennali e perenni. Hanno portamento variabile, foglie da oblunghe a lanceolate o spatolate, fiori in capolini a margherita in una vasta gamma di colori, per lo più con centro giallo.

karvinskianus ‘Blütenmeer’

Pianta a portamento espanso e compatto, vigorosa, con steli lassi e ramificati e abbondanti fiori in capolini di colore variabile dal bianco al rosa-porpora.Varietà a fioritura particolarmente generosa e prolungata.

ERYSIMUM (Cruciferae)

Genere di circa 80 specie di annuali, biennali e perenni sempreverdi. Hanno spesso base legnosa e foglie lanceolate e dentate. Hanno fiori in 4 petali a croce raccolti in fitti racemi corimbosi. Aiuole, bordure, roccaglie.

x allionii

Perenne sempreverde che forma ciuffi di foglie lanceolate verde scuro e produce fiori di colore arancione brillante, dal profumo speziato, raccolti in corti racemi.

EUPHORBIA (Euphorbiaceae)

Genere estremamente vario, comprendente circa 2000 specie, tra le quali anche numerosissime piante erbacee e suffruticose. Quasi tutte producono tipiche infiorescenze, dette ciazii, racchiuse a coppa entro involucri di brattee persistenti.

characias

Pianta sempreverde, eretta, a portamento cespuglioso compatto. Ha fusti eretti sfumati di porpora e foglie da lineari a obovate verdeglauco. Ha ciazii giallo-verdi con ghiandole nettarifere porpora-nere raccolte in cime da cilindriche a globose.Terreni porosi, sabbiosi, ben drenati. Coltivare in gruppi o come esemplari isolati.

characias subsp. wulfenii

Più vigorosa della specie, ha fioritura più precoce e ghiandole nettarifere giallo-verdi come i ciazii. Coltivare come la specie.

dulcis ‘Chameleon’

Pianta rizomatosa, con steli eretti e foglie da oblunghe a inversamente lanceolate. Produce cime terminali di ciazii con gli involucri gialloverdognoli. Varietà con ciazii e involucri giallo verdi sfumati di porpora e foglie di colore porpora intenso. Bordure in mezz’ombra.

griffithii ‘Dixter’

Pianta rizomatosa, con steli eretti e foglie da lanceolate a lineareoblunghe, verde scuro, che in autunno diventano rosse e gialle. Produce ciazii gialli raccolti a coppa entro involucri di colore da arancio a rosso, raccolti in cime terminali larghe fino a 12 cm.Varietà con le foglie sfumate di rame e gli involucri arancione-bruno.Aiuole e bordure miste.

EUPHORBIA (segue) (Euphorbiaceae) myrsinites

Pianta sempreverde, ha portamento prostrato, con foglie obovate, acuminate, carnose, disposte a spirale, di colore azzurro-grigio. Produce ciazii di colore giallo-verde brillante raccolti in ombrelle terminali. Buon drenaggio, ideale come ricadente sul bordo dei muretti.

nicaeensis

Pianta cespugliosa, sempreverde, con foglie da lanceolate a oblunghe, coriacee, grigio-verdi, portate da steli eretti di colore verde rossiccio. Produce ciazii e involucri giallo-verdi in cime terminali larghe fino a 12 cm.Aiuole e bordure miste.

polychroma

Pianta cespitosa, ha foglie da obovate a ellittico-oblunghe. Produce ciazii gialli racchiusi in vistosi involucri di colore giallo-verde brillante. Aiuole, bordure miste.

rigida

Pianta sempreverde a portamento prima eretto e poi espanso, con foglie lanceolate, rigide, carnose, grigio-verdi. Produce ciazii gialli entro involucri del medesimo colore che con il tempo diventano rossi. Aiuole, rocciosi.

FRAGARIA (Rosaceae)

Genere di 12 specie di perenni stolonifere. Hanno foglie tripalmate e radicali, con foglioline dentate. Producono fiori per lo più bianchi, talvolta rosa, a 5 petali arrotondati, per lo più raccolti in cime. Formano fragole succulente, la cui polpa zuccherina è costituita dal ricettacolo fiorale.

‘Pink Panda’

Varietà ornamentale, stolonifera, vigorosa, che produce cime di fiori


rosa brillante grandi fino a 2,5 cm, con 5-7 petali arrotondati. Fruttificazione non abbondante (i frutti sono per altro squisiti). Coltivare in contenitori sospesi o come tappezzante.

vesca ‘Alpine Yellow’

Varietà di fragolina di bosco a frutto piccolo, assai profumato, di colore bianco-giallo.

vesca var. semperflorens ‘Alexandria’

Varietà cespitosa, non stolonifera, eccezionalmente rifiorente. Produce frutti di forma allungata profumatissimi. E’ instancabilmente a frutto da maggio a novembre.

vesca var. semperflorens ‘Verbesserte Rügen’ Varietà classica di fragola delle quattro stagioni.

vesca subs. vesca

Varietà vigorosa, stolonifera. E’ la forma spontanea di fragolina di bosco, a frutto piccolo e profumato. E’ anche un’eccellente pianta coprisuolo per zone ombrose.

GAILLARDIA (Compositae)

Genere di 30 specie di annuali, biennali e perenni con foglie pelose, intere, dentate, lobate o pennatifide, con le quali forma rosette basali. Ha fiori in grandi capolini a margherita su lunghi steli, gialli, rossi, arancioni, con disco giallo, rosso,marrone o porpora scuro. Coltivare in aiuole, bordure, grandi gruppi.

GAILLARDIA (segue) (Compositae) x grandiflora ‘Burgunder’

Varietà a portamento cespuglioso, molto fogliosa, con grandi capolini rosso vino intenso. Lunga e generosissima fioritura.

x grandiflora ‘Kobold’

Varietà con fiori di colore rosso carico con le punte dei flosculi del raggio gialle. Lunga e generosissima fioritura.

GAURA (Onagraceae)

Genere di circa 20 specie di annuali, biennali, perenni e suffrutici. Hanno rosette basali di foglie da lanceolate a ellittiche o spatolate. Producono racemi leggeri o pannocchie di fiori irregolarmente stellati, piatti, a 4 petali.

lindheimeri

Pianta cespitosa, cespugliosa, con steli esili e foglie da spatolate a lanceolate e dentate. Produce lasse pannocchie di boccioli-bianco rosati che si aprono in fiori bianchi.Aiuole e bordure.

GENTIANA (Gentianaceae)

Genere di circa 400 specie di annuali, biennali e perenni sempreverdi e decidue. Hanno foglie semplici, portate in coppie opposte lungo lo stelo o formanti rosette basali. Producono fiori per lo più a forma di trombetta, talvolta campanulati o quasi urceolati.

crassicaulis

Pianta che forma cespi di foglie basali ellittiche, glabre, lunghe fino a 12 cm.Produce mazzetti di piccoli fiori stellati di colore azzurro.Aiuole e rocciosi in luoghi freschi e luminosi.

GERANIUM (Geraniaceae)

Genere di circa 300 specie di annuali, biennali e perenni. Hanno foglie persistenti o semipersistenti, dalla caratteristica forma rotonda o pentagonale e lobata, spesso aromatiche, talvolta screziate, quasi sempre di alto valore decorativo. Hanno fiori a piattino bianchi, rosa, porpora o blu, spesso con venature contrastanti. Coltivare in aiuole, bordure, ai piedi dei grandi alberi, nel giardino naturale.

x cantabrigiense ‘Karmina’

Foglie eptalobate, lucide, persistenti. Fiori abbondanti, rosa carico, piccoli, raccolti in infiorescenze.Tappezzante vigorosa.

cinereum ‘Carol’

Pianta nana, compatta, forma rosette di foglie grigio-verdi. Varietà con fiori rosa carico a centro scuro.Per rocciosi e primo piano delle bordure.

cinereum ‘Purple Pillow’

Varietà con fiori porpora-vinaccia a centro scuro.

clarkei ‘Kashmir White’

Pianta rizomatosa, espansa, ha foglie eptalobate profondamente incise. Fiori a piattino, grandi.Varietà a fiore bianco con venature rosa-lilla.

clarkei ‘Kashmir Pink’ Varietà a fiore rosa.

x himalaiense ‘Johnson’s Blue’

Pianta rizomatosa, espansa, vigorosa, ha foglie verdi eptalobate e grandi fiori a piattino blu-lavanda soffusi di rosa al centro.

GERANIUM (segue) (Geraniaceae) macrorrhizum


Ha foglie verde chiaro, viscose, assai aromatiche, stupendamente colorate in autunno. Ha fiori piccoli raccolti in infiorescenze ombrelliformi, rosa chiaro.

macrorrhizum ‘Evan’s Variety’ Varietà a fiori porpora-cremisi.

x oxonianum ‘Claridge Druce’

Pianta cespitosa, ha foglie arricciate e venate e fiori grandi imbutiformi. Varietà vigorosa, con foglie lucide e fiori rosa con venature scure.

x oxonianum ‘Wargrave Pink’

Varietà vigorosa, con fiori rosa salmone brillante.

palustre

Pianta interamente ricoperta di peluria rada, con foglie fortemente divise, vellutate, pelose. Su steli eretti o ascendenti, ramificati, produce fiori a piattino di colore rosa-porpora brillante.

phaeum ‘Samobor’

Pianta cespitosa con foglie verde chiaro e fiori piccoli di colore assai variabile. Varietà con foglie intensamente maculate di marrone cioccolato e fiori piccoli porpora-nero carico.

pratense ‘Albiflorum’

Pianta cespitosa con foglie grandi dalla splendida colorazione autunnale e fiori a piattino piuttosto grandi.Varietà con fiori bianchi e fioritura particolarmente prolungata.

pratense ‘Mrs. Kendall Clarck’

Varietà con fiori di colore perlaceo grigio-blu.

pratense ‘Striatum’

Varietà con fiori bianchi screziati di blu violetto.

GEUM (Rosaceae)

Genere di circa 50 specie di perenni rizomatose, stolonifere. Formano rosette basali di foglie increspate, da pennate a pennatosette. Producono fiori per lo più eretti, raramente penduli, a tazza o a piattino, con 5 petali aperti.

coccineum ‘Borisii-Strain’

Pianta cespitosa, con foglie basali pennate, pelose. Produce cime di 2-4 fiori con petali allargati e stami gialli.Varietà con fiore di colore rossoarancio.

rivale

Pianta eretta, con foglie basali pennate lunghe fino a 15 cm. Produce cime di 2-5 fiori penduli, campanulati, larghi fino a 2 cm, di colore variabile da rosa scuro a rosso-arancione.

urbanum

Pianta rizomatosa, pelosa, che forma rosette basali di foglie pennate. Su steli eretti produce infiorescenze ramificate di fiori a coppa di colore da giallo pallido a giallo oro.

GYPSOPHILA (Caryophyllaceae)

Genere di oltre 100 specie di annuali e perenni, spesso con portamento a cuscino o a pulvino. Hanno foglie glauche e piccoli fiori stellati bianchi o rosa.

GYPSOPHILA (segue) (Caryophyllaceae) paniculata

Pianta con radici a fittone e steli ramificati, che forma una massa leggera di foglie lineari-lanceolate. Produce una profusione di fiori a trombetta poco profonda, bianchi, riuniti in numerose pannocchie lasse che formano un cespo largo 45 cm o più.

repens

Pianta a pulvino semisempreverde, con foglie lineari verde-bluastro e fiori stellati bianchi raccolti in lasse pannocchie corimbose. Roccaglie, muretti, fessure.

repens ‘Rosea’

Varietà a fiore rosa.

HELENIUM (Compositae)

Genere di circa 40 specie di annuali, biennali e perenni. Sono piante cespitose, con fusto robusto e ramificato e foglie da ovate a lanceolate. Hanno fiori in capolini con disco centrale sporgente.

autumnale ‘Helena Gold’

Pianta cespitosa con fusti ramificati. Ha fioritura abbondante, di grande valore per il giardino autunnale.Varietà con fiori di colore giallo dorato.

autumnale ‘Helena Rote Töne’

Varietà con fiori di colore rosso-bruno.

HELIANTHEMUM (Cistaceae)

Genere di circa 110 specie di suffrutici e arbusti a portamento compatto ed espanso. Hanno foglie da oblunghe a lineari per lo più di colore grigio-verde o verde-argento e fiori a piattino dai colori vividi raccolti in cime.


apenninum

Pianta arbustiva sempreverde, ha portamento allargato a pulvino lasso e foglie grigio-verdi. Produce cime di fiori bianchi con vistose antere giallo cupo. Roccaglie, aiuole.

HEMEROCALLIS (Liliaceae)

Genere di 15 specie di erbacee perenni, dalle quali sono state ricavate oltre 30000 cultivar. Sono piante cespitose, con foglie arcuate, ligulate, verde cupo. I fiori, diversi per forma, sono portati su scapi eretti. Sopporta bene la siccità, ma predilige i terreni freschi.

fulva ‘Europa’

Pianta rizomatosa, con foglie ampie, di colore verde-bluastro scuro, lunghe fino a 90 cm. Su scapi ramificati produce fiori a trombetta. Varietà robusta, con fiori arancione-rossiccio con base dei tepali gialla.

‘Happy Returns’

Varietà a fiore giallo chiaro, generosamente rifiorente.

‘Pardon Me’

Varietà a fiore di colore rosso intenso.

‘Stella de Oro’

Varietà a fiore giallo vivido.

HEUCHERA (Saxifragaceae)

Genere di circa 55 specie di erbacee perenni. Formano cespi o pulvini di foglie da arrotondate a cordate, lobate, con venature appariscenti, altamente decorative. Fiori piccoli, tubulari, in racemi o pannocchie lasse. Coltivare in aiuole e bordure miste. Predilige i terreni freschi, ma riesce ad adattarsi anche a quelli secchi.

americana ‘Dale’s Strain’

Pianta con portamento a pulvino, ha foglie con 5 o 9 lobi, lucide, coriacee. Produce pannocchie di fiori di colore brunastro.Varietà con fiori color crema e foglie verdi con venature marmorizzate che assumono spettacolari sfumature rosse e arancioni in autunno.

micrantha var.diversifolia ‘Palace Purple’

Pianta cespitosa, ha foglie con 5 o 7 lobi poco profondi. Varietà con foglie grandi, frastagliate, brillanti, quasi metalliche, di colore rossobronzeo. Produce pannocchie lasse di fiori color crema con antere rosse.

sanguinea ‘Sioux Falls’

Pianta cespitosa, con foglie da arrotondate a reniformi, verde scuro screziate di verde chiaro. Produce pannocchie aperte, lunghe fino a 15 cm, di fiori tubulari.Varietà con fiori di colore rosso brillante.

‘Silver Scrolls’

Ibrido di origine orticola a portamento cespitoso, che forma un cuscino compatto di foglie di colore grigio argenteo fittamente venate di porpora scuro. Fiori bianchi.

HOSTA (Liliaceae)

Genere di circa 70 specie di erbacee perenni cespitose, molto longeve, dalle quali sono stati ricavati numerosissimi ibridi e cultivar.Producono fitti cuscini di foglie sovrapposte, da ovate a cordate o lanceolate, di colore verde, giallo, glauco, grigio-blu o screziate, appariscenti e altamente decorative. Hanno fiori campanulati o imbutiformi su scapi privi di foglie. Coltivare in gruppi e bordure e ai piedi dei grandi alberi.

‘Halcyon’

Foglie lunghe 20 cm, cuoriformi, lisce, spesse, di colore grigio-blu intenso. Fiori campanulati grigio-lavanda.

‘Patriot’

Foglie lunghe 20 cm, da ovate a cordate, increspate, di colore verde oliva con margini bianchi molto ampi e irregolari e con chiazze grigioverdi. Fiori imbutiformi di colore blu lavanda.

‘Revolution’

Foglie lunghe fino a 20 cm, da largamente ovate a cuoriformi,con parte centrale bianca irregolarmente striata e spruzzata di verde e larghi margini di colore verde scuro. Fiori di colore blu lavanda pallido.

sieboldiana ‘Elegans’

Foglie lunghe 20-30 cm, arrotondato-cordate, profondamente increspate, di colore grigio-blu. Fiori campanulati di colore grigio-lilla chiaro.

‘Twilight’

Foglie lunghe 15 cm, verdi con margine giallo. Fiori di colore porpora.

‘Wide Brim’

Foglie lunghe fino a 18 cm, cordate, leggermente a coppa, fortemente increspate,verde cupo con ampio margine crema sfumante nel bianco. Fiori imbutiformi di colore blu chiaro.

HOSTA (segue) (Liliaceae)


‘Zounds’

Foglie lunghe fino a 28 cm, cordate, increspate, spesse, gialle con riflessi metallici. Fiori imbutiformi blu lavanda chiaro.

HYPERICUM (Guttiferae)

Genere di oltre 400 specie di annuali, perenni, arbusti e alberi. Hanno foglie di forma variabile e fiori gialli appariscenti, con stami sporgenti. Aiuole e bordure.

patulum

Pianta arbustiva semisempreverde a portamento espanso, produce cime di grandi fiori a coppa giallo oro.

IBERIS (Cruciferae)

Genere di circa 40 specie di annuali, perenni e suffrutici sempreverdi. Hanno fiori a 4 petali, talvolta profumati, raccolti in corimbi o in racemi.Aiuole, roccaglie, bordure. Predilige terreni drenati.

sempervirens

Erbacea suffruticosa sempreverde a portamento espanso, ha piccole foglie oblungo-spatolate di colore verde scuro. Produce racemi di piccoli fiori bianchi.

sempervirens ‘Snow Cushion’

Varietà a portamento particolarmente compatto.

IRIS (Iridaceae)

Genere di circa 300 specie di perenni rizomatose o bulbose a portamento eretto, in maggioranza decidue, alcune sempreverdi, dalle quali sono state ricavate un numero enorme di cultivar e ibridi. Hanno foglie lineari, ligulate o spadiformi. I fiori, colorati, vistosi e altamente decorativi, hanno 3 tepali esterni (in alcune specie provvisti di “barbe”) e 3 interni.

ensata

Iris non barbata, rizomatosa, con foglie lunghe fino a 60 cm. Produce scapi fiorali generalmente non ramificati che portano fiori rosso porpora larghi fino a 15 cm. Coltivare sul bordo di stagni e laghetti o in bordure umide.

levigata

Iris non barbata, rizomatosa, con larghe foglie lunghe fino a 40 cm. Produce scapi non ramificati che portano fiori porpora-blu. Bordo di stagni e corsi d’acqua, bordure umide.

pallida ‘Variegata’

Iris barbata, rizomatosa, con foglie lunghe fino a 60 cm. Produce scapi ramificati che portano fiori profumati di colore azzurro. Forma meno vigorosa della specie, con foglie di colore verde brillante dalle vistose striature giallo oro.

sibirica ‘Caesar’s Brother’

Iris non barbata, rizomatosa, con foglie strette lunghe fino a 45 cm. Produce scapi ramificati di fiori larghi fino a 7 cm.Varietà con fiori di colore blu porpora.Aiuole e bordure.

sibirica ‘Sparkling Rose’

Varietà a fiori di colore rosa malva con la base delle lacinie esterne gialla con venature porpora.

KNIPHOFIA (Liliaceae)

Genere di circa 70 specie di erbacee rizomatose sempreverdi o decidue. Formano ciuffi di foglie arcuate, da lineari a ligulate. Su steli eretti producono racemi simili a spighe dense lunghe fino a 40 cm, composti da numerosi fiori reclinati tubulari o cilindrici.

citrina

Pianta che forma ciuffi di foglie arcuate lunghe fino a 50 cm. Su steli eretti e rigidi produce dense spighe di forma cilindrica-ovoidale di colore giallo-verde, giallo arancio alla sommità.

x uvaria ‘Express’

Pianta sempreverde, con foglie finemente dentellate lunghe fino a 60 cm. Produce dense spighe di forma cilindrico-ovoidale gialle con striature rosse e arancioni. Resiste bene alla siccità.

LATYRUS (Papilionaceae)

Genere di 150 specie di annuali e perenni. Molte sono rampicanti, altre cespitose. Hanno foglie alterne, pennate, e vistosi fiori papilionacei, spesso profumati, portati alle ascelle delle foglie sia singolarmente che in racemi.

vernus

Pianta che forma fitti cespi, con steli eretti e foglie verdi costituite da 2-4 paia di foglioline da ovate a ellittiche. Produce fiori azzurroporpora, lunghi fino a 2 cm, raccolti in racemi unilaterali. Bordure erbacee, rocciosi, giardino naturale.

LEONTOPODIUM (Compositae)

Genere di circa 35 specie di erbacee perenni a portamento cespitoso.


Hanno foglie semplici, intere, per lo più di colore grigio-verde, spesso tomentose. Producono infiorescenze costituite dai soli flosculi del disco, bianco-giallognole, circondate da brattee tomentose.

alpinum

Pianta cespitosa, ha foglie grigio-verdi oblungo-lanceolate. Produce vistosi capolini bianco-giallognoli circondati da brattee disposte a stella, bianche e feltrose. E’ ideale per i giardini alpini, ma si adatta facilmente anche al clima di pianura.

palibianum

Stella alpina di origine russa, molto simile a L. alpinum, ma con fiori più ampi e con maggiore propensione alla rifiorenza.

LIATRIS (Compositae)

Genere di circa 40 specie di perenni, producono ciuffi di foglie da lineari a ovato-lanceolate, disposte alterne su steli rigidi. Hanno fiori in capolini tondeggianti raccolti in spighe o racemi simili a corimbi. Sono piante di grande effetto nei bordi misti o in grandi gruppi isolati.

spicata ‘Kobold’

Pianta con steli glabri e foglie lineari-lanceolate. Produce capolini persistenti raccolti in lunghe spighe.Varietà ad altezza contenuta, con capolini di colore porpora intenso. Offre eccellenti fiori da taglio.

LIGULARIA (Compositae)

Genere di circa 150 specie di perenni robuste di grandi dimensioni. Hanno foglie appariscenti portate da lunghi piccioli, ovato-oblunghe, da ellittiche a reniformi o arrotondate, talvolta palmato-lobate. Su steli eretti portano fiori in capolini a margherita, gialli o arancioni, con dischi gialli o bruni. Coltivare in zone umide, in giardini a bosco o ai bordi di laghetti e corsi d’acqua.

dentata ‘Othello’

Pianta cespitosa, ha foglie da reniformi ad arrotondate, dentate, lunghe fino a 30 cm. Varietà con foglie rosso-porpora sulla pagina inferiore, produce grandi capolini di colore arancione.

LINARIA (Scrophulariaceae)

Genere di circa 100 specie di annuali, biennali e perenni. Hanno steli eretti, talvolta ricadenti, ramificati, con foglie per lo più da ovate o lineari a lanceolate. Producono racemi terminali di fiori bilabiati, speronati, in una grande varietà di colori.

cymbalaria (=Cymbalaria muralis)

Pianta prostrata, con fusti filiformi radicanti ai nodi. Ha foglie leggermente succulente, cordate o reniformi, palmato-lobate.All’ascella delle foglie produce fiori solitari di colore azzurro-lilla o porpora chiaro. Coltivare nelle fessure dei muri o come tappezzante.

purpurea

Pianta eretta, slanciata, con foglie lineari di colore grigio-verde.Produce lunghi e fitti racemi di fiori bilabiali con speroni curvi di colore violaporpora. Bordure, giardino naturale.

LINUM (Linaceae)

Genere di circa 200 specie di annuali, biennali, perenni, suffrutici e arbusti sempreverdi, semisempreverdi e decidue. Hanno foglie semplici, per lo più alterne. Producono racemi,. cime, pannocchie o corimbi di fiori intensamente colorati a 5 petali, da imbutiformi a piattino.

perenne ‘Nanum Saphir’

Pianta cespitosa, con steli sottili che portano foglie strette, da lineari a lanceolate, di colore verde bluastro. Produce pannocchie terminali di ampi fiori imbutiformi larghi 2-3 cm.Varietà compatta e molto fiorifera, fiori di colore blu chiaro.Aiuole, bordure, giardino naturale.

LIRIOPE (Liliaceae)

Genere di 5 0 6 specie di perenni sempreverdi o semisempreverdi. Producono ciuffi di foglie arcuate, lineari, filiformi. Hanno piccoli fiori da ovoidali a sferici raccolti in densi racemi o spighe. Sono piante eccellenti come coprisuolo ai piedi dei grandi alberi.

muscari

Pianta tuberosa, robusta, sempreverde, forma fitti ciuffi di foglie verde scuro da lineari a ligulate. Su steli eretti porpora-verdi produce dense spighe di fiori di colore viola-malva vivo.

muscari ‘Variegata’

Varietà che presenta foglie con vistosa variegatura bianca.

LUPINUS (Papilionaceae)

Genere di circa 200 specie di annuali, perenni e suffrutici. Hanno per lo più foglie palmate e producono fiori papilionacei in molti colori, raccolti in racemi o in spighe. Amano terreni profondi e leggeri. Coltivare in aiuole e bordure.

Chandelier’ (Serie “Russel”)


Ibrido vigoroso, produce densi racemi di fiori di colore giallo alquanto vivace e brillante.

‘Gallery Pink’ (Serie “Nanus Russel”)

Cultivar a portamento compatto ed altezza contenuta, eccezionalmente fiorifera. Fiori rosa.

perennis

Pianta che produce fitti ciuffi di foglie palmate di colore verde medio, coperte di peli soffici, e lunghi racemi di fiori di colore blu.

‘The Chatelaine’

Ibrido vigoroso, produce racemi di fiori bicolori rosa e bianchi.

LYCHNIS (Caryophyllaceae)

Genere di 15-20 specie di piante biennali e perenni. Hanno fusti eretti e ramificati e foglie semplici, spesso tomentose. Hanno fiori a 5 petali da piatti a tubulari o stellati, raccolti in cime o pannocchie terminali, talvolta solitari. Sopportano bene la siccità. Coltivare in rocciosi, aiuole e bordure.

alpina

Pianta nana, a ciuffo, forma rosette di foglie lanceolate verde scuro. Produce fitte cime terminali di fiori piatti di colore rosa porporino.

flos-jovis ‘Peggy’

Pianta a pulvino con fusti eretti e foglie ricoperte di tomento bianco. Produce cime arrotondate di fiori con petali smarginati, leggermente reflessi.Varietà ad altezza contenuta e fiore rosa brillante.

viscaria ‘Snowbird’

Pianta che forma pulvini o ciuffi di foglie lanceolate. Hanno fusti viscosi che portano pannocchie strette simili a spighe di numerosi fiori a piattino.Varietà a fiore bianco.

LYSIMACHIA (Primulaceae)

Genere di circa 150 specie di arbusti e perenni. Hanno foglie opposte, semplici, intere e fiori a 5 petali stellati, a piattino o a coppa, solitari o raccolti in racemi o pannocchie terminali. Prediligono terreni uniformemente umidi.

ciliata ‘Fire Cracker’

Pianta rizomatosa a portamento variabile. Varietà con foglie di un sorprendente colore rosso porpora scuro che, in autunno, assumono magnifiche colorazioni rosso-marroni e arancioni. Su steli eretti e ramificati produce alle ascelle fogliari una profusione di fiori gialli stellati, leggermente penduli, larghi circa 2 cm, con un piccolo centro marrone rossastro. Giardino a bosco, bordure umide.

nummularia ‘Aurea’

Pianta sempreverde a portamento prostrato e compatto, vigorosa, con piccole foglie da ampiamente ovate ad arrotondate, di colore giallo oro. Fiori a coppa giallo chiaro. Ideale sulle rive di laghetti e stagni o ai piedi di arbusti.

LYSIMACHIA (segue) (Primulaceae) punctata

Pianta eretta, morbidamente tomentosa, con foglie da ellittiche a lanceolate. Produce verticilli di fiori gialli, a coppa, portati su corti peduncoli alle ascelle delle foglie.

punctata ‘Alexander’

Varietà con foglie vistosamente variegate di giallo che vira al bianco con l’età.

MALVA (Malvaceae)

Genere di circa 30 specie di annuali, biennali e perenni. Hanno foglie arrotondate o cordate o reniformi,da 3 a 9-lobate e fiori a imbuto poco profondo, a piattino o a coppa. Sopportano bene la siccità.

moschata

Pianta eretta, cespugliosa, produce grandi fiori a piattino di colore rosa brillante.

MARRUBIUM (Lamiaceae)

Genere di circa 40 specie di perenni lanose. Hanno coppie di foglie ovate o ovato-oblunghe e fiori bilabiati portati in verticilli ascellari.

incanum

Pianta a portamento espanso, ricoperta da peluria argentea. Ha foglie oblungo-ovate, grigio-verdi, ricoperte inferiormente di feltro bianco. Produce verticilli di molti fiori lilla chiaro all’interno di calici biancolanosi. Rocciosi, aiuole di piante grigie.

MIMULUS (Scrophulariaceae)

Genere di circa 150 specie di annuali,perenni e arbusti.Hanno foglie da lineari a quasi arrotondate e fiori simili a bocche di leone, pentalobati, bilabiali, tubulari o a trombetta o imbutiformi, spesso chiazzati.

tilingii


Pianta a portamento prostrato, assai vigorosa, che radica agli internodi degli steli. Profusione di fiori di colore giallo dorato con chiazze arancio-brune. E’ un’eccellente coprisuolo per ampi spazi umidi.

MONARDA (Lamiaceae)

Genere di circa 15 specie di annuali e perenni cespitose, con foglie opposte da lanceolate ad ovali, per lo più dentate, aromatiche. Hanno fiori tubulari, spesso con brattee colorate, raccolti in verticilli terminali. Coltivare in aiuole e bordure. Prediligono suoli freschi e umidi, ma resistono alla siccità.

citriodora

Pianta poco ramificata, con foglie verde scuro profumate di limone. Fiori di colore rosa porpora con brattee rosse.

didyma

Pianta cespugliosa, ha foglie da ovate a ovato-lanceolate, intensamente profumate di bergamotto. Produce vistosi verticilli di fiori di colore rosso scarlatto con brattee sfumate di rosso.E R B A C E E P E R E N N I

MYOSOTIS (Boraginaceae)

Genere di circa 50 specie di annuali, biennali e perenni, a portamento cespitoso o strisciante. Hanno foglie di forma variabile e producono, per lo più, cime di fiori pentalobati, a piattino, quasi sempre con macchia centrale gialla o bianca.

sylvatica ‘Victoria Light-Blue’

Pianta che produce ciuffi di foglie da ovate a ellittiche.Varietà nana a portamento compatto, con fiori di colore blu luminoso con macchia centrale gialla.Aiuole e bordure.

NEPETA (Lamiaceae)

Genere di circa 250 specie di piante perenni, di rado annuali. Hanno foglie da ovate a lanceolate,spesso aromatiche,per lo più di colore verde grigiastro o argenteo.Fiori bilabiali raccolti in cime verticillate spiciformi.

cataria

Pianta cespitosa, con foglie ovali, dentellate, tomentose, aromatiche. Fiori bilabiati bianchi con macchie viola.

x faassenii

Pianta cespitosa, con steli eretti ramificati, con foglie grigio-verdi argentee, crenate e increspate. Produce cime spiciformi di fiori bilabiati blu lavanda. E’ una pianta coprisuolo vigorosa, dalla generosa e lunghissima fioritura. Coltivare su scarpate, in grandi rocciosi, ai piedi di rose e arbusti. Sopporta suoli secchi e sassosi.

x faassenii ‘Alba’

Varietà a fiore bianco puro.

OENOTHERA (Onagraceae)

Genere di circa 125 specie di annuali, biennali e perenni. Hanno fusti eretti o decumbenti e foglie più o meno lanceolate, semplici o pennatifide. Produce fiori vivacemente colorati, a piattino, a coppa o a tromba, formati da un lungo tubo e 4 petali.

fruticosa ‘Youngii’

Pianta a portamento eretto, con steli rossastri e foglie verdi da lanceolate a ovate. Produce racemi di fiori a piattino o a coppa.Varietà più vigorosa e fiorifera della specie, con fiori a coppa particolarmente grandi, di colore giallo brillante. Bordure erbacee, giardino naturale.

missouriensis

Pianta robusta, con steli ricadenti, che si ramifica da un rizoma centrale. Ha foglie da lanceolate ad ovate e grandi fiori solitari a coppa, di colore giallo oro brillante, larghi fino a 12 cm.

PAPAVER (Papaveraceae)

Genere di 70 specie di annuali, biennali e perenni. Hanno steli contorti, non ramificati, spesso pelosi,che essudano lattice. I fiori sono a piattino o a coppa espansa, di solito a 4 petali. I boccioli sono spesso penduli.

nudicaule ‘Matador’

Pianta pelosa, a portamento eretto, a ciuffi. Ha foglie ovali, pennatifide o pennatosette, blu-verdi. Su steli pelosi produce fiori solitari a coppa larga.Varietà con fiori di colore rosso scarlatto.Aiuole, bordure.

PAPAVER (segue) (Papaveraceae) orientale Beauty of Livermere’

Pianta cespitosa, stolonifera, con steli eretti e foglie pennatosette verdi. Ha fiori solitari a coppa di 4-6 petali ampiamente maculati alla base di nero-bluastro o di bianco. Varietà che produce grandi fiori cremisi scarlatti con segni neri alla base dei petali.Aiuole e bordure.

orientale ‘Royal Wedding’

Varietà con fiori di colore bianco puro con segni neri alla base dei petali.

pilosum

Pianta che forma rosette di foglie dentate, pelose, di colore blu-grigio.


Su steli sottili produce fiori a 4 petali di colore arancione brillante.

PENSTEMON (Scrophulariaceae)

Genere di circa 250 specie di perenni e suffrutici per lo più sempreverdi. Hanno foglie da lineari a lanceolate e producono racemi o pannocchie di fiori tubulari, tubulari-campanulati o imbutiformi.

barbatus ‘Coccineus’

Pianta eretta che forma rosette basali semisempreverdi di foglie da lanceolate a lineari. Produce lunghe pannocchie di fiori penduli, tubulari, lunghi fino a 4 cm.Varietà a fiore rosso scarlatto. Spettacolare in grandi gruppi sullo sfondo dei bordi misti.

digitalis ‘Husker Red Strain’

Pianta vigorosa, che produce rosette basali sempreverdi e steli decidui. Ha foglie inversamente lanceolate, intere o poco dentate, lunghe 10-15 cm. Produce pannocchie di fiori tubulari-campanulati. Varietà con fogliame giovane di colore rosso bruno e fiori bianchi sfumati di rosa.

heterophyllus ‘Züriblau’

Pianta suffruticosa, sempreverde, con foglie da lineari a lanceolate, intere, verdi o verde-bluastro, lunghe 2,5 cm. Produce racemi di fiori tubulari-imbutiformi. Varietà molto fiorifera, con fiori di colore blu genziana.

PEROVSKIA (Lamiaceae)

Genere di 7 specie di piante suffruticose decidue. Hanno foglie da lanceolate a ovate a oblunghe, aromatiche, di colore grigio-verde. Producono pannocchie terminali di piccoli fiori tubulari, bilabiati, di colore blu. Sono piante interessanti accostate alle rose e a perenni adatte a terreni secchi e pietrosi.

atriplicifolia

Suffrutice a portamento eretto, con getti grigio-bianchi e foglie ovate. Produce pannocchie lunghe fino a 30 cm di fiori tubulari viola-blu. Posizioni riparate.

PERSICARIA (Poligonaceae)

Genere di circa 80 specie di annuali o perenni, spesso rizomatose o stolonifere. Hanno fusti carnosi e foglie semplici, intere, di forma variabile, spesso con vistose venature e di notevole valore ornamentale. Producono spighe o pannocchie di piccoli fiori duraturi imbutiformi, campanulati o a coppa.

E R B A C E E P E R E N N I

PERSICARIA (segue) (Poligonaceae) filiformis

Pianta a portamento eretto, ramificata, con foglie da ovate a ellittiche, di colore verde oliva con vistosi segni marroni nella parte centrale. Produce spighe assai sottili lunghe fino a 30 cm di piccoli fiori a forma di coppa di colore rosso corallo. Le infiorescenze persistono sulla pianta fino ad autunno inoltrato. Bordure erbacee, giardino naturale.

PHLOMIS (Lamiaceae)

Genere di circa 100 specie di perenni, suffrutici e arbusti sempreverdi. Hanno foglie da lanceolate a ovate, di colore da verde chiaro a grigio. Producono vistosi fiori tubulari, spesso cucullati,portati in fitti verticilli ascellari.

fruticosa

Pianta suffruticosa, sempreverde, forma alti cuscini con getti eretti e foglie ovato-lanceolate, increspate, grigio-verdi. Produce fiori giallodorato scuro, lunghi 3 cm. Aiuola delle piante grigie, bordure, grandi rocciosi.

PHLOX (Polemoniaceae)

Genere di 67 specie di piante perenni sempreverdi o decidue e poche annuali e arbusti. Hanno foglie da lineari a ovate, verdi. In vistosi corimbi o pannocchie terminali, producono fiori piatti, occasionalmente imbutiformi, ognuno con una base tubulare che si apre in 5 lobi piatti.

paniculata ‘Barci’

Pianta a portamento eretto, con sottili foglie ovate o da lanceolate a ellittiche, dentate. Produce cime di fiori piatti, profumati, larghi fino a 2,5 cm. Varietà con fiori di colore rosa chiaro con centro porpora scuro.Aiuole, bordure.

PHUOPSIS (Rubiaceae)

Genere di una sola specie di perenni a stelo radicante, con verticilli di foglie strettamente ellittiche di colore verde chiaro. Produce mazzetti di piccoli fiori tubulari-imbutiformi.

stylosa

Pianta che forma un cuscino basso e compatto e produce capolini tondi di fiori profumati di colore rosa. Coltivare nel giardino roccioso o come tappezzante.


PHYGELIUS (Scrophulariaceae)

Genere di 2 specie di piante suffruticose sempreverdi. Hanno foglie da ovate a lanceolate, verde scuro. Producono pannocchie di vistosi fiori tubulari con 5 lobi ricurvi.

capensis

Suffrutice a portamento eretto, con foglie ovate di colore verde scuro. Produce pannocchie lunghe fino a 60 cm di fiori tubulari rossoarancioni con gole gialle, lunghi fino a 5 cm.Aiuole e bordure.E R B A C E E P E R E N N I

PHYSALIS (Solanaceae)

Si veda anche ”Piante da orto” Genere di circa 80 specie di annuali e perenni. Hanno foglie di forma variabile, intere o pennatifide, verdi. Producono fiori campanulati insignificanti seguiti da bacche sferiche, a volte eduli, racchiusi in decorativi calici cartacei, da arancioni a scarlatti.

alkekengi var. franchetii ‘Gigantea’

Pianta vigorosa, rizomatosa, espansa, con foglie largamente ovate. Produce fiori solitari reclinati, con bocca a stella, di colore biancocrema, seguiti da bacche arancioni brillanti in calici cartacei rossoarancio. Varietà più alta della specie, con calici particolarmente grandi. Bordure miste, giardino naturale.

PHYSOSTEGIA (Lamiaceae)

Genere di circa 12 specie di perenni a portamento eretto, glabre, decidue, rizomatose. Hanno foglie di forma variabile, spesso dentate. Producono racemi, talvolta ramificati di fiori tubulari, bilabiati.

virginiana ‘Rosea’

Pianta espansa, con foglie lanceolate, ellittiche o spatolate, a denti acuti, verdi. Produce racemi di fiori con bocche rigonfie, lunghi 2-3 cm. Varietà con fiori di colore rosa intenso.

PLATYCODON (Campanulaceae)

Genere di una sola specie di erbacee perenni che formano un ciuffo di fusti glabri con foglie semplici da ovate a ovato-lanceolate. Producono mazzetti di fiori campanulati a 5 petali che si schiudono da grandi boccioli. Per suoli profondi e drenati.

grandiflorus f. apoyama ‘Fairy Snow’

Pianta cespitosa a portamento compatto, con foglie verde-bluastro, da ovate a lanceolate, dentate. Varietà nana, robusta, con fiori bianchi venati di blu-viola.

grandiflorus ‘Fuji Blue’

Varietà a fiore di colore blu intenso.

grandiflorus ‘Fuji Pink’

Varietà a fiore di colore rosa.

POLEMONIUM (Polemoniaceae)

Genere di circa 25 specie di annuali e perenni. Formano cespi basali di foglie diversamente pennate, assai decorative, e steli eretti o prostrati. Hanno fiori campanulati, a piattino, tubulari o imbutiformi. Sono piante fiorifere e poco esigenti, per suoli freschi e umidi.

boreale ‘Heavenly Habit’

Pianta cespitosa con foglie pennate. Su steli eretti e ramificati produce fiori a forma di campana aperta di colore blu-violetto con centro giallo.

caeruleum

Pianta cespitosa, con foglie bipennate, lunghe fino a 40 cm. Su steli eretti e ramificati produce fiori a forma di campana aperta di colore blu chiaro.

caeruleum ‘Album’

Varietà a fiore bianco puro.

carneum

Pianta cespitosa, glabra, con foglie pennate verde scuro lunghe fino a 20 cm. Su steli eretti e ramificati produce cime lasse di fiori a campana poco profonda, rosa albicocca pallido con centro giallo. E’ pianta di

POTENTILLA (Rosaceae)

Genere di circa 500 specie di perenni, arbusti e poche annuali e biennali. Hanno foglie pennate o da 3 a 7-palmate e fiori a 5 petali a piattino o a coppa, talvolta stellati. Si coltivano in aiuole, roccaglie e bordure.

argentea

Pianta che produce cespi di foglie argentee sulla pagina inferiore, intensamente colorate di rosso e arancione in autunno. Lunga e generosa fioritura di piccoli fiori gialli a coppa. Interessante in gruppi numerosi.

atrosanguinea var.argyrophylla

Pianta tomentosa, forma cespi di foglie tripalmate, verde medio. Produce pannocchie di fiori a piattino su steli sottili, eretti e ramificati. Varietà con foglie composte da 4-5 foglioline e fiori di colore giallo arancio con centro rosso.


atrosanguinea ‘Red’

Varietà vigorosa a fiore di colore rosso scarlatto.

megalantha

Pianta cespitosa a portamento compatto, ha foglie tripalmate e tomentose. Produce cime di grandi fiori piatti gialli.

nepalensis ‘Shogran’

Pianta cespitosa a portamento lasso, ha foglie pentapalmate verdi, pelose. Produce cime lasse di fiori a piattino. Varietà a fiore rosa carminio brillante sfumato di scuro al centro.

PRIMULA (Primulaceae)

Genere di circa 400 specie, per lo più di erbacee perenni. Formano rosette basali di foglie da lineari a largamente ovate a obovate, di colore verde da pallido a scuro. Hanno fiori spesso piatti, a volte tubulari, campanulati o imbutiformi. Coltivare in suoli freschi.Tutte soffrono la siccità.

denticulata var. alba

Pianta decidua, robusta, vigorosa, con foglie oblungo-obovate o spatolate, lunghe fino a 25 cm. Produce fitte ombrelle globose di fiori tubulari o a trombetta. Il maggior sviluppo delle foglie avviene dopo la fioritura.Varietà a fiore bianco puro.

denticulata ‘Blue Selection’ Varietà a fiore blu-viola scuro.

‘Gold Lace’ (Gruppo Polyanthus)

Pianta sempreverde o semisempreverde, con foglie ovali lunghe fino a 18 cm. Produce ombrelle di fiori piatti di colore rosso mogano scuro con occhio giallo dorato.

rosea ‘Gigas’

Pianta decidua, con foglie da obovate a inversamente lanceolate, crenate o seghettate, lunghe fino a 20 cm, che compaiono dopo i fiori. Produce fiori piatti di colore rosa-rosso con il centro giallo. Varietà vigorosa, che produce fiori più grandi della specie, larghi fino a 3 cm.

vialii

Pianta decidua, con foglie da largamente lanceolate a oblunghe, dentate, leggermente tomentose, lunghe fino a 30 cm. Su steli rigidi porta fitte spighe coniche, lunghe fino a 15 cm, di fiori tubulari di colore blu violetto, rossi in bocciolo.E R B A C E E P E R E N N I

PRUNELLA (Lamiaceae)

Genere di 7 specie di perenni semidecidue a portamento espanso, con steli radicanti ai nodi. Hanno foglie da lineari-lanceolate a largamente ovate. Producono spighe fitte, erette, o capolini di fiori tubulari bilabiati.

vulgaris

Pianta rizomatosa, a portamento strisciante, con fusti poco ramificati e foglie ovato-oblunghe e dentate. Produce spighe compatte di fiori bilabiali di colore blu-violetto. Coltivare in giardini rocciosi o come tappezzante.

PULMONARIA (Boraginaceae)

Genere di circa 14 specie di erbacee perenni. Hanno foglie da ovate a ellittiche od oblunghe, tomentose, spesso maculate di bianco o di argento.Producono cime terminali di fiori a imbuto, con 5 lobi espansi. Sono piante ideali nei giardini a bosco e nelle bordure in ombra.

officinalis

Pianta cespitosa a portamento allargato, con foglie ovate, setolose, di colore verde brillante maculate di bianco. Porta fiori imbutiformi, dapprima rosa, quindi violetto-rossicci, poi azzurri.

PULSATILLA (Ranuncolaceae)

Genere di circa 30 specie di erbacee perenni. Formano cespi di foglie finemente divise e producono fiori solitari, coperti di peluria sericea, campanulati o a coppa. Aiuole e rocciosi.

vulgaris

Pianta cespitosa, ha foglie pennate, verde chiaro, tomentose. Produce fiori eretti o semipenduli, campanulati o strettamente campanulati, coperti di peli sericei, di colore blu-viola.

vulgaris ‘Rote Glocke’

Varietà a fiori di colore rosso brillante.

REHMANNIA (Scrophulariaceae)

Genere di 9 specie di perenni. Hanno foglie disposte in rosette basali, da obovate a oblunghe, con vistose venature e pelose. Producono racemi terminali di grandi fiori bilabiati, simili a quelli della Digitalis.

elata

Pianta che forma rosette basali di foglie obovate, dentate, lunghe fino a 25 cm. Produce steli ramificati che portano racemi fogliosi di fiori semipenduli, tubulari, lunghi fino a 10 cm, di colore porpora brillante


sfumati di rosa e maculati di rosso sulle gole.

RHEUM (Poligonaceae)

Si veda anche ”Aromatiche perenni” Genere di circa 50 specie di perenni rizomatose. Hanno foglie basali imponenti, arrotondate, intere o palmato-lobate, talvolta rosso-porpora da giovani. Su steli cavi portano grandi pannocchie di piccoli fiori stellati.

palmatum var. tanguticum ‘Red Selection’

Pianta rizomatosa, con grosso apparato radicale e spessi piccioli che reggono foglie lunghe fino a 90 cm. Su steli massicci produce pannocchie lunghe fino a 2 m di numerosi fiori a stella. Varietà con foglie che spuntano da gemme di colore verde-rossiccio e diventano verde scuro, spesso sfumate di porpora. Fiori di colore rosso brillante. Coltivare in bordure umide o come esemplari isolati. Altezza cm Esposizione Fascia Prezzo Periodo fioritura

35

RHODOHYPOXIS (Hypoxidaceae)

Genere di 6 specie di piccole erbacee perenni. Formano cespi di foglie lanceolate e tomentose, hanno radici con bulbotuberi. Producono fiori solitari cortamente picciolati e quasi piatti. Coltivare in aiuole e roccaglie.

baurii

Pianta che forma mazzetti di foglie strettamente lanceolate, carenate, ripiegate, di colore verde-grigiastro. Produce fiori solitari di colore bianco, rosa chiaro e rosa rossiccio.

RUDBECKIA (Compositae)

Genere di circa 20 specie di annuali, biennali e perenni. Hanno foglie da semplici a pennatifide, talvolta pennate. Su steli eretti producono capolini a margherita, quasi sempre gialli con centro conico prominente nero, marrone o verde. Sono piante dalle fioriture appariscenti e prolungate, che resistono al secco anche se prediligono terreni freschi. Coltivare in bordure e grandi gruppi.

fulgida var. fulgida

Pianta con steli ramificati e foglie basali da oblunghe a lanceolate, leggermente tomentose. Produce capolini a margherita larghi fino a 7 cm, giallo-arancioni con disco marrone nerastro.

fulgida var. sullivantii ‘Goldsturm’

Varietà con capolini grandi, larghi fino a 12 cm, di colore giallo dorato. E’ la forma più bassa di tutta la specie.

SAGINA (Caryophyllaceae)

Genere di circa 20 specie di annuali e perenni a crescita bassa e portamento compatto. Hanno foglie da lineari a strettamente cuneiformi e fiori minuti a 4 o 5 petali, di colore bianco.

subulata

Pianta che forma un soffice tappeto compatto di minuscole foglie appuntite di colore verde scuro.Produce una profusione di fiori solitari bianchi a 5 petali, su steli alti fino a 4 cm. Coltivare in piccoli rocciosi, in fessure o come tappezzante, in suoli umidi, ma ben drenati.

subulata ‘Aurea’

Varietà a fogliame giallo - verde brillante.

SALVIA (Lamiaceae)

Si vedano anche “Aromatiche Perenni”e “Annuali e biennali da fiore” Genere di circa 900 specie di annuali, biennali, perenni, suffrutici e arbusti. Molte hanno foglie tomentose o lanose o argentee, spesso aromatiche. Producono spighe o racemi terminali di fiori bilabiati da tubulari a campanulati a imbutiformi, spesso con brattee colorate.

argentea

Pianta che forma rosette di foglie da ovate a oblunghe, dentate, ricoperte di lanugine argentea, lunghe fino a 20 cm. Produce pannocchie terminali di fiori bianco-giallognoli con calice grigio.

nemorosa ‘Rosenwein’

Pianta eretta, assai ramificata, ha foglie da ovate a lanceolate a oblunghe, incise, grinzose. Produce fitti racemi terminali di fiori con brattee da violette a porpora.Varietà a fiore rosa brillante. E’ una pianta robusta, che sopporta bene la siccità. Recidere gli steli sfioriti per favorire ulteriori fioriture.

E R B A C E E P E R E N N I

SAPONARIA (Caryophyllaceae)

Genere di circa 20 specie di annuali e perenni a portamento variabile. Producono copiosi fiori piatti a 5 petali, raccolti in pannocchie, cime o capolini, di solito in varie tonalità del rosa. Coltivare in rocciosi, ricadente su muretti, scarpate.


ocymoides

Pianta strisciante a portamento espanso e compatto, con piccole foglie ovato-lanceolate verde scuro brillante. Produce una profusione di piccoli fiori di colore rosa-brillante.

SAXIFRAGA (Saxifragaceae)

Genere di circa 440 specie di perenni e biennali. Hanno per lo più portamento strisciante o a cuscino. Producono fiori piatti, stellati o leggermente a coppa, solitari o raccolti in cime, racemi e pannocchie.

x arendsii ‘Purputeppich’

Pianta che forma un cuscino compatto di piccole rosette di foglie di colore verde chiaro brillante. Su steli eretti o semipenduli porta una profusione di piccoli fiori a coppa.Varietà a fiore di colore variabile da rosa chiaro a porpora intenso. Fessure,muretti, roccaglie.Terreni freschi e drenatissimi.

stolonifera

Pianta vigorosa a portamento tappezzante, ha foglie da reniformi ad arrotondate,profondamente incise,verde scuro marmorizzate di grigioargenteo, con pagina inferiore rosa-porpora. Produce pannocchie lasse di minuscoli fiori bianchi. E’ un’eccellente coprisuolo per zone fresche e ombrose, ai piedi di alberi e arbusti.

SCABIOSA (Dipsacaceae)

Si veda anche “Annuali da fiore” Genere di circa 80 specie di annuali, biennali e perenni. Hanno portamento e forma delle foglie variabili. Producono capolini con disco a cupola emisferica. Coltivare in aiuole e bordure miste.

caucasica ‘Kompliment’

Pianta cespitosa, con foglie basali lanceolate, intere,grigio-verdi. Su steli non ramificati produce grandi capolini larghi fino a 8 cm. Varietà vigorosa, con steli fiorali robusti e fiori di colore blu lavanda scuro.

columbaria ‘Misty Butterflies’

Pianta che forma rosette compatte di foglie grigio-verdi e produce una profusione di capolini solitari con disco centrale a cupola.Varietà nana con fiori blu-lavanda e rosa. Rocciosi, primo piano delle bordure. Ottima per la coltivazione in contenitore.

SEDUM (Crassulaceae)

Si veda “Collezione botanica” nelle pagine seguenti (84 voci tra specie, ibridi e cultivar).

SEMPERVIVUM (Crassulaceae)

Genere di circa 40 specie di perenni succulente sempreverdi. Producono rosette di foglie spesse, appuntite, a volte ricoperte da una ragnatela di peluria bianca. Producono fiori stellati bianchi, gialli, rosa o porpora, raccolti in cime terminali su steli eretti. Rocciosi, roccaglie, contenitori, muretti, vasche di pietra.

Alcune specie e varietà

Altezza cm Esposizione Fascia Prezzo Periodo fioritura

SIDALCEA (Malvaceae)

Genere di 20-25 specie di annuali e perenni, a volte rizomatose. Formano cespi di foglie basali da arrotondate a reniformi, palmatolobate o dentate. Producono steli fiorali eretti, rigidi, a volte ramificati, che portano racemi terminali densi ed eretti di fiori imbutiformi duraturi. Coltivare in aiuole e bordure.

malviflora ‘Rosaly’

Pianta con portamento da eretto a leggermente prostrato e ascendente. Produce racemi di fiori imbutiformi larghi fino a 5 cm. Varietà con fiori di colore rosa chiaro.

SILENE (Caryophyllaceae)

Genere di circa 500 specie di annuali, biennali e perenni. Hanno portamento variabile e foglie da lineari a ovate a obovate. Producono fiori a 5 petali con il calice tubulare, spesso rigonfio.

orientalis

Pianta che produce ciuffi di foglie strettamente lanceolate di colore grigio verde. Su steli eretti porta vistose ombrelle emisferiche di fiori di colore rosa brillante. Di grande effetto nelle bordure miste in gruppi numerosi.

schafta

Pianta cespitosa, con steli esili e foglie lanceolate, verde brillante. Produce glomeruli copiosi di fiori dal lungo tubo, di colore magenta intenso. Rocciosi.

SISYRINCHIUM (Iridaceae)

Genere di circa 90 specie di annuali e perenni rizomatose. Producono cespi di foglie lineari o spadiformi, spesso raggruppate a ventaglio. Su steli eretti portano fiori stellati, a coppa o a trombetta.


californicum

Pianta sempreverde, forma ventagli di foglie spadiformi grigio-verdi, lunghe fino a 15 cm. Su steli eretti produce fiori stellati di colore giallobrillante. Aiuole e rocciosi.

SOLEIROLIA (Urticaceae)

Genere di una sola specie di perenni nane, vigorose, a portamento strisciante.

soleirolii

Pianta a pulvino, forma un tappeto particolarmente compatto di minuscole foglie arrotondate di colore verde tenero. Fiori insignificanti. Eccellente per tappezzare zone ombrose o in fessure tra le pietre. Suoli umidi.

STACHYS (Lamiaceae)

Genere di circa 300 specie di annuali e perenni. Hanno foglie basali da lanceolate a ellittiche a ovate, da intere a crenate a dentate, talvolta corrugate, spesso pelose. Producono verticilli ascellari di fiori tubulari.

byzantina

Pianta a portamento strisciante e compatto, bianco-lanosa, con rosette di foglie grigie intere da oblungo-ellittiche a lanceolate. Su steli eretti porta spighe interrotte di fiori lanosi porpora-rosa. Di grande effetto nei rocciosi assolati e nelle aiuole di piante grigie.

officinalis

Piante eretta, pelosa, con rosette di foglie verde medio da ovatooblunghe a oblunghe, crenate, corrugate. Produce su steli eretti dense spighe oblunghe di fiori porpora rossastro.

STOCKESIA (Compositae)

Genere di una sola specie di erbacee perenni. Sviluppano rosette basali di foglie sempreverdi semplici. Producono capolini terminali simili al fiordaliso. Per suoli poveri, sabbiosi.

leavis

Pianta che forma rosette basali di foglie da ellittiche a lanceolate. Su steli eretti porta fiori solitari a capolino, larghi fino a 10 cm, a margine frangiato blu purpureo con centro più chiaro.

TRADESCANTIA (Commelinaceae)

Genere di circa 65 specie di erbacee perenni sempreverdi. Hanno portamento strisciante, ricadente o formante ciuffi. Hanno fiori a piattino a tre petali raccolti in cime terminali o ascellari.

x andersoniana

Pianta cespitosa, a ciuffi, con steli eretti ramificati e foglie arcuate, strettamente lanceolate e appuntite, lunghe fino a 35 cm. Produce fiori a piattino a 3 petali triangolari, raccolti in cime terminali. Forma con fiori di colore blu luminoso. Coltivare in bordure miste in zone umide.

TRIFOLIUM (Papilionaceae)

Genere di circa 240 specie di annuali, biennali e perenni, erette o striscianti. Hanno foglie tripalmate, di rado fino a eptapalmate, con foglioline intere o dentate. Producono fiori papilionacei raccolti in capolini o in corti racemi terminali simili a spighe.

rubens

Pianta a portamento cespuglioso, con foglie tripalmate, lucide, glaucoverdi. Produce grandi boccioli argentei che si aprono in dense spighe coniche di fiori papilionacei di colore rosso cremisi brillante.

TROLLIUS (Ranuncolaceae)

Genere di 24 specie di perenni cespitose, glabre, che formano rosette basali di foglie palmato-lobate. Producono fiori terminali solitari, sferici o a coppa larga. Bordure umide, giardino naturale.

europeus ‘Orange Princess’

Pianta cespitosa, assai variabile, con foglie basali pentalobate. Su steli eretti, raramente ramificati,produce fiori sferici larghi 5 cm.Varietà con fiori semplici a coppa di colore arancione brillante.

VERBASCUM (Scrophulariaceae)

Genere di 360 specie per lo più biennali,con poche annuali, perenni e suffruticose. Spesso tomentose, a volte lanuginose, hanno grandi foglie basali che formano ampie rosette. Producono per lo più fusti alti ed eretti che portano i fiori raccolti in fitte spighe o racemi.

nigrum

Pianta formante rosette di foglie basali ovato-oblunghe, verdi. Su steli di solito non ramificati produce sottili racemi lunghi fino a 50 cm composti di fiori piatti, addensati, di colore giallo scuro.

VERONICA (Scrophulariaceae)

Genere di circa 250 specie di annuali, perenni e suffrutici. Hanno portamento e forma delle foglie variabili, producono piccoli fiori a 4 o 5 lobi espansi con corto calice tubulare, singoli o, spesso, raccolti in lunghe spighe o racemi terminali o ascellari. Sono piante di facile coltivazione.


longifolia

Pianta eretta, con foglie da lanceolate a lineari, appuntite, dentate, verdi. Produce fitti racemi terminali, lunghi 25 cm, di fiori tubulari a 5 lobi di colore lilla-blu.

E R B A C E E P E R E N N I

VERONICA (segue) (Scrophulariaceae) prostrata

Pianta a portamento tappezzante, con piccole foglie da lineare oblunghe a ovate, di colore verde brillante. Produce racemi terminali a spiga di fiori a piattino blu, da pallido a intenso. Muretti, roccaglie.

schmidtiana

Pianta che forma rosette compatte di foglie arricciate, un po’ coriacee, di colore verde scuro, molto decorative. Produce fitte spighe terminali piramidali di fiori blu-viola pallido. E’ una pianta di delicata eleganza.

spicata

Pianta a portamento tappezzante con fusti radicanti, foglie da oblungolanceolate a lineari e steli fioriferi da ascendenti a eretti. Produce fitte spighe piramidali di piccoli fiori stellati di colore blu-viola pallido. Bordure, in gruppi numerosi.

spicata x ‘Blue Bouquet’

Pianta a portamento tappezzante, con fusti radicanti e steli fiorali da ascendenti a eretti. Produce fitti racemi terminali, eretti, piramidali, lunghi fino a 30 cm.Varietà con fiori di colore blu intenso e foglie verdi scure lucide.

spicata subsp. incana

Pianta tappezzante a portamento compatto, con foglie grigio-argentee e fiori di colore blu brillante luminoso.Meno vigorosa e invadente della specie. Lunga e generosa fioritura.

spicata ‘Pink Goblin’

Varietà a portamento compatto e altezza contenuta, con fiori di colore rosa-rosso intenso.

teucrium ‘Königsblau’

Pianta tappezzante, con foglie da ovate a oblunghe, crenate o profondamente dentate. Produce racemi terminali a spiga, lunghi fino a 15 cm, di fiori a piattino blu brillante intenso.Aiuole, bordure, roccaglie.

VINCA (Apocynaceae)

Genere di 7 specie di erbacee perenni e suffrutici. Hanno foglie da lanceolate a ellittiche a ovate e vistosi fiori stellati o piatti portati singolarmente alle ascelle fogliari. Sono vigorose coprisuolo per terreni leggeri e umidi.

minor

Pianta suffruticosa prostrata, sempreverde, a portamento tappezzantericadente, con lunghi steli e foglie verde scuro lucido, ellittiche o lanceolate, talvolta ovate. Produce fiori piatti di colore blu-viola.

VIOLA (Violaceae)

Genere di circa 500 specie di annuali, biennali, perenni e alcune suffruticose. Hanno foglie di forma variabile e fiori a 5 petali, spesso profumati, portati singolarmente alle ascelle fogliari. Coltivare in suoli freschi e umidi.

cornuta ‘Azurella’

Varietà a fiore grande di forma arrotondata, azzurro-blu.

cornuta ‘Bowles Black’

Varietà a fiore piccolo di colore viola-nero scurissimo.

cornuta ‘Karpatenfrühling’

Varietà a fiore piccolo, viola scuro con macchia giallo luminoso.

cornuta var. minor ‘Alba’

Forma più piccola della specie in tutte le sue parti, a fiore bianco puro.

E R B A C E E P E R E N N I

VIOLA (segue) (Violaceae) cornuta ‘Princess Lavender and Yellow’ Varietà a fiore piccolo azzurro e giallo.

cornuta ‘Yellow Prince’

Varietà a fiore piccolo di colore giallo luminoso.

corsica

Pianta cespitosa a portamento espanso, con steli ascendenti e foglie lanceolate e grossolanamente dentate. Produce una profusione di grandi fiori di colore blu violetto. E’ una pianta di rara eleganza.

labradorica

Pianta a portamento espanso, sempreverde, con steli prostrati e foglie da cuoriformi a reniformi, di colore rosso porpora, molto decorative. Produce una profusione di piccoli fiori di colore blu-viola pallido. E’ una vigorosa coprisuolo, da coltivare ai piedi di alberi e arbusti.


odorata

Pianta rizomatosa semisempreverde che forma ciuffi di foglie da cuoriformi ad arrotondate, verde brillante. Produce fiori profumati di colore viola chiaro.

sororia ‘Albiflora’

Pianta acaule, cespitosa, con foglie da ovate ad arrotondate, appuntite, crenate.Produce fiori con corti speroni.Varietà a fiore di colore bianco puro.

sororia ‘Freckles’

Varietà con fiore bianco a screziature blu porpora.

sororia ‘Rubra’

Varietà a fiore rosso.

E R B A C E


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.