
1 minute read
NATI NON PER CASO 30 ANNI FA
Il destino a volte non è un caso… Correva l’anno 1976, era il 21 marzo, primo giorno di primavera: all’ospedale di Legnago nacquero due bei bambini di Roverchiaretta, Mirco e Achille, legati sin da subito da quella giornata magica. Stesse scuole, dalla materna alle medie e, molti anni più tardi, una staffetta come presidenti della locale sezione di Fidas Verona!
È stato segnato dal passaggio di consegne fra Mirco Ghellere, presidente uscente dopo otto anni, e Achille
Advertisement
-. Nello stesso anno è stata posata nel piazzale sotto la chiesa un’opera per il 30° anniversario, rendendo evidente il messaggio dell’importanza di donare». Il direttivo non si è fermato qui. Negli ultimi anni ha organizzato “Un canto per donare”, evento che la pandemia ha però rallentato. «L’intenzione è di riprendere da dove lasciato: certo, servono tanto impegno e persone volenterose per continuare a mantenere attiva la sezione», conclude.
Schiavo, il 30° anniversario della sezione di Roverchiara, fondata nel 1990 come Gruppo San Camillo. Una ricorrenza recuperata in ritardo, a causa della pandemia. «Nonostante l’incertezza del periodo, siamo comunque riusciti a mantenere pressocché invariate le donazioni – dice Ghellere –. La nostra è una sezione in buona salute, con un centinaio di donatori attivi».
Alla festa, iniziata con la Messa celebrata da don Piergiorgio Belloni, sono state consegnate 65 benemerenze, alla presenza del sindaco Loretta Isolani e dell’ex presidente di sezione, Luigi Nesi. Poi, pranzo sociale e rinnovo delle cariche. «In questi anni abbiamo dato maggior visibilità all’associazione, collaborando con gli altri gruppi del paese – conclude Ghellere –. Auguriamo al nuovo presidente e al direttivo di fare ancora meglio e di trovare nuove persone che si avvicinino a questo gesto».
