L I N E E
D I S M E S S E
Leonforte-Dittaino e Dittaino-Caltagirone PROPRIETÀ
FS SpA
Concepita nel XIX secolo, nel 1930 fu completata la linea a scartamento ridotto tra Dittaino (allora stazione di Assoro), Piazza Armerina e Caltagirone, funzionale a collegare le miniere di zolfo di Valguarnera, Grottacalda e Floristella con le raffinerie e il porto di Catania. Non competitiva col traffico su gomma e danneggiata da una frana, fu soppressa definitivamente nel 1969 la Piazza Armerina -Caltagirone e a seguire nel 1972 la Dittaino-Caltagirone. Quest’ultima, completata nel 1923, era utile al trasporto della manodopera che lavorava nelle miniere. Le due linee ricadono nelle provincie di Enna e Catania. La Leonforte-Dittaino, di circa 15 km, risulta già per circa il 50% oggetto di vendita (fabbricati e sedime); il tratto tra le stazioni di Cavalcatore e Assoro, di circa 4 km, è ancora integro e suggestivo per la pregevolezza del paesaggio; è caratterizzato da elevate pendenze, fino al 78 per
acquisite dalla Regione e trasformate nel parco
mille, e adatto quindi alla realizzazione di un per-
minerario di Floristella-Grottacalda.
corso pedonale. Anche la linea Dittaino-Piazza
Nel 2001 è stato realizzato il parco lineare con
Armerina -Caltagirone, di circa 71 km, risulta
una pista ciclopedonale di 8 km tra Salvatorello e
frammentata e almeno per il 50% già alienata.
San Michele di Ganzaria, con questa ex stazione
Sono stati ceduti ampi tratti di sedime e fabbricati
riusata per attività ricreative, culturali e turistiche;
per attività produttive, ad enti locali per realizza-
è il primo esempio in Sicilia di intervento di tale
zione di uffici pubblici e viabilità, nonché a privati.
tipo, realizzato su progetto architettonico e pae-
Il sottovia sulla ferrovia Palermo-Catania al km 2,8 della linea Dittaino-Leonforte
Un tratto pregiato ancora di proprietà di FS SpA è
saggistico di qualità.
quello di circa 5 km tra le stazioni di Floristella e
Sono state alienate le stazioni di San Michele di
Grottacalda, il cui sedime attraversa la zona delle
Ganzaria e Mirabella Imbaccari, nonché il fab-
La casa cantoniera
miniere di zolfo oggi dismesse, successivamente
bricato viaggiatori di Piazza Armerina.
Foto, dall’alto in basso La casa cantoniera dopo la galleria al km 61
146