L I N E A
D I S M E S S A
Ellera-Tavernelle PROPRIETÀ
FS SpA
La linea ferroviaria dismessa Ellera - Tavernelle si estende per circa 21 km. L’idea di collegare Chiusi, sulla linea Firenze - Roma, con Perugia, sulla linea Foligno - Terontola risale alla fine del XIX secolo. Considerate le ristrettezze conseguenti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, nel 1918 fu dato avvio ai lavori per realizzare unicamente un primo tratto della futura ferrovia Perugia-Chiusi, percorrendo la valle del Nestore, da Ellera (sempre sulla Foligno- Terontola) fino a Pietrafitta (di circa 17 km), a servizio delle vicine miniere di lignite per il cui trasporto occorreva una soluzione adeguata. Solo nel 1945 si decise la prosecuzione della linea; nel 1953 fu attivato il collegamento Ellera - Tavernelle Val Nestore, quest’ultima realizzata come stazione di transito in vista del proseguimento della linea verso Chiusi, naturale completamento di una linea altrimenti tronca. Nonostante qualche intenzione politica, il prolun-
Foto, dall’alto in basso Una casa cantoniera Tracce dell’armamento lungo la linea a Ellera Corciano Il ponte nei pressi di Poggio delle Corti
98
gamento non venne mai realizzato. Ciò provocò il
La linea è di proprietà di FS SpA. Molte aree e la
rapido decadimento della linea ferroviaria, non suf-
gran parte dei fabbricati viaggiatori e delle case
ficientemente utilizzata, che portò nel 1960, dopo
cantoniere sono state alienate a privati e ad am-
soli sette anni dall’attivazione, alla chiusura all’e-
ministrazioni locali. Parte del sedime tra le due lo-
sercizio; successivamente nel 1965 fu emanato il
calità di Strozzacapponi e Capanne è stato
decreto di soppressione definitiva della linea.
riutilizzato per la realizzazione di una pista ciclo-
La linea è a singolo binario non elettrificata; il trac-
pedonale; elevato è comunque l’interesse da parte
ciato ferroviario, che si dirama dall’attuale sta-
degli enti locali per questo tipo di riuso delle parti
zione in esercizio Ellera-Corciano, è caratterizzato
di sedime dismesso ancora disponibili.
da brevi tratti rettilinei intervallati da ampie curve,
I Comuni interessati dal sedime della linea, tutti in
senza particolari asperità da superare. L’arma-
Provincia di Perugia, sono: Corciano, Perugia,
mento è stato quasi completamente rimosso.
Marsciano, Piegaro e Panicale.