RomAnestesia 2016 Programma

Page 1

“Sapienza” Università di Roma Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche

XIII Incontro Romano di Anestesia e Rianimazione

Luigi Tritapepe, Marco Ranieri, Presidenti

30 novembre 1 - 2 dicembre 2016 Sede Casa dell’Aviatore Viale dell’Università 20 - Roma

S ARED SOCIETÀ ITALIANA DI ANESTESIA RIANIMAZIONE EMERGENZA E DOLORE

13 20163

200

Y EARS



Il XIII Romanestesia conserva la tipologia degli anni precedenti, cioè di un congresso rivolto agli anestesisti-rianimatori che operano in ambito di medicina critica. L’aspetto comune agli anni precedenti è la presenza di workshop precongressuali interamente gestiti dalla componente infermieristica e dei tecnici della perfusione cardiocircolatoria, figure imprescindibili nel percorso di cura del paziente ad alto rischio. Le figure coinvolte, di spessore nazionale ed internazionale, discuteranno di problematiche vive e dibattute quali la sepsi ed il trattamento extracorporeo delle patologie cardiorespiratorie. Si è mantenuta la discussione sulle problematiche del dolore così importante anche e soprattutto nel paziente critico. Insomma tanti aspetti della anestesia e della terapia intensiva che sicuramente susciteranno interesse nella comunità anestesiologica della nostra regione e anche in ambito nazionale. Il razionale rimane quindi quello della conoscenza e della formazione sulle tecniche di cura più avanzate per affrontare con maggiore efficienza le problematiche del paziente critico.


30 novembre 2016

Workshop Tecniche di Circolazione Extracorporea Moderatori: A.Capelli - F. Macrina 14.30 - 14.50

Come migliorare la performance della CEC? Tailored Strategy? R. Mioli

14.50 - 15.10

Come manipolare il ritorno venoso durante la CEC: questione solo di cannule? E. Vitalini

15.10 - 15.30

Quali i problemi nelle situazioni particolari fuori dal teatro cardiochirurgico F. Ippoliti

15.30 - 15.50

Come affronto i problemi di coagulazione durante CEC/ECMO? G. Pinto

15.50 - 16.10

L' ECMO v-v respiratorio: sono protagonista nel weaning o il mio ruolo è marginale? D. Ghitti

16.10 - 16.30

Attualmente la sicurezza nel mio lavoro è sufficiente? S. Meloni

16.30 - 17.00

DISCUSSIONE F. Miraldi- P.Sartini


30 novembre 2016

Workshop Assistenza Infermieristica al malato Critico Moderatore: M. Palombi 14.30 - 14.50

Aderenza e Comunicazione operatore-paziente critico: accompagnare il paziente nella progettazione del suo futuro. V. Cammilletti

14.50 - 15.10

Patient diary: l’efficacia nella prevenzione della sofferenza psicologica nel paziente dimesso dalla terapia intensiva A. Little

15.10 - 15.30

Revisione Sistematica sull’efficacia dell’utilizzo della Clorexidina Gluconata 2% nell’igiene del paziente critico L. Mauro

15.30 - 15.50

Le (IN)solite LdP in terapia intensiva neonatale e pediatrica V.Vanzi

15.50 - 16.10

Nuove competenze infermieristiche in laboratorio di Emodinamica A. Segatori

16.10 - 16.30

Assistenza al paziente critico nel fine vita: approccio etico e giuridico nel minimal-care M. Palombi

16.30 - 17.00

DISCUSSIONE


1

dicembre 2016

08.45

Saluto di benvenuto ed introduzione ai lavori I SESSIONE: CARDIOCHIRURGIA E ANESTESIA Moderatori: R. De Paulis-G- Mazzesi

09.00 - 09.20

La mitrale ischemica: la riparo o la sostituisco? E. Greco

09.20 - 9.40

Quando la mitrale compete al cardiologo? G. Speciale

09.40 - 10.00

Gestione della LCOS L. Tritapepe

10.00 - 10.40

Trattamento delle deiscenze sternali: serve il chirurgo plastico? B. Carlesimo

10.40 - 11.00

DISCUSSIONE A. Menichetti - G. Ruvolo

11.00 - 11.30

Coffee Break Break


1

dicembre 2016

II SESSIONE: CHIRURGIA VASCOLARE E ANESTESIA Moderatori: B. Gossetti - M. Taurino 11.30 - 11.50

Protezione midollare F. Pugliese

11.50 - 12.10

Coronarografia preoperatoria: cosa aggiunge? G. Illuminati

12.10 - 12.30

Trattamento non-chirurgico della vasculopatia periferica R. Gandini

12.30 - 12.50

Una “spinalina� nel vascolare periferico ci toglie o ci mette nei guai? L. Di Pirro

12.50 - 13.30

DISCUSSIONE F. Ruberto - B. Gossetti - M. Taurino

13.30 - 14.45

Lunch


1

dicembre 2016

III SESSIONE: DOLORE Moderatori: C. Mattia - S. Brauneis 14.45 - 15.05

Resolvine e Protectine: obiettivi di intervento terapeutico? F. Coluzzi

15.05 - 15.25

Effetti Placebo e Nocebo nel dolore sperimentale e clinico M. Bosco

15.25 - 15.45

Dolore acuto nell’emergenza F. Occhigrossi

15.45 - 16.05

Trattamento del dolore neuropatico L. Bertini

16.05 - 16.30

DISCUSSIONE R. Arcioni - M. Galletti

16.30 - 17.00

LECTURE “Il citrato: nuova possibilità nei trattamenti depurativi?” S. Morabito

17.00 - 17.30

Come si colloca il nostro Ateneo dal punto di vista della ricerca nel panorama Nazionale ed Internazionale? Magnifico Rettore E. Gaudio

17.30

Cocktail di benvenuto


2

dicembre 2016

IV SESSIONE: ECMO Moderatori: V.M. Ranieri-M. Massetti 09.00 - 09.20

L’ECMO in ambito pediatrico M. Di Nardo

09.20 - 09.40

L’ECMO nell’ARDS V.M. Ranieri

09.40 - 10.00

L’ECMO nello shock cardiogeno M. Massetti

10.00 - 10.20

La rete ECMO Respira nel Lazio: cosa ancora c’è da fare? V.M. Ranieri

10.20 - 11.00

DISCUSSIONE A. Marullo - F. Cavaliere - A. Carotti

11.00-11.30

Coffee break


2

dicembre 2016

V SESSIONE: RIANIMAZIONE Moderatori: M. Bufi - M. Dauri 11.30 - 11.50

Nuova definizione di Sepsi: cosa convince e cosa no? M. Rocco

11.50 - 12.10

L’ARDS è la sepsi del polmone? V.M. Ranieri

12.10 - 12.30

Quale monitoraggio nella sepsi: macro vs microemodinamica? A. Morelli

12.30 - 12.50

Il paziente neuroleso settico: una realtà a parte? L. Mascia

12.50 - 13.15

DISCUSSIONE M. Rocco, M. Antonini e F. Leonardis

13.15 - 14.45

Lunch


2

dicembre 2016

VI SESSIONE Moderatori: A. Corcione - F. Agrò 14.45 - 15.05

Chi è il paziente ad alto rischio e perché? G. Della Rocca

15.05 - 15.25

GDT o Zero Balance? M. Rossi

15.25 - 15.45

Ventilazione protettiva: ha un senso nel migliorare l’outcome? R.A. De Blasi

15.45 - 16.05

Thermal balance nel paziente ad alto rischio P.A. Di Marco

16.05 - 16.30

DISCUSSIONE Q. Piacevoli - E. Forastiere - G. Fierro

16.30 - 17.00

LECTURE: All’orizzonte abbiamo nuove molecole per il trattamento delle infezioni MDR o dobbiamo utilizzare al meglio ciò che abbiamo? M. Venditti

17.00

Chiusura congresso. Saluti


FACULTY faculty

F. Agrò M. Antonini R. Arcioni L. Bertini M. Bosco S. Brauneis M. Bufi V. Cammilletti A. Capelli B. Carlesimo A. Carotti F. Cavaliere F. Coluzzi A. Corcione M. Dauri R.A. De Blasi G. Della Rocca R. De Paulis P.A. Di Marco M. Di Nardo L. Di Pirro G. Fierro E. Forastiere M. Galletti R. Gandini D. Ghitti B. Gossetti E. Greco G. Illuminati F. Ippoliti F. Leonardis A. Little

Università Campus Bio-Medico - Roma Osp. Spallanzani - Roma Università Sapienza - S. Andrea - Roma Presidio Osp. S. Caterina - Roma Università Cattolica - Roma Azienda Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I – Roma Azienda USL Toscana Centro - Firenze Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Università Cattolica - Roma Università Sapienza - Polo Latina - Roma Osp. Monaldi - Napoli Università Tor Vergata - Roma Università Sapienza - S. Andrea - Roma Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero-Universitaria (AOU) - Udine European Hospital - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Az. Ospedaliera S. Camillo - Forlanini - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Az. Ospedaliera IDI - Regina Elena - Roma Az. Ospedaliera S. Eugenio - Roma Università Tor Vergata - Roma Ospedali Riuniti di Bergamo Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Tor Vergata - Roma Policlinico Umberto Primo - Roma


F. Macrina L. Mascia M. Massetti A. Marullo C. Mattia L. Mauro G. Mazzesi S. Meloni A. Menichetti F. Miraldi R. Mioli S. Morabito A. Morelli F. Occhigrossi M. Palombi Q. Piacevoli G. Pinto F. Pugliese V.M. Ranieri M. Rocco M. Rossi F. Ruberto G. Ruvolo P. Sartini A. Segatori G. Speciale M. Taurino L. Tritapepe V. Vanzi M. Venditti E. Vitalini

Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Cattolica - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Polo Latina - Roma Aurelia Hospital - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Az. Ospedaliera S. Camillo - Forlanini-Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Azienda Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Az. Ospedaliera Nuovo Regina Margherita - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Pres. AAROI Lazio Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - S. Andrea - Roma Università Cattolica - Roma Azienda Policlinico Umberto I - Roma Università Tor Vergata - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Az. Ospedaliera S. Filippo Neri - Roma Università Sapienza - S. Andrea - Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù- Roma Università Sapienza - Policlinico Umberto I - Roma Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini - Roma


INFO informazioni generali

ACREDITAMENTO ECM 11,3 crediti formativi.

QUOTE D’ISCRIZIONE

• Medico Euro 150,00 (Iva inclusa) • Infermiere e Tecnico Perfusionista Euro 70,00 (Iva inclusa) • Specializzando GRATUITO (pasti esclusi)

MODALITÀ DI PAGAMENTO

• È possibile iscriversi on-line sul sito www.fedracongressi.com A fronte del pagamento della quota verrà emessa regolare fattura; quindi è necessario indicare esattamente il domicilio fiscale, il codice fiscale o la Partita IVA. La Fedra Congressi emetterà fatture a ditte o enti per l’iscrizione al congresso di personale dipendente solo dietro richiesta scritta che dovrà essere allegata alla scheda d’iscrizione, indicante tutti i dati fiscali.

LA QUOTA D’ISCRIZIONE COMPRENDE

• Partecipazione ai lavori scientifici • Kit Congressuale • Ristorazione durante l’evento per coloro che ne hanno diritto • Attestato di partecipazione

BADGE CONGRESSUALE

Ai congressisti regolarmente iscritti verrà consegnato un badge che dovrà essere indossato per tutta la durata del congresso. Il badge consentirà di ritirare la cartella congressuale, accedere ai lavori scientifici, registrare la presenza per crediti ECM, accedere all’area catering.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Gli attestati di partecipazione al congresso saranno rilasciati a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria Organizzativa.

VARIAZIONI PROGRAMMA

Il Comitato Organizzatore e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazione che dovessero essere necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.

PROFESSIONE DISCIPLINE ACCREDITATE

MEDICO CHIRURGO: CARDIOLOGIA; EMATOLOGIA; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA INTERNA; RADIOTERAPIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA VASCOLARE; NEUROCHIRURGIA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; BIOCHIMICA CLINICA; MEDICINA TRASFUSIONALE; RADIODIAGNOSTICA; TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE; INFERMIERE



Meetings & Events

Segreteria Organizzativa Fedra Congressi Viale dei SS. Pietro e Paolo, 21 00144 Roma, Italia TEL +39 06 522 47 328 • FAX +39 06 520 56 25 info@fedracongressi.com • www.fedracongressi.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.