Final Bachelor's Project_fair trade

Page 1

altromercato connecting world ALTROMERCATO-BOTTEGHE URBANE Tesi Biasi Kainuma Tomoko Docente : Simona Marzoli Coordinatore : Giorgio Grandi assistente : Connie Di Nardo


Federica

Federica Biasi -Tomoko Ishii- Sachiko Kainuma Docente : Simona Marzoli Coordinatore : Giorgio Grandi Assistente : Connie di Nardo

c a

S

Tomoko

o k i h


indice INTRODUZIONE Connecting world cosa significa ?

1

Altromercato- Focus sul brand

2

Brief di progetto

2

3

Quali i valori che altromercato vuole trasmettere 4

CONCEPT E PROGETTO concept _come e cosa trasmettere

6

concept _ formale e sensoriale

7

concept _ ispirazione e racconto

8

concept _ funzionale

9

progetto : definizione spazi (top view)

10

progetto : ingresso

11

progetto : area info

13

progetto: area degustazione

15

progetto : area prodotti

17

progetto : area bambini/ incontri

19

progetto : area casa

21

IMMAGINE COORDINATA proposta di logo

22

packaging

23

immagine ed informazione integrata

24

shopper

25

4


PERCHE’ CONNECTING WORLD?

? connecting world ? Perche' connecting world ? il concetto e' semplice : Altromercato crea delle connessioni con altri mondi ed altre realta’ territoriali. l’idea e' quella di trovare soluzione alternative e creative per intensificare queste importanti connessioni.

l

O

t

A r

a e M

r c O

t 1


CONCEPT

CONCEPT

Brief di progetto

Azienda -Altromercato Il Consorzio Ctm altromercato e' la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia e la seconda a livello mondiale. Ctm altromercato e' un soggetto guida, a livello nazionale ed internazionale, nella promozione e nella realizzazione di iniziative di economia solidale per l'autosviluppo dei popoli, contadini e artigiani soprattutto, nel Sud del mondo.

Le Botteghe del Mondo sono un luogo dove si costruisce un altro mercato,. La mission di questa tesi : - spostare il baricentro di attenzione da una logica prevalentemente centrata sul fronte della produzione ad una che mette in relazione chi consuma (e che sia “raccontata”, “percepita”, “messa in scena” e “vissuta” dall’utente. a spesa come un’esperienza emozionale e sensoriale. la “Bottega” deve diventare un luogo in cui si consuma un’esperienza.

“Altromercato STORE“ 1. punti vendita retail di ampia gamma, sul modello “one stop shopping”, 2. evidenza a tutti i reparti merceologici del brand (alimentare, accessori e abbigliamento, regalistica e accessori casa)

3. modularizzazione degli spazi e le strutture “Altromercato DISPLAY” 4. Ridisegno di una famiglia di attrezzature e supporti interni (arredi-

I

vetrine, scaffali, espositori, bacheche, totem “evento” per informazioni e promozioni)

l commercio equo e solidale e' una partnership economica basata sul DIALOGO TRASPARENZA E RISPETTO che mira ad una maggiore equita' tra Nord e Sud del mondo attraverso il commercio internazionale. 2

5.non piu’ 2

“espositori o contenitori” di prodotti, ma “porgitori” di informazione e di servizio . 3


Manuale di brand identity

Vision e obiettivi

"ALBERO l'esplosione lentissima di un seme."

Il nostro obiettivo e' quello di di riuscire a trasmettere all utenza i valori su cui altromercato si basa, attraverso delle soluzioni che mettano in connessione la Bottega con le distinte utente. Le soluzioni che vi presenteremo sia a livello concettuale che a livello progettuale sono sciindibili e possono essere prese in considerazione singolarmente. Perche'

altromercato

Bruno Munari

non e' un franchising ma cooperazione globale.

rispetto

dialogo

solidar ietĂ

trasparenza

ia giustiz

4

4


Manuale di brand identity

CONCEPT

come e cosa trasmettere

concept formale

...e' importante raccontare la storia di ogni prodotto, un prodotto buono sano e giusto

LA MATERIA PRIMA

IL MATERIALE

LA FORESTA ARCHITETTURA NATURALE

IL PRODOTTO FINITO

LA CAPANNA LUOGO TRANQUILLO

LE TEXTURE INTRECCI AUTOCTONI

concept sensoriale

...e l'utente per cogliere il valore dei prodotti deve essere informato e per poi trasmettere i valori appresi

INFORMARSI 6

PROVARE

IL NIDO MICRO HABITAT NATURALE

TRASMETTERE 6

FILTRI GIOCHI DI LUCE

STRUTTURE ARTIGIANILITA’

CONTRASTI VEDO NON VEDO

RIPETIZIONE CALORE

7


CONCEPT

CONCEPT

ispirazione e racconto del viaggio Abbiamo preso come fonte d'ispirazione una foresta, un luogo curioso e sconosciuto dove scoprire un mondo nuovo .

ispirazione formale e tratti architettonici L’AREA EMOZIONALE ARRIVA DALL ‘ALTO : . PORGE I PRODOTTI ALL’UTENTE COSI’ ALL’UTENZA NON PIU’ UN ACQUISTO MA UN’ESPERIENZA. .

FACENDO VIVERE

LIVELLO EMOZIONALE

LIVELLO COMMERCIALE

LA FORESTA .

LE LUCI E I COLORI

LA MATERICITA'

LIVELLO EMOZIONALE

LIVELLO COMMERCIALE STIMOLAZIONE 5 SENSI 8

I FRUTTI COME I VALORI

UTENTE CON VALORI DA TRASMETTERE E PRODOTTI

8

9


CONCEPT

definizione spazi/attività INGRESSO : AREA CONOSCITIVA

CONNESSIONE ECOLOGIA ESPERIENZA MODULARITA'

AREA PRODOTTI : INFORMAZIONE ACQUISTO ESPERIENZIALE BAMBINI ED INCONTRI : ATTIVITA’DI CONNESSIONE AREA DEGUSTAZIONE : PROVARE PRODOTTI, LEGGERE,ASCOLTARE MUSICA VETRINA 1 : EXPO CASA VETRINA 2 : EXPO PRODOTTI

BAMBINI E INCONTRI PERSONA DEGUSTAZIONE

VET

CASA

RiNA

ALIMENTARE

2 INGRESSO

NA I R T

progetto

1

VE

10

10


Progetto Top View

1)INGRESSO

10

2) INFO\CASSA 3)AREA PRODOTTI ALIMENTARI

9

4)AREA PRODOTTI CASA 5) AREA PRODOTTI PERSONA

8 6

6)BAMBINI ED INCONTRI 7)AREA DEGUSTAZIONE

5

8)MAGAZZINO

2

9)SERVIZI IGENICI 10 ) UFFICI

7 3

1

4

13

12


Progetto : ingresso

l’area d’ingresso è un area conoscitiva dove si può prendere confidenza con quelli che sono i i colori, i profumi e e i sapori di un altromondo. Una cartina interamente fatta a mano indica quali sono i Paesi produttori e collega le materie prime con un filo al Paese di origine.

14

Progetto : ingresso

AREA INGRESSO

AREA INGRESSO

13

14 15


Progetto : alimentare

Area alimentare caratterizzata dall’esposizione sospesa di alcuni prodotti , è una sorta di galleria che pone un tramite tra l’area di ingresso \degustazione e l’area abbigliamento. In questa zona c’è la possibilità di trovare i prodotti in modalità sfusa.

Progetto : ALIMENTARE

AREA ALIMENTARE

AREA ALIMENTARE/

14

16

18 17

17


Progetto : ALIMENTARE

AREA ALIMENTARE/ SFUSO

19


Progetto : cura della persona \abbigliamento

Questa zona è tra le più interne del negozio quì i prodotti vengono ancora una volta posizionati in primo piano, come da concept vediamo che l’area alta (quella emozionale) porge i prodotti all’area commerciale (in basso) come in una foresta l’utente è affascinato ed incuriosito da quest’esperienza.

20

Progetto : ABBIGLIAMENTO

AREA CURA DELLA PERSONA

AREA CURA DELLA PERSONA

19

21 20


Progetto : informazioni

lQuesta’area è al centro dello shop è un’area informativa che svolge la funzione di cassa ma anche di “agenzia viaggi” e lista nozze poichè altromercato propone all’utente tali servizi. In questo luogo il titolare della bacheca interagisce direttamente con l’utenza.

22

Progetto : informazioni

AREA INFORMAZIONE /CASSA

AREA INFORMAZIONI/ CASSA

21

23 22


Progetto : area espositiva

Nell’area informazione\cassa abbiamo ritagliato uno spazio e adibito all’area espositiva, sono stati progettati dei totem (adatti ad expo e fiere) in cartone e acrilico che raccontino la storia dei prodotti ai genitori tramite informazioni e ai figli tramite una storia in più step.

24

Progetto : area espositiva

AREA ESPOSITIVA

AREA ESPOSITIVA

23

24 25


Progetto : bambini \incontri

Quest’area èstata pensata come un ambiente polifunzionale una zona adibita ai bambini : area conoscitiva(,cuscino a forma di zone del mondo con all’interno i profumi di quel Paese in modo tale che il bambino prenda confidenza giocando) In quest’area si può venire anche a degustare i prodotti e a seguire gli incontri organizzati.

26

Progetto : incontri e connessioni

AREA BAMBINI\INCONTRI

AREA BAMBINI\INCONTRI

25

27

26


Progetto : incontri e connessioni

Viene in questo caso messo in evidenza l’altra area di qeusta zona , l’area per incontri , consumo delle degustazioni e informazioni. Sulla sinistra vediamo la bacheca dovesi possono attaccare informazioni di vario tipo e dove l’utente può lasciare a scuo volta messaggi ma anche cogliereil packaging appeso contenente un seme in regalo.

28

Progetto : altracasa

Abbiamo pensato di adibire un corner per l’esposizione dei prodotti per la casa (tessili\decorativo\arredo) è stato quindi arredato uno spazio con i prodotti di altromercato per far conoscere all’utente nella sua integrità il valore e la qualita’ dei prodotti.

AREA BAMBINI\INCONTRI

27

AREA CASA\ ACCESSORI

29

28


Progetto : degustazione

l’area degustazione è divisa in due parti una zona è adibita alla lettura alla condivisione, all’ascolto della musica (area a sinistra) e un’area adibita alla degustazione vera a propria al bancone ed all’informazione su di essa , è anche area d’acquisto dei prodotti provati

30

Progetto : degustazione

AREA DEGUSTAZIONE

AREA DEGUSTAZIONE

31

30 31


Progetto : degustazione

AREA DEGUSTAZIONE

Una nuova immagine ? Gli stessi valori cambiamo d'abito

brand identity 32

32


brand identity : Logo

l’idea di proporre una nuova brand identity è cresciuta assieme al progetto ; poichè se il Brand acquisisce una nuova immagine negli shop la stessa immagine deve essere rispecchiata in un’immagine coordinata coerente con quelli che sono i valori che il brand stesso vuole trasmettere allìinterno dei punti vendita. Abbiamo quindi proposto una brand identity fresca e giocosa, riprendendo la simbologia delle materie prime e del fatto a mano (nei font e nel disegno) Segue , a parte, un manuale completo della proposta di brand identity .

brand identity : packaging

L’idea di proporre un packaging nasce nel momento in cui ci siamo resi conti che l’offerta per un primo periodo ha bisogno di uno slancio che non sia però una classica promozione proprio perchè Altromercato non ha nulla di classico; Abbiamo cosi proposto un packging dal valore fortemente simbolico ed il linea con il concept di progetto : raccogliere i frutti ( i valori del brand) affinchè tutto diventi un’esperienza e non un acquisto.

Studio del logo (ipotesi)

Packaging

all’interno vi potrà essere sia un assaggio di un prodotto (cioccolata, snack..) oppure un seme di una pianta (cacao ecc) da piantare , come valore simbolico. All’interno una frase ricorderà i valori del brand.

il seme del cacao la leggenda azteca narra che la pianta fu donata dal dio Quetzalcoatl per favorire un clima di solidarietà con i popoli stranieri

altromercato

alt

rom

altromercato Il commercio equo e solidale, è una partnership economica

erca

to

basata sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che mira ad una maggiore equità tra Nord e Sud del mondo attraverso il commercio internazionale.

utilizzo carta riciclata : carta ricavata da Tetrapak riciclati le fibre recuperate a questo modo possono produrre nuova carta che viene utilizzata come carta tipografica, per la produzione di borsine di carta, per carta per ad uso domestico, per scatole in cartone, ecc. 34

34

35 35


Brand identity : PANNELLI INFORMATIVI

Brand identity : SEGNA PREZZO

FINDING

Posizionati sopra ogni scaffale vi sono dei cartelli segnaletici che indicano il prodotto con il nome con un disegno e i paesi produttori di quella materia per altromercato.

Posizionati sopra ogni scaffale abbiamo posizionato dei pannelli informativi che seganlassero il maggiore Paese di provenienza della materia Prima

cartello finding

900mm

PANNELLI INFORMATIVI

cartello finding

CACAO

200 mm

1200 mm

il cacao

250 mm

repubblica domenicana

questo prodotto viene coltivato in :

barra calamitata

barra calamitata

36 36

37

37


Brand identity : PANNELLI INFORMATIVI

Brand identity : SEGNA PREZZO

PANNELLI INFORMATIVI

Abbiamo posizionato sopra ad ogni scaffale un pannello in yuta con ricamato il nome del prodotto (le opzioni dei pannelli possono essere prese in considerazione unite o disgregate )

Abbiamo pensato a dei segna prezzo completi di informazioni, colorati e facilmente intercambiabili nel caso il prezzo dei prodotti dovesse variare

SEGNA PREZZO

segna prezzo calamitato cartello finding

150 mm

250 mm

cacao

50 mm

MIELI MONO FLORA E MILLEFIORICodice: 000486 Misure: 3x125 g Paese: Argentina e Messico Prezzo consigliato: 6.50

â‚Ź

60 mm

STOLA CHILA IN SETA E SAREE RICICLATO Codice: 040849 Misure: 3x125 g Paese: India Prezzo consigliato: 25.00

â‚Ź

barra calamitata barra calamitata

38

38

3940


Brand identity : VOLANTINO RACCONTASTORIE

VOLANTINO RACCONTASTORIE

Un passo alla volta..abbiamo voluto raccontare anche ai più piccoli step by step chi è altromercato cercando di trasmettere i valori del Brandanche ai bambini Fondamentale è far capire che è una storia vera e non una favola. “c’era una volta e c’è ancora”

c'era una volta... 80 mm

1

140 mm

in un lontano paese di in un lontano paese AFRICA vive Louise. Louise insime alla sua famiglia coltiva caffe'....

e c'e' ancora... -VIENI A VEDERE COME CONTINUA LA STORIA PASSA AL TOTEM 2-

40

39


CONCLUSIONI

CONCLUSIONI

DOMANDA E RISPOSTA DAL BRIEF AL PROGETTO “area funzionale: struttura modulare dell’offerta commerciale tipo “shop in the shop”, area stagionale, etc.; area emozionale: zone d’entrata e vetrine, aree della sensorialità, socializzazione, aree di ambientazione e “teatralizzazione”, etc.; ”

“VIAGGIO, ESPERIENZA”: come scoperta di qualcosa di diverso, di nuove realtà, di nuovi mondi .

L’ESPERIENZA : COGLIERE I PRODOTTI

UN VIAGGIO EMOZIONALE SHOP PER SHOP

“progettare un punto vendita che metta in relazione chi consuma e chi produce, e che sia “raccontata”, “percepita”, “messa in scena” e “vissuta” dall’utente. area relazionale: box cassa e assistenza, eventuali servizi non tradizionali in shop. “

AREA RELAZIONALE : BOX CASSA

CREARE RELAZIONI TRA CHI CONSUMA E CHI PRODUCE

SERVIZI NON TRADIZIONALI : DEGUSTAZIONE ASCOLTO DELLA MUSICA E LETTURA

DOMANDA E RISPOSTA DAL BRIEF AL PROGETTO Progettare una famiglia di attrezzature e supporti interni (arredi-vetrine, scaffali, espositori, bacheche, totem “evento” per informazioni e promozioni)

TOTEM EVENTO

SCAFFALI PORGITORI DI INFORMAZIONI

ESPOSITORI

Adattabilità dei progetto e utilizzo di materiali eco compatibili ; altromercato non è un franchising ma l’immagine deve essere riconoscibile

shop di 300 mq struttura in legno eco più pannello intagliato in finitura

shop 50mq con struttura in legno eco grezzo

corner 10 mq con struttura in cartone rigido



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.