
3 minute read
Gatti di razza Il Peterbald
Questo felino racchiude in sé l’eleganza degli orientali, la socievolezza dei siamesi e la robustezza del gatto del Don.
di Ilaria Mariani
Advertisement
Il Peterbald, conosciuto anche come il siamese nudo, è nato dall’incrocio di tre razze, il Siamese appunto, l’Orientale e il Don Sphynx. La prima cucciolata fu registrata nel 1994 a San Pietroburgo, in Russia, e dal 2005 è stato accettato nelle competizioni anche dalla TICA - The International Cat Association. Quella del Peterbald è una selezione relativamente recente e per questo ancora poco diffusa.
LO STANDARD DI RAZZA / L’esemplare ideale è privo di pelo, con un corpo lungo e snello, dalle lunghe linee slanciate, agile e atletico. È di media grandezza e ha una testa piuttosto cuneiforme: proporzionata al corpo ha linee piuttosto dritte. Il cuneo inizia all’altezza dello stretto naso e gradualmente si allarga fino alle orecchie. Queste ultime, larghe alla base, sono grandi e terminano a punta. Gli occhi sono a mandorla, piazzati leggermente in obliquo verso il naso e, non di rado, di colore diverso




(per esempio uno blu e uno verde). La struttura fisica di questo gatto è quella di un abilissimo saltatore: un collo lungo e snello collega la testa al resto del corpo, muscoloso ed elegante, con zampe lunghe e affusolate, e ben proporzionate al corpo; i piedi piccoli e ovali hanno dita lunghe e la coda, allungata e affusolata, culmina in una punta fine. La pelle è molto sottile e le rughe sono concentrate principalmente intorno al muso, fra le orecchie e intorno alle spalle. Il pelo, molto corto, morbido e sottile, simile a velluto, può presentarsi sul muso, alla base delle orecchie, sulle zampe e sulla coda, specie nei gatti giovani. Le vibrisse, invece, sono spesse, arricciate e talvolta spezzate. Anche se sono preferiti gli esemplari completamente senza pelo, esiste una versione definita “Flock” con una peluria residua di 2 mm su tutto il corpo e una definita “Brush”con un pelo sottile, ondulato, lungo più di 2 mm e presente su tutto il corpo tranne alcune zone sulla testa, sulla parte superiore del collo e sulla schiena, che restano nude. Sono ammessi tutti i colori.
ATTITUDINI COMPORTAMENTALI / Attivo e molto intelligente, il Peterbald ha un carattere dolce e affettuoso, che lo rende socievole sia nei confronti della sua famiglia che degli altri animali di casa. Gran vocalizzatore, intavola lunghe discussioni con il suo proprietario: è un gran chiacchierone e non risparmia certo i miagolii. Se ben socializzato, si rivela anche un perfetto padrone di casa con gli estranei, a dimostrazione della sua indole curiosa ed esplorativa. Detesta la solitudine e pertanto è adatto a chi ha molto tempo da dedicargli.
CUSTOMER CARE: CONSIGLI PER IL RETAIL
ATTIVITÀ: da atletico felino e abile saltatore necessita di poter verticalizzare. In casa non dovranno mancare tiragraffi di grandi dimensioni, passatoie, percorsi verticali e cucce rialzate. Si adatta bene a vivere in appartamento a patto che gli vengano forniti opportuni stimoli: il proprietario non dovrà far mai mancare gli appuntamenti quotidiani di gioco che, oltre a intrattenere il gatto, lo aiuteranno a soddisfare il suo bisogno di relazionarsi con lui. Consigliato l’acquisto di piumette, palline, topini, cannette, cuscinetti con erba gatta, tunnel, tappetini olfattivi e giochi di attivazione mentale, da offrire a rotazione ogni due o tre giorni.
TOELETTATURA: come tutte le razze nude, il Peterbald richiede cure costanti e quotidiane, perché il sebo prodotto, e non assorbito dal pelo, genera untosità della pelle. Le orecchie vanno pulite almeno una volta alla settimana e le unghie vanno spuntate con regolarità.
SALUTE: alcuni soggetti possono soffrire di atrofia retinica progressiva (rdac-pra)
Fonte: ANFI, The International Cat Association




