Piantina Trescore Balneario

Page 1

Comune di Trescore Balneario

Luoghi nel comune di Trescore Balneario

Mappa dei luoghi aperti Giornate FAI d’Autunno Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 delegazione di bergamo Comune di Trescore Balneario Piazza Cavour, 19 Durata della visita: 30 min

7

DOVE MANGIARE

LUOGO ACCESSIBILE

PALAZZO DELLA TORRE PICCINELLI

Palazzo Piccinelli della Torre è un luogo segreto pur essendo nella piazza principale di Trescore Balneario. Conosciuto come la vecchia farmacia di Antonio Piccinelli (18311908), dimora privata, mai aperta al pubblico, potrà essere scoperta grazie alla disponibilità dei nuovi proprietari, con le sue atmosfere fané. Oltre la facciata del XV secolo e il bel portale in pietra di Sarnico del XVII, si apre una casa graziosa con corte e giardino, un’interessante testimonianza architettonica seicentesca, realizzata su impianto più antico, con interventi decorativi ottocenteschi. All’interno, sul cortile, si affacciano logge sovrapposte con archi sostenuti da colonnine in pietra di Sarnico, con basi e capitelli decorati. Un lato del cortile è delimitato costruzioni rustiche di origine medievale, un tempo adibite a tinaia, cantina, granaio e stalla. Il portico, che ospita una struttura per la preparazione di decotti e distillati, é seguito da una serra per agrumi la cui funzione era strettamente correlata con l’antica farmacia, come del resto il giardino antistante la serra coltivato con piante officinali. Gli interni sono decorati con motivi geometrici e floreali: stupisce una grande sala con bella volta ad ombrello. Al piano superiore gli ambienti hanno controsoffitti decorati e una stanza caratterizzata da un’apertura che rivela un’intercapedine irregolare, forse quel che rimane dell’antica torre medioevale, dove, su parete e cassettoni lignei del soffitto, permangono decorazioni seicentesche. Un luogo sorprendente nel centro della cittadina termale.

ORARIO DI APERTURA DEI LUOGHI Sabato Domenica

14:00 - 18:00 09:30 - 13:00 / 14:00 - 18:00

CASA PARROCCHIALE Domenica 09:30 - 12:30 / 14:30 - 18.00

Area di sosta consigliata: Piazzale Pertini / GRATUITO PER TUTTO IL GIORNO


6 7

5

2

3

4

1

Via Torre, 58/72 Durata della visita: 45 min

1

2

Via Antonio Locatelli, 102 Durata della visita: 40 min

51

LUOGO ACCESSIBILE

PALAZZO BONICELLI E CHIESA DI SAN VINCENZO

Passi dal centro di Trescore Balneario. Fianco a fianco incontreremo una chiesa romanica, una villa sei-settecentesca, una corte medievale appartenenti a diverse proprietà private, normalmente non visitabili. L’antico castello medioevale della Torre, così come il gruppo di edifici della contrada, hanno subito numerose trasformazioni. Di fronte all’abside di San Vincenzo, ad esempio, si riconosce ancora una torre di quasi 6 metri di lato, mentre a fianco della romanica chiesa rimangono tracce dell’antico castello dalle possenti mura e sul lato opposto la più grande delle torri sopravvissute, alta oggi 20 metri con 9 di lato. I consistenti rifacimenti architettonici nell’antico possedimento della famiglia Lanzi Grumelli realizzati nei secoli XVI-XVIII e documentati da due medaglioni posti sullo scalone del cortile meridionale, hanno dato vita a Palazzo Bonicelli. Una visita che consente di percorrere 12 secoli di storia, dal IX al XXI secolo, dalla chiesa romanica di San Vincenzo allo straordinario restauro architettonico di alcuni ambienti di Palazzo Bonicelli, senza trascurare gli spazi medievali e le decorazioni settecentesche.

CASA PARROCCHIALE

Aperto solo la domenica: 09:30 - 12:30 / 14:30 - 18.00 - La casa parrocchiale si trova addossata all’abside della chiesa parrocchiale. La canonica attuale è del XVII secolo e sostituisce precedenti edifici che hanno sempre svolto la medesima funzione nello stesso luogo. Durante le Giornate FAI d’Autunno sarà eccezionalmente aperta al pubblico che potrà visitare il piano terra e il primo piano ricchi di opere d’arte e arredi, un vero museo che raccoglie opere provenienti anche da chiese del territorio. Sorprendente il soffitto della sala di rappresentanza al piano terra arricchito nel 1691 da un grandioso affresco di Antonio Cifrondi (Clusone 1656, Brescia 1730) che descrive la caduta di Simon Mago. L’ingresso della canonica immette in un atrio con vetrata che dà sul giardino interno; dalla segreteria si accede all’archivio, con soffitto affrescato nel XIX secolo. Alle pareti delle sale grandi tele del XVII e XVIII secolo. Al piano superiore un luminoso corridoio porta ad un salone decorato con affreschi della prima metà dell’Ottocento e arredato da diverse opere d’arte. Tra le numerose stanze vi è quella riservata al Vescovo durante le visite pastorali, con arredi d’epoca.

via Roma, 140 Durata della visita: 45 min

3

4

PALAZZO DELLE STANZE DEI LANZI

Via Nazionale, 124 Durata della visita: 45 min

6

LUOGO ACCESSIBILE

Il complesso così detto delle Stanze è monumento nazionale dal 1932. Oggi di proprietà pubblica, rappresenta un ottimo esempio di riuso di un bene storico per funzioni collettive. Dell’origine medievale restano tracce della cinta muraria di un antico castello medioevale, che appartenne per lungo tempo alla famiglia Lanzi. A metà del XVIII secolo l’intero edificio divenne proprietà della famiglia Giovanelli di Gandino, che realizzò una radicale trasformazione del palazzo trasformandolo nella villa di campagna attuale secondo lo schema allora più diffuso per le residenze signorili: l’edificio assunse una pianta ad U; le colonne in pietra di Sarnico così come la parte esistente fu sostanzialmente conservata e integrata nella nuova villa. Le strutture dell’Antico castello divennero la parte rustica della nuova villa, con residenze dei contadini, stalle e magazzini, che conservano decorazioni di inizio `400. A queste furono aggiunti due nuovi portici con tre arconi. Tra le due ali della villa, sul lato meridionale, una grande balaustra sostiene il terrapieno che delimita la corte. Sul retro della costruzione un ampio spazio fu trasformato in elegante parco con viali e piante decorative. All’inizio del Novecento venne realizzata all’interno della corte la grande vasca con la fontana.

LUOGO ACCESSIBILE

LUOGO ACCESSIBILE

PARCO DI VILLA SUARDI

Villa Suardi a Trescore Balneario è nota per l’oratorio affrescato da Lorenzo Lotto, abitualmente aperto alle visite. Rarissime sono invece le occasioni in cui è possibile accedere al parco, e per lo più per eventi privati. In occasione delle Giornate FAI di Primavera la contessa Benedetta Suardi consentirà, invece, la visita allo splendido parco all’inglese con i suoi alberi secolari e le architetture in stile. Il grande parco che circonda la villa venne realizzato a fine Ottocento dal conte Gianforte Suardi, nell’ambito del progetto di totale ridisegno della frazione di Novale: le case coloniche vennero demolite e sorse ex novo un complesso, con mura, merli ghibellini e torre, di stile medioevale che ben si armonizzano con le atmosfere romantiche del parco, cinto da alti muri che proteggevano dagli sguardi indiscreti dei passanti. Un’occasione pressochè unica per scoprire un giardino storico privato.

PALAZZO DELLA TORRE PICCINELLI >>

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.