
5 minute read
CLS
Simulation as a Service
L’INNOVAZIONE DELLA DIVISIONE TECNOLOGICA DEL GRUPPO CONSISTE IN UN SISTEMA PREDITTIVO DI SIMULAZIONE PER ANTICIPARE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E OTTIMIZZARE REALMENTE I PROCESSI INTRALOGISTICI
Advertisement
Acompletamento di un servizio realmente distintivo come system integrator e consulente d’innovazione, CLS iMation ha introdotto un importante ulteriore tassello all’interno del proprio portfolio dedicato alle Intelligent Solutions for Logistics Automation. Si tratta di iMation SaaS (Simulation as a Service) e costituisce il servizio offerto da CLS con l’obiettivo di valutare la condizione preesistente che caratterizza il contesto industriale del cliente al fine di proporre, attraverso le potenzialità della simulazione, aspetti e soluzioni del magazzino suscettibili di ottimizzazione per una migliore fluidità dei processi. La simulazione costituisce una parte importante e

Hub di soluzioni avanzate
CLS iMation è la business unit di CLS dedicata alle Intelligent Solutions for Logistics Automation. Istituita nel 2019 con un pool di ingegneri specializzati, CLS iMation è l’unità dedicata alle soluzioni innovative per l’automazione e la digitalizzazione dei processi manutentivi. Con un investimento continuo nello sviluppo e nella progettazione di nuove soluzioni e servizi all’avanguardia, CLS iMation risponde alle esigenze specifiche dell’Industria 4.0 per affrontare le sfide che si delineano negli scenari della logistica sia tradizionali che emergenti, con una visione dinamica e aperta al futuro. Parte di CLS Spa, società del gruppo italiano a vocazione internazionale Tesya, con quasi 70 anni di esperienza e soluzioni in ogni settore della logistica, l’azienda ha sede a Carugate, nella cintura est di Milano, con un organico di oltre 350 persone, 10 filiali, 9 centri operativi, 180 officine mobili, oltre 5.500 mezzi a noleggio, e si avvale della partnership consolidata con una serie di partner innovativi in Europa.

distintiva della consulenza offerta da CLS per valutare l’interazione tra i sistemi preesistenti e i vantaggi ottenibili con l’introduzione di soluzioni automatiche, nel caso di magazzini tradizionali, o con la riorganizzazione dei flussi di lavoro per una reale ottimizzazione di task e produttività. Attraverso le opportunità offerte dalla simulazione, CLS è in grado di presentare “in anteprima” aspetti, soluzioni del magazzino e processi ottimizzabili. Grazie ad analisi puntuali di dati e variabili è possibile valutare l’interazione tra i sistemi preesistenti e disporre, sin dalle fasi iniziali di sviluppo, di scenari e soluzioni alternative. Con competenze e sviluppo in house, CLS iMation ha concepito l’offerta di un servizio come la simulazione per offrire valore sia a livello di progettazione in ambito consulenziale, sia a completamento di un servizio a tutto tondo come system integrator specializzato nell’ottimizzazione dei processi intralogistici, volto a

fornire un’offerta caratterizzata da massima flessibilità, modularità e scalabilità. Dalla progettazione di un nuovo stabilimento, al re-engineering di un ambiente preesistente, fino al virtual commissioning, CLS è in grado, attraverso l’impostazione di parametri e analisi estremamente dettagliate, di mostrare concretamente come è possibile digitalizzare e automatizzare nel modo più efficiente i propri processi, anche integrandoli con sistemi o macchine tradizionali, secondo gli input e le necessità effettive del cliente che viene accompagnato passo dopo passo durante tutte le fasi di analisi e consulenza. iMation SaaS è un contenitore di servizi applicabili pressoché indistintamente in ogni contesto industriale, ovvero nei differenti livelli all’interno di un sistema produttivo, che va dalla singola linea di produzione, passando per l’ottimizzazione dei flussi dello stabilimento, fino all’intera filiera e ai processi della supply chain. Tra i principali vantaggi offerti dalla simulazione si evidenziano diversi aspetti. Innanzitutto, la riduzione dei costi e del time-to market. Le modifiche da apportare a sistemi esistenti non sarebbero economicamente sostenibili. Con la simulazione, i costi e le tempistiche sono notevolmente ridotti grazie alla capacità di identificare in anticipo errori e colli di bottiglia durante un progetto di sviluppo o di ammodernamento. In secondo luogo, il coinvolgimento del cliente. La simulazione consente al cliente di sovrintendere, sin dal principio, alla fase di studio e all’avanzamento del progetto, permettendogli di valutare - con elementi a elevato valore a disposizione - gli effetti di eventuali modifiche, evitando elementi inaspettati. Terzo punto nodale, la riduzione del rischio. Nessuna attrezzatura o macchinario reale è coinvolto nella simulazione, eliminando ogni eventualità di danni o necessità di allocare risorse. Si riduce inoltre il rischio legato all’investimento individuando in anticipo criticità e colli di bottiglia in modo da scongiurare sovradimensionamenti o modifiche in corso d’opera. Quarto punto, la ripetibilità. Attraverso la simulazione, è possibile osservare il comportamento di un macchinario, di un impianto, o di un intero sistema produttivo imponendo o variando determinate condizioni esterne al sistema, sulla base delle esigenze

previste dal cliente. In più, è possibile valutare la robustezza di un impianto in ogni fase del progetto - la ripetibilità consente di prendere decisioni a livello tattico o operativo sulla base dei risultati ottenuti “Oltre a studiare soluzioni per ottimizzare e automatizzare i processi dei clienti, siamo stati spinti dalla necessità di ulteriori passi in avanti per offrire un servizio ancor più distintivo e soluzioni sempre più efficienti, che vadano a prevedere e ad anticipare in maniera puntuale possibili criticità future - commenta Michele Calabrese, responsabile di CLS iMation - Dopo la fornitura di macchine automatiche per la movimentazione dei carichi e l’introduzione di sistemi robotici per connettere le linee di produzione ai veicoli automatici, ci stiamo inoltrando nel mondo della simulazione, da una parte a supporto dell’attività commerciale per mostrare ai clienti il valore delle nostre soluzioni attraverso una visione realistica dei nuovi processi proposti. Dall’altra, per offrire soprattutto servizi di consulenza ancor più completi basati sull’impegno al raggiungimento di determinate prestazioni, e per mostrare al cliente soluzioni e scenari reali applicabili al suo contesto. L’obiettivo è arrivare a fornire un Digital Twin che diventi per l’utente finale uno strumento per raccogliere e rielaborare dati dal proprio impianto simulato, ed aiutarlo nel processo di decision-making sia a livello strategico che operativo. Stiamo valutando inoltre applicazioni legate alla visione 3D per offrire un’esperienza completa e coinvolgente per i clienti già nella fase di progetto”.

